PDA

View Full Version : Ubuntu 11.04 rilasciata ufficialmente


Redazione di Hardware Upg
29-04-2011, 15:13
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ubuntu-1104-rilasciata-ufficialmente_36523.html

Ubuntu 11.04 è stata rilasciata e come previsto offre l'ambiente grafico Unity, scelta parecchio criticata negli ultimi periodi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Salvatopo
29-04-2011, 15:30
Qualcuno ha già provato?
Io avevo provato Unity sulla netbook remix e mi ero trovato peggio che male, quindi prima di aggiornare... ;)

wizard1993
29-04-2011, 16:08
Qualcuno ha già provato?
Io avevo provato Unity sulla netbook remix e mi ero trovato peggio che male, quindi prima di aggiornare... ;)

a me gnome si incatasta senza pietà, sia il 2 "classic" che unity. kde invece gira liscio, ora devo capire che cosa è successo

Kernel69
29-04-2011, 16:13
News data con 1 giorno e mezzo di ritardo... :rolleyes:
L'ho provato per pura curiosità (i mei gusti linuxiani sono ben differenti...), più che altro per vedere Unity. Mio giudizio: "no me gusta nada!".
E' questo il futuro delle interfacce grafiche? Spero di no!
Non dà nenche l'impressione di essere particolarmente veloce come interfaccia grafica, c'è un inspiegabile ritardo nell'apertura di nautilus dopo il click... poi ogni tanto "scazza".

Salvatopo
29-04-2011, 16:13
a me gnome si incatasta senza pietà, sia il 2 "classic" che unity. kde invece gira liscio, ora devo capire che cosa è successo

A me andava alla grande; ero proprio io, come persona, a trovarmi "malerrimo" con quella interfaccia.

evl
29-04-2011, 16:21
lo sto usando da ieri su macchina virtuale senza sapere di aver installato una versione fresca fresca di "stampa".
Ora capisco perchè gli aggiornamenti tramite server andavano così lenti.

Con macchina virtuale obbliga ad usare Gnome.

Bosk#91
29-04-2011, 16:33
ragazzi che differenza c'è tra Unity e Gnome? sia prestazionalmente che a livello di effetti...

grogdunn
29-04-2011, 16:46
ragazzi che differenza c'è tra Unity e Gnome? sia prestazionalmente che a livello di effetti...

essenzialmente Unity è un plug-in di Compiz e rende più "carino e coccoloso" il desktop
Gnome è più "rozzo" spartano ma anche più funzionale... (nella versione 2 senza altri "arricchimenti")
io attualmente stò provando Unity e non mi lamento per ora... devo ancora capire bene pregi e difetti :D

sociologo
29-04-2011, 16:50
Io l'ho scaricata e ho messo unity.
Ci si deve fare la mano ma la distro va.
In pratica unity è un launcher messo a sinistra dello schermo, così viene definito da ubuntu, a cui aggiungere i programmi che si usano di più.
Se solo si potesse spostare magari in basso...
Per ora provo questa versione di ubuntu e se non mi da i problemi in avvio come le precedenti me la tengo.
Ah, lo sfondo del desktop è il tradizionale ma si può scegliere uno con i narvali,migliore secondo me!

Wolfenstein
29-04-2011, 17:16
mammamia che schifo Unity e in piu mi parte pure male Ubuntu.

dalla 8.04 alla 10.10 posso dire che ubuntu è senz'altro il top delle distro per facilità d'uso e per numero di programmi compatibili ma con la 11.04 + unity hanno fatto un passo falso secondo me

Speriamo che gnome 3 diventi al piu presto compatibile perchè unity fa proprio schifo, è lenta ed è pure parecchio confusionaria :(

medicina
29-04-2011, 17:19
Bisognerebbe segnalare, per gli utenti con un portatile, che non è stato corretto un bug che causa un malfunzionamento del risparmio energetico, come viene detto nelle note di rilascio, dovuto a qualche cambiamento nel kernel. Ne ha molto parlato Phoronix in questi giorni; non sono utente di Ubuntu, uso openSUSE 11.4 (e KDE). :)

Dcromato
29-04-2011, 17:27
a chi non piacesse tanto unity e vive col complesso di della sparizione di gnome come lo conosciamo consiglio xubuntu col il nuovo xfce 4,8 ormai maturo e completo oltre che leggero specie se riferito a lxde che gode un po di consensi non tanto meritati.

greeneye
29-04-2011, 17:33
a chi non piacesse tanto unity e vive col complesso di della sparizione di gnome come lo conosciamo consiglio xubuntu col il nuovo xfce 4,8 ormai maturo e completo oltre che leggero specie se riferito a lxde che gode un po di consensi non tanto meritati.

Infatti io ho assolutamente ripiegato su xubuntu (anche se hanno pasticciato pure li infilandoci una dock stile osx dei poveri e un menù gerarchico).

Pier2204
29-04-2011, 18:07
Consigliate di fare l'avanzamento oppure è meglio reinstallare tutto?

mixmax99
29-04-2011, 18:12
"Ci si aspettava una Release Candidate, poi sostituita da una beta anticipata e finalmente, come previsto, è arrivata la release finale."

ahia Caro Fabio, come gestite li i progetti?

Prima fate la RC e poi la Beta? Consiglio di ripassare un po' i vari step dei progetti open source. :) :) :)

kernelex
29-04-2011, 18:16
Consigliate di fare l'avanzamento oppure è meglio reinstallare tutto?

reinstalla da zero. ormai, anche con windows ubuntu, un format non lo si nega mai :D

EDI
a me, sta ubuntu piace. sto facendo back-up per installare.

DOCXP
29-04-2011, 18:20
La uso da ieri, ma con Gnome

Unity è stato chiaramente realizzato per essere utilizzato con un touchscreen, ovviamente si usa anche con mouse e tastiera ma le icone giganti a tutto schermo non hanno senso...

Pier2204
29-04-2011, 19:03
reinstalla da zero. ormai, anche con windows ubuntu, un format non lo si nega mai :D

EDI
a me, sta ubuntu piace. sto facendo back-up per installare.

Grazie ;)

In effetti molti dicono che è meglio installare tutto da capo, onde evitare casini o crash inspiegabili...

Bosk#91
29-04-2011, 19:28
quindi consigliate GNOME? prima di installare volevo essere sicuro...:)

Unrealizer
29-04-2011, 19:32
quindi consigliate GNOME? prima di installare volevo essere sicuro...:)

io ti consiglio di provare entrambi... ho sempre usato gnome sul pc fisso, e ho provato le interfacce netbook della 10.04, oltre a Unity, sia su 10.10 che sulla beta 2 di 11.04 (e ora sulla stabile) e devo dire che non mi trovo affatto male. Per chi dice che è lenta, l'avete provata solo sulla 10.10? lì si che era inutilizzabile, ma sulla nuova release è molto più veloce sul netbook.

Lo sto installando proprio ora sul PC1 in firma, con Unity.

eaman2
29-04-2011, 19:57
Sul mio desktop (con nvidia) funziona tutto decentemente da diverse settimane, e unity non mi embra poi tanto male: l'idea di avere un luncher con ricerca di app e file (come su kde e poi seven) e una 'specie' di taskbar a sx che non ti frega un paio di centinaia di pixels in verticale mi sembra comoda su tutti i monitor 16:9.

Poi personalemnte io uso kde (alla kibuntu) e quella funziona perfettamente: anzi chissa che gli scontenti di unity non siano spinti a usare kde che ormai e' stabile anche nella nuova versione. Sarebbe carino che quelli di ubuntu integrassero i loro tools per installare driver propietari, flash anche per kde.

eaman2
29-04-2011, 20:02
<quote>Consigliate di fare l'avanzamento oppure è meglio reinstallare tutto?</quote> Io ho fatto l'aggiornamento un mese fa quando era ancora in sviluppo ed e' andato su bene. In questo momento sta finendo questo portatile :P

Ricorda che comunque in un avanzamento e' normale dovergli qualche 'apt-get dist-upgrade' e magari qualche 'apt-get install -f'.

ragazzocattivo
29-04-2011, 20:21
Consigliate di fare l'avanzamento oppure è meglio reinstallare tutto?

E' sempre meglio reinstallare anche perché nel tempo tra modifiche, installazioni, cancellazioni, personalizzazioni spinte, ecc ecc il S.O. si appesantisce e tende a diventare lento:

(Anche se non ai livelli scandalosi di windows xp ...)

Tanto per capirci se fai l'avanzamento di versione 2\3 volte, alla fine ti ritrovi con un S.O. del 20% 30% più lento di come sarebbe stato se l'avessi installato da zero a parità di hardware

Almeno questa è l'esatta impressione che ho avuto io avanzando da terminale da ubuntu 9.10 alle successive versioni, e arrivando infine a ubuntu 11.04...

Sullo stesso PC installando direttamente da zero ubuntu 11.04 le prestazioni mi paiono nettamente superiori specialmente in avvio ed arresto,
e la risposta dell'O.S è un buon 20%30% più veloce.

