View Full Version : Apple annuncia i nuovi iMac con Sandy Bridge e Thunderbolt
Redazione di Hardware Upg
03-05-2011, 15:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-annuncia-i-nuovi-imac-con-sandy-bridge-e-thunderbolt_36574.html
La Mela aggiorna la linea di sistemi all-in-one iMac. Tra le novità anche la videocamera FaceTime HD e le GPU della famiglia Radeon HD 6000
Click sul link per visualizzare la notizia.
Asterion
03-05-2011, 15:42
Molto belli, sono contento che abbiano scelto di nuovo schede video ATI.
finalemnte delle schede video discrete... vermente discrete... in particolar modo per il livello entry, che erano rimasti al 9400m e per il main-stram HD6970 tanta roba in un all-in-one!
iorfader
03-05-2011, 15:58
non ci credo, all'apple sono ttt impazziti:eek: un hdd a 7200rpm di default? i figli di jobs dovranno rinunciare ad andare a scuola per un anno con lo shuttle :(:D
Sputafuoco Bill
03-05-2011, 15:59
Finalmente buonissime schede video !
Ma non ho capito se i processori i5 sono quelli destinati ai desktop o quelli per notebook (M) ! Non c'è scritto il nome modello !
Pier2204
03-05-2011, 16:02
Sul 27 pollici hanno montato una HD6970M, non male per un all-in one, ottimo processore e scheda grafica stratosferica a un prezzo "umano" considenrando un 27 IPS..
secondo me uno dei migliori prodotti di Apple per casa, comunque un sistema molto longevo.
ShinjiIkari
03-05-2011, 16:10
Aggiornamento prevedibile, però non mi aspettavo mettessero i quad-core anche sul 21,5" base, pensavo più ad un i3. Per una volta sono stati generosi
IlCarletto
03-05-2011, 16:13
notevoli
gran belle macchine, ma quella che comrperei io con 6970 e ssd costa 2800 euro... :(
un ritorno a AMD per le schede video...che il merito sia anche di valve e steam?
AlexSwitch
03-05-2011, 16:25
non ci credo, all'apple sono ttt impazziti:eek: un hdd a 7200rpm di default? i figli di jobs dovranno rinunciare ad andare a scuola per un anno con lo shuttle :(:D
Guarda che gli iMac hanno sempre avuto HDD da 7200rpm da quando sono stati disponibili....
Mah io con 1350 euro ho un i7 3,4 GHz@4,2 GHz, 8 GB di RAM 1600Mhz, motherboard Asus P67 Deluxe, HD 2 TByte, SK video nVidia GTX570, lettore BluRay/materizzatoreDVD, monitor LCD Philips 22 pollici, case ed alimentatore enermax, windows 7 pro 64 bit originale.
NON C'E' PARAGONE
Mah io con 1350 euro ho un i7 3,4 GHz@4,2 GHz, 8 GB di RAM 1600Mhz, motherboard Asus P67 Deluxe, HD 2 TByte, SK video nVidia GTX570, lettore BluRay/materizzatoreDVD, monitor LCD Philips 22 pollici, case ed alimentatore enermax, windows 7 pro 64 bit originale.
NON C'E' PARAGONE
Ecco, mi sembrava strano... arrivare quasi in fondo alla prima pagina senza Capitan Ovvio che postasse il primo confronto...
vicius80
03-05-2011, 16:37
@Mikimare
si vede che non hai idea di cosa sia il mondo apple......ah ah ah ah......Quel tuo bel sistema ha una grossa palla al piede......WINDOWS!!!! Ma fino a quando non si prova non si capisce....Io ho avuto Windows per 15 anni e da 2 anni ho iMac.....Tutta un altra storia.....Adesso so cosa significa reattività, velocità, stabilità....Non ho mai formattato e il mio sistema è veloce come il primo giorno...Non so cosa siano i virus....Insomma....Buon Windows....;-)
pierluigi86
03-05-2011, 16:38
Mah io con 1350 euro ho un i7 3,4 GHz@4,2 GHz, 8 GB di RAM 1600Mhz, motherboard Asus P67 Deluxe, HD 2 TByte, SK video nVidia GTX570, lettore BluRay/materizzatoreDVD, monitor LCD Philips 22 pollici, case ed alimentatore enermax, windows 7 pro 64 bit originale.
NON C'E' PARAGONE
but Apple is magic!
hahahaahhahahaahahahahah
Coyote74
03-05-2011, 16:38
Mah io con 1350 euro ho un i7 3,4 GHz@4,2 GHz, 8 GB di RAM 1600Mhz, motherboard Asus P67 Deluxe, HD 2 TByte, SK video nVidia GTX570, lettore BluRay/materizzatoreDVD, monitor LCD Philips 22 pollici, case ed alimentatore enermax, windows 7 pro 64 bit originale.
NON C'E' PARAGONE
Bravo, ora torna pure a smadonnare sui driver che ti vanno in conflitto:D
LucaTortuga
03-05-2011, 16:38
Mah io con 1350 euro ho un i7 3,4 GHz@4,2 GHz, 8 GB di RAM 1600Mhz, motherboard Asus P67 Deluxe, HD 2 TByte, SK video nVidia GTX570, lettore BluRay/materizzatoreDVD, monitor LCD Philips 22 pollici, case ed alimentatore enermax, windows 7 pro 64 bit originale.
NON C'E' PARAGONE
Fico: se ti ordino un iMac 27", quanto riesci a farmi risparmiare?
Coyote74
03-05-2011, 16:41
Fico: se ti ordino un iMac 27", quanto riesci a farmi risparmiare?
E il bello è che ha pure un fantastico monitor lcd Philips da 22"... e lo confronta con un sistema il cui solo monitor costa più di tutto il suo ambaradan:D
Mah io con 1350 euro ho un i7 3,4 GHz@4,2 GHz, 8 GB di RAM 1600Mhz, motherboard Asus P67 Deluxe, HD 2 TByte, SK video nVidia GTX570, lettore BluRay/materizzatoreDVD, monitor LCD Philips 22 pollici, case ed alimentatore enermax, windows 7 pro 64 bit originale.
NON C'E' PARAGONE
hai 3 post... ecco l'utente doppione di non so chi altro tizio che non ha il coraggio di parlare per conto suo
inoltre con il tuo bel cassettone
1. non sei ALL IN ONE quindi ingombri
2. SCALDI COME UN MAIALE, un mac sta fra i 50 e i 60 gradi in uso intenso, puoi dire lo stesso della tua VGA?
3. esteticamente orrido rispetto ad un mac (non hai nemmeno specificato il case, immagino che bellezza)
4. sei sotto windows, parla da solo
5. hai 5" in meno di schermo rispetto al 27" che è della fascia di prezzo che hai detto tu, non hai un IPS, non hai la stessa risoluzione
ti commenti da solo...
nico_1982
03-05-2011, 16:45
Finalmente buonissime schede video !
Ma non ho capito se i processori i5 sono quelli destinati ai desktop o quelli per notebook (M) ! Non c'è scritto il nome modello !
Come al solito, del resto :P
I "vecchi" iMac avevano i3, i5 ed i7 desktop, questi non saranno da meno. Le frequenze sono da desktop e dovrebbero essere sostanzialmente degli i5-2400 3.1 GHz ed i7 2600 3.4 GHz. Quelli a 2.5 e 2.7 secondo ark.intel.com sono modelli S e T a basso consumo, ma è più probabile siano semplicemente i precedenti con frequenze diverse impostate via "BIOS". Oppure viceversa, cambia ben poco alla fine, il silicio di base è il medesimo.
Pier2204
03-05-2011, 16:45
@Mikimare
si vede che non hai idea di cosa sia il mondo apple......ah ah ah ah......Quel tuo bel sistema ha una grossa palla al piede......WINDOWS!!!! Ma fino a quando non si prova non si capisce....Io ho avuto Windows per 15 anni e da 2 anni ho iMac.....Tutta un altra storia.....Adesso so cosa significa reattività, velocità, stabilità....Non ho mai formattato e il mio sistema è veloce come il primo giorno...Non so cosa siano i virus....Insomma....Buon Windows....;-)
Be, adesso passiamo da un'esagerazione a un'altra.
Stabilità e velocità tra Windows 7 e OSX siamo lì, non ho mai formattato Windows 7 e non ne sento la necessità visto che va come quando l'ho installato, non vedo un sistema superiore all'altro, riguardo i virus proprio oggi nelle news ne è uscito uno per Mac.
Diciamo che bisogna guardare il sistema nel suo complesso, l'esigenza di ognuno e non ultimo l'abitudine.
TheDarkAngel
03-05-2011, 16:48
Devo dire che mi sembrano macchinine interessanti, l'unica nota che stona è l'assenza di ssd e di 8gb di ram sul modello di punta, ma a questo giro le macchine di fascia bassa sono molto più equilibrate del solito.
Sputafuoco Bill
03-05-2011, 16:53
Non capisco perchè hanno messo USB 2.0
Il pannello IPS è prodotto da LG ??
Pier2204
03-05-2011, 16:53
Devo dire che mi sembrano macchinine interessanti, l'unica nota che stona è l'assenza di ssd e di 8gb di ram sul modello di punta, ma a questo giro le macchine di fascia bassa sono molto più equilibrate del solito.
sul modello di punta come su gli altri modelli si può installare SSD da 256 GB a 500 euro in più, fino 16 Gb di ram con una differenza di 600 euro.
mi ero perso il fatto che gli imac fossero dei portatili... io pensavo fossero desktop!
Non capisco perchè hanno messo USB 2.0
Il pannello IPS è prodotto da LG ??
Sandy bridge ancora non supporta USB3
Coyote74
03-05-2011, 16:57
Non capisco perchè hanno messo USB 2.0
Il pannello IPS è prodotto da LG ??
Secondo me l'hanno fatto perchè per le connessioni ad alta velocità hanno inserito i thunderbolt. Mettere le usb3 sarebbe stato un controsenso se vogliono imporre questo nuovo tipi di connessione.
Belle macchine e molto interessanti. Vorrei sapere: c'è un'opzione per mettere un eventuale masterizzatore blu-ray?
Grazie anticipatamente.
Coyote74
03-05-2011, 17:10
Belle macchine e molto interessanti. Vorrei sapere: c'è un'opzione per mettere un eventuale masterizzatore blu-ray?
Grazie anticipatamente.
Interno no, esterno compatibile Mac mi pare ce ne sia solo uno di LaCie, ma magari ne sono usciti altri.
ThE cX MaN
03-05-2011, 17:12
Ma il mac-mini? Che aspettano? Eddai che lo voglio prendere col Sandy Bridge...
Interno no, esterno compatibile Mac mi pare ce ne sia solo uno di LaCie, ma magari ne sono usciti altri.
Grazie per la risposta.
Quindi non esiste un'opzione ufficiale Apple che ti permette di decidere se installare un masterizzatore blu-ray al posto del classico dvd?
Per farla breve tipo l'opzione con o senza SSD.
sembrano delle gran belle macchine ad un prezzo adeguato per essere all in one
Coyote74
03-05-2011, 17:20
Grazie per la risposta.
Quindi non esiste un'opzione ufficiale Apple che ti permette di decidere se installare un masterizzatore blu-ray al posto del classico dvd?
Per farla breve tipo l'opzione con o senza SSD.
No
fendermexico
03-05-2011, 17:23
avrei da obiettare qualcosa sul fatto che del prezzo una parte dei soldi va nel design
perchè dal punto di vista estetico sono gli stessi da 5-6 anni
dal punto di vista progettuale...sono come dei notebook senza cerniera :)
dove è questo costo di design?
(che vorrei aggiungere che TUTTO ha un suo design...le altre marche anche ce l'hanno quindi... e rinnovano più spesso forme oltretutto)
No
Ah ok. ;)
Peccato perché il blu-ray si sta sempre più diffondendo ed era comodo averlo. Vabé vorrà dire che se uno ne ha bisogno, l'ho acquista esternamente.
Coyote74
03-05-2011, 17:28
avrei da obiettare qualcosa sul fatto che del prezzo una parte dei soldi va nel design
perchè dal punto di vista estetico sono gli stessi da 5-6 anni
dal punto di vista progettuale...sono come dei notebook senza cerniera :)
dove è questo costo di design?
(che vorrei aggiungere che TUTTO ha un suo design...le altre marche anche ce l'hanno quindi... e rinnovano più spesso forme oltretutto)
Visto che pare che il design dell'iMac piaccia decisamente di più di quello di altri, la Apple se lo fa pagare. Se non ti piace non lo compri e ti affidi alla mirabile estetica dei PC Dell, HP & Co.
avrei da obiettare qualcosa sul fatto che del prezzo una parte dei soldi va nel design
perchè dal punto di vista estetico sono gli stessi da 5-6 anni
dal punto di vista progettuale...sono come dei notebook senza cerniera :)
dove è questo costo di design?
(che vorrei aggiungere che TUTTO ha un suo design...le altre marche anche ce l'hanno quindi... e rinnovano più spesso forme oltretutto)Se con il termine design ti riferisci nel dettaglio a come sono disegnati, non è proprio come sostieni.
Questi erano gli imac di 5-6 anni fa :
http://www.synthtopia.com/news/05_05/images/Apple_iMac_g5.jpg
Questi quelli dalla fine del 2009 ad oggi (neanche 3 anni) :
http://images.apple.com/imac/images/overview_display20110426.png
è probabile comunque che questo sia l'ultimo speed bump prima dell'introduzione di un nuovo design.
fendermexico
03-05-2011, 17:31
è probabile comunque che questo sia l'ultimo speed bump prima dell'introduzione di un nuovo design.
l'unica cosa che rende più belle le foto postate sotto, sono i desktop di tron etc che rendono colorata la foto
per il resto la cornice nera è pure più brutta
ma la sostanza è la stessa...
sarebbe ora di fare qualcosa di diverso da rettangoli con angoli smussati...sanno fare solo quello..
Coyote74
03-05-2011, 17:37
l'unica cosa che rende più belle le foto postate sotto, sono i desktop di tron etc che rendono colorata la foto
per il resto la cornice nera è pure più brutta
ma la sostanza è la stessa...
sarebbe ora di fare qualcosa di diverso da rettangoli con angoli smussati...sanno fare solo quello..
Ma si, facciamoli rotondi:sofico:
l'unica cosa che rende più belle le foto postate sotto, sono i desktop di tron etc che rendono colorata la foto
per il resto la cornice nera è pure più brutta
ma la sostanza è la stessa...
sarebbe ora di fare qualcosa di diverso da rettangoli con angoli smussati...sanno fare solo quello..I gusti sono soggettivi, pertanto non si discutono, ma credo che se li vedessi dal vivo, uno a fianco dell'altro, il paragone sarebbe semplicemente ridicolo. ;)
Non saprei che design si possano proporre per degli all in one comunque, anche i notebook sono tutti dei rettangoli con gli angoli smussati.
Secondo me, da cambiare c'è poco o niente. Voglio dire il design è quello, a meno di non crearli rotondi, triangolari ecc... Infatti se notiamo i modelli di 5/6 anni fa e quelli attuali, si evince che sono stati fatti più sottili e hanno meno cornice, ma la forma vera e propria è rimasta invariata. Quindi magari li miglioreranno facendoli sempre più sottili fino ad arrivare al limite fisico.
Almeno che in futuro non creeranno delle capsule corporation alla Dragon Ball, quello si che sarebbe un nuovo design :D
Ovviamente IMHO. :)
hai 3 post... ecco l'utente doppione di non so chi altro tizio che non ha il coraggio di parlare per conto suo
inoltre con il tuo bel cassettone
1. non sei ALL IN ONE quindi ingombri
2. SCALDI COME UN MAIALE, un mac sta fra i 50 e i 60 gradi in uso intenso, puoi dire lo stesso della tua VGA? casomai è il contrario
3. esteticamente orrido rispetto ad un mac (non hai nemmeno specificato il case, immagino che bellezza) Questo è decisamente relativo
4. sei sotto windows, parla da solo Qui sei tu che parli da solo
5. hai 5" in meno di schermo rispetto al 27" che è della fascia di prezzo che hai detto tu, non hai un IPS, non hai la stessa risoluzione Il 27" costa 300 euro in più, è abbastanza per prenderti un' altro monitor
ti commenti da solo...
hai ragione solo sul primo punto
hai ragione solo sul primo punto
1. il quinto punto non me lo hai contestato, quindi deduco che non sai contare
2. il contrario? una GTX570 che a carico pieno fa 50 gradi e il mac che scalda? ma hai mai lavorato con un imac prima di parlare (e se dici si, scrivimi anche le specifiche per favore) oppure apri la bocca per far prendere aria?
3. ammazza oh, che contestazione intelligente, "qui sei tu che parli da solo" mmmh... io per quanto mi riguarda ho avuto 4 mac diversi il 4 anni che sto su mac (e non per necessità, ora sto su un mac del 2008, mi piace cambiare) e come vedi in firma ho un BEL pc windows... so che POSSO argomentare le cose, tu puoi fare altrettanto?
