PDA

View Full Version : Comparativa processori Maggio 2011: 55 CPU a confronto


Redazione di Hardware Upg
03-05-2011, 09:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_index.html

55 processori Intel e AMD a confronto: un quadro completo di quello che è l'attuale scenario di mercato per sistemi desktop dal costo molto differente. Al debutto anche la CPU AMD Phenom II X4 980 Black Edition

Click sul link per visualizzare l'articolo.

serassone
03-05-2011, 09:23
Ottimo lavoro, come sempre. Peccato che manchino i Core i3 Sandy Bridge, sarebbe stato interessante vedere dove si posizionava la nuova fascia entry level di Intel.

ulk
03-05-2011, 09:24
Ecco le cose che interessano le comparative, come fa altrimenti uno a decidere se cambiare o meno sistema.:read:

EDIT

Bello che il mio porco Q9650 sia vicino al 2600K nel moneybench.. direi che posso resistere ancora un po.

calabar
03-05-2011, 09:27
Bene, ogni tanto una bella comparativa di questo tipo serve a chiarire un po' le idee, soprattutto di chi non riesce a seguire assiduamente il mercato dei processori.

Piuttosto mi piacerebbe una trattazione più approfondita sui consumi in idle delle cpu.
Si trovano in giro risultati molto discordanti (per esempio questo (http://images.anandtech.com/graphs/graph4310/37374.png), dove i SB non primeggiano come in questa recensione), e sarebbe interessante cercare di capire quali fattori influiscono sui valori ottenuti.

.:Sephiroth:.
03-05-2011, 09:35
davvero ottima comparativa! non mi aspettavo di ritrovare il mio E8400 :D certo che da quando è uscito ne è passata di roba...mi attira parecchio il 2400 da 3.1ghz adesso, davvero interessante!

cmq davvero ottima questa classifica, ci voleva proprio. Adesso serve solo una sulle schede video e stiamo apposto :)

tmx
03-05-2011, 09:35
che bello vedere anche l'e350, son contento di averlo preferito all'atom dual :)

per il resto gli equilibri non cambiano di molto: AMD sempre molto conveniente (non dimentichiamoci anche le mobo) e a Intel la palma delle prestazioni - e l'OC a pagamento che non digerirò mai, cmq...

quando usciranno llano e bulldozer e la rosa dei sandy bridge sarà completa sarebbe bello un update di questo lavorone :)

Evil Chuck
03-05-2011, 09:41
Secondo voi conviene cambiare l' i7-870 con l' i7-2600 per i giochi? :confused:

]Rik`[
03-05-2011, 09:44
credo che il mio Phenom II x4 955 sia ben lontano dal pensionamento.. :asd:

SerPiolo
03-05-2011, 09:48
finalmente c'avete ascoltato... una bella comparativa tra processori che comprendesse anche quelli delle persone normali

grazie per aver messo i Core 2 Duo e gli AthlonII

adesso ho capito che il mio processore è circa dietro a tutto per un buon -120% :stordita: non che ci volesse un bench per capirlo, ma almeno adesso lo posso quantificare :rolleyes:

grazie vi amo!

demon77
03-05-2011, 09:49
In primis complimetissimi per il bellissimo articolo ed il titanico lavoro svolto!

Attendo con altrettanto interesse questo stesso articolo con inclusi anche i BULLDOZER! ;)

^-Super_Treje-^
03-05-2011, 09:51
Considerazione : visto che nei grafici di tutto l'articolo in numero delle cpu analizzato non è sempre lo stesso, spesso e volentieri atom e amd E mancano, il vostro articolo non può essere considerato serio.

demon77
03-05-2011, 09:54
Secondo voi conviene cambiare l' i7-870 con l' i7-2600 per i giochi? :confused:

Premetto che la mia filosofia è pella di cambiare il pc per intero quando diventa vecchio e non di correre dietro a continui aggiornamenti, quindi poi vedi tu..

Per quanto mi riguarda ti direi assolutamente no: l'870 è una cpu ad oggi potente che ti consente di fare tutto quello che vuoi, passerà parecchio tempo prima che tu abbia problemi!

per me aggiornare adesso sono soldi buttati.
Piuttosto aspetta che escano le nuove proposte e poi valuta il nuovo scenario! ;)

JohnPetrucci
03-05-2011, 09:58
Grazie per la comparativa in cui si trovano cpu anche non recentissime ma ancora validissime. Non ha senso sostituire il mio core 2 quad 9650@3600mhz, come penso da tempo, nonostante il marketing voglia che su altri siti tali cpu siano sparite dalle comparative appositamente per far credere il contrario.

Marci
03-05-2011, 09:59
In Cinebench il 980x fa 8.84; il mio i7 2600k @4.5ghz fa 8.80; tenendo conto che l'ho pagato 250€ IVA inclusa azzarderei che come prezzo/prestazioni nella fascia high sia la miglior cpu in assoluto visto che chiunque lo riesce a portare ad almeno 4.5 rock solid ad aria:)

demon77
03-05-2011, 09:59
Considerazione : visto che nei grafici di tutto l'articolo in numero delle cpu analizzato non è sempre lo stesso, spesso e volentieri atom e amd E mancano, il vostro articolo non può essere considerato serio.

Come di consueto deve saltare fuori quello che deve buttare merda sul lavoro degli altri.
Oltretutto su lavoro fatto bene e che ha richiesto una sacco di fatica che ti viene presentato GRATIS.

Non ti va bene? Allora non sprecarti a leggerlo, e soprattutto non sprecarti a commentare.

:banned:

paulgazza
03-05-2011, 10:06
si potrebbero ordinare i processori per costo, con scala indicata a fianco possibilmente, in modo da sapersi orientare sulla fascia di prezzo desiderata. L'ordinamento attuale sarebbe comunque facilmente riconoscibile guardando direttamente la lunghezza delle barre, se invece voglio confrontare processori della stessa fascia di prezzo è un po' difficile

momonedusa
03-05-2011, 10:07
A me piacerebbe anche qualche considerazione sul rumore con dissipatore stock, non tutti lo cambiano...
Sia strumentale, sia per quanto possibile soggettiva (se misuro 2 processori con lo stesso dissi misurerò stessi valori in full e idle, ma è interessante capire se e quanto spesso la CPU meno performanete fa alzare di più i regimi di rotazione perchè è più sfruttata)

shynobi
03-05-2011, 10:10
Per me tutti sti bench lasciano il tempo che trovano, perchè basta mettere una scheda video o una scheda madre migliore, o overcloccare un procio da 2,8 a 3,5 (anche se il mio può arrivare stabile a 4 con raffreddamento ad aria) e tutti sti bench si vanno a fare benedire.
Puo essere utile giusto per farsi un idea sul singolo processore con quella configurazione.

Relok
03-05-2011, 10:17
Dopo il mio i5 750 il processore nuovo che sembra essere in buon rapporto prezzo prestazioni è il Core i5-2500k.

Ma visto che l'upgrade lo farò a natale non credo che sarà l'unica alternativa.

Benna80
03-05-2011, 10:17
Complimenti alla redazione per l'ottimo lavoro fatto, recensione veramente utile e ben fatta.

Felice inoltre di vedere come il Q9650 STOCK se la cavi ancora bene con certi mostri di processori, e considerando che l'ho occato a 3,8 Ghz posso stare tranquillo per un altro annetto.

Evil Chuck
03-05-2011, 10:22
Premetto che la mia filosofia è pella di cambiare il pc per intero quando diventa vecchio e non di correre dietro a continui aggiornamenti, quindi poi vedi tu..

Per quanto mi riguarda ti direi assolutamente no: l'870 è una cpu ad oggi potente che ti consente di fare tutto quello che vuoi, passerà parecchio tempo prima che tu abbia problemi!

per me aggiornare adesso sono soldi buttati.
Piuttosto aspetta che escano le nuove proposte e poi valuta il nuovo scenario! ;)

Si anch'io sono di quella filosofia, ma non credo che un sistema su P55 possa definirsi "vecchio"...

So benissimo che l'870 è un ottimo processore e visto il prezzo attuale, vendendo questi 2 componenti dovrei aggiungere circa 80 euro per prendere una mobo P67 con il 2600...

Cambiare il mio P55-870 con un P67-2600k per 80 euro vale la pena?

predator87
03-05-2011, 10:25
che bello il 990x.. sempre davanti a tutti (anche nel costo :asd:)

Perseverance
03-05-2011, 10:26
Che bell'articolo, questo finisce dritto tra i bookmark. E' molto utile anche a noi che dobbiamo consigliare o meno cambi di cpu o sistemi interi.

@USDM: per 80€ ci puoi anche stare...

Shivan man
03-05-2011, 10:59
si potrebbero ordinare i processori per costo, con scala indicata a fianco possibilmente, in modo da sapersi orientare sulla fascia di prezzo desiderata. L'ordinamento attuale sarebbe comunque facilmente riconoscibile guardando direttamente la lunghezza delle barre, se invece voglio confrontare processori della stessa fascia di prezzo è un po' difficile

Mi accodo alla richiesta, un grafico del moneybench ordinato per costo del processore sarebbe secondo me molto più leggibile per scegliere il miglior processore per un certo budget.

latilou85
03-05-2011, 11:11
benissimo sono contento che il mio 9550 regga il passo, e ben lontano dall'essere sostituito.

genesi86
03-05-2011, 11:17
Notare come il 955BE si piazza sempre nella parte di classifica medio-alta sia per quanto riguarda le prestazioni che i moneybench. Tra l'altro poi, come tutti i BE, può solo migliorare con un pochino di OC.

Lotharius
03-05-2011, 11:21
Uhm... Interessante comparativa. Spero che se ne possa ripetere una al più presto appena usciranno Llano e Bulldozer, includendo anche i Sandy Bridge di fascia bassa.
Sto pensando di sostituire il mio Athlon 64 3200+ Winchester con un i7 2600K su Z68, oppure con un Bulldozer FX X4 o X6 su 990FX. Probabilmente è arrivato il momento, anche se strutturalmente questo PC ancora non fa una piega e tra l'altro macina su BOINC 24/7 da ormai non so più quanto... :-D

gi0v3
03-05-2011, 11:23
no ma il vero scoop è: AVETE UN PHENOM X6 1065T? :eek:

Dove l'avete trovato? è da gennaio che lo cerco, volevo un x6 95w per chiudere in bellezza il mio percorso con gli amd a 45 nm, e non l'ho visto in vendita da nessuna parte, neanche all'estero :cry: devo comprarmi un preassemblato per trovarne uno? :cry: se qualcuno ha notizie o sa dove lo si vende, mi mandi un pvt, pretty please :stordita:

brattak
03-05-2011, 11:33
come rullano sti 2600\2500 K :eek:

tony73
03-05-2011, 11:37
In Cinebench il 980x fa 8.84; il mio i7 2600k @4.5ghz fa 8.80; tenendo conto che l'ho pagato 250€ IVA inclusa azzarderei che come prezzo/prestazioni nella fascia high sia la miglior cpu in assoluto visto che chiunque lo riesce a portare ad almeno 4.5 rock solid ad aria:)

Il problema è che ci arrivano anche i 980 a 4,5Ghz :D anzi! nel mio caso a 4,9Ghz :sofico:

Il 2600 è un eccellente cpu, la sua architettura quando sara' completa (leggasi la fascia ENTHUSIAST) spacchera' il mondo in due.

