View Full Version : assemblaggio nuova Nikon D90
giuli086
30-04-2011, 14:01
Ciao a tutti! Sono nuova nel forum che leggo spesso! Finalmente mi sono iscritta! :)
Vorrei un vostro aiuto per la nuova reflex che devo comprare.
Ho scelto la Nikon D90 in kit 18 55 VR
Come obiettivo extra vorrei comprare Tamron 70 300. :stordita:
Sono un appassionata di fotografia naturalistica - paesaggi e in particolare delle foto Macro di insetti, piante ecc..
Purtroppo mi hanno spiegato (al negozio) che per le foto macro sono necessari "pezzi" piuttosto costosi quindi, visto il mio budget iniziale eviterò di acquistarli (magari in un secondo momento).
Per adesso mi piacerebbe un buon obiettivo con un buon ingrandimento (per esempio per fotografare un animale in lontananza...). :mbe:
Il mio problema è muovermi in questo nuovo mondo.. di cui per adesso non capisco un gran chè. Ho letto diversi post su questo forum, ma ho difficoltà (come neofita) a capire come potrei assemblare una reflex per la mie esigenze.
Che accessori dovrei comprare? :confused:
Ho letto anche di filtri UV HAMA (economici), ma non capisco se effettivamente hanno un utilità.
Quando un neofita si avvicina a questo mondo rimane travolto dalle tantissime informazioni, pareri ecc... che possono creare un po' di confusione. Io cerco solo una macchina adatta a me e per iniziare.
Grazie a tutti per l'aiuto! ;)
Giulia
roccia1234
30-04-2011, 15:13
Ciao a tutti! Sono nuova nel forum che leggo spesso! Finalmente mi sono iscritta! :)
Vorrei un vostro aiuto per la nuova reflex che devo comprare.
Ho scelto la Nikon D90 in kit 18 55 VR
Come obiettivo extra vorrei comprare Tamron 70 300. :stordita:
Sono un appassionata di fotografia naturalistica - paesaggi e in particolare delle foto Macro di insetti, piante ecc..
Purtroppo mi hanno spiegato (al negozio) che per le foto macro sono necessari "pezzi" piuttosto costosi quindi, visto il mio budget iniziale eviterò di acquistarli (magari in un secondo momento).
Per adesso mi piacerebbe un buon obiettivo con un buon ingrandimento (per esempio per fotografare un animale in lontananza...). :mbe:
Il mio problema è muovermi in questo nuovo mondo.. di cui per adesso non capisco un gran chè. Ho letto diversi post su questo forum, ma ho difficoltà (come neofita) a capire come potrei assemblare una reflex per la mie esigenze.
Che accessori dovrei comprare? :confused:
Ho letto anche di filtri UV HAMA (economici), ma non capisco se effettivamente hanno un utilità.
Quando un neofita si avvicina a questo mondo rimane travolto dalle tantissime informazioni, pareri ecc... che possono creare un po' di confusione. Io cerco solo una macchina adatta a me e per iniziare.
Grazie a tutti per l'aiuto! ;)
Giulia
Innanzitutto benvenuta! :D
La D90 è un signor corpo macchina, ce l'ho da circa 1 anno e non posso assolutamente lamentarmi. Per iniziare va più che bene, anzi, come plus non hai il problema del motore AF che hanno i corpi entry level. :)
Come ottica, oltre al 18-55 VR, potresti valutare il 55-300 VR di nikon... è un ottica recente e dovrebbe essere migliore rispetto al tamron 70-300 (presumo quello da circa 130€), inoltre il nikon è stabilizzato, cosa piuttosto utile con focali lunghe.
A favore del tamron, però, c'è il fatto che arriva al rapporto di riproduzione 1:2, quindi potrebbe esserti utile per le macro. Anche se con 1:2 non sei ancora in campo macro, semrpe meglio di niente.
Per spingerti oltre, come focali, le cifre salgono parecchio, ma già con 300mm (450 equivalenti) per le foto naturalistiche non saresti messa male (anche se, in caccia fotografica, anche un 600mm duplicato a volte può essere corto :stordita: ).
