View Full Version : Consiglio Reflex Entry Level
Deusjudo
01-05-2011, 01:09
Buonasera a tutti volevo chiedervi dei consigli per effettuare l'acquisto della mia prima reflex.
Sono un neofita nel mondo della fotografia e vorrei iniziare con una buona Reflex usata per imparare
Il mio budget è sui 300€ euro più euro meno (non vorrei spendere molto di più, so benissimo che è poco ma cerco di accontentarmi) vivo nelle colline toscane, quindi presumo la maggior parte delle foto che farò sono a paesaggi.
Ritengo inoltre importante la possibilità (anche usando software di gestione da pc) anzi quasi fondamentale di poter fare molti scatti per montare poi dei video con effetto "timelapse" in quanto avrò il prossimo inverno la possibilità di andare in Finlandia per beccare le aurore boreali e vorrei usare questa estate come esercitazione nella suddetta tecnica.
Anzi visto ci sono chiedo anche se questa tecnica è fattibile anche con una digitale così da poter già iniziare adesso.
Comunque torniamo alle caratteristiche che cerco.. preferirei fosse una canon, in quanto posseggo già un discreto telescopio e nelle canon c'è la possibilità di fare la modifica per renderle più performanti in Astrofotografia.. così magari in futuro posso destinare la mia macchina entry-level a fare la entry level in astrofotografia... MA NON E' TASSATIVO CHE SIA CANON E' SOLO GRADITO :D
Qualcuno ha qualche consiglio per me?? se volete altre info chiedete pure cercherò di essere più preciso possibile
roccia1234
01-05-2011, 08:13
Con il tuo budget ti conviene andare sull'usare e cercare una 1000D + 18-55 IS, dovresti starci dentro giusto giusto o sforando di 10-20€.
Sul nuovo ci combini poco o nulla... il kit canon più economico che ho trovato è la 1000D + 18-55 (NON IS) a 360€, a cui devi sommare le spese di spedizione.
Deusjudo
01-05-2011, 11:12
sisi avevo scritto infatti che andava benissimo usata... con la 1000d riesco a "fare" quello che mi sono prefissato?
roccia1234
01-05-2011, 12:02
Il timelapse lo puoi fare senza problemi, basta che prendi un telecomando con timer integrato e sei a cavallo (su ebay li trovi a 15-20€ dalla cina/hk).
Per i paesaggi, i 18mm dell'ottica kit dovrebbero essere già sufficienti (29 mm equivalenti), anche se un grandangolo potrebbe aiutarti non poco, ma con il tuo budget è fuori discussione: il solo grandangolo lo supererebbe o comunque non ti consentirebbe l'acquisto del corpo macchina.
Più che altro per il timelapse è estremamente utile un cavalletto (anzi, direi fondamentale a meno di non riuscire ad appoggiare la macchina da qualche parte).
Deusjudo
01-05-2011, 12:04
Il timelapse lo puoi fare senza problemi, basta che prendi un telecomando con timer integrato e sei a cavallo (su ebay li trovi a 15-20€ dalla cina/hk).
Per i paesaggi, i 18mm dell'ottica kit dovrebbero essere già sufficienti (29 mm equivalenti), anche se un grandangolo potrebbe aiutarti non poco, ma con il tuo budget è fuori discussione: il solo grandangolo lo supererebbe o comunque non ti consentirebbe l'acquisto del corpo macchina.
Più che altro per il timelapse è estremamente utile un cavalletto (anzi, direi fondamentale a meno di non riuscire ad appoggiare la macchina da qualche parte).
Anche un digitale compatta (così inizio ad allenarmi con questa tecnica) è realizzabile?
roccia1234
01-05-2011, 12:19
Anche un digitale compatta (così inizio ad allenarmi con questa tecnica) è realizzabile?
Non lo so, sulle compatte/bridge so meno di zero... ti conviene chiedere nella sezione apposita se ti interessano...