4. ah beh se a te piace più l'estetica di un cassettone di ferro incriccato di fili contro un minimalistico mac ordinato cacchi tuoi, ma che sia più brutto NON E' AFFATTO RELATIVO
detto questo non ritengo le tue "argomentazioni" degne di altre risposte, almeno per ora
appleroof
03-05-2011, 18:16
ma come mai costano così tanto? Non me lo sono mai spiegato: da un punto di vista prettamente economico sono prezzi molto gonfiati, ma davvero il valore aggiunto in questo caso è solo il marchio della mela?
Domanda, ma la 6970m a che vga desktop corrisponde?
1. il quinto punto non me lo hai contestato, quindi deduco che non sai contare
2. il contrario? una GTX570 che a carico pieno fa 50 gradi e il mac che scalda? ma hai mai lavorato con un imac prima di parlare (e se dici si, scrivimi anche le specifiche per favore) oppure apri la bocca per far prendere aria?
3. ammazza oh, che contestazione intelligente, "qui sei tu che parli da solo" mmmh... io per quanto mi riguarda ho avuto 4 mac diversi il 4 anni che sto su mac (e non per necessità, ora sto su un mac del 2008, mi piace cambiare) e come vedi in firma ho un BEL pc windows... so che POSSO argomentare le cose, tu puoi fare altrettanto?
4. ah beh se a te piace più l'estetica di un cassettone di ferro incriccato di fili contro un minimalistico mac ordinato cacchi tuoi, ma che sia più brutto NON E' AFFATTO RELATIVO
detto questo non ritengo le tue "argomentazioni" degne di altre risposte, almeno per ora
1ho modificato il post 2 secondi dopo, scusa per il ritardo :asd:
2Vuoi scommettere che una 6770 in un case qualunque scalda meno che in un' imac?
3perchè? la tua era per caso più intelligente? non mi pare.Ho potuto lavorare svariate volte sistemi mac, ma non sarei credibile parlandone male dato che non ne possiedo uno, posso solo dirti che il mio windows è veloce tale e quale e fino ad ora non si è mai impallato ne ha mai preso un virus serio, che mi abbia costretto al format.Ma visto che tu puoi "argomentare le cose", sarei felice di ascoltarti:)
4Ok , dimenticavo che stavamo parlando di prodotti apple, che sono oggettivamente belli e nessuno può esprimere un parere differente :asd:
ma come mai costano così tanto? Non me lo sono mai spiegato: da un punto di vista prettamente economico sono prezzi molto gonfiati, ma davvero il valore aggiunto in questo caso è solo il marchio della mela?
Domanda, ma la 6970m a che vga desktop corrisponde?
6850 su per giu
pixel, non rispondo piu altrimenti mi becco un'altra delle mie svariate sospensioni, ti dico solo che prima si parlava di GTX570 contro 6970m ossia quella mobile ecomunque si, voglio scommettere che una 6770 messa in un case qualunque scalda meno che in un mac... con case ovvio, altrimenti il discorso non è lo stesso... o dimentichi che esistono anche i mac pro?
appleroof
03-05-2011, 18:34
6850 su per giu
cut
ok grazie ;)
6850 su per giu
pixel, non rispondo piu altrimenti mi becco un'altra delle mie svariate sospensioni, ti dico solo che prima si parlava di GTX570 contro 6970m ossia quella mobile ecomunque si, voglio scommettere che una 6770 messa in un case qualunque scalda meno che in un mac... con case ovvio, altrimenti il discorso non è lo stesso... o dimentichi che esistono anche i mac pro?
se davvero volevi fare un confronto del genere facevi prima a chiederti se scalda di più un frigo o un fornelletto :asd:, non ho capito la parte dopo
1. non sei ALL IN ONE quindi ingombriPerò ha anche maggiore espandibilità e flessibilità. Per esempio lui può in futuro aggiungere una scheda con porte usb 3.0. Ognuno delle due soluzioni ha pro e contro.
2. SCALDI COME UN MAIALE, un mac sta fra i 50 e i 60 gradi in uso intenso, puoi dire lo stesso della tua VGA?La sua temperatura potrebbe essere maggiore o minore del tuo Mac. Dipende dal dissipatore montato sulla sua VGA e dato che non lo sappiano non si può dare giudizi. Anche ne se avesse uno scarso può sempre montare dei silenziosi aftermarket come Zalman etc. Con un all-in-one la vedo dura dato lo scarso spazio a disposizione anche se quello del mac è un M. Inoltre dipende anche dall'aerazione del case (e un case grande dà maggiori possibilità ) e dalle ventole presenti.
Io ho visto pc bollenti come altri freddi meglio di un mac. I pc hanno troppe varianti per poter dare un giudizio univoco.
E confrontarli con un mac pro non ha molto senso perché si faceva un confronto a parità di prezzo. Allo stesso costo di un mac pro su un pc si può mettere un raffreddamento a liquido.
3. esteticamente orrido rispetto ad un mac (non hai nemmeno specificato il case, immagino che bellezza)Anche qui dipende dal case e dai gusti personali. Molti case per pc sono brutti ma altri sono molto belli e senza spendere una follia.
4. sei sotto windows, parla da soloOK che Windows 7 non è MacOSX però per fortuna siamo ormai lontani da XP o 9X e quindi non necessita più di formattoni e non ha più degradazioni di prestazioni come scritto da altri.
5. hai 5" in meno di schermo rispetto al 27" che è della fascia di prezzo che hai detto tu, non hai un IPS, non hai la stessa risoluzioneSe l'ha pagato 1350 euro allora è nella fascia di prezzo dell'iMac da 21,5" da 1450 euro e quindi ha mezzo pollice in più e non 5 in meno.
Anche per la risoluzione dipende dal modello. Per esempio gli all-in-one della Asus della stessa fascia di prezzo hanno la medesima risoluzione 1980*1080 ed anche multitouch e il 3D. Sulla qualità non mi esprimo non avendoli mai visti assieme (i dati sulla carta come la tipologia dello schermo lasciano il tempo che trovano anche se sicuramente gli iMac hanno un ottimo schermo).
Ognuno ha i suoi pro e contro. Spesso il "migliore" dipende dai propri gusti ed esigenze. Ovviamente tutto IMHO.
Ritornando IT hanno fatto un gran bell'aggiornamento. Le unici due aspetti che non mi piacciono è la mancanza di una taglia intermedia da 24" (per es. da me quello da 27" non ci sta) e soprattutto la mancanza di usb 3.0. Potevano aggiungerlo con un controller di terzi come fanno gli altri. HD e chiavette usb 3.0 volano e nel 2011 sarebbe ora di metterlo.
Tanta potenza su degli all in one e a questi prezzi era un sogno fino a pochi anni fa.
Ottima la scelta di dotare di quad core pure il modello base.
I prezzi sono pure scesi di 50 euro sui modelli precedenti.
Questi iMac sono irresistibili come il solito e ora non hanno più nulla da invidiare ai desktop nemmeno sul fronte della forza bruta.
Semplicemente fantastici.
samponline
03-05-2011, 19:36
@Mikimare
si vede che non hai idea di cosa sia il mondo apple......ah ah ah ah......Quel tuo bel sistema ha una grossa palla al piede......WINDOWS!!!! Ma fino a quando non si prova non si capisce....Io ho avuto Windows per 15 anni e da 2 anni ho iMac.....Tutta un altra storia.....Adesso so cosa significa reattività, velocità, stabilità....Non ho mai formattato e il mio sistema è veloce come il primo giorno...Non so cosa siano i virus....Insomma....Buon Windows....;-)
Tutto vero ad eccenzion fatta per quelle piccole cose che su un imac non si possono fare(giochi) e per quelle che l'hardware e il software limitano in maniera pazzesca(prova a fare una copia di backup di un tuo dvd video senza metterci un eternità o a guardare un BD)
Somma io ho un imac che uso da circa 6 mesi con enorme soddisfazione che alterno(anche se sempre più raramente)con il mio pc per giocare(odio le consolle) sfruttando l'attacco display port .
Ritengo quello di oggi uno dei migliori "upgrade" iMac da tempo immemore...
I Costi sono scesi un filo, e la potenza aumentata in maniera esponenziale....
Montano le nuove CPU Intel DESKTOP serie 2xxxxS (Sandy Bridge), schede grafiche finalmente dignitose anche sull' "entry level" e possibilità di SSD, e customizzazioni (interessantissimo poter mettere un i7 volendo sul 21 base!) varie.
Impagabile per me l'opzione BTO che permette in fase di acquisto di scegliere il "mouse" o il "Magic Trackpad" senza costi aggiuntivi...:)
Va da sè che comprarlo ORA è folle dato l'imminente rilascio di LION!
Meglio aspettare e trovarlo già "di serie" sulla macchina.:)
iorfader
03-05-2011, 19:37
Guarda che gli iMac hanno sempre avuto HDD da 7200rpm da quando sono stati disponibili....
ah:stordita: be comunque scherzavo io sono mac fanboy:sofico:
iorfader
03-05-2011, 19:41
Se con il termine design ti riferisci nel dettaglio a come sono disegnati, non è proprio come sostieni.
Questi erano gli imac di 5-6 anni fa :
http://www.synthtopia.com/news/05_05/images/Apple_iMac_g5.jpg
Questi quelli dalla fine del 2009 ad oggi (neanche 3 anni) :
http://images.apple.com/imac/images/overview_display20110426.png
è probabile comunque che questo sia l'ultimo speed bump prima dell'introduzione di un nuovo design.
come passa veloce il tempo:( :cry:
ma come mai costano così tanto? Non me lo sono mai spiegato: da un punto di vista prettamente economico sono prezzi molto gonfiati, ma davvero il valore aggiunto in questo caso è solo il marchio della mela?
Domanda, ma la 6970m a che vga desktop corrisponde?
Il Valore aggiunto è un "universo" che solo chi ha un Mac può comprendere.
La Mela è solo un logo. Quello che conta è quell'insieme di "numeretti e stringhe" che fa di OSX quello che è...In realtà sono i "piccoli dettagli" che fanno la differenza...Pensa che io ci ho messo mesi e mesi per scoprirli tutti...
non parliamo poi del software di terze parti per Mac: facile da reperire, al 90% graficamente coerente con la UI di OSX e di una qualità spesso più elevata rispetto alla controparte Windows.
PS Sto testando Office 2011 per Mac....Versione Trial...
sono rimasto molto, ma molto colpito....Ms ha fatto un lavoro incredibile...E' un razzo....:)
Tutto vero ad eccenzion fatta per quelle piccole cose che su un imac non si possono fare(giochi) e per quelle che l'hardware e il software limitano in maniera pazzesca(prova a fare una copia di backup di un tuo dvd video senza metterci un eternità o a guardare un BD)
Somma io ho un imac che uso da circa 6 mesi con enorme soddisfazione che alterno(anche se sempre più raramente)con il mio pc per giocare(odio le consolle) sfruttando l'attacco display port .
Dipende da cosa intendi per GIOCHI.
Io che mi accontento di Flatout 2, HL2 più espansioni e mod, Far Cry 1 e 2, COD, e qualche RTS (empire earth ed espansioni varie)...E' fin quasi sovradimensionato....
E non si parla di "pacman" o "SuperMario" come qualcuno ironicamente afferma...Sono pur sempre giochi che qualche annetto fa (non 20) hanno fatto la storia....:)
Pier2204
03-05-2011, 19:48
Il Valore aggiunto è un "universo" che solo chi ha un Mac può comprendere.
La Mela è solo un logo. Quello che conta è quell'insieme di "numeretti e stringhe" che fa di OSX quello che è...In realtà sono i "piccoli dettagli" che fanno la differenza...Pensa che io ci ho messo mesi e mesi per scoprirli tutti...
non parliamo poi del software di terze parti per Mac: facile da reperire, al 90% graficamente coerente con la UI di OSX e di una qualità spesso più elevata rispetto alla controparte Windows.
PS Sto testando Office 2011 per Mac....Versione Trial...
sono rimasto molto, ma molto colpito....Ms ha fatto un lavoro incredibile...E' un razzo....:)
Mi potresti fare un esempio di dettagli che fanno la differenza rispetto a Windows 7, lo chiedo perchè non ho un Mac quindi ignoro queste qualità.
Grazie
mikele072
03-05-2011, 20:13
Prezzi altissimi se si vuole davvero un pc performante veloce e sicuro si può investire una cifra del genere per un pc da urlo e con hardware e software all'altezza...
samponline
03-05-2011, 20:15
Dipende da cosa intendi per GIOCHI.
Io che mi accontento di Flatout 2, HL2 più espansioni e mod, Far Cry 1 e 2, COD, e qualche RTS (empire earth ed espansioni varie)...E' fin quasi sovradimensionato....
E non si parla di "pacman" o "SuperMario" come qualcuno ironicamente afferma...Sono pur sempre giochi che qualche annetto fa (non 20) hanno fatto la storia....:)
Io Gioco da sempre(e sono piuttosto vecchiotto:D ) e vedere un gioco con un motore grafico datato come Left4Dead 2 scattare in full hd............
Dai somma il mac è stile affidabilita velocita produttivita ecc ecc ma sicuramente per giocare non va bene.
P.s hai provato l'office per mac semplicemnte incredibile :D
Sul 27 pollici hanno montato una HD6970M, non male per un all-in one, ottimo processore e scheda grafica stratosferica a un prezzo "umano" considenrando un 27 IPS..
secondo me uno dei migliori prodotti di Apple per casa, comunque un sistema molto longevo.
6970M scheda video stratosferica ? Ma se è una 6850 per desktop downcloccata di 200 mhz :D
Per carità non fa schifo, è una buona scheda se parliamo di all in one, ma in termini assoluti non è niente di impressionante, ma tanto per un mac non serve una scheda più potente, quindi è un non problema.
Piuttosto trovo molto grave l'assenza di porte USB 3.
highestcrown
03-05-2011, 20:22
Devo ammettere che questo upgrade ha reso gli iMac molto interessanti. Peccato per la mancanza di USB 3, non so quante periferiche esterne useranno Thunderbolt...
3ACKDOOR
03-05-2011, 20:25
Anche ammesso che apple sfornasse imac con crossfire di 6990...
Ma con cosa lo sfrutti che il parco giochi mac è piccolo e limitato a giochini o giochi belli ma vecchi o molto vecchi???
E vorremmo credere e autoconvincerci che il trend va a cambiare?
Ci sono miliardi di PC installati a sto mondo eppure soffrono la concorrenza delle console...
adesso vogliamo illuderci che quei 4 imac (4 in proporzione non letteralmente)
portino softwarehouse ad investire nei mac? :asd:
per chi dice che i prezzi sono alti:
ma li guardate i prezzi di un all in one vaio? sono tutti sui mille auero ma sono 10 volte + spessi e ingombranti!
Il prezzo è alto si ma in valore assoluto...non troppo rispetto alla concorrenza!
highestcrown
03-05-2011, 20:33
Intanto c'è Steam che di giochi anche nuovi ne sta portando, ad esempio Portal 2.
E poi basta installare Win7 e il problema è risolto, anche se non è una soluzione "elegante" :)
Anche ammesso che apple sfornasse imac con crossfire di 6990...
Ma con cosa lo sfrutti che il parco giochi mac è piccolo e limitato a giochini o giochi belli ma vecchi o molto vecchi???
E vorremmo credere e autoconvincerci che il trend va a cambiare?
Ci sono miliardi di PC installati a sto mondo eppure soffrono la concorrenza delle console...
adesso vogliamo illuderci che quei 4 imac (4 in proporzione non letteralmente)
portino softwarehouse ad investire nei mac? :asd:è innegabile che il trend stia già cambiando. Certo, non siamo neanche lontanamente vicini al parco software disponibile per windows, ma già il fatto che Valve abbia rilasciato steam per mac vuol dire molto. Tutti i giochi valve, anche il recente Portal 2, ora sono per mac, i giochi blizzard presenti (starcraft 2) e futuri (diablo 3), i giochi ID futuri (rage, doom 4), addirittura egosoft si è detta interessata a sviluppare X rebirth (appena annunciato) anche per Mac. Un minimo di interesse, anche per progetti di importanza, come quelli che ho citato, è nato. ;)
In linea di massima è vero che possono costare tanto, ma è un bel salto per quanto riguarda l'hardware, e lo schermo è stupefacente. Però potevano sbottonarsi un pò di più per quanto riguarda i processori, l'i7 come opzione di serie sui 27" ci poteva stare benissimo.
Sono l'unico che vorrebbe un imac 24" ???
O 21,5, troppo piccolo per me, o 27" un vero mostro
Anche ammesso che apple sfornasse imac con crossfire di 6990...
Ma con cosa lo sfrutti che il parco giochi mac è piccolo e limitato a giochini o giochi belli ma vecchi o molto vecchi???
E vorremmo credere e autoconvincerci che il trend va a cambiare?
Ci sono miliardi di PC installati a sto mondo eppure soffrono la concorrenza delle console...
adesso vogliamo illuderci che quei 4 imac (4 in proporzione non letteralmente)
portino softwarehouse ad investire nei mac? :asd:
infatti chi compra un Mac , non lo compra x giocare ( almeno non come uso primario).
Diablo1000
03-05-2011, 20:43
Mia cugina si è i
namorata di questi mac e a questo punto puo prendersi benone quello base dato che è super pompato per quello che dovra fare.
