Red River Valley
02-04-2002, 21:30
SETI@home Takes Stock of Its Most Promising Signals
http://www.planetary.org/html/UPDATES/seti/SETI@home/Update_040102.htm
Per la traduzione in un "italiano" divertente, ma comprensibile:
http://world.altavista.com/sites/itit/pos/babelfish/trns
Aggiornamento di SETI@home, 4/1/2002:
SETI@home esamina i relativi segnali più promising
da Amir Alexander
I. Milioni e milioni
Per quasi tre anni ora gli utenti di SETI@home stanno elaborando i dati sui loro calcolatori personali. Milioni di Gaussians, di punti, di tripletti e di segnali pulsati, sono stati rilevati da SETI@home's tre e milione utenti mezzi e sono stati trasmessi di nuovo a Berkeley per ulteriore analisi. È tempo, la squadra di SETI@home in Berkeley deciso, per esaminare che cosa è stato compiuto finora. Quale di questa pletora di segnali è il più probabile essere che la trasmissione epoca-epoch-making noi sta aspettando?
Un gaussiano perfetto come esso comparirebbe su uno schermo di SETI@home.
Ordinando attraverso questa massa di dati è materia facile: con tanti segnali del candidato, come si decide quale è il più promising? Per facilitare gli argomenti un bit, gli scienziati di SETI@home decisi per iniziare ordinando attraverso i gaussians e per lasciare gli altri segnali per più successivamente. " Gaussians ", sarà ricordato, è le curve a campana di pontenza che sono tipiche dei segnali continui che vengono dallo spazio. Quando il fascio di radio-rilevazione di Arecibo esplora il cielo, tutta la trasmissione continua da spazio in primo luogo compare come segnale debole sul margine del fascio, quindi si sviluppa nella resistenza mentre si avvicina al centro del fascio ed infine si sbiad via mentre il fascio passa verso altre regioni del cielo. Questo modello produce la figura gaussiana caratteristica. Poiché la maggior parte dei scienziati di SETI ritengono che una trasmissione straniera effettivamente si annunci sotto forma d'un gaussiano, ha sembrato naturale da cominciare con questi. Anche questa scelta, tuttavia, lasciata la squadra di SETI@home senza più meno di 20 milione candidati da scegliere da.
II. Perchè un certo Gaussians è più uguale di altri
In un primo tempo nella selezione dei segnali più promising, ciascuno gaussiano è stato assegnato un segno, definito mentre la relativa pontenza peak si è divisa dal quadrato di "chi". Il primo elemento indica semplicemente la resistenza massima del segnale. Naturalmente, se un segnale è forte, è un candidato migliore per ulteriore analisi. Il secondo elemento, quadrato di "chi", è una misura di quanto il segnale rilevato assomiglia molto attentamente ad un gaussiano perfetto. Il più piccolo quadrato di "chi" è, migliore la misura e conseguentemente, più alto il segno gaussiano.
Ma mentre elaborando i segnali in questo modo, gli scienziati di SETI@home hanno rilevato un modello preoccupante: il numero di gaussians rilevati, ha sembrato, dipendeva dalla velocità a cui il fascio di Arecibo stava attraversando through il cielo allora che il segnale è stato rilevato. Questa velocità, conosciuta come il tasso di pantano " del telescopio, " può variare significativamente, secondo dove il telescopio si indica nel cielo. Per l' indagine del cielo di SETI@home avrebbe stato meglio se il telescopio si fosse indicato costantemente diritto in su ed attraverserebbe tutti i punti ad una velocità fissa. Ma poiché il piatto grande sta usando sempre per vari osservazioni ed esperimenti scientifici, è un fatto di vita per SETI che il tasso di pantano varia significativamente col tempo.
Un' analisi di tutti i gaussians ha indicato chiaramente che il tasso di pantano più veloce del telescopio, più i gaussians che ha rilevato. Il motivo per questo era chiaro agli scienziati di SETI nella fase iniziale. Ai tassi più veloci, occorre al fascio tempo più corto esplorare un punto nel cielo che ai tassi più lenti. Quando un segnale ricevuto allora è analizzato dal programma di SETI@home sul calcolatore dell' utente, il programma suddivide il segnale continuo nei punti " misurati, " ciascuno che dura un numero fisso di secondi. Questi punti sono rappresentati dai blocchi sul vostro schermo. Un segnale corto (tasso di pantano veloce) avrebbe pochi punti che un segnale lungo (tasso di pantano lento). Quando il programma allora continua alla ricerca dei gaussians nei dati, cerca vicino le misure fra i punti misurati e un guassian perfetto. Naturalmente, è molto più facile da misura un piccolo numero di punti su una curva gaussiana che deve misura tantissimi punti sulla stessa curva. Di conseguenza, il cliente di SETI@home era molto più probabile rilevare i gaussians nei segnali corti (tassi di pantano veloci) che nei segnali lunghi (tassi di pantano lenti). Questi segnali veloci, tuttavia, erano nei gaussians " di qualità più cattiva " di senso, perché sono stati basati su una misura di pochi punti. Non tutti i gaussians, sembra, è allineare uguale...