Deusjudo
02-05-2011, 12:45
Guardando gli annunci sul web ho trovato una Canon 40d con l'ottica standard 18-55 ancora in garanzia per qualche mese a meno di 400€ è possibile ciò o la cosa puzza di fregatura lontano 10 miglia?
roccia1234
02-05-2011, 13:50
Guardando gli annunci sul web ho trovato una Canon 40d con l'ottica standard 18-55 ancora in garanzia per qualche mese a meno di 400€ è possibile ciò o la cosa puzza di fregatura lontano 10 miglia?
Premetto che di canon so poco, però:
Se sia la macchina che l'ottica sono in ordine e perfettametne funzionanti... a me quel prezzo sembra parecchio basso.
Ho guardato un pochetto in giro e i prezzi per il SOLO CORPO, ovviamente usato, sono, in media, sui 450-500€ (più verso i 500€) per una macchina in ottime condizioni e con non molti scatti alle spalle. Il 18-55 non stabilizzato viene circa 90€ nuovo... usato e in ottime condizioni metti che ve vale 50-60€, somma il tutto e vedi che il prezzo "corretto" dovrebbe essere intorno ai 550€
Alla luce di questo, 400€ mi sembrano pochi per 40D+18-55 non IS... fossi in te lascerei perdere, a meno che tu non sia vicino al tizio che vende e quindi puoi fare uno scambio a mano con la formula "prima vedere cammello, poi pagare moneta".
Deusjudo
02-05-2011, 14:29
Premetto che di canon so poco, però:
Se sia la macchina che l'ottica sono in ordine e perfettametne funzionanti... a me quel prezzo sembra parecchio basso.
Ho guardato un pochetto in giro e i prezzi per il SOLO CORPO, ovviamente usato, sono, in media, sui 450-500€ (più verso i 500€) per una macchina in ottime condizioni e con non molti scatti alle spalle. Il 18-55 non stabilizzato viene circa 90€ nuovo... usato e in ottime condizioni metti che ve vale 50-60€, somma il tutto e vedi che il prezzo "corretto" dovrebbe essere intorno ai 550€
Alla luce di questo, 400€ mi sembrano pochi per 40D+18-55 non IS... fossi in te lascerei perdere, a meno che tu non sia vicino al tizio che vende e quindi puoi fare uno scambio a mano con la formula "prima vedere cammello, poi pagare moneta".
Infatti ho proposto questa formula di scambio manuale tanto sono a un paio d'ore di viaggio...
SuperMariano81
02-05-2011, 14:34
La 40d si comincia a vedere attorno ai 400€, ed è una macchina di categoria superiore alle varie xxxd / xxxxd, se è ben messa la consiglio vivamente.
Il 18-55 NON IS usato ha un valore di circa 30-40€ mentre la versione IS vale qualcosina in più (60€? )
Per fare Time Lapse consiglio vivamente un treppiede ed un telecomando anche cinese.
Deusjudo
02-05-2011, 18:48
Andando sulle Nikon invece? c'è da qualche parte una classifica "comparativa" o simili?
SuperMariano81
02-05-2011, 20:03
Andando sulle Nikon invece? c'è da qualche parte una classifica "comparativa" o simili?
d80 oppure d90 ma nel secondo caso il budget deve crescere....
d200 perchè no?
Deusjudo
02-05-2011, 20:05
d80 oppure d90 ma nel secondo caso il budget deve crescere....
d200 perchè no?
d90 e d80 gli avevo dato un occhio... ora guardo la d200 che prezzi trovo... avevo trovato ottimi prezzi per la d5000 e discreti per la d3100
consigli? oppure è meglio orientarsi su d80-90 d200?
SuperMariano81
02-05-2011, 20:29
d90 sarebbe la più recente.
d300 ma forse è fuori budget.
