View Full Version : Nuovi dettagli sulle future CPU Intel Atom
Redazione di Hardware Upg
02-05-2011, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-future-cpu-intel-atom_36545.html
Due versioni previste al debutto per le soluzioni Intel Atom della famiglia Cedar Trail; lancio atteso per il quarto trimestre 2011
Click sul link per visualizzare la notizia.
Su tom leggo che il modello di punta avrà prestazioni superiori del 16% rispetto al d525:mbe:
Tenendo conto che zacate gira a 1.6ghz e su singolo core ha un ipc superiore del 90-98% rispetto al top atom attuale, per non parlare della grafica dx11, direi che intel ha ancora parecchio da fare....
Riporto una recensione di un net hp con su l'e-350
http://www.notebookcheck.it/Recensione-HP-Pavilion-dm1-3180eg-Netbook.49724.0.html
;)
"Ora diamo uno sguardo ai risultati dei benchmarks CPU. Il programma SuperPi ha richiesto 51 secondi per calcolare Pi ad un milione di cifre decimali, 113 secondi per due milioni di cifre decimali ed infine 2539 secondi per 32 milioni di cifre decimali. Questo pone la CPU E-350 tra l'89 ed il 98 percento più veloce per questi calcoli single-core rispetto ai laptops con processore Intel Atom N550."
"Il punteggio CPU del test DMark06 ha dato i seguenti risultati: il nostro netbook Pavilion dm1-3180 ha terminato con 985 punti, appena sopra l'Asus Lamborghini VX6 che si è fermato a 953 punti. L'Asus Eee PC 1015PN è vicino con 814 punti (21% di vantaggio per il dm1), seguito dell'Aspire One 521 con 753 punti (31% di vantaggio per il dm1), l'Acer Aspire One D255 (732 punti, 35% di vantaggio per il dm1),"
"Come test CPU conclusivo abbiamo usato le parti rendering del benchmark Cinebench R10. Nel single rendering, il processore E-350 lavora circa due volte più veloce rispetto ad un Atom N550."
l'unico problema di fusion al momento è il prezzo. se solo si trovasse un netbook con c-50 o e-350 a 250€ o meno mi fionderei a comprarlo.
Amd con Fusion (se intel non giocasse sporco nella distribuzione) ha tutte le carte in regola per schiacciare Atom.
IN poche parole annunciano ciò che faranno, perchè sanno che al momento stanno sotto, e pure di brutto....
walk on
ttt
Resta il fatto che per queste piattaforme conta molto di più il consumo rispetto alle prestazioni vere e propie
unnilennium
02-05-2011, 12:35
finalmente intel con una vga integrata degna di questo nome... però restano sempre cpu in order come i vecchi atom,se non ho capito.. quindi amd dovrebbe avere ancora la palma delle prestazioni... aspetterò i benchmark,e soprattutto i prezzi.. i c-350 costano come un notebook normale, anche se hanno una durata di batteria maggiore.. certo, anche gli atom dual core costano abbastanza... se volete un netbook a meno di 300€ tocca prendere fondi di magazzino,purtorppo. certo sono più comodi dei tablet anche senza touchscreen perchè hanno la tastiera,e costano meno.
marchigiano
02-05-2011, 12:41
Su tom leggo che il modello di punta avrà prestazioni superiori del 16% rispetto al d525:mbe:
Tenendo conto che zacate gira a 1.6ghz e su singolo core ha un ipc superiore del 90-98% rispetto al top atom attuale, per non parlare della grafica dx11, direi che intel ha ancora parecchio da fare....
siamo nel 2011 avanzato e ancora stiamo a parlare di single thread? nel multi l'atom top di gamma sarà a pari di zacate, la grafica rimarrà inferiore ma comunque neanche con zacate riesci a giocare decentemente, però entrambi avranno accelerazione hardware per i flussi video
considera però che attualmente zacate costa quasi quanto le soluzioni base sandy bridge e indovina un po chi ha più potenza?
considera però che attualmente zacate costa quasi quanto le soluzioni base sandy bridge e indovina un po chi ha più potenza?
Non esageriamo. Una mobo mini itx con zacate costa 90 euro, alla stessa cifra non prendi nemmeno un i3 2100.
Se invece parliamo di notebook con piattaforma zacate e sandy bridge non saprei dirti, non sono informato al riguardo.
