View Full Version : Dipende da cosa? Router?
MarconatoForever
03-05-2011, 04:59
Se mentre sto utilizzando programmi che usano contemporaneamente 2.000 connessioni simultanee ho delle connessioni fallite?
wizard1993
03-05-2011, 09:07
windows che ha un limite delle connessioni?
MarconatoForever
03-05-2011, 09:08
windows che ha un limite delle connessioni?
Ho windows 7, non dovrebbe averle. :help:
nuovoUtente86
03-05-2011, 13:43
da vista in poi windows non ha più il limite delle connessioni half duplex. Presumibilmente è il router che viene saturato. In ogni caso con uno sniffer puoi ottenere informazioni più precise.
MarconatoForever
03-05-2011, 13:46
da vista in poi windows non ha più il limite delle connessioni half duplex. Presumibilmente è il router che viene saturato. In ogni caso con uno sniffer puoi ottenere informazioni più precise.
Puoi spiegarti piu precisamente, ho capito poco, non so cosa sia uno sniffer e in che senso il router viene saturato.
nuovoUtente86
03-05-2011, 13:54
Lo sniffer è un programma (non è proprio cosi ma va bene) che consente l' analisi dei pacchetti in dettaglio a tutti i livelli protocollari. La lettura delle informazioni richiede una adeguata conoscenza del tcp/ip.
Ogni router domestico (o isr) è dotato di una tabella di NAT (una memoria) che deve memorizzare tutte le connessioni in transito in modo da poter mappare gli indirizzi privati in pubblici e viceversa. Ovvviamente la capicità di tale memoria è più o meno limitata. E' noto che molti di tali apparati soffrano di fenomeni di saturamento se sottoposti a software come i p2p che fanno un uso intensivo e parallelo della rete.
MarconatoForever
03-05-2011, 20:37
Lo sniffer è un programma (non è proprio cosi ma va bene) che consente l' analisi dei pacchetti in dettaglio a tutti i livelli protocollari. La lettura delle informazioni richiede una adeguata conoscenza del tcp/ip.
Ogni router domestico (o isr) è dotato di una tabella di NAT (una memoria) che deve memorizzare tutte le connessioni in transito in modo da poter mappare gli indirizzi privati in pubblici e viceversa. Ovvviamente la capicità di tale memoria è più o meno limitata. E' noto che molti di tali apparati soffrano di fenomeni di saturamento se sottoposti a software come i p2p che fanno un uso intensivo e parallelo della rete.
Quindi quale sarebbe la soluzione secondo te?
nuovoUtente86
03-05-2011, 20:48
cambiare router
MarconatoForever
03-05-2011, 21:59
cambiare router
E dove stanno scritte le specifiche, oppure le connessioni massime o limite che si posson usare, se ci fosse una specifica sarebbe facile poterlo scegliere.
wizard1993
03-05-2011, 22:19
E dove stanno scritte le specifiche, oppure le connessioni massime o limite che si posson usare, se ci fosse una specifica sarebbe facile poterlo scegliere.
a saperlo sarebbe una gran cosa, comunque non ti aspettare grandi cose da qualsiasi router casalingo
MarconatoForever
03-05-2011, 22:46
a saperlo sarebbe una gran cosa, comunque non ti aspettare grandi cose da qualsiasi router casalingo
Quindi ne devo prendere uno professionale o soho come lo chiamano?
Anche perchè all'inizio mi ero confuso con saturazione della banda della connessione, e non con saturazione delle connessioni massime di un router.
che router hai? che tipo di programma usi? che tipo di connessione falliscono?
forse possiamo aiutarti e imparare tutti con più info.
ciao
strassada
04-05-2011, 12:28
comunque è normale perdere qualche connessione, soprattutto nel p2p.
MarconatoForever
04-05-2011, 19:00
Uso programmi di p2p streaming e uno di p2p, su 10.000 connessioni giornaliere almeno 300 falliscono. poi vedo con tcpz che falliscono 4 connessioni quando si logga su msn. forse li è normale. ho un d-link 2640.
riccardoerre
04-05-2011, 21:39
sostanzialmente le perdite di pacchetti tcp sono dovute a:
-congestione della rete, che provocano abbassamento della capacità di trasmissione, crescita del delay ed eventualmente disturbi
-all'hardware (errori di trasmissione), tipicamente router
nello specifico, quando il commutatore del router consegna i pacchetti alla porta d’uscita
a una "velocità" che supera quella del collegamento uscente, le code possono diventare eccessivamente lunghe, i buffer si possono saturare e quindi causare perdite sui pacchetti.
