View Full Version : Siti tipo Kelkoo, Ciao, ...
*nicola*
29-04-2011, 23:12
Mi piacerebbe sapere come funzioano a livello di programmazione i siti in cui convergono diversi listini di siti di e-commerce tipo Kelkoo, Ciao, trovaprezzi, ...
Il sito raccoglie a cadenza fissata i listini dei negozi on-line e li copia nel proprio server?
Il sito fa una richiesta ad ognuno di questi negozi on-line per avere il prezzo "in diretta"?
Nel caso estremo di VolaGratis il listino potrebbe cambiare tariffe praticamente in ogni momento (influenzato dalla disponibilità residua di posti a sedere, il tempo rimanente prima del volo, ...) quindi è ancora più improbabile che ci sia un listino nel server nel quale si esegue la ricerca.
Ma allora come avviene questa ricerca? Esistono dei metodi standard? oppure ogni compagnia aerea ha il suo?
Non ho mai approfondito il discorso più di tanto, comunque:
http://it.wikipedia.org/wiki/Web_semantico
black_wizard
30-04-2011, 10:08
non funzionano come dici tu.
Trovaprezzi per esempio ti chiede un file formattato come dice lui con tutti i prodotti al suo interno dove ogni prodotto ha varie componenti tipo il nome del prodotto, la categoria, il prezzo, la marca etc etc separati da un separatore in questo caso il "|" e ogni prodotto è separato da un <end>.
Un esempio
Nome Prodotto 1 | Categoria Prodotto | url del prodotto sul sito | url dell'immagine | Prezzo | Marca | Codice Prodotto <end>
Nome Prodotto 2 | Categoria Prodotto 2 | etc etc
Poi una volta ottenuti questi dati, li legge e li salva nel suo database con un suo ordine.
Trovaprezzi fa questo "prelievo" ogni sera.
Perciò non è in tempo reale come dici tu. Per esempio trovaprezzi non ti permette di cambiare un listino durante il giorno ma devi sempre aspettare a fine giornata quando fanno loro il prelievo dei dati. Questo comporta alcuni svantaggi..del tipo se hai sbagliato a mettere dei prezzi e li hai inseriti senza iva otterrai in quel singolo giorno una miriade di click e tu dovrai pagare a trovaprezzi una miriade di soldi :D
*nicola*
01-05-2011, 18:29
Interessante, non credo che Volagratis funzioni allo stesso modo però perchè il prezzo del biglietto deve poter cambiare ben più velocemente che una volta al giorno...
black_wizard
01-05-2011, 21:17
Io ti ho spiegato il funzionamento per la maggior parte dei siti tipo trovaprezzi e ciao ..che sono siti per ricerca di materiale "fisico"...un bene che acquisti mentre volagratis è più un servizio..come anche per gli hotel..devono funzionare in maniera diversa.
*nicola*
01-05-2011, 23:00
Sì certamente sono due cose differenti gestire l'acquisto di un bene o di un servizio.
La mia era una considerazione sul fatto che il prezzo di biglietti aerei (e credo anche di camere d'albergo) cambiano possono cambiare molto rapidamente quindi credo che non ci sia un listino all'interno del server ma venga fatta una richiesta presso i server delle singole compagnie...mi stupisce però che siano in grado di dare una risposta così immediata tenendo conto che poi il sito deve anche presentarli in ordine di prezzo.
black_wizard
02-05-2011, 10:57
mah io cmq non credo che sia tanto differente dal sistema descritto anche per volagratis. I voli aerei sono programmati...e sicuramente avranno un tempo limite massimo per prenotare un volo...dunque non vedo perchè dovrebbero cambiare il prezzo più volte al giorno?
Poi il sito ottiene i dati e li mette nel database..ogni cosa poi può esser fatto..ordinare per prezzo..per nome etc etc
*nicola*
02-05-2011, 19:34
mah io cmq non credo che sia tanto differente dal sistema descritto anche per volagratis. I voli aerei sono programmati...e sicuramente avranno un tempo limite massimo per prenotare un volo...dunque non vedo perchè dovrebbero cambiare il prezzo più volte al giorno?
Poi il sito ottiene i dati e li mette nel database..ogni cosa poi può esser fatto..ordinare per prezzo..per nome etc etc
Non sono d'accordo, prova a comprare i successione 3 biglietti aerei e vedrai il prezzo che cambia. Io quando ho comprato i biglietti per andare in Australia (no low cost) ho visto cambiare il prezzo 3 volte in un giorno dal sito Emirates. Per i voli low cost questo concetto viene ingigantito visto che fondano buona parte dei loro guadagni su tecniche di yeld management!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.