A proposito di macro... a differenza di quanto ha affermato il negoziante, c'è più di un modo per fare macro vere senza spendere tanti soldi per un ottica dedicata. Ci sono le lenti close-up (20-30€ e te la cavi) oppure i tubi di prolunga (ma se vuoi quelli con i contatti elettronici la cifra sale un pochetto (dai 60-70€), altrimenti quelli senza contatti costano sui 10-15€). Oppure, basta un'ottica fissa (tipicamente un 50mm, di qualunque marca) montata invertita... insomma ce ne sono di metodi che non implicano l'acquisto di un ottica dedicata.
I filtri UV, con il digitale, servono esclusivamente per proteggere la lente frontale, però se prendi filtri di bassa qualità potresti avere una degradazione della qualità dell'immagine o riflessi interni non voluti (flare o ghost). Solitamente quelli di buona qualità sono i kenko, hoya, oppure b&w.
Io, comunque, ti consiglierei di non montarli, a meno che non ci siano rischi REALI di danneggiare la lente frontale (che so... se scatti durante un rally possono partire dei sassolini), altrimeni puoi fare benissimo a meno del filtro UV. Personalmente ne faccio quasi sempre a meno con tutte le ottiche che ho... già montando il paraluce la lente frontale è abbastanza ben protetta.
Ultima cosa... sarebbe molto utile, per consigliarti, conoscere il tuo budget ;)
giuli086
30-04-2011, 15:31
Il 55-300 VR di nikon quanto costa nuovo? "Ingrandisce" come il tamron?
Diciamo che per il momento la questione Macro la accantono, anche perchè (incredibile ma vero) la mia CANON Powershoot fa delle gran belle macro e riesco ad avvicinarmi agli insetti fino a 1 cm. :)
Vorrei curare la questione obiettivo per foto naturalistiche e paesaggi. Mi interessa un buon ingrandimento. Il mio budget è sui 1000 euro, ma macchina l'ho trovata a 700 in kit 18-55. Forse ho anche uno sconto.. speriamo!
Per l'obiettivo vorrei stare nei 200 ( mi rendo conto che è poco, ma per ora non posso permettermi altro :( ) poi considero i restanti 100 per varie ed eventuali (borsa, memoria ecc..)
roccia1234
30-04-2011, 16:03
Il 55-300 VR di nikon quanto costa nuovo? "Ingrandisce" come il tamron?
Nuovo viene sui 320€ e "ingrandisce" come il tamron, dato che sono entrambi dei 300mm.
Diciamo che per il momento la questione Macro la accantono, anche perchè (incredibile ma vero) la mia CANON Powershoot fa delle gran belle macro e riesco ad avvicinarmi agli insetti fino a 1 cm. :)
In campo macro non sempre avvicinarsi di più è meglio, anzi, molto spesso è il contrario, soprattuto con insetti che scappano o volano via. Ci sono ottiche macro dedicate che raggiungono l'1:1 a distanze (dalla lente frontale) di 25-30 cm. Vuol dire che un insetto lungo 2 cm a 20 cm di distanza, con lenti del genere, ti riempie il fotogramma.
Vorrei curare la questione obiettivo per foto naturalistiche e paesaggi. Mi interessa un buon ingrandimento. Il mio budget è sui 1000 euro, ma macchina l'ho trovata a 700 in kit 18-55. Forse ho anche uno sconto.. speriamo!
La macchina è con garanzia nital o europea? La differenza di prezzo tra le due non è poca. Il 18-55 è "liscio" o mi confermi VR? Mi sembra un pochetto bassino quel prezzo per la D90 + 18-55 VR, anche import.
Per l'obiettivo vorrei stare nei 200 ( mi rendo conto che è poco, ma per ora non posso permettermi altro :( ) poi considero i restanti 100 per varie ed eventuali (borsa, memoria ecc..)
Fossi in te, rinvierei le "varie ed eventuali" e prenderei un'ottica più bella. La memory card, se non è inclusa, la puoi prendere senza problemi: una da 4gb viene via a 10€. una da 8gb a poco più (anche se non saranno velocissime, ma se non fai continue raffiche o filmati non c'è problema). per la borsa, puoi benissimo usare uno zaino normalissimo e tenere le ottiche chiuse nei loro sacchetti appositi (su ebay, dai cinesi con 5€ ne porti a casa uno). Io faccio così anche quando ho tutte e 5 le ottiche e mi trovo abbastanza bene.
P.S. hai valutato l'opzione usato? potresti risparmiare quei 100-200€ ...
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.