Ma non ho fatto misurazioni di nessuno tipo, mi riferisco alla pura e semplice impressione di utilizzo

Shiny Char
29-04-2011, 20:25
Vorrei precisare una cosa però: Unity non va a sostituire GNOME, unity è un plugin di compiz, quindi gnome è sempre alla base.

ragazzocattivo
29-04-2011, 20:29
Vorrei precisare una cosa però: Unity non va a sostituire GNOME, unity è un plugin di compiz, quindi gnome è sempre alla base.

Infatti io Unity l'ho pure disattivato già dal primo riavvio....:D

Magari andrà bene per i portatili ma su un PC desktop, è molto meglio gnome classico

hitman1972
29-04-2011, 21:03
da nubbio di linux ho fatto l'aggiornamento da 10.10 tramite cd a casa dell'intasamento dei server. il tutto è andato a buon fine ma non capisco con quale criterio venga scelto il software da rimuovere durante l'aggiornamento. ok posso capire libreoffice al posto di openoffice (anche se sono rimaste tutte le cartelle su hd e ho duvuto fare un "sudo apt-get purge "openoffice*.*" " per ripulire il tutto...) ma al riavvio mi sono ritrovato senza: opera (!), teamviewer, skype, sopcast, ubuntu tweak e qualche altra cosetta... poi venendo da windows mi sarei aspettato che almeno ubuntu dopo l'aggiornato fosse bello "pulito", ma come per openoffice l'hd è pieno di cartelle e file dei programmi rimossi durante l'operazione... quasi a livello di windows purtroppo... per il resto veloce come il 10.10 sul vecchio portatile con centrino da 1.5ghz e 1.5gb di ram (xp sp3 con tutti gli aggiornamenti e antivirus attivo era di una lentezza pazzesca). ciao :-)

JackZR
29-04-2011, 21:27
Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu) e questo non è un bene perché il DE della Mela è proprio fatto male (e ve lo dice un Mac User); il launcher a sinistra (o a destra) è una buona idea perché si sfrutta meglio lo spazio sui monitor ma rimane sempre il problema della barra in alto che andrebbe rimpiazzata con una laterale o un widget; Unity può andar bene per dispositivi con schermo di ridotte dimensioni, come sostituto della Netbook Remix che purtroppo non c'è più; nonostante sia figlia di GNOME mi sembra meno reattiva e meno matura cmq chi volesse tornare al classico GNOME può sempre disattivarla o installare un altro DE.

Ubuntu sarà anche la migliore distro in circolazione ma più va avanti più mi sembra faccia dei passi indietro, la cosa che mi piace di meno sono i continui cambi di idea che tendono a confondere l'utente medio, quello che si abitua ad una cosa e appena vede un cambiamento impazzisce (quello che pensa che icspì è meglio di seven).

Due buone alternative ad Ubuntu sono:

Mint (http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint), adatto per i "principianti" o semplicemente per chi vuole un sistema pronto all'uso, lo trovate un po' in tutte le salse (GNOME, KDE, XFCE, LXDE).
Debian, per gli utenti più avanzati che hanno pazienza/voglia/tempo di mettersi a posto il sistema.


PS: Sinceramente non mi dispiacerebbe vedere una distro ufficiale di Android per desktop, per ora c'è solo android-x86 (http://www.android-x86.org/) che però non è ufficiale, è ancora basata sulla versione da smartphone (1.6 e 2.2, niente honeycomb) e non supporta il market.

Jecko
29-04-2011, 21:34
Bisognerebbe segnalare, per gli utenti con un portatile, che non è stato corretto un bug che causa un malfunzionamento del risparmio energetico, come viene detto nelle note di rilascio, dovuto a qualche cambiamento nel kernel. Ne ha molto parlato Phoronix in questi giorni; non sono utente di Ubuntu, uso openSUSE 11.4 (e KDE). :)

Pessima notizia per me... pensavo di fare il passaggio proprio per risolvere la lunga serie di problemi da cui è affetto il mio acer timeline con sopra ubuntu 10.04LTS (regolazione luminosità, disattivazione touchpad, microfono, multitouch...). La maggior parte dei problemi li ho risolti con dei bugfix anche sulla 10.04 e con una attenta regolazione dei parametri e l'ausilio di cpufreqd e powertop sono riuscito a mantenere le 6 ore e mezza di autonomia con uso alternato web-office, più che dignitose rispetto alle 7 ore che facevo con win7. Non sono disposto a fare un passo indietro sul piano autonomia e magari trovarmi ugualmente a dover risolvere tutti gli altri problemi a manina con script e bugfix vari... Peccato sembrava interessante Unity. Inoltre eviterò come la peste questo aggiornamente del kernel finchè non risolvono il problema. Se la cosa non dovesse rientrare avrei seri problemi a rimanere con linux...

supermario
29-04-2011, 21:52
come si mantiene fisso il launcher sulla sinistra? voglio che rimanga visibile come osx anche perchè non è proprio reattivo!

Wolfenstein
30-04-2011, 07:49
io ti consiglio di provare entrambi... ho sempre usato gnome sul pc fisso, e ho provato le interfacce netbook della 10.04, oltre a Unity, sia su 10.10 che sulla beta 2 di 11.04 (e ora sulla stabile) e devo dire che non mi trovo affatto male. Per chi dice che è lenta, l'avete provata solo sulla 10.10? lì si che era inutilizzabile, ma sulla nuova release è molto più veloce sul netbook.

Lo sto installando proprio ora sul PC1 in firma, con Unity.

la netbook remix infatti ce l'avevano al linux club una decina di persone che hanno subito buttato nella mondizia :(

Ti dò ragione quando dici che gira sicuramente meglio Unity su 11.04 ma onestamente non vedo un bel futuro con una grafica simile.

Scommett che vedremo un boom di xubuntu kubuntu e soprattutto con gran piacere di Mint

LeoEdre
30-04-2011, 10:00
Dopo aver provato OpenSuse 11.4 con KDE 4.6 mi sa che me la tengo a vita. Ubuntu (e Gnome) non mi sono mai piaciuti, inoltre sulle versioni nuove si sente spesso dire che stanno peggiorando anziché migliorare.
Sempre provare distro diverse prima di fissarsi su una.

Arthens
30-04-2011, 10:00
Unity mi è piaciuto talmente tanto... che sto valutando di cambiare distro. Credo proverò Elementary OS per prima (che è cmq basata su ubuntu)

fendermexico
30-04-2011, 11:36
Sempre provare distro diverse prima di fissarsi su una.

sì...
...solo se non hai niente da fare nella vita oltre che a formattare, reinstallare tutto e personalizzarti impostazioni di applicazioni,posta,etc ect


penso che se uno usa la ubuntu LTS non gli manca niente...

oggi siamo troppo fissati...in definiitva un sistema operativo serve a lanciare i programmi e gestire files...
ubuntu lts lo fa e pure bene.
Stica[[[ se le icone stanno a destra o sinistra...è questione di abitudine

poi se qualcuno mi dice che una distro Xyz si avvia in 6 secondi mentre un'altra in 7 o 8 o 10
...ma veramente cambia qualcosa ai fini pratici di tutti i giorni?

Aegon
30-04-2011, 13:13
A me sul Vaio Ubuntu non ha mai funzionato out-of-the-box, servivano 30 min di tweaks oltre l'installazione solo per riuscire ad utilizzare lo schermo :|

Fedora mai un problema. Uso la 15 da quando era "alpha, quasi beta" e mi trovo da dio devo dire. Adesso siamo a Gnome 3.0.1, facendoci un po' l'abitudine ci si trova davvero bene, si ha una marea di spazio. Poi, rispetto a Yum e Presto, APT sembra un manager giurassico :)

Unity ha una sola cosa buona: il menu applicazione nella barra, stile MacOS. Per il resto non mi piace per niente.

LukeIlBello
30-04-2011, 14:22
bel sistema operativo, qualcuno lo chiama "la miglior distro", qualcun altro dice che se non funge ubuntu allora abbandona "linux"...

ma gli utenti di ubuntu si rendono conto di essere la nicchia della nicchia con un OS che si deve FORMATTARE, in molte circostanze soprattutto in seguito a un upgrade, o che RALLENTA?

ma come, non avevate abbandonato windows per questi motivi?
o forse era solo una scusa per fare i "powa" users in ufficio? :sbonk:

lasciate perdere, non siete nè carne nè pesce, se dovete usare una distro del genere molto meglio windows 7 x64 :read:

Jecko
30-04-2011, 15:33
bel sistema operativo, qualcuno lo chiama "la miglior distro", qualcun altro dice che se non funge ubuntu allora abbandona "linux"...

se leggessi bene i commenti:

"Inoltre eviterò come la peste questo aggiornamente del kernel finchè non risolvono il problema. Se la cosa non dovesse rientrare avrei seri problemi a rimanere con linux..."

capiresti che il mio abbandono di linux era relativo alla macchina in questione (acer timeline) che ho acquistato proprio in funzione dell'ottima resa energetica. Se il problema della durata della batteria è relativo alla versione del kernel e non alla distro (Phoronix riferisce che il bug sul risparmio energetico è un kernel-bug (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_kernel_regress2&num=1)) è ovvio che non potrò continuare a rimanere con linux negli anni a venire su quel pc visto che mi serve per lavorare/studiare e non voglio dover rinunciare agli aggiornamenti. In ogni caso le possibilità che ciò avvenga sono molto basse in quanto il bug è stato riportato come High Priority su Launchpad (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/760131) e considerando che ubuntu ha una comunità molto ampia e che comunque è kernel-bug ed in quanto tale interessa tutta la comunità linux credo sarà una cosa che si risolverà in fretta.