R
MarconatoForever
04-05-2011, 22:05
sostanzialmente le perdite di pacchetti tcp sono dovute a:
-congestione della rete, che provocano abbassamento della capacità di trasmissione, crescita del delay ed eventualmente disturbi
-all'hardware (errori di trasmissione), tipicamente router
nello specifico, quando il commutatore del router consegna i pacchetti alla porta d’uscita
a una "velocità" che supera quella del collegamento uscente, le code possono diventare eccessivamente lunghe, i buffer si possono saturare e quindi causare perdite sui pacchetti.
R
Se posso ti posto lo screen di oggi di tcp-z:
http://img694.imageshack.us/img694/5264/tcpz.th.png (http://img694.imageshack.us/i/tcpz.png/)
Ovviamente avevo riavviato il pc 3 ore fa quindi il conteggio parte da 3 ore fa per l'appunto.
4 connessioni fallite corrispondono al login di msn 8.5, forse fallite perchè appunto è una versione vecchia e uso una patch francese per poterlo continuare ad usare, quindi dico forse si logga a server o ip che non esistono e me lemostra come fallite, mentre le altre 35 sono fallite per altri motivi che non conosco.
nuovoUtente86
05-05-2011, 23:29
sostanzialmente le perdite di pacchetti tcp sono dovute a:
-congestione della rete, che provocano abbassamento della capacità di trasmissione, crescita del delay ed eventualmente disturbi
-all'hardware (errori di trasmissione), tipicamente router
nello specifico, quando il commutatore del router consegna i pacchetti alla porta d’uscita
a una "velocità" che supera quella del collegamento uscente, le code possono diventare eccessivamente lunghe, i buffer si possono saturare e quindi causare perdite sui pacchetti.
R
Lui non riscontra una perdita di pacchetti, ma connessioni che non riescono ad instaurarsi ed il motivo è già stato spiegato.
MarconatoForever
06-05-2011, 00:37
Lui non riscontra una perdita di pacchetti, ma connessioni che non riescono ad instaurarsi ed il motivo è già stato spiegato.
E che differenza c'è fra perdita di pacchetti e connessioni che non riescono ad instaurarsi, ora mi sto un po' confondendo scusate.
OUTATIME
06-05-2011, 07:38
E che differenza c'è fra perdita di pacchetti e connessioni che non riescono ad instaurarsi, ora mi sto un po' confondendo scusate.
Spiegato in modo che tu possa capire: un pacchetto è una parte di una connessione.... Quindi tipicamente perdi pacchetti all'interno di una connessione già instaurata.
MarconatoForever
06-05-2011, 09:41
Ed è una cosa che avviene a tutti oppure dipende da quale server o servizio sto contattando?
OUTATIME
06-05-2011, 09:43
Ed è una cosa che avviene a tutti oppure dipende da quale server o servizio sto contattando?
Cosa? La perdita di pacchetti o la mancata instaurazione di connessioni?
MarconatoForever
06-05-2011, 09:46
Cosa? La perdita di pacchetti o la mancata instaurazione di connessioni?
Ah non lo so, io l'ho notato qualche mese anzi, molti mesi fa da tcp-z ho portato l'esempio di msn 8.5 che riutilizzo per dire, li magari centra che non contatta piu server funzionanti, ma per le restanti cose, cioè navigazione e streaming video o p2p cosa può essere?
nuovoUtente86
06-05-2011, 10:02
La perdita di pacchetti è fisiologica in quanto la rete non è un canale ideale, ed è per questo che il tcp prevede dei meccanismi di recupero. Una connessione che non viene instaurata è un fenomeno più raro (ipotizzando che il server sia funzionante e non saturo).
OUTATIME
06-05-2011, 10:30
per le restanti cose, cioè navigazione e streaming video o p2p cosa può essere?
Dipende molto dal router..... il p2p è stressante proprio per il suo concetto di funzionamento (storia diversa era Winmx). Ad esempio io avevo un router che quando si saturava, non andava più l'http (ma il mulo continuava ad andare), quello che ho adesso invece va tutto ma smette di lampeggiare il led dell'ADSL.... Quindi stabilire una linea generale di funzionamento è impossibile....
