View Full Version : AMD Bulldozer e Llano: le prime stime prestazionali
Redazione di Hardware Upg
05-05-2011, 08:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-bulldozer-e-llano-le-prime-stime-prestazionali_36608.html
Grazie ad un documento interno di AMD emergono le prime stime prestazionali, lato CPU e GPU, delle due prossime architetture di CPU che AMD immetterà sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
vonugard
05-05-2011, 09:04
ma veramente ci sarà questo grande scalino di performance tra sandy e ivy bridge ?
che bulldozer mi pare gia di delusione
ma veramente ci sarà questo grande scalino di performance tra sandy e ivy bridge ?
che bulldozer mi pare gia di delusione
e poi notando l'immagine vedo che il x6 1100t sta nettamente sopra al sandy, ma non mi pare di aver mai visto questo scenario:rolleyes:
o mi sto rincitrullendo io:eek:
sufrtlwba
05-05-2011, 09:08
e poi notando l'immagine vedo che il x6 1100t sta nettamente sopra al sandy, ma non mi pare di aver mai visto questo scenario:rolleyes:
o mi sto rincitrullendo io:eek:
Il test si limita ai solo pcmark e 3dmark e lasciano il tempo che trovano. Bisogna aspettare altri grafici per capire realmente come si comporteranno queste cpu :stordita:
Comunque non è il phenom x6 che sta sopra al sandy bridge, bensì è una valutazione complessiva tra cpu e gpu che sta sopra alla soluzione cpu-gpu offerta da intel. Proprio per questo il test inganna imho.
Cioè ? AMD và il doppio del top di Intel ? .
evidentemente non capisci bene il grafico :-)
è OVVIO E SCONTATO che una un x6 abbinato a una 6670 sia una piattaforma decisamente più performante di una piattaorma con la sola cpu+gpu intel 2600.
Al massimo il 2600 potrà vincere dei test sulle prestazioni di calcolo pure nei benchmark singoli, ma una piattaforma con x6 è tutto un altro pianeta se abbinata a una gpu decente: sono cose che si provano usandole, non guardando i numeretti comunque.
A rischio di sembrare di parte ma non sono un "tantino" deludenti? Cioè maketing interno e il loro octacore va come un quad core dei rivali, mi sembra siano indietro di qualche anno, senza contare che intel non resterà a guardare. Certo tutto dipende dal prezzo e dai consumi però per aumentare le prestazioni che devono presentare una cpu a 16core? mah...
sufrtlwba
05-05-2011, 09:12
evidentemente non capisci bene il grafico :-)
è OVVIO E SCONTATO che una un x6 abbinato a una 6670 sia una piattaforma decisamente più performante di una piattaorma con la sola cpu+gpu intel 2600.
Al massimo il 2600 potrà vincere dei test sulle prestazioni di calcolo pure nei benchmark singoli, ma una piattaforma con x6 è tutto un altro pianeta se abbinata a una gpu decente: sono cose che si provano usandole, non guardando i numeretti comunque.
Stesso discorso lo puoi fare per il 2600k. Il test inganna anche perché se te vai a mettere una hd6670 con un sandy bridge ritornerà davanti all'esacore di amd.
Pier2204
05-05-2011, 09:12
Da questi bench in effetti si vede un bilanciamento per quanto riguarda Llano tra cpu e gpu, singolarmente la cpu risulta inferiore a Sandy Bridge, e ci mancherebbe visto che utilizza l'architettura k10, ma sopravanza quando si somma cpu e gpu.
Bulldozer invece, come mi aspettavo, è in linea con il top di gamma i2600K sulla cpu, poi bisogna vedere se questi bench siano veramente indicativi, utilizzando solo PCMark come test della cpu.
Ah ho capito...
La prima barra è la CPU e la seconda la GPU .
Quindi il top AMD và come il top Intel , solo che AMD ha messo una scheda video esterna , mentre Intel interata .
Quindi il valore da consiederare è solamente il primo , visto che a noi delle schedine grafiche da 20 euro , o dello schifo della grafica integrata non ce ne importa niente .
...certo che se FX+6670 costa quanto i7 2600 il confronto esiste, ma ci spero realmente poco.
considerando il costo di i7 2600K sui 300 euro, e di una HD6670 sui 70 euro, FX avra' il suo massimo costo a 230 euro?
praticamente lo stesso prezzo del PIIX6 1100 ma con 2 core in piu' ed il 25% in piu' di prestazioni rispetto a questo...
deluso del fatto che l'IPC continui ad essere non a livello di intel, ma un octa-core a 230 euro con le stesse prestazioni di un i7 2600K non lo giudico affatto male.
Uncle Scrooge
05-05-2011, 09:21
No ditemi che non è vero.... il bulldozer 8-core non può andare come l'i7-2600k :(
Pier2204
05-05-2011, 09:23
A rischio di sembrare di parte ma non sono un "tantino" deludenti? Cioè maketing interno e il loro octacore va come un quad core dei rivali, mi sembra siano indietro di qualche anno, senza contare che intel non resterà a guardare. Certo tutto dipende dal prezzo e dai consumi però per aumentare le prestazioni che devono presentare una cpu a 16core? mah...
Scusa, ma a parte che che gli 8 core sono 4 unità logiche suddivise, ma se consumi e prezzo sono in linea che ti frega se dentro ci sono 4 - 8 - o 16 core, qualcuno si è mai lamentato di 1200 stream processor o di 400 cuda core?..quello che conta sono le prestazioni/consumo a parità di prezzo? Se i2600K costa 300 euro e Buldozer FX8000 costa 250 + una scheda discreta da 50 euro nel complesso fa il doppio di i2600K, chi vince?
sufrtlwba
05-05-2011, 09:23
No ditemi che non è vero.... il bulldozer 8-core non può andare come l'i7-2600k :(
Probabilmente ci saranno applicazioni che sfrutteranno il numero di core piuttosto che la potenza di magari 1 core o 2 core dove la soluzione amd potrebbe anche battere sandy bridge. Come ho detto questo test è inutile attualmente.
ti dimentichi il fattore COSTO.
tarabas2
05-05-2011, 09:26
Amd non punta o forse non ha la possibilità di competere con le prestazioni di intel ma se come ha fatto pensare locusta un amd 8 core + ati 6670 costa quanto un intel i7 e fornisce un buon 20% di prestazioni in +, il grafico assume tutt'altro spessore. io personalmente cerco il miglior rapporto prezzo/qualità, se un top intel va 2 volte il top amd ma costa 4 volte tento io scelgo amd, ai miei soldi do un valore IO.
sufrtlwba
05-05-2011, 09:28
ti dimentichi il fattore COSTO.
Citando l'articolo, per risparmiare tempo nel riscrivere la stessa cosa:
"La scelta dei due test, inoltre, è molto riduttiva a nostro avviso: per quanto pratici e rapidi da implementare questi sono test non particolarmente interessanti per fornire un completo quadro delle prestazioni di queste architetture."
Come faresti a parlare di costo senza nemmeno sapere se la cpu amd va meglio di una cpu intel o viceversa?
E poi dimenticate anche il fattore overclock, altra variabile da considerare prima di un acquisto (per diversi utenti).
Paolo Corsini fa un bell'articolo per far capire che gli 8 core di Bulldozer non sono confrontabili con quelli intel!
Qua la gente tira le conclusioni senza sapere di che parla. -_-
Svegliatevi che il numero di core NON IMPORTA in quanto quello che conta sono le prestazioni!
Gli 8 Core di AMD assomigliano più a un 4 core (x2 con HT) di intel che ad un vero 8 core intel (tipo skulltrail).
Ci sono parti dei core suddivisi e dimezzate, il confronto non si fa in quanto tecnologia completamente diversa, allo stesso modo degli SP dielle GPU AMD vs Nvidia.
Scusa, ma a parte che che gli 8 core sono 4 unità logiche suddivise, ma se consumi e prezzo sono in linea che ti frega se dentro ci sono 4 - 8 - o 16 core, qualcuno si è mai lamentato di 1200 stream processor o di 400 cuda core?..quello che conta sono le prestazioni/consumo a parità di prezzo? Se i2600K costa 300 euro e Buldozer FX8000 costa 250 + una scheda discreta da 50 euro nel complesso fa il doppio di i2600K, chi vince?
Sono d'accordo ed infatti l'ho detto anche io, ma Intel non sta ferma, ti tira fuori il suo octa di fascia "bassa" e magari con 100E in più ti prendi una cpu che va il doppio, mentra AMD è inerme, non credo possano fare un 16core per ora...tutto qui.
Guarda che AMD ha i suoi 12 core da ben prima di Intel :-)
Mamma mia quanta carenza di informazione su sti commenti, se ne leggono di tutti i colori!
Non commettete lo stesso errore che è stato commesso da alcuni utenti nei giorni scorsi (questa news ha già qualche giorno di vita). Dovete considerare SOLO il primo segmento dove un FX a 8 Core (top di gamma) eguaglia un 2600K a default... ho detto tutto.
Hai detto tutto... e niente.
Infatti i "top di gamma amd" non sono processori da 999 euro come quelli Intel.
Lo stesso vale nel citare insistentemente sul numero di core come se il confronto prestazionale stesse li.
System Shock
05-05-2011, 09:29
In questo grafico l'unica comparazione semplice che si può fare è :Amd FX 8 core contro Phenom II x6 1100T , dalla quale pare che l'incrementi prestazionali tra le due generazioni siano veramente minimi ,specie considerando i due core in più del' Amd FX 8 , considerando che i due test sfruttano pienamente il multi core.
Mentre è impossibile valutare le differenza prestazionali tra la sola cpu I7 2600K ed i modelli amd.
Visto che per entrambi i test (anche il pc mark) una buna parte del punteggio e dato dalla gpu.
La HD 6670 costa non meno di 70 € mentre la GMA HD 3000 integrata nel 2600 K ha circa un quarto delle prestazioni della 6670 ed è comparabile a delle entry level da 20/25 €
Guarda che AMD ha i suoi 12 core da ben prima di Intel :-)
Mamma mia quanta carenza di informazione su sti commenti, se ne leggono di tutti i colori!
Non serve fare i saputelli, logicamente parliamo di desktop consumer (non conosco il termine esatto per definire un pc "casalingo") non di server o workstation professionali. E per quello che so io per ora amd ha come top di gamma l'X6. Fino a qualche gen fa le prestazioni a parità di core erano si a vantaggio di Intel ma di poco, ora sembra che intel vada avanti ed amd sia ferma a livello architetturale.
Purtroppo si (anche se purtroppo non è un'espressione opportuna). Il 2600K (che ho da circa 2 mesi) è una CPU fantastica che gestisce un daily di 4.6Ghz senza battere ciglio e con temperature bassissime.
Sei completamente OT, citando situazione di overclock e parlando di core e prezzi in modo completamente errato.
Fascia media o meno, l'importante è il prezzo del sistema A DEFAULT rispetto alle prestazioni che offre A DEFAULT.
Non serve fare i saputelli, logicamente parliamo di desktop consumer (non conosco il termine esatto per definire un pc "casalingo") non di server o workstation professionali. E per quello che so io per ora amd ha come top di gamma l'X6. Fino a qualche gen fa le prestazioni a parità di core erano si a vantaggio di Intel ma di poco, ora sembra che intel vada avanti ed amd sia ferma a livello architetturale.
E dove sarebbero quindi gli 8 core desktop intel?
Ferma a livello architetturale? O_o ... certo fino a Bulldozer appunto, e non mi pare sia stata una scelta malvagia di AMD, visto che ancora oggi per avere una piattaforma con prestazioni ECCELLENTI basta una cpu da meno di 200 euro!!!!
sufrtlwba
05-05-2011, 09:37
Hai detto tutto... e niente.
Infatti i "top di gamma amd" non sono processori da 999 euro come quelli Intel.
Lo stesso vale nel citare insistentemente sul numero di core come se il confronto prestazionale stesse li.
Il 2600k che non costa 999€ e sembra essere il diretto rivale del top di gamma amd costa sui 260€ circa. Non conoscendo il prezzo a cui verranno vendute queste nuove cpu amd non posso dire nulla, ma se bulldozer in overclock non andrà come sandy bridge.... beh, per magari 50€ di differenza mi prendo sandy bridge.
no, questo non lo pensava nessuno, neppure AMD, appunto c'e' questo confronto:
FX=i7 2600K per quanto riguarda il lato CPU, ma costa in 20 % in meno, cifra che si puo' utilizzare per una decente scheda video medio bassa, tale da rendere FX+6670 nettamente piu' prestazionale rispetto a 2600K.
300 euro per una CPU che ha livelli prestazionali elevatissimi sono comunque parecchi; 300 euro per le stesse prestazioni CPU piu' una reale possibilita' di sfruttare la parte grafica sono meglio.
bleachfan70
05-05-2011, 09:42
Aspettiamo i vari test prima di dare giudizi al momento è inutile basarsi su 2 semplici test sono solo orientativi.