...

lasciate perdere, non siete nè carne nè pesce, se dovete usare una distro del genere molto meglio windows 7 x64 :read:

Questa è una trollata bella e buona e le eviterei. E per inciso, ho tutte le competenze per installarmi Arch come hai fatto tu sulla tua macchina, ma non ho tutto sto tempo da buttare ora come ora. Tirando le somme rimarrò con la 10.04LTS e tanti saluti.

ma come, non avevate abbandonato windows per questi motivi?
o forse era solo una scusa per fare i "powa" users in ufficio?

1. non ho abbandonato windows, mi serve per molte cose (es. alcuni strumenti cad).
2. in ufficio ed in aula abbiamo quasi tutti linux e quasi tutti con distro diverse... :rolleyes: mi sento quasi un pirla con ubuntu, altro che powa user.

Cheers

muradreis
30-04-2011, 16:27
da nubbio di linux ho fatto l'aggiornamento da 10.10 tramite cd a casa dell'intasamento dei server. il tutto è andato a buon fine ma non capisco con quale criterio venga scelto il software da rimuovere durante l'aggiornamento... al riavvio mi sono ritrovato senza: opera (!), teamviewer, skype, sopcast, ubuntu tweak e qualche altra cosetta...

Il criterio è semplice ed è lo stesso da tempo immemorabile.
Come detto nella stessa procedura di aggiornamento: "verranno disabilitate tutte le sorgenti di terze parti", ossia proprio le stesse che ti permettono di avere: skype, opera, ubuntu tweak e compagnia bella, da sempre non presenti nei repository "ufficiali".
Basta riattivare le medesime (fonti) nel gestore pacchetti (o nel programma aggiornamento software, che è la stessa cosa).

Matrixbob
30-04-2011, 17:01
Ma com'è che faccio sempre fatica a trovare le iso del DVD?
Ho seguito il link e sbuto in mezzo a repository di CD ...
http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download#dvd

ragazzocattivo
30-04-2011, 17:05
bel sistema operativo, qualcuno lo chiama "la miglior distro", qualcun altro dice che se non funge ubuntu allora abbandona "linux"...

ma gli utenti di ubuntu si rendono conto di essere la nicchia della nicchia con un OS che si deve FORMATTARE, in molte circostanze soprattutto in seguito a un upgrade, o che RALLENTA?

ma come, non avevate abbandonato windows per questi motivi?
o forse era solo una scusa per fare i "powa" users in ufficio? :sbonk:

lasciate perdere, non siete nè carne nè pesce, se dovete usare una distro del genere molto meglio windows 7 x64 :read:

Beh!....... Quando windows costerà come ubuntu, (cioè ZERO.....) e mi permetterà di installare le varie derivate tipo Xubuntu, Lubuntu, ecc ecc su PC obsoleti che un'utente windows avrebbe buttato in un'isola ecologica, che invece ritornano a nuova vita per poi essere donati alle varie scuole materne o regalati ad associazioni no profit che li inviano nelle scuole in Africa o Europa dell'est, abbraccerò la MICRO$OFT ben volentieri...

Fino a quel punto continuerò con linux e le varie derivate che mi permettono di fare più o meno tutto quello che ci devo fare con i PC a costo zero.

E che a differenza di windows vanno tanto meglio e sono tanto più affidabili e stabili quanto più la macchina su cui li installi è obsoleta .

(entro certi limiti ovviamente...)

Detto questo non mi è ben chiaro perché un utente soddisfatto di windows 7 debba criticare chi invece usa il PC senza dover pagare per il S.O...

Ti piace windows ...?

Ottimo! Buon per te!...... Ma dal momento che hai già pagato a caro prezzo il S.O. mi pare proprio "un eccesso di zelo" il fare pubblicità gratis ad una azienda che spende già cifre colossali in marketing e pratiche commerciali scorrette.

( tra l'altro facendo pagare anche queste ai suoi utenti attraverso il costo delle licenze e le royalty su tutti i programmi che girano sulla piattaforma windows...)

Dammi retta...... La pubblicità per la micro$oft lascia che la faccia la micro$oft visto che non gli mancano di certo i soldini per farla.....Glieli dai tu.

O almeno fatti furbo, se proprio devi fargli pubblicità almeno fatti pagare.:D

Anche io a volte "lavoro gratis" ma lo faccio solo per i poveri cristi, mai per le multinazionali;)

Dcromato
30-04-2011, 17:59
Ancor oggi molti son convinti che Win sia gratuito...:D

fendermexico
30-04-2011, 20:45
Ancor oggi molti son convinti che Win sia gratuito...:D

se prendi un notebook win lo paghi praticamente 15-20 euro
sul quello che è il prezzo finale...
in un certo senso non è che ti sveni è il costo di una pizza...

certo se lo compri TU retail costa tanto...ma ai produttori oem costa 15-20

comunque se facessero pagare pure le distro linux 10-20 euro
e offrissero maggior supporto li spendere volentieri

Dcromato
30-04-2011, 21:59
ah beh io parlo Per me e comunque tanti altri bene ò male la pensano così.io sono fermo alla 10.10 ma ci sono arrivato dalla 7.10 e se si tiene conto che l'ultima reinstallata l'ho fatta 10 giorni fa causa arrivo ssd, da allora sono arrivato per aggiornamento versioni.personalmente ho notato che chi ha più problematiche sono quelli che hanno installato parecchie cose in locale senza passare dai repo!chi dice che si formatta come in win dice una falsità, qui le prestazioni non calano nel tempo e non c'e questo bisogno.anche fare una nuova installazione per ogni release secondo me è un retaggio dei vecchi comportamenti.

November
30-04-2011, 22:42
E' sempre meglio reinstallare anche perché nel tempo tra modifiche, installazioni, cancellazioni, personalizzazioni spinte, ecc ecc il S.O. si appesantisce e tende a diventare lento:
Questo è totalmente falso, forse non hai bene idea di come funzioni una distro linux.

poi venendo da windows mi sarei aspettato che almeno ubuntu dopo l'aggiornato fosse bello "pulito", ma come per openoffice l'hd è pieno di cartelle e file dei programmi rimossi durante l'operazione... quasi a livello di windows purtroppo...
Non so cosa tu intenda per "pulito", ma si aggiorna tutto quello che c'è da aggiornare, si installa tutto quello che di nuovo c'è da installare, si chiede all'utente se vuole rimuovere i pacchetti che non servono più. Ora, non so quale sia la politica di Ubuntu, ma rimuovendo il pacchetto al più si lasciano solo, se presenti, i suoi file di configurazione (pochissima roba) per evitare di perdere info che potrebbero essere utili, mentre purgando si eliminano anche quelli. Comunque, per tua informazione, si chiamano directory, le cartelle non hanno alcuna corrispondenza nel filesystem.

Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu)
Ti sbagli e non poco, perché:
1) Unity non è non è una scopiazzatura di OSX
2) Gnome è da sempre ispirato a OSX, in particolar modo graficamente. Non è un mistero, anzi, e Gnome 3 lo mostra ancora maggiormente.

il launcher a sinistra (o a destra) è una buona idea perché si sfrutta meglio lo spazio sui monitor ma rimane sempre il problema della barra in alto che andrebbe rimpiazzata con una laterale o un widget;
Che non è affatto un problema. E' abbastanza evidente che la tendenza sia quella di avere un'area del desktop dove poter agevolmente accedere ad applicazioni aperte o da aprire tramite icone, cosa che avviene con OSX, Win 7, Unity, Gnome 3. Nessuno di questi ambienti però si limita, giustamente, a fornire solo questo.

Unity può andar bene per dispositivi con schermo di ridotte dimensioni,
No, non c'entra niente.

La questione è in realtà diversa, ma nessuno qui sembra averlo capito:
1) Gnome 2 è durato troppo e si è rinnovato poco, troppo poco.
2) Gnome 3 è accattivante esteticamente, ma è un punto interrogativo enorme perché è inusabile e continuerà ad essere inusabile by design (niente applet, desktop multipli quasi azzerati, passaggio tra trask veloce solo con la tastiera, ecc...).
3) Il team di Gnome è notoriamente lento nello sviluppo, troppo per stare al passo con la velocità dei cambiamenti tipica del mondo GNU e soprattutto Linux, mentre per guadagnare consensi in ambito desktop serve tanta innovazione e il prima possibile.
4) Ubuntu spinge molto per avere un desktop diffuso e un po' più al passo con i tempi. Gnome 3 doveva essere la risposta, ma arriva tardi e non si è nemmeno sicuri che raggiunga l'obiettivo.