Ma al momento, prezzo o non prezzo, un 980/990 sono il massimo che si possa aspirare, non fosse altro per il moltiplicatore sbloccato che per chi fa OC è un valore aggiunto.

hermanss
03-05-2011, 11:45
Grandi!!!:)
Sarebbe interessante anche una comparativa delle vga.

Zeorymer
03-05-2011, 11:59
Comparativa splendida, da tenere a vita nei segnalibri!!! Complimenti!!!
E, se posso dire una parola sul mio pc come altri prima di me hanno già fatto, è davvero bello vedere che alla risoluzione a cui gioco il mio piccolo Athlon è ben più che capace di garantire buone prestazioni se viene affiancato ad una vga decente (Metro a parte, in cui il binomio driver Nvidia + cpu Intel è forte davvero). Alla faccia di tutte le solite menate sul cpu limited. Signor Corsini, che le avanza quella GTX 480? :rolleyes:
:asd:

Yaro86
03-05-2011, 12:25
Grandi!!!:)
Sarebbe interessante anche una comparativa delle vga.

Magari anche di alimentatori :D

pincopaolino
03-05-2011, 12:28
c'è da dire che in game è stata adottata la risoluzione di 1280x1024 e le differenze sono marcate a livello di frame, ma se si sale di risoluzione le differenze sono minime tra le varie cpu di livello medio alto quindi se proprio si deve fare un upgrade meglio farlo della scheda video che della cpu ;) .

Zeorymer
03-05-2011, 12:41
c'è da dire che in game è stata adottata la risoluzione di 1280x1024 e le differenze sono marcate a livello di frame, ma se si sale di risoluzione le differenze sono minime tra le varie cpu di livello medio alto quindi se proprio si deve fare un upgrade meglio farlo della scheda video che della cpu ;) .

Parole sante.
Ma nonostante tu abbia perfettamente ragione, non posso non notare come con un Phenom II X6 1055T (magari con un leggero OC sui 3GHz) si spende poco (145€) e si fanno faville in game (seppur non ai livelli di Sandy, ma di 130fps non se ne fa niente nessuno...:rolleyes: ) come negli altri campi

gianni1879
03-05-2011, 12:52
Ottima recensione :)

in effetti non vedo gli i3 Sandy Bridge :)

Zeorymer
03-05-2011, 12:53
Ottima recensione :)

in effetti non vedo gli i3 Sandy Bridge :)

Un famoso sito tedesco li ha da poco recensiti. Buono il 2120, ma per poche monete in più meglio un 2300

marchigiano
03-05-2011, 12:54
Secondo voi conviene cambiare l' i7-870 con l' i7-2600 per i giochi? :confused:

assolutamente no

In Cinebench il 980x fa 8.84; il mio i7 2600k @4.5ghz fa 8.80; tenendo conto che l'ho pagato 250€ IVA inclusa azzarderei che come prezzo/prestazioni nella fascia high sia la miglior cpu in assoluto visto che chiunque lo riesce a portare ad almeno 4.5 rock solid ad aria:)

e se porti il 980x a 4.ghz? :cool: ma anche il 970 dovrebbe arrivarci...

Parole sante.
Ma nonostante tu abbia perfettamente ragione, non posso non notare come con un Phenom II X6 1055T (magari con un leggero OC sui 3GHz) si spende poco (145€) e si fanno faville in game (seppur non ai livelli di Sandy, ma di 130fps non se ne fa niente nessuno...:rolleyes: ) come negli altri campi

in alcuni giochi la cpu conta comunque, poi dipende anche dal livello di gioco, se giochi in god-mode va bene anche il sempron... :asd:

Wolfhang
03-05-2011, 12:54
Parole sante.
Ma nonostante tu abbia perfettamente ragione, non posso non notare come con un Phenom II X6 1055T (magari con un leggero OC sui 3GHz) si spende poco (145€) e si fanno faville in game (seppur non ai livelli di Sandy, ma di 130fps non se ne fa niente nessuno...:rolleyes: ) come negli altri campi

oppure spendi praticamente lo stesso, ti prendi un i5 2400, vai meglio in tutto e non c'è nemmeno necessità di overcloccare...

Capellone
03-05-2011, 13:10
Peccato per il Phneom II 980, ultimo "urlo" dei core Deneb che non riesce a distinguersi perchè ha solo 100 MHz in più del modello inferiore ma soprattutto perchè AMD non alza per nulla il clock del northbridge che potrebbe scambiare molti più dati con la ram.

Futura12
03-05-2011, 13:13
oppure spendi praticamente lo stesso, ti prendi un i5 2400, vai meglio in tutto e non c'è nemmeno necessità di overcloccare...

Non è che non c'è necessita di overcloccare,non c'è proprio la possibilità che è ben diverso.

Zeorymer
03-05-2011, 13:13
assolutamente no



e se porti il 980x a 4.ghz? :cool: ma anche il 970 dovrebbe arrivarci...



in alcuni giochi la cpu conta comunque, poi dipende anche dal livello di gioco, se giochi in god-mode va bene anche il sempron... :asd:

God mode....:asd: Mitico :D
Se persino un Athlon dual core garantisce prestazioni sui 50fps ed oltre, possiamo dire che ad oggi non ci sono cpu davvero limitanti (ovvio che una 480 insieme a un 250 è ridicola, ma tant'è...) perchè "io" non me ne faccio niente di avere....

1) 140 fps in Far cry 2

2) 243 fps in Hawx 2

3) 179 fps in Stalker CoP

4) 145 fps in Just cause 2

....con un 2500K da 190€ quando, con un Athlon II X4 640 da 85€ (meno della metà del prezzo), posso avere negli stessi giochi comunque una grande fluidità; rispettivamente

1) 75 fps (Far cry 2)

2) 129 fps (Hawx 2)

3) 109 fps (Stalker)

4) 94 fps (Just cause 2)

oppure spendi praticamente lo stesso, ti prendi un i5 2400, vai meglio in tutto e non c'è nemmeno necessità di overcloccare...

Ah, ora il "non mi danno la possibilità di overcloccare" viene presentata come "non ho necessità di overcloccare"? Divertente :D A parte che il 2400 costa 20/25€ in più (giusto il prezzo di un buon A70 per tenere fresca la cpu, specie mò che arriva l'estate), ti invito gentilmente a leggere l'idea che ho espresso all'amico sopra di te, così mi dici che ne pensi :)

dany700
03-05-2011, 13:13
articolo perfetto in ogni sua parte...ma da un punto di vista pratico è anacronisticamente fuori tempo di almeno 10 anni :rolleyes:

concretamente è una comparativa particolarmente utile solo ai possessori di portatili caratterizzati da un monitor limitato e vetusto.

per il cliente desktop...è di fatto, ad oggi in ogni sua parte un articolo completamente inutile.

Con questo non intendo criticare l'impegno ed il tempo profusi nel realizzare l'editoriale e la testata, che è sempre molto e ben apprezzata da molti, se non tutti, i lettori compreso il sottoscritto.

Fondamentalmente la situazione tipo...oggetto dell'articolo può essere un reale riferimento per quanti utenti? il 2%? il 5%?

Chi è che "lavora" oggi a risoluzioni degli anni '90?

Stabilire il comportamento di una batteria di processori a risoluzioni inutilizzate, per spuro spirito filosofeggiante, ben sapendo che a risoluzioni attuali (un monitor da 22' fullhd è acquistabile su strada intorno a 100 euro e anche meno), i risultati di tale comparativa sarebbero sensibilmente differenti...è del tutto fuorviante.

Peraltro...per puro spirito di coerenza con la logica attuata per la stesura di quanto rappresentato, oltre all'insussistenza della risoluzione vi è pure l'aggravante dell'utilizzo di una VGA particolarmente prestante.

Ripeto...ben venga qualsiasi articolo denso di prodotti testati e confrontati fra loro, per informare chi alle prime armi, si avvicina allo splendido settore high-tec.

Ma nel contempo, fosse solo per il principio della par condicio...sarebbe anche piacevole assistere ad editoriali fondati su criteri "attualmente palpabili" e non su basi che nella vita attuale di tutti i giorni, conducano al nulla.

Wolfhang
03-05-2011, 13:18
Non è che non c'è necessita di overcloccare,non c'è proprio la possibilità che è ben diverso.

ma chi l'ha detto??
il 2400 lo puoi portare fino a 3800Mhz, magari informiamoci prima...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_2.html

demon77
03-05-2011, 13:21
articolo perfetto in ogni sua parte...ma da un punto di vista pratico è anacronisticamente fuori tempo di almeno 10 anni :rolleyes:

concretamente è una comparativa particolarmente utile solo ai possessori di portatili caratterizzati da un monitor limitato e vetusto.

per il cliente desktop...è di fatto, ad oggi in ogni sua parte un articolo completamente inutile.

Con questo non intendo criticare l'impegno ed il tempo profusi nel realizzare l'editoriale e la testata, che è sempre molto e ben apprezzata da molti, se non tutti, i lettori compreso il sottoscritto.

Fondamentalmente la situazione tipo...oggetto dell'articolo può essere un reale riferimento per quanti utenti? il 2%? il 5%?

Chi è che "lavora" oggi a risoluzioni degli anni '90?

Stabilire il comportamento di una batteria di processori a risoluzioni inutilizzate, per spuro spirito filosofeggiante, ben sapendo che a risoluzioni attuali (un monitor da 22' fullhd è acquistabile su strada intorno a 100 euro e anche meno), i risultati di tale comparativa sarebbero sensibilmente differenti...è del tutto fuorviante.

Peraltro...per puro spirito di coerenza con la logica attuata per la stesura di quanto rappresentato, oltre all'insussistenza della risoluzione vi è pure l'aggravante dell'utilizzo di una VGA particolarmente prestante.

Ripeto...ben venga qualsiasi articolo denso di prodotti testati e confrontati fra loro, per informare chi alle prime armi, si avvicina allo splendido settore high-tec.

Ma nel contempo, fosse solo per il principio della par condicio...sarebbe anche piacevole assistere ad editoriali fondati su criteri "attualmente palpabili" e non su basi che nella vita attuale di tutti i giorni, conducano al nulla.