The3DProgrammer
02-05-2011, 12:46
"siamo nel 2011 e ancora si parla di single thread" non ha senso, la maggior parte delle app (nell'ambito di utilizzo di un netbook ovviamente) sono ancora single threaded o sfruttano al massimo due core, atom diventa competitivo con zacate solo quando puö sfruttare tutti e 4 i core logici al massimo, altrimenti prende paga e anche di tanto. Numerose review testimoniano la superiore reattivitä dei sistemi zacate rispetto agli atom, giä solo nel semplice utilizzo dell'OS, questo grazie all'ipc nettamente superiore.
nico_1982
02-05-2011, 12:47
Veramente dalle carte in regola mancano proprio la disponibilità di pezzi, alla quale AMD dovrebbe porre rimedio a breve, ed il prezzo, che nè AMD nè i produttori abbasseranno: è meglio di Atom, perchè dovrebbero fartelo pagare di meno?
Poi in quanto a "schiacciare" Atom è tutto relativo: non ci sono situazioni in cui Atom è inaccettabile mentre Brazos fila liscio, se non dove l'accelerazione tramite GPU fa da padrona. E' proprio su questo che Intel mette la toppa con questa nuova iterazione. Entrambi vengono ancora sverniciati dal più infimo dei CULV. Magari i Brazos con Turbo Core in arrivo accorceranno le distanze.
Certo che dopo anni ed il passaggio ai 32 nm, una manciata di MHz in più non avrebbe fatto male pure ad Atom :/
avvelenato
02-05-2011, 12:52
Atom ha fatto dei prezzi bassi uno dei suoi vessilli di battaglia, è stato architetturalmente progettato per essere prodotto a prezzi ridotti. Le prestazioni seguono questi criteri, ad esempio l'esecuzione in-order. Noi avevamo ottimi esempi di cpu out-of-order dalle prestazioni paragonabili e talvolta migliori ai primi atom (sto parlando di Via, se non si era capito), ma dai costi fuori mercato.
Atom ha sparigliato il mercato, tant'è che via è stata messa in forte difficoltà visto che basava il suo business sulla stringente esigenza di processori x86 a consumi ridotti (nell'ambito embedded/automotive), esigenze che potevano accettare i prezzi elevati di Via, e che adesso invece possono trovare soddisfazione da canali diversi ed estremamente più economici.
AMD avrà la sua a rendere Fusion competitivo economicamente, ma non bisogna dar per scontato che ci riesca, perché non è detto che il sistema sia stato progettato con le stesse priorità in mente,
marchigiano
02-05-2011, 13:02
Non esageriamo. Una mobo mini itx con zacate costa 90 euro, alla stessa cifra non prendi nemmeno un i3 2100.
Se invece parliamo di notebook con piattaforma zacate e sandy bridge non saprei dirti, non sono informato al riguardo.
mi riferivo ai notebook, oggi un i3-2310M te lo porti a casa con 480€ e tra poco arriveranno gli economici B810
su desktop già adesso puoi comprare una mobo H61 con 42€ e un 2100 a 100€ ma tra poco escono i sandy pentium a 60-70€...
marchigiano
02-05-2011, 13:06
"siamo nel 2011 e ancora si parla di single thread" non ha senso, la maggior parte delle app (nell'ambito di utilizzo di un netbook ovviamente) sono ancora single threaded o sfruttano al massimo due core, atom diventa competitivo con zacate solo quando puö sfruttare tutti e 4 i core logici al massimo, altrimenti prende paga e anche di tanto. Numerose review testimoniano la superiore reattivitä dei sistemi zacate rispetto agli atom, giä solo nel semplice utilizzo dell'OS, questo grazie all'ipc nettamente superiore.
ho un atom n270, un athlon xp 2200+, un celeron 575M, provati tutti con win7, il celeron è un filo più reattivo ma il peggiore è l'athlon, tutta sta lentezza dell'atom non la noto... nei giochi tra l'altro zacate è pesantemente cpu limited quindi di che stiamo parlando?
ho un atom n270, un athlon xp 2200+, un celeron 575M, provati tutti con win7, il celeron è un filo più reattivo ma il peggiore è l'athlon, tutta sta lentezza dell'atom non la noto... nei giochi tra l'altro zacate è pesantemente cpu limited quindi di che stiamo parlando?
Ma che vuol dire?
