PDA

View Full Version : Nokia parla della propria strategia per il mondo tablet


Redazione di Hardware Upg
02-05-2011, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nokia-parla-della-propria-strategia-per-il-mondo-tablet_36527.html

Nokia intende approcciarsi al mondo tablet con un prodotto unico in grado di lasciare il segno: solo buoni propositi?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Muppolo
02-05-2011, 07:59
"Nokia" e "Strategia" sono termini che non van molto a braccetto ultimamente...

AlexSwitch
02-05-2011, 08:08
Quoto.... se Symbian è stato " svenduto " ad Accenture, MeeGo era già sepolto da tempo. Elop non vuole fare il " 201mo " tablet uguale agli altri, però strizza l'occhio a Windows 7..... mah!!!

Donbabbeo
02-05-2011, 08:11
Quoto.... se Symbian è stato " svenduto " ad Accenture, MeeGo era già sepolto da tempo. Elop non vuole fare il " 201mo " tablet uguale agli altri, però strizza l'occhio a Windows 7..... mah!!!

Speriamo che gli altri partner di Meego prendano il posto che era di Nokia con profitto, fortunatamente Meego appartiene ad una fondazione vera come Linux Foundation, quindi non può essere semplicemente sepolto.

s0nnyd3marco
02-05-2011, 08:45
Quoto.... se Symbian è stato " svenduto " ad Accenture, MeeGo era già sepolto da tempo. Elop non vuole fare il " 201mo " tablet uguale agli altri, però strizza l'occhio a Windows 7..... mah!!!

Nokia sta delirando... mi sa che torneranno al loro business originario: una segheria.
Peccato che una grande realta' europea finisca cosi male.

Cfranco
02-05-2011, 08:55
Leggasi: "non possiamo rilasciare un tablet perchè non abbiamo nessun SO da metterci sopra" :O


Due anni sono un' era geologica in informatica, vuol dire andare fuori dal mercato con nessuna possibilità di rientro.

Mr_Paulus
02-05-2011, 08:56
Quoto.... se Symbian è stato " svenduto " ad Accenture, MeeGo era già sepolto da tempo. Elop non vuole fare il " 201mo " tablet uguale agli altri, però strizza l'occhio a Windows 7..... mah!!!

nokia non ha svenduto un bel niente, ha solo dato in appalto la scrittura del codice (ergo si è liberata di un costo enorme, data la pachidermica catena di sviluppo symbian) mentre la guida del progetto symbian (per quel che resta ancora da progettare in questi mesi) è rimasta a lei.

AlexSwitch
02-05-2011, 08:57
L'OS da metterci sopra già lo hanno, MeeGo ( che se la può giocare alla pari con Android, iOS e WP7 ), ma è " inviso " a quell'assegnino da 1Mld di USD firmato a Redmond pochi mesi fa........

AlexSwitch
02-05-2011, 09:01
nokia non ha svenduto un bel niente, ha solo dato in appalto la scrittura del codice (ergo si è liberata di un costo enorme, data la pachidermica catena di sviluppo symbian) mentre la guida del progetto symbian (per quel che resta ancora da progettare in questi mesi) è rimasta a lei.

Ahh si non ha svenduto nulla..... stringe per le mani un marchio di un prodotto di cui non ne controlla più lo sviluppo!! Bello!!!

Mr_Paulus
02-05-2011, 09:08
Ahh si non ha svenduto nulla..... stringe per le mani un marchio di un prodotto di cui non ne controlla più lo sviluppo!! Bello!!!

omg nokia ha la piena guida dello sviluppo, solo che il codice (ossia il lavoro che fanno gli indiani e i cinesi sottopagati) viene scritto da accenture.

nokia progetta, accenture legge il progetto e scrive il codice (tra l'altro solo la parte non-qt).

non mi pare difficile da capire, mica lo sviluppo di un software si riduce a mettersi davanti al pc e a scrivere int main().

;)

ma si sa che ormai ogni thread su nokia, google, ms e apple (amd, intel e nvidia pare siano passate di moda, prima anche il flames avevano un livello tecnico più alto :asd:) è solo una scusa per una guerra di religione da parte della squadra opposta.

terce
02-05-2011, 09:16
Nokia dovrebbe solo far parlare i fatti ora!!