:mbe: :mbe: :mbe: Ma che dici???
Le cpu vengono testate sui giochi e video a risoluzioni basse proprio perchè è lì che si ha il maggiore rilievo in rapporto alla potenza della cpu.
Ad alte risoluzioni pesa tutto sulla gpu e non avrebbe senso fare il bench!

Ma serve unicamente a capire il potenziale della cpu!! va da sè che poi uno non gioca a per forza a quelle risoluzioni!

Zeorymer
03-05-2011, 13:25
:mbe: :mbe: :mbe: Ma che dici???
Le cpu vengono testate sui giochi e video a risoluzioni basse proprio perchè è lì che si ha il maggiore rilievo in rapporto alla potenza della cpu.
Ad alte risoluzioni pesa tutto sulla gpu e non avrebbe senso fare il bench!
Ma serve unicamente a capire il potenziale della cpu!! va da sè che poi uno non gioca a per forza a quelle risoluzioni!

Quoto, la recensione è ottima (anche se magari ci stava bene affiancare grafici degli stessi giochi con gli stessi settaggi ma in full hd)

Capellone
03-05-2011, 13:25
Ad alte risoluzioni pesa tutto sulla gpu e non avrebbe senso fare il bench!


allora se giochi a 2560x1600 prova a smontare la cpu e poi dimmi come vanno i giochi :D

dany700
03-05-2011, 13:30
:mbe: :mbe: :mbe: Ma che dici???
Le cpu vengono testate sui giochi e video a risoluzioni basse proprio perchè è lì che si ha il maggiore rilievo in rapporto alla potenza della cpu.
Ad alte risoluzioni pesa tutto sulla gpu e non avrebbe senso fare il bench!

Ma serve unicamente a capire il potenziale della cpu!! va da sè che poi uno non gioca a per forza a quelle risoluzioni!

appunto.

a parte i giochi...ma soprattutto a livello di produttività il discorso è ancora più negativo.

mi spieghi a che ti serve sapere il consumo di una ferrari a 10 km/h di velocità costanti?

oppure...a quanto consuma in sesta marcia con il motore al minimo?

certo...serve ad avere un'informazione in più...a saggiare la bontà del mezzo sui particolari più reconditi.

Ma di fatto...è un puro esercizio di stile...del tutto inutile nella stragrande maggioranza dei casi di utilizzo ;)

EDIT: avrei potuto darti anche ragione alla risoluzione di 1600...ma a 1280 mi spiace, non trovo il senso.

_Sensei_
03-05-2011, 13:32
Io mi tengo il mio i5 750, più lento del 20% rispetto al top, nei giochi, e questo significa 5-7 fps... MA FIGURIAMOCI...

certo che se uno non gioca il discorso cambia.

Futura12
03-05-2011, 13:32
ma chi l'ha detto??
il 2400 lo puoi portare fino a 3800Mhz, magari informiamoci prima...
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_2.html

Un overclock da sbavo..:rolleyes:

considerando che il clock originale è di 3.1Ghz e con il turbo va a 3.4Ghz...aumentando il blk a 105Mhz arrivi a quel clock,se per te questo è overcloccare..:rolleyes:

Futura12
03-05-2011, 13:34
appunto.

a parte i giochi...ma soprattutto a livello di produttività il discorso è ancora più negativo.

mi spieghi a che ti serve sapere il consumo di una ferrari a 10 km/h di velocità costanti?

oppure...a quanto consuma in sesta marcia con il motore al minimo?

certo...serve ad avere un'informazione in più...a saggiare la bontà del mezzo sui particolari più reconditi.

Ma di fatto...è un puro esercizio di stile...del tutto inutile nella stragrande maggioranza dei casi di utilizzo ;)

EDIT: avrei potutto darti anche ragione alla risoluzione di 1600...ma a 1280 mi spiace, non trovo il senso.

Si infatti non ha senso...che me ne faccio di 1280x1024?
Qualcuno che ha ancora monitor con questa risoluzione c'è..ma di sicuro non sono gamer incalliti o gente che ha 500 ero di GPU e 100 di monitor..qua tutti hanno minimo un 1680x1050...se i test erano fatti a 1920x1200 il margine era talmente ridicolo da rendere l'articolo inutile.

Malek86
03-05-2011, 13:35
Ho l'impressione che sia quasi ora di pensionare la mia CPU... non è in classifica, ma posso immaginare dove starebbe. Temo che The Witcher 2 non me la perdonerà facilmente :stordita:

Magari ci penso fra qualche mese e mi rifaccio direttamente tutto il sistema, eh? Tanto anche la scheda madre, le memorie e probabilmente l'alimentatore dovrò cambiarli... :O

Phenomenale
03-05-2011, 13:43
Articolo completissimo, fa veramente capire la differenza fra le CPU di ieri e di oggi, fra le CPU da 50 e da 1000 Euro... aiutando a capire dove serve l'upgrade e dove non ancora.

GRAZIE pre il lavorone!

ndrmcchtt491
03-05-2011, 13:46
@redazione

1)Perchè nei giochi non ci sono titoli più pesanti e CPU orientaded tipo ArmA2 o FSX dove la cpu è determinante?

2)Non era meglio eseguire i test a una risoluzione ancora più bassa? anche se comunque le differenze si notano da cpu a cpu

Ottimo lavoro comunque, come sempre.

Considerazione : visto che nei grafici di tutto l'articolo in numero delle cpu analizzato non è sempre lo stesso, spesso e volentieri atom e amd E mancano, il vostro articolo non può essere considerato serio.

sì, vabbè, non ci vuole un benck per dire che l' atom è un chiodo, ma forse tè sei troppo serio per capirlo...

cire92cry
03-05-2011, 13:49
appunto.

a parte i giochi...ma soprattutto a livello di produttività il discorso è ancora più negativo.

mi spieghi a che ti serve sapere il consumo di una ferrari a 10 km/h di velocità costanti?

oppure...a quanto consuma in sesta marcia con il motore al minimo?

certo...serve ad avere un'informazione in più...a saggiare la bontà del mezzo sui particolari più reconditi.

Ma di fatto...è un puro esercizio di stile...del tutto inutile nella stragrande maggioranza dei casi di utilizzo ;)

EDIT: avrei potuto darti anche ragione alla risoluzione di 1600...ma a 1280 mi spiace, non trovo il senso.

Da una parte sono d'accordo , infatti per me è abbastanza inutile fare i test con quella risoluzione e con una vga non top gamma.

Mi spiego io con un sli di 570 la differenza sulla frequenza del procio la sento molto la potenza di queste 2 schede video è alta e per gestirla ci vuole una cpu adatta. Quindi uno dei test ideali sarebbe prendere un sli di 580 o una 590 e testare in full HD. Vi posso assicurare che in questo caso la cpu conta un casino , fino ad ora fra i giochi che ho solo crysis 2 riesce a tenermi costantemente l'sli al 98% gli altri giochi sono limitati dal processore, sopratutto crysis.

La differenza in game si vede con una certa potenza di calcolo e con un SLI/CROSSFIRE . E preferirei gli FPS minimi al posto dei medi che sono poco significativi in questo caso.


Però non sono d'accordo che siano proprio inutili sono sempre test che danno dei dati che possono essere utilizzati per scegliere la cpu adatta .

Wolfhang
03-05-2011, 13:49
Un overclock da sbavo..:rolleyes:

considerando che il clock originale è di 3.1Ghz e con il turbo va a 3.4Ghz...aumentando il blk a 105Mhz arrivi a quel clock,se per te questo è overcloccare..:rolleyes:


adesso non arrampicarti sugli specchi per giustificare certe tue affermazioni che non hanno senso, tu hai detto che il 2400 non si può overcloccare ed è falso, ti ripeto che si può overcloccare aumentando i moltiplicatori fino a 38 e senza toccare il bclk (che se non lo sai con i SB è opportuno lasciare a 100)
ti sembra che io abbia affermato che con il 2400 raggiungi overclock da sballo??
altrimenti una serie K cosa me la sarei presa a fare??

Futura12
03-05-2011, 13:54
adesso non arrampicarti sugli specchi per giustificare certe tue affermazioni che non hanno senso, tu hai detto che il 2400 non si può overcloccare ed è falso, ti ripeto che si può overcloccare aumentando i moltiplicatore fino a 38 e senza toccare il bclk (che se non lo sai con i SB è opportuno lasciarlo a 100)
ti sembra che io abbia affermato che con il 2400 raggiungi overclock da sballo??
altrimenti una serie K cosa me la sarei presa a fare??

Appunto,se ti sei preso una serie K è perchè con i modelli non sbloccati,overcloccare è come darsi una badilata in faccia,sei tu che ti stai arrampicando su gli specchi,ok si overcloccano si ma di 600Mhz..mentre quelli non sbloccati si overcloccano a non finire (over 5Ghz) ma è inutile che te lo sto a spiegare visto che gia lo sai da te,dai questo non è overcloccare..è una presa in giro...che poi il 2400 sia velocissimo anche a default questo è assodato.
Poi non è molto corretto paragonare un architettura oramai obsoleta come quella dei K10 con i nuovi usciti della Intel...vedremo con Bulldozer se riescono a fare qualcosa...sicuro non ci saranno limitizioni di overclock per i modelli più scarsi sia di clock/cache che ovviamente di prezzo,cosa che con Intel è avvenuta perchè tutti compravano cpu da ''2 lire'' per overcloccarle di oltre 1Ghz..e invece adesso tocca spendere più ''grano'' inutilmente..per avere le versioni K.

Wolfhang
03-05-2011, 13:57
Appunto,se ti sei preso una serie K è perchè con i modelli non sbloccati,overcloccare è come darsi una badilata in faccia,sei tu che ti stai arrampicando su gli specchi,ok si overcloccano si ma di 600Mhz..mentre quelli non sbloccati si overcloccano a non finire (over 5Ghz) ma è inutile che te lo sto a spiegare visto che gia lo sai da te,dai questo non è overcloccare..è una presa in giro...che poi il 2400 sia velocissimo anche a default questo è assodato.
Poi non è molto corretto paragonare un architettura oramai obsoleta come quella dei K10 con i nuovi usciti della Intel...vedremo con Bulldozer se riescono a fare qualcosa...sicuro non ci saranno limitizioni di overclock per i modelli più scarsi sia di clock/cache che ovviamente di prezzo,cosa che con Intel è avvenuta perchè tutti compravano cpu da ''2 lire'' per overcloccarle di oltre 1Ghz..e invece adesso tocca spendere più ''grano'' inutilmente..per avere le versioni K.

devi continuare ancora??
allora hai imparato che i 2400 anche se di 600Mhz si overcloccano??