Internet
Facebook
scarico foto
office
Le avevo proposto un Mamini ma giustamente l'estetica ALL IN ONE vince sulle 300€ di differeza:D
highestcrown
03-05-2011, 20:45
Anche secondo me ci vorrebbe un modello intermedio, da 23"/24". Il 27" è veramente troppo grosso per molte scrivanie.
TheDarkAngel
03-05-2011, 20:46
Sono l'unico che vorrebbe un imac 24" ???
O 21,5, troppo piccolo per me, o 27" un vero mostro
Perchè un mostro? A meno di non avere una scrivania banco di scuola, le dimensioni non sono un problema, se è il numero a spaventare ci si abitua molto in fretta ai monitor grandi.
highestcrown
03-05-2011, 20:51
@TheDarkAngel: Ho usato un iMac 27" e l'ho trovato oggettivamente enorme per lavorarci da vicino, ed era anche su una scrivania grande in una stanza altrettanto grande.
khelidan1980
03-05-2011, 21:03
avrei da obiettare qualcosa sul fatto che del prezzo una parte dei soldi va nel design
perchè dal punto di vista estetico sono gli stessi da 5-6 anni
dal punto di vista progettuale...sono come dei notebook senza cerniera :)
dove è questo costo di design?
(che vorrei aggiungere che TUTTO ha un suo design...le altre marche anche ce l'hanno quindi... e rinnovano più spesso forme oltretutto)
l'unica cosa che rende più belle le foto postate sotto, sono i desktop di tron etc che rendono colorata la foto
per il resto la cornice nera è pure più brutta
ma la sostanza è la stessa...
sarebbe ora di fare qualcosa di diverso da rettangoli con angoli smussati...sanno fare solo quello..
Dovresti mandare un cv ad Jonathan Ive, si vede che hai talento, magari ti prendono per disegnare il nuovo iMac al posto suo, sai lui è riuscito solo a fare sta schifezza, sicuramente tu farai meglio!!
ma come mai costano così tanto? Non me lo sono mai spiegato: da un punto di vista prettamente economico sono prezzi molto gonfiati, ma davvero il valore aggiunto in questo caso è solo il marchio della mela?
gonfiati cosa?I Vaio all in one partono da 1300 prezzo minimo, ma quelli non sono gonfiati, no?
Per il resto chi paragona un prodotto del genere ad un pc assemblato in casa è perfino imbarazzante rispondere, ma non per altro se non fosse che non ha neanche vagamente idea di cosa si stia parlando
justaman
03-05-2011, 21:41
speravo che nella versione da 21,5" si potesse scegliere un hd da 1TB...
Anche ammesso che apple sfornasse imac con crossfire di 6990...
Ma con cosa lo sfrutti che il parco giochi mac è piccolo e limitato a giochini o giochi belli ma vecchi o molto vecchi???
E vorremmo credere e autoconvincerci che il trend va a cambiare?
Ci sono miliardi di PC installati a sto mondo eppure soffrono la concorrenza delle console...
adesso vogliamo illuderci che quei 4 imac (4 in proporzione non letteralmente)
portino softwarehouse ad investire nei mac? :asd:
ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno:
sugli imac ci puoi installare windows, ed avviarlo solo per giocarci a battelfield 3
mi raccomando discrezione... che non si venga a sapere, sarebbe la fine!
:muro: :muro: :muro:
speravo che nella versione da 21,5" si potesse scegliere un hd da 1TB...
compra l'HD più piccolo e montaci un SSD SATA III da 256GB, vedrai che non rimpiangerai più il disco da 1TB fornito da apple ;)
il resto della roba la metti nel nas.
@TheDarkAngel: Ho usato un iMac 27" e l'ho trovato oggettivamente enorme per lavorarci da vicino, ed era anche su una scrivania grande in una stanza altrettanto grande.
più grande è meglio è, a patto di avere una risoluzione decente.
io uso un 24" e secondo me è molto piccolo!
piuttosto io mi aspettavo la scomparsa del 21" in favore di un 24"
highestcrown
03-05-2011, 21:53
più grande è meglio è, a patto di avere una risoluzione decente.
io uso un 24" e secondo me è molto piccolo!
piuttosto io mi aspettavo la scomparsa del 21" in favore di un 24"
Evidentemente è una questione soggettiva ;)
justaman
03-05-2011, 21:56
compra l'HD più piccolo e montaci un SSD SATA III da 256GB, vedrai che non rimpiangerai più il disco da 1TB fornito da apple ;)
il resto della roba la metti nel nas.
speravo di prendere il mac nuovo e non toccarlo per un po'... anche per non invalidare la garanzia. ora ho un macbook con un 320GB (strapieno) e ad averne uno con 500GB con i raw e qualche video farei presto ad essere di nuovo nella stessa situazione...
Pier2204
03-05-2011, 21:57
6970M scheda video stratosferica ? Ma se è una 6850 per desktop downcloccata di 200 mhz :D
Per carità non fa schifo, è una buona scheda se parliamo di all in one, ma in termini assoluti non è niente di impressionante, ma tanto per un mac non serve una scheda più potente, quindi è un non problema.
Piuttosto trovo molto grave l'assenza di porte USB 3.
L'ho chiamata stratosferica non certo in termini assoluti, ma perchè è la prima volta che vedo una scheda del genere montata su iMac. :D
Comunque credo che si accompagna bene con il 27 considerando il sistema, di più non avrebbe molto senso sia per i giochi, che comunque puoi giocare molto bene, sia per fare del video editing amatoriale, sia considerando il poco spazio per dissipare il calore nelle parte posteriore.
Mi potresti fare un esempio di dettagli che fanno la differenza rispetto a Windows 7, lo chiedo perchè non ho un Mac quindi ignoro queste qualità.
Grazie
Eh, Pier...è un po' difficile e andrei OT...se vuoi posso elencartene qualcuno in PVT...:)
Pier2204
03-05-2011, 22:05
Eh, Pier...è un po' difficile e andrei OT...se vuoi posso elencartene qualcuno in PVT...:)
Grazie mille. ;)
sniperspa
03-05-2011, 22:07
Mah, prezzo più basso del solito, prestazioni sicuramente buone...però avrei visto bene anche una via di mezzo come dimensioni dello schermo (che se non ho letto male si passa dal 21,5" al 27") e inoltre io non comprerei un computer nuovo senza usb3 ora come ora...non penso che apple con Thunderbolt possa sostituire lo standard usb
La smettete con il solito flame win vs mac imac vs assemblato ecc ecc?
qualsiasi post non strettamente in topic verrà punito
samponline
03-05-2011, 22:11
ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno:
sugli imac ci puoi installare windows, ed avviarlo solo per giocarci a battelfield 3
mi raccomando discrezione... che non si venga a sapere, sarebbe la fine!
:muro: :muro: :muro:
Si e poi lo fai girare con la 5670 del mio imac 27 o me ne devo comperare un altro per giocare a bf3.
Non scherziamo con il mac ci puoi anche giocare ma non c'è dubbio che non è il suo punto forte.
sniperspa
03-05-2011, 22:16
Si e poi lo fai girare con la 5670 del mio imac 27 o me ne devo comperare un altro per giocare a bf3.
Non scherziamo con il mac ci puoi anche giocare ma non c'è dubbio che non è il suo punto forte.
Non sono certo computer da gaming....se uno vuole giocare seriamente si monta un pc e ci installa windows, su questo non penso ci sia molto da dire.
Uno (sano di mente) non si compra di certo un'iMac solamente per giocare...sempre si spera.
vedi per esempio mio fratello che sull'iMac 24" con la HD2600 non riusciva a giocare a starcraft2 perchè gli si bloccava...a causa della scheda video che si scaldava troppo chiaramente...
3ACKDOOR
03-05-2011, 22:35
:)
ShinjiIkari
03-05-2011, 22:48
Il 27" con l'i7 3,4GHz penso sia allo stesso livello di prestazioni del MacPro 8-core 2,4GHz attualmente in vendita, di MacPro ne venderanno sempre meno ormai...
Il 21,5" inizia a essere piccolo, penso che nel prossimo aggiornamento lo faranno diventare un 23" almeno.
Invece una cosa che mi sarebbe piaciuta, e che penso prima o poi faranno, è la possibilità di avere gli SSD da 64GB o 128GB in versione mini pci-e (come l'Air) in abbinamento all'HDD normale, per installarci il sistema operativo. Sarebbe costata non tantissimo e li avrebbe resi velocissimi.
una cosa: prima (solo) nel 27' la DisplayPort poteva fungere da ingresso oltre che da uscita; adesso con queste Thunderbolt qualcuno sà com'è la situazione?
domenikoone
03-05-2011, 22:55
CIao a tutti, secondo voi, rispetto ad un portatile con i7 740q + 4 giga di ram (il nuovo Dell Xps da 15"), con quale delle nuove configurazioni Imac avrei un netto guadagno prestazionale per l'utilizzo della Suite di Adobe (soprattutto photoshop, illustrator e indesign) ? Dovrei iniziare anche a fare acquisizione e montaggio video. Grazie a tutti per la risposta!
ShinjiIkari
03-05-2011, 23:05
Con tutti direi, stai paragonando un portatile del 2010 con un fisso del 2011...
...a parte tutto, mi apsettavo introducessero la USB 3...chissà?
Althotas
03-05-2011, 23:49
Sono l'unico che vorrebbe un imac 24" ???
O 21,5, troppo piccolo per me, o 27" un vero mostro
No, non sei l'unico, ci sono anch'io :)
Il problema del 21.5" non è tanto la dimensione in sè, ma il pixel pitch troppo piccolo. Un 24" 16:10 sarebbe una ottima soluzione per chi lavora, e non passa tutto il giorno a giocare o guardare filmati.
E lo vorrei con un paio di porte USB 3.0, e non con quella nuova interfaccia proprietaria di Intel.
xxfamousxx
04-05-2011, 00:31
Ah ok. ;)
Peccato perché il blu-ray si sta sempre più diffondendo ed era comodo averlo. Vabé vorrà dire che se uno ne ha bisogno, l'ho acquista esternamente.
il blu-ray si sta sempre più diffondendo?? a me sembra che sia uno dei più grandi flop tecnologici degli ultimi tempi, il futuro è il cloud..IMHO
avrei da obiettare qualcosa sul fatto che del prezzo una parte dei soldi va nel design
perchè dal punto di vista estetico sono gli stessi da 5-6 anni
dal punto di vista progettuale...sono come dei notebook senza cerniera :)
dove è questo costo di design?
(che vorrei aggiungere che TUTTO ha un suo design...le altre marche anche ce l'hanno quindi... e rinnovano più spesso forme oltretutto)
penso che tu stia confondendo il DESIGN con la tamarraggine :)
Tutto vero ad eccenzion fatta per quelle piccole cose che su un imac non si possono fare(giochi) e per quelle che l'hardware e il software limitano in maniera pazzesca(prova a fare una copia di backup di un tuo dvd video senza metterci un eternità o a guardare un BD)
Somma io ho un imac che uso da circa 6 mesi con enorme soddisfazione che alterno(anche se sempre più raramente)con il mio pc per giocare(odio le consolle) sfruttando l'attacco display port .
quindi, fammi capire, dato che anche io avevo intenzione di fare una cosa simile, hai affiancato all'imac un pc con windows che usi per giocare ed usi l'imac come monitor per quest'ultimo?
alcune mie domande, se posso ^^
1- quindi se hanno tutti sandy bridge hanno anche la vga integrata al processore che va ad affiancare la scheda video dedicata nel caso di bisogno?
Lo chiedo perchè la sezione video integrata (intel 3000) non viene menzionata al contrario di quanto fanno con i macbook
2- i processori sono versione "mobile" o "desktop" (non ci sono le sigle) anche se vedendo le frequesnze dovrebbero essere desktop.
3- il "vecchio" 27 aveva la displayport utilizzabile anche come ingresso video, per cui era possibile anche utilizzarlo come monitor..con le nuove porte thunderbold sarà possibile fare la stessa cosa?
4- sono passati da uno schermo "LCD a matrice attiva TFT con tecnologia IPS" ad un banale LED senza IPS? non viene menzionata in nessun posto la tecnologia IPS al contrario di prima.
ps. sul discorso temperature confermo quanto detto da black, pure io a lavoro ho un imac 27 e non ha mai superato i 60° anche con carichi di lavoro al 100% di diverso tempo..rimanendo sempre totalmente MUTO.
pps. parlando di prezzi, per quelli che li criticato, a parte tutto il resto, non so se avete presente cosa e come sia l'ASSISTENZA Apple.
Lithium_2.0
04-05-2011, 00:42
Bah, a mikmare bastava rispondere che stava paragonando mele con pere (o angurie con mandarini, per rendere meglio l'idea :asd:), invece si è arrivati a scrivere un mare di corbellerie su Win 7 e i pc assemblati :p
Tornando agli iMac, da utente Windows devo ammettere che sono davvero stupendi e forse costano anche poco considerando il tutto (monitor IPS, scocca in alluminio, design, ingegnerizzazione, tastiera e magic mouse/trackpad entrambi wireless, ecc.), ma come al solito alcune scelte di Apple fanno un po' storcere il naso, ovvero il mancato supporto a blu-ray e USB3 (anche se per quest'ultimo la "colpa" è principalmente di Intel). Vabbè comunque per molti l'iMac è già perfetto così e poi è anche vero che non si può avere tutto :D
@Mikimare
si vede che non hai idea di cosa sia il mondo apple......ah ah ah ah......Quel tuo bel sistema ha una grossa palla al piede......WINDOWS!!!! Ma fino a quando non si prova non si capisce....Io ho avuto Windows per 15 anni e da 2 anni ho iMac.....Tutta un altra storia.....Adesso so cosa significa reattività, velocità, stabilità....Non ho mai formattato e il mio sistema è veloce come il primo giorno...Non so cosa siano i virus....Insomma....Buon Windows....;-)
hai 3 post... ecco l'utente doppione di non so chi altro tizio che non ha il coraggio di parlare per conto suo
inoltre con il tuo bel cassettone
1. non sei ALL IN ONE quindi ingombri
2. SCALDI COME UN MAIALE, un mac sta fra i 50 e i 60 gradi in uso intenso, puoi dire lo stesso della tua VGA?
3. esteticamente orrido rispetto ad un mac (non hai nemmeno specificato il case, immagino che bellezza)
4. sei sotto windows, parla da solo
5. hai 5" in meno di schermo rispetto al 27" che è della fascia di prezzo che hai detto tu, non hai un IPS, non hai la stessa risoluzione
ti commenti da solo...
Lasciamo perdere il post di vicius80 perchè si deduce a occhi chiusi che di computer e generalmente di informatica ha proprio capito tutto :doh:
Ma passiamo a chi potrebbe discutere con più maturità la faccenda.
Sono d'accordo solo sul primo punto: è un ALL IN ONE. Ingombro al minimo. E' l'unico, a mio parere, pregio di queste soluzioni, gli iMac.
Il minimo ingombro però gliela fa pagare cara a tutto il resto: come componentistica tecnica siamo ai livelli mobile: prestazioni discrete e totale assenza di upgrade, se non le solite dure robe.. disco e forse anche ram.
Quasi totale assenza di upgrade: e qui mamma Apple gioca un ruolo importante perchè ti stuzzica ogni anno a riacquistare per qualche features e prestazione in più... ma che decidono loro. E intanto sono sempre circa 1.500 lepri che parlando di componentistica ne vale 2/5 del prezzo totale. Ma a questo nessuno ci fa peso perchè tanto è marchiato Apple.
Secondo punto: 50 - 60° di temperatura. Ah si? Cosi tanto? Pensavo meno ma a questo punto faccio presente che sono esattamente le mie stesse temperature del mio fisso pagato 2.000 lepri ma con specifiche tecniche che a confronto a quelle dichiarate della News dei "nuovi" iMac SONO UN ABISSO TOTALE!!!! Inutile che mi dilungo a postare le specifiche, le noterete in firma appena la aggiorno.. coming soon.
Ah e rispondendo alla tua domanda: Si, dico lo stesso per la mia VGA, perchè a uso intenso oscilla tra i 58-61°.
L'estetica lasciamo perdere... perchè contrariamente agli iMac dove la scelta dell'estetica la fa solo Apple e non tu, in ambito Personal Computer sono i tuoi gusti e preferenze ad averla meglio! E di Chassis carini ed eleganti li trovi eccome senza pagare i restanti 3/5 alla Apple.
Quarto punto: e fu qui che l'ignoranza dell'uomo ha il predominio. Bella battuta. Davvero, fai ridere.
A dirla tutta, e molto brevemente, Windows è molto vasto e complesso rispetto a MacOS, per il semplice (ma tutt'altro che banale) motivo che è in grado di digerire qualsiasi tipo di hardware in commercio. MacOS invece ha la comodità di avvalersi ad un hardware scelto a tavolino e molto ristretto.
Windows e MacOS sono due sistemi operativi ottimi. MacOS ha il pregio di essere molto più userfriendly, capace di offrire sempre la pappina pronta e subito senza dover contare sulle competenze degli utenti. Ma ha un difetto, davvero grosso: quello di far rimanere la gente ignorante nel mondo dell'informatica; incapace di ragionare e risolvere i problemi, perchè tanto.. o il Mac funziona sempre...oppure lo si cambia.