MarconatoForever
09-05-2011, 07:45
Dipende molto dal router..... il p2p è stressante proprio per il suo concetto di funzionamento (storia diversa era Winmx). Ad esempio io avevo un router che quando si saturava, non andava più l'http (ma il mulo continuava ad andare), quello che ho adesso invece va tutto ma smette di lampeggiare il led dell'ADSL.... Quindi stabilire una linea generale di funzionamento è impossibile....
Fammi degli esempi, a te se usi tcp-z per monitorizzare ti trova mai connessioni fallite?
MarconatoForever
12-05-2011, 07:12
up :confused:
OUTATIME
12-05-2011, 07:19
up :confused:
Non ho mai usato quei programmi perchè sinceramente li reputo un po' delle stronzate....
Comunque.
Mi fai capire tu che problema pratico hai? Alla seconda pagina non l'hai ancora detto....
MarconatoForever
12-05-2011, 07:24
Non ho mai usato quei programmi perchè sinceramente li reputo un po' delle stronzate....
Comunque.
Mi fai capire tu che problema pratico hai? Alla seconda pagina non l'hai ancora detto....
Che avendo delle connessioni fallite in uscita, anche se come dici tu da un programma che parrebbe farlocco noto che quando sto navigando ed intanto magari vedo video su youtube o scarico il mio router va come in freeze cioè ha momenti in cui se vuoi navigare va a scatti. Ed ho unito questa cosa a queste cosidette connessioni fallite.
Siccome ho provato pure a testare da ngi.it e mi da sempre banda alta non capisco.
Che poi come ripeto su msn 8.5 alcuni server vecchi non funzionino piu sia normale ma il mio scopo è vedere se c'è correlazione fra queste connessioni in uscita fallite e il resto, vedo che ti stai un po' alterando, mi scuso in proposito se l'argomento ti sta annoiando, non volevo di certo pretendere chissò che però mi dispiace.
OUTATIME
12-05-2011, 07:36
Che poi come ripeto su msn 8.5 alcuni server vecchi non funzionino piu sia normale ma il mio scopo è vedere se c'è correlazione fra queste connessioni in uscita fallite e il resto, vedo che ti stai un po' alterando, mi scuso in proposito se l'argomento ti sta annoiando, non volevo di certo pretendere chissò che però mi dispiace.
No... allora... non fraintendermi.... non mi sto alterando e non mi sto annoiando...semplicemente quando penso una cosa la dico, punto.
Quindi io reputo quei programmi di analisi (come anche i vari speedtest) delle stronzate e te l'ho detto.
Ti ho chiesto qual'è il problema perchè secondo me fossilizzarsi sui programmi di analisi è totalmente sbagliato e volevo evitare che fosse questo il caso...
Detto questo.
Su 10000 connessioni attive averne 300 fallite è assolutamente normale. Per provare a risolvere i tuoi problemi è anche utile sapere che cosa stai usando nel momento che hai i freeze, quanta banda stai usando in down ma soprattutto quanta banda stai usando in up....
MarconatoForever
12-05-2011, 07:45
No... allora... non fraintendermi.... non mi sto alterando e non mi sto annoiando...semplicemente quando penso una cosa la dico, punto.
Quindi io reputo quei programmi di analisi (come anche i vari speedtest) delle stronzate e te l'ho detto.
Ti ho chiesto qual'è il problema perchè secondo me fossilizzarsi sui programmi di analisi è totalmente sbagliato e volevo evitare che fosse questo il caso...
Detto questo.
Su 10000 connessioni attive averne 300 fallite è assolutamente normale. Per provare a risolvere i tuoi problemi è anche utile sapere che cosa stai usando nel momento che hai i freeze, quanta banda stai usando in down ma soprattutto quanta banda stai usando in up....
Guarda ti dico che banda non me ne manca perchè aggancio una 14 mb praticamente avendo alice 20 mb e quasi mai ho problemi di linea, ho pure un buon margine snr e poca attenuazione.