Marci
03-05-2011, 14:06
Il problema è che ci arrivano anche i 980 a 4,5Ghz :D anzi! nel mio caso a 4,9Ghz :sofico:

Il 2600 è un eccellente cpu, la sua architettura quando sara' completa (leggasi la fascia ENTHUSIAST) spacchera' il mondo in due.

Ma al momento, prezzo o non prezzo, un 980/990 sono il massimo che si possa aspirare, non fosse altro per il moltiplicatore sbloccato che per chi fa OC è un valore aggiunto.

assolutamente no
e se porti il 980x a 4.ghz? :cool: ma anche il 970 dovrebbe arrivarci...
in alcuni giochi la cpu conta comunque, poi dipende anche dal livello di gioco, se giochi in god-mode va bene anche il sempron... :asd:
io parlavo di rapporto qualità/prezzo e vi sfugge forse che il 980 .costa 1000€, come 4 2600k e quasi come il mio intero pc per avere delle prestazioni che non sono così superiori; inoltre una mobo per x58 costa il doppio di una normale p67 che comunque vada ti garantisce ottimi oc visto che conta poco o nulla

Jay_74
03-05-2011, 14:11
Una curiosità rispetto al money bench:
la comparativa è fatta rispetto al costo del processore, se non sbaglio. Ma perchè non considerare l'insieme scheda madre + memoria + processore ?

Ad esempio, consideriamo un costo scheda madre + memoria pari a 160 € (butto un numero a caso)
con un processore da 80 € il tutto viene 240 €
con un processore da 160 € viene 320 €
Il che comporta una differenza del 33% e non del 100%

In alcuni casi, il costo della scheda madre potrebbe rendere ancora meno conveniente un processore molto performante...

_Sensei_
03-05-2011, 14:18
Una curiosità rispetto al money bench:
la comparativa è fatta rispetto al costo del processore, se non sbaglio. Ma perchè non considerare l'insieme scheda madre + memoria + processore ?

Ad esempio, consideriamo un costo scheda madre + memoria pari a 160 € (butto un numero a caso)
con un processore da 80 € il tutto viene 240 €
con un processore da 160 € viene 320 €
Il che comporta una differenza del 33% e non del 100%

In alcuni casi, il costo della scheda madre potrebbe rendere ancora meno conveniente un processore molto performante...

:read:

for president.

Strato1541
03-05-2011, 14:25
Bell'articolo ci voleva per fare un pò di chiarezza , con tutte le cpu che ci sono!
Ora nè aspettiamo un altro appena sarà presentato bulldozer ovviamente!
Attualmente le cose sono 2 per chi vuole spendere davvero il minimo per un sistema athlon x2 con rispettivo sistema am3 low cost e si và alla grande..
Per tutto il resto Sb è imbattibile, mette fuori mercato praticamente l'intera gamma 1366 e 1156 prestazionalmente in tutte le fasce di prezzo , offre cpu più veloci della serie precedente intel e amd attuale..Con consumi bassissimi, allineati a quelle dei sistemi con athlon 2 di bassa potenza..Il chè non fà che confermare le ottime doti dell'architettura sb..
Per il futuro c'è da sperare che Bd sia qualcosa di simile almeno, con costi accessibili , prestazioni alte e consumi contenuti..

bobby10
03-05-2011, 14:32
appunto.

a parte i giochi...ma soprattutto a livello di produttività il discorso è ancora più negativo.

mi spieghi a che ti serve sapere il consumo di una ferrari a 10 km/h di velocità costanti?

oppure...a quanto consuma in sesta marcia con il motore al minimo?

certo...serve ad avere un'informazione in più...a saggiare la bontà del mezzo sui particolari più reconditi.

Ma di fatto...è un puro esercizio di stile...del tutto inutile nella stragrande maggioranza dei casi di utilizzo ;)

EDIT: avrei potuto darti anche ragione alla risoluzione di 1600...ma a 1280 mi spiace, non trovo il senso.

Non aggiungo altro a quanto ti hanno già spiegato.
Ribadisco solo che utilizzare risoluzioni così basse è necessario per mettere in risalto le differenze prestazionali tra le varie cpu e quanto distano fra di loro.
Se le avessero testate a 1920*1080 con i giochi avremmo avuto fps identici o quasi per metà delle cpu nella comparativa ed a quel punto che la leggevamo a fare?

Tuttavia inserire anche la risoluzione full hd sarebbe stato utile per far capire come nella stragande maggioranza dei giochi a questa risoluzione sia superfluo giocare con un i7 990x o un Phenom II X4 955 per esempio.

paulgazza
03-05-2011, 14:42
Una curiosità rispetto al money bench:
la comparativa è fatta rispetto al costo del processore, se non sbaglio. Ma perchè non considerare l'insieme scheda madre + memoria + processore ?

Ad esempio, consideriamo un costo scheda madre + memoria pari a 160 € (butto un numero a caso)
con un processore da 80 € il tutto viene 240 €
con un processore da 160 € viene 320 €
Il che comporta una differenza del 33% e non del 100%

In alcuni casi, il costo della scheda madre potrebbe rendere ancora meno conveniente un processore molto performante...

Il numero di combinazioni rischia di esplodere, che modelli sceglieresti?
meglio citare i costi aggiuntivi nella tabella, e lasciare il costo delle sole cpu

marchigiano
03-05-2011, 14:44
oppure spendi praticamente lo stesso, ti prendi un i5 2400, vai meglio in tutto e non c'è nemmeno necessità di overcloccare...

in tutto no, in alcuni ambiti il thuban continua ad essere superiore

Ah, ora il "non mi danno la possibilità di overcloccare" viene presentata come "non ho necessità di overcloccare"? Divertente :D A parte che il 2400 costa 20/25€ in più (giusto il prezzo di un buon A70 per tenere fresca la cpu, specie mò che arriva l'estate), ti invito gentilmente a leggere l'idea che ho espresso all'amico sopra di te, così mi dici che ne pensi :)

a parte che le cpu non-K si cloccano comunque su mobo P67-Z68, di poco rispetto alle K ma non tanto meno rispetto agli athlon-phenom. poi consumano molto meno e hanno una gpu integrata con accelerazioni hardware varie... insomma mica da buttare :D

Jay_74
03-05-2011, 14:53
Il numero di combinazioni rischia di esplodere, che modelli sceglieresti?
meglio citare i costi aggiuntivi nella tabella, e lasciare il costo delle sole cpu

In linea di massima si potrebbe fare un riferimento alle schede madri usate per i test... lo so che ce ne sono molte altre, con costi molto differenti, ma almeno ci si fa un'idea di massima.
40 € di differenza tra processori, quando l'insieme cpu - MB - ram sta sui 400 € è un 10% scarso e una persona potrebbe essere invogliata a spendere un poco di più, il mio ragionamento nasceva da questo (e anche dal fatto che AMD a volte propone piattaforme decisamente più economiche) :)

helmen84
03-05-2011, 15:02
Mi aggiungo al coro dei complimenti prima di tutto, che lavorone che avete fatto!

Complimentoni! Aveste messo anche temperature max e rumorosità sarebbe stato più che perfetto!

Grazie!

Eizo114
03-05-2011, 15:47
Sempre belle queste recensioni, le leggo con piacere.
Sono lieto vi siano anche cpu come i core 2 duo, tant'è vero che saltano subito all'occhio alcune considerazioni tra cui:
1 - Vi sono 55 cpu, ipotizzando che siano circa il 50% AMD e 50% (dato che non le ho contate) la cosa più scandalosa è vedere come sia stato possibile un test con 1 mobo AMD e 4 Intel.
2 - Considerando il punto primo si nota come nonostante il gap prestazionale almeno con AMD la piattaforma è una ed una sola per fortuna.
3 - Putroppo le cpu AMD sono ottime ma non c'è una reale ottimizazzione, dimostrazione come in Metro 2033 venga battuto un T1100 da un semplice E8400.
4 - Verissimo che il SB 2400 costa qualcosa meno di un equivalente AMD, ma quello che spesso non si cita in questi casi è che una mobo 1155 per avere un minimo di decenza e almeno un supporto al CF che sia un 8x 8x e non un orribile 16x 4x bisogna sborsare tanti soldini ed avere comunque una cpu bloccata, cosa che mi renderebbe nervoso (magari non overclockerò mai ma sapere che a priori io non possa mi irrita alquanto).
5 - Di certo ancora un X6 non è poliedrico come un Sandy Bridge dato che non facendo uso del multi threading non ha senso averla ma la colpa non è di AMD ma di chi scrive questi benedetti SW.
6 - Sui consumi non c'è storia, SB spazza via tutto, ho da poco messo su un 2500k e un 2600k per dei clienti, sono dei mostri anche se ci dimentichiamo che le mobo con revisione B3 sono appena arrivate sul mercato e il poter avere un sistema del tutto sicuro e funzionante lo è solo ora nonostante SB sia gia in giro da un pezzo.

Di nuovo complimenti per la rece, attendo una cosa simile per le vga.

Saluti

dany700
03-05-2011, 15:51
Da una parte sono d'accordo , infatti per me è abbastanza inutile fare i test con quella risoluzione e con una vga non top gamma.

Mi spiego io con un sli di 570 la differenza sulla frequenza del procio la sento molto la potenza di queste 2 schede video è alta e per gestirla ci vuole una cpu adatta. Quindi uno dei test ideali sarebbe prendere un sli di 580 o una 590 e testare in full HD. Vi posso assicurare che in questo caso la cpu conta un casino , fino ad ora fra i giochi che ho solo crysis 2 riesce a tenermi costantemente l'sli al 98% gli altri giochi sono limitati dal processore, sopratutto crysis.

La differenza in game si vede con una certa potenza di calcolo e con un SLI/CROSSFIRE . E preferirei gli FPS minimi al posto dei medi che sono poco significativi in questo caso.


Però non sono d'accordo che siano proprio inutili sono sempre test che danno dei dati che possono essere utilizzati per scegliere la cpu adatta .

il test in sè va benissimo...ma sempre entro i limiti del test stesso (bassi).

Man mano che si scende dal fullhd...Intel diventa sempre più prestante.

Quindi...se sono molto affezionato al monitor del nonno...comprerò Intel ad occhi chiusi :asd:

Ma per chiunque altro...serve ad una mazza. I risultati sono completamente sfalsati e non di aiuto nella trasposizione...per le risoluzioni pari o superiori al fullhd, a precindere dallo SLI/CF.