Deusjudo
02-05-2011, 20:35
d90 sarebbe la più recente.
d300 ma forse è fuori budget.
si d90 e d300 sono fuori budget ... la d80 forse ci sta precisa la d200 idem
la d3100 ci sta precisa
una d80 e una d200 a cosa sono "comparabili" con canon?
edito e aggiungo... la d200 non essendo più in catalogo i vari software e simili sono sempre supportati? gli obbiettivi? e rispetto alle versioni nuove che "tecnologie" perde??
djdiegom
03-05-2011, 08:38
Beh tra D200 e D80..200 tutta la vita...era, ed è una professionale a tutti gli effetti...certo comincia ad avere qualche annetto, condivide il sensore con la D3000 citata poco sopra (sempre lo stesso della 80).
Certo bisogna vedere se hai bisogno di quello che può offrire e, soprattutto, se in mano non la trovi troppo mattone....condivide anche con la D90 e la 3100 l'autofocus a 11 punti.
Difficilmente si trova sotto i 400...e a 500 trovi già diverse D90....cosa è meglio tra le due...forse la D90: è più moderna, intimorisce di meno e ha prestazioni complessivamente superiori, però ti dico che se dovessi prendere un secondo corpo prenderei proprio la 200 perchè era comunque di una categoria superiore.
In casa Canon si avvicinava alla 30d (se non sbaglio), anche se una perfettissima corrispondenza tra le due gamme non c'è mai stata.
Per gli obiettivi la 90 e la 200 sono quelle che ti pongono meno limitazioni sul parco lenti usato, specie la 200, ma anche la sorellina rispetto alle entry ah comunque il grosso plus di prevedere il motore AF integrato.
La 3100 è una entry ma della nuova generazione, anche quì ottime prestazioni, ti consente di fare le stesse foto che faresti con la D90, solo con un pò meno comodità e immediatezza.
baffosardi
03-05-2011, 11:50
Senti, io a 180 euro ho comprato un mese fa una Sony A230 con obiettivo kit 18-55 del gennaio 2010 quindi ancora in garanzia...comunque sui 200-220 trovi sia le A230 che le a290....con il restante del budget ti prendi un bel tele obiettivo minolta 70-210 ( compatibilissimo) sui 100 euro usato.
Con 300 euro hai una macchina recente ( display da 2.7, presa hdmi etc.) in garanzia ( molto importante..) più due buoni obiettivi..se poi vuoi cambiare , rivendi tutto a praticamente lo stesso prezzo....insomma il mio concetto è..se una entry level deve essere allora spendici il meno possibile! tanto su questa fascia le entry level son praticamente quasi tutte uguali e le foto le fanno simili!:cool:
Deusjudo
03-05-2011, 12:26
Grazie Mille a tutti tra offerte trovate o meno ho trovato queste opzioni sull'usato
Canon EOS 30d +Obbiettivo 28-105 f3.5-4.5 USM
380€+sped 9k di scatti
Nikon D5000+18-55 circa 7k di scatti 400€ (Vado a prenderla a mano)
Nikon D3100 mi viene IL CORPO sui 350€ (esclusa spedizione)
Nikon D90 solo corpo sui 350€ (esclusa spedizione)
in quelle solo corpo dovrei abbinarci un obbiettivo non da troppi € tipo un 18-55 standard usato da un 50/60€
Considerato l'uso che vorrei farci (Foto Paesaggistiche e futuri Timelapse e possibilità di gesterila "dal pc") e le differenze esigue di prezzo su cosa potrei orientarmi?
torgianf
03-05-2011, 12:42
Grazie Mille a tutti tra offerte trovate o meno ho trovato queste opzioni sull'usato
Canon EOS 30d +Obbiettivo 28-105 f3.5-4.5 USM
380€+sped 9k di scatti
Nikon D5000+18-55 circa 7k di scatti 400€ (Vado a prenderla a mano)
Nikon D3100 mi viene IL CORPO sui 350€ (esclusa spedizione)
Nikon D90 solo corpo sui 350€ (esclusa spedizione)
in quelle solo corpo dovrei abbinarci un obbiettivo non da troppi € tipo un 18-55 standard usato da un 50/60€
Considerato l'uso che vorrei farci (Foto Paesaggistiche e futuri Timelapse e possibilità di gesterila "dal pc") e le differenze esigue di prezzo su cosa potrei orientarmi?
tra quelle sicuramente la d90 ha una marcia in piu' ( se non di piu' )
djdiegom
03-05-2011, 13:02
Tranne la Canon che è abbastanza vecchia, anche se molto buona, le altre sono tutte ok, solo la D90 a 350 mi sembra un pò troppo bassino.