Allacciandomi al discorso del prezzo c'è una considerazione da fare, si puo' optare per il 2600 non K e far scendere il prezzo di 50€ non considerate solo la versione K.
Ovviamente se parliamo di OC allora bisogna per forza considerare il 2600K anche se dobbiamo aspettare per vedere questi AMD quanto OC supportano.
Fino a quando non usciranno sti benedetti processori sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano :D (compreso il mio!)
IO dico prima di sputare sentenze, bisogna vedere sul campo... poi si tirano le somme.. Credo che non manchi molto... e credo che il bulldozer vada come gli i7 (con ovvie oscillazioni di qualche punto %).. quindi la battaglia ci sarà eccome, IMHO.
sufrtlwba
05-05-2011, 09:46
Aspettiamo i vari test prima di dare giudizi al momento è inutile basarsi su 2 semplici test sono solo orientativi.
Allacciandomi al discorso del prezzo c'è una considerazione da fare, si puo' optare per il 2600 non K e far scendere il prezzo di 50€ non considerate solo la versione K, poi si deve vedere questi AMD quanto OC supportano allora lì si deve confrontare con il modello K.
Fino a quando non usciranno sti benedetti processori sono tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano :D (compreso il mio!)
Penso lo sappiano tutti che 90% dei commenti fatti fin'ora sono inutili. Però perdi il gusto nel fare discorsi "da bar" se mi concedi il termine :asd:
Riguardo al 2600 liscio, il discorso peggiora per amd imho
Ma gli rispondi ancora... LOL... ormai quell'utente non è più considerato dal 90% degli iscritti a questo forum... io l'ho messo in black list. :asd:
Non ero al corrente di queste dinamiche forumistiche :p
Sciocchezze a parte effettivamente servono test "veri". Restano comunque i miei dubbi, logicamente Intel decide i prezzi anche in base ad AMD. Se il top di gamma AMD va come un fascia media Intel logico che poi spara 999Dollari per il suo top, a nostro danno alla fin fine...
RoUge.boh
05-05-2011, 09:50
Bisogna solo aspettare altri test,sto grafico trova il tempo che corre.. soprattutto bisogna vedere i prezzi...
Pier2204
05-05-2011, 09:51
Purtroppo si (anche se purtroppo non è un'espressione opportuna). Il 2600K (che ho da circa 2 mesi) è una CPU fantastica che gestisce un daily di 4.6Ghz senza battere ciglio e con temperature bassissime. Al momento, in OC, è la CPU più potente sul mercato quindi il fatto che il top di gamma AMD di nuova generazioni eguagli questo piccolo gioiello non è un male... visto che le prestazioni sono da urlo.
Ovviamente tutto questo senza considerare che il 2600K costituisce la fascia media di Intel la quale sta per uscire con i nuovi Sandy Bridge E e soprattutto con gli Ivy Bridge (con architettura dei trasistor 3D)... ma davvero pensavate che AMD sarebbe stata in grado di recuperare un gap prestazionale che in alcuni casi si avvicina all'80%... suvvia.
Con le risorse disponibili sta facendo miracoli, come giustamente hai detto BD nella sola CPU eguaglia il top di gamma i2600K e non cosa da poco.
Riguardo la serie SB con soket 2011 sono CPU per enterprise per il mercato server e workstation, avranno costi nettamente superiori, non pensare di prendere queste cpu a 300 euro, come la serie Interlagos che deve uscire quest'anno a 12 e 16 core, poi bisogna fare una comparativa anche qui.
Io non tifo ne per Intel ne per Amd , tifo per i miei soldi , e mi dispiacerebbe se amd non eguagliasse le prestazioni di Intel , verrebbe a meno la concorrenza , e quindi i prezzi .
iorfader
05-05-2011, 10:00
ma scusate...poi vi lamentate se uno si ribalta dalla sedia :asd:
ma veramente pensate che una persona normale, ossia un utonno (si tonno) si va a comprare l'fx? :asd: gli fx sono per noi che stiamo scrivendo qui, e davvero c'è qualcuno tra di noi, che si comprerebbe l'fx e gli affiancherebbe quella porcheria di scheda video?
mah...vi siete tutti attaccati come cozze alla news, senza ragionarci su...
prendendo le prestazioni delle cpu soltanto si fa una, quantomeno veritiera, classifica di potenza. perchè se affianchiamo le stesse cpu+ le stesse gpu chi vincerebbe? e poi ma davvero pensate che amd venda un fx a meno di 250€:mbe: con 20€ in + ti prendi il 2600k (qui ho messo in mezzo il 2600k perchè tutti dite che costa 300 euro ma non è così assolutamente)
detto questo, vediamo le recensioni e poi ci ritroveremo tutti qui a parlare tra amici con una bella birretta chiacciata in mano a giugno ;)
sufrtlwba
05-05-2011, 10:00
Io non tifo ne per Intel ne per Amd , tifo per i miei soldi , e mi dispiacerebbe se amd non eguagliasse le prestazioni di Intel , verrebbe a meno la concorrenza , e quindi i prezzi .
Apparte qualche fanboy di intel (non mi riferisco a gente di questo topic), penso siamo tutti d'accordo con te ;)
calcolatorez3z2z1
05-05-2011, 10:06
la GPU oggi assolve compiti che in altri tempi venivano destinate alla CPU...sottovalutare questo punto di vista è un grosso errore. AMD in questo caso sta ragionando con la testa e non con i piedi :friend: ... preferisco un sistema che a parità di prestazioni mi costi di meno :cool:
Ma a noi "esperti" non serve una gpu di fascia bassissima , sia esterna che integrata . A noi serve la potenza della CPU .
la GPU oggi assolve compiti che in altri tempi venivano destinate alla CPU...sottovalutare questo punto di vista è un grosso errore. AMD in questo caso sta ragionando con la testa e non con i piedi :friend: ... preferisco un sistema che a parità di prestazioni mi costi di meno :cool:
Ma infatti qua dentro ci sono dei personaggi che distolgono il fatto che sta alla base della scelta di una PIATTAFORMA, parlando di singolo componente.
AMD è anni che non cerca di imporsi con il pezzo di silicio più potente in assoluto, nemmeno con le GPU, ma cerca il compromesso tra prestazioni, prezzo e consumi.
Attualmente (e basta anche guardare un moneybench qualunque) è la scelta che ripaga di più, sopratutto per l'utente finale. Sfido chiunque con lo stesso budget fare due piattaforme di uguali prestazioni e durata.
Bulldozer evidentemente per AMD coronerà il concetto di PIATTAFORMA con suddivisione della "bontà" tra prezzo prestazioni e costo sia per cpu per gpu, non per niente alla nuova linea di CPU che rilascerà non dimentichiamoci la serie "A" con Fusion.
Senza contare le ottime mosse per consentire agli utenti di non spendere migliaia di euro per rifare da zero un sistema: ad oggi è possibile montare un six core su un sistema di 3 anni fa.
Per l'utente finale questo modo di agire è una MANNA.
Ma a noi "esperti" non serve una gpu di fascia bassissima , sia esterna che integrata . A noi serve la potenza della CPU .
"Appasionati" non esperti. E sopratutto chi ragione come dici tu.
Non esiste un ESPERTO che consiglierebbe una workstation con la cpu e la gpu top di gamma: l'esperto valuta i costi, i consumi, le performance e la durata delle stesse nell'arco del tempo, i costi di manutenzione e i costi di upgrade e la possibilità di aumentare la longevità della piattaforma scelta.
Questo è essere esperti, non dire "ho una cpu da 250 euro e l'ho sparata a 4.6Ghz quindi è la miglior scelta".:doh:
sufrtlwba
05-05-2011, 10:18
Ma infatti qua dentro ci sono dei personaggi che distolgono il fatto che sta alla base della scelta di una PIATTAFORMA, parlando di singolo componente.
AMD è anni che non cerca di imporsi con il pezzo di silicio più potente in assoluto, nemmeno con le GPU, ma cerca il compromesso tra prestazioni, prezzo e consumi.
Attualmente (e basta anche guardare un moneybench qualunque) è la scelta che ripaga di più, sopratutto per l'utente finale. Sfido chiunque con lo stesso budget fare due piattaforme di uguali prestazioni e durata.
Bulldozer evidentemente per AMD coronerà il concetto di PIATTAFORMA con suddivisione della "bontà" tra prezzo prestazioni e costo sia per cpu per gpu, non per niente alla nuova linea di CPU che rilascerà non dimentichiamoci la serie "A" con Fusion.
Senza contare le ottime mosse per consentire agli utenti di non spendere migliaia di euro per rifare da zero un sistema: ad oggi è possibile montare un six core su un sistema di 3 anni fa.
Per l'utente finale questo modo di agire è una MANNA.
Sono d'accordo, ma se hai un budget che ti concede di arrivare ad una piattaforma intel, che attualmente sembra quella più performante è una scelta rispettabilissima, no?
Sono d'accordo, ma se hai un budget che ti concede di arrivare ad una piattaforma intel, che attualmente sembra quella più performante è una scelta rispettabilissima, no?
Certo,
ma se uno ha i soldi e un po' di intelligenza di sicuro non si prende la top intel come la i7 990X...
...ma si fa un sistema dual socket con due Xeon :D
E si parla così perchè siamo in un forum di appassionati.
Pier2204
05-05-2011, 10:26
ma scusate...poi vi lamentate se uno si ribalta dalla sedia :asd:
ma veramente pensate che una persona normale, ossia un utonno (si tonno) si va a comprare l'fx? :asd: gli fx sono per noi che stiamo scrivendo qui, e davvero c'è qualcuno tra di noi, che si comprerebbe l'fx e gli affiancherebbe quella porcheria di scheda video?
mah...vi siete tutti attaccati come cozze alla news, senza ragionarci su...
prendendo le prestazioni delle cpu soltanto si fa una, quantomeno veritiera, classifica di potenza. perchè se affianchiamo le stesse cpu+ le stesse gpu chi vincerebbe? e poi ma davvero pensate che amd venda un fx a meno di 250€:mbe: con 20€ in + ti prendi il 2600k (qui ho messo in mezzo il 2600k perchè tutti dite che costa 300 euro ma non è così assolutamente)
detto questo, vediamo le recensioni e poi ci ritroveremo tutti qui a parlare tra amici con una bella birretta chiacciata in mano a giugno ;)
Già quella premessa scritta in grassetto insinua che chi compra un fx è un tonno mi fa capire che sei qui solo per trollare, aggiungo che questo è un forum dove si parla di tecnologia e leggere commenti come i tuoi dove non portano nulla alla discussione ne fanno capire a chi vuole informazioni vere, ma servono solo per scatenare flame.
E' chiaro che questa comparativa (se così si può chiamare) lascia il tempo che trova, quindi è da prendere con le dovute distanze, ma purtroppo come spesso accade in maniera piuttosto furbesca, si tende a screditare facendo passare questo come realtà tecnica assoluta.
Se hai argomenti seri per portare avanti le tue tesi allora bene, altrimenti se devi comprare un i2600K per scrivere boiate qui sei tonno anche tu..
sufrtlwba
05-05-2011, 10:26
@bs82
Mi riferivo a sandy bridge, non certo a processori intel extreme ;)
Ma infatti ognuno ha le sue esigenze, personalmente la piattaforma la scelgo guardando i singoli componenti. Se Intel mi da un architettura più performante per qualche euro in più, prendo Intel, sarebbe bello poter scegliere anche un alternativa, non solo Intel se vuoi andare forte e Amd se vuoi risparmiare. Tutto questo considerando che prendo cose di fascia alta ma mai top, non ho mai speso più di 2-300E per un singolo componente.
devil_mcry
05-05-2011, 10:28
Scusa, ma a parte che che gli 8 core sono 4 unità logiche suddivise, ma se consumi e prezzo sono in linea che ti frega se dentro ci sono 4 - 8 - o 16 core, qualcuno si è mai lamentato di 1200 stream processor o di 400 cuda core?..quello che conta sono le prestazioni/consumo a parità di prezzo? Se i2600K costa 300 euro e Buldozer FX8000 costa 250 + una scheda discreta da 50 euro nel complesso fa il doppio di i2600K, chi vince?
guarda che quello dovrebbe essere il modello di punta... almeno stando alla loro tabella, bisogna solo capire come loro contano i core
ad ogni modo vediamo cosa esce, visto cosi è deludente, ma quel coso indica poco niente , inoltre amd ha detto che il top avrà la stessa fascia di prezzo delle soluzioni 2600k quindi mi sa che più o meno costeranno uguali
Ma infatti ognuno ha le sue esigenze, personalmente la piattaforma la scelgo guardando i singoli componenti. Se Intel mi da un architettura più performante per qualche euro in più, prendo Intel, sarebbe bello poter scegliere anche un alternativa, non solo Intel se vuoi andare forte e Amd se vuoi risparmiare. Tutto questo considerando che prendo cose di fascia alta ma mai top, non ho mai speso più di 2-300E per un singolo componente.
Ma guarda che quello che dici è quello che accade con AMD: non esiste un sistema AMD che a parità di prezzo sia meno perfomante di Intel.