Comprare oggi un pc...con CPU da 150 euro e passa...con geforce 480...per lavorare e/o giocare a 1280, è come pensare di acquistare una mercedes SLK per trasportare le zappe :asd:

Mikix70
03-05-2011, 15:55
Ma scusate...la mia ignoranza in materia cpu: come mai (......mi pare) gli articoli, questo compreso, ed il primo sulle cpu SB hanno utilizzato la SOLA risoluzione di 1280x1024?...io e credo altri milioni di utenti giochiamo full o quasi e li la scheda grafica la fa da padrona. inoltre ricordo sul primo articolo delle SB relativo alle considerazioni finali diceva proprio cio' che affermo e che in realtà le differenze tra le cpu SB e altre sareb state meno...molto meno marcate. Mi spiegate??

cire92cry
03-05-2011, 16:22
il test in sè va benissimo...ma sempre entro i limiti del test stesso (bassi).

Man mano che si scende dal fullhd...Intel diventa sempre più prestante.

Quindi...se sono molto affezionato al monitor del nonno...comprerò Intel ad occhi chiusi :asd:

Ma per chiunque altro...serve ad una mazza. I risultati sono completamente sfalsati e non di aiuto nella trasposizione...per le risoluzioni pari o superiori al fullhd, a precindere dallo SLI/CF.

Comprare oggi un pc...con CPU da 150 euro e passa...con geforce 480...per lavorare e/o giocare a 1280, è come pensare di acquistare una mercedes SLK per trasportare le zappe :asd:


Ho provato prima quanto infulenza il processore alla mia risoluzione con il mio sli.
In crysis è una cosa pazzesca passo da 2.8GHZ a 4.2 > VH DX 10 NO AA 50 fps> 73 fps E i minimi da 12 a 36 .

in VH DX10 16XQ passo da 49 a 66 .

In bad company 2 non ho gli fps perchè non ho un tool apposito ma guardando i grafici di msi afterburner a 2.8 ghz mi tiene le vga al 70 % circa aumentando di poco , a 4.2 sta sul 95 % . Crysis 2 pure 70% con procio a 2,8 ghz e 99 98 % con 4.2 .

Le differenze sono alte sopratutto nei minimi c'è un abisso fra gli fps minimi e l'utilizzo minimo delle vga , il processore c'entra molto se hai SLI e CROSSFIRE . E solitamente i processori che vanno meglio anche a risoluzioni basse riproducono lo stesso risultato con sli o cross.

Non è che scendendo di risoluzione intel va meglio , ma scendendo la differenza si vede di più ma appena metti in full HD 2 580 la differenza ritorna, non è in se la risoluzione ma il rapporto fra Potenza grafica / potenza CPU (prova 2 590 o 2 6990 in full HD XD)

gianni1879
03-05-2011, 16:31
Un famoso sito tedesco li ha da poco recensiti. Buono il 2120, ma per poche monete in più meglio un 2300

Infatti dicevo 2100 in quanto costa 100€ circa

gianni1879
03-05-2011, 16:32
Non è che non c'è necessita di overcloccare,non c'è proprio la possibilità che è ben diverso.

in realtà non è così, si può fare qualcosa attraverso il turbo mode

devil_mcry
03-05-2011, 17:07
Il problema è che ci arrivano anche i 980 a 4,5Ghz :D anzi! nel mio caso a 4,9Ghz :sofico:

Il 2600 è un eccellente cpu, la sua architettura quando sara' completa (leggasi la fascia ENTHUSIAST) spacchera' il mondo in due.

Ma al momento, prezzo o non prezzo, un 980/990 sono il massimo che si possa aspirare, non fosse altro per il moltiplicatore sbloccato che per chi fa OC è un valore aggiunto.

si ma, apparte quello, 4.9 lo tieni d.u. ? dissipato come? perchè se è solo per quello c'erano anche ragazzi con il bloomfield e il lynnfield a 4.5ghz o più ma...

Peccato per il Phneom II 980, ultimo "urlo" dei core Deneb che non riesce a distinguersi perchè ha solo 100 MHz in più del modello inferiore ma soprattutto perchè AMD non alza per nulla il clock del northbridge che potrebbe scambiare molti più dati con la ram.
ne parlavo giusto l'altra sera con un ragazzo che lo sta provando
100mhz in +
stessa frequenza di NB ed L3, risultato, minor efficienza per mhz di prima e prestazioni poco superiori ... forse ci dovevano pensare prima che non ci sono solo i core :doh:

Un overclock da sbavo..:rolleyes:

considerando che il clock originale è di 3.1Ghz e con il turbo va a 3.4Ghz...aumentando il blk a 105Mhz arrivi a quel clock,se per te questo è overcloccare..:rolleyes:

hanno tutti +400mhz di oc di moltiplicatore, poi aggiungi quei 3-4mhz di bclk, se hai culo arrivi a 4ghz, ma quoto la tua prima frase lol

pax87
03-05-2011, 18:36
2x00k nei moneybench???

non ha molto senso chi terrebbe una cpu del genere a default?

chiadoz
03-05-2011, 19:20
...perfortuna che un miserissimo q9650 nei giochi và ancora più che bene...contando che gioco in FHD con filtri a dx e sx e che adesso c'hò il daily a 3.6...mi sà che salto pure ivy :fiufiu: ma sò già che con Haswell vendo tutta la baracca:D

marchigiano
03-05-2011, 19:23
1 - Vi sono 55 cpu, ipotizzando che siano circa il 50% AMD e 50% (dato che non le ho contate) la cosa più scandalosa è vedere come sia stato possibile un test con 1 mobo AMD e 4 Intel.

forse perchè amd usa lo stesso processore da anni mentre intel nel frattempo ha cambiato architettura 4 volte?

certo poteva continuare con un octacore base conroe a 32nm su lga775...

shynobi
03-05-2011, 19:47
Ma scusate...la mia ignoranza in materia cpu: come mai (......mi pare) gli articoli, questo compreso, ed il primo sulle cpu SB hanno utilizzato la SOLA risoluzione di 1280x1024?...io e credo altri milioni di utenti giochiamo full o quasi e li la scheda grafica la fa da padrona. inoltre ricordo sul primo articolo delle SB relativo alle considerazioni finali diceva proprio cio' che affermo e che in realtà le differenze tra le cpu SB e altre sareb state meno...molto meno marcate. Mi spiegate??Infatti è quello che piu o meno dicevo nel mio post a pag.1

devil_mcry
03-05-2011, 20:40
Sempre belle queste recensioni, le leggo con piacere.
Sono lieto vi siano anche cpu come i core 2 duo, tant'è vero che saltano subito all'occhio alcune considerazioni tra cui:
1 - Vi sono 55 cpu, ipotizzando che siano circa il 50% AMD e 50% (dato che non le ho contate) la cosa più scandalosa è vedere come sia stato possibile un test con 1 mobo AMD e 4 Intel.
2 - Considerando il punto primo si nota come nonostante il gap prestazionale almeno con AMD la piattaforma è una ed una sola per fortuna.
3 - Putroppo le cpu AMD sono ottime ma non c'è una reale ottimizazzione, dimostrazione come in Metro 2033 venga battuto un T1100 da un semplice E8400.
4 - Verissimo che il SB 2400 costa qualcosa meno di un equivalente AMD, ma quello che spesso non si cita in questi casi è che una mobo 1155 per avere un minimo di decenza e almeno un supporto al CF che sia un 8x 8x e non un orribile 16x 4x bisogna sborsare tanti soldini ed avere comunque una cpu bloccata, cosa che mi renderebbe nervoso (magari non overclockerò mai ma sapere che a priori io non possa mi irrita alquanto).
5 - Di certo ancora un X6 non è poliedrico come un Sandy Bridge dato che non facendo uso del multi threading non ha senso averla ma la colpa non è di AMD ma di chi scrive questi benedetti SW.
6 - Sui consumi non c'è storia, SB spazza via tutto, ho da poco messo su un 2500k e un 2600k per dei clienti, sono dei mostri anche se ci dimentichiamo che le mobo con revisione B3 sono appena arrivate sul mercato e il poter avere un sistema del tutto sicuro e funzionante lo è solo ora nonostante SB sia gia in giro da un pezzo.

Di nuovo complimenti per la rece, attendo una cosa simile per le vga.

Saluti

sono tutte cpu che amd ha tirato fuori negli ultimi 2 anni per il socket AM3 grazie al piffero... non ho visto cpu am2+ li (quindi senza supporto delle ddr2) e tutte basate sullo stessa tipologia con core in numero diverso e/o L3...

tanto per dire, quando amd ha lanciato i deneb, intel lanciava i core i... più o meno

casiotone
03-05-2011, 20:54
complimenti, davvero un'ottima recensione.

TheDarkAngel
03-05-2011, 20:59
in realtà non è così, si può fare qualcosa attraverso il turbo mode

e che overclock è, se è già previsto dalla casa madre :p ?

devil_mcry
03-05-2011, 21:57
e che overclock è, se è già previsto dalla casa madre :p ?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Tutte le cpu intel 1155 si overcloccano tramite turbo mode. tutte.

sulle cpu non K puoi alzare di altri 400mhz, in più di quelli del turbo, su tutti i core, e fino a 700mhz su un core solo

a questi ci si aggiunge la frequenza del turbo quindi per l'esempio di prima

da 31x e turbo 34x si passa a 34x in turbo a 38x

per un i7 2600 liscio invece

da 34x in turbo a 38x si passa a 38x in turbo a 42x

su tutti i core

TheDarkAngel
03-05-2011, 22:03
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Tutte le cpu intel 1155 si overcloccano tramite turbo mode. tutte.

sulle cpu non K puoi alzare di altri 400mhz, in più di quelli del turbo, su tutti i core, e fino a 700mhz su un core solo

a questi ci si aggiunge la frequenza del turbo quindi per l'esempio di prima

da 31x e turbo 34x si passa a 34x in turbo a 38x

per un i7 2600 liscio invece

da 34x in turbo a 38x si passa a 38x in turbo a 42x

su tutti i core

La mia era una battuta :stordita:

Futura12
03-05-2011, 22:32
Non aggiungo altro a quanto ti hanno già spiegato.
Ribadisco solo che utilizzare risoluzioni così basse è necessario per mettere in risalto le differenze prestazionali tra le varie cpu e quanto distano fra di loro.
Se le avessero testate a 1920*1080 con i giochi avremmo avuto fps identici o quasi per metà delle cpu nella comparativa ed a quel punto che la leggevamo a fare?

Tuttavia inserire anche la risoluzione full hd sarebbe stato utile per far capire come nella stragande maggioranza dei giochi a questa risoluzione sia superfluo giocare con un i7 990x o un Phenom II X4 955 per esempio.

Si questo è vero,ma alla fine sarebbe stato più utile,sopratutto in SLI/Crossfire la differenza fra cpu di diverse architetture è evidente..e non sarebbe stato male un test a 1920 con filtri e dual-gpu.
Cosi ha poco senso perchè si sa che bene o male...basta una cpu un minimo recente per giocare tranquillamente a tutto,al resto ci pensa la GPU.

tony73
03-05-2011, 22:41
si ma, apparte quello, 4.9 lo tieni d.u. ? dissipato come? perchè se è solo per quello c'erano anche ragazzi con il bloomfield e il lynnfield a 4.5ghz

Certo che è d.u! Altrimenti non lo mettevo in firma.
Sempre in firma in fondo ho qnche segnalato il raffredMento che uso: Ybris cpu EK gpu, ovvero liquido entrambi.