Allora potrei asserire che ho un i3 390 sul portatile ed un sempron 2800+ sul desktop... il sempron mi sembra molto più reattivo del 390 che invece è un catenaccio....:rolleyes:
The3DProgrammer
02-05-2011, 13:15
potrei rigirarti la domanda che poni...chi ha parlato di giochi? Siamo abbondantemente oltre l'ambito di utilizzo di un atom/zacate che sia (a meno che non si parli di giochi di qualche anno fa in cui zacate fa un discreto lavoro comunque). Io sto parlando dei task di base che si fanno di solito con un netbook (navigare, scrivere documenti, mandare mail, ascoltare musica, semplice utilizzo dell'os etc etc) che sono intrinsecamente single threaded (o al massimo sfruttano 2 CPU, di sicuro non 4 core logici al 100%...a parte alcuni casi particolari tipo la compressione dati/audio/video, che cmq si fa raramente su un netbook - soprattutto le ultime due) e con cui zacate offre sicuramente migliori prestazioni (e non lo dico mica io, ma la decina di review che avrö letto). Poi mi spieghi cos'ha da spartire un zacate con un celeron e un athlon xp?
John Foxx
02-05-2011, 13:15
Non sono mai riuscito a capire perchè Intel abbia abbandonato i processori Culv tipo il SU4100 (sto scrivendo proprio da un fantastico Aspire 1810TZ) in favore di Atom quando a prestazioni i SU sono avanti anni luce con gli stessi consumi o quasi. Chi me lo spiega? La mia è proprio una domanda, non voglio fare il polemico, se Intel ha deciso di puntare su Atom per il mercato Nettop, voglio capirne il motivo.
coschizza
02-05-2011, 13:22
Non sono mai riuscito a capire perchè Intel abbia abbandonato i processori Culv tipo il SU4100 (sto scrivendo proprio da un fantastico Aspire 1810TZ) in favore di Atom quando a prestazioni i SU sono avanti anni luce con gli stessi consumi o quasi. Chi me lo spiega? La mia è proprio una domanda, non voglio fare il polemico, se Intel ha deciso di puntare su Atom per il mercato Nettop, voglio capirne il motivo.
è un fatto di segnemti di mercato
l'intel non aveva una cpu per il segmento netbook tablet e palmari quindi è nato l'atom, mentre la cpu che hai citato tu appartiene a una categoria supariore di prestazioni ma anche consumi quindi non puo scendere sotto a certi livelli di utilizzo.
Quindi in relata le 2 cpu non sono in diretta concorrenza perche non si sovrappongono.
marchigiano
02-05-2011, 13:32
Ma che vuol dire?
Allora potrei asserire che ho un i3 390 sul portatile ed un sempron 2800+ sul desktop... il sempron mi sembra molto più reattivo del 390 che invece è un catenaccio....:rolleyes:
e chi ci crede? :D
potrei rigirarti la domanda che poni...chi ha parlato di giochi? Siamo abbondantemente oltre l'ambito di utilizzo di un atom/zacate che sia
quindi basta l'atom
(e non lo dico mica io, ma la decina di review che avrö letto)
qualche link?
Poi mi spieghi cos'ha da spartire un zacate con un celeron e un athlon xp?
era per confrontare architetture ooo e io
Non sono mai riuscito a capire perchè Intel abbia abbandonato i processori Culv tipo il SU4100 (sto scrivendo proprio da un fantastico Aspire 1810TZ) in favore di Atom quando a prestazioni i SU sono avanti anni luce con gli stessi consumi o quasi. Chi me lo spiega? La mia è proprio una domanda, non voglio fare il polemico, se Intel ha deciso di puntare su Atom per il mercato Nettop, voglio capirne il motivo.
perchè costa 2 soldi, mentre ci saranno anche i sandy da 17W ma prezzi ben più alti
John Foxx
02-05-2011, 13:45
è un fatto di segnemti di mercato
l'intel non aveva una cpu per il segmento netbook tablet e palmari quindi è nato l'atom, mentre la cpu che hai citato tu appartiene a una categoria supariore di prestazioni ma anche consumi quindi non puo scendere sotto a certi livelli di utilizzo.
Quindi in relata le 2 cpu non sono in diretta concorrenza perche non si sovrappongono.
Ok questo potevo capirlo quando sono usciti i primi EEEpc ma adesso non costerebbe nulla a Intel riprendere il progetto SU, ormai vecchio e sostituito dai nuovi culv più costosi, e svilupparci i successori di Atom, una solida base di partenza esiste già. Con il mio portatile ci faccio ancora 5 ore di automia e al supepi ottengo 39,8s a 1M e 1m e 35,789s a 2M...meno di Zacate!!
coschizza
02-05-2011, 14:10
ma adesso non costerebbe nulla a Intel riprendere il progetto SU, ormai vecchio e sostituito dai nuovi culv più costosi, e svilupparci i successori di Atom, una solida base di partenza esiste già.
non si puo fare una cpu a basso consumo partendo da un pregetto che non è nato per quello.
bisogna fare come gli arm, l'amd o gli atom stessi cioè progettare una cpu partendo da 0.