E' Intel che ti fa pagare il +20% in più per avere il +5% di prestazioni in più, esponenzialmente man mano che ci si avvicina al top, li si parla di +200% di costo con un +50% di prestazioni in più.
Sono numeri e fatti eh, guarda un moneybench qualsiasi, non idee o supposizioni.
Anche perchè regazzi, anche guardando la classifica dei 55 processori fatta da hwupgrade , con 200 €. ci si prende un i5 2400 SB , accoppiato ad una scheda madre discreta , e di potenza ne hai da vendere ( accoppiato ad una scheda video decente ovviamente ) .
Si ma se io voglio andare a 90all'ora (90, non dico andare a 100) e se il top AMD va al max va 80, sono "costretto" a prendere Intel anche se il moneybench logicamente darà ragione a chi vuole andare a 60 e spenderà davvero poco.
Io dalla nuova architettura AMD mi aspettavo un bel salto per recuperare terreno, ed invece mi sembra che abbiano aumentato le prestazioni aggiungendo 2 core. Aspetto test completi per capire se sono fuori strada.
iorfader
05-05-2011, 10:39
Già quella premessa scritta in grassetto insinua che chi compra un fx è un tonno mi fa capire che sei qui solo per trollare, aggiungo che questo è un forum dove si parla di tecnologia e leggere commenti come i tuoi dove non portano nulla alla discussione ne fanno capire a chi vuole informazioni vere, ma servono solo per scatenare flame.
E' chiaro che questa comparativa (se così si può chiamare) lascia il tempo che trova, quindi è da prendere con le dovute distanze, ma purtroppo come spesso accade in maniera piuttosto furbesca, si tende a screditare facendo passare questo come realtà tecnica assoluta.
Se hai argomenti seri per portare avanti le tue tesi allora bene, altrimenti se devi comprare un i2600K per scrivere boiate qui sei tonno anche tu..
ma che stai dicendo:doh: mi sembra di aver scritto italiano:muro: gli utonni sono gli utonti come mio padre e come la stragrande maggioranza dei vostri genitori, per non parlare di tutte le altre persone nel mondo che non capiscono di pc. mah a me sembra che voglia trollare + tu, per na volta che faccio un post serio in una news amd :asd:
Strato1541
05-05-2011, 10:48
Queste slide giravano in rete già ieri..
Evidentemente l'articolo così posto , porta ad un battibecco infinito..Anche perchè da BD molti si aspettano prestazioni elevatissime e prezzi da mainstream, specie leggendo i vari forum di "aspettando Bd" si evince questa cosa..
Quello che si può dire è che se bd di punta riesce a pareggiare con un sb di punta ad un prezzo competitivo , sarebbe già una grande cosa ,dato il ritardo di 2 generazioni che ha amd attualmente..
Il discorso cpu+gpu discreta , non ha molto senso, in quanto se aggiungiamo una discreta a sb è ovvio che torna il pareggio nei grafici, mentre sappiamo bene che acquistando un sb si ha già un'integrata in grado di gestire tutto l'office e video tranquillamente(con bd no).. Quindi l'accoppiata(se non per il prezzo di acquisto) non ha molto senso confrontarla..
Detto questo bisogna aspettare i bench reali, che arriveranno tra un mese ormai , si spera e si vedrà come saranno le cose..
Il discorso cpu+gpu discreta , non ha molto senso, in quanto se aggiungiamo una discreta a sb è ovvio che torna il pareggio nei grafici, mentre sappiamo bene che acquistando un sb si ha già un'integrata in grado di gestire tutto l'office e video tranquillamente(con bd no).. Quindi l'accoppiata(se non per il prezzo di acquisto) non ha molto senso confrontarla..
Detto questo bisogna aspettare i bench reali, che arriveranno tra un mese ormai , si spera e si vedrà come saranno le cose..
Ha molto senso invece, perchè anche AMD ha le integrate CPU+GPU.
La parola magica sarà sempre "Piattaforma": con un 2600 da 250 euro non "giochicchi". Cosa che invece puoi/potrai fare con una APU Amd.
iorfader
05-05-2011, 10:54
Queste slide giravano in rete già ieri..
Evidentemente l'articolo così posto , porta ad un battibecco infinito..Anche perchè da BD molti si aspettano prestazioni elevatissime e prezzi da mainstream, specie leggendo i vari forum di "aspettando Bd" si evince questa cosa..
Quello che si può dire è che se bd di punta riesce a pareggiare con un sb di punta ad un prezzo competitivo , sarebbe già una grande cosa ,dato il ritardo di 2 generazioni che ha amd attualmente..
Il discorso cpu+gpu discreta , non ha molto senso, in quanto se aggiungiamo una discreta a sb è ovvio che torna il pareggio nei grafici, mentre sappiamo bene che acquistando un sb si ha già un'integrata in grado di gestire tutto l'office e video tranquillamente(con bd no).. Quindi l'accoppiata(se non per il prezzo di acquisto) non ha molto senso confrontarla..
Detto questo bisogna aspettare i bench reali, che arriveranno tra un mese ormai , si spera e si vedrà come saranno le cose..
ho detto la stessa cosa io, solo che qualcuno l'ha letta in arabo e l'ha interpretata male. aggiungo che se fosse vero (ma non ci credo) che bulldozer sia potente come il 2600k vorrebbe dire che amd ha fatto un balzo da gigante e sarebbe un ottima cosa, perchè così magari riesce a tirare per la prossima generazione (dopo ivy bridge) qualcosa che riesce a stare a pari con la fascia seria intel e finalmente avremo prezzi onesti per intel anche
E' inutile fare confronti "a parità di core" perchè le filosofie architetturali delle due aziende oramai sono troppo diverse rispetto al passato per fare confronti di questo tipo
perchè dovrebbe essere necessariamente un dramma che un FX 8 core integer (non completi...) vada come un 2600k (4 core completi + 4 logici)?
tra un 1100T e il 2600k c'è circa un 75% di IPC a favore di quest'ultimo (dato che il primo ha 2 core completi in più)
quindi il gap che AMD doveva colmare era enorme, e sicuramente Intel con Ivy si porterà più avanti di nuovo
per fare un vero confronto BD vs SB mancano almeno 3 rapporti fondamentali:
1- prestazioni/area die
2- prestazioni/consumo
3- prestazioni/prezzo vendita
Sono due bench dai quali non si capisce la reale potenza o meno della cpu, spero esca presto qualche test completo ... e spero anche vivamente che il top amd vada almeno un pò di più del 2600K :p
A settembre devo rifare il pc e mi piacerebbe tornare ad Amd , che al tempo con il socket 939 mi aveva dato parecchie soddisfazioni.
E' inutile fare confronti "a parità di core" perchè le filosofie architetturali delle due aziende oramai sono troppo diverse rispetto al passato per fare confronti di questo tipo
perchè dovrebbe essere necessariamente un dramma che un FX 8 core integer (non completi...) vada come un 2600k (4 core completi + 4 logici)?
tra un 1100T e il 2600k c'è circa un 60% di IPC a favore di quest'ultimo (dato che il primo ha 2 core completi in più)
quindi il gap che AMD doveva colmare era enorme, e sicuramente Intel con Ivy si porterà più avanti di nuovo
per fare un vero confronto BD vs SB mancano almeno 3 rapporti fondamentali:
1- prestazioni/area die
2- prestazioni/consumo
3- prestazioni/prezzo vendita
quoto tutto.
Oramai non è più intelligente guardare al picco prestazionale.
Se la filosofia aziendale guarda altro (le performance appunto e non la prestazione pure) che senso ha fasciarsi la testa giudicando un prodotto di cui in effetti si sa poco niente?
Ad esempio parlando dei consumi: i 32nm AMD sono qualitativamente OTTIMI (intel non affina mai più di tanto e passa subito al processo nuovo)... e questo porterà a novità significative nei consumi e nelle frequenze.
Staremo a vedere.
Strato1541
05-05-2011, 11:06
Ha molto senso invece, perchè anche AMD ha le integrate CPU+GPU.
La parola magica sarà sempre "Piattaforma": con un 2600 da 250 euro non "giochicchi". Cosa che invece puoi/potrai fare con una APU Amd.
Siamo onesti chi prende un 2600 o Bd di punta ad 8 core.. si tiene la gpu integrata??
Può aver senso nella fascia media/medio bassa..
Ma chi compra una cpu da 200 e passa euro con lo scopo di giocare , si compra una dedicata seria..Chi invece nè fà uso ufficio o grafico(con h67 o z68) è ben coperto..
Comunque staremo a vedere..Basta aspettare per sapere tutto..
Ovvio che non sarà come molti (esageratamente ) pensavano il lato cpu superiore di molto ad un 980x ..
Pier2204
05-05-2011, 11:06
Queste slide giravano in rete già ieri..
Evidentemente l'articolo così posto , porta ad un battibecco infinito..Anche perchè da BD molti si aspettano prestazioni elevatissime e prezzi da mainstream, specie leggendo i vari forum di "aspettando Bd" si evince questa cosa..
Quello che si può dire è che se bd di punta riesce a pareggiare con un sb di punta ad un prezzo competitivo , sarebbe già una grande cosa ,dato il ritardo di 2 generazioni che ha amd attualmente..
Il discorso cpu+gpu discreta , non ha molto senso, in quanto se aggiungiamo una discreta a sb è ovvio che torna il pareggio nei grafici, mentre sappiamo bene che acquistando un sb si ha già un'integrata in grado di gestire tutto l'office e video tranquillamente(con bd no).. Quindi l'accoppiata(se non per il prezzo di acquisto) non ha molto senso confrontarla..
Detto questo bisogna aspettare i bench reali, che arriveranno tra un mese ormai , si spera e si vedrà come saranno le cose..
Esattamente, quoto ciò che hai scritto.
Non ho mai creduto veramente a un BD con prestazioni altissime in rapporto a Sandy Bridge che reputo una delle migliori cpu mai prodotte da Intel, mi aspettavo un valore simile o addirittura leggermente inferiore come prestazioni pure, quindi il fatto che sia riuscita a cancellare 2 anni di gap nei confronti di intel lo trovo già ottimo, naturalmente il tutto rimane ancora con il beneficio del dubbio visto l'esiguità del bench.
Riguardo CPU+GPU oggi è persino difficile fare un raffronto, AMD e Intel hanno scelto 2 strade diverse nelle loro CPU, concettualmente è difficile rapportare una cpu dotata di integrata con una senza, il valore intrinseco del chip comprende entrambe le soluzioni, forse in futuro si potra fare una somma complessiva, ma ad oggi siamo abituati a confronti fatti singolarmente tra CPU e GPU.
Tra i chip con gpu on die il raffronto è possibile nel complesso solo tra Sb e Llano chiaramente qui conta molto di più il valore complessivo a parità di costo.
bonzoxxx
05-05-2011, 11:08
ragazzi cmq come è stato scritto primaquesto grafico nn ci fa capire molto.
seguo amd da anni, dal tempo del k6, e sono sempre rimasto soddisfatto; intel fa ottimi processori, nulla da dire, ma costa, e molti nn vogliono affrontare la spesa.
poi con il 2600k le cose sono cambiate, portando una potenza computazionale elevata (a default) ad un prezzo ragionevole.
ora, se gli attuali phenomII x4 non sono direttamente confrontabili con gli i7 1366, ma BD si potrà confrontare con il 2600k e affini, secondo me il salto c'è stato e anche parecchio, portando la bilancia un pò + verso AMD.
poi certo, se vogliamo tirare in ballo bestie come saranno gli ivy bridge allora meglio lasciar stare, però ragazzi un ivy costerà MOLTO + di un 2600k o un BD....
tra un 1100T e il 2600k c'è circa un 60% di IPC a favore di quest'ultimo (dato che il primo ha 2 core completi in più)
Mi correggo c'è circa un +75% di IPC a favore del 2600k, e ci sta dato che si parla di un salto di due generazioni
tenete conto che a pari frequenza (3Ghz) un quad Core 2 va ancora il 5% in più di un Phenom II...
quindi ripeto, è già un gran risultato per AMD colmare un gap del genere
rimane da vedere a quale prezzo in termini di area silicio e consumi energetici
bonzoxxx
05-05-2011, 11:12
[QUOTE=Mi correggo c'è circa un +75% di IPC a favore del 2600k, e ci sta dato che si parla di un salto di due generazioni
quindi ripeto, è già un gran risultato per AMD colmare un gap del genere
rimane da vedere a quale prezzo in termini di area silicio e consumi energetici[/QUOTE]
esattamente quello che intendevo
iorfader
05-05-2011, 11:13
Queste slide giravano in rete già ieri..
Evidentemente l'articolo così posto , porta ad un battibecco infinito..Anche perchè da BD molti si aspettano prestazioni elevatissime e prezzi da mainstream, specie leggendo i vari forum di "aspettando Bd" si evince questa cosa..