Ermy STi
03-05-2011, 23:17
l'I5 2500k è assolutamente il migliore prezzo/prestazioni/consumo!!!!

Eizo114
03-05-2011, 23:24
forse perchè amd usa lo stesso processore da anni mentre intel nel frattempo ha cambiato architettura 4 volte?

certo poteva continuare con un octacore base conroe a 32nm su lga775...

Ma va... non lo sapevo sai... Il mio dissenso nasce dal fatto che la tecnologia intel dopo il glorioso 775 si è sviluppata su 3 socket che fra loro si accavallano del tutto 1156 1366 e 1155 hanno delle differenze che Amd non ha posto ai suoi clienti.

Non difendiamo a spada tratta un marchio suvvia.

Zeorymer
03-05-2011, 23:40
in tutto no, in alcuni ambiti il thuban continua ad essere superiore



a parte che le cpu non-K si cloccano comunque su mobo P67-Z68, di poco rispetto alle K ma non tanto meno rispetto agli athlon-phenom. poi consumano molto meno e hanno una gpu integrata con accelerazioni hardware varie... insomma mica da buttare :D
No no, mica da buttare, per niente!!! Consideravo solo come la precedente generazione Amd (la K10, dico, faccio finta che BD c'è già...) tiene botta con i Sandy quad con cpu da meno di 150€, tuttto qui
Infatti dicevo 2100 in quanto costa 100€ circa

A sto punto di prezzo però c'è ancora il 955 che "dà fastidio"

belga_giulio
03-05-2011, 23:40
Grande HWupgrade!! Grazie per questa meravigliosa comparativa!!
Adesso sto più tranquillo pensando che per i giochi il mio i7 860 fa ancora senza problemi il suo "sporco" lavoro!! :-D
Posso saltare a pie pari i sandy bridge! Evviva!! :-D

Giulio

majorebola
04-05-2011, 02:21
immaginare questi phenom 2... quando gli "iCore" non c'erano ancora... dannazione, che bella concorrenza si sarebbero fatti!

Glasses
04-05-2011, 04:18
Ma va... non lo sapevo sai... Il mio dissenso nasce dal fatto che la tecnologia intel dopo il glorioso 775 si è sviluppata su 3 socket che fra loro si accavallano del tutto 1156 1366 e 1155 hanno delle differenze che Amd non ha posto ai suoi clienti.

Non difendiamo a spada tratta un marchio suvvia.



e quindi cosa dovrebbero fare? Mostrare un bel bench con cpu Intel solo socket 775 sennò a te non va bene?

"Non difendiamo a spada tratta un marchio suvvia." :asd:

Fabrix7777
04-05-2011, 04:31
Un grazie alla redazione per questa comparativa, in cui finalmente, dopo innumerevoli richieste da parte di noi utenti avete rispolverato cpu piu' vecchie come gli Yorkfield della mitica serie q9xxx.

Si questo è vero,ma alla fine sarebbe stato più utile,sopratutto in SLI/Crossfire la differenza fra cpu di diverse architetture è evidente..e non sarebbe stato male un test a 1920 con filtri e dual-gpu.
Cosi ha poco senso perchè si sa che bene o male...basta una cpu un minimo recente per giocare tranquillamente a tutto,al resto ci pensa la GPU.

Esatto! e qui ci va la mia seconda nota alla redazione. Basta con sti test a resoluzioni infime. Cambiate proprio il design del test. E' giunta l'ora di fare un upgrade anche a lui. Iniziate a usare un cross o sli con monitor minimo full hd e le differenze si vedranno lo stesso anzi secondo me ci saranno delle belle sorprese di quante cpu faranno da "bottleneck" alla gpu. Per quanto pochi (ma forse anche no) che hanno uno sli o cross ce ne sono sicuramente meno che giocano con questi proci e vga di adesso (voglio dire, avete usato una gtx480) a 1280x1024. Dai, il risultato sara' magari simile ma cerchiamo di restare il piu' vicino possibile alla realta' di utilizzo.

Ma va... non lo sapevo sai... Il mio dissenso nasce dal fatto che la tecnologia intel dopo il glorioso 775 si è sviluppata su 3 socket che fra loro si accavallano del tutto 1156 1366 e 1155 hanno delle differenze che Amd non ha posto ai suoi clienti.

Non difendiamo a spada tratta un marchio suvvia.

Ok, ma non facciamolo neanche dall'altra parte pero'. L'architettura dei phenom II (deneb) se ne sta esattamente alla pari con Yorkfield (3 o 4 anni fa?).
Thuban e' la stessa cosa con 2 cores in piu' appiccicati sopra e giusto un miglior memory controller. Dopo Yorkfield intel ha Nehalem, Lynnfield, e Sandy Bridge con Ivy non molto lontana. Ognuno con un bel saltello di prestazioni in avanti. Le performance per core (che e' quello che alla fine fa la diff ed interessa a me) dei SB sono ridicole (in positivo ovvio) paragonate a deneb/thuban anche in app multitread ( qui non ridicole ma o uguali o migliori cmq). Il sunto e' che se per avere miglior prestazioni devo cambiare piatta, non mi sta benissimo, ma se non c'e' alternativa quello e'. Spero proprio per il bene del mio portafogli che questi bulldozer siano un bel salto in avanti perche' dopo un po' le minestre riscaldate, come quest'ultimo phenom II x4 980 che clock per clock va come il mio q9550, stancano.

P.S. Per la redazione: nella pagina dei componenti a partire dal q9650 fino all'E8400 scrivete che hanno cache L3 (e di quanto) ma se non mi ricordo male hanno cache di Level 2 e la 3 non ce l'hanno.

luckye
04-05-2011, 07:48
beh il best buy qualita/prezzo...è senza dubbio l' i7 2600k sarebbe stato carino evidenziarlo in rosso no ? ;)
Vista così la comparativa e forse troppo tecnica...alla fine si dice "Raccomandiamo di verificare, attraverso comparatori di prezzi online, quali siano gli effettivi prezzi praticati in Euro nel nostro mercato, oltre alla disponibilità dei processori, così da confermare la preferenza accordata a uno specifico processore alla luce dei risultati pubblicati e dai test qui condotti." il che sta un pò a dire...alla fine cercatevelo voi con i prezzi su strada...

capo82pjk
04-05-2011, 08:10
avendo un X3 720 BE a questo punto devo per forza aspettare BD o comunque passare a SB, un upgrade a un X4 o X6 non penso sia utile, vero?

Gabriyzf
04-05-2011, 08:42
avendo un X3 720 BE a questo punto devo per forza aspettare BD o comunque passare a SB, un upgrade a un X4 o X6 non penso sia utile, vero?

io aspetterei la next gen

traider
04-05-2011, 10:03
E' esattamente come volevo far capire a qualcuno .

Fabrix7777
04-05-2011, 11:37
avendo un X3 720 BE a questo punto devo per forza aspettare BD o comunque passare a SB, un upgrade a un X4 o X6 non penso sia utile, vero?

Mah, io se fossi in te inizierei a sbloccare quel quarto core che cmq hai e farlo diventare un x4.

Lotharius
04-05-2011, 11:42
@ capo82pjk
io se fossi in te e se avessi sotto un buon ecosistema hardware passerei al X6 1100T BE, vista la sostanziosa differenza di prezzo annunciata nell'altra news, positicipando il cambio di architettura di un paio d'anni...

roccia1234
04-05-2011, 12:12
avendo un X3 720 BE a questo punto devo per forza aspettare BD o comunque passare a SB, un upgrade a un X4 o X6 non penso sia utile, vero?

hai già provato a sbloccare il quarto core e a overloccare (visto che di default ha una frequenza piuttosto bassina) ?

Se guardi la mia firma... vedi che da un 720 x3 mi sono trovato con un 975 x4...penso che valga la pena tentare ;)

marchigiano
04-05-2011, 13:42
Ma va... non lo sapevo sai... Il mio dissenso nasce dal fatto che la tecnologia intel dopo il glorioso 775 si è sviluppata su 3 socket che fra loro si accavallano del tutto 1156 1366 e 1155 hanno delle differenze che Amd non ha posto ai suoi clienti

1366 e 2011 sono socket server... nessuno ti obbliga a comprarli

tra 775-1156-1155 ci sono stati dei cambiamenti che hanno reso obbligatorio il cambio socket e infatti lo stesso cambio lo ha fatto pure amd col controller integrato del K8 e con la gpu integrata di llano

Mikix70
04-05-2011, 17:09
.......si parla tanto....ma dico tanto di giochi e configurazione gaming, e poi (dal primo articolo in poi) dei SB fino a questa comparazione di piu' cpu si utilizza la risoluzione di 1280x1024 con risultati fuorvianti magari per chi assembla un pc fa gioco e magari vede che sb sono i top dei top. Per me è ridicolo, anche leggendo ( e scritto dalla redazione nel primo articolo......) tutto cio':
I risultati di questi test fanno emergere un chiaro margine di vantaggio, con alcuni titoli, per le soluzioni Intel rispetto a quelle AMD......... E' evidente come la potenza di calcolo della scheda video utilizzata, unita alla risoluzione video limitata, permetta di meglio evidenziare vantaggi prestazionali da parte della CPU .........; .... D'altro canto un videogiocatore utilizzerà, soprattutto con schede video di questa potenza elaborativa, risoluzioni più elevate di 1280x1024 pixel. La risultante sarà di avere non un annullamento delle differenze prestazionali esistenti tra i vari processori ma una loro sensibile riduzione... UNA LORO SENSIBILE RIDUZIONE. Quindi

Zeorymer
04-05-2011, 17:34
Guardando questi test in game a 1280*1024, e quelli di Computerbase a 1680*1050...

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-core-i3-2100-2120/5/

.....mi viene da dire che, tranne in casi di OC decenti (sui 4GHz), il 2500 NON sia la scelta gaming migliore, ma è meglio investire sul 2400 e prendersi un dissipatore decente con quei 20€ circa di scarto. Che ne pensate?

Futura12
04-05-2011, 17:57
Guardando questi test in game a 1280*1024, e quelli di Computerbase a 1680*1050...

http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-core-i3-2100-2120/5/

.....mi viene da dire che, tranne in casi di OC decenti (sui 4GHz), il 2500 NON sia la scelta gaming migliore, ma è meglio investire sul 2400 e prendersi un dissipatore decente con quei 20€ circa di scarto. Che ne pensate?

