PDA

View Full Version : Acquisto SSD Sata 2 per notebook: ne vale davvero la pena con l'uso che ne faccio?


casacup
30-04-2011, 17:41
Buongiorno a tutti, dopo aver letto le faq (ed aver aperto un topic andato deserto nella corrispondente sezione per chiedere informazioni) vorrei un consiglio su quale ssd acquistare per il portatile in firma.

Tenendo presente che forse acquisterò un fisso a novembre (ma non è detto: se così fosse prenderei un altro ssd), mi sembra di capire che al momento i migliori come rapporto qualità-prezzo siano il vertex 2 ed il crucial c300. Personalmente sarei orientato per il primo, che ha il taglio da 180 gb, mentre il secondo si trova solo da 128 e 256. Questo poichè il suddetto portatile è l'unico computer che ho, e conseguentemente quei 60 giga in più farebbero la differenza.

Proprio per questo però, ovvero poichè il mio portatile è l'unico computer che ho, sono un po' perplesso sull'acquistare un ssd. Questo perchè uso il pc per studiare, programmare, scaricare da torrent, giocare, il tutto per diverse ore al giorno (a volte può capitare di lasciarlo acceso a lavorare anche una notte intera). Visto quindi l'uso che faccio del pc val la pena prendere un ssd oppure mi ritroverei, tra 6 mesi, ad avere praticamente una piattella di sola lettura che posso tranquillamente buttare?

lucky85
30-04-2011, 23:59
Buongiorno a tutti, dopo aver letto le faq (ed aver aperto un topic andato deserto nella corrispondente sezione per chiedere informazioni) vorrei un consiglio su quale ssd acquistare per il portatile in firma.

Tenendo presente che forse acquisterò un fisso a novembre (ma non è detto: se così fosse prenderei un altro ssd), mi sembra di capire che al momento i migliori come rapporto qualità-prezzo siano il vertex 2 ed il crucial c300. Personalmente sarei orientato per il primo, che ha il taglio da 180 gb, mentre il secondo si trova solo da 128 e 256. Questo poichè il suddetto portatile è l'unico computer che ho, e conseguentemente quei 60 giga in più farebbero la differenza.

Proprio per questo però, ovvero poichè il mio portatile è l'unico computer che ho, sono un po' perplesso sull'acquistare un ssd. Questo perchè uso il pc per studiare, programmare, scaricare da torrent, giocare, il tutto per diverse ore al giorno (a volte può capitare di lasciarlo acceso a lavorare anche una notte intera). Visto quindi l'uso che faccio del pc val la pena prendere un ssd oppure mi ritroverei, tra 6 mesi, ad avere praticamente una piattella di sola lettura che posso tranquillamente buttare?

studi ing informatica? :D
io si e posso dirti che faccio un uso simile al tuo e un ssd non serve a nulla,considerando che per programmare basta una piattaforma vecchia,figuriamoci il tuo note.
il vero problema è che è il tuo unico pc,e quindi per l'uso che ne fai non vedresti grandi benefici se no che il so è molto + reattivo e i tempi di boot si annullano o quasi.
cmq nn durano 6 mesi gli ssd,ed anzi lasciati accesi si usurano molto meno di un hd meccanico

Marinelli
01-05-2011, 06:44
Dipende... sei uno smanettone e ti metti spesso a compilare grossi pacchetti di codice? In quel caso l'SSD fa veramente la differenza. Altrimenti l'SSD ti permette di avere un sistema più reattivo in generale, avvio e apertura programmi più rapidi.

Ciao.

casacup
01-05-2011, 09:03
Grazie ad entrambi per le risposte. Sì, ing. informatico :D, quindi non è che programmo questo gran chè, il grosso è tramite matlab. Ma comunque il programmare era nell'elenco solo per far capire che faccio un uso piuttosto eterogeneo del pc.

In ogni caso la mia domanda non era tanto relativa all'aumento di prestazioni: so che il grosso sarebbe nel boot e nell'avvio dei programmi. Considerando quanto multitasking faccio sarebbe l'ideale...

Chiedevo invece se il fatto che uso pesantemente il pc con diverse attività anche di file transfering (vedi torrent) in maniera giornaliera possa essere un qualcosa che riduce drasticamente la vita e le prestazioni del ssd, e quindi non sia il caso di acquistarlo... Spero di essermi spiegato :)


EDIT dimenticavo una cosa: che ne pensate del vertex da 180 giga? Altri ssd "famosi" con quel taglio non li ho trovati. Anche il crucial c300 andrebbe bene, ma son più che contento di spendere 50 euro in più per avere 60 giga in più sinceramente...

lucky85
01-05-2011, 22:47
Grazie ad entrambi per le risposte. Sì, ing. informatico :D, quindi non è che programmo questo gran chè, il grosso è tramite matlab. Ma comunque il programmare era nell'elenco solo per far capire che faccio un uso piuttosto eterogeneo del pc.

In ogni caso la mia domanda non era tanto relativa all'aumento di prestazioni: so che il grosso sarebbe nel boot e nell'avvio dei programmi. Considerando quanto multitasking faccio sarebbe l'ideale...

