View Full Version : AMD Llano Fusion, grafica Radeon HD 6550 integrata
Redazione di Hardware Upg
03-05-2011, 13:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-llano-fusion-grafica-radeon-hd-6550-integrata_36568.html
AMD Llano Fusion integrerà una GPU Radeon HD 6550 dotata di 400 stream processor
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, direi che è necessario vedere una approfondita comparativa per valutare.
Sul subito posso dire che l'approccio Intel per la gestione integrata di CPU, GPU integrata e discreta è a dir poco DELUDENTE.
La soluziona AMD mi sembra di capire sia di molto migliore sotto questo punto di vista.. ma ripeto: bisogna vedere i bench.
Wow non credevo che la GPU integrada AMD fosse così potente 400SP a 600Mhz costituiscono una signora scheda video che permette anche di giocare discretamente. Piu o meno siamo ai livelli di una gloriosa HD5670 discreta se non oltre a livello prestazionale.
Ziosilvio
03-05-2011, 13:47
Con una cosa così potrei fare a meno della scheda video dedicata.
Quando abbiamo detto che esce?
elevation1
03-05-2011, 13:48
vorrei capire un po' l'equivalente della hd6550... perchè se davvero come detto nel post di sopra equivale a una hd5670 beh sono stati fatti passi da giganti e si potrà anche giocare col pc
Devo dire che non mi aspettavo una vga a questi livelli, attendo bench ma le premesse sembrano sbalorditive.
mircocatta
03-05-2011, 13:55
mi preme molto questa frase:
L'utilizzo della memoria è ovviamente condiviso con la CPU, e impiegherà memoria di sistema anche se AMD potrebbe lavorare per il supporto a SidePort. Se a questa GPU viene affiancata una GPU discreta, sarà garantito il supporto alla tecnologia Hybrid CrossFireX.
:oink:
è quello che ho sempre voluto, che la gpu integrata si sommasse a quella discreta,senza bisogno di avere multi-costose gpu!
certo, sicuramente i driver, siccome si tratta di core ibride, saranno scarsi e quindi anzichè migliorare le prestazioni o rimangono invariate o addirittura peggioreranno con svariati bug e artefatti..
e aggiungo che queste cpu sarebbero un collo di bottiglia su vga potenti come le 6950/70, tanto da non giustificarne l'acquisto per avere l'hybrid crossfirex
ma magari ...in futuro... non si sa, diventeranno super cpu al pari di core i7 :) e avere potenza aggiuntiva per la gpu non è male!
Pier de Notrix
03-05-2011, 14:03
speriamo non sia solo pubblicità... e se il prezzo di un procio del genere sta entro 100 euro, levo sta c*** di scheda discreta che consuma solo corrente.
mircocatta
03-05-2011, 14:05
speriamo non sia solo pubblicità... e se il prezzo di un procio del genere sta entro 100 euro, levo sta c*** di scheda discreta che consuma solo corrente.
beh dipende, se non giochi con il pc ma navighi soltanto, allora si, ma altrimenti potrai giocare ma con MOLTI compromessi..
actarus_77
03-05-2011, 14:07
... si son dimenticati di dire che è prevista l'uscita della apu, ovvero per il nuovo passaggio della cometa di Halley... visti i tempi di AMD ma ovviamente è una battuta...
non sono d'accordo con mirocatta.
I compromessi non saranno poi molti sotto il full HD. neanche con i recenti giochi... giusto qualche filtro basso al limite.
Sul subito posso dire che l'approccio Intel per la gestione integrata di CPU, GPU integrata e discreta è a dir poco DELUDENTE.
Deludente?
Consumi bassi, prestazioni in shader allineate alle integrate concorrenti e ASIC dedicato alla decodifica hardware molto più avanzato rispetto a quelli usati da nvidia e amd.
Se uno non deve giocare non ha bisogno di altro (peccato per il mancato supporto ai 24000/1001, il che è un po' uno showstopper se si vuole costruire un htpc, ed è una mancanza tanto grave quanto stupida).
Wow non credevo che la GPU integrada AMD fosse così potente 400SP a 600Mhz costituiscono una signora scheda video che permette anche di giocare discretamente. Piu o meno siamo ai livelli di una gloriosa HD5670 discreta se non oltre a livello prestazionale.
No, la 5670 ha sì 400SP ma lavorano a 775Mhz.
Direi che il paragone è da farsi più che altro con la HD5570, 400 shader ma a 650Mhz.
Però se contiamo che a differenza delle schede discrete l'integrata manca del bus a 128bit e deve utilizzare la memoria di sistema, direi che c'è da aspettarsi un calo notevole (ipotizzerei anche che senza sideport la grafica risulterà castratissima).