Questa scoperta ha proposto un problema significativo: sennò tutti i gaussians sono allineare della stessa qualità, come dovrebbero SETI@home andare circa il ranking loro? Come ci accertiamo che i candidati migliori da essere " un segnale " reale effettivamente ottengano gli più alti segni? Per richiamare questo, lo scienziato Eric Korpela di progetto ha inventato una funzione matematica che compenserebbe " la distorsione di tasso " di pantano. Questa " funzione " normalizzante ha escluso tutti ma i gaussians migliori ai tassi di pantano veloci, mentre conservava la maggior parte dei gaussians dai tassi di pantano lenti. Di conseguenza, lo stesso numero di gaussians ora sarebbe incluso da tutto il pantano-tasso, eliminante la efficacemente come fattore di selezione.
III. Multiplets e frequenze
Gli scienziati lasciati correzione di tasso di pantano SETI@home con " soltanto " 1,25 milione gaussians con un segno di 1,0 o più alto al processo ed al Rank. Questi erano i gaussians adatti più forti e migliori del lotto. Ma se un segnale, non importa come forte e libero, siamo rilevati soltanto una volta nei cieli, come possiamo mai speriamo di conoscere che cosa è? Un bisogno pensa soltanto alla distorsione di velocità " famosa! " segnale apprezzare il problema: il segnale più promising rilevato mai da SETI è stato sentito appena una volta e mai ancora e di conseguenza rimane un enigma a questo giorno. Se dobbiamo credere che un segnale stia venendo da una civilizzazione straniera, quindi dobbiamo potere rilevarla ripetutamente.
Per questo motivo, la squadra di SETI@home ha regolato un finale e una prova esigente per i gaussians restanti. Un segnale deve essere rilevato almeno due volte su due passaggi separati affinchè sia considerato un candidato probabile per una trasmissione straniera.
Anche se questo standard suona abbastanza diretto, applicarlo è lontano da semplice. Per come uno sa se un segnale rilevato oggi è " stesso " quello rilevato su un passaggio precedente i mesi fa? Dopo una certa deliberazione, la squadra di SETI@home ha deciso di seguenti test di verifica:
In primo luogo - i due segnali devono venire dallo stesso senso nel cielo, a dentro 10 minuti dell' arco. La posizione, naturalmente, è l' indicazione primaria che i due segnali sono uno e la stessa.
In secondo luogo - i due segnali devono essere rilevati almeno 900 secondi a parte. Ciò è di accertarsi che i due siano effettivamente rilevazioni separate, piuttosto che continuo.
Terzo - " la frequenza " barycentric dei due segnali deve essere la stessa, all'interno di 125 Hertz.
Questo ultimo test di verifica richiede una certa spiegazione. Un segnale che viene dallo spazio non sarà ricevuto molto probabilmente ad una frequenza costante. Poiché sia la terra che il pianeta straniero presunto saranno nel movimento intorno alle loro stelle, egualmente saranno nel movimento rispetto a vicenda e la loro velocità relativa cambierà costantemente. Di conseguenza, la frequenza d'una trasmissione ricevuta su terra andrà alla deriva, aumentando o diminuendo, secondo i movimenti relativi dei due pianeti. Il programma di SETI@home installato sui calcolatori degli utenti prende questo effetto, conosciuto come " la direzione di Doppler, " in considerazione e cerca ogni insieme di dati ai tassi differenti della direzione. Quando gli scienziati di SETI desiderano determinare la frequenza allineare d'una trasmissione devono in primo luogo compensare questo tasso della direzione. Questa frequenza corretta è conosciuta come " la frequenza di rilevazione. "
Neppure questo, tuttavia, non è abbastanza. La frequenza di ricezione egualmente è influenzata tramite il movimento della terra all'interno del sistema solare. Cioè lo stesso segnale ha potuto essere rilevato alle frequenze differenti secondo la posizione ed il senso della terra ai tempi di rilevazione. Compensare gli scienziati di questo SETI deve considerare non soltanto la posizione esatta ed il movimento della terra ai tempi della rilevazione, ma anche la posizione della luna, degli effetti gravitazionali dei pianeti esterni giganti e del senso che il telescopio sta indicando. Quando tutto questi sono rappresentati, la frequenza risultante è quella che sarebbe stata ricevuta ad un punto fisso al centro di gravità (o " di barycenter ") del nostro sistema solare. Quella è la frequenza barycentric, usata per determinare se due segnali rilevati ai tempi differenti potrebbero, infatti, essere uno e lo stesso.
