View Full Version : Consiglio bridge per alti iso.
iccmirto
04-05-2011, 21:51
Chiedo scusa ai moderatori, il mio post l'avevo pubblicato nella sezione sbagliata. Lo ripropongo qui:
Salve,
volevo chiedere a voi esperti di HU-Forum un consiglio per l'acquisto di una fotocamera bridge specializzata nel fare foto alle alte iso. Dovrei fare prevalentemente foto in interni, a volte poco illuminati (tipo sale da ballo e teatri) senza poter usare il flash. Credo sia corretto usare a questo punto le iso alte (almeno così mi ha consigliato un amico). Possiedo già una Fujifilm S1000fd, ma se imposto l'iso alte tipo a 1600, le foto mi vengono con molto rumore digitale (credo si dica così, cioè la foto è piena di puntini, spero di essermi spiegato). Ovviamente se uso le basse iso tipo 200 o 400 le foto devo illuminarle col flash. Pertanto avevo deciso di cambiare la camera.
Che modello mi consigliate ?? Sono assolutamente alle prime armi (credo che si era capito dalla mia introduzione), dunque cercherei un modello con molti automatismi. Per il budget non avrei idea, non sò quanto possa costare un buon modello per alte iso. Se possibile magari attorno alle 200 - 250 Euro. Se poi serve un modello dal costo maggiore, fatemi sapere e valuterò.
Grazie mille per il vostro cortese aiuto.
fuji s100fs o fuji s200exr. con le altre scordati di aver risultati apprezzabili sopra i 400 di iso :)
Chiedo scusa ai moderatori, il mio post l'avevo pubblicato nella sezione sbagliata. Lo ripropongo qui:
Salve,
volevo chiedere a voi esperti di HU-Forum un consiglio per l'acquisto di una fotocamera bridge specializzata nel fare foto alle alte iso. Dovrei fare prevalentemente foto in interni, a volte poco illuminati (tipo sale da ballo e teatri) senza poter usare il flash. Credo sia corretto usare a questo punto le iso alte (almeno così mi ha consigliato un amico). Possiedo già una Fujifilm S1000fd, ma se imposto l'iso alte tipo a 1600, le foto mi vengono con molto rumore digitale (credo si dica così, cioè la foto è piena di puntini, spero di essermi spiegato). Ovviamente se uso le basse iso tipo 200 o 400 le foto devo illuminarle col flash. Pertanto avevo deciso di cambiare la camera.
Che modello mi consigliate ?? Sono assolutamente alle prime armi (credo che si era capito dalla mia introduzione), dunque cercherei un modello con molti automatismi. Per il budget non avrei idea, non sò quanto possa costare un buon modello per alte iso. Se possibile magari attorno alle 200 - 250 Euro. Se poi serve un modello dal costo maggiore, fatemi sapere e valuterò.
Grazie mille per il vostro cortese aiuto.
scusa l'osservazione, ma che te ne fai di una bridge per foto d'interni???? la soluzione più semplice secondo me è una fotocamera con ottica molto luminosa (almeno 2.0) e possibilmente sensore più grande, questo perchè entra più luce, alzi di meno gli ISO e il sensore più grande dà meno rumore
quindi:
samsung ex1 (sensore più grande e ottica da 1.8)
canon s95 e panasonic lx5 ma si sale di prezzo
restando invece su sensori più piccoli ma con ottiche cmq luminose ci sono le canon ixus 300/310 hs
iccmirto
04-05-2011, 22:54
Grazie mille per le vostre celeri risposte.
Nic85, sono un pò care, vedrò. Anche se me lo immaginavo che dovevo spendere un sacco di soldi in più.
Pozz82, capisco la tua affermazione. Ma per gli interni si usano solo le compatte ?? Anche se si tratta per esempio fare foto a convegni o teatri ?? Scusa se chiedo non ho la minima esperienza nel campo fotografico ?? A dire il vero, vorrei tanto un giorno maneggiare una reflex, ma visto che sono alle prime armi, pensavo che una bridge poteva essere una via di mezzo da seguire. Comprare una reflex adesso anche entry-level, non sò. Non saprei proprio nulla, come si conserva, l'obbiettivo si deve staccare se non viene usata la camera per molto tempo o può rimanere sempre attaccato ?? La pulizia di una reflex è facile per un inesperto ?? Un modello base per le mie richieste, che modello mi consiglieresti ??
Grazie mille per la tue, e vostra, pazienza.
Grazie mille per le vostre celeri risposte.
Nic85, sono un pò care, vedrò. Anche se me lo immaginavo che dovevo spendere un sacco di soldi in più.