Ora, sicuramente Unity è ancora acerbo e la scelta di Ubuntu è un po' azzardata, ma tutt'altro che irragionevole. Infatti, vista la situazione e l'incertezza all'orizzonte, hanno pensato di provare a creare un'alternativa, a fare qualcosa di diverso e di diffonderlo prima che Gnome 3 venga diffusamente incluso dalle altre distro. Alla fine, al di là dei gusti (e a me ad esempio non piace molto), Unity non è tanto diversa da Gnome Shell, con la differenza che quest'ultima sarà anche molto più bella esteticamente, ma molto meno pratica e alla fine dei conti destinata ad essere evitata.
Se molti migreranno verso altri DE sarà solo per colpa di Gnome 3.

ragazzocattivo
01-05-2011, 04:51
ah beh io parlo Per me e comunque tanti altri bene ò male la pensano così.io sono fermo alla 10.10 ma ci sono arrivato dalla 7.10 e se si tiene conto che l'ultima reinstallata l'ho fatta 10 giorni fa causa arrivo ssd, da allora sono arrivato per aggiornamento versioni.personalmente ho notato che chi ha più problematiche sono quelli che hanno installato parecchie cose in locale senza passare dai repo!chi dice che si formatta come in win dice una falsità, qui le prestazioni non calano nel tempo e non c'e questo bisogno.anche fare una nuova installazione per ogni release secondo me è un retaggio dei vecchi comportamenti.

Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November" Certo che io personalmente ho notato che facendo 4\5 avanzamenti di versione da terminale su un pc "da battaglia" dopo 4\5 avanzamenti sulla stessa macchina le prestazioni sembrano inferiori a quelle ottenibili installando la stessa identica versione di ubuntu ex novo...

Anche se non avendo fatto alcun Benchmark nè misurazioni di alcun tipo posso solo basarmi sulle mie impressioni.

E la mia mia impressione è appunto, quella.

Certo che se installi o aggiorni su un ssd magari pure su una macchina multi core neanche ti accorgi della differenza.....

JackZR
01-05-2011, 10:05
Ti sbagli e non poco, perché:
1) Unity non è non è una scopiazzatura di OSX
2) Gnome è da sempre ispirato a OSX, in particolar modo graficamente. Non è un mistero, anzi, e Gnome 3 lo mostra ancora maggiormente.Cosa vuol dire "è e non è"? O lo è o non lo è o al massimo lo è in parte, Unity ha un dock sulla sinistra e una barra in alto, il tutto ricorda parecchio OSX.
GNOME dici che è ispirato da sempre a OSX, a me sinceramente la versione liscia (non quella di Ubuntu) mi sembra abbastanza "rozza" e ricorda più XP che OSX, solo ora con la GNOME 3 Shell si ha una grafica che ricorda quella dei MAC ma alla fine hanno solo preso il meglio di Win e di OSX.

Che non è affatto un problema. E' abbastanza evidente che la tendenza sia quella di avere un'area del desktop dove poter agevolmente accedere ad applicazioni aperte o da aprire tramite icone, cosa che avviene con OSX, Win 7, Unity, Gnome 3. Nessuno di questi ambienti però si limita, giustamente, a fornire solo questo.Non capisco bene la connessione tra quote e risposta, cmq se si vuole sfruttare meglio lo spazio sul monitor le barre in alto e basso vanno spostate sui lati.

No, non c'entra niente.

La questione è in realtà diversa, ma nessuno qui sembra averlo capito:
1) Gnome 2 è durato troppo e si è rinnovato poco, troppo poco.
2) Gnome 3 è accattivante esteticamente, ma è un punto interrogativo enorme perché è inusabile e continuerà ad essere inusabile by design (niente applet, desktop multipli quasi azzerati, passaggio tra trask veloce solo con la tastiera, ecc...).
3) Il team di Gnome è notoriamente lento nello sviluppo, troppo per stare al passo con la velocità dei cambiamenti tipica del mondo GNU e soprattutto Linux, mentre per guadagnare consensi in ambito desktop serve tanta innovazione e il prima possibile.
4) Ubuntu spinge molto per avere un desktop diffuso e un po' più al passo con i tempi. Gnome 3 doveva essere la risposta, ma arriva tardi e non si è nemmeno sicuri che raggiunga l'obiettivo.

Ora, sicuramente Unity è ancora acerbo e la scelta di Ubuntu è un po' azzardata, ma tutt'altro che irragionevole. Infatti, vista la situazione e l'incertezza all'orizzonte, hanno pensato di provare a creare un'alternativa, a fare qualcosa di diverso e di diffonderlo prima che Gnome 3 venga diffusamente incluso dalle altre distro. Alla fine, al di là dei gusti (e a me ad esempio non piace molto), Unity non è tanto diversa da Gnome Shell, con la differenza che quest'ultima sarà anche molto più bella esteticamente, ma molto meno pratica e alla fine dei conti destinata ad essere evitata.
Se molti migreranno verso altri DE sarà solo per colpa di Gnome 3.Anche qui non capisco molto la connessione tra ciò che hai quotato e la risposta che hai dato.
Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.

November
01-05-2011, 11:20
Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November"
Sì. Se poi hai altri problemi (sempre che effettivamente ci siano) di sicuro non sono causati da questo.

Cosa vuol dire "è e non è"? O lo è o non lo è o al massimo lo è in parte,
Dici che "Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu)": non è così. Il team di ubuntu sta cercando di rendere il desktop più funzionale, iniziando con lo spostamento dei pulsanti delle finestre (e non per copiare OSX, ma per inserire in maniera coerente con tutto il resto del desktop delle indicazioni o dei menù contestuali). Unity fa un passo oltre e ancora una volta non tanto per copiare OSX quanto per semplificare il desktop ed offrire un'interfaccia unica per qualunque hardware (anche perché di dock a la OSX ce ne erano già parecchie, anche per windows se è per questo).
Se c'è invece un progetto che è piuttosto ispirato a OSX questo è Gnome, specailmente a partire dalla versione 3 . Poi, che sia un bene o un male ognuno ha la sua idea.

GNOME dici che è ispirato da sempre a OSX
Sì, lo si dice da anni, da prima che nascesse Ubuntu.

Non capisco bene la connessione tra quote e risposta, cmq se si vuole sfruttare meglio lo spazio sul monitor le barre in alto e basso vanno spostate sui lati.
C'è un piccolo problema: la dock da sola non basta e questo vale per tutti gli OS/DE che ho citato. A parte il fatto che non è detto che questo causi un problema di spazio.

Anche qui non capisco molto la connessione tra ciò che hai quotato e la risposta che hai dato.
Non c'è, non a caso era un commento separato dagli altri.

si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.
Premesso che, se non ricordo male, il "menù a tutto schermo" c'è anche in Unity (per altro trovo sia molto dispersivo se il monitor è molto grande), peccato che questo complichi molto lo switching tra task senza usare la tastiera. Peccato anche che in Gnome 3 il pannello superiore sia quasi inutile.

Dcromato
01-05-2011, 17:10
Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November" Certo che io personalmente ho notato che facendo 4\5 avanzamenti di versione da terminale su un pc "da battaglia" dopo 4\5 avanzamenti sulla stessa macchina le prestazioni sembrano inferiori a quelle ottenibili installando la stessa identica versione di ubuntu ex novo...

Anche se non avendo fatto alcun Benchmark nè misurazioni di alcun tipo posso solo basarmi sulle mie impressioni.

E la mia mia impressione è appunto, quella.

Certo che se installi o aggiorni su un ssd magari pure su una macchina multi core neanche ti accorgi della differenza.....

Ah guarda l'ssd ce l'ho da 15 giorni, prima avevo un fetidissimo samsung 5400giri, la mia config è di buon livello, ma installo anche su pc meno moderni.
Ho distribuito copie ad amici e parenti e l'avanzamento alle versioni succesive se lo sono fatti loro senza paturnie...e nessuno si è lamentato delle prestazioni.Il fatto che tu sia l'unico che qui si lamenti e sia entrato in gamba tesa parlando di win7 puzza un po:D

RouSou
01-05-2011, 17:38
Sono solo io che mi sono trovato bene dalla 6.06 per giungere a un'apoteosi della 7.10, e poi trovarmi sempre peggio dalla 8.04 in poi?

Quanto mi piaceva con il desktop color merda e i pannelli bianchi...