La stessa cosa vale anche per l'opposto ovviamente.
Stappern
02-05-2011, 14:12
finalmente intel con una vga integrata degna di questo nome... però restano sempre cpu in order come i vecchi atom,se non ho capito.. quindi amd dovrebbe avere ancora la palma delle prestazioni... aspetterò i benchmark,e soprattutto i prezzi.. i c-350 costano come un notebook normale, anche se hanno una durata di batteria maggiore.. certo, anche gli atom dual core costano abbastanza... se volete un netbook a meno di 300€ tocca prendere fondi di magazzino,purtorppo. certo sono più comodi dei tablet anche senza touchscreen perchè hanno la tastiera,e costano meno.
:muro:
maumau138
02-05-2011, 14:46
Mi sembra di capire che in questi ultimi integrino la nuova HD3000, il che sarebbe una santa cosa.
mi riferivo ai notebook, oggi un i3-2310M te lo porti a casa con 480€ e tra poco arriveranno gli economici B810
su desktop già adesso puoi comprare una mobo H61 con 42€ e un 2100 a 100€ ma tra poco escono i sandy pentium a 60-70€...
Si ma quanto consuma un sandy rispetto ad un Atom/Zacate? Il confronto lo devi fare tra questi due, o comunque con processori ULV,.
Haran Banjo
02-05-2011, 15:06
C-350 forever!
In attesa di prestazioni...ma non cambiera' molto.
Questi nuovi atom supportano i 64bit? ( i vecchi atom no )
Lithium_2.0
02-05-2011, 15:30
siamo nel 2011 avanzato e ancora stiamo a parlare di single thread?
Purtroppo si, se parliamo di netbook/nettop e del loro utilizzo tipico il problema attualmente sono le prestazioni in single thread, basta un gioco in flash pesantuccio e l'Atom fa ciao ciao con la manina :D
nel multi l'atom top di gamma sarà a pari di zacate, la grafica rimarrà inferiore ma comunque neanche con zacate riesci a giocare decentemente, però entrambi avranno accelerazione hardware per i flussi video
quindi basta l'Atom
Si vabbè, chissà perchè AMD si sforza a produrre CPU/GPU più performanti ed efficienti, tanto non ci si giocherà mai decentemente come sui desktop, fermiamoci qui, basta nuove CPU tanto basta l'Atom, più Atom per tutti...
ShinjiIkari
02-05-2011, 15:42
Per quellO che servirebbe a me (htpc) sono perfetti, grafica con accelerazione h.264 e uscite digitali, dissipazione passiva. Spero solo che sia supportata bene la grafica su linux/xbmc, cosi non ci sara' piu' bisogno dello ION.
Stargazer
02-05-2011, 17:44
Non sono mai riuscito a capire perchè Intel abbia abbandonato i processori Culv tipo il SU4100 (sto scrivendo proprio da un fantastico Aspire 1810TZ) in favore di Atom quando a prestazioni i SU sono avanti anni luce con gli stessi consumi o quasi. Chi me lo spiega? La mia è proprio una domanda, non voglio fare il polemico, se Intel ha deciso di puntare su Atom per il mercato Nettop, voglio capirne il motivo.
Bah per me è il solito discorso basato sull'ignoranza, nel senso se la gente compra solo atom è perchè non sa cosa sia un culv si fa infinocchiare dai numeri vedi clock più alto numero core doppio
è come quando era uscito il primissimo eeepc con celeron tutti lo han scartato sebbene più potente perchè aveva lo schermo 7"
In poche parole intel soddifa la domanda e il mercato pilotato deve educare, un po' come dire la gente deve usare i tablet android o vedere la tv in 3d :fis:
Alla fine basta vedi come vendono qui i culv
vai su amazon oltreoceano e trovi un dm3t a 550$ idem il toshiba t230
vai qui e guardi e trovi le versioni ormai solo le stesse ma aggiornate con culv 380 a 800 euro, che per carità sono delle bestie ma non ha senso spendere così tanto se poi tutta quella potenza non serve
quindi si evince che nessuno li vuole o non vogliono venderli e tengono quindi alto il prezzo apposta con l'aggiornamento caratteristiche
Se fai caso i culv ci sono poi sia nell'air e non penso neanche li sia un caso o si?