Performance grafiche assolutamente eccellenti per un portatile, per un desktop con schermo FHD francamente mi orienterei comunque su soluzioni discrete, a meno che proprio il gaming non sia saltuario.
ShinjiIkari
03-05-2011, 14:33
In generale avranno prestazioni molto ben bilanciate tra cpu e gpu, e il fatto di avere tutto su un unico chip permetterà la costruzione di sistemi di dimensioni più ridotte, non male direi. Quanto al lato cpu ci sarà da aspettarsi il solito divario intel/amd visto che i core sono K10, andranno praticamente meno della metà, a parità di core e frequenza dei sandy bridge.
Per pc ad uso generico saranno ottimi, per lavorare ad alte prestazioni non ci sarà paragone con intel.
Achille2112
03-05-2011, 14:40
Aspettiamo i bench...
avvelenato
03-05-2011, 15:06
In generale avranno prestazioni molto ben bilanciate tra cpu e gpu, e il fatto di avere tutto su un unico chip permetterà la costruzione di sistemi di dimensioni più ridotte, non male direi. Quanto al lato cpu ci sarà da aspettarsi il solito divario intel/amd visto che i core sono K10, andranno praticamente meno della metà, a parità di core e frequenza dei sandy bridge.
Per pc ad uso generico saranno ottimi, per lavorare ad alte prestazioni non ci sarà paragone con intel.
amd con questa mossa secondo sta scommettendo molto sul gpgpu. Ad oggi una scheda video, più che per giocare o al massimo accelerare l'encoding/decoding (più quest'ultimo a dire il vero), pochi ci riescono a fare qualcosa e in ambiti ben specifici.
Diciamo quindi che al momento manca un consumer gpgpu... se la distribuzione del silicio verrà attuata così come descritto nell'articolo, si privilegerà molto la gpu, ma a svantaggio della cpu. Si rischia di guadagnare prestazioni in un'ambito ma perdendone in un altro.
Ragionando sui servizi esercibili, si conquista il servizio "gaming senza troppe pretese", ma si perdono diversi servizi che potrebbero col tempo diventare importanti: encoding video di nuovi formati per i quali non esistono degli encoder che sfruttano l'accelerazione via gpu, computing intensivo come l'applicazione di filtri in ambito di editing av, chissà cos'altro.
AMD con questa mossa sta scommettendo che il carico di lavoro verrà a spostarsi sempre più sulla gpu: cosa in fondo inevitabile, ma siamo sicuri che il passaggio sarà così rapido, indolore e trasparente? Dai tempi di avivo ne sono passati, e ancora adesso transcodare un qualche filmato utilizzando la gpu non è proprio cosa banale e trasparente per l'utente finale, che dev'essere consapevole delle capacità e delle caratteristiche del proprio hw.
I tempi in cui l'utente comanderà al sistema di svolgere un qualche compito computazionale, ed esso ottempererà bilanciando il carico sulle varie componenti di sistema in modo da ottenere le migliori performances, sono ancora lontani secondo me.
Dovrebbe avere prestazioni in linea con le 5570 che montano le ddr2.
scrat1702
03-05-2011, 15:27
In generale avranno prestazioni molto ben bilanciate tra cpu e gpu, e il fatto di avere tutto su un unico chip permetterà la costruzione di sistemi di dimensioni più ridotte, non male direi. Quanto al lato cpu ci sarà da aspettarsi il solito divario intel/amd visto che i core sono K10, andranno praticamente meno della metà, a parità di core e frequenza dei sandy bridge.
Per pc ad uso generico saranno ottimi, per lavorare ad alte prestazioni non ci sarà paragone con intel.
Peccato che ti dimentichi (come molti altri a vedere i post) che queste APU costeranno circa 100Eur (dovrebbero sostituire gli Athlon II) e voi continuate a confrontarle con SB 4C/ 4T-8T che costano non esattamente la stessa cifra, confrontateli con gli i3 e vediamo che bastonate si prendono in ogni ambito!
ShinjiIkari
03-05-2011, 15:45
Penso che le prendano di brutto anche contro gli i3 se sono dei core K10, il vantaggio è che su un computer a basso costo, con l'i3 ti prendi la Intel HD2000, qui hai una AMD HD6410 o meglio, quindi viene un computer che globalmente per uso generico va meglio. Infatti io già adesso monto gli AMD in fascia bassa, figuriamoci con questi Fusion. Bisognerà comunque vedere i prezzi per capire meglio.
