PDA

View Full Version : petrolio dai rifiuti?


jumpjack
04-05-2011, 20:40
Ho scoperto solo ora dell'antica faccenda del petrolio dai rifiuti, invenzione diu Rossi degli anni '70 o giù di lì.
Ma come funzionerebbe il processo?
Ho visto un documentario che cerca di infagnare un po' Rossi, dicendo che non produsse mai una goccia di petrolio; ma non specifica se non lo produsse mai perche' le sue macchine non funzionavano, o se perche'... gli impedirono di accenderle denunciandolo per accumulo illegale di rifiuti tossici, o roba del genere.

Su quale principio si baserebbero le sue macchine?

alphacygni
04-05-2011, 21:07
credo sia basato su questo:

http://4.bp.blogspot.com/_gFr4PRmOBRU/TTtCUG8fB_I/AAAAAAAAAEA/FPP9LFr6LpU/s1600/40-mr_fusion.jpg

pindol
04-05-2011, 21:38
credo sia basato su questo:

http://4.bp.blogspot.com/_gFr4PRmOBRU/TTtCUG8fB_I/AAAAAAAAAEA/FPP9LFr6LpU/s1600/40-mr_fusion.jpg

stupendo,

il reattore della delorean :D :D :D

pindol

-kurgan-
04-05-2011, 21:53
Ho scoperto solo ora dell'antica faccenda del petrolio dai rifiuti, invenzione diu Rossi degli anni '70 o giù di lì.
Ma come funzionerebbe il processo?
Ho visto un documentario che cerca di infagnare un po' Rossi, dicendo che non produsse mai una goccia di petrolio; ma non specifica se non lo produsse mai perche' le sue macchine non funzionavano, o se perche'... gli impedirono di accenderle denunciandolo per accumulo illegale di rifiuti tossici, o roba del genere.

Su quale principio si baserebbero le sue macchine?

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/26/storia-di-rifiuti-tossici-miliardi-supertruffe.html

spero non sia lo stesso rossi della fusione fredda :D

Guardia di Finanza: Le nostre indagini hanno consentito di stabilire che il cosiddetto petrolio che proveniva da Caponago non ha mai avuto collocazione sul mercato. Fatte le analisi è risultato che la sostanza è un miscuglio di rifiuti tossici non trattati contenenti solventi chimici altamente dannosi e con accentuata presenza di cloro e acido solforico.

Sempre la Guardia di Finanza parla di una attività che avrebbe potuto potenzialmente costituire un serio pericolo per le popolazioni delle zone vicine ai depositi. Il meccanismo, denunciato nel marzo dal consigliere regionale Emilio Molinari, oggi dei Verdi arcobaleno, era semplice. Rossi e una serie di ditte a lui legate ritiravano dalle aziende rifiuti tossici e per questo venivano pagati intorno alle 400 lire al chilogrammo. Ufficialmente poi iniziavano le operazioni di trasformazione dei rifiuti in idrocarburi (condizione necessaria per permettere lo stoccaggio), ma non c' era nessuna ripulitura e ai riciclatori restava in tasca una consistente fetta delle 400 lire. Si calcola che in questi anni Rossi abbia incassato almeno 16 miliardi. La Guardia di Finanza aveva già messo l' inventore sotto le sue cure all' inizio del 1989, ma le indagini hanno avuto una accelerata alla fine di giugno quando sono state individuate una serie di ditte che smaltivano rifiuti tossico-nocivi attraverso società ritenute di comodo. Seguendo questa pista il magistrato e i finanzieri hanno ritenuto di mettere sotto sequestro i depositi del Rossi e di inviare comunicazione giudiziaria, oltre che all' inventore del petrolio fatto con i rifiuti ad altre quattro persone: Giovanni Madonnini amministratore unico della Procom Fertil Srl, Mario Ruzza, amministratore della Autoservizi industriali, e di due precedenti amministratori della Procom Fertil e della Ambrosiana Italfert.

robertogl
04-05-2011, 21:54
wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Petroldragon) mi rimanda qui: http://www.thermaldepolymerization.org/ :)

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/26/storia-di-rifiuti-tossici-miliardi-supertruffe.html

spero non sia lo stesso rossi della fusione fredda :D
sì, è lui :D

-kurgan-
04-05-2011, 21:57
wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Petroldragon) mi rimanda qui: http://www.thermaldepolymerization.org/ :)


sì, è lui :D

:doh:

jumpjack
04-05-2011, 21:58
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/26/storia-di-rifiuti-tossici-miliardi-supertruffe.html

spero non sia lo stesso rossi della fusione fredda :D

Sì, è proprio lui, e l'ho scoperto proprio guardando una sua intervista alla RAI.
Le porcate che sono state fatte a quest'uomo negl anni '70 hanno dell'incredibile!!! :eek:

"La stampa" sembra essere l'unico giornale che ne parla bene. Corriere e Repubblica hanno solo articoli che lo fanno a pezzi (ma hanno anche solo articoli dal '90 in poi, la stampa ha anche quelli del '70).