Sta prendendo la brutta piega di windows di rompere le balle: una volta quando disattivavo il controllo automatico degli aggiornamenti ero a posto, adesso mi notifica che è spento...quanto odio le notifiche!

ragazzocattivo
01-05-2011, 18:36
Ah guarda l'ssd ce l'ho da 15 giorni, prima avevo un fetidissimo samsung 5400giri, la mia config è di buon livello, ma installo anche su pc meno moderni.
Ho distribuito copie ad amici e parenti e l'avanzamento alle versioni succesive se lo sono fatti loro senza paturnie...e nessuno si è lamentato delle prestazioni.Il fatto che tu sia l'unico che qui si lamenti e sia entrato in gamba tesa parlando di win7 puzza un po:D

Sei fuori strada..... Completamente.
Non sono di certo un fanboy nè di windows, ( che se leggi bene ho anche criticato) né del mondo linux anche se in effetti lo apprezzo di più....Se non altro per la filosofia che ci sta dietro..

In effetti sono un pò troppo vecchio per essere un fanboy di qualunque cosa;)

Sono solo uno dei tanti utilizzatori e finanziatori anonimi del mondo upen source, di quelli che quando si apre la finestra "donate" qualche volta mette mano al portafogli....

Ma questo non fa di me un famboy cieco del mondo open source come non fa di me un Mujaheddin contro la Micro$oft, semplicemente quando mi va di dire una cosa la dico.... Anzi la confermo:

"Secondo me, e in base alla mia esperienza personale, fare troppi avanzamenti di versione sulla stessa macchina porta ad avere prestazioni più basse di quelle che si avrebbero installando ubuntu ex novo su hard disk pulito..."

E se ci credete va bene, e se non ci credete va bene lo stesso, ci mancherebbe....... Mica mi viene in tasca qualche cosa.


Ti pare che per dimostrarlo mi metto li a riesumare il vecchio celeron single core con 512 mega di ram, a installarci sopra una ubuntu di 4\5 versioni fa, personalizzarla a dovere per poi avanzarla da terminale fino a quella attuale pubblicando tutti i risultati sia da installazione pulita, sia da dopo 4\5 avanzamenti?

Ti pare che ci perdo una giornata per dimostrare di avere ragione?......Magari quando avevo 20 anni....... Oggi non ci penso proprio.:D

ragazzocattivo
01-05-2011, 18:44
Sono solo io che mi sono trovato bene dalla 6.06 per giungere a un'apoteosi della 7.10, e poi trovarmi sempre peggio dalla 8.04 in poi?

Quanto mi piaceva con il desktop color merda e i pannelli bianchi...

Sta prendendo la brutta piega di windows di rompere le balle: una volta quando disattivavo il controllo automatico degli aggiornamenti ero a posto, adesso mi notifica che è spento...quanto odio le notifiche!

Tra 10 anni i PC ci faranno la paternale se rientriamo tardi a casa, ci chiederanno se ci siamo lavati i denti prima di andare a letto, e magari si offenderanno quando li mandiamo affanculo....:sofico:

E il bello è che ci parrà normale....:D

JackZR
01-05-2011, 20:38
1 - Dici che "Unity è palesemente scopiazzata da OSX (come ormai tutto Ubuntu)": non è così. Il team di ubuntu sta cercando di rendere il desktop più funzionale, iniziando con lo spostamento dei pulsanti delle finestre (e non per copiare OSX, ma per inserire in maniera coerente con tutto il resto del desktop delle indicazioni o dei menù contestuali). Unity fa un passo oltre e ancora una volta non tanto per copiare OSX quanto per semplificare il desktop ed offrire un'interfaccia unica per qualunque hardware (anche perché di dock a la OSX ce ne erano già parecchie, anche per windows se è per questo).
Se c'è invece un progetto che è piuttosto ispirato a OSX questo è Gnome, specailmente a partire dalla versione 3 . Poi, che sia un bene o un male ognuno ha la sua idea.

2 - Sì, lo si dice da anni, da prima che nascesse Ubuntu.

3 - C'è un piccolo problema: la dock da sola non basta e questo vale per tutti gli OS/DE che ho citato. A parte il fatto che non è detto che questo causi un problema di spazio.

4 - Non c'è, non a caso era un commento separato dagli altri.

5 - Premesso che, se non ricordo male, il "menù a tutto schermo" c'è anche in Unity (per altro trovo sia molto dispersivo se il monitor è molto grande), peccato che questo complichi molto lo switching tra task senza usare la tastiera. Peccato anche che in Gnome 3 il pannello superiore sia quasi inutile.1 - Indubbiamente l'intento non è quello di scopiazzare OSX ma quello di rendere il desktop più funzionale ma il risultato è molto simile a OSX e si può fare di meglio, cosa in parte già fatta.

2 - Se lo dicono loro bene, però sinceramente inizialmente sembrava molto più simile a XP che ad OSX.

3 - Beh, il dock sostituisce la barra sotto e parte di quella sopra, non ci vuole molto per sostituire le restanti parti.

4 - Ah ok.

5 - Sì, il "menu a tutto schermo" c'è in unity (infatti ho scritto anche).
GNOME 3 per ora non piace moltissimo neanche a me, preferisco la 2 cmq si dice che nel giro di un paio di versioni (3.1, 3.2) dovrebbe migliorare parecchio, lo spero bene perché ora come ora mi sembra un'accozzaglia di idee, magari anche buone ma del tutto disorganizzate.

November
02-05-2011, 09:01
una volta quando disattivavo il controllo automatico degli aggiornamenti ero a posto, adesso mi notifica che è spento...quanto odio le notifiche!
Disattivare gli aggiornamenti di sicurezza non mi sembra una grande idea...


E se ci credete va bene, e se non ci credete va bene lo stesso, ci mancherebbe.......
Ma cos'è, un atto di fede?

Ti pare che per dimostrarlo mi metto li a riesumare il vecchio celeron
No, non c'è bisogno, basta che tu ci dica il motivo tecnico per cui dovrebbe verificarsi ciò (hint: non ce n'è uno).

Ti pare che ci perdo una giornata per dimostrare di avere ragione?
Questa è la storiella della volpe e l'uva. E meno male che dici di "non avere più l'età"...


il risultato è molto simile a OSX
Non direi proprio, e infatti sei il primo che sento affermare una cosa del genere.
Potresti illustrarmi in cosa sarebbe uguale a OSX?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ubuntu_11.04_Beta_Desktop.png
Nel pulsante del launcher che ricorda il tasto "Start" di Win 7? Nelle icone che ricordano quelle di Win 7?
Guardiamo Gnome 3, che con il suo aspetto minimalista sì che ricorda windows!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:GNOME_Shell.png

Se lo dicono loro bene, però sinceramente inizialmente sembrava molto più simile a XP che ad OSX.
A te e soltanto a te, mentre da sempre la maggior parte delle persone che viene da windows preferisce KDE (anche se ultimamente Gnome ha preso piede grazie al successo di ubuntu).

Beh, il dock sostituisce la barra sotto e parte di quella sopra, non ci vuole molto per sostituire le restanti parti.
No, perché il pannello serve comunque, ad esempio per i menù contestuali (e questa è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX).


Sì, il "menu a tutto schermo" c'è in unity (infatti ho scritto anche).
No, tu hai scritto "in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.", come se Unity non lo avesse.

si dice che nel giro di un paio di versioni (3.1, 3.2) dovrebbe migliorare parecchio,
Non vedo come, certe cose sono come sono e non verranno cambiate.

lo spero bene perché ora come ora mi sembra un'accozzaglia di idee,
Ah sì? Perché del team di Gnome si dice da sempre (e a ragione) che manchi di idee... (ed è ancora una volta uno dei motivi per cui il team di Ubuntu sta creando una strada alternativa). Tra l'altro, nonostante molti abbiano una visione astratta e idealista dell'open source, il team di Gnome è estremamente chiuso, chiuso a proposte, chiuso alle idee degli utenti (cosa che non è vera per KDE, che infatti galoppa ed è sempre costantemente più avanti, e non solo per questioni storiche).

magari anche buone ma del tutto disorganizzate.
Invece l'unica cosa su cui stanno puntando ora (e devo dire con successo) è la coerenza. Peccato che questo sia fatto a discapito della funzionalità.

Comunque non ne hai azzeccata manco una... ma in generale, non mi riferisco soltanto a te, non capisco perché parlare di cose che non si conoscono.

DanieleG
02-05-2011, 09:55
Speriamo che gnome 3 diventi al piu presto compatibile perchè unity fa proprio schifo, è lenta ed è pure parecchio confusionaria
Gnome3 invece è un bijoux :asd:
:rolleyes:

chris82
02-05-2011, 10:50
Ho letto che st'ultima versione ciuccia notevolmente piu batteria della precendente.
Meglio aspettare la prox x installarla nel notebook.