Quello che si può dire è che se bd di punta riesce a pareggiare con un sb di punta ad un prezzo competitivo , sarebbe già una grande cosa ,dato il ritardo di 2 generazioni che ha amd attualmente..
Il discorso cpu+gpu discreta , non ha molto senso, in quanto se aggiungiamo una discreta a sb è ovvio che torna il pareggio nei grafici, mentre sappiamo bene che acquistando un sb si ha già un'integrata in grado di gestire tutto l'office e video tranquillamente(con bd no).. Quindi l'accoppiata(se non per il prezzo di acquisto) non ha molto senso confrontarla..
Detto questo bisogna aspettare i bench reali, che arriveranno tra un mese ormai , si spera e si vedrà come saranno le cose..
Ha molto senso invece, perchè anche AMD ha le integrate CPU+GPU.
La parola magica sarà sempre "Piattaforma": con un 2600 da 250 euro non "giochicchi". Cosa che invece puoi/potrai fare con una APU Amd.
ecco che gli sfidanti si studiano prima del duello finale...da un lato abbiamo con i suoi 4.6ghz dailyRS un grande intel user stratoooooounocinquequattrounooooooooooo, mentre lo sfidante con il suo 965 c3 di cui nessuno conosce le potenzialità un amd user bs82 alias il misteeeeeeeeeeeeeriosooooooooooooo.
in palio per questo match c'è un bombola di ln2:stordita:
:rotfl:
Siamo onesti chi prende un 2600 o Bd di punta ad 8 core.. si tiene la gpu integrata??
Può aver senso nella fascia media/medio bassa..
Ma chi compra una cpu da 200 e passa euro con lo scopo di giocare , si compra una dedicata seria..Chi invece nè fà uso ufficio o grafico(con h67 o z68) è ben coperto..
Comunque staremo a vedere..Basta aspettare per sapere tutto..
Ovvio che non sarà come molti (esageratamente ) pensavano il lato cpu superiore di molto ad un 980x ..
Allora alla Intel sono stupidi a fare una cpu con dentro un pezzo inutile? :rolleyes:
Ti rendi condo che le vendite le fanno i PC pronti da centro commerciale?
Pensa agli assemblatori: 250 e già dentro cpu + gpu e sono a posto.
A stare nei forum di appassionati si perde proprio la cognizione del mercato REALE.
mha, non so voi ma oltre al fatto che questi test dicono poco e niente forse piu' niente che poco,
io piu' che dar aria attualmente senza dati certi, sul vantaggio intel, svantaggio AMD(per cui simpatizzo) vedo solo un gran guadagno per noi consumatori
La battaglia amd intel avra' presto inizio a tutto vantaggio nostro, sono convinto che AMD avra' processori in linea se non qualche punto % superiori al 2600k ma cn prezzi inferiori che caratterizzano l'azienda AMD, Intel quindi dovra' livellare un po' i prezzi per mettersi in linea e noi avremmo solo l'imbarazzo della scelta...
Strato1541
05-05-2011, 11:22
Allora alla Intel sono stupidi a fare una cpu con dentro un pezzo inutile? :rolleyes:
Ti rendi condo che le vendite le fanno i PC pronti da centro commerciale?
Pensa agli assemblatori: 250 e già dentro cpu + gpu e sono a posto.
A stare nei forum di appassionati si perde proprio la cognizione del mercato REALE.
Appunta in quell'ambito ha senso..ed è quanto dicevo io..ma in quell'ambito non montano cpu potenti solitamente.. infatti girando si vedono tutti i3 e i5 dual core..oppure athlon x2..LA vedo dura trovare un i7 o un bd 8 core per i centri commerciali, forse uno per ogni centro commerciale si trova.. per il resto puntano a metter tanta memoria e dischi fissi lenti e capienti..
Strato1541
05-05-2011, 11:22
ecco che gli sfidanti si studiano prima del duello finale...da un lato abbiamo con i suoi 4.6ghz dailyRS un grande intel user stratoooooounocinquequattrounooooooooooo, mentre lo sfidante con il suo 965 c3 di cui nessuno conosce le potenzialità un amd user bs82 alias il misteeeeeeeeeeeeeriosooooooooooooo.
in palio per questo match c'è un bombola di ln2:stordita:
:rotfl:
Qui si stava parlando civilmente e l'hardware in possesso non centra nulla, devo segnalarti o ti calmi da solo?
gianni1879
05-05-2011, 11:25
Guarda che AMD ha i suoi 12 core da ben prima di Intel :-)
Mamma mia quanta carenza di informazione su sti commenti, se ne leggono di tutti i colori!
Hai detto tutto... e niente.
Infatti i "top di gamma amd" non sono processori da 999 euro come quelli Intel.
Lo stesso vale nel citare insistentemente sul numero di core come se il confronto prestazionale stesse li.
in effetti quando amd aveva gli FX top gamma te li regalava....
non facciamo disinformazione da una parte ed anche dall'altra.
Per le prestazioni di AMD BD vi rimando alla presentazione ufficiale.
in effetti quando amd aveva gli FX top gamma te li regalava....
non facciamo disinformazione da una parte ed anche dall'altra.
Per le prestazioni di AMD BD vi rimando alla presentazione ufficiale.
Scusa che centra???
Hai letto male o male interpretato?
Siamo nel 2011 mi pare e gli FX (vecchi) sono del 2005.
Sono ANNI che AMD non vende top a 1000 euro.
:mbe:
Credo un moderatore di questo forum debba sapere che AMD non ha più "quella" strategia, e non per scoperta di noi utenti ma per dichiarazione LORO!
ecco che gli sfidanti si studiano prima del duello finale...da un lato abbiamo con i suoi 4.6ghz dailyRS un grande intel user stratoooooounocinquequattrounooooooooooo, mentre lo sfidante con il suo 965 c3 di cui nessuno conosce le potenzialità un amd user bs82 alias il misteeeeeeeeeeeeeriosooooooooooooo.
in palio per questo match c'è un bombola di ln2:stordita:
:rotfl:
Non siamo su un thread di overclock e non sono amante di overclock spinti, la mia cpu sta a 3.8 bella buona senza overvolt con una nh-d14.
sufrtlwba
05-05-2011, 11:34
Scusa che centra???
Hai letto male o male interpretato?
Siamo nel 2011 mi pare e gli FX (vecchi) sono del 2005.
Sono ANNI che AMD non vende top a 1000 euro.
:mbe:
Sono anni che non lo fa dato che intel oramai non ha più mollato lo scettro per chi ha il processore più veloce. Ma comunque l'ha già fatto in passato, quindi non vuol dire che se gli ricapita l'occasione di avere la cpu più veloce del mercato la metta a prezzi ragionevoli.
Allora alla Intel sono stupidi a fare una cpu con dentro un pezzo inutile? :rolleyes:
Ti rendi condo che le vendite le fanno i PC pronti da centro commerciale?
Pensa agli assemblatori: 250 e già dentro cpu + gpu e sono a posto.
A stare nei forum di appassionati si perde proprio la cognizione del mercato REALE.
Perché adesso vorresti dirmi che nei pc da centro commerciale ci mettono processori di facia medio alta da 250€? per favore non diciamo eresie
IMHO tranne uso ufficio la gpu integreta in queste cpu è veramente inutle e sottoscrivo al 200% chi diceva che gli utenti che comprano processori di questo tipo ci affiancano una gpu discreta "decente".
Dal mio lato spero vivamente che Bulldozer sia molto competitivo per favorire la concorrenza ma a mio avviso la strategia adottata da AMD sul rapporto prezzo\prestazioni è dettata dal fatto che in questo momento sul fronte prestazionale sono dietro ad Intel.
nico_1982
05-05-2011, 11:40
Sono anni che non lo fa dato che intel oramai non ha più mollato lo scettro per chi ha il processore più veloce. Ma comunque l'ha già fatto in passato, quindi non vuol dire che se gli ricapita l'occasione di avere la cpu più veloce del mercato la metta a prezzi ragionevoli.
Già, ma anche senza guardare al passato, basta farsi un salto nel listino prezzi Opteron per tornare a vedere prezzi a quattro cifre. Sono sempre le performance che determinano il prezzo. Non è che Intel è cattiva e AMD è generosa, AMD semplicemente non ha alcuna CPU nel mercato consumer che può vendere agli stessi prezzi che Intel riesce a praticare.
Sono anni che non lo fa dato che intel oramai non ha più mollato lo scettro per chi ha il processore più veloce. Ma comunque l'ha già fatto in passato, quindi non vuol dire che se gli ricapita l'occasione di avere la cpu più veloce del mercato la metta a prezzi ragionevoli.
E' OVVIO che lo farà appena potrà, ma credo che con la direzione attuale vogliano cercare di vendere più sistemi completi possibile.
Ma si parla cmq del successore di Bulldozer, o almeno tempisticamente potrebbe essere quello il momento per tornare alla pari in tutto con Intel.
Già con le GPU e questo modo di fare hanno recuperato tutto il mercato disponibile (AMD 24%, Nvidia 20%, Intel ILRESTO% :D ) e non hanno singoli prodotti che si possono definire TOP (si vabbè a parte la 6990 :stordita: ).
Perché adesso vorresti dirmi che nei pc da centro commerciale ci mettono processori di facia medio alta da 250€? per favore non diciamo eresie
IMHO tranne uso ufficio la gpu integreta in queste cpu è veramente inutle e sottoscrivo al 200% chi diceva che gli utenti che comprano processori di questo tipo ci affiancano una gpu discreta "decente".
Dal mio lato spero vivamente che Bulldozer sia molto competitivo per favorire la concorrenza ma a mio avviso la strategia adottata da AMD sul rapporto prezzo\prestazioni è dettata dal fatto che in questo momento sul fronte prestazionale sono dietro ad Intel.
Mi ripeto: allora alla Intel sono tutti degli stupidi a fare una CPU con dentro dei pezzi INUTILI (secondo voi)?
Non è che Intel è cattiva e AMD è generosa, AMD semplicemente non ha alcuna CPU nel mercato consumer che può vendere agli stessi prezzi che Intel riesce a praticare.
Bella sta frase ;-) si potrebbe anche invertire completamente.
Intel non ha alcuna CPU nel mercato consumer che può vendere agli stessi prezzi che AMD riesce a praticare.
PS: nel mercato server con quelle CPU paghi il supporto multi-socket e l'assistenza che AMD da su quei prodotti, come lo stesso fa intel con gli Xeon. La stessa identica cpu solo con il supporto a 4 vie invece di 2... raddoppia quasi il costo!
Strato1541
05-05-2011, 11:44
Già, ma anche senza guardare al passato, basta farsi un salto nel listino prezzi Opteron per tornare a vedere prezzi a quattro cifre. Sono sempre le performance che determinano il prezzo. Non è che Intel è cattiva e AMD è generosa, AMD semplicemente non ha alcuna CPU nel mercato consumer che può vendere agli stessi prezzi che Intel riesce a praticare.
Quoto in toto! Verissimo...Solo che molti non vogliono capire questa cosa..
Alla fine il prezzo lo fà il mercato, se hai un prodotto di elite sul quale nessuno può fare concorrenza in nessuno modo si può applicare un prezzo alto..Viceversa se c'è la concorrenza e vuoi vendere devi adattare i tuoi listini..
Ragionamento di base liscio e reale.
Strato1541
05-05-2011, 11:48
]Allora alla Intel sono stupidi a fare una cpu con dentro un pezzo inutile[/B]? :rolleyes:
Ti rendi condo che le vendite le fanno i PC pronti da centro commerciale?
Pensa agli assemblatori: 250 e già dentro cpu + gpu e sono a posto.
A stare nei forum di appassionati si perde proprio la cognizione del mercato REALE.
Non è questione di "stupidità" è una questione di progetto di base..Sb con un solo progetto di die cpu+gpu deve coprire tutte le fasce compresa quella portatile, (dove trova posto appunto l'hd 3000 delle serie k per desktop)..
Sui desktop ci è finita per una questione di risparmi di progettazione, invece di fare una nuova cpu hanno riadattato la cpu con hd 3000 ma con potenza adeguata a desktop..
Basta fare un giro per i vari forum e si evince questo..
gianni1879
05-05-2011, 11:49
Scusa che centra???
Hai letto male o male interpretato?
Siamo nel 2011 mi pare e gli FX (vecchi) sono del 2005.
Sono ANNI che AMD non vende top a 1000 euro.
:mbe:
Credo un moderatore di questo forum debba sapere che AMD non ha più "quella" strategia, e non per scoperta di noi utenti ma per dichiarazione LORO!
sei tu che forzi le cose, volutamente, sono anni che AMD non vende gli FX a 1000€ perchè di fatto è stata impossibilitata nel farlo, non avendo più la cpu più potente. Ma se fosse stata in grado di proporla stai tranquillo che lo avrebbe fatto senza problemi, come appunto faceva nel passato.
Quindi non è che AMD ha cambiato strategia, ma è stata costretta a farlo.
Con questo nessuno si augura che BD vada piano, anzi credo che bisognerebbe pensare in maniera positiva.
