PDA

View Full Version : Bridge sotto ai 300 €


samfdk
03-05-2011, 10:18
Ho visto in giro molti post simili al mio, ma ognuno riporta pareri diversi.
Vi pongo la mia domanda: ho sempre avuto delle compatte di media qualità, l'ultima è una Nikon S60 al quale si è rotto il display.
Cercavo una macchina fotografica più seria perchè della S60 sono rimasto estremamente insoddisfatto. Siccome l'ingombro non è un problema ero orientato ad una Bridge solo che il mio budget è limitato: 300 € se è meno è meglio.
Le opzioni che ho trovato sono le seguenti (le solite immagino)
-Fujifilm HS10 260€
-Pana FZ45 280 €
Le altre sono tutte sopra i 300€
-Fujifilm HS20 350€
-Pana FZ100 360 €
-Nikon P500 350 €
-Canon sx30is 360 €
L eultime 2 opzioni, ad un prezzo molto + contenuto ed immagino anche a prestazioni + contenute:
-Fujifilm s3300 190,00 €
-Nikon L120 220 €

La macchina la userei principalmente per foto a paesaggi di montagna ed alla natura con primi piano. Mi interessa il zoom potente a patto che ti permetta di fare foto senza cavalletto (perche non potrei portarmi dietro anche quello)
Mi interessa il manuale, attualmente di fotografia so poco niente, ma mi piacerebbe interessarmi, magari facendo un corso.
Quella che mi piace di + tra quelle elencate è la HS10 o la HS20(a parte il prezzo) perchè ha lo zoom e il fuoco manuale, e poi l'ho provata in un negozio e mi piace molto.
Su internet si trovano pareri discordanti sulle Fujifilm, molti dicono di lasciarle perdere a priori che sono delle pessime macchine, altri (tipo il negoziante dove l'ho provata) dicono che sia la migliore bridge in circolazione.
Attendo vostri consigli.

pozz82
03-05-2011, 18:00
Ho visto in giro molti post simili al mio, ma ognuno riporta pareri diversi.
Vi pongo la mia domanda: ho sempre avuto delle compatte di media qualità, l'ultima è una Nikon S60 al quale si è rotto il display.
Cercavo una macchina fotografica più seria perchè della S60 sono rimasto estremamente insoddisfatto. Siccome l'ingombro non è un problema ero orientato ad una Bridge solo che il mio budget è limitato: 300 € se è meno è meglio.
Le opzioni che ho trovato sono le seguenti (le solite immagino)
-Fujifilm HS10 260€
-Pana FZ45 280 €
Le altre sono tutte sopra i 300€
-Fujifilm HS20 350€
-Pana FZ100 360 €
-Nikon P500 350 €
-Canon sx30is 360 €
L eultime 2 opzioni, ad un prezzo molto + contenuto ed immagino anche a prestazioni + contenute:
-Fujifilm s3300 190,00 €
-Nikon L120 220 €

La macchina la userei principalmente per foto a paesaggi di montagna ed alla natura con primi piano. Mi interessa il zoom potente a patto che ti permetta di fare foto senza cavalletto (perche non potrei portarmi dietro anche quello)
Mi interessa il manuale, attualmente di fotografia so poco niente, ma mi piacerebbe interessarmi, magari facendo un corso.
Quella che mi piace di + tra quelle elencate è la HS10 o la HS20(a parte il prezzo) perchè ha lo zoom e il fuoco manuale, e poi l'ho provata in un negozio e mi piace molto.
Su internet si trovano pareri discordanti sulle Fujifilm, molti dicono di lasciarle perdere a priori che sono delle pessime macchine, altri (tipo il negoziante dove l'ho provata) dicono che sia la migliore bridge in circolazione.
Attendo vostri consigli.

Ciao, sulla qualità fuji c'è da dire che fa ottime cose ma purtroppo a volte pecca di affidabilità (parlo per esperienza mia personale). Ti chiedo però se una bridge la cerchi perché effettivamente ti serve tanto zoom o perché visto che assomiglia ad una reflex credi faccia foto migliori di una compatta? Perché non è così. Io con una 10x per esempio ci ho rinunciato a fare foto a tutto zoom, e ho una f70exr che è un'ottima superzoom quindi considera che la qualità non sarà il massimo oltre quella focale. A meno che tu non prenda una bridge con lenti luminose sul lungo tele. Perché non una samsung ex1? Hai la possibilità di prendere un adattatore e montarci accessori con filetto da 52mm. Un'altra soluzione potrebbe essere una reflex olympus 510 usata in kit con i 2 obbiettivi base , copriresti una focale equivalente a un 400 mm.

samfdk
03-05-2011, 22:30
Ciao, sulla qualità fuji c'è da dire che fa ottime cose ma purtroppo a volte pecca di affidabilità (parlo per esperienza mia personale). Ti chiedo però se una bridge la cerchi perché effettivamente ti serve tanto zoom o perché visto che assomiglia ad una reflex credi faccia foto migliori di una compatta?