Quando i gaussians rilevati da SETI@home sono controllati contro questi standard exacting, il venire a mancare di vasta maggioranza la prova. Dei 1,25 milione soltanto 1397 qualificarsi come essendo casi probabili delle rilevazioni multiple. giustamente, sono identificate " multiplets. "
Avere segnali " puri " 1397 del candidato è un miglioramento ampio
sopra avere uno e milione segnali quarti, non accennare i 20 milione
gaussians che abbiamo iniziato fuori con. Ma nondimeno è troppo. La
squadra di SETI@home ancora deve limitare la lista più ulteriormente,
ad intorno 25 segnali i più promising. Questa lista che possono
allora presentarsi a Arecibo ed assicura tempo dedicato del telescopio
di andare indietro e controllare esclusivamente ciascuno dei segnali.
L' individuazione dei pochi segnali migliori da milioni di
possibilità è un' operazione dura e ci è sempre il pericolo di
mancanza che un segnale allineare che si nasconde fra tanti falsi. La
gente a SETI@home sta lavorando duro per assicurarsi che questo non
accade. E se le loro scelte dimostrano corretto, quindi ci è sempre
la probabilità che uno di questi gaussians anonimi in effetti portare
un messaggio dalle stelle.
Red River Valley (http://astrofili.org/~radioastronomia/seti/setiitalia.htm) My stats (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/cgi-bin/[email protected]&cmd=user_stats_new) My user profile (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/cgi-bin/cgi?cmd=view_feedback&id=1398)
http://www.planetary.org/html/UPDATES/seti/SETI@home/Update_040102.htm
Per la traduzione in un "italiano" divertente, ma comprensibile:
http://world.altavista.com/sites/itit/pos/babelfish/trns
Aggiornamento di SETI@home, 4/1/2002:
SETI@home esamina i relativi segnali più promising
da Amir Alexander
I. Milioni e milioni
Per quasi tre anni ora gli utenti di SETI@home stanno elaborando i dati sui loro calcolatori personali. Milioni di Gaussians, di punti, di tripletti e di segnali pulsati, sono stati rilevati da SETI@home's tre e milione utenti mezzi e sono stati trasmessi di nuovo a Berkeley per ulteriore analisi. È tempo, la squadra di SETI@home in Berkeley deciso, per esaminare che cosa è stato compiuto finora. Quale di questa pletora di segnali è il più probabile essere che la trasmissione epoca-epoch-making noi sta aspettando?
Un gaussiano perfetto come esso comparirebbe su uno schermo di SETI@home.
Ordinando attraverso questa massa di dati è materia facile: con tanti segnali del candidato, come si decide quale è il più promising? Per facilitare gli argomenti un bit, gli scienziati di SETI@home decisi per iniziare ordinando attraverso i gaussians e per lasciare gli altri segnali per più successivamente. " Gaussians ", sarà ricordato, è le curve a campana di pontenza che sono tipiche dei segnali continui che vengono dallo spazio. Quando il fascio di radio-rilevazione di Arecibo esplora il cielo, tutta la trasmissione continua da spazio in primo luogo compare come segnale debole sul margine del fascio, quindi si sviluppa nella resistenza mentre si avvicina al centro del fascio ed infine si sbiad via mentre il fascio passa verso altre regioni del cielo. Questo modello produce la figura gaussiana caratteristica. Poiché la maggior parte dei scienziati di SETI ritengono che una trasmissione straniera effettivamente si annunci sotto forma d'un gaussiano, ha sembrato naturale da cominciare con questi. Anche questa scelta, tuttavia, lasciata la squadra di SETI@home senza più meno di 20 milione candidati da scegliere da.