Hyppie71
02-05-2011, 12:40
Io lo sto usando da ieri, a parte essere un po spiazzato dalle novità, trovo molto carina la nuova interfaccia.
usabilità? boh...al momento quello che cerco lo trovo facilmente (magari un click in più...ma devo ancora imparare ad usare unity bene).
tutto quello che avevo installato sotto gnome gira perfettamente con unity. Impallamenti del sistema ancora nessuno.
aspetto gnome3, ma al momento non mi lamento.
saluti a tutti.

guari
02-05-2011, 12:41
aggiornata e provata a fondo sul portatile in firma...purtroppo complessivamente è peggiorato tutto: desktop molto più scattoso, avvio dei programmi più lento e un'infinità di errori e nuove 'incompatibilità' (ma questo è un classico :(...) ...passano le release ma esteticamente (esclusi gli sfondi) non sono proprio in grado di creare qualcosa di realmente appagante e dire che basterebbe così poco...
gnome 2 è palesemente vecchio ma la nuova interfaccia unity purtroppo è davvero grezza, scomoda, inefficiente ed inutile, compiz è peggiorato sia a livello di qualità degli effetti applicabili sia come numero, emerald non funziona più, firefox porta via sempre un 50% di cpu con un paio di schede aperte, una banalità come lo scrolling delle pagine web poi sia con firefox che con chromium è diventato ancor più terribilmente scattoso (attivando smoothscrolling o usando plugin), nulla a che vedere con le stesse versioni su win o mac, per non parlare di animazioni, supporto flash, moonlight, webgl e sfruttamento della gpu inesistente, le applet non sono più supportate nonostante la systray sia rimasta identica, conky ora funziona male, metà dei vari sensori per il monitoraggio di temperature e frequenze non sono più supportati, i metodi di configurazione di grub2 sono stati nuovamente cambiati (e non sono certo intuitivi)...insomma l'unica 'novità' realmente valida introdotta nell'ultimo anno è stata l'introduzione di dkms...un pò pochino...
(se vi piacciono le launcherbar provate Docky, leggera e discretamente personalizzabile..)

unnilennium
02-05-2011, 12:46
io mi trovo bene, qualche incompatibilità tra i programmi e la barra in alto esiste, tipo chromium e libreoffice, ma per il resto mi trovo benissimo..

appena uscita ogni release di ubuntu presenta problemi, conviene sempre aggiornare dopo un mesetto o 2 per vedere se risolvono nel frattempo.. la 10.10 è un'ottima release,e adesso è veramente stabile e sicura.. se non avete problemi tenetevela.

JackZR
02-05-2011, 13:42
1 - Non direi proprio, e infatti sei il primo che sento affermare una cosa del genere.
Potresti illustrarmi in cosa sarebbe uguale a OSX?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ubuntu_11.04_Beta_Desktop.png

2 - Nel pulsante del launcher che ricorda il tasto "Start" di Win 7? Nelle icone che ricordano quelle di Win 7?
Guardiamo Gnome 3, che con il suo aspetto minimalista sì che ricorda windows!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:GNOME_Shell.png

3 - A te e soltanto a te, mentre da sempre la maggior parte delle persone che viene da windows preferisce KDE (anche se ultimamente Gnome ha preso piede grazie al successo di ubuntu).

4 - No, perché il pannello serve comunque, ad esempio per i menù contestuali (e questa è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX).

5 - No, tu hai scritto "in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo.", come se Unity non lo avesse.

6 - Non vedo come, certe cose sono come sono e non verranno cambiate.

7 - Ah sì? Perché del team di Gnome si dice da sempre (e a ragione) che manchi di idee... (ed è ancora una volta uno dei motivi per cui il team di Ubuntu sta creando una strada alternativa). Tra l'altro, nonostante molti abbiano una visione astratta e idealista dell'open source, il team di Gnome è estremamente chiuso, chiuso a proposte, chiuso alle idee degli utenti (cosa che non è vera per KDE, che infatti galoppa ed è sempre costantemente più avanti, e non solo per questioni storiche).

8 - Invece l'unica cosa su cui stanno puntando ora (e devo dire con successo) è la coerenza. Peccato che questo sia fatto a discapito della funzionalità.

9 - Comunque non ne hai azzeccata manco una... ma in generale, non mi riferisco soltanto a te, non capisco perché parlare di cose che non si conoscono.
1 - Da OSX ha preso il dock e la barra in alto che cambia in base al programma.

2 - Qui dici che GNOME assomiglia a Windows…

3 - …ma qui dici che solo a me sembra assomigliargli.
Cmq GNOME 2 mi sembra assomigliare più a Windows che a OSX visti i menu e la barra delle applicazioni, e Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX vista la barra in alto che cambia in base alle applicazioni e il dock a sinistra. GNOME 3 mi sembra una cosa un po' a se stante visto che la barra in alto non ha funzioni particolarmente riprese da un altro OS così come la Shell.

4 - Tutto quello che è integrato in una barra in alto o in basso si può integrare anche in una barra laterale. Il problema di GNOME è che non è pensato per le barre verticali quindi le cose che occupano spazio (come scritte, data, ora, applicazioni) allargano la barra. Immagino che per menu contestuali tu intenda quelli a tendina che però in genere (escludendo OSX e Unity) stanno nella barra dell'applicazione o non del sistema.

5 - "Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo."
Io da questa frase deduco che GNOME 3 ha un menu a tutto schermo e non che Unity non l'ha.

6 - Tanto per farti un esempio hanno detto che i tasti minimizza e massimizza assenti in GNOME 3 potrebbero venire reintrodotti più avanti nel caso la cosa non piaccia agli utenti.

7 - A me poco importa quello che la gente dice, in GNOME 3 vedo parecchie differenze e diverse cose nuove rispetto al passato ma purtroppo sono state messe insieme alla rinfusa. Poi che GNOME sia più chiuso e lento rispetto altri progetti è un altro discorso.

8 - Lo sviluppo di GNOME 3 non è molto coerente rispetto a quello del 2, sono DE parecchio differenti.

9 - A me non sembra proprio di aver scritto panzane, se poi tu non concordi con quello che scrivo io è un altro discorso; Ubuntu e GNOME li uso dalla 6.06 quindi li conosco abbastanza bene.

filippo1980
02-05-2011, 13:50
Scaricata ed installata la versione wubi...
Stasera come torno a casa la provo, speriamo vada bene perchè dalla 9.10 avevo avuto qualche problema con la compatibilità con Orca e non vedo l'ora di ricominciare a smanettare con Ubuntu!
Se non dovesse andare è la volta buona che provo un'altra distro...

November
02-05-2011, 16:02
1 - Da OSX ha preso il dock e la barra in alto che cambia in base al programma.

2 - Qui dici che GNOME assomiglia a Windows…

3 - …ma qui dici che solo a me sembra assomigliargli.
Cmq GNOME 2 mi sembra assomigliare più a Windows che a OSX visti i menu e la barra delle applicazioni, e Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX vista la barra in alto che cambia in base alle applicazioni e il dock a sinistra. GNOME 3 mi sembra una cosa un po' a se stante visto che la barra in alto non ha funzioni particolarmente riprese da un altro OS così come la Shell.

4 - Tutto quello che è integrato in una barra in alto o in basso si può integrare anche in una barra laterale. Il problema di GNOME è che non è pensato per le barre verticali quindi le cose che occupano spazio (come scritte, data, ora, applicazioni) allargano la barra. Immagino che per menu contestuali tu intenda quelli a tendina che però in genere (escludendo OSX e Unity) stanno nella barra dell'applicazione o non del sistema.

5 - "Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo."
Io da questa frase deduco che GNOME 3 ha un menu a tutto schermo e non che Unity non l'ha.

6 - Tanto per farti un esempio hanno detto che i tasti minimizza e massimizza assenti in GNOME 3 potrebbero venire reintrodotti più avanti nel caso la cosa non piaccia agli utenti.

7 - A me poco importa quello che la gente dice, in GNOME 3 vedo parecchie differenze e diverse cose nuove rispetto al passato ma purtroppo sono state messe insieme alla rinfusa. Poi che GNOME sia più chiuso e lento rispetto altri progetti è un altro discorso.

8 - Lo sviluppo di GNOME 3 non è molto coerente rispetto a quello del 2, sono DE parecchio differenti.

9 - A me non sembra proprio di aver scritto panzane, se poi tu non concordi con quello che scrivo io è un altro discorso; Ubuntu e GNOME li uso dalla 6.06 quindi li conosco abbastanza bene.

1) guarda l'uso di icone per lanciare i programmi non è mica un'invenzione di Apple. Io da quando sono passato a Gnome (nel 2003) ho un pannello laterale a scomparsa con i 5-6 programmi che uso più spesso (ma lo avevo anche prima con KDE), sarebbe una scopiazzatura? Hanno aggiunto anche un modo nuovo di elencare le finestre aperte per risparmiare spazio, come del resto fa windows 7, sai che scopiazzatura... Per i menu contestuali, "è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX", ma nemmeno troppo perché non è tanto una scelta di design (come lo è su OSX) quanto un modo per sfruttare al massimo lo spazio. Insomma, di OSX c'è piuttosto poco.

2) E' parte del punto 1:
- l'hai separato,
- non cogli l'ironia.
Comunque no, non sto affatto dicendo quello, ma lasciamo perdere...