Da wikipedia:
http://archiviostorico.corriere.it/ Archivio storico "Corriere della Sera" 1992-2011]
http://www.archiviolastampa.it/ Archivio storico "La stampa" 1867-2011
http://ingandrearossi.com/ Sito ufficiale di Andrea Rossi] (ovviamente "di parte", ma comunque ricco di informazioni)
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1630_01_1978_0238_0010_18892132/ "Laureato in filosofia inventa il modo per trasformare la spazzatura in petrolio" - "La Stampa" 13 ottobre 1978]
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1439_02_1980_0023_0004_22935445/ "Spremi i rifiuti, trovi il petrolio" - "La Stampa" 25 gennaio 1980
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,1047_01_1981_0044_0007_14824246/ "Mago del petrolio abbandona l'Italia perchè perseguitato dal fisco" - "La Stampa" 21 febbraio 1981
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,1035_01_1982_0021_0007_14648843/ "ENI e AGIP si sono accorte del petrolio fatto in casa" - "La Stampa" 26 gennaio 1982 - Storia della nascita degli impinanti di produzione del "refluopetrolio"



Ora sono VERAMENTE curioso di sapere se il suo procedimento funziona!

jumpjack
04-05-2011, 22:01
Vorrei invitarvi a lasciare da parte pregiudizi, sarcasmo, ironia e inutilità varie che farebbero ovviamente chiudere il thread: siamo in Scienza e Tecnica, vorrei pareri scientifici e tecnici sulla depolimerizzazione termica (http://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_depolymerization%7C).

grazie.

Tra l'altro cercando refluopetrolio su google escono fuori... risultati inquietanti.

-kurgan-
04-05-2011, 22:01
Sì, è proprio lui, e l'ho scoperto proprio guardando una sua intervista alla RAI.
Le porcate che sono state fatte a quest'uomo negl anni '70 hanno dell'incredibile!!! :eek:

"La stampa" sembra essere l'unico giornale che ne parla bene. Corriere e Repubblica hanno solo articoli che lo fanno a pezzi (ma hanno anche solo articoli dal '90 in poi, la stampa ha anche quelli del '70).

Da wikipedia:
http://archiviostorico.corriere.it/ Archivio storico "Corriere della Sera" 1992-2011]
http://www.archiviolastampa.it/ Archivio storico "La stampa" 1867-2011
http://ingandrearossi.com/ Sito ufficiale di Andrea Rossi] (ovviamente "di parte", ma comunque ricco di informazioni)
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0009/articleid,1630_01_1978_0238_0010_18892132/ "Laureato in filosofia inventa il modo per trasformare la spazzatura in petrolio" - "La Stampa" 13 ottobre 1978]
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1439_02_1980_0023_0004_22935445/ "Spremi i rifiuti, trovi il petrolio" - "La Stampa" 25 gennaio 1980
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,1047_01_1981_0044_0007_14824246/ "Mago del petrolio abbandona l'Italia perchè perseguitato dal fisco" - "La Stampa" 21 febbraio 1981
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0007/articleid,1035_01_1982_0021_0007_14648843/ "ENI e AGIP si sono accorte del petrolio fatto in casa" - "La Stampa" 26 gennaio 1982 - Storia della nascita degli impinanti di produzione del "refluopetrolio"



Ora sono VERAMENTE curioso di sapere se il suo procedimento funziona!

secondo la guardia di finanza, a quanto leggo, sembrava un sistema per smaltire illegalmente rifiuti tossici... e a dirla tutta dopo aver scoperto che si tratta della stessa persona della fusione fredda incomincio a dubitare pure di quella.

jumpjack
04-05-2011, 22:04
secondo la guardia di finanza, a quanto leggo, sembrava un sistema per smaltire illegalmente rifiuti tossici... e a dirla tutta dopo aver scoperto che si tratta della stessa persona della fusione fredda incomincio a dubitare pure di quella.
sì, è stato perseguitato e inseguito dalla finanza per anni, ma chissenefrega, non siamo in Storia, Politica e Attualità.
Scienza, prego. :O
( Nel '70 non esisteva Internet. :O )

jumpjack
04-05-2011, 22:06
eccezionale, leggetevi quegli articoli perche' meritano! Fu denunciato per ricettazione di metalli preziosi... perche' li estraeva dai rifiuti! :eek:

Ragazzi, sotto questo mucchio di mer*a mediatica trentennale potrebbe esserci un tesoro scientifico, sotto con le pale! :eek:

-kurgan-
04-05-2011, 22:11
quello che non capisco, considerando la questione con la mentalità più aperta possibile, se il procedimento funzionava come mai non risultava petrolio dalle analisi? :confused:

edit: leggo dal sito di rossi che non si trattava di petrolio, ma di OLIO

http://ingandrearossi.com/i-progetti-per-il-futuro/

quindi si pensava probabilmente di muovere motori diesel in questa maniera, come con l'olio di colza...

cama81
04-05-2011, 23:52
guardate che ricombinando le molecole si può ricavare combustibile da quasi tutto dal carbone come fecero i tedeschi nella II g.m . alle alghe come oggi sta sperimentando l'usaf

circa la ricettazione di metalli preziosi non mi stupisco di nulla , in Italia è successo di tutto persino che la regia aeronautica fosse accusata di importazione illegale di materie prime per via ......degli aerei alleati abbattuti !

la lista di casi ''anomali'' potrebbe continuare

Nik4sil
05-05-2011, 08:53
Sì, è proprio lui, e l'ho scoperto proprio guardando una sua intervista alla RAI.
Le porcate che sono state fatte a quest'uomo negl anni '70 hanno dell'incredibile!!! :eek:


Mah....io sarei molto combattutto se scrivere "a" o "da" :mbe:
A questo punto a me qualche dubbio viene.
Perchè, anche ammesso sia stato perseguitato in Italia, non mi pare abbia sfruttato all'estero le sue rivoluzionarie scoperte....

jumpjack
05-05-2011, 08:56
quello che non capisco, considerando la questione con la mentalità più aperta possibile, se il procedimento funzionava come mai non risultava petrolio dalle analisi? :confused:

edit: leggo dal sito di rossi che non si trattava di petrolio, ma di OLIO

http://ingandrearossi.com/i-progetti-per-il-futuro/

quindi si pensava probabilmente di muovere motori diesel in questa maniera, come con l'olio di colza...

Quelo che io invece non riesco a capire se gli impianti di Rossi entrarono mai in funzione! :confused: A quanto capisco, il procedimento funziona, ma non fu mai possibile avviare gli impianti perche' fu fatta una legge che vietava di manipolare i rifiuti se non dietro particolari restrizioni, e furono introdotte delle tasse impressionanti che resero infruttuoso il procedimento, che invece all'inizio rendeva quattrini. :mbe:

Fino al 1987 i rifiuti trattati dalla Petroldragon per la produzione di olio combustibile, vengono considerati materia seconda, ovvero scarti della lavorazione delle materie prime o comunque materiali derivanti dal recupero e dal riciclaggio dei rifiuti; tutti i prodotti derivati da tali materiali sono esenti dalla necessità delle autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti.
[...] da un certo momento in poi tutte le materie seconde analoghe a quelle acquisite dalla Petroldragon per le proprie lavorazioni, vengono considerate rifiuti tossici e, come conseguenza, vengono considerati rifiuti tossici tutti i prodotti da esse derivati; l’acquisizione, lo stoccaggio, il trattamento di tali materie e di tali prodotti cominciano improvvisamente ad essere sottoposte all’obbligo dell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni e concessioni statali.
http://ingandrearossi.com/il-voltafaccia/

Questa depolimerizzazione termica funziona o no? Quanta energia consuma e quante ne produce? Quanti rifiuti consuma e quanto carbone e petrolio produce?

No, perchè se funzionasse davvero, non ci sarebbe più il problema della sovrapproduzione di CO2: producendola bruciando rifiuti organici ATTUALI non se ne introduce di nuova (come si fa invece bruciando oggi "riufiuti" che hanno assorbito la CO2 un miliardo di anni fa), perche' essa verrà poi riassorbita dalle piante, rientrando nella catena alimentare e risultando alla fine, di nuovo, nei rifiuti organici.
Come dire: si potrebbe usare il "petrolio" senza inquinare! :confused: :mbe: :stordita:

Questa cosa va investigata molto a fondo!