Windows invece è un mondo affascinante perchè vastissimo, capace di farti accumulare preziosa esperienza sulla risoluzione dei problemi, sul funzionamento di un computer, ti stimola a essere autonomo e ottenere soddisfazioni più grandi ed soprattutto, previene il dimagrimento del portafoglio. Ottenere esperienza e competenze significa anche il saper far funzionare alla perfezione il computer, saper difendere e tutelare la propria sicurezza (privacy, online..) dalle minacce esterne e il gran pregio dei Personal Computer è che oltre a tutto questo, puoi pure upgradarlo (aggiornarlo) con i nuovi progressi tecnologici senza dover cambiar tutto e arricchire le società come Apple.
Gran bella differenza eh?
Windows... insieme ad una persona come l'ho descritta, è un sistema operativo prestante, veloce, affidabile, sicuro quanto MacOS, con in più... aver insegnato una formazione che tanto manca ed è povera in questo mondo.
5° punto. Lo schermo. Notevole. Non metto in nessun dubbio la qualità di questi monitor. Ma davvero tutti hanno esigenze di uno schermo cosi? Davvero tutti hanno il desiderio di spendere i restanti 3/5 del prezzo per il monitor? Nessuno te lo fa scegliere. Lo sceglie Apple. E io pago.
Concludendo.. rimango davvero perplesso da certi commenti, frutto appunto di una grandissima disinformazione e accecamento dalle strategie di marketing di un'azienda.
Io non dico che iMac sono da evitare o sono pessimi... ognuno sceglie per le proprie esigenze (che possono essere di ingombro, estetica, facilità d'uso, garanzia e tutto quel che vuoi..) ma non venitemi a dire certe blasfemie per favore.
E tornando alla notizia, mi sono davvero rabbrividito dai prezzi, facendo conto che io ho speso poco di più ottenendo 10 volte meglio (in termini di prestazioni ed hardware). Parere personalissimo.
Saluti
domenikoone
04-05-2011, 01:21
Ripeto la mia domanda, nella speranza di essere un pò più chiaro ed avere risposte un pò più attente...
"Rispetto ad un portatile con i7 740q + 4 giga di ram (il nuovo Dell Xps da 15", con quale delle nuove configurazioni Imac avrei un netto guadagno prestazionale per l'utilizzo della Suite di Adobe (soprattutto photoshop, illustrator e indesign) ? Dovrei iniziare anche a fare acquisizione e montaggio video. Grazie a tutti per la risposta!"
Il NUOVO XPS QUINDICI POLLICI è un portatile di pochi mesi fa, il che è differente dal dire che è dell'anno scorso...
Vorrei capire, da qualcuno che sappia ciò che scrive, con quale configurazione dei nuovi Imac avrei NETTAMENTE e IMMEDIATAMENTE PERCEPIBILE un aumento delle prestazioni, soprattutto nell'elaborazione di grossi file in photoshop e illustrator, piuttosto che nell'acquisizione di file video.
Sarebbe preferibile la risposta da parte di chi ci lavora con entrambi i sistemi, sia Windows che Apple, onde evitare i soliti commenti di fanboy (di entrambi gli schieramenti).
Grazie.
Lithium_2.0
04-05-2011, 01:28
E tornando alla notizia, mi sono davvero rabbrividito dai prezzi, facendo conto che io ho speso poco di più ottenendo 10 volte meglio (in termini di prestazioni ed hardware). Parere personalissimo.
Niente da fare, ancora paragoni tra all-in-one e desktop classici, uff... (http://www.youtube.com/watch?v=lDQnog8gFC8) :asd:
P.S. forse ti è sfuggito questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35074030&postcount=86) :p
sintopatataelettronica
04-05-2011, 01:46
Quarto punto: e fu qui che l'ignoranza dell'uomo ha il predominio. Bella battuta. Davvero, fai ridere.
A dirla tutta, e molto brevemente, Windows è molto vasto e complesso rispetto a MacOS, per il semplice (ma tutt'altro che banale) motivo che è in grado di digerire qualsiasi tipo di hardware in commercio. MacOS invece ha la comodità di avvalersi ad un hardware scelto a tavolino e molto ristretto.
Windows e MacOS sono due sistemi operativi ottimi. MacOS ha il pregio di essere molto più userfriendly, capace di offrire sempre la pappina pronta e subito senza dover contare sulle competenze degli utenti. Ma ha un difetto, davvero grosso: quello di far rimanere la gente ignorante nel mondo dell'informatica; incapace di ragionare e risolvere i problemi, perchè tanto.. o il Mac funziona sempre...oppure lo si cambia.
Windows invece è un mondo affascinante perchè vastissimo, capace di farti accumulare preziosa esperienza sulla risoluzione dei problemi, sul funzionamento di un computer, ti stimola a essere autonomo e ottenere soddisfazioni più grandi ed soprattutto, previene il dimagrimento del portafoglio. Ottenere esperienza e competenze significa anche il saper far funzionare alla perfezione il computer, saper difendere e tutelare la propria sicurezza (privacy, online..) dalle minacce esterne e il gran pregio dei Personal Computer è che oltre a tutto questo, puoi pure upgradarlo (aggiornarlo) con i nuovi progressi tecnologici senza dover cambiar tutto e arricchire le società come Apple.
Premetto che sono un utente pc/windows.. ma quando si leggono certe cose..
Dai.. stai scherzando, vero ? Sei ironico ? No, perché il tuo altrimenti è un discorso troppo generalista e VERAMENTE superficiale.
Un sistema semplice da usare e user friendly mica rende l'utente uno zombie incapace di distinguere un hard disk da una lattina di birra!
E tu descrivi l'utenza windows come un esercito di supergeek, quando l'utente medio al massimo ci apre facebook e usa internet explorer perché è già lì (o firefox se qualcuno glielo consiglia).
Tutto 'sto manipolo di esperti in sicurezza (resi tali dall'uso consapevole di Windows!) io non lo vedo proprio, anzi! C'è un sacco di gente che clicca su qualsiasi cosa lampeggi : "belo! colorato! io clika! toh?!? VIRUS ??? Error ??? No pesciolino ? Dove finito pesciolino colorato ? Computer bruto :-( Computer rotto! io ora arabiato porta computer negozio"
"previene il dimagrimento del portafoglio" poi mi ha quasi commosso, potrebbero scriverlo sulle confezioni di Windows Seven, visto quanto è economico (ma tanto l'utente medio di windows ce l'ha oem o piratato!)
Io non dico che iMac sono da evitare o sono pessimi... ognuno sceglie per le proprie esigenze (che possono essere di ingombro, estetica, facilità d'uso, garanzia e tutto quel che vuoi..) ma non venitemi a dire certe blasfemie per favore.
E tornando alla notizia, mi sono davvero rabbrividito dai prezzi, facendo conto che io ho speso poco di più ottenendo 10 volte meglio (in termini di prestazioni ed hardware). Parere personalissimo.
Saluti
Guarda, in passato ho sempre criticato la apple per i prezzi (nonostante riconosca che investano TANTO in R&D) ma questi son forse i primi IMac dai prezzi consoni, considerata la buona qualità degli schermi e di tutto quanto l'insieme.
Poi, come hai detto tu, ognuno sceglie quel che vuole, in base alle proprie esigenze e al proprio portafogli.
Ma questi IMac sono dei prodotti buoni offerti ad un prezzo giusto.
Su, parliamo di cose concrete e non mettiamoci a favoleggiare, perché alle mie orecchie "blasfemie" son frasi come quella che hai scritto tu, che elogi windows per... "..aver insegnato una formazione che tanto manca ed è povera in questo mondo."
Dai, siamo in un sito di tecnologia, parliamo di cose concrete, vah :D
dotlinux
04-05-2011, 07:57
Ripeto la mia domanda, nella speranza di essere un pò più chiaro ed avere risposte un pò più attente...
"Rispetto ad un portatile con i7 740q + 4 giga di ram (il nuovo Dell Xps da 15", con quale delle nuove configurazioni Imac avrei un netto guadagno prestazionale per l'utilizzo della Suite di Adobe (soprattutto photoshop, illustrator e indesign) ? Dovrei iniziare anche a fare acquisizione e montaggio video. Grazie a tutti per la risposta!"
Il NUOVO XPS QUINDICI POLLICI è un portatile di pochi mesi fa, il che è differente dal dire che è dell'anno scorso...
Vorrei capire, da qualcuno che sappia ciò che scrive, con quale configurazione dei nuovi Imac avrei NETTAMENTE e IMMEDIATAMENTE PERCEPIBILE un aumento delle prestazioni, soprattutto nell'elaborazione di grossi file in photoshop e illustrator, piuttosto che nell'acquisizione di file video.
Sarebbe preferibile la risposta da parte di chi ci lavora con entrambi i sistemi, sia Windows che Apple, onde evitare i soliti commenti di fanboy (di entrambi gli schieramenti).
Grazie.
Noi dalla CS4 abbiamo abbandonato i mac pro per le workstation hp.
Ad oggi non avresti NESSUN aumento prestazionale anzi il contrario.
A PARITA' di prezzo non troverai mai un mac che va come un pc win7, vuoi per colpa di adobe vuoi per merito di peculiarità di 7 ma così stanno le cose.
Se penso poi che in questi nuovi imac ci sono le ATI ... auguri.
Fatti un giro sul forum ufficiale adobe e guarda che casini ci sono con i plugin per AE sulle ultime 5 release di Catalyst.
NWEvolution
04-05-2011, 08:07
mi ero perso il fatto che gli imac fossero dei portatili... io pensavo fossero desktop!
sono portatili inamovibili... come i loro fans.
a parte questo... io escludo gli All in one a prescindere siano Apple o Dell o di chi vuoi che sia.... ingombrano quanto un desktop... sono fissi... sono potenti quanto un notebook... e costano il doppio, gli All-in-one sono il grande perchè dell'informatica.
Utili solo in ambiente lavorativo, per usi di automazione o ufficio (se hai paura che il dipendente si porti a casa il pc).. sul posto di lavoro abbiamo un Axiomtek AiO inchiodato al muro. Letteralmente.
Diablo1000
04-05-2011, 08:08
Noi dalla CS4 abbiamo abbandonato i mac pro per le workstation hp.
Ad oggi non avresti NESSUN aumento prestazionale anzi il contrario.
A PARITA' di prezzo non troverai mai un mac che va come un pc win7, vuoi per colpa di adobe vuoi per merito di peculiarità di 7 ma così stanno le cose.
Se penso poi che in questi nuovi imac ci sono le ATI ... auguri.
Fatti un giro sul forum ufficiale adobe e guarda che casini ci sono con i plugin per AE sulle ultime 5 release di Catalyst.
Da questa tua risposta non capisco una cosa :Adobe suite è piu adatta al windows pc o al mac?:(
Ma veramente basta, sempre i soliti commenti da flame si deve leggere... :muro: :muro: :muro:
AlexSwitch
04-05-2011, 08:29
Come non quotarti Duncan!! Siamo sempre alle solite..... :rolleyes:
JarreFan
04-05-2011, 08:44
Ohhh finalmente posso tornare al mondo mac dopo un anno di Windows 7 (funziona bene, per carità, ma mi trovo più a mio agio con OSX)... ho solo il dubbio sulla scelta del monitor.
Non vorrei che il 27" avesse una densità di pixel eccessiva e trovarmi poi con caratteri, pulsanti e icone minuscoli e affaticarmi la vista.
Purtroppo non ho modo di vederlo da vicino: chi lo ha, potrebbe dirmi se ci sono problemi in tal senso?
Scusa, ma non c'è un centro commerciale in zona che lo abbai in esposizione? Anche il vecchio 27", così ti togli il dubbio.
Sinceramente non avrei dubbi, 27" sicuramente :)
theJanitor
04-05-2011, 09:02
Non vorrei che il 27" avesse una densità di pixel eccessiva e trovarmi poi con caratteri, pulsanti e icone minuscoli e affaticarmi la vista.
Purtroppo non ho modo di vederlo da vicino: chi lo ha, potrebbe dirmi se ci sono problemi in tal senso?
è troppo soggettivo per farti un'idea ascoltando pareri altrui, l'unica scelta che hai è di vederlo da un rivenditore (oramai qualsiasi negozio della grande distribuzione li espone)
JarreFan
04-05-2011, 09:04
Scusa, ma non c'è un centro commerciale in zona che lo abbai in esposizione? Anche il vecchio 27", così ti togli il dubbio.
Sinceramente non avrei dubbi, 27" sicuramente :)
Sorvoliamo guarda... un solo centro commerciale qua e non ha NIENTE. Dovrei andare a Campobasso se non proprio all'Apple Store a Roma Est :)
Premetto che sono un utente pc/windows.. ma quando si leggono certe cose..
Dai.. stai scherzando, vero ? Sei ironico ? No, perché il tuo altrimenti è un discorso troppo generalista e VERAMENTE superficiale.
Un sistema semplice da usare e user friendly mica rende l'utente uno zombie incapace di distinguere un hard disk da una lattina di birra!
E tu descrivi l'utenza windows come un esercito di supergeek, quando l'utente medio al massimo ci apre facebook e usa internet explorer perché è già lì (o firefox se qualcuno glielo consiglia).
Tutto 'sto manipolo di esperti in sicurezza (resi tali dall'uso consapevole di Windows!) io non lo vedo proprio, anzi! C'è un sacco di gente che clicca su qualsiasi cosa lampeggi : "belo! colorato! io clika! toh?!? VIRUS ??? Error ??? No pesciolino ? Dove finito pesciolino colorato ? Computer bruto :-( Computer rotto! io ora arabiato porta computer negozio"
"previene il dimagrimento del portafoglio" poi mi ha quasi commosso, potrebbero scriverlo sulle confezioni di Windows Seven, visto quanto è economico (ma tanto l'utente medio di windows ce l'ha oem o piratato!)
Guarda, in passato ho sempre criticato la apple per i prezzi (nonostante riconosca che investano TANTO in R&D) ma questi son forse i primi IMac dai prezzi consoni, considerata la buona qualità degli schermi e di tutto quanto l'insieme.
Poi, come hai detto tu, ognuno sceglie quel che vuole, in base alle proprie esigenze e al proprio portafogli.
Ma questi IMac sono dei prodotti buoni offerti ad un prezzo giusto.
Su, parliamo di cose concrete e non mettiamoci a favoleggiare, perché alle mie orecchie "blasfemie" son frasi come quella che hai scritto tu, che elogi windows per...
Dai, siamo in un sito di tecnologia, parliamo di cose concrete, vah :D
Guarda ti rcconto una cosa, ma ssshhhh, non raccontarla ai winari...:Perfido:
Proprio ieri parte della cartella Home improvvisamente visualizzava i nomi delle cartelle in inglese, al posto dell'italiano...qualcosa è andato storto durante una sessione di "smanettite" (oooh, si, esistono pure su Mac le smanettiti :D )
Beh, ho aperto il terminale, ho digitato "Sudo touch/Simon71/(cartella sminchiata trascinata direttamente nel terminale)/.localized" ----›Invio
...Et Voilà...Tutto tornato come prima....
Ieri con AUTOMATOR (che la maggior parte dei Troll qui non sa manco cos'è), ho creato un Script che HA ISTRUITO il finder per rinominare una cartella di file multipli....Con Automator praticamente crei Script con i quali puoi aggiungere le funzioni che più ti interessano ad OSX, senza usare programmi di terze parti...Certo, da usare è difficilotto, devi farci la mano (tanto per rispondere al tizio che insinua che OSX è per chi vuole la pappa pronta), ma t permette di "controllare" il tuo OS come più ti piace realizzando script Ad Hoc...Script che possono essere trasformati in applicazioni vere e proprie con i "Developer tools" già inseriti nel sistema...Per chi ha pazienza, competenze per farlo...
Tanto perché sempre qualcuno insinua che OSX è un sistema CHIUSO!
Che provino a farlo con Windows.....va.....
Inizio a sghignazzare adesso....:)
Ora, se il mod vuole può anche sospendermi o richiamarmi....
Ma certe cose VANNO DETTE, perché non se ne può più...
(e l'invettiva non è certo riferita a te...ho solo colto lo spunto..spero mi perdonerai..)
ciao:)
sono portatili inamovibili... come i loro fans.
a parte questo... io escludo gli All in one a prescindere siano Apple o Dell o di chi vuoi che sia.... ingombrano quanto un desktop... sono fissi... sono potenti quanto un notebook... e costano il doppio, gli All-in-one sono il grande perchè dell'informatica.
Utili solo in ambiente lavorativo, per usi di automazione o ufficio (se hai paura che il dipendente si porti a casa il pc).. sul posto di lavoro abbiamo un Axiomtek AiO inchiodato al muro. Letteralmente.
Gli iMac sono dei DESKTOP. e fino all'altro ieri (li trovi ancora se ti affretti) montavano CPU e VGA DESKTOP dedicate. Questo da un paio di anni a questa parte. Se hanno messo VGA mobili evidentemente sapevano (come sempre) quello che stavano facendo. Infatti queste (mobili) sono fino a 3 volte più veloci delle Fisse dell'anno scorso!