3) Ma cosa vuol dire, somiglia a windows perché ci sono i menu? Ah cazzo... allora tutto somiglia a windows... "Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX" è già stato sfatato sopra, mentre Gnome 3 è molto più vicino ad OSX di quanto non sia Unity, a partire dal minimalismo per finire con exposè ormai di serie.

4) E si ritorna ad avere il classico pannelo di sempre... Continui ad insistere su qualcosa che non ha senso.

5) Non è così, te l'ho già detto.

6) sì, ma questi sono dettagli, i problemi strutturali sono ad esempio che per passare da un desktop ad un altro devi attraversare tutto lo schermo, in barba alla legge di Fitts, che per passare da un programma ad un altro devi andare in un angolino e così via.

7) potrà anche non importartene, ma se permetti trovo ben più sensate e autorevoli le parole di chi sviluppa distro. Per altro sono cose sotto gli occhi di tutti, Gnome 2 è durato 10 anni, troppi; qualche anno fa si sono accorti che così non sarebbero andati da nessuna parte e hanno annunciato grandi novità per un Gnome 3 di cui non si sapeva nulla visto che nessuno aveva idea di cosa fare. Si è andati avanti così per un bel po' mostrando bozzetti orribili di una Gnome Shell senza senso mentre una volta raggiunto qualcosa di guardabile (non usabile, guardabile) erano passati altri mesi dalla data di rilascio stabilita, puntualmente disattesa. In realtà sono un po' tutti preoccupati per il fatto che Gnome 3 possa essere un flop proprio perché quello che manca non è tanto la piacevolezza grafica o la coerenza ma sono proprio idee e usabilità. Poi sei libero di pensare che si sbaglino tutti quanti.

8) Intendo all'interno di Gnome 3, Gnome 2 non c'entra niente.

9) E quindi?

guari
02-05-2011, 17:08
...se avete installato i catalyst (fglrx) per ridurre (ma non eliminare) il terribile lag nello scrolling delle pagine web con unity fate così:
-installate se non l'avete già fatto 'Gestore Configurazione CompizConfig';
-Avviatelo e andate nelle impostazioni del plugin 'OpenGL';
-DESELEZIONATE 'Sincronizzare con VBlank'.


mentre per riavere accesso ai valori di frequenze e temperature della gpu:
-aprite il terminale e date il comando: aticonfig --initial --input=/etc/X11/xorg.conf
-se non funziona dando l'errore:

Found fglrx primary device section
Unable to find any supported Screen sections

dovete editare manualmente il file xorg.conf (ad esempio io ho copia-incollato il contenuto del vecchio xorg.conf precedente l'aggiornamento a natty) aggiungendo qualcosa del genere:

Section "ServerLayout"
Identifier "aticonfig Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
EndSection

Section "Module"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
Driver "fglrx"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

eaman2
02-05-2011, 20:12
Pessima notizia per me... pensavo di fare il passaggio proprio per risolvere la lunga serie di problemi da cui è affetto il mio acer timeline con sopra ubuntu 10.04LTS (regolazione luminosità, disattivazione touchpad, microfono, multitouch...).

Prova uno zen kernel:
- http://zen-kernel.org/

C'e' ne' una versione precotta per debian che magari si puo' mettere anche su ubuntu:
- http://liquorix.net/

eaman2
02-05-2011, 20:18
Mah!....Sarà pure come dici tu o come dice " November" Certo che io personalmente ho notato che facendo 4\5 avanzamenti di versione da terminale su un pc "da battaglia" dopo 4\5 avanzamenti sulla stessa macchina le prestazioni sembrano inferiori a quelle ottenibili installando la stessa identica versione di ubuntu ex novo...


Guarda io usa una rolling release (debian sid) da una decina di anni, e faccio dist-upgrade 5 volte alla settimana per anni sulla stessa installazione: manco mi sogno di reinstallare.

Le distro sono SISTEMI operativi, con librerie condivise. E se usi ext4 come filesystem praticamente non si frammenta.

Di tanto in tanto lancia un apt-get autoremove, e rimuovi un po' di quei servizi e pacottaglie varie che hai installato olo per provare e magari ti mangiano ram e rallentano l'avvio.

tulifaiv
02-05-2011, 21:20
Unity è un orrore assoluto, accidenti a me che sono andato ad aggiornare, per giunta con la beta.

Per fortuna che è selezionabile il Gnome classico, salvavita :)

Jecko
02-05-2011, 21:25
Prova uno zen kernel:
- http://zen-kernel.org/

C'e' ne' una versione precotta per debian che magari si puo' mettere anche su ubuntu:
- http://liquorix.net/

gentilissimo grazie per la segnalazione. Appena ho un attimo di tempo proverò lo zen kernel, altrimenti passo direttamente ad un'altra distro (ad esempio squeeze non l'ho ancora provata... o una rolling come arch)

JackZR
02-05-2011, 22:14
1) guarda l'uso di icone per lanciare i programmi non è mica un'invenzione di Apple. Io da quando sono passato a Gnome (nel 2003) ho un pannello laterale a scomparsa con i 5-6 programmi che uso più spesso (ma lo avevo anche prima con KDE), sarebbe una scopiazzatura? Hanno aggiunto anche un modo nuovo di elencare le finestre aperte per risparmiare spazio, come del resto fa windows 7, sai che scopiazzatura... Per i menu contestuali, "è forse l'unica cosa che hanno un po' copiato da OSX", ma nemmeno troppo perché non è tanto una scelta di design (come lo è su OSX) quanto un modo per sfruttare al massimo lo spazio. Insomma, di OSX c'è piuttosto poco.

2) E' parte del punto 1:
- l'hai separato,
- non cogli l'ironia.
Comunque no, non sto affatto dicendo quello, ma lasciamo perdere...

3) Ma cosa vuol dire, somiglia a windows perché ci sono i menu? Ah cazzo... allora tutto somiglia a windows... "Unity mi sembra assomigliare di più ad OSX" è già stato sfatato sopra, mentre Gnome 3 è molto più vicino ad OSX di quanto non sia Unity, a partire dal minimalismo per finire con exposè ormai di serie.

4) E si ritorna ad avere il classico pannelo di sempre... Continui ad insistere su qualcosa che non ha senso.

5) Non è così, te l'ho già detto.

6) sì, ma questi sono dettagli, i problemi strutturali sono ad esempio che per passare da un desktop ad un altro devi attraversare tutto lo schermo, in barba alla legge di Fitts, che per passare da un programma ad un altro devi andare in un angolino e così via.

7) potrà anche non importartene, ma se permetti trovo ben più sensate e autorevoli le parole di chi sviluppa distro. Per altro sono cose sotto gli occhi di tutti, Gnome 2 è durato 10 anni, troppi; qualche anno fa si sono accorti che così non sarebbero andati da nessuna parte e hanno annunciato grandi novità per un Gnome 3 di cui non si sapeva nulla visto che nessuno aveva idea di cosa fare. Si è andati avanti così per un bel po' mostrando bozzetti orribili di una Gnome Shell senza senso mentre una volta raggiunto qualcosa di guardabile (non usabile, guardabile) erano passati altri mesi dalla data di rilascio stabilita, puntualmente disattesa. In realtà sono un po' tutti preoccupati per il fatto che Gnome 3 possa essere un flop proprio perché quello che manca non è tanto la piacevolezza grafica o la coerenza ma sono proprio idee e usabilità. Poi sei libero di pensare che si sbaglino tutti quanti.

8) Intendo all'interno di Gnome 3, Gnome 2 non c'entra niente.

9) E quindi?
1) Non ho dubbi che non sia un invenzione della Mela ma l'OS di riferimento che fa uso di dock e di una barra che cambia in base al programma è OSX, è di questo che si stava parlando.

2) L'ironia si coglie solo nell'ultima riga di quello che hai scritto, nel resto non si percepisce.

3) Allora mi spiego meglio, Windows nella barra di sistema ha il Menu Start (o bottoncione Windows) dal quale si può accedere praticamente a tutto e in più nella barra si possono aggiungere dei menu personalizzati, OSX non ha nulla di simile, ha solo il tasto Mela (che è parecchio limitato) e i menu che variano e dipendono dall'applicazione in uso. Riguardo Unity non ho capito cos'hai sfatato, cioè non mi sembra poco copiare il design (strano che la Mela non gli abbia ancora fatto causa :asd: )

4) Non è affatto il classico pannello di sempre, questo di solito si sviluppa in verticale, è posizionato sopra o sotto e occupa spazio nel lato "sbagliato" dello schermo. Ridurre le barre di GNOME da 2 a 1 e spostarle dove è logisticamente più adeguato non mi sembra insensato.

