PDA

View Full Version : alimentazione sata senza cavo dati


Aerox
03-05-2011, 12:46
Ciao a tutti, volevo chiedervi una informazione: è possibile collegare solamente il cavo di alimentazione di un disco sata senza il cavo dati? l'effetto (come per i vecchi dischi alimentati col molex) dovrebbe essere che il pc parte ma ovviamente non vede il disco.

Ora io mi trovo in una situazione imbarazzante: vorrei montare un seagate 500gb sata2 su una vecchia mb asus p4b800-f (pc hyunday assemblato) che ovviamente non ha lo spinotto di alimentazione in stile sata, ho provato due adattatori perfettamente funzionanti e non appena accendo il pc questo si spegne e devo spegnere il pulsante dell'alimentatore per qualche secondo e riaccendere per funzionare. Sembra quasi che vada in corto...qualche minuto prima su un altro pc il disco era ok...il tutto mi sembra molto strano...

qualche idea?

Ciao
Gianni

edit: Ho provato lo stesso disco sempre col solo cavo adattatore senza cavo dati ma su un altro pc...il pc ovviamente parte (e il disco gira)...a questo punto ho il dubbio che sia l'alimentatore che è arrivato alla frutta...è un 300w e alimenta un p4 3ghz +disco 80gb pata + due unita ide cdrom...il problema è che capita anche solo tenendo collegato il solo hd sata...stamattina per qualche strana ragione sono riuscito a farlo partire escludendo il solo disco pata ma durante l'installazione di win il disco non lo vedeva e mi diceva che mancavo dei drivers...un errore mai visto...bho (e cmq l'installazione era lentissima).

alecomputer
03-05-2011, 17:15
Il disco lo puoi collegare al pc anche senza cavo dati . In questo modo verifichi se e in corto .
Poi stai cercando di collegare un disco sata 2 su una vecchia scheda madre che supporta solo il sata 1 .
Per tentare di migliorare la compatibilita puoi provare ad aggiornare il bios all' ultima versione disponibile o settare il ponticello sul retro del disco in modo da renderlo campatibile sata 1 .
L' alimentatore e comunque un po scarso , sarebbe bene provare con uno un po piu potente .

UtenteSospeso
03-05-2011, 17:56
Sei sicuro di aver collegato bene l'adattatore molex-sata ?

Usi un adattatore per SATA-IDE ?
I dischi SATA non assorbono granchè, dubito sia l'alimentatore insufficiente considerando anche che succede collegando il solo HD.
Spegni tutto e controlla tra giallo-nero rosso-nero e giallo-rosso che non ci sia un corto (2Ohm o meno ). Prova sia a disco connesso che senza disco con adattatori collegati.
L'adattatore deve ovviamente connetter i fili con lo stesso ordine di colore, giallo-giallo rosso-rosso .

Aerox
03-05-2011, 18:26
Ciao. Intanto grazie per la tua risposta. Momentanemente sto usando il mio alimentatore "buono" e non ci sono problemi, è stato un po lentino durante la prima parte dell'installazione di win7, ma dopo che ho partizionato il disco sata tutto ha viaggiato regolarmente e ora funziona bene, per sicurezza ho impostato il jumper su sata1 (sul seagate) e l'indice prestaz di win mi da uno splendido 5.7 su hardisk primario, pur mantenendo il vecchio maxtor 80gb pata come disco ide primario master (disco 0) e due unita cd rom sul ide secondario.

Se provo anche solo collegare il vecchio alimentatore si avvia per meno di un secondo, se invece scollego la sola alimentazione sata ecco che sembra rifunzionare il tutto. Se uso solo il disco sata senza niente altro mi da sempre lo stesso problema.

Inizialmente pensavo a una qualche incompatibilita tra ich5 e sata2, però se adesso lo vede e ci funziona win tranquillamente posso pure pensare che il controller è ok, quindi è qualcosa di alimentazione.

Tempo addietro questo pc ha avuto problemi di avvio freddo...partiva un attimo e poi si spegneva...risolti con un cambio di batteria e spegnendo e riaccendendo il pc dall'interrutore di alimentazione, che sia stato quello il primo segnale che l'alimentatore ha qualche problema???

Non mi resta che ordinare un ali da 30€ oem e aspettare 2 giorni... ma sta storia mi puzza un po...

Ciao!

Gianni

edit: purtroppo non posso aggiornare il bios, questa è una scheda p4b800-f e da quello che ho capito è destinata agli oem, infatti sul sito asus non esiste e non mi rischio flashare con altri bios. Inoltre per coerenza ho continuato ad usare l'adattatore molex-sata anche sul ali buono che avrebbe i suoi spinotti sata. Non utilizzo alcun convertitore ide->sata

Aerox
03-05-2011, 18:38
Sei sicuro di aver collegato bene l'adattatore molex-sata ?

Usi un adattatore per SATA-IDE ?
I dischi SATA non assorbono granchè, dubito sia l'alimentatore insufficiente considerando anche che succede collegando il solo HD.
Spegni tutto e controlla tra giallo-nero rosso-nero e giallo-rosso che non ci sia un corto (2Ohm o meno ). Prova sia a disco connesso che senza disco con adattatori collegati.
L'adattatore deve ovviamente connetter i fili con lo stesso ordine di colore, giallo-giallo rosso-rosso .

con l'alimentatore completamente scollegato dalla rete e dal pc misuro circa (su entrambe le due linee)
5v 145ohm
12 450ohm
rosso-giallo 600ohm

Aerox
03-05-2011, 22:31
Giusto per curiosita ho aperto l'alimentatore e ho visto che due condensatori non sono messi troppo bene...che siano questi la causa dell'instabilità del pc?

alecomputer
04-05-2011, 16:31
Se all' interno dell' alimentatore ci sono condensatori gonfiati o scoppiati andrebbero sostituiti al piu presto , questo perche potrebbero causare spegnimenti improvvisi del pc o riavvii casuali o blocchi del pc .

Aerox
04-05-2011, 17:53
ciao, non sono esplosi, ma hanno un leggero rigonfiamento nella parte superiore con un deposito di materiale rossastro/marrone... penso che sostituendoli l'ali potrebbe tornare ok (e non dare variazioni di tensioni che potrebbero essere la causa del blocco se alimentavo una periferica nativa sata), tuttavia visto che ha un po di anni, è solo da 300W e non pago io, opto per un itek 550W che non sarà certamente costruttivamente parlando eccelso ma dovrebbe far dormire sogni tranquilli al proprietario del pc :-)

Gianni

alecomputer
05-05-2011, 16:47
Secondo me e meglio che cambi alimentatore prendi quello da 550W . I condensatori gonfi vanno sostituiti se vuoi che l' alimentatore sia stabile ,
puoi lo stesso riparare quello da 300 W e tenerlo come scorta .

Aerox
05-05-2011, 18:17
Fatto e montato e pc come nuovo :-)

Ciao!!!
Gianni