Pier2204
03-05-2011, 15:51
Peccato che ti dimentichi (come molti altri a vedere i post) che queste APU costeranno circa 100Eur (dovrebbero sostituire gli Athlon II) e voi continuate a confrontarle con SB 4C/ 4T-8T che costano non esattamente la stessa cifra, confrontateli con gli i3 e vediamo che bastonate si prendono in ogni ambito!
penso anche io che avranno un'ottimo rapporto prezzo prestazioni, anche se a dire il vero AMD non ha rilasciato prezzi ufficiali.
riguardo gli i3 bisognerà aspettare le recensioni comparative, anche se oggettivamente è presumibile che i3 prenda qualche batosta da Llano, su questo non sono per nulla daccordo...
L'approccio scelto da AMD per le APU Llano è simile a quello che hanno addottato per la serie Zacate Brazos e sta incontrando molto, sia per le prestazioni che per il consumo.
Peccato che escano con il contagocce
Ma queste gpu integrate sfruttano anche la ram??
Sputafuoco Bill
03-05-2011, 15:55
Cosa è la tecnologia Hybrid CrossFireX ?
amd con questa mossa secondo sta scommettendo molto sul gpgpu. Ad oggi una scheda video, più che per giocare o al massimo accelerare l'encoding/decoding (più quest'ultimo a dire il vero), pochi ci riescono a fare qualcosa e in ambiti ben specifici.
Diciamo quindi che al momento manca un consumer gpgpu
Io una mezza idea l'avrei:
http://boinc.berkeley.edu/
ragazzocattivo
03-05-2011, 16:23
Mi pare una piattaforma nel complesso molto valida....
Adatta alle esigenze del 70%-80% degli utenti casalinghi e del 100% di quelli da ufficio....
io già ero contento della grafica integrata nel chipset 780G, quindi.....
Mi aspetto nel prossimo anno una vera e propria esplosione dei piattaforme mini-itx dotate di questa soluzione.
Pier2204
03-05-2011, 16:29
Cosa è la tecnologia Hybrid CrossFireX ?
http://en.wikipedia.org/wiki/ATI_Hybrid_Graphics
In sostanza si può far funzionare la GPU integrata della APu con una discreta in crossfire
ragazzocattivo
03-05-2011, 16:34
Peccato che ti dimentichi (come molti altri a vedere i post) che queste APU costeranno circa 100Eur (dovrebbero sostituire gli Athlon II) e voi continuate a confrontarle con SB 4C/ 4T-8T che costano non esattamente la stessa cifra, confrontateli con gli i3 e vediamo che bastonate si prendono in ogni ambito!
Io infatti sto aspettando che escano per sostituire la mia piattaforma basata su athlon2x2 240e su 780g, con questa soluzione.
Dovrebbe saltar fuori un bel gioiellino.
In attesa di vedere prezzi e prestazioni del Llano entry level, per un ipotetico piccolo notebook futuro...
Deludente?
Consumi bassi, prestazioni in shader allineate alle integrate concorrenti e ASIC dedicato alla decodifica hardware molto più avanzato rispetto a quelli usati da nvidia e amd.
Se uno non deve giocare non ha bisogno di altro (peccato per il mancato supporto ai 24000/1001, il che è un po' uno showstopper se si vuole costruire un htpc, ed è una mancanza tanto grave quanto stupida).
PARLO DEI CHIPSET! ;)
- Mancanza switch nativo tra gpu integrata e gpu discreta
- chipset non in grado di sfruttare tutte le potenzialita del processore (p67)
- impossibilità di sfruttare la gpu integrata come unità di calcolo mentre funziona la gpu discreta.
NON è roba da poco, un cpu ottima davvero mal accompagnata.
Mercuri0
03-05-2011, 18:21
Wow non credevo che la GPU integrada AMD fosse così potente 400SP a 600Mhz costituiscono una signora scheda video che permette anche di giocare discretamente. Piu o meno siamo ai livelli di una gloriosa HD5670 discreta se non oltre a livello prestazionale.
Llano è una 5670 con qualche Athlon II montato sopra, ma la 5670 usa memoria GDDR5 e ha un clock più alto, mentre Llano usera la DDR3 anche per la GPU.
Le prestazioni dovrebbero essere dalle parti della 5570.
In termini notebookari non è poco però, ci sta che in pratica Llano può sostituire tutte le GPU discrete che non montano GDDR5.
Anche il die size mi sembra decisamente piccolo. Certo è merito dei 32nm, ma "5670+Athlons" < del die di Cypress (5870) (334mm2).
Una volta sbarcato il successore di llano, mi chiedo se le GPU discrete sui portatili avranno ancora futuro. Almeno per quanto riguarda le piattaforme solo AMD.