5) "Non essendoci più la Netbook Edition Unity mi sembra una buona alternativa, GNOME 2 di default ha una barra sopra e sotto e questo toglie parecchio spazio; in alternativa a Unity sui netbook si può anche installare GNOME 3 visto che con la shell si ha solo la barra sopra e un menù a tutto schermo."
L'italiano non è un opinione, sono due frasi separate da punto e virgola, e in ordine si parla di netbook edition, Unity, GNOME 2 ; GNOME 3.
La frase non nega da nessuna parte che Unity abbia il menu a schermo intero, ma è comprensibile che ad una letta veloce uno possa fraintendere.

6) Ho solo risposto alla tua domanda e cmq mancano i tasti minimizza e massimizza, non saranno problemi strutturali ma chiamali dettagli.

7) Io ho semplicemente detto che non mi sembra che manchino idee ma che non le sappiano mettere in piedi in maniera adeguata.

8) Allora come sopra.

9) E quindi niente, la frase si spiega da sola.

November
02-05-2011, 22:59
Non ho dubbi che non sia un invenzione della Mela
Bene.


Allora mi spiego meglio, Windows nella barra di sistema ha il Menu Start (o bottoncione Windows)
Come KDE, diversamente invece Gnome.

Riguardo Unity non ho capito cos'hai sfatato,
Ancora? Unity ha il pulsantone che non ha OSX (e nemmeno Gnome), ha un pannello chiamato laucher che è una rivisitazione (ad icone, stile dock di WindowMaker) di quello che c'era già prima, non ha le stesse linee di OSX, e così via. Poi, se vuoi far finta che non sia così non so cosa farci.

Non è affatto il classico pannello di sempre, questo di solito si sviluppa in verticale
Cazzo, non s'era mai visto prima d'ora!!!

L'italiano non è un opinione,
Appunto (il punto e virgola non c'entra niente), dici che in alternativa c'è Gnome 3 senza pannello laterale e con menù a tutto schermo. Ora, visto che lo ha anche Unity, perché lo citi se la differenza apparente è soltanto quella del pannello?

Tanner
02-05-2011, 23:06
Botte e risposte a parte, ho analizzato per un paio d ore unity col mio collega e siamo d accordo sul fatto che una volta sistemate due o tre imprecisioni il sistema regge ed é pure piacevole... Non capisco le critiche così aspre

Ghd
03-05-2011, 02:31
Salve sono neoutente di ubuntu 10.10 in pratica è dalla 8.04 che non lo usavo più, se si può chiamare usare...

Mi serve un parere autorevole dai più esperti...
dato che in pratica con l'aiuto di un amico, perchè non capivo qual'era il mio problema sono riuscito ad installare SDK Android...

Ora io vorrei aggiornare, il mio notebook anche perchè con W7 non navigo ma con ubuntu si, ma quello è un'altro problema :D

Dicevo vorrei aggiornare ma il mio unico freno è dovuto al fatto che non vorrei perdere l'installazione dell'SDK...

E' fattibile?

flapane
03-05-2011, 11:13
ah beh io parlo Per me e comunque tanti altri bene ò male la pensano così.io sono fermo alla 10.10 ma ci sono arrivato dalla 7.10 e se si tiene conto che l'ultima reinstallata l'ho fatta 10 giorni fa causa arrivo ssd, da allora sono arrivato per aggiornamento versioni.personalmente ho notato che chi ha più problematiche sono quelli che hanno installato parecchie cose in locale senza passare dai repo!chi dice che si formatta come in win dice una falsità, qui le prestazioni non calano nel tempo e non c'e questo bisogno.anche fare una nuova installazione per ogni release secondo me è un retaggio dei vecchi comportamenti.

Infatti sono perplesso.:mbe:
Così come tutti gli aggiornamenti fatti (in questo caso, da Feisty Fawn 7.04), basta sistemare il file sources.list, ed andare di dist-upgrade/apt-get -f install fin quando non c'è nulla più da aggiornare. Anche questa volta, è andato tutto bene.
Non capisco lo scopo della reinstallazione, e non capisco perchè dovrebbe essere più veloce o più lenta, non parliamo neanche di un FS che si frammenta...

JackZR
03-05-2011, 13:27
@ November: mi sembra che la discussione sia diventata abbastanza sterile quindi la chiuderei qui.

November
03-05-2011, 13:58
@ November: mi sembra che la discussione sia diventata abbastanza sterile quindi la chiuderei qui.
Mi sembra evidente, continui a non rispondere e a negare l'evidenza. Comunque amen, tanto per me non c'era altro da aggiungere.

JackZR
03-05-2011, 14:40
Mi sembra evidente, continui a non rispondere e a negare l'evidenza. Comunque amen, tanto per me non c'era altro da aggiungere.Bene, vedo che la pensiamo allo stesso modo.

Pier2204
03-05-2011, 18:18
Dopo un primo sconcerto a me unity non dispiace affatto, quando si fa un po di abitudine risulta comoda.

November
03-05-2011, 18:50
Bene, vedo che la pensiamo allo stesso modo.
Invece di fare stupidi specchietti, perché non spieghi ad altri che potrebbero aver seguito la discussione come mai, ad esempio, se "Windows nella barra di sistema ha il Menu Start (o bottoncione Windows) dal quale si può accedere praticamente a tutto", KDE pure, Unity anche, Gnome 2 non proprio e Gnome 3 totalmente no come OSX, è Unity a somigliare ad OSX?

JackZR
03-05-2011, 20:41
Invece di fare stupidi specchietti, perché non spieghi ad altri che potrebbero aver seguito la discussione come mai, ad esempio, se "Windows nella barra di sistema ha il Menu Start (o bottoncione Windows) dal quale si può accedere praticamente a tutto", KDE pure, Unity anche, Gnome 2 non proprio e Gnome 3 totalmente no come OSX, è Unity a somigliare ad OSX?Io mi sono già spiegato a sufficienza, se gli altri vogliono sapere quello che ho detto basta che leggano i post precedenti, se vogliono farmi delle domande possono benissimo farlo, ma come dicevo prima con te la discussione è diventata piuttosto sterile.

rokaio
03-05-2011, 22:52
personalmente la peggiore release di ubuntu, tornerei volentieri indietro.

Pier2204
03-05-2011, 23:05
personalmente la peggiore release di ubuntu, tornerei volentieri indietro.

Ma solo a me non dispiace affatto?

si può fare meglio sicuramente, ma almeno hanno avuto il coraggio di portare qualche novità a un'ambiente che ormai sta diventando antico, (parlo di gnome), una volta ben configurato e fatta l'abitudine anche ai menù nella barra superiore lo trovo immediato, (anche se i pulsantoni sono piuttosto lenti nel rispondere).

In ogni caso non è neccessario tornare indietro, basta tornare al vecchio gnome.

Unrealizer
03-05-2011, 23:08
Ma solo a me non dispiace affatto?

si può fare meglio sicuramente, ma almeno hanno avuto il coraggio di portare qualche novità a un'ambiente che ormai sta diventando antico, (parlo di gnome), una volta ben configurato e fatta l'abitudine anche ai menù nella barra superiore lo trovo immediato, (anche se i pulsantoni sono piuttosto lenti nel rispondere).

In ogni caso non è neccessario tornare indietro, basta tornare al vecchio gnome.

nemmeno io mi trovo male con Unity, nemmeno sul fisso

Ghd
04-05-2011, 02:01
Ma solo a me non dispiace affatto?

si può fare meglio sicuramente, ma almeno hanno avuto il coraggio di portare qualche novità a un'ambiente che ormai sta diventando antico, (parlo di gnome), una volta ben configurato e fatta l'abitudine anche ai menù nella barra superiore lo trovo immediato, (anche se i pulsantoni sono piuttosto lenti nel rispondere).

In ogni caso non è neccessario tornare indietro, basta tornare al vecchio gnome.

eseguito l'avanzamento e devo dire che mi piace e lo trovo molto pratico:p

JackZR
04-05-2011, 07:40
personalmente la peggiore release di ubuntu, tornerei volentieri indietro.Anche a me ultimamente non sta piacendo molto Ubuntu però ho fatto la piacevole scoperta di Mint che è basata su Ubuntu ma è un po' più completa visto che oltre alla roba open integra anche alcune cose proprietarie (tipo i codec audio, video o altri programmi che in genere ti devi installare). Lo trovi con GNOME, KDE, LDE e XFCE, tutti normali, senza le strane modifiche di Ubuntu.

LukeIlBello
05-05-2011, 19:30
www.archlinux.it :D

kernelex
05-05-2011, 19:36
www.archlinux.it :D

:D













































:banned:

elgiova
07-05-2011, 16:04
Ho sentito che questa versione è molto deludente, peccato perchè ubunto è sempre stata abbastanza importante

Salvatopo
12-05-2011, 10:45
Ho sentito che questa versione è molto deludente, peccato perchè ubunto è sempre stata abbastanza importante

Hai sentito bene, per quello che mi riguarda. Purtroppo Unity a me non piace proprio, è troppo melmoso nell'utilizzo e la stabilità generale non è delle migliori.
In confronto la 10.04 è una roccia, quindi il consiglio che mi sento di dare è di tenersi la LTS.