Se parli del 2500 non K sicuramente conviene il 2400 + un dissipatore ''decente'' perchè a 20€ giusto decente lo prendi..non di certo uno buono..

Zeorymer
04-05-2011, 18:12
Se parli del 2500 non K sicuramente conviene il 2400 + un dissipatore ''decente'' perchè a 20€ giusto decente lo prendi..non di certo uno buono..

Beh, visto il poco calore che i Sandy producono, un Corsair A50 già va bene, penso. Comunque vedendo Computerbase la differenza a default tra le due cpu a 1680 è solo del 2%. 200MHz=2%.....insomma, si deve portare a 4GHz per avere solo il 10% di prestazioni gaming in più, grosso modo. Con aggravio di costi (2500, K, dissi). Boh, mi sa che non vale la candela. Giorni fa credevo che il 2500 fosse il successore "morale" del Q6600, ma oggi mi ricredo: mi sa che è il 2400....

Futura12
04-05-2011, 18:14
Beh, visto il poco calore che i Sandy producono, un Corsair A50 già va bene, penso. Comunque vedendo Computerbase la differenza a default tra le due cpu a 1680 è solo del 2%. 200MHz=2%.....insomma, si deve portare a 4GHz per avere solo il 10% di prestazioni gaming in più, grosso modo. Con aggravio di costi (2500, K, dissi). Boh, mi sa che non vale la candela. Giorni fa credevo che il 2500 fosse il successore "morale" del Q6600, ma oggi mi ricredo: mi sa che è il 2400....

Il problema è la ''scimmia'' dell'overclock che con il 2500K si può sfogare appieno..:sofico:
Per i giochi va benissimo anche un 2300 a default che si mangia la maggior parte delle vecchie cpu.
Il dissipatore buono io comunque lo comprerei a prescindere...quelli della Intel non si possono vedere..rumorosi e non dissipano un cazzo. (seppur il Sandy scalda poco)

helmen84
04-05-2011, 19:25
Confermo!
A prescindere quel dissi NON SE PO' VEDE'! E poi a quanto pare se proprio si guarda, basta anche solo un 955/Q9550...ma se si ha voglia di cambiare per me il K è quasi una scelta obbligata, alla fine sarà una macchina che per ANNI non avrà problemi (parlando di Potenza...).
Quando non basta, due click nel bios e via...500/1000 Mghz bonus ;)

monster.fx
04-05-2011, 21:36
Non so se dipende dal fattore driver, ma mi sembra strano che in 3dmark 2011 la mia configurazione sia sotto di soli 30 punti che come sappiamo nel test Futuremark sono nulla. Dico ciò contando sul fatto che la mia configurazione è inferiore per MB(non ho una top di gamma come la Formula con chipset 890fx), e la RAM e per quantità(i miei 6gb vs 8gb) e per velocità(1333 vs 1600). Con gli altri test non ho potuto verificare.
Com è possibile così poco margine?

Futura12
04-05-2011, 21:50
Non so se dipende dal fattore driver, ma mi sembra strano che in 3dmark 2011 la mia configurazione sia sotto di soli 30 punti che come sappiamo nel test Futuremark sono nulla. Dico ciò contando sul fatto che la mia configurazione è inferiore per MB(non ho una top di gamma come la Formula con chipset 890fx), e la RAM e per quantità(i miei 6gb vs 8gb) e per velocità(1333 vs 1600). Con gli altri test non ho potuto verificare.
Com è possibile così poco margine?

è possibile invece,perchè la ram non influisce per niente...anche se avevi 4Gb era uguale...8Gb di ram non servono certo per il 3dmark..
Il clock delle ram non ne parliamo..praticamente influisce per poco e niente..neanche l'1% totale.
Il chipset invece influisce nell'overclock e sopratutto le versioni FX hanno il doppio delle linee pci-express e il southbridge più avanzato...ma sono cose che in quei test incidono ben poco.

Zeorymer
05-05-2011, 00:01
Il problema è la ''scimmia'' dell'overclock che con il 2500K si può sfogare appieno..:sofico:
Per i giochi va benissimo anche un 2300 a default che si mangia la maggior parte delle vecchie cpu.
Il dissipatore buono io comunque lo comprerei a prescindere...quelli della Intel non si possono vedere..rumorosi e non dissipano un cazzo. (seppur il Sandy scalda poco)

Ovazione!!!
Comunque, secondo me il 2300 non ha senso, visto che con tipo 8€ in più si prende il 2400. E la differenza di prestazioni tra questi due non è ridicola come invece lo è quella tra 2400 e 2500

devil_mcry
05-05-2011, 10:50
che non dissipino abbastanza è vero, ma non sono tanto rumorosi, anzi

cmq meglio qualcosa di decente

manga81
06-05-2011, 00:08
Ecco le cose che interessano le comparative, come fa altrimenti uno a decidere se cambiare o meno sistema.:read:

EDIT

Bello che il mio porco Q9650 sia vicino al 2600K nel moneybench.. direi che posso resistere ancora un po.


si come prezzo è vicino ma come prestazione no :ciapet:



Secondo voi conviene cambiare l' i7-870 con l' i7-2600 per i giochi? :confused:


dipende ;)



In Cinebench il 980x fa 8.84; il mio i7 2600k @4.5ghz fa 8.80; tenendo conto che l'ho pagato 250€ IVA inclusa azzarderei che come prezzo/prestazioni nella fascia high sia la miglior cpu in assoluto visto che chiunque lo riesce a portare ad almeno 4.5 rock solid ad aria:)


concordo



Si anch'io sono di quella filosofia, ma non credo che un sistema su P55 possa definirsi "vecchio"...

So benissimo che l'870 è un ottimo processore e visto il prezzo attuale, vendendo questi 2 componenti dovrei aggiungere circa 80 euro per prendere una mobo P67 con il 2600...

Cambiare il mio P55-870 con un P67-2600k per 80 euro vale la pena?


80 euro si, senza dubbio ti conviene ;)



come rullano sti 2600\2500 K :eek:



bene

mooolto bene :sofico:



Il problema è che ci arrivano anche i 980 a 4,5Ghz :D anzi! nel mio caso a 4,9Ghz :sofico:

Il 2600 è un eccellente cpu, la sua architettura quando sara' completa (leggasi la fascia ENTHUSIAST) spacchera' il mondo in due.

Ma al momento, prezzo o non prezzo, un 980/990 sono il massimo che si possa aspirare, non fosse altro per il moltiplicatore sbloccato che per chi fa OC è un valore aggiunto.


pure i 2500k/2600k sono sbloccati :)


c'è da dire che in game è stata adottata la risoluzione di 1280x1024 e le differenze sono marcate a livello di frame, ma se si sale di risoluzione le differenze sono minime tra le varie cpu di livello medio alto quindi se proprio si deve fare un upgrade meglio farlo della scheda video che della cpu ;) .


è stata usata volutamente la 1280x1024 per valutare meglio l'effetto cpu limited e l'importanza della cpu nei giochi


Ottima recensione :)

in effetti non vedo gli i3 Sandy Bridge :)


si
ci volevano anche i3-2100 e i3-2120



io parlavo di rapporto qualità/prezzo e vi sfugge forse che il 980 .costa 1000€, come 4 2600k e quasi come il mio intero pc per avere delle prestazioni che non sono così superiori; inoltre una mobo per x58 costa il doppio di una normale p67 che comunque vada ti garantisce ottimi oc visto che conta poco o nulla

concordo prestazioni/prezzo la nuova piattaforma 1155 vince nettamente

bleachfan70
06-05-2011, 11:39
Dopo questa recensione sono ancor + contento di aver preso un I7 2600 :)
Complimenti per la recensione!

elgiova
07-05-2011, 15:02
Questo articolo è davvero interessante e utile per il mio prossimo acquisto! :)

TheDarkAngel
07-05-2011, 15:52
Un buon articolo per tutti quelli come me che vengono vessati nella costruzione di fissi di fascia bassa, dove non si sa mai che roba mettere abituati a trattare solo fascia alta :D

Mikix70
07-05-2011, 16:25
da utente MANGA :è stata usata volutamente la 1280x1024 per valutare meglio l'effetto cpu limited e l'importanza della cpu nei giochi...................
ci sono in giro (sulle riviste pc mese per mese!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) basta leggere, centinaia di test su nuove vga, cpu per gaming e assemblati per il gioco: i test sono ESCLUSIVAMENTE a 1920x1080, insomma full hd, quando provano più VGA spinte con una cpu media, la differenza la fa SOLO la VGA, basta andare in un centro commerciale per acquistare un monitor 22 ad almeno 1600x1200............quindi fare dei test con una lamborghini su un circuito urbano cittadino..........magari la provo cu un circuito da gara!!!!!
Mi dite il senso di una VGA da 500 euro per una risoluzione di 1280x1024????????????? personalmente ho una 6870 e gioco full hd, e per migliorare il tutto dovrei solo o comprarne un'altra o salire su vga più costose!!!!!!!!!!!!!!!!!

marchigiano
08-05-2011, 13:36
la cpu in alcuni giochi serve eccome, anche a 1920x1200

http://img.inpai.com.cn/article/2011/4/20/ab438fd6-db01-4bd8-8e34-4a6ed4e9e4f7.png

http://img.inpai.com.cn/article/2011/4/22/2d6c2d25-c8b6-4ed1-9940-48018a182de4.png

http://img.inpai.com.cn/article/2011/4/20/02752030-a73d-429f-94be-67df8a43b237.png

http://img.inpai.com.cn/article/2011/4/22/4c8fc7ff-94d7-4eda-a3dd-b9d211938ca7.png

http://img.inpai.com.cn/article/2011/4/20/0d5a1e43-f48a-4cd5-b16c-26852c159b57.png

http://img.inpai.com.cn/article/2011/4/22/8595b4cf-3976-40c9-bb97-83253c06d9b0.png

in altri non serve, tipo crysis, poi sta a voi decidere se comprare una cpu che va bene solo in alcuni giochi o in tutti :rolleyes:

Mikix70
09-05-2011, 10:37
.............e cosa sono questi test?????????????.....l'i3....il pentium E5200, un quad core 3ghz- 3.5ghz va benissimo con tutti i giochi!!!!!!!!!!!!!!!!! il pentuim 5200 l'ho dato a mio nonno...................
Vi /ti faccio una domanda: ho il mio pc con cpu phenomII x4 @3.8 e ati 6870; volendo migiorare le prestazioni PER I GIOCHI TUTTI, compro un i5 2400-2500.............o una ati 6970, 6990, o una gtx570 o 580?????
...............la risposta è: la VGA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! con il tanto decantato i5 di quanti frame o altro miglioro nel gioco?!?!?!

dolomiticus
09-05-2011, 13:34
MITICI

ndrmcchtt491
09-05-2011, 13:46
Mi dite il senso di una VGA da 500 euro per una risoluzione di 1280x1024????????????? personalmente ho una 6870 e gioco full hd, e per migliorare il tutto dovrei solo o comprarne un'altra o salire su vga più costose!!!!!!!!!!!!!!!!!