Saluti
@sintopatataelettronica
No il fatto è che hai frainteso il mio messaggio. Sarò più chiaro:
Premetto che sono un utente pc/windows.. ma quando si leggono certe cose..
Dai.. stai scherzando, vero ? Sei ironico ? No, perché il tuo altrimenti è un discorso troppo generalista e VERAMENTE superficiale.
Un sistema semplice da usare e user friendly mica rende l'utente uno zombie incapace di distinguere un hard disk da una lattina di birra!
E tu descrivi l'utenza windows come un esercito di supergeek, quando l'utente medio al massimo ci apre facebook e usa internet explorer perché è già lì (o firefox se qualcuno glielo consiglia).
Tutto 'sto manipolo di esperti in sicurezza (resi tali dall'uso consapevole di Windows!) io non lo vedo proprio, anzi! C'è un sacco di gente che clicca su qualsiasi cosa lampeggi : "belo! colorato! io clika! toh?!? VIRUS ??? Error ??? No pesciolino ? Dove finito pesciolino colorato ? Computer bruto :-( Computer rotto! io ora arabiato porta computer negozio"Ma infatti io non ho detto che tutti gli user di Windows e più generalmente dei PC siano tutti smanettoni, geni, geeekissimi, esperti in sicurezza .. :/ Anzi sappiamo tutti com'è la realtà al giorno d'oggi. Ho solo fatto presente che però, per chi desidera, esiste questa opportunità di formarsi, e conoscere come funziona e come far funzionare un computer, cosa che nel mondo Apple te lo puoi scordare.
Il tuo Mac continua a bloccarsi? Che fai? Hai la possibilità di diagnosticare cosa c'è che non va? Hai possibilità di sostituire autonomamente la scheda video, causa dei continui riavvii? No. E intanto paghi. Perchè il lavoro te lo deve fare sempre qualcun'altro. E intanto ti perdi l'occasione di 'conoscere'. (sempre per i desiderosi eh... so benissimo che a ben altra gente glienefrega zero).
La differenza è qui.
La sicurezza poi... proprio perchè tutti si vantano che 'tanto sul Mac non ci sono virus, posso cliccare dove voglio..." abbassano ulteriormente la guardia, perchè convinti che dal Mac navigano supersicuri senza rischi (che possono essere ben più grandi di un semplice virus che fa il rompiscatole).
In ambiente Windows... almeno hai l'opportunità di imparare a proteggerti, avendo la consapevolezza di non fare determinate azioni... Perchè alla fine il 95% delle minaccie e dei rischi sono attirati da chi usa il Computer.
E questo non lo dico per dire che tutti quelli che usano PC sono supergeek. E' solo una riflessione. Una riflessione a cosa? A determinati commenti che si leggono d'appertutto. Mi riferisco a questi casi
@Mikimare
si vede che non hai idea di cosa sia il mondo apple......ah ah ah ah......Quel tuo bel sistema ha una grossa palla al piede......WINDOWS!!!! Ma fino a quando non si prova non si capisce....Io ho avuto Windows per 15 anni e da 2 anni ho iMac.....Tutta un altra storia.....Adesso so cosa significa reattività, velocità, stabilità....Non ho mai formattato e il mio sistema è veloce come il primo giorno...Non so cosa siano i virus....Insomma....Buon Windows....;-)
e
...4. sei sotto windows, parla da solo...
Sono queste le blasfemie a cui mi riferisco. Perchè non sanno di cosa parlano.
"previene il dimagrimento del portafoglio" poi mi ha quasi commosso, potrebbero scriverlo sulle confezioni di Windows Seven, visto quanto è economico (ma tanto l'utente medio di windows ce l'ha oem o piratato!)
Per tutti gli utenti comuni che usano Windows, il costo della licenza normalmente si avvale intorno a poco più di 100€.
MacOS costa 29€.... e meno male... dopo tutti i soldi che gli regali per il resto.
Guarda, in passato ho sempre criticato la apple per i prezzi (nonostante riconosca che investano TANTO in R&D) ma questi son forse i primi IMac dai prezzi consoni, considerata la buona qualità degli schermi e di tutto quanto l'insieme.
Poi, come hai detto tu, ognuno sceglie quel che vuole, in base alle proprie esigenze e al proprio portafogli.
Ma questi IMac sono dei prodotti buoni offerti ad un prezzo giusto.
Su questo concordo (sempre restando su queste soluzioni annunciate nella News). Perchè poi.. ho anche dato un'occhiata alle soluzioni Mac Pro attuali. Un 12 core con ATI 5770 (neanche fosse l'ultima serie) te lo fanno pagare la modica cifra di € 4.899,00. :eek:
Io uno stesso 12 core, con VGA decisamente più cazzuta (GTX 580 OC) sai quanto l'ho pagato? 2.000€
Molti diranno... Ma è un Mac, va velocissimo e affidabilissimo. E' un mostro. Sono tutte cazzate. Ed ecco lo scopo del mio intervento.
Perchè Win 7, nel mio caso, gira perfettamente e stra veloce quanto lo farebbe un Mac di sto calibro. Con la differenza che ho sborsato meno della metà che pretendono.
La mia discussione non ha lo scopo di scatenare flame war os come pensa qualcuno. E' solamente un pensiero per evidenziare l'enorme disinformazione che circola da quasi sempre.
crossi81
04-05-2011, 09:18
Al di la' di qualunque giudizio sul mac in se', giusto per la cronaca: un lcd ips da 27 pollici costa minimo 600/700 euro.
Fatevi un giro su trovaprezzi prima di fare i sapientoni (per chi paragona il suo stellare 24 pollici con pannello tn con angoli di visione pari a un ipovedente).
Differenza tra ips e tn for dummies:
http://www.youtube.com/watch?v=BG7XNwbUYEM
una cosa: prima (solo) nel 27' la DisplayPort poteva fungere da ingresso oltre che da uscita; adesso con queste Thunderbolt qualcuno sà com'è la situazione?
Per ora sembra (e dico sembra) che il 27" funzioni ancora come display target, ma solo con una macchina con thunderbolt (quindi nuovi Macbook Pro e nuovi iMac). La fonte è Macrumors che riporta la notizia di non ricordo chi.
In questo caso (avendo anche il 21,5" la porta Thunderbolt) le possibilità sono 3: o è una funzione bloccata sul 21,5" o è possibile attraverso la seconda porta Thunderbolt che il 27" ha oppure anche il 21,5" può farlo.
Sono usciti ieri, sicuramente nelle review di qualche sito la cosa uscirà.
Da questa tua risposta non capisco una cosa :Adobe suite è piu adatta al windows pc o al mac?:(
a tutti e due....
Mio cugino ha un Pro nuovo e lavora tutti i giorni con la suite Adobe al completo. Mai avuto un problema...e di cose ne fa parecchie, tesi compresa (studia grafica allo IED).
Stesso discorso per Protools ed altri programmi multipiattaforma...
C'è da dire che lui però usa la suite 5, non la 4....;)
highestcrown
04-05-2011, 09:21
Ohhh finalmente posso tornare al mondo mac dopo un anno di Windows 7 (funziona bene, per carità, ma mi trovo più a mio agio con OSX)... ho solo il dubbio sulla scelta del monitor.
Non vorrei che il 27" avesse una densità di pixel eccessiva e trovarmi poi con caratteri, pulsanti e icone minuscoli e affaticarmi la vista.
Purtroppo non ho modo di vederlo da vicino: chi lo ha, potrebbe dirmi se ci sono problemi in tal senso?
Ciao, come ho scritto qualche post fa ho avuto modo di provare per qualche ora il 27" e, anche se può essere una sensazione soggettiva, la densità di pixel alla massima risoluzione è effettivamente troppo alta. I caratteri sono minuscoli e leggere i menu e le finestre di dialogo era veramente faticoso.
Per le icone invece nessun problema.
Coyote74
04-05-2011, 09:36
Ciao, come ho scritto qualche post fa ho avuto modo di provare per qualche ora il 27" e, anche se può essere una sensazione soggettiva, la densità di pixel alla massima risoluzione è effettivamente troppo alta. I caratteri sono minuscoli e leggere i menu e le finestre di dialogo era veramente faticoso.
Per le icone invece nessun problema.
Questo perchè non sai usare MacOSX. Basta usare il pitch to zoom e con un semplice gesto delle dita sul magic mouse si ingrandiscono i caratteri e tutto quello che si vuole. Tra l'altro non è manco vero che la densità sia spropositata, rapportata a quella dei soliti monitor da 21" 1920x1080 è più o meno quella. Poi se vogliamo criticare pure uno dei migliori monitor sulla piazza fate pure, ma si cade nel ridicolo.
@sintopatataelettronica
No il fatto è che hai frainteso il mio messaggio. Sarò più chiaro:
Ma infatti io non ho detto che tutti gli user di Windows e più generalmente dei PC siano tutti smanettoni, geni, geeekissimi, esperti in sicurezza .. :/ Anzi sappiamo tutti com'è la realtà al giorno d'oggi. Ho solo fatto presente che però, per chi desidera, esiste questa opportunità di formarsi, e conoscere come funziona e come far funzionare un computer, cosa che nel mondo Apple te lo puoi scordare.
Il tuo Mac continua a bloccarsi? Che fai? Hai la possibilità di diagnosticare cosa c'è che non va? Hai possibilità di sostituire autonomamente la scheda video, causa dei continui riavvii? No. E intanto paghi. Perchè il lavoro te lo deve fare sempre qualcun'altro. E intanto ti perdi l'occasione di 'conoscere'. (sempre per i desiderosi eh... so benissimo che a ben altra gente glienefrega zero).
La differenza è qui.
La sicurezza poi... proprio perchè tutti si vantano che 'tanto sul Mac non ci sono virus, posso cliccare dove voglio..." abbassano ulteriormente la guardia, perchè convinti che dal Mac navigano supersicuri senza rischi (che possono essere ben più grandi di un semplice virus che fa il rompiscatole).
In ambiente Windows... almeno hai l'opportunità di imparare a proteggerti, avendo la consapevolezza di non fare determinate azioni... Perchè alla fine il 95% delle minaccie e dei rischi sono attirati da chi usa il Computer.
E questo non lo dico per dire che tutti quelli che usano PC sono supergeek. E' solo una riflessione. Una riflessione a cosa? A determinati commenti che si leggono d'appertutto. Mi riferisco a questi casi
e
Sono queste le blasfemie a cui mi riferisco. Perchè non sanno di cosa parlano.
Per tutti gli utenti comuni che usano Windows, il costo della licenza normalmente si avvale intorno a poco più di 100€.
MacOS costa 29€.... e meno male... dopo tutti i soldi che gli regali per il resto.
Su questo concordo (sempre restando su queste soluzioni annunciate nella News). Perchè poi.. ho anche dato un'occhiata alle soluzioni Mac Pro attuali. Un 12 core con ATI 5770 (neanche fosse l'ultima serie) te lo fanno pagare la modica cifra di € 4.899,00. :eek:
Io uno stesso 12 core, con VGA decisamente più cazzuta (GTX 580 OC) sai quanto l'ho pagato? 2.000€
Molti diranno... Ma è un Mac, va velocissimo e affidabilissimo. E' un mostro. Sono tutte cazzate. Ed ecco lo scopo del mio intervento.
Perchè Win 7, nel mio caso, gira perfettamente e stra veloce quanto lo farebbe un Mac di sto calibro. Con la differenza che ho sborsato meno della metà che pretendono.
La mia discussione non ha lo scopo di scatenare flame war os come pensa qualcuno. E' solamente un pensiero per evidenziare l'enorme disinformazione che circola da quasi sempre.
Aridaie...
1) I programmi di diagnostica sono compresi nel DVD del sistema. Da tempo immemore. Esistono ANCHE programmi di terze parti per diagnostiche complete come TechTool, stellar Phoenx e programmi Freeware che analizzano tutto l' hardware in due minuti e t dicono pure a che ora, minuto e secondo il tal programma se ne è andato a donnine....Esattamente come su windows...
2) Se il tuo Mac si blocca NON devi formattare. Sempre da tempo immemore metti dentro il DVD di OSX, fai una installazione (senza inizializzazione) e lui ti sovrascrive un sistema nuovo di pacca senza toccare la cartella HOME, che nei sistemi UNIX è quella dove c'è tutto, dalle foto della tua ragazza alle applicazioni, agli Mp3...Non hai nemmeno bisogno di fare un Backup...LUI NON TOCCHERA' (in questo caso) nessun DATO SENSIBILE. L'operazione dura 25 minuti su un macBook come il mio...immaginati su un iMac quad core!!
3) Se il problema è hardware, all' 80% è o hard disk o Ram. Togli 4 viti del menga e sostituisci come ho fatto io triliardi di volte. Se il problema è "altro" porti in assistenza e loro di solito ti sostituiscono TUTTA la macchina.
Non so se rendo....
4) In due anni di Mac non ho MAI e dico MAI preso un virus, appunto perché un Mac (come Linux) viaggia in modalità "utente" e non Root...Microsoft è dovuta arrivarci da vista in avanti....Poi chiaro che se un sito ti propone di scaricare il file "donninanudacheballa.dmg" e il Mac ti chiede di inserire la psw e tu lo fai SEI SEMPLICEMENTE SCEMO...Questo pure se usassi il computer a quanti del CERN!:D
5) Mac è nato (e non mi stancherò mai di dirlo) per i professionisti. Negli studi televisivi, redazioni, studi di registrazione, e di montaggio audio/video i Mac sono macchine. Punto. Servono per eseguire "task". non per cazzeggiare.
tutti i giorni vedo e uso pletore di Mac di ogni tipo alcuni con ancora Tiger o leopard, senza nemmeno SAFARI...Senza iLife...a noi serve solo LOGIC, PROTOOLS e FINAL CUT...E il resto dei programmi audio...non dobbiamo vederci il filmino delle vacanze...questo tanto per dire....
A molti dei miei docenti NON cambia la vita usare un Mac o un PC. La filosofia che applicherebbero in entrambi i casi sarebbe la stessa. I Programmi sarebbero più o meno gli stessi. Usano mac perché lo sanno usare meglio (io rimango a volte ammutolito di come conoscano decine e decine di Shortcut da tastiera, tanto che il mouse non ti accorgi quasi che esista), perché lo usano da anni.
Ciao:)
Sono queste le blasfemie a cui mi riferisco. Perchè non sanno di cosa parlano.
leggi in firma e poi vedi se non so di cosa parlo =___=
Guarda ti rcconto una cosa, ma ssshhhh, non raccontarla ai winari...:Perfido:
Proprio ieri parte della cartella Home improvvisamente visualizzava i nomi delle cartelle in inglese, al posto dell'italiano...qualcosa è andato storto durante una sessione di "smanettite" (oooh, si, esistono pure su Mac le smanettiti :D )
Beh, ho aperto il terminale, ho digitato "Sudo touch/Simon71/(cartella sminchiata trascinata direttamente nel terminale)/.localized" ----›Invio
...Et Voilà...Tutto tornato come prima....
Ieri con AUTOMATOR (che la maggior parte dei Troll qui non sa manco cos'è), ho creato un Script che HA ISTRUITO il finder per rinominare una cartella di file multipli....Con Automator praticamente crei Script con i quali puoi aggiungere le funzioni che più ti interessano ad OSX, senza usare programmi di terze parti...Certo, da usare è difficilotto, devi farci la mano (tanto per rispondere al tizio che insinua che OSX è per chi vuole la pappa pronta), ma t permette di "controllare" il tuo OS come più ti piace realizzando script Ad Hoc...Script che possono essere trasformati in applicazioni vere e proprie con i "Developer tools" già inseriti nel sistema...Per chi ha pazienza, competenze per farlo...
Tanto perché sempre qualcuno insinua che OSX è un sistema CHIUSO!
Che provino a farlo con Windows.....va.....
Inizio a sghignazzare adesso....:)
Ora, se il mod vuole può anche sospendermi o richiamarmi....
Ma certe cose VANNO DETTE, perché non se ne può più...
(e l'invettiva non è certo riferita a te...ho solo colto lo spunto..spero mi perdonerai..)
ciao:)
sono cose che si possono fare anche senza automator su win e comunque
già una volta vi avevo avvisato di rimanere in topic mac vs win non è argomento del thread vedete di parlare solo dei nuovi imac
AlexSwitch
04-05-2011, 11:14
Hai ragione !fazz... Ma quando si leggono certi interventi, sinceramente ti cascano le braccia. E il bello che questo qualcuno dichiara di scrivere per evitare che si faccia " disinformazione "!!!
Caro luspy89 tutti i Macintosh ( dal mini fino al Pro, passando per i MacBook ) hanno sistemi di diagnostica sia per l'hardware che per il l'integrità dell'OS. E lavorano su più livelli!!! Perchè la scheda video è causa di continui riavvii? Sai come funzionano i driver su Macintosh? A quanto pare proprio no..... Sicurezza: ma credi davvero che i Macintosh non abbiano un sistema di firewall da attivare e gestire?