AlexSwitch
02-05-2011, 09:16
Hai ragione Paulus.... ho sbagliato i termini: Nokia ha " assoldato " Accenture per la dare la dolce morte a Symbian!!! ;)

http://press.nokia.com/2011/04/27/nokia-announces-plans-to-transfer-symbian-software-activities-to-accenture-accenture-to-provide-future-smartphone-ecosystem-services-to-nokia/

P.s. I lavoratori " trasferiti " ad Accenture non sono solo cinesi ed indiani sottopagati..... :)

P.s. 2 La mia non è una guerra di religione, ma una amara constatazione dei fatti!!! Avrei benissimo scritto le stesse cose se Apple, RIM o Microsoft, per WP7, avessero scelto strategie simili a quelle compiute da Elop!!! E non voglio nemmeno affermare che un prodotto è peggiore dell'altro..... :)

gbhu
02-05-2011, 09:17
Ahh si non ha svenduto nulla..... stringe per le mani un marchio di un prodotto di cui non ne controlla più lo sviluppo!! Bello!!!
E' una cosa del tutto normale che la piattaforma software non venga gestita da chi fa l'hardware.
Ad esempio HTC non si occupa di realizzare il sistema operativo dei suoi smartphone. E di certo Acer non si occupa di realizzare Windows per i suoi PC.
Chi lavora nell'industria sa benissimo che tali procedure di esternalizzazione servono a ridurre i costi e a distribuire e specializzare le responsabilità.
Gran parte del software che sta alla base dei sistemi di telecomunicazioni non è realizzzato da dipendenti delle società che li gestiscono, ma da progettisti di società di consulenza o software house terze.
Uno dei motivi della crisi di Nokia forse è proprio nel modello societario obsoleto, con la mamma Nokia che si occupa di fare tutto con costi e inefficienze tipiche di una tale realtà.
Quindi il passaggio dello sviluppo e manutenzione di Symbian a Accenture (che è una delle maggiori società del mondo che si occupano di software) potrebbe essere una cosa positiva nel medio-lungo termine, anche se nell'immediato crea qualche perplessità come tutti i cambiamenti improvvisi.

Mr_Paulus
02-05-2011, 09:20
dipende da dove nokia ha le sedi dove si scrive il codice, leggo Cina, Finlandia, India, Regno Unito e Stati Uniti d’America.

comunque il senso di quanto scritto da me non cambia.

AlexSwitch
02-05-2011, 09:29
Quindi il passaggio dello sviluppo e manutenzione di Symbian a Accenture (che è una delle maggiori società del mondo che si occupano di software) potrebbe essere una cosa positiva nel medio-lungo termine, anche se nell'immediato crea qualche perplessità come tutti i cambiamenti improvvisi.

Ma lo avete letto il comunicato Nokia che ho linkato???? Si parla apertamente di " ricollocamento ", nel medio periodo, delle risorse trasferite!! Sviluppo per Symbian è un termine sempre più lontano... Amen!!

Cfranco
02-05-2011, 09:55
E' una cosa del tutto normale che la piattaforma software non venga gestita da chi fa l'hardware.
Ad esempio HTC non si occupa di realizzare il sistema operativo dei suoi smartphone. E di certo Acer non si occupa di realizzare Windows per i suoi PC.
Chi lavora nell'industria sa benissimo che tali procedure di esternalizzazione servono a ridurre i costi e a distribuire e specializzare le responsabilità.
Gran parte del software che sta alla base dei sistemi di telecomunicazioni non è realizzzato da dipendenti delle società che li gestiscono, ma da progettisti di società di consulenza o software house terze.

Direi proprio che il caso Nokia è ben diverso, HTC o Acer non hanno esternalizzato un bel niente in quanto la parte SW era preesistente e fornita da altre aziende, l' operazione Nokia è volta a liberarsi da una sezione che non fa più parte della strategia aziendale.
A Nokia Symbian e MeeGo non interessano più, non fanno parte del futuro dell' azienda e non servono sviluppi per un software che non sarà più usato.


Uno dei motivi della crisi di Nokia forse è proprio nel modello societario obsoleto, con la mamma Nokia che si occupa di fare tutto con costi e inefficienze tipiche di una tale realtà.
Quindi il passaggio dello sviluppo e manutenzione di Symbian a Accenture (che è una delle maggiori società del mondo che si occupano di software) potrebbe essere una cosa positiva nel medio-lungo termine, anche se nell'immediato crea qualche perplessità come tutti i cambiamenti improvvisi.
Lo sviluppo in casa lo fa anche Apple e non mi pare che soffra degli stessi problemi di Nokia.
Le esternalizzazioni sono sempre preludi al taglio dei settori interessati, si esternalizza quello di cui ci si vuole liberare, il costo di uno sviluppo esterno è sempre maggiore di quello di uno sviluppo in casa e il minore controllo porta a inefficenze maggiori, l' unico vantaggio dell' esternalizzazione è quello di poter terminare i contratti da un giorno all' altro senza doversi occupare dei licenziamenti che restano in carico all' azienda esterna.
Il problema del modello societario di Nokia si sarebbe risolto cambiando il vertice della società, ma in questi casi è una soluzione difficile da prendere ( i manager preferiscono licenziare i lavoratori piuttosto che sè stessi ).
Questo mi pare un chiaro caso della casistica della ex formica felice ( http://www.madvero.it/aneddoti/laformicafelice.asp )