è proprio per evitare effetti di vga limited che si è usata quella vga a quella risoluzione.
Comunque se si è cpu limited a 1280*1024 lo sì è ancora di più a risoluzioni maggiori

Futura12
09-05-2011, 13:48
.............e cosa sono questi test?????????????.....l'i3....il pentium E5200, un quad core 3ghz- 3.5ghz va benissimo con tutti i giochi!!!!!!!!!!!!!!!!! il pentuim 5200 l'ho dato a mio nonno...................
Vi /ti faccio una domanda: ho il mio pc con cpu phenomII x4 @3.8 e ati 6870; volendo migiorare le prestazioni PER I GIOCHI TUTTI, compro un i5 2400-2500.............o una ati 6970, 6990, o una gtx570 o 580?????
...............la risposta è: la VGA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! con il tanto decantato i5 di quanti frame o altro miglioro nel gioco?!?!?!

Evita di mettere tutti questi punti esclamativi.
Se hai gia un ottima scheda video e un Phenom II X4 a 3.8 non ti serve a niente un Core i7 se lo usi solo per videogiocare.
Azz il mio vecchio Pentium E5200 sta messo proprio male in classifica..vabbè che si overcloccava di almeno 1Ghz (3.5) però mi sa che è proprio l'architettura che non è sufficiente in quei casi..

Wolfhang
09-05-2011, 18:08
è proprio per evitare effetti di vga limited che si è usata quella vga a quella risoluzione.
Comunque se si è cpu limited a 1280*1024 lo sì è ancora di più a risoluzioni maggiori

normalmente è esattamente il contrario (a risoluzioni elevate i risultati tendono ad uniformarsi), ciò non toglie che per vedere le reali potenzialità delle cpu i test siano stati fatti a 1280x1024 (che poi quasi nessuno ci giochi è un altro discorso), in fondo hanno testato i processori, non le schede grafiche

marchigiano
09-05-2011, 20:16
ho il mio pc con cpu phenomII x4 @3.8 e ati 6870; volendo migiorare le prestazioni PER I GIOCHI TUTTI, compro un i5 2400-2500.............o una ati 6970, 6990, o una gtx570 o 580?????

prima fai il figo a dire che la cpu non serve, poi viene fuori che hai un phenom 2 x4 cloccato a 3.8... :asd:

comunque dato che il i5 costa quanto il phenom x4 ma garantisce più frames la scelta mi pare ovvia, mentre una 6970 costa sicuramente più di una 6870

Mikix70
09-05-2011, 20:41
caro marchigiano, forse non capisci proprio tu: il figo....anzi i fighi sono coloro (vedi sezione aiuto configurazioni o aiuto scelta CPU) che consigliano SOLO e SOLTANTO i nuovi SB, snobb tutti gli altri processori, magari come il mio e magari con una VGA media. La mia cpu costa 107 euro.......l'I5 2500 mi pare 170-180 euro (70 e passa euro di differenza per me contano), leggi un po prima di scrivere, magari leggendo altri commenti di altri utenti su questa comparativa che confermano le mie perplessità. Oggi la minima risoluzione per un qualsiasi monitor da 90-100 euro è 1600x1200, tutto il resto non conta. Poi se vai a rileggere le cosiderazioni finali sul primo articolo dei SB, dice tutto.

I risultati di questi test fanno emergere un chiaro margine di vantaggio.......E' evidente come la potenza di calcolo della scheda video utilizzata, unita alla risoluzione video limitata, permetta di meglio evidenziare vantaggi prestazionali da parte della CPU ................ D'altro canto un videogiocatore utilizzerà, soprattutto con schede video di questa potenza elaborativa, risoluzioni più elevate di 1280x1024 pixel. La risultante sarà di avere non un annullamento delle differenze prestazionali esistenti tra i vari processori ma una loro sensibile riduzione, in quanto i frames diventano sempre più dipendenti dalla potenza di calcolo della scheda video.....UNA LORO SENSIBILE RIDUZIONE

Mikix70
10-05-2011, 11:06
..... dimenticavo: leggendo i test di pctuner tra i5 2500k, i7 2600k e un più datato i7 920, sia a risoluzioni del monitor di mio nonno (1280x1024), fino a risoluzioni di milioni di utenti (1900x1200), beh, guardate... guardate.....Fra i due Sandy Bridge il margine è estremamente limitato, diciamo nullo ......( i prezzi non credo proprio) e il più datato 920 è li!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tirando le somme a 1900x1200, tutte queste ENORMi differenze prestazionali tra i SB e i più vecchi amd o intel i7, non ci sono!!!
E poi marchigiano non mi pare che hai risposto alla mia domanda: se DEVO SOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO GIOCARE, spendo 60-80 euro in più per una VGA o per la CPU? Era questa la domanda ma tu hai capito altro..............

ndrmcchtt491
10-05-2011, 13:34
normalmente è esattamente il contrario (a risoluzioni elevate i risultati tendono ad uniformarsi),

Contrario un corno, se a 1280*1024 in FSX e Arma2, titoli dove la cpu conta moltissimo faccio ad es: 25fps a 800*600 ne faccio 35.
Non è che se gioco in fullHD ho più fluidità rispetto a 1024*768 in quei titoli dove si è cpu dipendenti.

marchigiano
10-05-2011, 14:09
caro marchigiano, forse non capisci proprio tu: il figo....anzi i fighi sono coloro (vedi sezione aiuto configurazioni o aiuto scelta CPU) che consigliano SOLO e SOLTANTO i nuovi SB, snobb tutti gli altri processori, magari come il mio e magari con una VGA media. La mia cpu costa 107 euro.......l'I5 2500 mi pare 170-180 euro (70 e passa euro di differenza per me contano), leggi un po prima di scrivere, magari leggendo altri commenti di altri utenti su questa comparativa che confermano le mie perplessità. Oggi la minima risoluzione per un qualsiasi monitor da 90-100 euro è 1600x1200, tutto il resto non conta. Poi se vai a rileggere le cosiderazioni finali sul primo articolo dei SB, dice tutto

a 107€ trovi il 965 e come framerate scommetto che sta a pari di un i3 sempre da 100€, però il i3 consuma la metà del phenom se non di meno e anche questo va considerato visto che, almeno a me, la corrente non la regalano


E poi marchigiano non mi pare che hai risposto alla mia domanda: se DEVO SOLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO GIOCARE, spendo 60-80 euro in più per una VGA o per la CPU? Era questa la domanda ma tu hai capito altro..............

ma è ovvio per la vga, però se uno deve fare tutto nuovo, prendere un sandy non è da scartare attualmente

Wolfhang
10-05-2011, 18:23
Contrario un corno, se a 1280*1024 in FSX e Arma2, titoli dove la cpu conta moltissimo faccio ad es: 25fps a 800*600 ne faccio 35.
Non è che se gioco in fullHD ho più fluidità rispetto a 1024*768 in quei titoli dove si è cpu dipendenti.

evidentemente non ti è chiaro il concetto di cpu limited, lasciamo perdere...

ndrmcchtt491
11-05-2011, 08:24
evidentemente non ti è chiaro il concetto di cpu limited, lasciamo perdere...

Cioè, tè mi dici che a 800*600 ho meno fps rispetto a 1600*1050 in giochi dove la cpu è fondamentale?
Difficile....
A basse risoluzioni la cpu può fare da collo di bottiglia e ad alte è la vga che lavora maggiormente, ma non significa che a risoluzioni inferriori (es:800*600) la cpu elabora meno fps rispetto a un ipotetico FullHD:mc:

Futura12
11-05-2011, 13:42
Cioè, tè mi dici che a 800*600 ho meno fps rispetto a 1600*1050 in giochi dove la cpu è fondamentale?
Difficile....
A basse risoluzioni la cpu può fare da collo di bottiglia e ad alte è la vga che lavora maggiormente, ma non significa che a risoluzioni inferriori (es:800*600) la cpu elabora meno fps rispetto a un ipotetico FullHD:mc:

Probabilmente avrai un numero pari di FPS fra 1024x768 e 1680x1050 se la cpu fa pesantemente da tappo.
E questo è segno netto che è la cpu a fare da tappo e non la VGA visto che i frame fra 2 risoluzioni parecchio diverse sarà probabilmente uguale.

traider
26-05-2011, 12:09
La prossima comparativa inserite gli i3 sandy bridge , oppure cambio forum , se dovete fare un lavoro fatelo bene .

manga81
26-05-2011, 22:44
La prossima comparativa inserite gli i3 sandy bridge , oppure cambio forum , se dovete fare un lavoro fatelo bene .

se può esserti utile ho preso da poco un i3-2100
in alcune recensioni si nota come nei giochi batta agevolmente i phenom x4 970, nel multitasking le prestazioni stanno poco sotto
ciò che ho notato è che consuma veramente poco, a default il mio sistema così composto:

i3-2100
h67 msi
1 banco ram
1 hd classico da 3,5'
1 masterizzatore
2 ventole da 8cm
a default sto intorno ai 30-40w

se vuoi un sistema che costi poco, consumi poco e vada abbastanza bene un po con ogni applicazione i3-2100 potrebbe fare al caso tuo

EleKtroBliZz
09-06-2011, 12:00
Veramente un ottimo lavoro ben gradito dalla community !!!
Come avevo intuito sulla fascia Intel Sandy Brigde vs i7 Extreme se la contendono il 2600K e l'i7 970 che si alternano il 3° e il 4° posto in benchmark applicativi e videoludici ma in rapporto qualità prezzo sfonda il SB a € 317 anzichè i7 780 a € 583 !!

Testicolo_Rotto
05-07-2011, 18:18
Grazie copio,incollo e me lo tengo a portata di mano
.....pardon di occhio!

Giolitti
07-07-2011, 01:32
iscritto :p

Ozzy81
11-07-2011, 10:54
Ottimo lavoro, come sempre. Peccato che manchino i Core i3 Sandy Bridge, sarebbe stato interessante vedere dove si posizionava la nuova fascia entry level di Intel.

quoto

marchigiano
11-07-2011, 22:15
stavo notando una cosa strana sui consumi :mbe:

in vecchie recensioni il i7-870 consumava mediamente 10-15W più del i5-750 e circa 70w meno del 980x, direi valori che rientrano nella logica

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/consumo_full.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/consumo_full.png

invece in questo articolo viene fuori che il i7-870 consuma PIU' del 990x :eek: e 84w più del i5-750 :eek: :eek:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/consumo_full.png

secondo me c'è qualcosa che non va