Affidabilità e longevità prodotto: hai letto la mia firma??? Bene... il mio arzillo vecchietto va avanti spedito da poco più di 4 anni, ed ha avuto 2 aggiornamenti di OS. L'unico difetto grave è stato il pannello Lcd che ha cominciato a mostrare l'anno scorso le famigerate linee verticali. Ad Ottobre ho contattato Apple e mi è stato sostituito in garanzia ( non ho mai avuto l'Apple Care ) per difetto riconosciuto, dopo la bellezza di più di 3 anni!! Gli unici esborsi aggiuntivi che ho sostenuto per l'hardware in questi 4 anni sono stati per la ram aggiuntiva da me installata e il disco rigido esterno!! Forse a fine estate/autunno lo cambierò per poter sfruttare al meglio il nuovo OS Lion ( sarebbe il suo terzo aggiornamento OS ) dopo quasi 5 anni di onesto ed intenso lavoro ( non crederai che sul mio iMac ci vada solo su internet e scriva 2 mail messe in croce... ). Mai ammortizzati meglio i quasi 1200 Euro che pagai in quel lontano Febbraio 2007 :)
@sintopatataelettronica
No il fatto è che hai frainteso il mio messaggio. Sarò più chiaro:
Ma infatti io non ho detto che tutti gli user di Windows e più generalmente dei PC siano tutti smanettoni, geni, geeekissimi, esperti in sicurezza .. :/ Anzi sappiamo tutti com'è la realtà al giorno d'oggi. Ho solo fatto presente che però, per chi desidera, esiste questa opportunità di formarsi, e conoscere come funziona e come far funzionare un computer, cosa che nel mondo Apple te lo puoi scordare.
Il tuo Mac continua a bloccarsi? Che fai? Hai la possibilità di diagnosticare cosa c'è che non va? Hai possibilità di sostituire autonomamente la scheda video, causa dei continui riavvii? No. E intanto paghi. Perchè il lavoro te lo deve fare sempre qualcun'altro. E intanto ti perdi l'occasione di 'conoscere'. (sempre per i desiderosi eh... so benissimo che a ben altra gente glienefrega zero).
La differenza è qui.
La sicurezza poi... proprio perchè tutti si vantano che 'tanto sul Mac non ci sono virus, posso cliccare dove voglio..." abbassano ulteriormente la guardia, perchè convinti che dal Mac navigano supersicuri senza rischi (che possono essere ben più grandi di un semplice virus che fa il rompiscatole).
In ambiente Windows... almeno hai l'opportunità di imparare a proteggerti, avendo la consapevolezza di non fare determinate azioni... Perchè alla fine il 95% delle minaccie e dei rischi sono attirati da chi usa il Computer.
io capisco che cosa dici ma a mio parere ti sei lasciato molto trasportare da quel che "vuoi" vedere...mi spiego:
io mi sto per laureare in informatica...uso quotidianamente mac-windows o linux sul mio macbook pro a seconda di come mi ispira la mattinata. ma sono più esperto di mac perchè ci sono cresciuto sin da bambino, tutto qui.
il fatto che "windows da possibilità di imparare" più del mac è una balla...il mac stesso è pieno zeppo di guide per imparare a usare il lato non banale del proprio sistema, ci sono tool per diagnostica hardware e software, tonnellate di applicazioni di terze parti e il solito, solido cuore unix.
quel che tu vedi (ovvero gente che riesce a imparare su windows) è banalmente una questione di esperienza derivata soprattutto dalla maggiore diffusione del sistema (quasi per tutti "il computer" significa un pulsante di accensione e una versione di windows), vale su mac tanto che su win (per non parlare di linux che è tutt'altro discorso)...se un utente ignorante usa windows per 20 anni ci credo che impara qualcosa, anche a forza, ma vale anche per mia madre, che di informatica capisce zero ma usa mac per lavoro da 25 anni, bè, qualcosa lo ha imparato per forza.
quel che ho visto io è di persone che si fregiano di "essere esperti di computer" o (ancora peggio) "capirne di informatica" (che nulla c'entra col saper staccare due viti e cambiare un hard disk o idiozie simili) ma che se capita qualcosa di già visto sanno far qualcosa, altrimenti addio, che magari vedevano il mio mac o linux ed erano confusi perchè non era un computer "normale" o non riuscivano a concepire che l'architettura del sistema fosse differente (e qui intendo che proprio il loro cervello era preimpostato per aprire una cartella probabilmente chiamata Risorse o qualcosa di simile e trovarci un'altra cosa chiamata C...e che tutta la roba di sistema fosse lì, eccetera eccetera,quando si sono resi conto che era diverso sembravano bimbi persi in un luna park...però il loro pc era potente, costruito a puntino, con tutti i programmi utili installati e sapevano benissimo come muoversi lì). ho visto la mia professoressa di telecomunicazioni (che lavora su windows da decenni) essere presa in giro da un mac portatile che doveva attaccare al proiettore (si devono premere si e no 5 pulsanti per avere tutto impostato)...su windows avrebbe fatto in un attimo,su mac no, semplicemente perchè non ci è abituata e non lo conosce. è un utonta? dirige un centro di ricerca nazionale, quindi mi auguro di no...
io non penso affatto che questa gente sia idiota, ma semplicemente non gliene frega nulla. usa il computer perchè gli serve a qualcosa, come io uso la mia macchina. ma non capisco una mazza di motori, e se mi si rompe la macchina chiamo il carro attrezzi, la porto dal meccanico dove magarime la sistema stringendo una vite e pensa "guarda questo imbecille, se si fosse documentato un minimo avrebbe evitato di dover venire qui"...a me non interessa conoscere com'è fatta la macchina, ma se la mia macchina ha un problema di fabbrica imparo giocoforza a evitarlo...per quello non mi convince la frase "su windows ci si impara a proteggere". non è una cosa positiva, è semplicemente una situazione che si crea, se mac fosse insicuro e attaccato (per esempio se le percentuali di mercato di mac e win fossero invertite) allora gli utenti avrebbero imparato le funzioni e i comportamenti per difendersi. ognuno fa quel che gli serve, non è una questione di questo o quel sistema, il punto è che a parte chi di dovere (ingegneri, informatici, tecnici,appassionati e compagnia bella) al resto del mondo non gliene frega niente, e non c'è molta più ignoranza che in altri settori, vedi automobili...
ti quoto quando dici che la gente fa quei commenti vuoti tipo "sei sotto win" non sa di cosa parla, quel che ti volevo dire con il mio post è che non è una questione di essere fanboy, loro (e parlo in generale, non dei due in particolare che hanno scritto prima) vedono il computer che và senza rompergli l'anima e quindi (non sapendone) so convinti che ci sia una differenza netta di qualità...
spero di essermi spiegato, forse il mio discorso è un po' confuso :D
Asterion
04-05-2011, 11:39
un ritorno a AMD per le schede video...che il merito sia anche di valve e steam?
Secondo me i driver nel nvidia non hanno mai funzionato a dovere su Mac, mi sono sempre trovato meglio con ATI. Quando avevo il PC era l'opposto, forse dipende dai driver.
highestcrown
04-05-2011, 11:44
Questo perchè non sai usare MacOSX. Basta usare il pitch to zoom e con un semplice gesto delle dita sul magic mouse si ingrandiscono i caratteri e tutto quello che si vuole. Tra l'altro non è manco vero che la densità sia spropositata, rapportata a quella dei soliti monitor da 21" 1920x1080 è più o meno quella. Poi se vogliamo criticare pure uno dei migliori monitor sulla piazza fate pure, ma si cade nel ridicolo.
La tua risposta è la riprova della frustrazione che provano alcuni utenti Apple quando si rivolge una critica, pur espressa con garbo e frutto dell'esperienza personale, ai sistemi Mac o a OS X.
Il fatto che non conosca il "pitch to zoom" non significa che non sappia usare OS X. Ricordo che cercai per ogni dove un comando per ingrandire i caratteri ma non lo trovai, perché semplicemente non c'è... La funzione che hai citato, da quel che leggo in rete, va conosciuta e non è documentata nel SO (smentiscimi se sbaglio).
Inoltre non è una soluzione per chi vuole ingrandire i font di default, cioé ad ogni avvio di sistema (smentiscimi di nuovo se sbaglio).
In ogni caso, quando si conosce qualcosa in più di un'altra persona si cerca di farglielo notare con educazione e non con arroganza come hai fatto tu.
La prossima volta un po' di modestia e rispetto per favore.
highestcrown
04-05-2011, 11:50
io capisco che cosa dici ma a mio parere ti sei lasciato molto trasportare da quel che "vuoi" vedere...mi spiego:
io mi sto per laureare in informatica...uso quotidianamente mac-windows o linux sul mio macbook pro a seconda di come mi ispira la mattinata. ma sono più esperto di mac perchè ci sono cresciuto sin da bambino, tutto qui.
il fatto che "windows da possibilità di imparare" più del mac è una balla...il mac stesso è pieno zeppo di guide per imparare a usare il lato non banale del proprio sistema, ci sono tool per diagnostica hardware e software, tonnellate di applicazioni di terze parti e il solito, solido cuore unix.
quel che tu vedi (ovvero gente che riesce a imparare su windows) è banalmente una questione di esperienza derivata soprattutto dalla maggiore diffusione del sistema (quasi per tutti "il computer" significa un pulsante di accensione e una versione di windows), vale su mac tanto che su win (per non parlare di linux che è tutt'altro discorso)...se un utente ignorante usa windows per 20 anni ci credo che impara qualcosa, anche a forza, ma vale anche per mia madre, che di informatica capisce zero ma usa mac per lavoro da 25 anni, bè, qualcosa lo ha imparato per forza.
quel che ho visto io è di persone che si fregiano di "essere esperti di computer" o (ancora peggio) "capirne di informatica" (che nulla c'entra col saper staccare due viti e cambiare un hard disk o idiozie simili) ma che se capita qualcosa di già visto sanno far qualcosa, altrimenti addio, che magari vedevano il mio mac o linux ed erano confusi perchè non era un computer "normale" o non riuscivano a concepire che l'architettura del sistema fosse differente (e qui intendo che proprio il loro cervello era preimpostato per aprire una cartella probabilmente chiamata Risorse o qualcosa di simile e trovarci un'altra cosa chiamata C...e che tutta la roba di sistema fosse lì, eccetera eccetera,quando si sono resi conto che era diverso sembravano bimbi persi in un luna park...però il loro pc era potente, costruito a puntino, con tutti i programmi utili installati e sapevano benissimo come muoversi lì). ho visto la mia professoressa di telecomunicazioni (che lavora su windows da decenni) essere presa in giro da un mac portatile che doveva attaccare al proiettore (si devono premere si e no 5 pulsanti per avere tutto impostato)...su windows avrebbe fatto in un attimo,su mac no, semplicemente perchè non ci è abituata e non lo conosce. è un utonta? dirige un centro di ricerca nazionale, quindi mi auguro di no...
io non penso affatto che questa gente sia idiota, ma semplicemente non gliene frega nulla. usa il computer perchè gli serve a qualcosa, come io uso la mia macchina. ma non capisco una mazza di motori, e se mi si rompe la macchina chiamo il carro attrezzi, la porto dal meccanico dove magarime la sistema stringendo una vite e pensa "guarda questo imbecille, se si fosse documentato un minimo avrebbe evitato di dover venire qui"...a me non interessa conoscere com'è fatta la macchina, ma se la mia macchina ha un problema di fabbrica imparo giocoforza a evitarlo...per quello non mi convince la frase "su windows ci si impara a proteggere". non è una cosa positiva, è semplicemente una situazione che si crea, se mac fosse insicuro e attaccato (per esempio se le percentuali di mercato di mac e win fossero invertite) allora gli utenti avrebbero imparato le funzioni e i comportamenti per difendersi. ognuno fa quel che gli serve, non è una questione di questo o quel sistema, il punto è che a parte chi di dovere (ingegneri, informatici, tecnici,appassionati e compagnia bella) al resto del mondo non gliene frega niente, e non c'è molta più ignoranza che in altri settori, vedi automobili...
ti quoto quando dici che la gente fa quei commenti vuoti tipo "sei sotto win" non sa di cosa parla, quel che ti volevo dire con il mio post è che non è una questione di essere fanboy, loro (e parlo in generale, non dei due in particolare che hanno scritto prima) vedono il computer che và senza rompergli l'anima e quindi (non sapendone) so convinti che ci sia una differenza netta di qualità...
spero di essermi spiegato, forse il mio discorso è un po' confuso :D
No è molto chiaro invece, e ti quoto ;)
Coyote74
04-05-2011, 11:55
La tua risposta è la riprova della frustrazione che provano alcuni utenti Apple quando si rivolge una critica, pur espressa con garbo e frutto dell'esperienza personale, ai sistemi Mac o a OS X.
Il fatto che non conosca il "pitch to zoom" non significa che non sappia usare OS X. Ricordo che cercai per ogni dove un comando per ingrandire i caratteri ma non lo trovai, perché semplicemente non c'è... La funzione che hai citato, da quel che leggo in rete, va conosciuta e non è documentata nel SO (smentiscimi se sbaglio).
Inoltre non è una soluzione per chi vuole ingrandire i font di default, cioé ad ogni avvio di sistema (smentiscimi di nuovo se sbaglio).
In ogni caso, quando si conosce qualcosa in più di un'altra persona si cerca di farglielo notare con educazione e non con arroganza come hai fatto tu.
La prossima volta un po' di modestia e rispetto per favore.
Scusami, non era mia intenzione essere sgarbato, se lo sono stato ti chiedo veramente scusa. Comunque lo zoom si può fare anche da tastiera, senza dover usare il pitch, ma è ovviamente più scomodo e meno intuitivo. Per la verità non so se la funzione sia riportata sul manuale del Mac, ma è una cosa che si acquisisce comunque con l'uso e la conoscenza della filosofia targata Apple. Comunque le dimensioni dei caratteri si possono modificare dai pannelli di gestione e impostarli di default, così da averli a ogni riavvio. Per rincuorarti ti posso dire che anche io al primo impatto con Mac e OSX, dopo tanti anni di PC e Windows, ero rimasto abbastanza spiazzato i primi tempi, tutto mi sembrava assurdo e sai per cosa? Per la troppa facilità. Mi dicevo, no, non è possibile che sia così, su win dovevo fare 5 passaggi, qui ne basta 1? E via dicendo. Ora però non potrei proprio più farne a meno. Qualcuno chiama tutto ciò niubbaggine, poca voglia di imparare e sbattersi, io la chiamo semplicità e velocità.
xxfamousxx
04-05-2011, 12:32
Ah ok. ;)
Peccato perché il blu-ray si sta sempre più diffondendo ed era comodo averlo. Vabé vorrà dire che se uno ne ha bisogno, l'ho acquista esternamente.
il blu-ray si sta sempre più diffondendo?? a me sembra che sia uno dei più grandi flop tecnologici degli ultimi tempi, il futuro è il cloud..IMHO
avrei da obiettare qualcosa sul fatto che del prezzo una parte dei soldi va nel design
perchè dal punto di vista estetico sono gli stessi da 5-6 anni
dal punto di vista progettuale...sono come dei notebook senza cerniera :)
dove è questo costo di design?
(che vorrei aggiungere che TUTTO ha un suo design...le altre marche anche ce l'hanno quindi... e rinnovano più spesso forme oltretutto)
penso che tu stia confondendo il DESIGN con la tamarraggine :)
Tutto vero ad eccenzion fatta per quelle piccole cose che su un imac non si possono fare(giochi) e per quelle che l'hardware e il software limitano in maniera pazzesca(prova a fare una copia di backup di un tuo dvd video senza metterci un eternità o a guardare un BD)
Somma io ho un imac che uso da circa 6 mesi con enorme soddisfazione che alterno(anche se sempre più raramente)con il mio pc per giocare(odio le consolle) sfruttando l'attacco display port .
quindi, fammi capire, dato che anche io avevo intenzione di fare una cosa simile, hai affiancato all'imac un pc con windows che usi per giocare ed usi l'imac come monitor per quest'ultimo?
alcune mie domande, se posso ^^
1- quindi se hanno tutti sandy bridge hanno anche la vga integrata al processore che va ad affiancare la scheda video dedicata nel caso di bisogno?
Lo chiedo perchè la sezione video integrata (intel 3000) non viene menzionata al contrario di quanto fanno con i macbook
2- i processori sono versione "mobile" o "desktop" (non ci sono le sigle) anche se vedendo le frequesnze dovrebbero essere desktop.
3- il "vecchio" 27 aveva la displayport utilizzabile anche come ingresso video, per cui era possibile anche utilizzarlo come monitor..con le nuove porte thunderbold sarà possibile fare la stessa cosa?
4- sono passati da uno schermo "LCD a matrice attiva TFT con tecnologia IPS" ad un banale LED senza IPS? non viene menzionata in nessun posto la tecnologia IPS al contrario di prima.
ps. sul discorso temperature confermo quanto detto da black, pure io a lavoro ho un imac 27 e non ha mai superato i 60° anche con carichi di lavoro al 100% di diverso tempo..rimanendo sempre totalmente MUTO.
pps. parlando di prezzi, per quelli che li criticato, a parte tutto il resto, non so se avete presente cosa e come sia l'ASSISTENZA Apple.
nessuno? :(
La tua risposta è la riprova della frustrazione che provano alcuni utenti Apple quando si rivolge una critica, pur espressa con garbo e frutto dell'esperienza personale, ai sistemi Mac o a OS X.