litocat
02-05-2011, 10:08
"Il nostro team sta al momento valutando quale possa essere l'approccio migliore", sembra una presa per i fondelli. E' chiaro che per i tablet Nokia puntera' su Windows, non c'e' nulla da valutare.

Mr_Paulus
02-05-2011, 10:08
Ma lo avete letto il comunicato Nokia che ho linkato???? Si parla apertamente di " ricollocamento ", nel medio periodo, delle risorse trasferite!! Sviluppo per Symbian è un termine sempre più lontano... Amen!!

certo, e questo è dato dal fatto che se non cambiano ancora idea (:asd:) symbian dal 2012 non verrà più sviluppato.

ma questo cosa c'entra con quello che avevi detto tu prima(nokia svende symbian)?io ho semplicemente detto che la guida del progetto symbian (per il tempo che rimane) ce l'ha ancora nokia e non mi pare di aver detto nulla di errato.

Mr_Paulus
02-05-2011, 10:13
Direi proprio che il caso Nokia è ben diverso, HTC o Acer non hanno esternalizzato un bel niente in quanto la parte SW era preesistente e fornita da altre aziende, l' operazione Nokia è volta a liberarsi da una sezione che non fa più parte della strategia aziendale.
A Nokia Symbian e MeeGo non interessano più, non fanno parte del futuro dell' azienda e non servono sviluppi per un software che non sarà più usato.


Lo sviluppo in casa lo fa anche Apple e non mi pare che soffra degli stessi problemi di Nokia.
Le esternalizzazioni sono sempre preludi al taglio dei settori interessati, si esternalizza quello di cui ci si vuole liberare, il costo di uno sviluppo esterno è sempre maggiore di quello di uno sviluppo in casa e il minore controllo porta a inefficenze maggiori, l' unico vantaggio dell' esternalizzazione è quello di poter terminare i contratti da un giorno all' altro senza doversi occupare dei licenziamenti che restano in carico all' azienda esterna.
Il problema del modello societario di Nokia si sarebbe risolto cambiando il vertice della società, ma in questi casi è una soluzione difficile da prendere ( i manager preferiscono licenziare i lavoratori piuttosto che sè stessi ).
Questo mi pare un chiaro caso della casistica della ex formica felice ( http://www.madvero.it/aneddoti/laformicafelice.asp )
son d'accordo su tutto tranne che sul grassettato che non sempre è vero, se l'esternalizzazione porta a riorganizzazioni interne il costo può essere ridotto (certo uno potrebbe dire perchè non se la son fatta in casa la riorganizzazione, ma qui possono entrare in ballo mille fattori, a cominciare dal fatto che essendo prevista la fine di symbian ha più senso appaltare la manutenzione del codice piuttosto che spendere risorse per una riorganizzazione che resterebbe effettiva per pochi anni).

in poche parole, nokia spenderà di meno a far mantenere il codice symbian da accenture piuttosto che mantenere tutto l'ambaradam che avevano (e chi ha avuto telefoni nokia sa di che parlo, a cominciare dalle n-mila versioni di symbian per ogni codice prodotto continentale, nazionale e specifico per ogni operatore).

litocat
02-05-2011, 10:18
E' una cosa del tutto normale che la piattaforma software non venga gestita da chi fa l'hardware.
Normale? Ma dove vivi? :D
Nokia finora ha sviluppato Symbian, Apple sviluppa iOS, Samsung sviluppa Bada, HP sviluppa Webos, Rim sviluppa BlackbarryOS, eccetera. Nel campo dei dispositivi mobile non e' affatto normale quello che dici.