Sputafuoco Bill
05-05-2011, 11:49
8 core ADM (FX 8) = 4 core INTEL (i7 2600k)
Non aggiungo altro.
sufrtlwba
05-05-2011, 11:51
8 core ADM (FX 8) = 4 core INTEL (i7 2600k)
Non aggiungo altro.
Meglio così altrimenti rischi di peggiorare la tua reputazione... :asd:
Bella sta frase ;-) si potrebbe anche invertire completamente.
Intel non ha alcuna CPU nel mercato consumer che può vendere agli stessi prezzi che AMD riesce a praticare.
Intel lo fa per scelta, non perché non può. Come hanno detto in diversi in questo thread, è un normale comportamento di due aziende in concorrenza, che ultimamente è venuta meno ed infatti intel ne ha approfittato aumentando i prezzi di vendita o perlomeno lascandoli invariati.
slide con parecchi limiti...dovuti ad assenza di informazioni dettagliate...ma comunque sufficientemente significativa :D
oltre al prezzo...sarebbe fondamentale conoscere se il clock è a def :O
in quest'ultimo caso...si può stabilire che BD8X con turbo2 a 4,0Ghz su tutti i core...eguaglierà un SB4X con turbo su un core a 3,7Ghz.
Magari fosse così...sarebbe semplicemente fantastico!! E con il vantage siamo in MT.
Se il tutto sarà confermato...man mano che si scenderà di thread BD incrementerà le prestazioni in automatico anche in assenza di OC "manuale".
attendo fiducioso i test...o SB o BD saranno miei e a 4 soldi :asd:
certo che con una mobo 990fx msi a 125 euro (prezzo di pre-vendita!!) + BD8X a 250 euro circa (sperem)...la vedo dura propendere verso la dispendiosa piattaforma di Intel limitata solo agli upgrade APU di Ivy.
la scimmia sta salendo a dismisura :D
Se non aggiungi altro, non si capisce affatto dove vuoi arrivare... ;)
pincopaolino
05-05-2011, 11:53
Secondo il mio modesto parere se devo spendere tra scheda madre e cpu il doppio per intel devo valutare oltre le prestazioni anche altri fattori
Mettiamo il caso di prendere una CPU intel che va il 10% più forte di una CPU Amd ma che costa un 75% in più e analizziamo la situazione:
PRO:
10% in più di prestazioni
CONTRO:
costi più elevati per scheda madre e CPU
nessuna compatibilità soket con la generazione seguente CPU
Valutando questi aspetti per avere come ha detto qualcuno un 10% in meno di prestazioni riprenderei altre 100 volte senza dubbio AMD proprio come ho fatto con l'attuale generazione prendendo un phenom 2, primo perchè adesso potrò aggiornare con le nuove CPU AMD cosa che chi ha preso un procio intel non potrà fare con i nuovi SB e tutto questo spendendo meno, in tutto questo quel 10% di prestazioni non ha pregiudicato in alcun modo tutte le attività della mia attuale piattaforma con la quale gioco con tutto a palla ancora oggi.
nico_1982
05-05-2011, 11:53
Bella sta frase ;-) si potrebbe anche invertire completamente.
Intel non ha alcuna CPU nel mercato consumer che può vendere agli stessi prezzi che AMD riesce a praticare.
L'ho letta la frase precedente, ma c'è una differenza fondamentale che sfugge: il prezzo di Intel è una scelta, fatta da una posizione di forza nel mercato. AMD è costretta a praticare prezzi ben più convenienti per i consumatori perché non ha altra scelta. Oppure AMD ha scelto deliberatamente negli anni scorsi di avere il bilancio del settore CPU in rosso?
Pier2204
05-05-2011, 11:58
8 core ADM (FX 8) = 4 core INTEL (i7 2600k)
Non aggiungo altro.
ancora con questi core :doh:
AMD HD6970 , 1536 core - nvidia GTX 580 , 512 core
azzo, vince nvidia..:asd:
8 core ADM (FX 8) = 4 core INTEL (i7 2600k)
Non aggiungo altro.
Ma meglio così guarda :D
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Bulldozer/CoreUpdate/eightcore.jpg
http://www.ixbt.com/cpu/images/intel-ci7-theory/nehalem-all.jpg
Identici proprio eh gli 8 core di amd vs i 4 di intel...
si si... così identici che si possono comparare!
:rolleyes:
L'ho letta la frase precedente, ma c'è una differenza fondamentale che sfugge: il prezzo di Intel è una scelta, fatta da una posizione di forza nel mercato. AMD è costretta a praticare prezzi ben più convenienti per i consumatori perché non ha altra scelta. Oppure AMD ha scelto deliberatamente negli anni scorsi di avere il bilancio del settore CPU in rosso?
Ehm, veramente AMD straguadagna su ogni singolo pezzo di silicio lavorato che produce (le su ex-fab) :-)
Ha un processo produttivo per CPU e GPU con yield altissimi, perchè è proprio un obiettivo che hanno quando si accingono nel design dei layer dei die.
AMD fa questi prezzi bassi anche perchè PUO' farli.
La modularità delle loro soluzioni (modularità estrema con bulldozer) consentono di aver design pulitissimi e con error-check "semplici".
Da un wafer amd escono sicuramente sempre più chip "funzionanti" di un wafer intel.
Ovviamente poi intel straguadagna su quelle cpu che vende a 1000 euro solo perchè "può" venderle a quel prezzo.
Il fatto è che nulla sfrutta 4 core , figuriamoci 8 , la differenza lo fà , l'architettura del core , la cache ( l1 , l2 , l3 ) , e la frequenza .
blue_angel86_86
05-05-2011, 12:10
Avete mai visto questo video?
http://www.youtube.com/watch?v=mdPi4GPEI74
Il fatto è che nulla sfrutta 4 core , figuriamoci 8 , la differenza lo fà , l'architettura del core , la cache ( l1 , l2 , l3 ) , e la frequenza .
Beh i software di rendering e calcolo li sfruttano eccome, sia la grandezza in frequenza che il numero di core.
Ecco forse Bulldozer per come è fatto, ossia con molti core per il calcolo Intero e alte frequenze, potrebbe diventare una ottima cpu da workstation grafica.
Se proprio vogliamo fare i contadini a parlare di core potremmo dire che Bulldozer ha 8 core per il calcolo intero e 4 core per il calcolo float.
Quindi magari quel Bulldozer FX macinerà MOLTI più interi di Intel 2600k in ogni caso (o per architettura o per frequenza elevata), mentre in campo FLOAT le prestazioni le decideranno le vera capacità dell'architettura usata ma non si discosteranno eccessivamente l'una dall'altra.
Rileggendo un po' i vostri commenti ho visto che spesso i bulldozer vengono identificati come APU quando in verità non è assolutamente così!
I llano sono cpu+gpu insieme mentre i bulldozer sono solo cpu pertanto non è vero come dice qualcuno nei primi commenti che il prezzo del bulldozer 8 core va comparato all'i7 2600k + scheda video, perché anche col bulldozer poi devi prendere la scheda video a parte :)
iorfader
05-05-2011, 12:28
bs82 e strato.....mah era una semplice battuta...vabbè sto zitto va:rolleyes:
coschizza
05-05-2011, 12:30
Ma meglio così guarda :D
Identici proprio eh gli 8 core di amd vs i 4 di intel...
si si... così identici che si possono comparare!
:rolleyes:
come fai a fare un confronto se non metti lo schema a blocchi della cpu intel?
Il fatto è che nulla sfrutta 4 core , figuriamoci 8 , la differenza lo fà , l'architettura del core , la cache ( l1 , l2 , l3 ) , e la frequenza .
ragionamento validissimo per l'architettura SB...completamente inutile per BD.
Pertanto, il pensiero comune...dovrà piegarsi a questa innovazione.
Anche partendo dai ragionamenti ricorrenti basati sull'IPC ma anche per la cache ed altre variabili minori...con BD non sono più validi nè inerenti...a meno che non ci riferiamo ad ambienti con 8TH impegnati...in tal caso tutto ritorna alla logicità originaria.
Infatti, man mano che i TH scendono...la logica dinamica di BD muta...
migliorandosi continuamente a seconda delle situazioni, al contrario, SB rimane sempre statico.
Occorrono bench accurati...e su misura a seconda delle nostre esigenze...per comprendere davvero cosa (SB o BD)...possa davvero soddisfarci ;)
Mah...
Sicuramente dovremmo aspettare i bench e recensioni approfondite , tanto il 95% di noi li utilizza per gioco , non su workstation grafiche o calcoli scientifici .
Sono però molto scettico che gli 8 core avranno un vantaggio tangibile sui 4 in ambito videoludico ovviamente .
come fai a fare un confronto se non metti lo schema a blocchi della cpu intel?
non serve.
è sufficiente affermarere che 8 core fisici in ambiente dai 6TH in sù (ipotizzando un IPC inferiore anche del 30% a favore di SB)...BD8X avrà sempre la meglio.
Se invece BD avrà un IPC inferiore SOLO del 20% ripsetto a SB...non sarà possibile alcun confronto....asisteremo ad una minoranza di pareggi e ad una sostanziale superiorità del 8x AMD.
Dipenderà molto dall'IPC (o meglio dalla bontà dell'architettura BD) e dal prezzo con cui sarà offerto.
Finchè non avremo in mano queste due variabili...ogni discorso che facciamo (io per primo :asd: )...è del tutto relativo.
Mah...
Sicuramente dovremmo aspettare i bench e recensioni approfondite , tanto il 95% di noi li utilizza per gioco , non su workstation grafiche o calcoli scientifici .
Sono però molto scettico che gli 8 core avranno un vantaggio tangibile sui 4 in ambito videoludico ovviamente .
sulla carta dovrebbe essere così.
ocio però...un conto è dire BD8X con 4 TH (giochirecenti o applicativi moderatamente MT)...un altro è BD4X nel medesimo contesto.
Sono molto curioso di vedere fino a che punto...sarà efficiente l'architettura BD ben sfruttata ;) ed in particolare se sarà possibile spegnere un core per ogni modulo (in caso di 4TH) piuttosto che solo due moduli...sembra niente, ma la differenza potrebbe riconsegnare un boost del 5-10% a seconda dei casi.
Dal confronto di cui sopra...potremo capire quanto vale DAVVERO BD
marchigiano
05-05-2011, 12:51
Ehm, veramente AMD straguadagna su ogni singolo pezzo di silicio lavorato che produce (le su ex-fab) :-)
Ha un processo produttivo per CPU e GPU con yield altissimi, perchè è proprio un obiettivo che hanno quando si accingono nel design dei layer dei die.
AMD fa questi prezzi bassi anche perchè PUO' farli.
ma che cavolo dici? hai visto l'ultima trimestrale di amd? tolta la vendita delle azioni GF, sulla vendita di cpu e gpu gli rimangono 12 milioni, figuriamoci il prossimo trimestre con i prezzi che ha ulteriormente calato
per confronto, intel nello stesso periodo ha guadagnato 3.2 miliardi nonostante il bug dei chipset sandy
Infatti, man mano che i TH scendono...la logica dinamica di BD muta...
migliorandosi continuamente a seconda delle situazioni, al contrario, SB rimane sempre statico.
cioè non è una cpu ma è un virus transgenico... :asd: ma che vuol dire che la logica di BD cambia? :mc:
gianni1879
05-05-2011, 13:08
Ehm, veramente AMD straguadagna su ogni singolo pezzo di silicio lavorato che produce (le su ex-fab) :-)
Ha un processo produttivo per CPU e GPU con yield altissimi, perchè è proprio un obiettivo che hanno quando si accingono nel design dei layer dei die.
AMD fa questi prezzi bassi anche perchè PUO' farli.
La modularità delle loro soluzioni (modularità estrema con bulldozer) consentono di aver design pulitissimi e con error-check "semplici".
Da un wafer amd escono sicuramente sempre più chip "funzionanti" di un wafer intel.
Ovviamente poi intel straguadagna su quelle cpu che vende a 1000 euro solo perchè "può" venderle a quel prezzo.
secondo me dovresti rivedere le tue idee!!
piuttosto che scrivere cose su basi che sono solo tue convinzioni personali.
helmen84
05-05-2011, 13:09
A parte la news non proprio "new" io resto abbastanza soddisfatto da questi primi test preliminari.
La speranza è che AMD torni ad essere competitiva non tanto con la (giustissima) politica dei prezzi ma più che altro per le prestazioni.
Speriamo possa fare il salto che c'è stato da Athlon XP ai primi 64bit...
Pier2204
05-05-2011, 13:15
ma che cavolo dici? hai visto l'ultima trimestrale di amd? tolta la vendita delle azioni GF, sulla vendita di cpu e gpu gli rimangono 12 milioni, figuriamoci il prossimo trimestre con i prezzi che ha ulteriormente calato
per confronto, intel nello stesso periodo ha guadagnato 3.2 miliardi nonostante il bug dei chipset sandy
Nonostante questi dati, che rendono bene l'idea della differenza di dimensioni delle 2 realtà, AMD è riuscita a pareggiare le prestazioni nel processori top di gamma.
