PDA

View Full Version : Overclock daily su MSI P67 GD53 di i5 2500 k


Zerios
03-05-2011, 19:58
Vorrei fare un oc per un uso in daily del 2500k montanto su scheda madre msi p67 gd53 , non ho molta esperienza , so giusto l'abc , da dove posso cominciare? che "limite" devo prepormi in frequenza e vcore? Cosa devo cambiare nelle impostazioni della mobo?

Questo è uno screen della mia situazione attuale:
http://www.sharingsys.com/life/z9/7e96cc9515be008a341f83b1d0f8cf7f.png

Vorrei pompare un po anche le ram , come posso fare? Monto 2x2 gb di corsair vegeance 1,5v cl9

System Shock
04-05-2011, 04:55
Che dissipatore hai ?

Se hai quello in dotazione non sarà facile , ma prova a fare questo test per le temperature cosi capiamo se è possibile ottenere qualcosa comunque.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

Per le ram servirebbe la scheda di cpu-z "spd"

Zerios
04-05-2011, 15:19
Giusto dimenticavo

il dissipatore è un Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2 montato con pasta termica Arctic Cooling MX-2 e il processore ora sta sui 40 gradi a 50% di velocità della ventola

Il case è un cm690 finestrato con 6 ventole da 12cm

Ecco lo screen delle ram richiesto

http://www.sharingsys.com/life/z9/2f2e2e9dcab5784f076872f9acd4b6f2.png

System Shock
04-05-2011, 17:42
Ok cominciamo con la cpu a 4.0 Ghz ,sulle ram conviene lavorarci quando abbiamo la stabilità cpu in OC.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione in OC per verificare che i core non superino i 70/73°
e non modificare mai voci del bios (specie i voltaggi) senza esserti ben informato.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Programmi che serviranno :

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui. (http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz)

Prime 95 molto valido per i Sandy Bridge 32 o 64 bit, lo scarichi qui. (http://www.hwfiles.it/download/scheda/1971/prime95/)

Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" con linx per 20 minuti,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Nel bios :

Menu >Green Power

CPU Phase Control = Intel SVid Mode

Menu >OC

CPU Base Frequency = 10000 , corrisponde a 100.00 mhz

Adjust CPU Ratio = 34

EIST = Enabled

Intel Turbo Booster = Enabled

VDroop Control = High

CPU Vcore = 1.250 V ;Questo valore è legato alla bontà della cpu,quello ideale dovrai trovarlo tu , per tentativi,in seguito spiego come fare.

Sottomenu >CPU Feature

Active Processor Cores = All

C1E Support = Enabled

OverSpeed Protection = disabled

Intel C-State = Enabled

Long duration power limit = 200

Long duration maintained(ms) = 1000

Short duraion power limit = 200

1-Core Ratio Limit = 40 ,da qui imposti la frequenza massima

2-Core Ratio Limit = 40 ,da qui imposti la frequenza massima

3-Core Ratio Limit = 40 ,da qui imposti la frequenza massima

4-Core Ratio Limit = 40 ,da qui imposti la frequenza massima

Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime + Ottimizzazione Vcore

Lancia Realtemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria più alta che permette al test di partire.

Poi esegui 2 ore di Prime 95 "small FFT's".

Se la temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante i test il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e riprova.

Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere i test.

Nota. Fin che fai solo dei sondaggi puoi anche testare con 20 minuti di linx e tenere i 60 minuti (o magari anche 120) ed il prime 95 per quando hai trovato un impostazione che ti sembra definitiva.

Il Vcore (voltaggio Cpu) ideale è il minimo indispensabile per superare linx e Prime 95 più 0.005/0.010 v ,comunque mai oltre 1.40 V
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

Mentre se il Vcore è elevato ti darà si la stabilità ma anche temperature troppo alte ,
quindi anche se passi tutti i test al primo colpo conviene ridurlo ,facendo varie prove ,
portandolo al minimo indispensabile piu un margine di sicurezza come ho spiegato prima.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Controlla se il dissipatore non è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche 4/6 mesi di uso quotidiano possono depositarti uno strato che ti fa salire di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usa una bomboletta d'aria compressa , l'aspirapolvere non è molto efficacie.

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato.

Per qualsiasi cosa chiedi pure.

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)