Il fatto che non conosca il "pitch to zoom" non significa che non sappia usare OS X. Ricordo che cercai per ogni dove un comando per ingrandire i caratteri ma non lo trovai, perché semplicemente non c'è... La funzione che hai citato, da quel che leggo in rete, va conosciuta e non è documentata nel SO (smentiscimi se sbaglio).
Inoltre non è una soluzione per chi vuole ingrandire i font di default, cioé ad ogni avvio di sistema (smentiscimi di nuovo se sbaglio).
In ogni caso, quando si conosce qualcosa in più di un'altra persona si cerca di farglielo notare con educazione e non con arroganza come hai fatto tu.
La prossima volta un po' di modestia e rispetto per favore.
non so dove tu abbia cercato, ma era sufficiente (stando nella schermata del desktop) fare vista->mostra opzioni vista e da li' settare la dimensione dei caratteri o delle icone e le modifiche vengono ricordate dal sistema.
il tuo discorso sulla modestia invece mi ricorda la storia della pagliuzza e della trave....
highestcrown
04-05-2011, 12:55
non so dove tu abbia cercato, ma era sufficiente (stando nella schermata del desktop) fare vista->mostra opzioni vista e da li' settare la dimensione dei caratteri o delle icone e le modifiche vengono ricordate dal sistema.
il tuo discorso sulla modestia invece mi ricorda la storia della pagliuzza e della trave....
Cioé? Potresti argomentare?
Per quanto riguarda il tuo suggerimento, ho appena cercato in rete un bel po' e a quanto pare non si posso mantenere grandi tutti i caratteri del sistema ma solo in alcune parti.
highestcrown
04-05-2011, 12:58
Scusami, non era mia intenzione essere sgarbato, se lo sono stato ti chiedo veramente scusa. Comunque lo zoom si può fare anche da tastiera, senza dover usare il pitch, ma è ovviamente più scomodo e meno intuitivo. Per la verità non so se la funzione sia riportata sul manuale del Mac, ma è una cosa che si acquisisce comunque con l'uso e la conoscenza della filosofia targata Apple. Comunque le dimensioni dei caratteri si possono modificare dai pannelli di gestione e impostarli di default, così da averli a ogni riavvio. Per rincuorarti ti posso dire che anche io al primo impatto con Mac e OSX, dopo tanti anni di PC e Windows, ero rimasto abbastanza spiazzato i primi tempi, tutto mi sembrava assurdo e sai per cosa? Per la troppa facilità. Mi dicevo, no, non è possibile che sia così, su win dovevo fare 5 passaggi, qui ne basta 1? E via dicendo. Ora però non potrei proprio più farne a meno. Qualcuno chiama tutto ciò niubbaggine, poca voglia di imparare e sbattersi, io la chiamo semplicità e velocità.
Non c'è bisogno di scusarsi. Apprezzo la tua risposta, a volte per scritto si rischia di essere fraintesi ;)
scrat1702
04-05-2011, 13:01
Ragazzi cerchiamo di tornare IT! Come al solito leggere un thread su Apple e una fatica immonda con post chilometrici sul nulla.
Parliamo di questi iMac che veramente mi hanno sorpreso, non pensavo di trovarmi i quad sulla proposta base! Le VGA sono piu che adeguate, anzi anche troppo vista la filosofia Apple!
Iprezzi sono buoni, e piu che in linea con il mercato All in One! Chi ha da ridire che trovi un 27" IPS e ci venga a dire cosa costa e ci aggiunga il resto e vediamo a che cifra arriva non contando che deve per forza avere il "cassone" che non sempre e comodo. Certo un iMac non puo sostituire un desktop gaming o un WS ( per queste ci sono i MAcPro apposta) ma il suo target e un altro ed e centrato in pieno!
Ho gia ordinato oggi il 27" con i7, domani mi arriva il Vertex3 :D Cosi sono a posto per un po!
Scusate, ho una domanda, io uso per hobby maya per fare grafica 3D, pensate che il nuovo iMac con ATI 9670 la pre visualizzazione e le varie simulazioni di animazione siano abbastanza fluide.
Grazie
Coyote74
04-05-2011, 13:07
Ragazzi cerchiamo di tornare IT! Come al solito leggere un thread su Apple e una fatica immonda con post chilometrici sul nulla.
Parliamo di questi iMac che veramente mi hanno sorpreso, non pensavo di trovarmi i quad sulla proposta base! Le VGA sono piu che adeguate, anzi anche troppo vista la filosofia Apple!
Iprezzi sono buoni, e piu che in linea con il mercato All in One! Chi ha da ridire che trovi un 27" IPS e ci venga a dire cosa costa e ci aggiunga il resto e vediamo a che cifra arriva non contando che deve per forza avere il "cassone" che non sempre e comodo. Certo un iMac non puo sostituire un desktop gaming o un WS ( per queste ci sono i MAcPro apposta) ma il suo target e un altro ed e centrato in pieno!
Ho gia ordinato oggi il 27" con i7, domani mi arriva il Vertex3 :D Cosi sono a posto per un po!
Bella bestia, soprattutto considerando il Vertex3... un appunto a Apple lo farei proprio su questo, ma perchè deve far strapagare gli ssd? Li mette veramente a prezzi folli sul configuratore. Ovvio che la gente si rivolga all'acquisto separato.
Coyote74
04-05-2011, 13:09
Scusate, ho una domanda, io uso per hobby maya per fare grafica 3D, pensate che il nuovo iMac con ATI 9670 la pre visualizzazione e le varie simulazioni di animazione siano abbastanza fluide.
Grazie
Con la 6970M (ricordiamolo che è una versione mobile) non dovresti comunque aver problemi, ovvio che c'è di meglio, ma direi che è più che sufficiente.
Cioé? Potresti argomentare?
Per quanto riguarda il tuo suggerimento, ho appena cercato in rete un bel po' e a quanto pare non si posso mantenere grandi tutti i caratteri del sistema ma solo in alcune parti.
cosa intendi con tutti i caratteri del sistema?
PS: cosa dovrei argomentare?
io capisco che cosa dici ma a mio parere ti sei lasciato molto trasportare da quel che "vuoi" vedere...mi spiego:
io mi sto per laureare in informatica...uso quotidianamente mac-windows o linux sul mio macbook pro a seconda di come mi ispira la mattinata. ma sono più esperto di mac perchè ci sono cresciuto sin da bambino, tutto qui.
il fatto che "windows da possibilità di imparare" più del mac è una balla...il mac stesso è pieno zeppo di guide per imparare a usare il lato non banale del proprio sistema, ci sono tool per diagnostica hardware e software, tonnellate di applicazioni di terze parti e il solito, solido cuore unix.
quel che tu vedi (ovvero gente che riesce a imparare su windows) è banalmente una questione di esperienza derivata soprattutto dalla maggiore diffusione del sistema (quasi per tutti "il computer" significa un pulsante di accensione e una versione di windows), vale su mac tanto che su win (per non parlare di linux che è tutt'altro discorso)...se un utente ignorante usa windows per 20 anni ci credo che impara qualcosa, anche a forza, ma vale anche per mia madre, che di informatica capisce zero ma usa mac per lavoro da 25 anni, bè, qualcosa lo ha imparato per forza.
quel che ho visto io è di persone che si fregiano di "essere esperti di computer" o (ancora peggio) "capirne di informatica" (che nulla c'entra col saper staccare due viti e cambiare un hard disk o idiozie simili) ma che se capita qualcosa di già visto sanno far qualcosa, altrimenti addio, che magari vedevano il mio mac o linux ed erano confusi perchè non era un computer "normale" o non riuscivano a concepire che l'architettura del sistema fosse differente (e qui intendo che proprio il loro cervello era preimpostato per aprire una cartella probabilmente chiamata Risorse o qualcosa di simile e trovarci un'altra cosa chiamata C...e che tutta la roba di sistema fosse lì, eccetera eccetera,quando si sono resi conto che era diverso sembravano bimbi persi in un luna park...però il loro pc era potente, costruito a puntino, con tutti i programmi utili installati e sapevano benissimo come muoversi lì). ho visto la mia professoressa di telecomunicazioni (che lavora su windows da decenni) essere presa in giro da un mac portatile che doveva attaccare al proiettore (si devono premere si e no 5 pulsanti per avere tutto impostato)...su windows avrebbe fatto in un attimo,su mac no, semplicemente perchè non ci è abituata e non lo conosce. è un utonta? dirige un centro di ricerca nazionale, quindi mi auguro di no...
io non penso affatto che questa gente sia idiota, ma semplicemente non gliene frega nulla. usa il computer perchè gli serve a qualcosa, come io uso la mia macchina. ma non capisco una mazza di motori, e se mi si rompe la macchina chiamo il carro attrezzi, la porto dal meccanico dove magarime la sistema stringendo una vite e pensa "guarda questo imbecille, se si fosse documentato un minimo avrebbe evitato di dover venire qui"...a me non interessa conoscere com'è fatta la macchina, ma se la mia macchina ha un problema di fabbrica imparo giocoforza a evitarlo...per quello non mi convince la frase "su windows ci si impara a proteggere". non è una cosa positiva, è semplicemente una situazione che si crea, se mac fosse insicuro e attaccato (per esempio se le percentuali di mercato di mac e win fossero invertite) allora gli utenti avrebbero imparato le funzioni e i comportamenti per difendersi. ognuno fa quel che gli serve, non è una questione di questo o quel sistema, il punto è che a parte chi di dovere (ingegneri, informatici, tecnici,appassionati e compagnia bella) al resto del mondo non gliene frega niente, e non c'è molta più ignoranza che in altri settori, vedi automobili...
ti quoto quando dici che la gente fa quei commenti vuoti tipo "sei sotto win" non sa di cosa parla, quel che ti volevo dire con il mio post è che non è una questione di essere fanboy, loro (e parlo in generale, non dei due in particolare che hanno scritto prima) vedono il computer che và senza rompergli l'anima e quindi (non sapendone) so convinti che ci sia una differenza netta di qualità...
spero di essermi spiegato, forse il mio discorso è un po' confuso :D
Apprezzo molto il tuo intervento, infatti mi scuso con tutti se mi sono lasciato trasportare dal mio punto di vista.
Ho fatto un pò di considerazioni e concordo con il ragionamento di Dumak.
C'è però da dire che su alcune cose che si dichiarano non sono proprio esatte come ad esempio:
1) I programmi di diagnostica sono compresi nel DVD del sistema....Si come su windows. Ma il ragionamento si riferiva più sulla possibilità di implementare una soluzione, oltre che ad effettuare test software.
2) Se il tuo Mac si blocca NON devi formattare...Stessa cosa per Windows eh... non sta mica credere. Funziona alla stessa identica maniera. Anche quando si blocca Windows non DEVI formattare. Perchè il problema non è l'OS, ma è hardware. (a meno che in determinate circostanze, ove installi software incompatibile). Per il resto il ripristino senza il format e il mantenimento dei dati esiste anche in Win allo stesso identico modo.
3) Se il problema è hardware, all' 80% è o hard disk o Ram. Si.. e per il restante 20%? Che succede con un Mac?Sostituisci l'intera macchina? Si.. è l'unica.
e per ultimo
Mac è nato (e non mi stancherò mai di dirlo) per i professionisti. Negli studi televisivi, redazioni, studi di registrazione, e di montaggio audio/video i Mac sono macchine. Punto. Servono per eseguire "task". non per cazzeggiareE Mica i PC sono fatti esclusivamente per cazzeggiare. Possono essere ritenuti senza alcun vincolo professionali pure loro, visto che poco più sotto sottolinei come appunto i software sono piuttosto simili. Ad alcuni non fa differenza se usare l'uno o l'altro. E' una questione di gusti. Il fatto è che ci si porta a ritenere i Mac mejo del resto per il semplice fatto che sono marchiati Apple, e si è portati a spendere sempre il più del necessario. Poi ovvio, ognuno fa quel che gli pare. Ma che si tenga presente di questo.
Con questo concludo il discorso. Grazie e scusatemi se mi sono lasciato prendere con certi punti di vista troppo personali. Concordo con quanto detto da Dumak.
Ciao:)
marco101b
04-05-2011, 14:37
Secondo me dovrebbero fare un modello di macpro che vada a riempire il vuoto tra gli imac e i macpro attuali...un "macpro" un'pò meno pro diciamo :), con un core i5\i7 e schede video più performanti di quelle attualmente impiegate nei imac...per chi vuole il mac espandibile e senza monitor.
Io l'anno scorso mi sono fatto un pc invece di prendermi un mac proprio per questo, se volevo un mac con l'espandibilità del macpro e potendo collegarci il monitor che ho già non potevo averlo perche non lo fanno...o prendevo un macmini (all in one), oppure un macpro spendendo uno scatafascio di soldi e avendo un processore xeon che costa un casino ma che non avrei sfruttato appieno. :(
Perdonatemi se torno IT (:D) ma su questi nuovi iMac, anche la scheda video è rimovibile. Praticamente ormai si può sostituire tutto. Ottima cosa in caso di garanzia scaduta: un aumento implicito di longevità alla bisogna :)
Perdonatemi se torno IT (:D) ma su questi nuovi iMac, anche la scheda video è rimovibile. Praticamente ormai si può sostituire tutto. Ottima cosa in caso di garanzia scaduta: un aumento implicito di longevità alla bisogna :)
davvero? wow, allora GG
e allora io rilancio :D il procio i5 su questi imac non è il top di gamma 2400... ma il 2800 quad core :P quindi ancora meglio XD
Perdonatemi se torno IT (:D) ma su questi nuovi iMac, anche la scheda video è rimovibile. Praticamente ormai si può sostituire tutto. Ottima cosa in caso di garanzia scaduta: un aumento implicito di longevità alla bisogna :)
Non credo che però sia facilmente sostituibile con altre, l'unico vantaggio è che in caso di guasto è possibile sostituirla senza buttare via l'intera elettronica.
Non credo che però sia facilmente sostituibile con altre, l'unico vantaggio è che in caso di guasto è possibile sostituirla senza buttare via l'intera elettronica.
Anche la memoria allo stato solido dei MBA di ultima generazione doveva essere di fatto introvabile, eppure poche settimane dopo già si trovavano soluzioni oem.
In ogni caso sì, anche la sola possibilità di cambiarla senza buttare a mare tutto il resto è un notevole passo avanti! :)
Anche la memoria allo stato solido dei MBA di ultima generazione doveva essere di fatto introvabile, eppure poche settimane dopo già si trovavano soluzioni oem.
In ogni caso sì, anche la sola possibilità di cambiarla senza buttare a mare tutto il resto è un notevole passo avanti! :)
Vero, ma un conto è cambiare delle memorie, basta mettere i soliti chip di controllo e non si accorge di niente, un altro è cambiare la scheda video, come minimo c'è bisogno dei driver, poi sicuramente il sistema di raffreddamento deve rispettare certi ingombri e può dissipare solo una certa quantità di calore, mettendoci chip più potenti probabilmente si scaderebbe troppo.
Coyote74
04-05-2011, 16:25
Perdonatemi se torno IT (:D) ma su questi nuovi iMac, anche la scheda video è rimovibile. Praticamente ormai si può sostituire tutto. Ottima cosa in caso di garanzia scaduta: un aumento implicito di longevità alla bisogna :)
Dove hai appreso questa notizia?
Mi pare una cosa alquanto improbabile, ma se riesci a documentare te ne sarei grato.
Stargazer
04-05-2011, 16:27
CUT
t permette di "controllare" il tuo OS come più ti piace realizzando script Ad Hoc...Script che possono essere trasformati in applicazioni vere e proprie con i "Developer tools" già inseriti nel sistema...Per chi ha pazienza, competenze per farlo...
Tanto perché sempre qualcuno insinua che OSX è un sistema CHIUSO!
Che provino a farlo con Windows.....va.....
Seee capirai neanche se gli dici sulle cose più banali tipo con il trackpad usi 4 dita e con un gesto lanci la finestra alla tray bar per vedere il desktop e quando infatti mostri sta cosa ci rimangono male
gli utenti windows l'unica cosa che possono fare è istruire synaptics con i 4 angoli che per carità funziona e crea comunque dipendenza
del resto han casualmente copiato il primo tentativo di
exposé con f9 su vista e seven e da loro si chiama mostra desktop quando si avvicinano col mouse sul tastino :stordita:
Inizio a sghignazzare adesso....:)
sempre sul nuovo exposé poi
http://www.apple.com/it/findouthow/mac/#exposebasics
dai smanettoni windows fateci vedere come fate questo :D
Spiegare funzioni da linea di comando non ha alcun senso, semmai vale per un linux dipendente ;)
scrat1702
04-05-2011, 16:46
Seee capirai neanche se gli dici sulle cose più banali tipo con il trackpad usi 4 dita e con un gesto lanci la finestra alla tray bar per vedere il desktop e quando infatti mostri sta cosa ci rimangono male
gli utenti windows l'unica cosa che possono fare è istruire synaptics con i 4 angoli che per carità funziona e crea comunque dipendenza
del resto han casualmente copiato il primo tentativo di
exposé con f9 su vista e seven e da loro si chiama mostra desktop quando si avvicinano col mouse sul tastino :stordita:
sempre sul nuovo exposé poi
http://www.apple.com/it/findouthow/mac/#exposebasics
dai smanettoni windows fateci vedere come fate questo :D
Spiegare funzioni da linea di comando non ha alcun senso, semmai vale per un linux dipendente ;)
Ma tu i messaggi dei mod non li leggi???