Fino ad oggi AMD si è difesa con il prezzo costringendo Intel a uscire con il processore SB a prezzi che altrimenti ci sognavamo, da giugno ci sarà sicuramente più equilibrio.
L'ultima cosa che vorrei, come qualche demente nel post di ivy bridge ha auspicato, il fallimento di AMD, sarebbero dolori veramente e la consegna di fatto a un monopolio assoluto di Intel in cui neppure l'antitrust riuscirebbe a fermare.
Ma questo non succederà
Speriamo possa fare il salto che c'è stato da Athlon XP ai primi 64bit...
Per raggiungere Intel deve fare un salto ben più grande di quello che fu il passaggio dall'Athlon XP ai primi 64
helmen84
05-05-2011, 13:19
Non è che serva ragiungerla, ma offrire una alternativa valida a prezzi concorrenziali e senza imporre un cambio socket all'anno!
marchigiano
05-05-2011, 13:22
Scusa, ma a parte che che gli 8 core sono 4 unità logiche suddivise, ma se consumi e prezzo sono in linea che ti frega se dentro ci sono 4 - 8 - o 16 core, qualcuno si è mai lamentato di 1200 stream processor o di 400 cuda core?..quello che conta sono le prestazioni/consumo a parità di prezzo? Se i2600K costa 300 euro e Buldozer FX8000 costa 250 + una scheda discreta da 50 euro nel complesso fa il doppio di i2600K, chi vince?
il fatto è che se amd non riesce a raggiungere i sandy lga2011, intel poi su questi farà i prezzi che vuole a nostro discapito. la fascia medio-bassa sarà in concorrenza ok ma la alta? è come se amd non andasse oltre la hd6770, nvidia farebbe i prezzi folli per le sue vga superiori
L'ultima cosa che vorrei, come qualche demente nel post di ivy bridge ha auspicato, il fallimento di AMD, sarebbero dolori veramente e la consegna di fatto a un monopolio assoluto di Intel in cui neppure l'antitrust riuscirebbe a fermare.
non è detto, intel divisa in 2 e a farsi concorrenza per dire team oregon vs. team israele, chi dice che sia peggio?
Sinceraente, anche se il grafico non mostra quello che nel reale può dare la cpu, non mi sembra male come notizia. Molto probabilmente non arriverà ai livelli prestazionali di molte cpu intel, ma a mio parere è molto conveniente. Partendo dal fattore monetario che ha sempre distinto amd (buone cpu a un costo accettabile..ok tralasciamo i primi phenom :|), poi fino ad oggi hanno sempre lavorato in modo da dare una retrocompatibilità anche sui socket precedenti (am2-am2+/am3-am2+/am3+-am3) in modo da dare la possibilità di un facile upgrade del sistema, a differenza di intel che per 3 processori sforna 4 socket differenti precludendo di fatto l'upgrade di un singolo componente (spesa maggiore=meno voglia di upgradare, correggetemi se sbaglio). In fine c'è il discorso di piattaforma in cui amd in questo momento sta puntando molto, chipset proprietari, cpu e gpu proprietarie, direi che come pacchetto, anche se prestazionalmente inferiore, non è da ignorare visto che nel complesso con una spesa minore si ha il vantaggio della longevità e della compatibilità. Potrei passare per "fanboy" però sinceramente a livello di politica adottata amd mi convince molto più che intel. Speriamo solo che l'architettura nuova dia qualche sorpresa e non una batosta :)
nico_1982
05-05-2011, 13:38
Fino ad oggi AMD si è difesa con il prezzo costringendo Intel a uscire con il processore SB a prezzi che altrimenti ci sognavamo, da giugno ci sarà sicuramente più equilibrio.
L'i7-2600K è 317 dollari di listino, il 2600 liscio a 294 dollari. L'i7-860 è stato rilasciato a 279, l'i7-870 a 289. Non mi sembra ci sia stata una sensibile riduzione di prezzi.
Nonostante questi dati, che rendono bene l'idea della differenza di dimensioni delle 2 realtà, AMD è riuscita a pareggiare le prestazioni nel processori top di gamma.
Il top di gamma attuale di AMD nel segmento consumer è il 1100T, no? Non mi sembra abbia prestazioni paragonabili né all'i7-2600, tantomeno all'i7-990X
Se ti riferisci a Bulldozer, nessuno ha ancora visto nulla di concreto (la slide qui sopra è tutto fuorché concreta) e comunque non è ancora disponibile sul mercato.
non è detto, intel divisa in 2 e a farsi concorrenza per dire team oregon vs. team israele, chi dice che sia peggio?
Chi è che obbligherebbe Intel ad abbandonare il monopolio e scindersi in due società distinte? E' fantascienza...
The_Black_Doctor
05-05-2011, 13:41
Ehm, veramente AMD straguadagna su ogni singolo pezzo di silicio lavorato che produce (le su ex-fab) :-)
Ha un processo produttivo per CPU e GPU con yield altissimi, perchè è proprio un obiettivo che hanno quando si accingono nel design dei layer dei die.
AMD fa questi prezzi bassi anche perchè PUO' farli.
La modularità delle loro soluzioni (modularità estrema con bulldozer) consentono di aver design pulitissimi e con error-check "semplici".
Da un wafer amd escono sicuramente sempre più chip "funzionanti" di un wafer intel.
Ovviamente poi intel straguadagna su quelle cpu che vende a 1000 euro solo perchè "può" venderle a quel prezzo.
secondo me dovresti rivedere le tue idee!!
piuttosto che scrivere cose su basi che sono solo tue convinzioni personali.
Io quoto pienamente con gianni, anche xkè la sensazione è che amd faccia questi prezzi x cercare di rimanere competitiva piuttosto che xkè può permetterselo, poi ognuno si basa su quello che crede,
La mia sensazione è che queste comparative non facciano altro che mostrare quanto sia rimasta indietro amd architetturalmente parlando... Mi ricordo ancora quando si parlava del bug che affliggeva i chipset di sandy bridge, quanta gente che già diceva, sb è un flop, non vedo l'ora che escano bd e llano, appunto come detto già da qualcuno, in questi mesi di attesa si leggeva sui forum come molti si aspettassero da questi bd, delle prestazioni paragonabili a un 990x al prezzo di un i7 2500, almeno questa è la mia impressione.
Non resta che aspettare dei benchmark attendibili e verificare le reali prestazioni di queste cpu, anche se ribadisco che se un top gamma amd andrà come un 2600k allora siamo messi davvero male
1 perchè intel ha presentato sb già 5 mesi fa
2 perchè sè il top costa 50€ in meno di 2600k e va uguale, intel probabilmente abbassa il prezzo di 2600 e fa un ipotetico 2700k che costa di + e quindi siamo sempre punto e a capo, e penso che vedendo come stanno messe le cose ad amd non convenga fare una gara al ribasso...
3 perchè nessuno precedentemente ha menzionato il fatto che intel ha già annunciato l'uscita di Ivy Bridge a 22nm già per gennaio, quindi tra 7 mesi (6 mesi dopo bulldozer) e che saranno compatibili con p67...
Questo è il mio pensiero, ognuno poi è libero di trarre le proprie conclusioni
aquistar
05-05-2011, 13:42
Purtroppo mi dispiace ma amd perde e continua a perdere in prestazioni e si vede chiaramente dai grafici.
Riesce ad eguagliare un i2600k quindi per me ha già perso.
Speriamo che come al solito amd abbia un buon prezzo ma per essere un FX top di gamma mi aspettavo di più.
Il fattore spesa è relativo, il problema è che amd non riesce a competere più con le cpu intel.
Se fosse in grado altrimenti potrebbe fare una cpu nettamente più veloce di un i2600k e farla pagare il doppio e anche il triplo ma se non lo fa è perchè non è in grado di farlo.
Peccato io tifavo amd ma sono rimasto deluso, e non credo che vedremo risultati migliori nelle prossime stime.
Al momento è quindi praticamente pari ad intel, ma con l'uscita delle nuove cpu intel straccierà nuovamente amd, è un vero peccato.
Intel continuerà a far da padrone facendo pagare così le sue cpu top di gamma uno sproposito.
Amd se vuole cambiare e crescere deve rivedere tutto non basta aggiungere un pin al soket.
Pier2204
05-05-2011, 13:48
il fatto è che se amd non riesce a raggiungere i sandy lga2011, intel poi su questi farà i prezzi che vuole a nostro discapito. la fascia medio-bassa sarà in concorrenza ok ma la alta? è come se amd non andasse oltre la hd6770, nvidia farebbe i prezzi folli per le sue vga superiori
Su LGA2011 mi sono già espresso, sono CPU a 6 / 8 core che dovranno confrontarsi con Interlagos, perchè secondo logica è quello il mercato di riferimento, (server - workstation), poi che qualche sfegatato le compri per il PC di casa fa parte di quella minoranza di entusiasti disposti a spese folli pur di fare il bench migliore, ma lo stesso potrebbe valere per una CPU interlagos a 16 core se prezzo e prestazioni si equivalgono, ma a che serve tutta questa potenza se non per un uso altamente professionale?
non è detto, intel divisa in 2 e a farsi concorrenza per dire team oregon vs. team israele, chi dice che sia peggio?
Mi immagino una divisione Intel sul suolo Americano e una divisione su quello Israeliano a chi viene data la preferenza...
USA...USA ..USA.. e tante bandierine come nei classici..:asd:
Mendocino89
05-05-2011, 13:51
"Balanced Computing" :asd: :Prrr:
Appena mi riprendo dalla rapina che mi ha fatto il carrozziere compro di corsa un 2600 liscio...
Altro che Bulldozzer...:rolleyes:
ma io mi chiedo, essendo "integrate" cpu e apu, come funziona la dissipazione?
una APU scalda molto di più di una cpu, di conseguenza scalderebbe anche di più il dissipatore ostacolando oc e prestazioni in generale della cpu, non trovate?
Pier2204
05-05-2011, 13:59
"Balanced Computing" :asd: :Prrr:
Appena mi riprendo dalla rapina che mi ha fatto il carrozziere compro di corsa un 2600 liscio...
Altro che Bulldozzer...:rolleyes:
:asd:
Molto professionale come assemblatore di pc..:D
marchigiano
05-05-2011, 14:00
Chi è che obbligherebbe Intel ad abbandonare il monopolio e scindersi in due società distinte? E' fantascienza...
ok ma il governo potrebbe per dire permettere a ibm di comprare tutta amd+via e fare concorrenza a intel
Su LGA2011 mi sono già espresso, sono CPU a 6 / 8 core che dovranno confrontarsi con Interlagos, perchè secondo logica è quello il mercato di riferimento, (server - workstation), poi che qualche sfegatato le compri per il PC di casa fa parte di quella minoranza di entusiasti disposti a spese folli pur di fare il bench migliore, ma lo stesso potrebbe valere per una CPU interlagos a 16 core se prezzo e prestazioni si equivalgono, ma a che serve tutta questa potenza se non per un uso altamente professionale?
in effetti anche amd potrebbe rendere disponibile per desktop le cpu server con le stesse mobo
Mi immagino una divisione Intel sul suolo Americano e una divisione su quello Israeliano a chi viene data la preferenza...
USA...USA ..USA.. e tante bandierine come nei classici..:asd:
se gli azionisti rimangono americani (ibm, via, apple, chicchessia) poco importa che i tecnici abitino a israele
marchigiano
05-05-2011, 14:04
ma io mi chiedo, essendo "integrate" cpu e apu, come funziona la dissipazione?
una APU scalda molto di più di una cpu, di conseguenza scalderebbe anche di più il dissipatore ostacolando oc e prestazioni in generale della cpu, non trovate?
no, già i sandy funzionano così, c'è un tdp massimo (95-100W o altro) da non superare mai, poi con i turbo si aggiustano le frequenze di cpu e gpu per non superare mai tale valore e avere potenza dove serve
ovviamente, spegnendo la gpu interna e usandone una esterna, hai più margine per la cpu che puoi spingere di più come frequenza
System Shock
05-05-2011, 14:05
ma io mi chiedo, essendo "integrate" cpu e apu, come funziona la dissipazione?
una APU scalda molto di più di una cpu, di conseguenza scalderebbe anche di più il dissipatore ostacolando oc e prestazioni in generale della cpu, non trovate?
Una gpu potente scalda quanto un I7 2600K a 6 Ghz ma la , GMA HD 3000 (integrata nel 2600k) se fosse separabile dalla cpu , probabilmente si accontenterebbe di un dissipatore passivo ,come tante vga entry level.
Quindi inciderà si e no per 10/15W di tdp in+ rispetto alla sola cpu.
milanok82
05-05-2011, 14:15
Purtroppo mi dispiace ma amd perde e continua a perdere in prestazioni e si vede chiaramente dai grafici.
Riesce ad eguagliare un i2600k quindi per me ha già perso.
Speriamo che come al solito amd abbia un buon prezzo ma per essere un FX top di gamma mi aspettavo di più.