O ancora, vai e conti in negozio quanti nettop ci sono con culv rispetto a quelli atom, se ne vuoi uno devi ordinarlo online e pagarlo quanto un portatile con culv, ovvero non ha senso
E quindi che senso ha fare una domanda scontata? ;)
Ha più senso se l'utente medio che ci capisce un po' ha un pensiero razionale lascia che ognuno la pensi come vuole visto siamo in democrazia e quando è il momento opportuno si fa l'affare che può risultare pure soggettivo nel nostro caso eheh
Riguardo al caso se intel ha "abbandonato" nel senso della parola bisogna pensare che penryn è basato su merom
http://it.wikipedia.org/wiki/Penryn_(computer) (
guarda i brand a destra per dire e come dice l'articolo è possibilissimo che in futuro ci sia un sandybridge o futuro ulv su base gilo a questo punto...
P.s.
Non per farlo apposta ma ti scrivo da un su3500 pure io e dubito lo cambio nel breve periodo :)
a me interesserebbe il 2700 per il nas pero non mi va di aspettare fino a ottobre
FedeGata
02-05-2011, 19:06
é tutta una questione di disponibilità; e purtroppo, quando un azienda come intel spinge per un processore, il 90% delle persone sceglie quel processore.
Il restante 10% deve scegliere se non sbattersi troppo, e adeguarsi alla massa,
o informarsi, farsi due conti in tasca e vedere se trova di meglio; ma questo costa tempo, e non tutti siamo disposti a spenderlo.
Non so come facciano gli acquisti lamaggioranza degli utenti; io vado a necessità; tengo conto di un budget, valuto nelle mie possibilità di movimento e tempo dove comprare, e poi acquisto.
È logico che in un settore come l'IT dopo un mese, due mesi arrivi qualcosa di meglio di ciò che ho; ma è anche vero che se aspetto, posso annullare il guadagno di prestazioni con l'attesa.
Al videogiocatore poco importa; a chi deve soprattutto lavorarci/studiarci/svolgere piccoli acquisti salvatempo, può far cambiare la prospettiva.
ShinjiIkari
02-05-2011, 20:00
A me che voglio usare xbmc nativo, mi toccherà comprare un atom + ion o ion2, perché è l'unico chipset grafico pienamente supportato. Mi sono informato oggi e a quanto pare il supporto su linux per le schede grafiche Intel ultimamente fa abbastanza schifo, al pari di quello AMD. Infatti mi sarebbe piaciuto prendere una mini-itx con AMD Fusion, mentre questo nuovo Atom uscirà comunque troppo tardi.
marchigiano
02-05-2011, 20:26
Mi sembra di capire che in questi ultimi integrino la nuova HD3000, il che sarebbe una santa cosa.
mi sa di no... la hd3000 è bella potente e consuma
Si ma quanto consuma un sandy rispetto ad un Atom/Zacate? Il confronto lo devi fare tra questi due, o comunque con processori ULV,.
siamo li... considera che in full magari il sandy consuma anche il doppio di zacate ma fa il lavoro in 1/5 del tempo, quindi sta di più in idle oppure lo puoi bloccare a frequenza bassa se non ti serve tanta potenza
In attesa di prestazioni...ma non cambiera' molto.
Questi nuovi atom supportano i 64bit? ( i vecchi atom no )
gli atom già dalla serie N450 supportano i 64bit, solo i primi erano 32bit
Purtroppo si, se parliamo di netbook/nettop e del loro utilizzo tipico il problema attualmente sono le prestazioni in single thread, basta un gioco in flash pesantuccio e l'Atom fa ciao ciao con la manina :D
ai giochi flash e java non ci avevo pensato, ma possibile che ancora oggi non abbiano implementato qualche accelerazione hardware? un programma java mi manda a palla l'athlon xp e anche il i5-750 rulla al 10-15% per un programmino ridicolo che se non fosse in java occuperebbe meno del 1% della cpu
io sto usando sotto linux il d510 e va molto bene (classica mobo atom, 1GB ddr2)
faccio quello che farei con un netbook in totale silenzio
peccato che:
1. non facciano degli atom 4core fisici
2. non facciano gia' prodotti completi intel (con ram hd ecc...)
