Dhaziss
01-05-2011, 12:00
Sono ancora incredulo per le conseguenze cui un semplice errore di una chiavetta usb hanno portato al mio altrimenti sanissimo laptop.
Andando con ordine, inserisco questa chiavetta USB e ne faccio una scansione antivirus con antivir aggiornato, nessun rilevamento, apro la chiavetta e trovo delle immagini nascoste, doppioclicco su una di queste e noto con disappunto che il computer ci mette un po' troppo ad aprirla. Quando sono sulla finestra della usb il cursore diventa il classico circolino (la clessidra versione windows 7), ma sul desktop e sul resto del computer tutto funziona.
Dopo qualche secondo (una 30ina) decido che il computer merita un control alt canc, ma quando lo premo non accade nulla, se non dopo un altra abbondante manciata di secondi, in cui il desktop diventa nero (rimane visibile solo la barra di windown e il puntatore del mouse). Dopo pochi istant Bluescreen. (Di cui non ricordo molti dettagli, mi pare citasse un errore della usb).
Sono ancora tranquillo e confidente, e riavvio. Il pc mi chiede se avviare windows normalmente o in provvisoria, vado per l'avvio normale. Tutto sembra in ordine se non che al logo di windows, questi continua a lampeggiare all'infinito...
Riprovo in modalità provvisoria, e il pc raggiunge una schermata azzurra (il background della selezione utente, per capirci) ad una risoluzione più bassa del normale. Il mouse è visibile e funziona, ma in primo luogo io ho un solo utente, in secondo luogo la schermata non prosegue e non mi propone alcun profilo utente da premere.
Qui faccio quella che presumo essere la cazzata: non potendo fare nulla (non avevo il dvd di 7 a portata di mano), decido che il bios mi avrebbe salvato o, per lo meno, che magari un fantomatico virus mi avesse modificato qualche settaggio del bios. Riavvio e non faccio altro che caricare i setting base del bios.
Al successovo riavvio mi trovo una strana barra in basso che dice "caricamento dei file in corso", nessun menù di selezione della modalità (provvisoria o normale) e, finito il caricamento della barra, il pc rimane nero per qualche secondo e poi mi spara:
windows boot manager
Si è veriicato un errore durante la comunicazione con un dispositivo collegato al computer.
L'errore può essere causato dallo scollegamente di un dispositivo di archiviazione rimovibile, ad esempio una unita USB esterna, mentre era in uso oppure da un malfunzionamento dell'hardware, ad esempio un disco rigido o un'unità CD-ROM. Verificare che i dispositivi di archiviazione rimovibili siano collegati correttamente, quindi riavviare il computer.
Se il problema persiste, contattare il produttore dell'hardware.
Stato: 0xc00000e9
Informazioni: Errore imprevisto di I/O.
Inutile dire che ho provato sia a reinserire la chiavetta sia a scollegarla, ma il problema non si è risolto.
Il bios in sè (acer Aspire 5920G) non offre apparentemente nessun settaggio delicato, e non mi sembra di trovare alcuno modo per eliminare dal bios le USB in toto...
Il cd recovery e perfino il formattone da dvd di windows 7 falliscono, dopo aver comunque riconosciuto le partizioni. Il primo ha tentato di risolvere i problemi per 12 ore di fila, ed è stato terminato da me, il secondo durante il backup dei file (il cosidetto windows.old) dice che ci sono dei file mancanti e quindi non può proseguire (della serie sticazzi del backup, pialla tutto!).
gparted da un monte di errori per ore, alla fine carica la sua interfaccia ma continua a rilevare le periferiche per ore (dentro l'ambiente linux).
Il computer è:
Acer Aspire 5920G
Intel core 2 Duo processor T7300
2 Gb ddr2
Per ora on ho accesso ad altre informazioni, vedrò di risalire a qualche specifica hardware in più...
Spero il wall of text non sia troppo lungo, ringrazio anticipatamente chiunque sia arrivato a leggere fino a qui...
Andando con ordine, inserisco questa chiavetta USB e ne faccio una scansione antivirus con antivir aggiornato, nessun rilevamento, apro la chiavetta e trovo delle immagini nascoste, doppioclicco su una di queste e noto con disappunto che il computer ci mette un po' troppo ad aprirla. Quando sono sulla finestra della usb il cursore diventa il classico circolino (la clessidra versione windows 7), ma sul desktop e sul resto del computer tutto funziona.
Dopo qualche secondo (una 30ina) decido che il computer merita un control alt canc, ma quando lo premo non accade nulla, se non dopo un altra abbondante manciata di secondi, in cui il desktop diventa nero (rimane visibile solo la barra di windown e il puntatore del mouse). Dopo pochi istant Bluescreen. (Di cui non ricordo molti dettagli, mi pare citasse un errore della usb).
Sono ancora tranquillo e confidente, e riavvio. Il pc mi chiede se avviare windows normalmente o in provvisoria, vado per l'avvio normale. Tutto sembra in ordine se non che al logo di windows, questi continua a lampeggiare all'infinito...
Riprovo in modalità provvisoria, e il pc raggiunge una schermata azzurra (il background della selezione utente, per capirci) ad una risoluzione più bassa del normale. Il mouse è visibile e funziona, ma in primo luogo io ho un solo utente, in secondo luogo la schermata non prosegue e non mi propone alcun profilo utente da premere.
Qui faccio quella che presumo essere la cazzata: non potendo fare nulla (non avevo il dvd di 7 a portata di mano), decido che il bios mi avrebbe salvato o, per lo meno, che magari un fantomatico virus mi avesse modificato qualche settaggio del bios. Riavvio e non faccio altro che caricare i setting base del bios.
Al successovo riavvio mi trovo una strana barra in basso che dice "caricamento dei file in corso", nessun menù di selezione della modalità (provvisoria o normale) e, finito il caricamento della barra, il pc rimane nero per qualche secondo e poi mi spara:
windows boot manager
Si è veriicato un errore durante la comunicazione con un dispositivo collegato al computer.
L'errore può essere causato dallo scollegamente di un dispositivo di archiviazione rimovibile, ad esempio una unita USB esterna, mentre era in uso oppure da un malfunzionamento dell'hardware, ad esempio un disco rigido o un'unità CD-ROM. Verificare che i dispositivi di archiviazione rimovibili siano collegati correttamente, quindi riavviare il computer.
Se il problema persiste, contattare il produttore dell'hardware.
Stato: 0xc00000e9
Informazioni: Errore imprevisto di I/O.
Inutile dire che ho provato sia a reinserire la chiavetta sia a scollegarla, ma il problema non si è risolto.
Il bios in sè (acer Aspire 5920G) non offre apparentemente nessun settaggio delicato, e non mi sembra di trovare alcuno modo per eliminare dal bios le USB in toto...
Il cd recovery e perfino il formattone da dvd di windows 7 falliscono, dopo aver comunque riconosciuto le partizioni. Il primo ha tentato di risolvere i problemi per 12 ore di fila, ed è stato terminato da me, il secondo durante il backup dei file (il cosidetto windows.old) dice che ci sono dei file mancanti e quindi non può proseguire (della serie sticazzi del backup, pialla tutto!).
gparted da un monte di errori per ore, alla fine carica la sua interfaccia ma continua a rilevare le periferiche per ore (dentro l'ambiente linux).
Il computer è:
Acer Aspire 5920G
Intel core 2 Duo processor T7300
2 Gb ddr2
Per ora on ho accesso ad altre informazioni, vedrò di risalire a qualche specifica hardware in più...
Spero il wall of text non sia troppo lungo, ringrazio anticipatamente chiunque sia arrivato a leggere fino a qui...