Il fattore spesa è relativo, il problema è che amd non riesce a competere più con pe cpu intel.
Se fosse in grado altrimenti potrebbe fare una cpu nettamente più veloce di un i2600k e farla pagare il doppio e anche il triplo ma se non lo fa è perchè non è in grado di farlo.
Peccato io tifavo amd ma sono rimasto deluso, e non credo che vedremo risultati migliori nelle prossime stime.
Al momento è quindi praticamente pari ad intel, ma con l'uscita delle nuove cpu intel straccierà nuovamente amd, è un vero peccato.
Intel continuerà a far da padrone facendo pagare così le sue cpu top di gamma uno sproposito.
Amd se vuole cambiare e crescere deve rivedere tutto non basta aggiungere un pin al soket.
Da un bench di poco conto ne hai fatto una tragedia,tragedia che può essere anche voluta.....Non c'è niente e di niente in giro che possa dire qualcosa sulle prestazioni di Bulldozer.
come fai a fare un confronto se non metti lo schema a blocchi della cpu intel?
Eh lo stesso dei core i7 eh... se uno si addentra su ste cose dovrebbe averlo a mente da almeno un annetto eh.
In ogni caso un core intel ha dentro sia int che fpu, non come amd che condivide fpu tra due "minicore".
marino74
05-05-2011, 14:27
Un saluto a tutti,mi sono appena registrato anche se sono diversi anni che seguo hwupgrade.
Ritornando in tema, il grafico non significa niente se non si sanno le specifiche esatte del bd come frequenza, numero di core(dovrebbero essere 8), consumi, efficienza energetica,oltre al fatto che bisogna vedere l' attendibilità del grafico. Senza questi elementi non si può paragonare un intel sandy 4 ht con bd!! Ci sono troppo incognite come ad esempio come il software in circolazione sfrutteranno i core di bd, software che la maggior parte fatti con compilatore intel.
Aspettiamo i test ufficiali, e speriamo che dopo qualche anno di ritardo(visto che teoricamente erano stati dati per 2010) almeno siano a livello dei sandy bridge!!
secondo me dovresti rivedere le tue idee!!
piuttosto che scrivere cose su basi che sono solo tue convinzioni personali.
Non sono convizioni, sono fatti: fatti una ricerchina sui COSTI DI PRODUZIONE.
ma che cavolo dici? hai visto l'ultima trimestrale di amd? tolta la vendita delle azioni GF, sulla vendita di cpu e gpu gli rimangono 12 milioni, figuriamoci il prossimo trimestre con i prezzi che ha ulteriormente calato
Mi spieghi che centrano i dati economici che citi tu?
Assolutamente nulla.
Io parla di prezzo del WAFER e di quanti chip BUONI escono.
Io quoto pienamente con gianni, anche xkè la sensazione è che amd faccia questi prezzi x cercare di rimanere competitiva piuttosto che xkè può permetterselo, poi ognuno si basa su quello che crede
C'è poco da pensare o credere questi sono FATTI.
Se poi non seguite minimante siti seri dove si discutono anche di queste cose non è colpa mia.
AMD è sempre in ritardo coi processi produttivi perchè li sfrutta fino all'osso.
Negli ultimi step di ogni processo riesce sempre ad avere performance paurose.
Intel non sarebbe MAI riuscita a fare un chip a 3.7Ghz con i 45nm, per la scelta del tipo di processo produttivo e per i costi dell'elevato numero di strati del die delle loro cpu.
Sto parlando di cose tecniche REALI, non "idee".
AMD semplicemente ricava più chip per wafer rispetto a intel, e questo è un dato FISICO dato dalle dimensioni dei singoli chip e dalla probabilità di impurità nel cristallo di silicio che è maggiore quanto più grande e complesso è il chip.
Lo stesso accade nei CHIPPONI delle GPU: AMD produce die più piccoli di quelli Nvidia riuscendo a contenere i costi perchè per ogni wafer ne deve buttare via meno!
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2009/07/wafer_yield.jpg
Cito un articolo basato su informazioni by Intel:
"Performance and Operational Yields
The process of binning ultimately determines the final yield at given speeds, voltages and thermal characteristics. For example, on a standard wafer only 5% of the chips produced might operate at the highest-end clock rate of 3.2GHz. However, 50% may operate at 2.8GHz.
While this performance yield does not relate to operational yield (quello dato dai chip sul bordo esterno che vanno BUTTATI perchè tranciati sulla circonferenza del wafer)), it is equally as important to manufacturers as they are constantly looking to determine the reasons why one CPU might operate at 2.8GHz without issue, but not faster, while another operates at 3.2GHz. As the cause of this discrepancy is determined, sometimes the chip’s very design can be updated to increase the performance yield (and operational yields)."
Poi si cita che al 4°/5° step di processo intel raggiunge il 95% di yield nei 45nm (info vecchia ovviamente, che si raccolgono alla dismissione del processo).
AMD viaggia sul 95% di yield coi 45nm allo step C3.
Quale era l'ultimo step intel dei 45nm? E-0? E per gli i3-i5? Nel 2010 era lo step K-0....
birmarco
05-05-2011, 14:44
Da notare, dividiamo per 6 la barretta PCMark di Phenom2 X6 e dividiamo per 8 quella di Bulldozer X8. Otteniamo praticamente la stessa lunghezza, forse anche un po' meno. Ciò significa che le prestazioni per core dei due sono uguali. C'è da capire se il Bulldozer è a neanche 2GHz come accade spesso con gli ES oppure ha una frequenza paragonabile al 1100T, tuttavia non è incoraggiante come cosa. Aggiungere 2 core potevano cmq farlo su un Phenom2, al massimo in 32nm se ci fossero stati problemi di spazio e senza fare tutte ste menate. Ok che il PCMark non è il top dei test ma non credo che effettuando lo stesso test (PCMark) su diverse CPU si ottengano risultati così sballati.
Poi è inutilissimo questo test del 3DMark. Non ha molto senso. GIà che c'erano perchè non hanno messo una GTX580 invece della 6670? :confused:
Aspettiamo dei test più seri... poi ora che Intel se ne esce con i transistor in 3D AMD risulta ancora più indietro... dovrebbe darsi un po' una svegliata.
Da notare,
dividiamo per 6 la barretta PCMark di Phenom2 X6
e dividiamo per 8 quella di Bulldozer X8.
Otteniamo praticamente la stessa lunghezza, forse anche un po' meno.
Ciò significa che le prestazioni per core dei due sono uguali.
Sei serio??????
:doh:
Ragazzi vorrei ricordare che stiamo costruendo un castello basandoci su una slide non ufficiale, proveniente da un sito (almeno a me) sconosciuto riguardante il punteggio di pcmark vantage, che scala malissimo all'aumentare del numero di core e conta come il due di picche.
Tra parentesi, come ha detto birmarco, dividendo il risultato per singolo core bd avrebbe un'ipc inferiore a quella di thuban...vi sembra plausibile che amd lavori per anni su un'architettura per ottenere risultati peggiori rispetto a K10 ?
Insomma io sarei un pò più cauto.
appleroof
05-05-2011, 14:58
Eh lo stesso dei core i7 eh... se uno si addentra su ste cose dovrebbe averlo a mente da almeno un annetto eh.
In ogni caso un core intel ha dentro sia int che fpu, non come amd che condivide fpu tra due "minicore".
Questo mi pare coerente con il fatto che amd può contare sulle gpu più potenti da integrare nelle cpu, mentre Intel no....fermo restando che questo approccio di entrambe di integrare cpu e gpu non mi piace proprio, almeno in queste primissime implementazioni
Questo mi pare coerente con il fatto che amd può contare sulle gpu più potenti da integrare nelle cpu, mentre Intel no....fermo restando che questo approccio di entrambe di integrare cpu e gpu non mi piace proprio, almeno in queste primissime implementazioni
Qua ti quoto appieno!!!!
Anche io sono "vecchia maniera" e voglio scegliermi ogni singolo pezzo!
Però questa è evoluzione e convergenza.
Siamo noi appassionati che ci facciamo questi problemi, mentre il 99% della gente vuole una cosa che "funzioni" e non dia rogne ne preoccupazione.
Apple ha avuto successo anche per questo, eccessiva semplificazione e un modello per tutti.
E poi siamo sinceri, ormai con le potenze computazionali in gioco in questi anni, possiamo anche stare sereni... anche la più piccola accozzaglia di circuiti sarà comunque una buona cpu... vedi il successo di ARM nell'ambito mobile... Tra 5 anni non distingueremo più tra desktop e portable :D (non mi piace ma sarà così!) tutto integrato e adatto a tutte le situazioni.
Se due case su due hanno deciso di mettere CPU e GPU insieme... vuol dire che la strada è quella.
birmarco
05-05-2011, 15:15
Sei serio??????
:doh:
Fai due conti. Giusto l'altro ieri sono passato da X3 ad X6. Ha fatto test prima e dopo su lemdesimo PC/installazione di Windows: +47% di prestazioni = raddoppio. Con 8 core si dovrebbe aumentare di 1/4 (un po' meno per vari motivi) restando sulla stessa architettura. Di fatto da quello che si vede c'è un +25% di X8 su X6, sembrano la stessa architettura.
Basandoci su quella strisciolina di può dedurre facilmente questo. Il che è deludente. In teoria Bulldozer dovrebbe essere molto più performante a giudicare dalla carta a partire da molte innovazioni. Di per se quel dato non si spiega. A meno che non si abbia un ES BD da 1,6GHz con turbo spento contro un 1100T da 3,4GHz con turbo. Se quel test è dato come attendibile, l'unica variabile su cui si può sperare è la frequenza dell'ES.
Fai due conti. Giusto l'altro ieri sono passato da X3 ad X6. Ha fatto test prima e dopo su lemdesimo PC/installazione di Windows: +47% di prestazioni = raddoppio.
Oh My God :-S
Spero di aver capito male quello che intendi.
Con 8 core si dovrebbe aumentare di 1/4 (un po' meno per vari motivi) restando sulla stessa architettura. Di fatto da quello che si vede c'è un +25% di X8 su X6, sembrano la stessa architettura.
Basandoci su quella strisciolina di può dedurre facilmente questo. Il che è deludente. In teoria Bulldozer dovrebbe essere molto più performante a giudicare dalla carta a partire da molte innovazioni. Di per se quel dato non si spiega. A meno che non si abbia un ES BD da 1,6GHz con turbo spento contro un 1100T da 3,4GHz con turbo. Se quel test è dato come attendibile, l'unica variabile su cui si può sperare è la frequenza dell'ES.
Tu non hai capito... cioè veramente ti basi sulla "strisciolina"?
:mbe:
Guarda che non c'è mai stata, non c'è e mai ci sarà una perfetta linearità delle prestazioni all'aumento dei core in un ambito così generico, sopratutto facendo IL MASTODONTICO errore di parlare di Bulldozer come fosse un 8-CORE come i processori precedenti.
E' come parlare di un motore a 2 tempi e uno a 4 tempi, e parlare di cavalli per cm^3 in quei 2 motori diversi... ponendoli in diretto confronto.
Non ha proprio senso, nessuno si mettere a fare un confronto di quel genere non solo tra due macroarchitetture diverse... immagini rispetto ad una RIDENOMINAZIONE del concetto di "core".
appleroof
05-05-2011, 15:23
Qua ti quoto appieno!!!!
Anche io sono "vecchia maniera" e voglio scegliermi ogni singolo pezzo!
Però questa è evoluzione e convergenza.
Siamo noi appassionati che ci facciamo questi problemi, mentre il 99% della gente vuole una cosa che "funzioni" e non dia rogne ne preoccupazione.
Apple ha avuto successo anche per questo, eccessiva semplificazione e un modello per tutti.
E poi siamo sinceri, ormai con le potenze computazionali in gioco in questi anni, possiamo anche stare sereni... anche la più piccola accozzaglia di circuiti sarà comunque una buona cpu... vedi il successo di ARM nell'ambito mobile... Tra 5 anni non distingueremo più tra desktop e portable :D (non mi piace ma sarà così!) tutto integrato e adatto a tutte le situazioni.
Se due case su due hanno deciso di mettere CPU e GPU insieme... vuol dire che la strada è quella.
Si credo che la strada sia segnata, ci adeguederemo....sull'ultima parte del post direi che una ha deciso -amd- mentre l'altra ha inseguito -Intel ovviamente-
Si credo che la strada sia segnata, ci adeguederemo....sull'ultima parte del post direi che una ha deciso -amd- mentre l'altra ha inseguito -Intel ovviamente-
Si beh vero, ma è stata più una tempistica tecnica: Intel già agli arbori del progetto Larrabee indicava l'idea di far passare tutto (calcoli e grafica) per un unico blocco computazionale. Ovviamente il primo passo più semplice era l'opposto, ossia dare flessibilità alle GPU facendole diventare GPGPU.
In ogni caso ancora oggi sono comunque due entità divise, ma credo manchi poco alla APU nativa, ovviamente il software si dovrà adeguare (e di software che gradirebbero un così elevato parallelismo ce ne sono a bizzeffe!).