ARARARARARARA
02-05-2011, 23:13
ho un D525 qui in una scatola, devo ancora provarlo... la piastra intel su cui è saldato supporta 4 gb di SODIMM DDR3, sulla carta è una bella bestiolina... mi serve per un server bakup ma penso sia ben superiore del 230 che ho sull'altro server "clone"
mi sa di no... la hd3000 è bella potente e consuma
siamo li... considera che in full magari il sandy consuma anche il doppio di zacate ma fa il lavoro in 1/5 del tempo
Beh, dai test effettuati su vari portabili, le soluzioni i5 dual core sandy bridge spesso consumano meno degli amd zacate e-350. Un esempio è il fantastico lenovo x220 (un 12" con batteria 6 celle), circa 8 ore di autonomia (wi-fi sempre acceso, office e browser aperti).
C-350 forever!
Sì, prima comunque è meglio farsi un'idea del genere di prestazioni del top zacate di amd, l'e-350:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_7.html
Sì, prima comunque è meglio farsi un'idea del genere di prestazioni del top zacate di amd, l'e-350:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_6.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_7.html
E' superiore in quasi tutti i test rispetto alle prestazioni del top atom di intel, il d525.
ho un atom n270, un athlon xp 2200+, un celeron 575M, provati tutti con win7, il celeron è un filo più reattivo ma il peggiore è l'athlon, tutta sta lentezza dell'atom non la noto... nei giochi tra l'altro zacate è pesantemente cpu limited quindi di che stiamo parlando?
Un Athlon XP ha un IPC che è quello di un PIII, l'Atom ha lo stesso IPC del PIV che è più basso di quello del PIII
inoltre gira a 1800mhz, direi che c'è qualcosa che non va se ti va peggio dell'Atom
un XP2200 dovrebbe superare l'N270 pure nel multithreading, es. Cinebench, perchè per pareggiarlo basta un K8 a 1.2/1.3ghz
Non sono mai riuscito a capire perchè Intel abbia abbandonato i processori Culv tipo il SU4100 (sto scrivendo proprio da un fantastico Aspire 1810TZ) in favore di Atom quando a prestazioni i SU sono avanti anni luce con gli stessi consumi o quasi. Chi me lo spiega? La mia è proprio una domanda, non voglio fare il polemico, se Intel ha deciso di puntare su Atom per il mercato Nettop, voglio capirne il motivo.
Quoto
i CULV Core2 hanno un rapporto prestazioni/watt già ottimo di suo
può superare tranquillamente quello dei CULV Arrandale se si sfrutta il fatto che Core 2 possono funzionare a frequenza piena utilizzando il VID del SLFM mode, mentre gli Arrandale non si possono undervoltare
per far meglio dei SU ci vorranno i CULV Sandy... e secondo me li batteranno ma non di molto, considerato che i Sandy usano un VID sicuramente più alto di quello che potrebbero usare sempre per il fatto che non si possono undervoltare "manualmente"
Achille2112
03-05-2011, 14:41
Atom ha fatto dei prezzi bassi uno dei suoi vessilli di battaglia, è stato architetturalmente progettato per essere prodotto a prezzi ridotti. Le prestazioni seguono questi criteri, ad esempio l'esecuzione in-order. Noi avevamo ottimi esempi di cpu out-of-order dalle prestazioni paragonabili e talvolta migliori ai primi atom (sto parlando di Via, se non si era capito), ma dai costi fuori mercato.
Atom ha sparigliato il mercato, tant'è che via è stata messa in forte difficoltà visto che basava il suo business sulla stringente esigenza di processori x86 a consumi ridotti (nell'ambito embedded/automotive), esigenze che potevano accettare i prezzi elevati di Via, e che adesso invece possono trovare soddisfazione da canali diversi ed estremamente più economici.
AMD avrà la sua a rendere Fusion competitivo economicamente, ma non bisogna dar per scontato che ci riesca, perché non è detto che il sistema sia stato progettato con le stesse priorità in mente,
Quotone ! :)
marchigiano
03-05-2011, 19:17
Un Athlon XP ha un IPC che è quello di un PIII, l'Atom ha lo stesso IPC del PIV che è più basso di quello del PIII
inoltre gira a 1800mhz, direi che c'è qualcosa che non va se ti va peggio dell'Atom
un XP2200 dovrebbe superare l'N270 pure nel multithreading, es. Cinebench, perchè per pareggiarlo basta un K8 a 1.2/1.3ghz
sarà per la ram 266mhz, sarà perchè si ferma alle sse 1, sta di fatto che l'atom mi viaggia di più (proprio per la mancanza delle sse2 cinebench non gira sull'athlon-xp)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.