PDA

View Full Version : Un nuovo aspetto della fusione nucleare?


jumpjack
03-05-2011, 09:20
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_nuovo_aspetto_della_fusione_nucleare/1347391

Che ne pensate?

pindol
03-05-2011, 09:37
ah quindi qui non si scalderebbe più l'acqua, si userebbero queste particelle alfa per produrre direttamente energia elettrica, senza quindi disperdere energia nel processo di trasformazione da termica a elettrica...

beh che dire, speriamo continuino con la ricerca...

Pindol

Raven1994
03-05-2011, 12:34
ci sarebbe un rendimento quasi del 100% in un impianto cosi.. bisogna vedere se quelli lassù vogliano investire su processi nucleari sicuri , o continuare a lucrare su sistemi nucleari insicuri e vecchi..

jumpjack
03-05-2011, 13:18
ah quindi qui non si scalderebbe più l'acqua, si userebbero queste particelle alfa per produrre direttamente energia elettrica
non ho capito in che modo.

sbudellaman
03-05-2011, 13:58
non ho capito in che modo.

Nell'articolo viene data una spiegazione approssimativa. Dalla fusione di due nuclei si originano particelle alfa, che possono essere usate per produrre energia. In che modo ? Si fanno passare attraverso una serie di bobine. Il passaggio delle particelle alfa attraverso le bobine permette di generare un flusso di elettroni, quindi corrente elettrica. Probabilmente tale corrente si genera per induttanza, ma non ne sono sicuro.

jumpjack
03-05-2011, 19:49
Nell'articolo viene data una spiegazione approssimativa. Dalla fusione di due nuclei si originano particelle alfa, che possono essere usate per produrre energia. In che modo ? Si fanno passare attraverso una serie di bobine. Il passaggio delle particelle alfa attraverso le bobine permette di generare un flusso di elettroni, quindi corrente elettrica. Probabilmente tale corrente si genera per induttanza, ma non ne sono sicuro.

Casomai induzione, ma non credo sia questo il caso. Forse è lo stesso principio degli RTG? (che per inciso non so quale sia.... :stordita: )

+Benito+
03-05-2011, 20:09
No gli rtg sono "semplici" pacchi di termocoppie con uno dei due nodi riscaldato dal decadimento radioattivo degli elementi che sono nell'RTG. Funziona mediante riscaldamento, non mediante particelle alfa. Non sapendo se all'emissione alfa si associa, e se sì quando e in che proporzione, emissione nello spettro visibile-infrarosso, non so quanta quota di energia andrebbe comunque recuperata per conversione termoelettrica.

sbudellaman
03-05-2011, 20:55
Casomai induzione

Perchè scusa, non si può chiamare anche induttanza :confused:

jumpjack
03-05-2011, 21:43
Perchè scusa, non si può chiamare anche induttanza :confused:
L'induttanza è una proprietà (o un oggetto), l'induzione è un effetto.

Erythraeum
04-05-2011, 01:53
non ho capito in che modo.

Nell'articolo viene data una spiegazione approssimativa. Dalla fusione di due nuclei si originano particelle alfa, che possono essere usate per produrre energia. In che modo ? Si fanno passare attraverso una serie di bobine. Il passaggio delle particelle alfa attraverso le bobine permette di generare un flusso di elettroni, quindi corrente elettrica. Probabilmente tale corrente si genera per induttanza, ma non ne sono sicuro.


la prima cosa che mi viene in mente sono i generatori MHD...