II. Perchè un certo Gaussians è più uguale di altri
In un primo tempo nella selezione dei segnali più promising, ciascuno gaussiano è stato assegnato un segno, definito mentre la relativa pontenza peak si è divisa dal quadrato di "chi". Il primo elemento indica semplicemente la resistenza massima del segnale. Naturalmente, se un segnale è forte, è un candidato migliore per ulteriore analisi. Il secondo elemento, quadrato di "chi", è una misura di quanto il segnale rilevato assomiglia molto attentamente ad un gaussiano perfetto. Il più piccolo quadrato di "chi" è, migliore la misura e conseguentemente, più alto il segno gaussiano.
Ma mentre elaborando i segnali in questo modo, gli scienziati di SETI@home hanno rilevato un modello preoccupante: il numero di gaussians rilevati, ha sembrato, dipendeva dalla velocità a cui il fascio di Arecibo stava attraversando through il cielo allora che il segnale è stato rilevato. Questa velocità, conosciuta come il tasso di pantano " del telescopio, " può variare significativamente, secondo dove il telescopio si indica nel cielo. Per l' indagine del cielo di SETI@home avrebbe stato meglio se il telescopio si fosse indicato costantemente diritto in su ed attraverserebbe tutti i punti ad una velocità fissa. Ma poiché il piatto grande sta usando sempre per vari osservazioni ed esperimenti scientifici, è un fatto di vita per SETI che il tasso di pantano varia significativamente col tempo.
Un' analisi di tutti i gaussians ha indicato chiaramente che il tasso di pantano più veloce del telescopio, più i gaussians che ha rilevato. Il motivo per questo era chiaro agli scienziati di SETI nella fase iniziale. Ai tassi più veloci, occorre al fascio tempo più corto esplorare un punto nel cielo che ai tassi più lenti. Quando un segnale ricevuto allora è analizzato dal programma di SETI@home sul calcolatore dell' utente, il programma suddivide il segnale continuo nei punti " misurati, " ciascuno che dura un numero fisso di secondi. Questi punti sono rappresentati dai blocchi sul vostro schermo. Un segnale corto (tasso di pantano veloce) avrebbe pochi punti che un segnale lungo (tasso di pantano lento). Quando il programma allora continua alla ricerca dei gaussians nei dati, cerca vicino le misure fra i punti misurati e un guassian perfetto. Naturalmente, è molto più facile da misura un piccolo numero di punti su una curva gaussiana che deve misura tantissimi punti sulla stessa curva. Di conseguenza, il cliente di SETI@home era molto più probabile rilevare i gaussians nei segnali corti (tassi di pantano veloci) che nei segnali lunghi (tassi di pantano lenti). Questi segnali veloci, tuttavia, erano nei gaussians " di qualità più cattiva " di senso, perché sono stati basati su una misura di pochi punti. Non tutti i gaussians, sembra, è allineare uguale...
Questa scoperta ha proposto un problema significativo: sennò tutti i gaussians sono allineare della stessa qualità, come dovrebbero SETI@home andare circa il ranking loro? Come ci accertiamo che i candidati migliori da essere " un segnale " reale effettivamente ottengano gli più alti segni? Per richiamare questo, lo scienziato Eric Korpela di progetto ha inventato una funzione matematica che compenserebbe " la distorsione di tasso " di pantano. Questa " funzione " normalizzante ha escluso tutti ma i gaussians migliori ai tassi di pantano veloci, mentre conservava la maggior parte dei gaussians dai tassi di pantano lenti. Di conseguenza, lo stesso numero di gaussians ora sarebbe incluso da tutto il pantano-tasso, eliminante la efficacemente come fattore di selezione.
III. Multiplets e frequenze
Gli scienziati lasciati correzione di tasso di pantano SETI@home con " soltanto " 1,25 milione gaussians con un segno di 1,0 o più alto al processo ed al Rank. Questi erano i gaussians adatti più forti e migliori del lotto. Ma se un segnale, non importa come forte e libero, siamo rilevati soltanto una volta nei cieli, come possiamo mai speriamo di conoscere che cosa è? Un bisogno pensa soltanto alla distorsione di velocità " famosa! " segnale apprezzare il problema: il segnale più promising rilevato mai da SETI è stato sentito appena una volta e mai ancora e di conseguenza rimane un enigma a questo giorno. Se dobbiamo credere che un segnale stia venendo da una civilizzazione straniera, quindi dobbiamo potere rilevarla ripetutamente.