ShinjiIkari
03-05-2011, 19:27
Una volta sbarcato il successore di llano, mi chiedo se le GPU discrete sui portatili avranno ancora futuro. Almeno per quanto riguarda le piattaforme solo AMD.
Dipende... in teoria non avrebbero più senso, bisognerà vedere però se AMD riuscirà a raggiungere i livelli prestazionali di Intel in campo CPU, perché i portatili professionali hanno bisogno anche di quella, per cui penso che fino al livello CPU a cui arriva AMD non avranno senso, oltre quel livello avranno senso semplicemente per poter montare una cpu Intel!
Bella fregatura comunque tutto ciò, avrei preferito che Intel e nVidia avessero collaborato per integrare le gpu nVidia all'interno dei processori Intel.
PARLO DEI CHIPSET! ;)
- Mancanza switch nativo tra gpu integrata e gpu discreta
Inutile su Desktop (di solito non sono 10-15W in idle a fare la differenza, e richiederebbe una leggera penalty prestazionale), e per altro dovrebbe essere supportato dalla gpu discreta.
Nvdia lo farà, quindi direi che non è un problema di sandy bridge.
- chipset non in grado di sfruttare tutte le potenzialita del processore (p67)
Eh, sì, quello è stato un errore, così si è obbligati a prendere la più costosa x67 per sfruttarlo appieno.
- impossibilità di sfruttare la gpu integrata come unità di calcolo mentre funziona la gpu discreta.
Praticamente inutile, parleremmo di una capacità di calcolo tranquillamente 5 volte inferiore, davvero poca roba, e di difficile sfruttamento.
L'ASIC per il decoding/encoding però poteva far comodo, quello sì.
NON è roba da poco, un cpu ottima davvero mal accompagnata.
Insomma, importa soltanto a chi ha una gpu discreta e vuole utilizzare quella integrata, ma dato che quella integrata è inutile in tutto tranne che per quicksync (e per ora è comunque inutile, se devo encodare qualcosa velocemente vado di x264 con preset veloci), direi che non è poi questa perdita esagerata
ma io ero rimasto ai vecchi rumors che davano llano con 480sp:(
anzi la conferma me la dava proprio turks,che con i suoi 480sp era stato progettato in parallelo a fusion per farli lavorare in crossfire
gia' sognavo un cross economico,ma con prestazioni simili a una 5770-6790:cry:
Pier2204
03-05-2011, 21:42
http://www.youtube.com/watch?v=mdPi4GPEI74&feature=player_embedded
Non so se questa demo sia vera, se fosse mi sembra che Llano se la cava molto bene confrontata con un i7 2630QM.
http://www.brightsideofnews.com/news/2011/3/2/amd-x86-benchmark-supremacy-just-doesne28099t-matter.aspx
argent88
03-05-2011, 22:19
I giochi, per la maggior parte, sotto il fullhd, saranno ben giocabili con questa.
Ho una arcaica 9600m gt e i giochi sul plasma 1360*768 sembrano meraviglie.
Per qualcuno è un problema che la grafica non si evolva, io avrò problemi quando dovrò aggiornare...
scrat1702
04-05-2011, 08:23
Dipende... in teoria non avrebbero più senso, bisognerà vedere però se AMD riuscirà a raggiungere i livelli prestazionali di Intel in campo CPU, perché i portatili professionali hanno bisogno anche di quella, per cui penso che fino al livello CPU a cui arriva AMD non avranno senso, oltre quel livello avranno senso semplicemente per poter montare una cpu Intel!
Bella fregatura comunque tutto ciò, avrei preferito che Intel e nVidia avessero collaborato per integrare le gpu nVidia all'interno dei processori Intel.
Scusa ma perche intel dovrebbe integrare GPU nVidia sulle sue CPU :confused: :muro: :muro: :muro: :muro:
Secondo te intel perde il primato di maggior produttore di GPU per regalarlo ad nVidia??? Eh si in effetti intel ha cambiato stato giuridico e adesso e diventata un ONLUS!!! Ma dai su siamo seri! A meno che intel non si compri nVidia questa e una cosa fuori dal mondo!
ShinjiIkari
04-05-2011, 10:42
Forse perché Intel sa fare le cpu e nVidia sa fare le gpu. Mi sembra un ottimo motivo per collaborare, visto che il futuro è nelle APU, in questo modo avrebbero potuto vendere le migliori APU. Intel ci avrebbe guadagnato nel poter vendere APU con una parte GPU all'altezza di quella AMD, nVidia ci avrebbe guadagnato perché altrimenti, non potendo neanche più fare i chipset, è fuori dal mercato low-end. Inoltre hanno un concorrente in comune, AMD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.