PDA

View Full Version : Overclock Intel e6750


Johnny893
30-04-2011, 18:48
Ciao a tutti, mi sto avvicinando all'overclock, anche se ne so ancora poco e niente, volevo chiedervi fino a che punto posso spingermi con questa configurazione e che parametri posso modificare, per quanto riguarda il processore.

Proprietà processore
Tipo processore DualCore Intel Core 2 Duo E6750
Alias processore Conroe
Livello di revisione del processore G0
Engineering Sample No
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz
Revisione 000006FBh
VID CPU 1.1875 V

Velocità processore
Velocità processore 2279.9 MHz (originale: 2667 MHz)
Moltiplicatore processore 6x
FSB processore 380.0 MHz (originale: 333 MHz, overclock: 14%)
Bus memoria 380.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 1:1

Cache processore
Cache codice L1 32 KB per core
Cache dati L1 32 KB per core
Cache L2 4 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)

Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 64-0401-000001-00101111-071907-Bearlake$A0807000_BIOS DATE: 07/19/07 11:46:27 VER: 08.00.12
Nome scheda madre Asus P5K SE (2 PCI, 3 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN)

Proprietà chipset
Chipset scheda madre Intel Bearlake P35
Timing della memoria 4-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM3: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)

Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 07/19/07
Data BIOS video 10/19/07
Versione DMI del BIOS 0401

Proprietà processore grafico
Adattatore video nVIDIA GeForce 8500 GT
Nome in codice GPU G86GT (PCI Express 1.0 x16 10DE / 0421, Rev A2)
Clock GPU (Geometric Domain) 459 MHz (originale: 459 MHz)
Clock GPU (Shader Domain) 918 MHz (originale: 918 MHz)
Clock memoria 531 MHz (originale: 400 MHz, overclock: 33%)


fin'ora mi sono limitato a portare l'fsb a 380, e a modificare pochi altri parametri, ma ho notato che se lo porto a 390 crasha il sistema.:muro:

grazie a tutti per l'aiuto

System Shock
30-04-2011, 23:15
Che dissipatore hai ,con quello intel in dotazione non è detto che si possa arrivare a 3.0 Ghz ?

Comunque per overcloccare in maniera rilevante primo passo sarebbe aumentare un po il Vcore (cpu voltage) prova con 1.25 V .

Poi testare la stabilità e le temperature massime.

Quì spiego come fare : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

Se il test ti da blocchi o errori aumenta leggermente il Vcore e riprova , ma non oltre 1.30 V .

Stabilizzare un FSB vicino a 400 spesso richiede un aumento dei voltaggi del chipset.

Il rapporto DRAM:FSB 1:1 va bene .

Johnny893
01-05-2011, 06:59
Che dissipatore hai ,con quello intel in dotazione non è detto che si possa arrivare a 3.0 Ghz ?

Comunque per overcloccare in maniera rilevante primo passo sarebbe aumentare un po il Vcore (cpu voltage) prova con 1.25 V .

Poi testare la stabilità e le temperature massime.

Quì spiego come fare : http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...84&postcount=2

Se il test ti da blocchi o errori aumenta leggermente il Vcore e riprova , ma non oltre 1.30 V .

Stabilizzare un FSB vicino a 400 spesso richiede un aumento dei voltaggi del chipset.

Il rapporto DRAM:FSB 1:1 va bene .

Ho il dissipatore in dotazione dell'Intel, pulito di recente. Che voce devo settare nel bios per modificare il vcore?
Il moltiplicatore devo bloccarlo a 8x o posso lasciarlo automatico?