Janky
05-05-2011, 09:03
Non credi che se fosse funzionata sta cosa qualcuno c'avrebbe riprovato?

Anche lo stesso rossi fuori dall'Italia... Invece ha lasciato perdere

jumpjack
05-05-2011, 09:05
Fino al 1987 i rifiuti trattati dalla Petroldragon per la produzione di olio combustibile, vengono considerati materia seconda, ovvero scarti della lavorazione delle materie prime o comunque materiali derivanti dal recupero e dal riciclaggio dei rifiuti; tutti i prodotti derivati da tali materiali sono esenti dalla necessità delle autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti.
[...] da un certo momento in poi

Credo che il "certo momento" da cui divenne illegale la gestione dei rifiuti tossici fu il 30/08/1987, a causa di questa legge (http://www.normattiva.it/dispatcher?service=213&fromurn=yes&datagu=1987-09-01&annoatto=1987&numeroatto=361&task=ricercaatti&elementiperpagina=50&redaz=087U0361&newsearch=1&classeprv=1&paginadamostrare=1&tmstp=1304582563041)... che pero' è troppo lunga & complicata per me. :stordita:

Bisognerebbe capire di preciso quando avrebbero dovuto essere accesi la prima volta gli impianti: prima o dopo il 30/08/1987 ?:mbe:

jumpjack
05-05-2011, 09:21
Non credi che se fosse funzionata sta cosa qualcuno c'avrebbe riprovato?

Anche lo stesso rossi fuori dall'Italia... Invece ha lasciato perdere
Chiacchiere, pregiudizi e illazioni. :rolleyes:

Mi servono dati scientifici.
Forse è un altro "tubo tucker".... forse è un grande invenzione nascosta sotto 30 anni di fango giornalistico. :confused:

Nik4sil
05-05-2011, 09:27
Chiacchiere, pregiudizi e illazioni. :rolleyes:

Mi servono dati scientifici.
Forse è un altro "tubo tucker".... forse è un grande invenzione nascosta sotto 30 anni di fango giornalistico. :confused:

Come abbiamo già fatto notare, tale (presunto) fango giornalistico è tutto italiano.
Lo stesso Rossi si è trasferito all'estero, ma di sue invenzioni non ne vedo...e sono passati due decenni.

jumpjack
05-05-2011, 10:36
Ma qualcuno riesce a trovare qualche dato tecnico sulla depolimerizzazione termica?

Athlon
05-05-2011, 11:39
la "depolimerizzazione termica" ... o piu' correttamente cracking e' un processo chimico usato per ridurre la lunghezza media delle catene polimeriche ed ottenere i relativi monomeri o polimeri piu' corti.

E' molto usato nell' industria del petrolio poiche' circa l' 80% del greggio deve essere sottoposto a cracking per essere convertito in benzina.http://en.wikipedia.org/wiki/Cracking_%28chemistry%29


Questo procedimento pero' si puo' efettuare solo su una parte dei polimeri , come ad esempio il polietilene (PE) http://en.wikipedia.org/wiki/Polyethylene
su altri tipi di plastica e' invece impossibile soprattutto se contengono cloro (PVC) o se sono contaminate da altri elementi (ad esempio metalli)


Quindi ... tecnicamente e' possibile ricavare petrolio dai rifiuti SOLO se si tratta di RIFIUTI SELEZIONATI , PURI E NON CONTAMINATI.

Al giorno d'oggi si usa poco come procedimento perche' poco redditizio , dalle bottiglie di plastica e' piu' conveniente ricavare della stoffa PILE o delle imbottiture piuttosto che scindere il polietiliene per ricavarne degli idrocarburi

Nel caso di altre plastiche con il calore non si ottiene la depolimerizzazione ma la combustione con produzione di diossina o altre schifezze.

Se le plastiche sono contaminate con altri materiali non ri riesce a fare nulla ( per intenderci una scheda elettronica e' irrecuperabile)




Riassumendo ... da ALCUNE plastiche e' possibile ricavare idrocarburi ma ad un costo ALTISSIMO , da altre e' IMPOSSIBILE , uno che dice di poter ricavare idrocarburi da generici "rifiuti" mente sapendo di mentire.

jumpjack
05-05-2011, 12:34
ma gli articoli su questa "invenzione" non fanno mai riferimento a plastiche, ma a rifiuti liquidi. :confused:

kerules
05-05-2011, 12:45
ma ormai è inutile puntare sul petrolio!

jumpjack
05-05-2011, 14:16
ma ormai è inutile puntare sul petrolio!

non è questo il punto!