Mr_Paulus
02-05-2011, 10:22
Normale? Ma dove vivi? :D
Nokia finora ha sviluppato Symbian, Apple sviluppa iOS, Samsung sviluppa Bada, HP sviluppa Webos, Rim sviluppa BlackbarryOS, eccetera. Nel campo dei dispositivi mobile non e' affatto normale quello che dici.

e comunque apple imho deve essere considerata un caso a parte, dato che lancia un device all'anno e quindi ha meno problemi di configurazioni diverse eccetera.

però potremmo prendere il modello che ha avuto il maggior successo fin ora, google ;)

gbhu
02-05-2011, 10:45
il costo di uno sviluppo esterno è sempre maggiore di quello di uno sviluppo in casa e il minore controllo porta a inefficenze maggiori
Non so da quanto tempo tu lavori, ma io da più di venti anni nell'industria e telecomunicazioni e ti assicuro che è esattamente l'opposto di quello che dici.

ulk
02-05-2011, 10:46
Ultimamente con X7 hanno dimostrato di non essere in grado di sfornare smartphone decenti e adesso con i tablet dove c'è un mercato super inflazionato?

chris82
02-05-2011, 10:47
Non so da quanto tempo tu lavori, ma io da più di venti anni nell'industria e telecomunicazioni e ti assicuro che è esattamente l'opposto di quello che dici.

Dipende se le risorse interne hanno o no le capacità richieste dal progetto. :rolleyes:

gbhu
02-05-2011, 11:03
Dipende se le risorse interne hanno o no le capacità richieste dal progetto. :rolleyes:
:rolleyes:

AlexSwitch
02-05-2011, 11:09
ma questo cosa c'entra con quello che avevi detto tu prima(nokia svende symbian)?io ho semplicemente detto che la guida del progetto symbian (per il tempo che rimane) ce l'ha ancora nokia e non mi pare di aver detto nulla di errato.

Ma infatti, amico mio ( senza ironia ), mi sono corretto ed ho parlato di " dolce morte " per Symbian.... :)

Cfranco
02-05-2011, 11:17
Non so da quanto tempo tu lavori, ma io da più di venti anni nell'industria e telecomunicazioni e ti assicuro che è esattamente l'opposto di quello che dici.

I casi in cui l' esternalizzazione può ridurre i costi sono limitati, ad es. se l' azienda esternalizzata può abbattere i costi grazie a un' economia di scala fatta fornendo lo stesso servizio anche ad altre aziende oppure se il contratto di lavoro offerto in un' azienda esterna ha un costo inferiore ( tipico il caso delle banche che nelle società esterne hanno tutti contratti metalmeccanici ), per il resto i vantaggi sono quelli della flessibilità operativa.
Nel caso ( come nel caso di Nokia, ma è assai comune, vedi Telecom ) in cui l' esternalizzazione porti alla fuoriuscita di personale dedicato a un servizio fornito in esclusiva il costo aumenta inevitabilmente nel breve periodo, ma ciò è compensato della dismissione successiva che può avvenire senza pesare sulle spalle dell' azienda, in pratica si esternalizzano i costi "sociali" dei licenziamenti e la perdita di immagine dovuta agli stessi.

Mr_Paulus
02-05-2011, 11:19
Ma infatti, amico mio ( senza ironia ), mi sono corretto ed ho parlato di " dolce morte " per Symbian.... :)

va beh ma la morte era scontata ormai :O

diciamo che è come quando sbatti un vecchio in casa di riposo così paghi la retta che di sicuro è inferiore alle spese per la cura della persona in casa.

p.s. non avevo interpretato bene la tua correzione (l'ho riletta adesso), mi era sembrata una frase ironica, ti chiedo scusa ;)

Mr_Paulus
02-05-2011, 11:24
I casi in cui l' esternalizzazione può ridurre i costi sono limitati, ad es. se l' azienda esternalizzata può abbattere i costi grazie a un' economia di scala fatta fornendo lo stesso servizio anche ad altre aziende oppure se il contratto di lavoro offerto in un' azienda esterna ha un costo inferiore ( tipico il caso delle banche che nelle società esterne hanno tutti contratti metalmeccanici ), per il resto i vantaggi sono quelli della flessibilità operativa.
Nel caso ( come nel caso di Nokia, ma è assai comune, vedi Telecom ) in cui l' esternalizzazione porti alla fuoriuscita di personale dedicato a un servizio fornito in esclusiva il costo aumenta inevitabilmente nel breve periodo, ma ciò è compensato della dismissione successiva che può avvenire senza pesare sulle spalle dell' azienda, in pratica si esternalizzano i costi "sociali" dei licenziamenti e la perdita di immagine dovuta agli stessi.
c'è da dire che essendo accenture una società di consulenza di sicuro avrà costi di gestione e sviluppo del software inferiori rispetto a nokia, quindi imho si può ragionevolmente pensare che i costi saranno inferiori o al limite paragonabili.