Per questo motivo, la squadra di SETI@home ha regolato un finale e una prova esigente per i gaussians restanti. Un segnale deve essere rilevato almeno due volte su due passaggi separati affinchè sia considerato un candidato probabile per una trasmissione straniera.
Anche se questo standard suona abbastanza diretto, applicarlo è lontano da semplice. Per come uno sa se un segnale rilevato oggi è " stesso " quello rilevato su un passaggio precedente i mesi fa? Dopo una certa deliberazione, la squadra di SETI@home ha deciso di seguenti test di verifica:
In primo luogo - i due segnali devono venire dallo stesso senso nel cielo, a dentro 10 minuti dell' arco. La posizione, naturalmente, è l' indicazione primaria che i due segnali sono uno e la stessa.
In secondo luogo - i due segnali devono essere rilevati almeno 900 secondi a parte. Ciò è di accertarsi che i due siano effettivamente rilevazioni separate, piuttosto che continuo.
Terzo - " la frequenza " barycentric dei due segnali deve essere la stessa, all'interno di 125 Hertz.
Questo ultimo test di verifica richiede una certa spiegazione. Un segnale che viene dallo spazio non sarà ricevuto molto probabilmente ad una frequenza costante. Poiché sia la terra che il pianeta straniero presunto saranno nel movimento intorno alle loro stelle, egualmente saranno nel movimento rispetto a vicenda e la loro velocità relativa cambierà costantemente. Di conseguenza, la frequenza d'una trasmissione ricevuta su terra andrà alla deriva, aumentando o diminuendo, secondo i movimenti relativi dei due pianeti. Il programma di SETI@home installato sui calcolatori degli utenti prende questo effetto, conosciuto come " la direzione di Doppler, " in considerazione e cerca ogni insieme di dati ai tassi differenti della direzione. Quando gli scienziati di SETI desiderano determinare la frequenza allineare d'una trasmissione devono in primo luogo compensare questo tasso della direzione. Questa frequenza corretta è conosciuta come " la frequenza di rilevazione. "
Neppure questo, tuttavia, non è abbastanza. La frequenza di ricezione egualmente è influenzata tramite il movimento della terra all'interno del sistema solare. Cioè lo stesso segnale ha potuto essere rilevato alle frequenze differenti secondo la posizione ed il senso della terra ai tempi di rilevazione. Compensare gli scienziati di questo SETI deve considerare non soltanto la posizione esatta ed il movimento della terra ai tempi della rilevazione, ma anche la posizione della luna, degli effetti gravitazionali dei pianeti esterni giganti e del senso che il telescopio sta indicando. Quando tutto questi sono rappresentati, la frequenza risultante è quella che sarebbe stata ricevuta ad un punto fisso al centro di gravità (o " di barycenter ") del nostro sistema solare. Quella è la frequenza barycentric, usata per determinare se due segnali rilevati ai tempi differenti potrebbero, infatti, essere uno e lo stesso.
Quando i gaussians rilevati da SETI@home sono controllati contro questi standard exacting, il venire a mancare di vasta maggioranza la prova. Dei 1,25 milione soltanto 1397 qualificarsi come essendo casi probabili delle rilevazioni multiple. giustamente, sono identificate " multiplets. "
Avere segnali " puri " 1397 del candidato è un miglioramento ampio
sopra avere uno e milione segnali quarti, non accennare i 20 milione
gaussians che abbiamo iniziato fuori con. Ma nondimeno è troppo. La
squadra di SETI@home ancora deve limitare la lista più ulteriormente,
ad intorno 25 segnali i più promising. Questa lista che possono
allora presentarsi a Arecibo ed assicura tempo dedicato del telescopio
di andare indietro e controllare esclusivamente ciascuno dei segnali.
L' individuazione dei pochi segnali migliori da milioni di
possibilità è un' operazione dura e ci è sempre il pericolo di
mancanza che un segnale allineare che si nasconde fra tanti falsi. La
gente a SETI@home sta lavorando duro per assicurarsi che questo non
accade. E se le loro scelte dimostrano corretto, quindi ci è sempre
la probabilità che uno di questi gaussians anonimi in effetti portare
un messaggio dalle stelle.
Red River Valley (http://astrofili.org/~radioastronomia/seti/setiitalia.htm) My stats (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/cgi-bin/[email protected]&cmd=user_stats_new) My user profile (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/cgi-bin/cgi?cmd=view_feedback&id=1398)