System Shock
01-05-2011, 09:27
Nel Bios/menu advanced/sottomenu jumperfree configuration

AI Overclocking :manual
CPU Ratio Control :Auto
FSB Frequency :375
CPU Spread Spectrum :disabled ,utile per overcloccare meglio
PCIE Spread Spectrum :disabled ,utile per overcloccare meglio
CPU Voltage : 1.1250V

Poi ripeti questo test con 60 minuti:

Quì spiego come fare : http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...84&postcount=2

Se il test ti da blocchi o errori aumenta leggermente il Vcore e riprova , ma non oltre 1.30 V .

beerman
01-05-2011, 09:37
ho avuto un e6750 per 4 anni.
Prima su una asus p5kr poi su una msi x48c platinum
COL DISSIPATORE ORIGINALE NON VAI DA NESSUNA PARTE!!!! :O :doh: :muro:
Con un dissy aftermarket, anche da "soli" 20 €, io ho avuto prima uno zeroterm 120 poi un "banale" asus triton 70.
Con la prima mainboard e le ddr2 800 mhz non andavo oltre fsb 400 (1600) e cpu a 3200 perchè avevo il limite delle memorie a 800
con la seconda, fsb a 1666, cpu 3333 e memorie a 1333 e
NON HO MAI DOVUTO IMPOSTARE MANUALMENTE I VOLTAGGI!!!!
ho sempre lasciato tutto su "AUTO" ed ha funzionato sempre tutto alla perfezione, stabile, mai una schermata blu, ore di gioco e cpu sempre sui 40 gradi.
Vedi tu. Che scheda madre hai?
cmq credo la causa principale sia il cattivo raffreddamento
ciao

Johnny893
01-05-2011, 11:41
Che scheda madre hai?

Asus PSK SE

Comunque, ho rilevato le temperature con everest e adesso (dopo circa due ore che il pc è acceso) questo è il risultato


Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627DHG (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Diode (NV-Diode)
Nome scheda madre Asus P5K SE
Rilevata intrusione nello chassis No

Temperature
Scheda madre 35 °C (95 °F)
Processore 24 °C (75 °F)
Processore 1 / core 1 22 °C (72 °F)
Processore 1 / core 2 26 °C (79 °F)
Diodo GPU 64 °C (147 °F)
MAXTOR STM3250310AS 37 °C (99 °F)

Johnny893
01-05-2011, 12:14
tra l'altro proprio adesso ho aperto il case per vedere se era tutto pulito e ho notato che l'altro dissipatore che ho (posizionato dietro) è Cooler Master... può andare bene?

Ma la cosa importante è un altra: mi sono accorto che la ventola della scheda video (NVDIA geforce 8500) non gira... deve girare sempre oppure ci sono momenti in cui è ferma?

cmq il pc funziona benissimo

beerman
01-05-2011, 12:18
Asus PSK SE

Comunque, ho rilevato le temperature con everest e adesso (dopo circa due ore che il pc è acceso) questo è il risultato

devi vedere sotto stress. non ha senso vedere il idle.

http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5K_SEEPU/

non mi sembra neanche un problema di mainboard. Ripeto secondo me ci vuole un dissipatore serio... ciao

System Shock
01-05-2011, 13:13
tra l'altro proprio adesso ho aperto il case per vedere se era tutto pulito e ho notato che l'altro dissipatore che ho (posizionato dietro) è Cooler Master... può andare bene?

Un dissipatore cooler master anche se modello base e sicuramente è maglio di quello intel in dotazione.

Poi comunque tieni presente la Cpu Intel Core 2 Duo E6850 del tutto identica alla tua tranne per la frequenza di default che è di 3.0 ghz (come quella che ti ho suggerito di provare),questa cpu regge 3.0 ghz con il dissipatore intel originale quindi è possibile che anche un E6750 con un Vcore ben calibrato manualmente (non in auto) possa fare la stessa cosa.

Ma la cosa importante è un altra: mi sono accorto che la ventola della scheda video (NVDIA geforce 8500) non gira... deve girare sempre oppure ci sono momenti in cui è ferma?

La ventola della scheda grafica deve girare sempre , se non gira , ti conviene cercare di capire il motivo ed eventualmente vedere se puoi sostituirla.

Johnny893
01-05-2011, 21:17
e per quanto riguarda il moltiplicatore?
posso lasciarlo variabile o è meglio settarlo a 8x?

grazie per le vostre indicazioni

System Shock
01-05-2011, 23:45
Per dei piccoli overclock si può lasciare variabile .

tofet
03-11-2011, 17:41
Grazie per le informazioni qui sopra riportate... :)