Chiedevo invece se il fatto che uso pesantemente il pc con diverse attività anche di file transfering (vedi torrent) in maniera giornaliera possa essere un qualcosa che riduce drasticamente la vita e le prestazioni del ssd, e quindi non sia il caso di acquistarlo... Spero di essermi spiegato :)


EDIT dimenticavo una cosa: che ne pensate del vertex da 180 giga? Altri ssd "famosi" con quel taglio non li ho trovati. Anche il crucial c300 andrebbe bene, ma son più che contento di spendere 50 euro in più per avere 60 giga in più sinceramente...

beh di certo ci sono pareri contrastanti sulla durata di un ssd,ma se lo tratti bene e fai i dovuti tweak e accorgimenti ti durera molto.se passi molti gb potresti magari andare incontro ad un peggioramento delle prestazioni ma di poco,io direi di non farti problemi.

casacup
01-05-2011, 22:48
beh di certo ci sono pareri contrastanti sulla durata di un ssd,ma se lo tratti bene e fai i dovuti tweak e accorgimenti ti durera molto.se passi molti gb potresti magari andare incontro ad un peggioramento delle prestazioni ma di poco,io direi di non farti problemi.

Stavo pensando, per la cartella download/torrent/swap di dotarmi di una sd hc da 16 giga per bypassare in parte il problema, pensa un po' :D

Ma non esistono articoli in cui testino a fondo cicli di scrittura, durata e via dicendo? Oramai sono un paio d'anni che gli ssd son fuori, non ci credo che non esistano test ben fatti della stampa specializzata...

Marinelli
02-05-2011, 05:36
Non se ne vede manco uno in giro.

Ciao!

ilratman
02-05-2011, 07:38
Stavo pensando, per la cartella download/torrent/swap di dotarmi di una sd hc da 16 giga per bypassare in parte il problema, pensa un po' :D

Ma non esistono articoli in cui testino a fondo cicli di scrittura, durata e via dicendo? Oramai sono un paio d'anni che gli ssd son fuori, non ci credo che non esistano test ben fatti della stampa specializzata...

Veramente gli ssd sono fuori da molto più tempo nell'industria, vedi applicazioni militari, ma ciò non toglie che usarli per scaricare non sia il loro uso.
Se uno ha un notebook ha due possibilità.
Mette l'ssd e usa un disco usb esterno da 2.5" così è piccolo a suff.
Mette l'ssd e prende un cassetto per hd da mettere al posto del masterizzatore così da avere due vani hd.

casacup
02-05-2011, 09:26
Ricomincio, che forse non mi sono spiegato per bene: la mia attività principale col portatile NON è scaricare. Ma il download (via torrent o http) è comunque una delle attività che svolgo quotidianamente, insieme alla navigazione via web, alla consultazione della posta, alla redazione di documenti e via dicendo. Vi ho messo l'accento solo perchè questa è l'unica attività che impatta pesantemente sui cicli di scrittura della memoria di massa, tutto qui! Potrei quantificare come scritture totali sul ssd circa 15-20 giga a settimana di roba per capirci (tra download via torrent e steam, scritture da hard disk esterno e via dicendo).
Appurato questo, in realtà il mio obiettivo era migliorare le prestazioni generali del sistema dato che solitamente eseguo più attività alla volta.

La soluzione del cassetto al posto del masterizzatore non è attuabile: il mio
portatile è già privo di masterizzatore in favore di un doppio sistema di raffreddamento.

casacup
03-05-2011, 10:22
up!

casacup
09-05-2011, 11:07
Up con domandina!

Ho deciso di fare il grande passo. Andrei per il crucial c300, dato che con 15 euro in più ho circa 8 giga in più rispetto al vertex 2, e la cosa non mi sembra male...


Domanda: è compatibile col mio portatile? Nel senso che mi sembra sia sata 3, e il mio portatile (quello in firma) è sata 2. Non credo ci siano problemi, ma vorrei assicurarmene prima di fare cavolate :D

lucky85
09-05-2011, 21:36
Up con domandina!

Ho deciso di fare il grande passo. Andrei per il crucial c300, dato che con 15 euro in più ho circa 8 giga in più rispetto al vertex 2, e la cosa non mi sembra male...


Domanda: è compatibile col mio portatile? Nel senso che mi sembra sia sata 3, e il mio portatile (quello in firma) è sata 2. Non credo ci siano problemi, ma vorrei assicurarmene prima di fare cavolate :D

è retrocompatibile con sata 2 quindi no problem ;)

casacup
09-05-2011, 21:54
è retrocompatibile con sata 2 quindi no problem ;)

Ottimo, allora vado di crucial, non tanto per il sata 3 quanto per gli 8 giga in più :)
L'ho trovato a 180 euro spedito su amazon, come prezzo c'è di meglio?

lucky85
09-05-2011, 22:13
Ottimo, allora vado di crucial, non tanto per il sata 3 quanto per gli 8 giga in più :)
L'ho trovato a 180 euro spedito su amazon, come prezzo c'è di meglio?

ottimo prezzo,vai tranquillo