Anche la 3100, considerando da quando è uscita, è quasi regalata...
baffosardi
03-05-2011, 14:17
E comunque a conti fatti ..con obiettivo ...saresti ben oltre il budget che ti eri prefissato...diciamo che vai a spendere sui 450..:cool:
Allora fatti una sony a290 con obiettivo kit 18-55 NUOVA e spedita con 360 euro...:cool:
Deusjudo
03-05-2011, 19:02
Tranne la Canon che è abbastanza vecchia, anche se molto buona, le altre sono tutte ok, solo la D90 a 350 mi sembra un pò troppo bassino.
Anche la 3100, considerando da quando è uscita, è quasi regalata...
Infatti mi è stato risposto pagamento Postepay...
Grazie Mille a tutti tra offerte trovate o meno ho trovato queste opzioni sull'usato
Canon EOS 30d +Obbiettivo 28-105 f3.5-4.5 USM
380€+sped 9k di scatti
Nikon D5000+18-55 circa 7k di scatti 400€ (Vado a prenderla a mano)
Nikon D3100 mi viene IL CORPO sui 350€ (esclusa spedizione)
Nikon D90 solo corpo sui 350€ (esclusa spedizione)
in quelle solo corpo dovrei abbinarci un obbiettivo non da troppi € tipo un 18-55 standard usato da un 50/60€
Considerato l'uso che vorrei farci (Foto Paesaggistiche e futuri Timelapse e possibilità di gesterila "dal pc") e le differenze esigue di prezzo su cosa potrei orientarmi?
Io andrei a vedere la D5000 , la 30D era una bella macchina ma ormai ha 5 anni e l' obiettivo è un po' lungo per un uso generico, la D3100 è nuova ma se ci metti in conto un obiettivo il prezzo lievita ( e se lo prendi nuovo il 18-55 sta sui 100 euro ) , la D90 ... o è un pazzo o è una fregatura
Infatti mi è stato risposto pagamento Postepay...
la seconda che ho detto ... :stordita:
SuperMariano81
04-05-2011, 08:00
la 30d è una macchina strepitosa (vedi mia firma prima di gennaio), l'ho usata parecchio e non mi ha mai dai un problema.
file già pronti, raw lavorabilissimi, le uniche mancanze sono il Live View ed il monitor un po' piccino (2,5"). Il resto è una grandissima reflex ad un buon prezzo.
per l'ottica è vero il 28-105 è troppo lungo per uso generico....
la 30d non è paragonabile con le entry level, piuttosto è da paragonare alla d90 o macchine di quel segmento (40d - d80 e simili)
PS: la d90 mi sembra quella fregatura che ha girato per il forum, occhio.
Deusjudo
04-05-2011, 11:01
la 30d è una macchina strepitosa (vedi mia firma prima di gennaio), l'ho usata parecchio e non mi ha mai dai un problema.
file già pronti, raw lavorabilissimi, le uniche mancanze sono il Live View ed il monitor un po' piccino (2,5"). Il resto è una grandissima reflex ad un buon prezzo.
per l'ottica è vero il 28-105 è troppo lungo per uso generico....
la 30d non è paragonabile con le entry level, piuttosto è da paragonare alla d90 o macchine di quel segmento (40d - d80 e simili)
PS: la d90 mi sembra quella fregatura che ha girato per il forum, occhio.
Ho trovato una 40d a 450€ con obbiettivo non stabilizzato pagabile anche con bonifico o andando a prenderla a mano... circa 8k di scatti questa credo alla fine sarà la mia scelta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.