Cfranco
02-05-2011, 11:32
c'è da dire che essendo accenture una società di consulenza di sicuro avrà costi di gestione e sviluppo del software inferiori rispetto a nokia, quindi imho si può ragionevolmente pensare che i costi saranno inferiori o al limite paragonabili.

Ma se lo sviluppo lo seguiranno le stesse persone di prima pagate allo stesso modo non c' è nessuna possibilità che i costi siano inferiori, anzi ci sarà un soggetto terzo ( Accenture ) che vorrà guadagnarci qualcosa.
Le cose cambiano se a seguire il progetto saranno meno persone e/o meno qualificate, ma allora Nokia non pagherà meno per avere lo stesso servizio, pagherà meno per avere di meno.

Mr_Paulus
02-05-2011, 11:37
non credo che abbiano trasferito tutta la forza lavoro che si occupava di symbian, infatti oltre all'accordo ci sono ben 4k licenziamenti..

gbhu
02-05-2011, 12:01
I casi in cui l' esternalizzazione può ridurre i costi sono limitati, ad es. se l' azienda esternalizzata può abbattere i costi grazie a un' economia di scala fatta fornendo lo stesso servizio anche ad altre aziende oppure se il contratto di lavoro offerto in un' azienda esterna ha un costo inferiore ( tipico il caso delle banche che nelle società esterne hanno tutti contratti metalmeccanici ), per il resto i vantaggi sono quelli della flessibilità operativa.
Nel caso ( come nel caso di Nokia, ma è assai comune, vedi Telecom ) in cui l' esternalizzazione porti alla fuoriuscita di personale dedicato a un servizio fornito in esclusiva il costo aumenta inevitabilmente nel breve periodo, ma ciò è compensato della dismissione successiva che può avvenire senza pesare sulle spalle dell' azienda, in pratica si esternalizzano i costi "sociali" dei licenziamenti e la perdita di immagine dovuta agli stessi.
Ripeto, non so in quale realtà vivi e lavori tu, ma io ci sto da vent'anni nel campo dell'industria, specialmente telecomunicazioni, e ti dico che è l'opposto di quello che affermi.
La flessibilità operativa è solo un aspetto della faccenda.

JackZR
02-05-2011, 12:40
Mah, può anche fare un tablet, se vuol fare qualcosa di innovativo dovrebbe prendere spunto dall'Asus Eee Pad Transformer con Android Honeycomb, il loro problema è l'OS:
- Symbian, Windows Phone 7 e Windows Seven non essendo pensati per Tablet sono da escludere a meno che non esca a breve una loro versione fatta ad hoc per questi dispositivi.
- Meego dovrebbe essere pensato anche per Tablet però ancora non s'è visto ne saputo nulla;
- Android, nonostante sia il migliore in circolazione per i tablet, dubito verrà adottato da Nokia viste le ultime decisioni della casa (che sinceramente sembra non saper più dove sbattere il muso).
- Windows 8 da quel poco che se ne sa sembra promettere bene ma bisogna aspettare almeno un paio d'anno prima di poterlo vedere all'opera.
Quindi le soluzioni sono due, o quest'anno niente tablet per Nokia o tablet con grosse lacune lato OS (sempre a meno che non adottino Android ma rimango dubbioso).

LMCH
02-05-2011, 15:30
Ripeto, non so in quale realtà vivi e lavori tu, ma io ci sto da vent'anni nel campo dell'industria, specialmente telecomunicazioni, e ti dico che è l'opposto di quello che affermi.
La flessibilità operativa è solo un aspetto della faccenda.

Ma l'esternalizzazione non va mai fatta per elementi chiave del core business, per questo l'esternalizzazione dello sviluppo e manutenzione di Symbian indica che come minimo vogliono eutanasizzarlo.

andy45
02-05-2011, 16:04
E' una mia impressione o le notizie sulla nokia sembrano tutte uguali? La nokia annuncia qualcosa, dice che vuole distinguersi dalla massa quindi sta pensando a qualcosa di particolare, che però non uscirà in tempi brevi in quanto non hanno un os su cui puntare.

Non riesco a capire se hanno lotte interne che impediscono di prendere decisioni definitive o se cercano solo di fare notizia...certo a chiacchiere non risollevano l'azienda.

perpinchio
02-05-2011, 22:45
Se continua così la Nokia farà la fine della Olivetti.