Per non andare OT cmq già questi "moduli" di Bulldozer sono un passo avanti su questa strada, certo gli FX non avranno la gpu integrata ma la modularizzazione consente molta flessibilità anche nell'innesto di un modulo grafico. E in più gli ingegneri possono far evolvere il singolo modulo senza rifare tutto il layout, cosa che intel invece è ancora costretta a fare.
Su questo AMD insegna, ha ben imparato con le GPU e ora riporta le ottime idee sulle CPU.
deludente, troppo poco e troppo tardi.
Nessuno si aspettava miracoli ma anche se di uno sputo sarebbe stato bene che gli 8 core di BD sorpassassero i 4 core di SB. Ora usciranno gli SB-E e in seguito IB, se queste performance dovessero confermarsi direi che Intel ha liquidato la concorrenza anche in fascia media, mentre di fascia alta ed enthusiast non si discute proprio più.
Restano da vedere prezzi en bench definitivi, ma butta peggio del previsto.
ironman72
05-05-2011, 16:47
Questi test sono a dir poco inutili, ma se veritieri non sono a favore di AMD, dato che il top della fascia media di intel I7 2600k ha le stesse prestazioni del top Buldozer..(che dovrebbe essere il top fascia alta)..
Detto cio' da appassionato , ihmo tutte ste "cpugpu" sono un aborto..
Cpu e gpu devono essere separate.. imho.
Si sta integrando ormai tutto.. tra poco avremo anche il case integrato nella cpu!!!:D :D :D :D
Finche' si tratta di netbook tablet ok perfetto.. ma ilpc desktop deve essere estraneo a cio'...
tutto sempre imho.
aquistar
05-05-2011, 17:13
Da un bench di poco conto ne hai fatto una tragedia,tragedia che può essere anche voluta.....Non c'è niente e di niente in giro che possa dire qualcosa sulle prestazioni di Bulldozer.
Hai ragione a dire che è un bench di poco conto ma basta e avanza per dare un'idea di ciò che vedremo in futuro ne riparliamo i prossimo post e confermeremo il risultato purtroppo
Hai ragione a dire che è un bench di poco conto ma basta e avanza per dare un'idea di ciò che vedremo in futuro ne riparliamo i prossimo post e confermeremo il risultato purtroppo
Guarda, pcmark non può dare un'idea per il semplice fatto che sscala malissimo all'aumentare dei core...quindi in quel bench, assumendo che sia veritiero, tutti i processori da quad in su vedono le proprie capacità castrate, chi più chi meno. BD in questo caso sarebbe molto limitato, in quanto rende meno della metà di ciò che potrebbe, così come rende meno il 2600K visto che non sfrutta l'hyperthreading, ma ragionevolmente in misura minore rispetto alla controparte AMD.
http://media.bestofmicro.com/4/J/272323/original/pcmark.png
http://media.bestofmicro.com/5/Y/262006/original/PCMark.png
Come vedi un Pentium G6950 va solo un 30% in meno dell'i5 750, che va all'incirca come un i7 920, così come un Phenom II X2 va solo il 25% in meno di un X4, che a sua volta va come un X6 ecc.
Insomma, aspettiamo benchmark seri e poi si fanno le adeguate valutazioni.
Pier2204
05-05-2011, 18:34
Guarda, pcmark non può dare un'idea per il semplice fatto che sscala malissimo all'aumentare dei core...quindi in quel bench, assumendo che sia veritiero, tutti i processori da quad in su vedono le proprie capacità castrate, chi più chi meno. BD in questo caso sarebbe molto limitato, in quanto rende meno della metà di ciò che potrebbe, così come rende meno il 2600K visto che non sfrutta l'hyperthreading, ma ragionevolmente in misura minore rispetto alla controparte AMD.
http://media.bestofmicro.com/4/J/272323/original/pcmark.png
http://media.bestofmicro.com/5/Y/262006/original/PCMark.png
Come vedi un Pentium G6950 va solo un 30% in meno dell'i5 750, che va all'incirca come un i7 920, così come un Phenom II X2 va solo il 25% in meno di un X4, che a sua volta va come un X6 ecc.
Insomma, aspettiamo benchmark seri e poi si fanno le adeguate valutazioni.
In sostanza PCMark Vantage non da alcun vantaggio ad AMD :D
Della serie: tanto rumore per nulla...
aquistar
05-05-2011, 18:55
Insomma, aspettiamo benchmark seri e poi si fanno le adeguate valutazioni.
Spero tu abbia ragione ma rimango molto scettico e per niente convinto di questa nuova cpu.
Mercuri0
05-05-2011, 19:24
Scusa, ma a parte che che gli 8 core sono 4 unità logiche suddivise, ma se consumi e prezzo sono in linea che ti frega se dentro ci sono 4 - 8 - o 16 core, qualcuno si è mai lamentato di 1200 stream processor o di 400 cuda core?..
Come no! :rotfl:
Ma se i fan boy non fanno altro che scannarsi su questo fatto! :asd:
La scelta di AMD di indicare il numero di core anziché di moduli per Bulldozer sarà fonte di interessantissime e perpetue discussioni ( :rolleyes: )
E comunque un pò di rogne le spettano di diritto: vorrai mica che gli utenti comprino i Bulldozer solo perché "8 è melius di 4" (come AMD spera facciano)
Mercuri0
05-05-2011, 19:28
Come vedi un Pentium G6950 va solo un 30% in meno dell'i5 750, che va all'incirca come un i7 920, così come un Phenom II X2 va solo il 25% in meno di un X4, che a sua volta va come un X6 ecc.
Quindi PCmark non scala sopra i 4 core.
Così Bulldozer ha un 25% di vantaggio a parità di core sul Phenom? Magari si.... tutta frequenza di clock :D
Mercuri0
05-05-2011, 19:30
ilpc desktop deve essere estraneo a cio'...
Il piccì desktop è pure ora che cominci ad essere estraneo all'elettronica di consumo. :asd:
Mercuri0
05-05-2011, 19:35
Anche io sono "vecchia maniera" e voglio scegliermi ogni singolo pezzo!
Si sa mai si possa aggiornare la APU nei portatili? :D
Quando sarà tutto SystemOnChip dovranno cominciare a saldarli, che cambi "cpu" e praticamente cambi computer!
Se due case su due hanno deciso di mettere CPU e GPU insieme... vuol dire che la strada è quella.
più di due: lo fa nVidia e tutti gli altri nel mondo ARM (per ovvi motivi)
Ma lo ha fatto pure Microsoft nell'ultima revisione dell'XboX360. ;)
Strato1541
05-05-2011, 20:00
Quante chiacchere al vento..C'è da aspettare per sapere di più, ma visto il trasferimento di molti direttamente dal 3d di "aspettando Bd" , fà proprio pensare che le prestazioni presunte di questa nuova generazione non siano quelle che molti si aspettavano..
A questo punto , questi sono bench generici e poco chiari , aspettiamo prima di scannarci inutilmente..
Pier2204
05-05-2011, 20:00
Il piccì desktop è pure ora che cominci ad essere estraneo all'elettronica di consumo. :asd:
Non lo farà perchè qualcuno lo ha imposto, comunque rimarranno sempre desktop relegati a una percentuale minore che vorrà sempre confezionarsi il sistema a misura, ma sarà il mercato che privilegia macchine compatte a basso consumo, senza tanti fili e poco ingombro.
In questa ottica vedo molto di più un successo commerciale di Llano che Bulldozer.
Llano è veramente un processore che tutti cercavano, equilibrio tra CPU e GPU, potenza sufficente per qualsiasi portatile o per un all-in one, oppure per un piccolo pc domestico a basso costo in grado di garantire gioco e hobby, o negli uffici.
Per quanto mi riguarda aspetto il primo portatile con questa soluzione, HP sta facendo molto bene e sono sicuro che sarà un ottimo prodotto.
thecatman
05-05-2011, 20:52
interessante sto grafico! lo avevo postato io ancora ieri!
phicrand_6358
05-05-2011, 21:00
mi viene da ridere/piangere a vedere che appena esce una slide pacco in in cui Bulldozer sembra arrancare tutti qua gli diano la parvenza di bench sicuri, veritieri e consolidati... :doh:
in altre slide molto più ottimistiche invece tutti quanti a cercare prove che sia un fake...
tutto ciò a prescindere che lo siano o no intendo...
detto questo saluto tutti e ci rivediamo tra un mese a commentare i bench reali sulle cpu reali, buoni o scarsi che siano...
poi spero che nel tempo crepino tutti quelli che "tifano" una qualsiasi società a scopo di lucro o comincino a "tifare" per il bene del consumatore...
Red Dragon
05-05-2011, 23:09
finche' AMD rimane cosi com'e' non ce la fara' mai a competere con intel e' praticamente impossibile, intel presenta una tecnologia o uno steep nuovo ogni anno ormai, amd con bulldozer sara' gia 3-4 anni che se ne parla e ancora non sono usciti sul mercato sono sempre perennemente in ritardo su tutto, x come la vedo io bulldozer doveva competere con i northwood almeno da 2 anni ormai non con i sandy bridge, come i phenom2 contro i core 2 duo.
l'unica speranza che rimane e' che qualche ditta con una marea di soldi (ibm,dell,samsung) si compri amd, altrimenti se continua cosi tra poco gli conviene uscire dal mercato cpu e lottare solo contro nvidia sul mercato delle schede grafiche, dato che e' da li' che provengono ultimamente tutti i guadagni di amd.
Pier2204
05-05-2011, 23:27
finche' AMD rimane cosi com'e' non ce la fara' mai a competere con intel e' praticamente impossibile, intel presenta una tecnologia o uno steep nuovo ogni anno ormai, amd con bulldozer sara' gia 3-4 anni che se ne parla e ancora non sono usciti sul mercato sono sempre perennemente in ritardo su tutto, x come la vedo io bulldozer doveva competere con i northwood almeno da 2 anni ormai non con i sandy bridge, come i phenom2 contro i core 2 duo.
l'unica speranza che rimane e' che qualche ditta con una marea di soldi (ibm,dell,samsung) si compri amd, altrimenti se continua cosi tra poco gli conviene uscire dal mercato cpu e lottare solo contro nvidia sul mercato delle schede grafiche, dato che e' da li' che provengono ultimamente tutti i guadagni di amd.
Era la stessa cosa che sentivo ai tempi di quando usci il pentium e AMD K5, amd era morta o giù di li, dopo 20 anni ancora tutti a darla per morta di nuovo.
Intel ha accellerato solo per mettere il bastone tra le ruote a AMD, altrimenti non si spiega 9 mesi di un processore come sandy Bridge quando ancora la maggioranza ha i core duo, questo e lampante, ma oggi AMD non è messa male come all'epoca dell'uscita dei core duo, piena di debiti e una ristrutturazione epocale interna con l'aggravante di una emorragia di soldi dovuti all'acquisto di ATI.
Oggi sono a un punto dove la fusione delle 2 realtà è compiuta, gli assi nella manica non sono per niente finiti. certo ora Intel esce con gli effetti 3D e litografia sesto senso..guarda caso sempre nel giorno di una notizia che riguarda la rivale..chissà perchè? :D ..
Io la vedo meglio adesso di 4 anni fa...
bicchiere
06-05-2011, 06:43
Credo l'abbiano gia' riportato, ma una volta in piu' non fa male.
Per chi volesse continuare a parlare di Bulldozer,
il thread, nella sezione processori, è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299
(siamo a oltre 13000 post)
leoneazzurro
06-05-2011, 22:13
Ma gli rispondi ancora... LOL... ormai quell'utente non è più considerato dal 90% degli iscritti a questo forum... io l'ho messo in black list. :asd:
Guarda che AMD ha i suoi 12 core da ben prima di Intel :-)
Mamma mia quanta carenza di informazione su sti commenti, se ne leggono di tutti i colori!
Hai detto tutto... e niente.
Infatti i "top di gamma amd" non sono processori da 999 euro come quelli Intel.
Lo stesso vale nel citare insistentemente sul numero di core come se il confronto prestazionale stesse li.
Purtroppo si (anche se purtroppo non è un'espressione opportuna). Il 2600K (che ho da circa 2 mesi) è una CPU fantastica che gestisce un daily di 4.6Ghz senza battere ciglio e con temperature bassissime. Al momento, in OC, è la CPU più potente sul mercato quindi il fatto che il top di gamma AMD di nuova generazioni eguagli questo piccolo gioiello non è un male... visto che le prestazioni sono da urlo.
Ovviamente tutto questo senza considerare che il 2600K costituisce la fascia media di Intel la quale sta per uscire con i nuovi Sandy Bridge E e soprattutto con gli Ivy Bridge (con architettura dei trasistor 3D)... ma davvero pensavate che AMD sarebbe stata in grado di recuperare un gap prestazionale che in alcuni casi si avvicina all'80%... suvvia.
Entrambi fatela finita o si fa vacanza lunga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.