Cmq complimenti per la trollata!!!!
Se vuoi parlare di tutte i pregi di OSX c'e una sezione apposita!!!!
Qui stavamo provando a parlare di altro!!!
scrat1702
04-05-2011, 16:50
Vero, ma un conto è cambiare delle memorie, basta mettere i soliti chip di controllo e non si accorge di niente, un altro è cambiare la scheda video, come minimo c'è bisogno dei driver, poi sicuramente il sistema di raffreddamento deve rispettare certi ingombri e può dissipare solo una certa quantità di calore, mettendoci chip più potenti probabilmente si scaderebbe troppo.
Vero e credo che in un All in One metterci qualcosa di piu potente (che al momento ancora non c'e come soluzione mobile) sia impossibile visto che una VGA discreta non la puoi infilare!!!!
Primo post su questo bellissimo sito, che visito spesso.:D
Ho sempre usato sistemi win, abbandonato dopo Vista :doh:, per passare a Linux, con cui mi trovo così bene che non tornerei indietro nemmeno se mi regalassero un win 7 galactic edition da 1000 euri.:ciapet:
Per quanto riguarda la controversia meglio win, mac, linux, al di la del mio personale giudizio, esperienze lavorative mi portano a dire che nessun sistema che debba lavorare seriamente in ambiti delicati usa win.
Detto questo sono attratto dai mac, che seguo da un pò, ma che ho sempre trovato eccessivamente cari rispetto a quanto offerto in termini hardware. Con i nuovi imac mi sembra che il rapporto qualità prezzo, soprattutto nel modello base, sia notevolemente migliorato. peccato sia un all in one, visto che ho già un ottimo monitor. Perchè apple non commercializza un sistema tipo imac, ma in formato desktop?
Interessante la nuova porta thunderbolt, ma cosa ci si può collegare? A me per esempio piacerebbe collegarci la ps3. Sul sito apple non ci sono cavi per quella porta, è compatibile con altre porte, come per esempio la hdmi?
highestcrown
04-05-2011, 19:38
cosa intendi con tutti i caratteri del sistema?
PS: cosa dovrei argomentare?
Non ho capito la motivazione della tua ramanzina sulla modestia.
Ma non fa niente...
Per quanto riguarda i caratteri di sistema, ti posto il primo link che mi è uscito adesso da Google, anche se oggi ne ho trovati molti altri:
http://superuser.com/questions/253973/how-can-i-change-the-system-font-size-in-osx
justaman
04-05-2011, 19:48
bene, sono passate 24 ore ma ancora non mi sono deciso: ma perché diavolo non hanno messo la possibilità di montare il disco da 1TB sul modello base :mc:
Apprezzo molto il tuo intervento, infatti mi scuso con tutti se mi sono lasciato trasportare dal mio punto di vista.
Ho fatto un pò di considerazioni e concordo con il ragionamento di Dumak.
C'è però da dire che su alcune cose che si dichiarano non sono proprio esatte come ad esempio:
Si come su windows. Ma il ragionamento si riferiva più sulla possibilità di implementare una soluzione, oltre che ad effettuare test software.
Stessa cosa per Windows eh... non sta mica credere. Funziona alla stessa identica maniera. Anche quando si blocca Windows non DEVI formattare. Perchè il problema non è l'OS, ma è hardware. (a meno che in determinate circostanze, ove installi software incompatibile). Per il resto il ripristino senza il format e il mantenimento dei dati esiste anche in Win allo stesso identico modo.
Si.. e per il restante 20%? Che succede con un Mac?Sostituisci l'intera macchina? Si.. è l'unica.
e per ultimo
E Mica i PC sono fatti esclusivamente per cazzeggiare. Possono essere ritenuti senza alcun vincolo professionali pure loro, visto che poco più sotto sottolinei come appunto i software sono piuttosto simili. Ad alcuni non fa differenza se usare l'uno o l'altro. E' una questione di gusti. Il fatto è che ci si porta a ritenere i Mac mejo del resto per il semplice fatto che sono marchiati Apple, e si è portati a spendere sempre il più del necessario. Poi ovvio, ognuno fa quel che gli pare. Ma che si tenga presente di questo.
Con questo concludo il discorso. Grazie e scusatemi se mi sono lasciato prendere con certi punti di vista troppo personali. Concordo con quanto detto da Dumak.
Ciao:)
Non hai capito o mi sono espresso male io:)
1) Intendo che se (poniamo) succede qualcosa di irreparabile, che impedisce il funzionamento del sistema su Mac puoi anche NON formattare. Sei costretto a reinstallare tutto, ma NON hai fatto un Backup di nulla e il sistema NON ti consente di farlo in quanto è piantato (crash perenne, Kernel Panic, quello che vuoi)? Su Windows sei fottuto, almenoché tu (da smanettone) stacchi l' HDD di di sistema (C), lo colleghi ad un altro PC funzionanante, che te lo leggerà come Hdd aggiuntivo: poi procedi col Backup, la formattazione ed infine il reinstall di windows. Su Windows è così. Perlomeno da quanto ne so...Forse con 7 le cose sono cambiate...
Su Mac invece puoi formattare (perché comunque è quello che fai) senza che il DVD di OSX tocchi i documenti...Si limita semplicemente a sovrascrivere i file di SISTEMA che su Mac stanno in una cartella a parte che si chiama (ROOT o "/") e che è svincolata dalla cartella HOME dove ci sono FILE e APPLICAZIONI. Al massimo dovrai reinstallare le applicazioni più complesse, la maggior parte te le troverai esattamente come le hai lasciate!
Scusa se è poco...
2) Se un Pc (PORTATILE, perché di questo stiamo parlando) ha un problema che appartiene al famoso 20% che fai? Non lo porti forse alla Dell, HP, Sony/quellochevuoi, e cioè da chi l'ha fatto? O al limite da chi te lo ha venduto?
3) Mai capitato in 20 anni di onorata carriera Windows che mi si sia bloccato per problemi legati all' hardware, tranne in un caso anni fa per lavoro. Era saltata una Mobo da quasi 2000 euro ai tempi..Capita...Ma il 99% delle volte mi è sempre "saltato" per problemi relativi all' OS.
4) NON ho mai detto che i Mac sono più professionali dei PC. Sarei scemo a pensarlo, dato che mi è anche capitato di lavorare con Workstation "Windows based"....:) Ho detto che nel loro DNA esiste(va) un Mondo "pro" (e lo si vede da come è impostato OSX, che va dal CORE AUDIO che ha fatto scuola ai 200 e passa Tips e Shorts da tastiera, al Finder) che il GENERALISTA windows ha raggiunto solo da 2000/NT in avanti...Oggi fare questi discorsi è comunque inutile e anacronistico perché OSX, Windows e Linux alla fine permettono di fare le stesse identiche cose, o quasi...
Windows 7 è un eccellente OS! Lo dico e lo affermo nel caso qualcuno pensasse io sia un Fanboy. Office 2011 per Mac è una delle cose Microsoft che più mi hanno colpito negli ultimi anni. Il Team ha fatto un lavoro eccellente ed è tutto "Mac Like" come mai lo era stato prima. Oltre ad essere un razzo in velocità. :)
Continuo a non digerire molte cose del FINDER che trovo preistorico rispetto non solo ad Explorer, ma pure a Nautilus o Conqueror su Linux:O
Spero di essere stato chiaro...:)
Ciao
Coyote74
05-05-2011, 09:14
Primo post su questo bellissimo sito, che visito spesso.:D
Ho sempre usato sistemi win, abbandonato dopo Vista :doh:, per passare a Linux, con cui mi trovo così bene che non tornerei indietro nemmeno se mi regalassero un win 7 galactic edition da 1000 euri.:ciapet:
Per quanto riguarda la controversia meglio win, mac, linux, al di la del mio personale giudizio, esperienze lavorative mi portano a dire che nessun sistema che debba lavorare seriamente in ambiti delicati usa win.
Detto questo sono attratto dai mac, che seguo da un pò, ma che ho sempre trovato eccessivamente cari rispetto a quanto offerto in termini hardware. Con i nuovi imac mi sembra che il rapporto qualità prezzo, soprattutto nel modello base, sia notevolemente migliorato. peccato sia un all in one, visto che ho già un ottimo monitor. Perchè apple non commercializza un sistema tipo imac, ma in formato desktop?
Interessante la nuova porta thunderbolt, ma cosa ci si può collegare? A me per esempio piacerebbe collegarci la ps3. Sul sito apple non ci sono cavi per quella porta, è compatibile con altre porte, come per esempio la hdmi?
La thunderbolt può veicolare di tutto, a seconda dell'adattatore che si utilizza puoi collegare usb2, usb3, DVI, HDMI, Firewire, etc. Servono solo gli adattatori, che al momento forse non ci sono ancora. Una volta che diventerà più diffuso e le varie periferiche saranno dotate di thunderbolt, invece si potrà collegare tutto direttamente.
Coyote74
05-05-2011, 09:17
bene, sono passate 24 ore ma ancora non mi sono deciso: ma perché diavolo non hanno messo la possibilità di montare il disco da 1TB sul modello base :mc:
Ma scusa, se per te è fondamentale, compri l'imac con 500 GB, a parte compri un HDD da 1 o 2 TB e poi te lo fai sostituire da un centro Apple autorizzato, così non ti decade la garanzia. Ho letto che costa 50€ di manodopera, l'HDD da 1TB lo pagherai si e no 50-60€, quindi con circa 100€ hai l'upgrade e ti avanza pure un HDD da 500GB. Poco poco se la Apple permetteva l'upgrade direttamente dall'ordine, spendevi non meno di 150€.
justaman
05-05-2011, 09:30
CPU e GPU sostituibili:
http://www.melablog.it/post/13978/ifixit-smonta-i-nuovi-imac-cpu-e-gpu-sostituibili?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=Newsletter:+melablog/it+%28melablog%29
Ma scusa, se per te è fondamentale, compri l'imac con 500 GB, a parte compri un HDD da 1 o 2 TB e poi te lo fai sostituire da un centro Apple autorizzato, così non ti decade la garanzia. Ho letto che costa 50€ di manodopera, l'HDD da 1TB lo pagherai si e no 50-60€, quindi con circa 100€ hai l'upgrade e ti avanza pure un HDD da 500GB. Poco poco se la Apple permetteva l'upgrade direttamente dall'ordine, spendevi non meno di 150€.
Assolutamente d'accordo. Ormai anche 2TB li trovi a cifre ridicole... con una spesa minima ti fai uno storage che dura a lungo (da backuppare, s'intende!) :)
justaman
05-05-2011, 10:35
Ma scusa, se per te è fondamentale, compri l'imac con 500 GB, a parte compri un HDD da 1 o 2 TB e poi te lo fai sostituire da un centro Apple autorizzato, così non ti decade la garanzia. Ho letto che costa 50€ di manodopera, l'HDD da 1TB lo pagherai si e no 50-60€, quindi con circa 100€ hai l'upgrade e ti avanza pure un HDD da 500GB. Poco poco se la Apple permetteva l'upgrade direttamente dall'ordine, spendevi non meno di 150€.
Assolutamente d'accordo. Ormai anche 2TB li trovi a cifre ridicole... con una spesa minima ti fai uno storage che dura a lungo (da backuppare, s'intende!) :)
grazie! a questo non ci avevo pensato
Oltreutto si può benissimo comprare un HD esterno, già con FW800 le prestazioni son alte, con la nuova TB direi che uno risolve.
highestcrown
05-05-2011, 10:44
CPU e GPU sostituibili:
http://www.melablog.it/post/13978/ifixit-smonta-i-nuovi-imac-cpu-e-gpu-sostituibili?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=Newsletter:+melablog/it+%28melablog%29
Caratteristica interessante, sfortunatamente la GPU è dotata di un'interfaccia non standard, disponibile solo agli OEM... Quindi niente upgrade "casalinghi" :O
Coyote74
05-05-2011, 11:17
Caratteristica interessante, sfortunatamente la GPU è dotata di un'interfaccia non standard, disponibile solo agli OEM... Quindi niente upgrade "casalinghi" :O
Si, ma il procio è standard e quello è un attimo cambiarlo, anche se per ora non ne vedo l'utilità.
Asterion
05-05-2011, 11:37
Si, ma il procio è standard e quello è un attimo cambiarlo, anche se per ora non ne vedo l'utilità.
Infatti, a distanza di un paio d'anni vedo più utile la sostituzione della scheda grafica.
Oltreutto si può benissimo comprare un HD esterno, già con FW800 le prestazioni son alte, con la nuova TB direi che uno risolve.
Considera che nella maggior parte dei casi, un HDD 2TB + intervento ti costa meno di un HDD 2TB FW800, va più veloce e non ti occupa una porta FW800... che per noi poveracci privi di Thunderbolt resta il non plus ultra :)
highestcrown
05-05-2011, 14:33
Infatti, a distanza di un paio d'anni vedo più utile la sostituzione della scheda grafica.
Sicuramente. Le CPU ormai invecchiano molto più lentamente di qualche anno fa.
crossi81
05-05-2011, 20:11
Sicuramente. Le CPU ormai invecchiano molto più lentamente di qualche anno fa.
Un Bloomfield (nehalem) di fine 2008 tiene ancora testa praticamente a tutto, se lo si overclocka tra i 3,5 e i 4 Ghz (personalmente sto a 3,6 Ghz ma va fino ai 4, anche se 3,8 e' il limite con temperature e consumi decenti) solo i Gulftown e gli i7 Sandy Bridge gli sono superiori. Mai acquisto fu piu' azzeccato negli ultimi anni, forse solo il leggendario Q6600 ha avuto (e per molti ancora ha) una longevita' migliore, per lo meno lato Intel.
Fine OT, scusate.
highestcrown
05-05-2011, 21:33
Un Bloomfield (nehalem) di fine 2008 tiene ancora testa praticamente a tutto, se lo si overclocka tra i 3,5 e i 4 Ghz (personalmente sto a 3,6 Ghz ma va fino ai 4, anche se 3,8 e' il limite con temperature e consumi decenti) solo i Gulftown e gli i7 Sandy Bridge gli sono superiori. Mai acquisto fu piu' azzeccato negli ultimi anni, forse solo il leggendario Q6600 ha avuto (e per molti ancora ha) una longevita' migliore, per lo meno lato Intel.
Fine OT, scusate.
Pensa che io uso ancora un E6750 :D
Fine OT.
Questi nuovi iMac non sono affatto male, immagino che anche i giochi vadano alla grande.
Qualcuno di voi ne ha già ordinato uno?
scrat1702
05-05-2011, 22:06
Assolutamente d'accordo. Ormai anche 2TB li trovi a cifre ridicole... con una spesa minima ti fai uno storage che dura a lungo (da backuppare, s'intende!) :)
Eh si soprattutto nel formato da 2.5"! Te li buttano dietro :p !
fendermexico
05-05-2011, 22:28
Questi nuovi iMac non sono affatto male, immagino che anche i giochi vadano alla grande.
Qualcuno di voi ne ha già ordinato uno?
un mac per giocare?
contando il numero di giochi che ci trovi è come dire che un paio di mocassini vanno bene per andare in palestra
volendo oh funzionano benissimo...però c'è di meglio :)
scrat1702
05-05-2011, 22:31
un mac per giocare?
contando il numero di giochi che ci trovi è come dire che un paio di mocassini vanno bene per andare in palestra
volendo oh funzionano benissimo...però c'è di meglio :)
Su Steam trovi parecchi giochi per OSX, ci installi Win e con questa configurazione ci puoi giocare! Ovviamente non a 2560 sul 27" ma in FHD con qualche sacrificio sui filtri si!
fendermexico
05-05-2011, 22:47
ma in FHD con qualche sacrificio sui filtri si!
beh bisogna installare win...
poi mmm filtri OFF e fllhd solo quando si può...
diciamo che va bene per chi non ha altro oltre a quello.
highestcrown
05-05-2011, 23:30
un mac per giocare?
contando il numero di giochi che ci trovi è come dire che un paio di mocassini vanno bene per andare in palestra
volendo oh funzionano benissimo...però c'è di meglio :)
So bene che OS X non è l'ideale per giocare ma adesso c'è Steam che porterà, si auspica, altri titoli importanti oltre a quelli Valve ;) (tranne i miei cari Stalker...)
Non sono un'amante delle partizioni ma installare Win è veramente facile con Bootcamp, l'ho fatto proprio qualche giorno fa su un Mac di un cliente.
L'ho acquistato!
Bello, silenziosissimo, con la scrivania sgombra, veloce, insomma ottimo, dopo aver usato sia win che linux, volevo provare anche mac, non l'ho ancora provato bene, ma come prima impressione è veramente ottima, unico piccolo difetto, la tastiera piccola per i miei gusti, ma mi ci abituerò.
Ma chi parla male dei mac li ha provati?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.