Effettivamente penso proprio che voglio prendere una bridge perchè mi da l'idea di essere una macchina più seria rispetto ad una compatta. Poi anche perchè mi interessa anche lo zoom, ma principalmente penso che la prenderò proprio per il fatto che assomiglia ad una reflex, la quale non mi sento ancora pronto ad acquistare. Poi quando, e se mi appassionerò veramente alla fotografia mi prenderò una reflex, ma attualmente, per me, mi sembra un pò sprecata.

samfdk
03-05-2011, 22:40
Ho trovato una fuji s200exr usata a 250,00€. Com'è? è migliore della HS10?

pozz82
03-05-2011, 23:39
Ho trovato una fuji s200exr usata a 250,00€. Com'è? è migliore della HS10?

Migliore sicuramente, ma è bella grossa! Dovrebbe pesare 1 kg se non ricordo male. Secondo me non ha tanto senso spendere grosse cifre in una bridge se poi sai che passerai ad una reflex, tanto vale partire già con una entry level anche usata. Se vuoi far pratica va bene anche una piccola bridge fuji serie s che trovi sotto i 200 euro.

samfdk
04-05-2011, 10:47
Una s3300 o una s2950 dici che sono valide.
Della HS10 mi piaceva molto la regolazione dello zoom manuale. Per 50€ in + farei anche uno sforzo... Anche perchè poi dovrebbe essere anche una macchina migliore...

pozz82
04-05-2011, 11:37
Una s3300 o una s2950 dici che sono valide.
Della HS10 mi piaceva molto la regolazione dello zoom manuale. Per 50€ in + farei anche uno sforzo... Anche perchè poi dovrebbe essere anche una macchina migliore...

http://francescophoto.wordpress.com/2010/04/07/fuji-hs10-impressioni-duso/

http://francescophoto.wordpress.com/2011/04/07/fuji-s3200-impressioni/

sono solo pareri vanno presi come tali, ma ti sottolineo la frase "Non siamo distanti dalle prestazioni della HS20EXR e sicuramente meglio della precedente HS10."

io non le ho provate e dovresti chiedere nei forum dedicati al modello che ti interessa

samfdk
05-05-2011, 08:20
Stavo quasi pensando di fare una pazzia:
Magari aspetto un pò così raccimolo un pò di denaro poi valuto se prendere un reflex entry level così da essere apposto per un pò di tempo, magari una Canon 1100 D o una Nikon d3100 nuove costano circa 450,00€ con un obbiettivo 15-55.
Il problema è che non ne so più di tanto, quindi non so se con quell'obbiettivo posso usarle per fare qualsiasi foto o se devo averne altri.
Magari cerco anche un usato Canon 1000D e Nikon d3000 in maniera tale da risparmiare un centinaio di euri. O addirittura una D40 + 15-55, ho visto che si trova usata dai 250,00 ai 300,00€

pozz82
05-05-2011, 09:02
Stavo quasi pensando di fare una pazzia:
Magari aspetto un pò così raccimolo un pò di denaro poi valuto se prendere un reflex entry level così da essere apposto per un pò di tempo, magari una Canon 1100 D o una Nikon d3100 nuove costano circa 450,00€ con un obbiettivo 15-55.
Il problema è che non ne so più di tanto, quindi non so se con quell'obbiettivo posso usarle per fare qualsiasi foto o se devo averne altri.
Magari cerco anche un usato Canon 1000D e Nikon d3000 in maniera tale da risparmiare un centinaio di euri. O addirittura una D40 + 15-55, ho visto che si trova usata dai 250,00 ai 300,00€

Per avere lo stesso range focale di una bridge te ne servono altri di obbiettivi, e non sono proprio economici! Spesso poi gli zoom economici per reflex non godono di buona fama in quanto a qualità...

Se proprio vuoi fare il salto alla reflex valuta anche una olympus usata magari già con 2 obbiettivi in kit. Infatti essendo il sensore delle olympus più piccolo ha un fattore moltiplicativo di 2x, quindi con un obbiettivo che arriva a 200 equivale ad un 400mm

http://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format