PDA

View Full Version : Topic definitivo sull'utilizzo della batteria


setterernga
30-04-2011, 21:05
Ho trascorso molte ore a googleare per trovare una risposta a questa domanda: utilizzando un notebook alla stregua di un desktop, è opportuno far funzionare la batteria oppure no?
C'è chi dice di sì, motivando sostanzialmente in due modi: 1) la batteria mai caricata, a lungo andare, si scarica completamente e diventa inutilizzabile; 2) la batteria funge da "materasso" per gli sbalzi di corrente che, in sua mancanza, vanno a incidere direttamente sul notebook.
C'è chi dice di no, motivando col fatto che: 1) è inutile far caricare e scaricare a ripetizione la batteria quando non ce n'è nessun bisogno, visto che siamo in modalità desktop; 2) la batteria alza la temperatura del notebook.
Viste le ambizioni di questo sito e forum, mi piacerebbe riuscire a dare una risposta definitiva a questa domanda.

חוה
30-04-2011, 21:47
batteria sempre inserita
se non ho modo di usare il nb fuori casa, almeno una volta a settimana faccio scaricare la batteria ( usando il nb ) poi la ricarico

nicolait
01-05-2011, 06:49
Viste le ambizioni di questo sito e forum, mi piacerebbe riuscire a dare una risposta definitiva a questa domanda.

Se ne parla da secoli.
Non potendo nessuno fare una prova usando lo stesso modello di nb in modalità diverse, in realtà puoi solo raccogliere dei pareri e non delle certezze, quindi non potrai avere una risposta definitiva.

setterernga
01-05-2011, 09:40
Se ne parla da secoli.
Non potendo nessuno fare una prova usando lo stesso modello di nb in modalità diverse, in realtà puoi solo raccogliere dei pareri e non delle certezze, quindi non potrai avere una risposta definitiva.

Mi stai dicendo che l'informatica non è una scienza esatta? :confused:

nicolait
01-05-2011, 20:02
Non riesco a rispondere, la pagina non parte

nicolait
01-05-2011, 20:17
L'informatica è una scienza esattissima, solo che qui non centra un tubo !

Per avere una risposta affidabile, qualcuno dovrebbe avere 4 o 5 pc portatili identici, e dovrebbe iniziare a usarli trattando la batteria con modalità diverse per ciascun portatile, e poi raccogliere i dati.

Ciascuno di noi usa il portatile diversamente dagli altri, e i fautori del "sistema migliore per salvaguardare la durata della batteria" sono convintissimi appunto di aver usato e di proporre il sistema migliore, ma con chi si sono confrontati in realtà ?

La tua domanda è postata centinaia di volte in molti forum, qui, eltrove, all'estero, essendo la batteria un componente costoso e che sta a cuore a tutti, ma spesso vengono date risposte diverse, ognuno convinto che la sua sia quella più giusta.

In un settore consumer in cui la bateria è importante come nei pc, ovvero nei cellulari, per anni dopo la totale scomparsa delle batterie NiCd e Metalidrato si sono continuate a leggere "tecniche di utilizzo" della batteria totalmente inutili, spesso suggerite dai rivenditori di telefoni.

Il mio consiglio: usa la batteria come ti viene comodo, se lavori collegato alla rete scollegala, ma ogni tanto falle fare un giro di uso e poi carica.
Fonte su cui mi baso: a inzecco totale.

setterernga
01-05-2011, 21:56
L'informatica è una scienza esattissima, solo che qui non centra un tubo !

Per avere una risposta affidabile, qualcuno dovrebbe avere 4 o 5 pc portatili identici, e dovrebbe iniziare a usarli trattando la batteria con modalità diverse per ciascun portatile, e poi raccogliere i dati.

Ciascuno di noi usa il portatile diversamente dagli altri, e i fautori del "sistema migliore per salvaguardare la durata della batteria" sono convintissimi appunto di aver usato e di proporre il sistema migliore, ma con chi si sono confrontati in realtà ?

La tua domanda è postata centinaia di volte in molti forum, qui, eltrove, all'estero, essendo la batteria un componente costoso e che sta a cuore a tutti, ma spesso vengono date risposte diverse, ognuno convinto che la sua sia quella più giusta.

In un settore consumer in cui la bateria è importante come nei pc, ovvero nei cellulari, per anni dopo la totale scomparsa delle batterie NiCd e Metalidrato si sono continuate a leggere "tecniche di utilizzo" della batteria totalmente inutili, spesso suggerite dai rivenditori di telefoni.

Il mio consiglio: usa la batteria come ti viene comodo, se lavori collegato alla rete scollegala, ma ogni tanto falle fare un giro di uso e poi carica.
Fonte su cui mi baso: a inzecco totale.

ho capito il tuo discorso ma quello che mi fa strano è che sulle batterie (telefoni o pc che sia) non si è arrivati a una tesi condivisa: aldilà del differente utilizzo da persona a persona, ci sarà pure un modo per dare un indirizzo di massima a un povero cristo! forse la risposta sta (involontariamente?) nel tuo post: batteria usata male = necessità di nuova batteria = business ;)

dave4mame
01-05-2011, 22:13
c'è anche da dire che, oltre alle solite leggende metropolitane che non muoiono mai, relativamente alla batterie quello che era vero una volta non lo è più.

l'effetto memoria ormai è un ricordo lontano; eppure quasi tutti (io compreso...) preferiscono, se possibile, scaricare completamente la batteria, prima di ricaricarla.

tanti preferiscono, durante l'uso con alimentatore, togliere la batteria per evitare lo "stress da microricarica".
tuttavia praticamente tutti i notebook ormai rimettono la batteria in carica solo quando il livello della stessa scende solo il 90-e-rotti percento, azzerando il problema.

ad ogni modo.... ennesimo ricorso del solito thread, eh...

nicolait
02-05-2011, 09:31
psss...dillo a bassa voce...questo è il "consumabile" per i notebook.


ho capito il tuo discorso ma quello che mi fa strano è che sulle batterie (telefoni o pc che sia) non si è arrivati a una tesi condivisa: aldilà del differente utilizzo da persona a persona, ci sarà pure un modo per dare un indirizzo di massima a un povero cristo! forse la risposta sta (involontariamente?) nel tuo post: batteria usata male = necessità di nuova batteria = business ;)


Se fosse importante, chiunque con alle spalle un minimo di attrezzatura potrebbe dare indicazioni abbastanza precise per arrivare ad una tesi condivisa.

Mi riferisco a riviste, forum o altro, che dispongano di un minimo di laboratorio.

Eviterei di colpevolizzare i produttori come spesso si fà, visto che altre strutture potrebbero fornire lo stesso tipo di indicazioni.

Riproporrei quindi la domanda da una prospettiva differente: se nessuno ci guarda o dà una risposta, siamo poi sicuri che sia un problema così importante ??

nicolait
02-05-2011, 15:40
Quindi proporrei...goditi il note così com'è senza tanti sbattimenti. :cool:

già detto:



Il mio consiglio: usa la batteria come ti viene comodo, se lavori collegato alla rete scollegala, ma ogni tanto falle fare un giro di uso e poi carica.
Fonte su cui mi baso: a inzecco totale.