Hermann1871
05-05-2011, 00:12
Mi trovo su una rete LAN di un istituto in cui il server DHCP assegna direttamente indirizzi globali. Ad esempio la configurazione che il DHCP da sul mio computer è: Indirizzo IP 46.44.ccc.ddd (ho oscurato la seconda metà), Subnet 255.555.255.0, Gateway/ServerDNS/ServerDHCP 46.44.ccc.1. L'indirizzo IP viene assegnato staticamente in base al MAC. Finché si collega direttamente un PC alla rete è tutto semplice. Ora vorrei invece collegare alla LAN un router al quale vorrei poi collegare in wireless i miei due computer. Ho già quindi due MAC autorizzati che mi consentono di ottenere due indirizzi, diciamo 46.44.ccc.ddd e 46.44.ccc.eee. Per lo scopo ho preso un accesss point inutilizzato che già avevo (Netgear WG602 v3) e l'ho flashato con DD-WRT in modo da potere cambiargli il MAC, cosa che il firmware originale non consentiva, e non dovere chiedere all'amministratore di rete di registrarmene un altro cioè quello dell'access point, cosa che sarebbe difficile visto che hanno quasi esaurito gli indirizzi disponibili. Quelle che non riesco a fare è tenere separata la mia piccola rete da quella di istituto. Ho configurato l'access point staticamente (il DHCP sembra che che richieda uno script) con Indirizzo IP 46.44.ccc.ddd, Subnet 255.555.255.0, Gateway/ServerDNS 46.44.ccc.1. Il problema è che una volta connessi in wireless i due PC vanno a cercare il DHCP della rete che però non può più soddisfare entrambi visto che l'indirizzo. Invece io vorrei che avessero degli indirizzi locali, ad esempio 192.168.1.2 e 192.168.1.3, non visibili dalla LAN di istituto e ottenuti da un secondo DHCP server presente sul mio access point. Mi sembra una cosa piuttosto semplice che un qualunque router DSL di solito fa. Qua l'unica differenza sarebbe che ottengo la connessione a internet dalla LAN di istituto invece che dal modem ADSL. In rete trovo invece solo configurazioni molto complicate come http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Separate_LAN_and_WLAN. E' proprio questa la procedura da seguire o non c'entra niente? Cosa dovrei fare?
Forse il problema sta nel fatto che uso un access point e invece sarebbe tutto più semplice comprando un router con porta WAN Ethernet?
Grazie
Update: In pratica credo di avere capito che ora l'access point fa da bridge mentre io vorrei che facesse da router cioè traducesse gli indirizzi con NAT. Dovrei quindi dire a DD-WRT di considerare la porta LAN come una porta WAN. Qualche idea?
Forse il problema sta nel fatto che uso un access point e invece sarebbe tutto più semplice comprando un router con porta WAN Ethernet?
Grazie
Update: In pratica credo di avere capito che ora l'access point fa da bridge mentre io vorrei che facesse da router cioè traducesse gli indirizzi con NAT. Dovrei quindi dire a DD-WRT di considerare la porta LAN come una porta WAN. Qualche idea?