tribalspirit
30-04-2011, 11:32
Salve come da titolo sto preventivando l'acquisto di un notebook scegliendone i componenti in maniera tale da avere la massima longevità possibile.
Il problema è che non ho ben chiaro il concetto di longevità per un portatile.
Io lo userei come un desktop replacement tranne qualche volta che ne avrei bisogno mentre sono in viaggio, quindi deve essere un minimo trasportabile.
Vorrei sapere quanto ci mettono le batterie a perdere un terzo o metà della loro capacità da nuove, e a quel punto conviene cambiare la batteria o cambiare direttamente il portatile? insomma quale sarebbe la vita media di un portatile?
Io mi stavo orientando su un notebook 15", peso non superiore ai 3.5 kg, con il massimo possibile di processore e scheda video restando sui 1200 € circa ma qui ho qualche dubbio sulla caratteristiche. Ci farò di tutto, gioco compreso, anche se sono disposto a transigere sui dettagli o sugli effettini luccicanti.
Le uniche cose sicure che ho in mente sicure sono la cpu che deve essere sandy bridge per l'accoppiata potenza e consumi ridicoli, gpu discreta dx11 possibilmente seconda generazione, hd 7200 rpm pari o superiore a 500 giga, almeno 4 giga di ram, os win7 x64
-CPU: meglio un dual core i5 molto veloce o quad core i7? in particolare ho visto con un prezzo interessante l' i7-2630QM ma ha qualche caratteristica mancante rispetto agli altri processori (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52219). Io uso parecchio virtual box e virtualizzazione in generale, non vorrei che mi creasse problemi. Inoltre mi domandavo se con un quad core, pur utilizzando un dissipatore esterno, si aumenta di molto la possibilità a guasti dovuti a surriscaldamento.
-connettività: meglio cercare di rivendere il mio box esterno esata e puntare su un box usb3, visto che tutti i portatili più recenti ormai montano l'usb3? o mi conviene prendere un portatile con esata?
-schermo: per gli occhi è meglio lcd normale o retroilluminato a led? (ci leggo su parecchio). Vale la pena spendere di più per avere come risoluzione full hd 1920x1080 o si fa tutto lo stesso con hd ready 1366 x 768? non mi interessa proprio guardare film o blu ray, oppure ci gioco ma senza troppe pretese.
-marche: quali evitare perchè hanno un pessimo servizio o montano componenti troppo scadenti? della sager che mi dite? ci sono marche europee/italiane valide che fanno pc portatili con una certa customizzazione?
Il problema è che non ho ben chiaro il concetto di longevità per un portatile.
Io lo userei come un desktop replacement tranne qualche volta che ne avrei bisogno mentre sono in viaggio, quindi deve essere un minimo trasportabile.
Vorrei sapere quanto ci mettono le batterie a perdere un terzo o metà della loro capacità da nuove, e a quel punto conviene cambiare la batteria o cambiare direttamente il portatile? insomma quale sarebbe la vita media di un portatile?
Io mi stavo orientando su un notebook 15", peso non superiore ai 3.5 kg, con il massimo possibile di processore e scheda video restando sui 1200 € circa ma qui ho qualche dubbio sulla caratteristiche. Ci farò di tutto, gioco compreso, anche se sono disposto a transigere sui dettagli o sugli effettini luccicanti.
Le uniche cose sicure che ho in mente sicure sono la cpu che deve essere sandy bridge per l'accoppiata potenza e consumi ridicoli, gpu discreta dx11 possibilmente seconda generazione, hd 7200 rpm pari o superiore a 500 giga, almeno 4 giga di ram, os win7 x64
-CPU: meglio un dual core i5 molto veloce o quad core i7? in particolare ho visto con un prezzo interessante l' i7-2630QM ma ha qualche caratteristica mancante rispetto agli altri processori (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52219). Io uso parecchio virtual box e virtualizzazione in generale, non vorrei che mi creasse problemi. Inoltre mi domandavo se con un quad core, pur utilizzando un dissipatore esterno, si aumenta di molto la possibilità a guasti dovuti a surriscaldamento.
-connettività: meglio cercare di rivendere il mio box esterno esata e puntare su un box usb3, visto che tutti i portatili più recenti ormai montano l'usb3? o mi conviene prendere un portatile con esata?
-schermo: per gli occhi è meglio lcd normale o retroilluminato a led? (ci leggo su parecchio). Vale la pena spendere di più per avere come risoluzione full hd 1920x1080 o si fa tutto lo stesso con hd ready 1366 x 768? non mi interessa proprio guardare film o blu ray, oppure ci gioco ma senza troppe pretese.
-marche: quali evitare perchè hanno un pessimo servizio o montano componenti troppo scadenti? della sager che mi dite? ci sono marche europee/italiane valide che fanno pc portatili con una certa customizzazione?