Pozz82, capisco la tua affermazione. Ma per gli interni si usano solo le compatte ?? Anche se si tratta per esempio fare foto a convegni o teatri ?? Scusa se chiedo non ho la minima esperienza nel campo fotografico ?? A dire il vero, vorrei tanto un giorno maneggiare una reflex, ma visto che sono alle prime armi, pensavo che una bridge poteva essere una via di mezzo da seguire. Comprare una reflex adesso anche entry-level, non sò. Non saprei proprio nulla, come si conserva, l'obbiettivo si deve staccare se non viene usata la camera per molto tempo o può rimanere sempre attaccato ?? La pulizia di una reflex è facile per un inesperto ?? Un modello base per le mie richieste, che modello mi consiglieresti ??
Grazie mille per la tue, e vostra, pazienza.
Guarda, le bridge non fanno foto migliori di una buona compatta visto che hanno il sensore delle stesse dimensioni anzi , le compatte di fascia alta come canon serie G e s95, samsung ex1, panasonic lx5 e olympus zx1 fanno foto sicuramente migliori grazie ad un sensore più grande. Costano cmq attorno ai 300 euro, tranne la samsung che on line trovi a meno, offrono tutte la possibilità di controlli manuali tipici da reflex. Una bridge per quanto ottima ha solo più zoom e non credo che a te serva per quello che devi fare. Prendere una reflex entry level ti costa minimo 300 euro, la qualità è sicuramente maggiore ma sarebbe un peccato usarla in automatico. Metti in conto che l'obiettivo base in genere non è il massimo ma per iniziare in genere vanno bene, poi dipende da te se intendi investire da subito in un sistema che poi dovrai ampliare o se preferisci una macchina che faccia più o meno tutto ma con qualità inferiore (ma poi non di molto agli occhi di un neofita) ad una reflex.
iccmirto
05-05-2011, 00:07
Pozz82, approfitto della tua disponibilità e ti chiedo consigli su tre reflex che ho trovato durante una veloce ricerca sulla baia (non ricordo se qui possiamo scrivere i siti), si tratta di:
1) SONY ALFA 290 con obiettivo OTTICA 18-55 MM DSLRA290L.CEE5, prezzo 359,00 €
2) NIKON D3000 in kit con due obiettivi OBIETTIVO NIKON 18-55VR + OBIETTIVO TAMRON 18-200, prezzo 459,00 €
3) Samsung NX5 con obbiettivo Samsung 18-55 3.5-5.6 OIS, prezzo 484,60 €
Che ne pensi di questi modelli, per un principiante andrebbero bene ?? La Nikon ha due obiettivi, servono qualcosa a un neofita o meglio risparmiare e prendere la Sony ?? 100€ non sono bruscolini.
Se poi conosci dei negozi online con prezzi più convenienti, magari scrivimeli per mp. Grazie ancora.
Pozz82, approfitto della tua disponibilità e ti chiedo consigli su tre reflex che ho trovato durante una veloce ricerca sulla baia (non ricordo se qui possiamo scrivere i siti), si tratta di:
1) SONY ALFA 290 con obiettivo OTTICA 18-55 MM DSLRA290L.CEE5, prezzo 359,00 €
2) NIKON D3000 in kit con due obiettivi OBIETTIVO NIKON 18-55VR + OBIETTIVO TAMRON 18-200, prezzo 459,00 €
3) Samsung NX5 con obbiettivo Samsung 18-55 3.5-5.6 OIS, prezzo 484,60 €
Che ne pensi di questi modelli, per un principiante andrebbero bene ?? La Nikon ha due obiettivi, servono qualcosa a un neofita o meglio risparmiare e prendere la Sony ?? 100€ non sono bruscolini.
Se poi conosci dei negozi online con prezzi più convenienti, magari scrivimeli per mp. Grazie ancora.
ti ho risposto in privato
A dire il vero, vorrei tanto un giorno maneggiare una reflex, ma visto che sono alle prime armi, pensavo che una bridge poteva essere una via di mezzo da seguire. Comprare una reflex adesso anche entry-level, non sò. Non saprei proprio nulla, come si conserva, l'obbiettivo si deve staccare se non viene usata la camera per molto tempo o può rimanere sempre attaccato ??
Se pensi di voler passare a una reflex ... prendi una reflex :O
L' unica differenza tra una compatta e una bridge è lo zoom millemila X che in interni non serve a una mazza :stordita:
Una reflex entry level ha gli stessi automatismi di una compatta, ma con poca luce la differenza di immagine è abbastanza netta.
Per cominciare basta il classico 18-55 poi si vedrà ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.