PDA

View Full Version : per un piccolo studio di registrazione?


bassefrequenze
30-04-2011, 03:08
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, mi rivolgo a voi perchè comunque ho visto che c'è tanta gente competente sul settore, ed io stavo cercando qualche altra informazione prima di spendere altri soldini :)

Mi piace il rap e faccio registrazione nella mia stanza, innanzi tutto vi spiego i strumenti che ho e dopo il problema!

Ho una scheda audio: Presonus AudioBox USB (http://www.smap.it/USB_PRESONUS-AUDIOBOX--p3684ur.aspx)

Ho un mic: Rode microphome m3 (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_161/products_id/5625/microfoni-da-studio/rode-microphones-m3.html)

Non ho un mixer....registro le canzoni con un programma che si chiama: studio one, dato in dotazione col mic.

Adesso il mio problema è, la qualità non mi soddisfa molto, sono spinto a comprare un mixer, sperando che mi sia utile, in pratica quando faccio delle registrazioni non sento la voce fluida al 100%, per esempio mi capita di registrare su 2 binari e sentire un suono che si combina diventando un pò metallico. oppure la sento un po cupa!

Ora mi chiedo, sarà il caso di comprare un altro mic se è si qual? la scheda audio credo sia buona, (me ne parlano tutti bene), o forse trovare un buon mixer? e se è si quale?

scusate la valanga di scritte che ho postato ma ho cercato di essere più chiaro possibbile....grazie a tutti!

lidel
30-04-2011, 11:06
con una scheda audio della m audio riuscivo a pilotare almeno una decina di piste senza troppi problemi. piu' che altro il problema è vedere che pc usi. come microfono sento parlare molto dei shure e come software per la voce prova antares autotune. come programma per quello che vuoi mixare prova pro tools o sonar

bassefrequenze
01-05-2011, 00:42
ciao...grazie per la tua risposta.
Riguardo ad autotune, non è un vst? che va usato con un programma tipo fruit loops?
credo che su studio one non lo abbia, ma su FL si.
Comunque io ho un Hp ps214it con un sistema operativo a 64 bit....

Poi riguardo al mixer che mi dici?

lidel
01-05-2011, 01:10
autotune è un vst ed io lo usavo con il valido minihost 1.64 (freeware o puoi fare una donazione). per il mixer hai l'imbarazzo della scelta. dipende da quante entrate lo cerchi. un mixerino interessante è YAMAHA MG82CX MG 82 CX MIXER CON COMPRESSORI E EFFETTI . lo trovi nuovo sulle 160 euro

mentalrey
01-05-2011, 14:31
i mixer non migliorano il suono, sono solo dei passaggi
in piu' che lo rovinano, (a meno che non si parli di un ottimo mixer digitale)
La base per avere una registrazione fatta come si deve e'
la scheda audio con un buon preamp microfonico,
Un microfono molto buono... e quelli costano tanto. (anche se il tuo non e' malaccio)
un programma che abbia un effettistica come si deve, tieni conto
che non tutti gli effetti software hanno una qualita' da studio,
o usi un rack esterno, oppure ti devi procurare, compressore, reverb
ed equalizzatore software di una certa qualita'.
Il suono metallico che ottieni e' probabilmente dato da una errata registrazione mono,
spiegata su 2 piste invece che una sola. (nun se fa')

La stanza... devi separare "completamente" il punto da cui registri la voce
da qualsiasi fonte di rumore/fruscii del PC e via dicendo
e immettere del materiale fonoassorbente tutto intorno a quel punto.
Dotarsi di un filtro Deesser e antipop non e' male
(quel filtro rotondo di stoffa leggerissima che vedi di fronte al microfono
in qualche video fatto in studio)

bassefrequenze
02-05-2011, 01:19
Quindi il tuo consiglio è quello di comprarlo per rendere la registrzione migliore!

mentalrey
03-05-2011, 00:35
io ti direi di seguire le regolette sopra, prima di lanciarti in spese corpose.
Isolare al meglio, la zona in cui canti, cantare CON LE CUFFIE, mai
con la musica dalle casse.
Registrare senza effetti, pulire accuratamente la traccia della voce e
poi applicare gli effetti, (usare bene compressore ed equalizzatore fara' miracoli).
Se registri troppe P schiopppettanti e troppe S sibilanti, prendere il filtro.
Controllare bene se stai facendo registrazioni ad almeno 48Khz su 24 bit
che verranno campionate a 44.1 solo alla fine del processo di montaggio.

Se la voce continua ad avere un suono scarsco per i tuoi gusti,
puoi provare a controllare microfoni migliori..
L'audiobox va bene per quel lavoro, ma ad esempio le Focusrite
o le tascam dovrebbero montare dei preamp microfonici un pochino migliori.
(anche li comunque il "dinero" e' importante)