Per questo mi chiedevo, forse sono i dns, forse è il router o forse, non conoscendo meramente come un protocollo si stabilisce con il mio ip forse falliscono le connessioni perchè quel sito è irraggiungibile,o quel peer?
boh è qui che volevo delucidazioni, altrimenti uno si confode davvero su tutto.
edit ho provato a fare una cosa:
apro tcp-z all'avvio del pc quando avvia i servizi compresa la sidebar con su il meteo e gia da quando avvia windows mi dice 40 connessioni fallite ma non capisco cosa vada a collegarsi all'avvio per fallire.
nuovoUtente86
12-05-2011, 22:13
Senza entrare nel merito della bonta del programma che non conosco ma presumo sia basato su un set di chiamate al sistema operativo e gestica i dati che questo gli restituisce, senza andare ad analizzare i dati grezzi, dovresti ritrovare i dati coerenti con quello del gestore di eventi del sistema operativo.
Detto questo ripeto il problema di una percentuali di connessioni non instaurate è normale, e non dipende il alcun modo dalla banda (se scatta un timeout il protocollo di trasporto riprova ad innescare un nuova connessione) ma dagli apparati di rete che hanno compito di memorizzare in qualche modo i socket(nat, firewall ad esempio) passanti e non hanno le risorse necessarie.
OUTATIME
13-05-2011, 07:26
Guarda ti dico che banda non me ne manca perchè aggancio una 14 mb praticamente avendo alice 20 mb e quasi mai ho problemi di linea, ho pure un buon margine snr e poca attenuazione.
Per questo mi chiedevo, forse sono i dns, forse è il router o forse, non conoscendo meramente come un protocollo si stabilisce con il mio ip forse falliscono le connessioni perchè quel sito è irraggiungibile,o quel peer?
boh è qui che volevo delucidazioni, altrimenti uno si confode davvero su tutto.
edit ho provato a fare una cosa:
apro tcp-z all'avvio del pc quando avvia i servizi compresa la sidebar con su il meteo e gia da quando avvia windows mi dice 40 connessioni fallite ma non capisco cosa vada a collegarsi all'avvio per fallire.
Veramente io stavo parlando di banda utilizzata.
E' chiaro che se fai la prova mentre hai emule attivo, il risultato è ben diverso... e come ti ha già detto nuovoUtente86 il problema di una percentuale di connessioni non instaurate è normale.
Detto questo io rimango comunque dell'idea che un'analisi come quella che stai facendo tu ha senso solo a fronte di problemi oggettivi...
MarconatoForever
13-05-2011, 08:06
Veramente io stavo parlando di banda utilizzata.
E' chiaro che se fai la prova mentre hai emule attivo, il risultato è ben diverso... e come ti ha già detto nuovoUtente86 il problema di una percentuale di connessioni non instaurate è normale.
Detto questo io rimango comunque dell'idea che un'analisi come quella che stai facendo tu ha senso solo a fronte di problemi oggettivi...
Ma infatti pensavo aveste capito che i problemi li ho, mica mi mettono a cercarei il pelo nell'uovo cosi per fantasticarmi qualcosa.
I problemi sono che spesso in random tempo quando sto usando la banda in un modo o nell'altro, come ho detto ieri si blocca quasi sulle pagine seppure la banda della connessione c'è, e poi mentre c'è questo rallentamento che ho chiamato freeze le connessioni fallite su quel programma che secondo voi non è affidabile vanno in aumento, se volete vi posto i dati di errore del router, magari sono inerenti o piu attendibili di altre cose:
http://img688.imageshack.us/img688/917/dlinkadslrouterchromium.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/688/dlinkadslrouterchromium.png/)
MarconatoForever
14-05-2011, 17:59
In sti giorni non sto usando p2p eppure su 5.000 connessioni circa dal browser ne ho ben 1.300 fallite. inizio a preoccuparmi.
OUTATIME
16-05-2011, 08:54
In sti giorni non sto usando p2p eppure su 5.000 connessioni circa dal browser ne ho ben 1.300 fallite. inizio a preoccuparmi.
Hai modo di provare con un altro PC?
I firewall sul PC sono TUTTI disattivi, vero?
Maicosuel
16-05-2011, 14:15
Succede pure a me e mi sto iniziando a preoccupare un po'. Ho scaricato per prova questo tcp-z ma è davvero strano che ci siano cosi tante connessioni fallite. Io non uso p2p.
MarconatoForever
16-05-2011, 14:41
Hai modo di provare con un altro PC?
I firewall sul PC sono TUTTI disattivi, vero?
I firewall sono disattivati ma avviene lo stesso.
MarconatoForever
28-05-2011, 14:41
OUTATIME ci sei?
c'è piu nessuno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.