Entra

View Full Version : Risparmio energetico: facciamo il punto.


FroZen
05-05-2011, 10:57
Sto valutando di acquistare un portatile.

Visto che per budget ed esigenze intrinseche non mi butterò su i nuovi Sandy, volevo valutare a 360 gradi le piattaforme iX a 45nm di Intel e di AMD con i PhenomII.....vorrei poter moddare pesantemente le prestazioni del portatile in funzione dello scenario (lan party - navigazione internet etc etc).

AMD la conosco bene, non tanto invece Intel:

CPU AMD: - Esiste il C&Q per la gestione di due pstate in idle e in full. C'è però k10stat che aiuta e non poco a gestire la cpu. Sempre che i PhenomII mobile siano gestiti da k10stat :stordita:

CPU Intel: Dovrebbe esserci la SpeedStep che è quivalente alla C&Q di AMD giusto? Oltre al discorso turbo sui core in caso di i5/i7......

Infine l'abbinamento con la GPU.

Dato che la vorrei discreta per inizialmente prenderne una base base da spendere poco e poi sostituirla con un'altra successivamente....

Intel + nVidia so della tecnologia Optimus quando c'è una APU + una discreta....anche AMD ha questa possibilità con la gpu del chipset eventuale....

Ora vado a vedermi i vari modelli di iX e PhenomII quanto consumano....

Una volta scelta la piattaforma passerò alla scelta del notebook con una ampia possibilità di upgrade lato cpu e vga.....:read:

FroZen
05-05-2011, 14:06
usti, ma che bel sito:

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

Paul92
05-05-2011, 17:28
io ho un i3-370m, non sandy bridge, io rimarrei in casa intel perchè amd come consumi appunto non mi pare abbia fatto grandi passi, se non con le ultime piattaforme che però sono poco portate al gaming

se hai soldi da spendere io ti consiglierei un bel i7, che l'unico con 4 core fisici, gli i5 sono in realtà i3 con il turbocore...

riguardo la gpu ti consiglio ovviamente un notebook che permetta di switchare tra la gpu integrata nel processore (tutti i nuovi core iX ce l'hanno) e quella più potente, nel mio caso la gpu c'è, però asus non ha avuto la brillante idea di progettare il software e tutto per gestirlo, purtroppo penso che addirittura sulla scheda madre manchino proprio i collegamenti per sfruttare la gpu integrata :(

FroZen
06-05-2011, 09:29
Penso che a sto giro starò su Intel anche solo perchè non ho un Pentium dal glorioso P3 450 :D

Solo che volevo capire bene come e quanto si può intervenire sui parametri della cpu per farla andare forte o piano in base alle esigenze.

Gli i7 ci sono anche dual core....

Ho visto che gli iX Arrandale sono dati per 32nm ma hanno cache dimezzate rispetto agli iX 45nm (clarkdale) quindi mi paiono degli specchietti per le allodole come processori....

Poi certo dipende anche dalla scheda madre e dal bios...lo switch fra integrata e discreta AMD lo fa con un'apposita utility, penso funzioni così anche l'Optimum di nvidia....nel tuo caso sembra appunto una limitazione hardware....