PDA

View Full Version : Nital annuncia anche in Italia AF-S Nikkor 50m f/1.8G


Redazione di Hardware Upg
29-04-2011, 14:00
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nital-annuncia-anche-in-italia-af-s-nikkor-50m-f-18g_36538.html

Annunciato anche in Italia il nuovo normale accessibile per le reflex Nikon: AF-S Nikkor 50mm f/1.8G

Click sul link per visualizzare la notizia.

daedin89
29-04-2011, 14:06
ma il "Normale" per eccellenza sulle 35mm...non è proprio il 35mm??? :fagiano:

GiulianoPhoto
29-04-2011, 14:11
no è il 50 poichè fornisce lo stesso campo inquadrato dell'occhio umano, con tutte le dovute eccezioni.

Il 35 è già grand'angolare.

geronimus
29-04-2011, 14:40
il "normale" più che all'occhio umano è correlato alla diagonale del fotogramma, nel caso del 135 43mm e rotti, arrotondati dai produttori ai "soliti" 50mm

citty75
29-04-2011, 15:05
La versione precedente non è AF-S ma solo AF.

TellaspallaBob
29-04-2011, 15:15
Ho un vecchio 50mm 1.8 Nikon....
Mi fu consigliato da molti esperti come eccellente scuola guida e come ancora di salvataggio (visto il basso prezzo) quando la luce è poca ed agli inizi le ottiche buone scarseggiano.
Ancora li sto ringraziando.

uncletoma
29-04-2011, 15:18
3, 2, 1:
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

(ed ora sotto con gli altri fissi "economici", a partire dal 85mm, anche se la versione AF e' ottima)

Roberto Colombo
29-04-2011, 15:22
La versione precedente non è AF-S ma solo AF.

Mi era scappata la S in un copia incolla, effettivamente se no non aveva molto senso sottolineare che la nuova versione ha il motore SWM. Grazie

TellaspallaBob
29-04-2011, 15:23
Io ho pure lo 85 1.8.... Che ottica!!! Dire fantastica è dire nulla..... Lo uso il 90% del tempo (non amo molti i paesaggi)

tommy781
29-04-2011, 15:30
in ogni caso questo obiettivo non è un "normale" visto che messo sulle digitali diventa un 70mm

alexpado
29-04-2011, 16:00
Veramente non su tutte le digitali diventa un 70, solo sulle APS-C, sulle Full Frame è un 50 normale

maxvi8
29-04-2011, 16:10
Non so voi ma il fatto che tolgano la ghiera dei diaframmi mi sembra davvero un peccato.
Parlo da possessore del 50mm 1.8 D (che ha la ghiera dei diaframmi).

mantelvaviz
29-04-2011, 16:17
I like it :D
se con il cambio euro-dollaro attuale avesse un prezzo molto aggressivo...

su DX (APS-C) diventa un 75mm quasi perfetto per ritrattistica

aald213
29-04-2011, 16:21
E possibile stimare, in linea generale, se e' piu' sensible un sensore 4/3 con un obiettivo 0.95, oppure uno APS-C con obiettivo 1.8?

fukka75
29-04-2011, 17:35
Io ho pure lo 85 1.8.... Che ottica!!! Dire fantastica è dire nulla..... Lo uso il 90% del tempo (non amo molti i paesaggi)

Siamo in due: 50 AF-D 1.4, 85 AF-D 1.8 (1,4 era decisamente troppo costoso :asd::asd:)
Semplicemente fantastici

:ave::ave:

ARARARARARARA
30-04-2011, 01:12
il "normale" più che all'occhio umano è correlato alla diagonale del fotogramma, nel caso del 135 43mm e rotti, arrotondati dai produttori ai "soliti" 50mm

ah ma allora qualcuno lo sa che la storia dell'occhio è una grandissima....
Sono contento di vedere che c'è altra gente realista al mondo, non posso far altro che quotarti.

Infatti se andiamo a guardare i 45mm come il MITICO nikkor P 45mm f/2.8 hanno uno schema ancora più semplice se non sbaglio il nikkor 45mm ha schema tessar a 3 sole lenti, per altro la qualità del 45mm è davvero elevata e le dimensioni... bhè andatevelo a vedere in quei posti dove ce l'hanno (a Torino ce l'ha europhoto in piazza non ricordo mai come si chiama, cmq sotto i portici davanti porta nuova forse è carlo felice, vabbhè dove inizia via roma e nel negozio nikon di via nizza anche qui il nome non lo ricordo ma cercate torino, via nizza nikon Napolitano e lo trovate, forse si chiama riflessi foto). Purtroppo il prezzo è proibitivo perchè non più in produzione, ma se ne trovassi uno nero (e non il solito silver che mi fa ribrezzo) a buon prezzo lo comprerei di certo, proprio Napolitano mi diceva che su D700 o cmq FF è spettacolare, ma ovviamente lo userei sulla Fm2n che è il suo naturale completamento.

polymetis
30-04-2011, 13:33
E possibile stimare, in linea generale, se e' piu' sensible un sensore 4/3 con un obiettivo 0.95, oppure uno APS-C con obiettivo 1.8?
qualsiasi cosa tu intenda per un sensore 4/3, la sensibilità non dipende dalle sue dimensioni.
In un obbiettivo f/0,95 passa il quadruplo della luce di un obbiettivo f/1,8 (a parità di tempo di esposizione, ovviamente)

Antonio

giofal
30-04-2011, 13:54
E possibile stimare, in linea generale, se e' piu' sensible un sensore 4/3 con un obiettivo 0.95, oppure uno APS-C con obiettivo 1.8?

In linea generale devi vedere se è maggiore il rapporto delle superfici dei sensori in questione oppure il rapporto della quantità di luce che entra nei due obiettivi (per ogni stop raddoppia la quantità di luce).

A occhio è più sensibile il sistema 4/3:0.95.

polymetis
30-04-2011, 14:04
In linea generale devi vedere se è maggiore il rapporto delle superfici dei sensori in questione oppure il rapporto della quantità di luce che entra nei due obiettivi (per ogni stop raddoppia la quantità di luce).

A occhio è più sensibile il sistema 4/3:0.95.

che vuol dire "a occhio"?
'E più sensibile - a parità di ISO e di tempo - perché gli arriva il quadruplo della luce

giofal
30-04-2011, 14:28
che vuol dire "a occhio"?
'E più sensibile - a parità di ISO e di tempo - perché gli arriva il quadruplo della luce

Gli arriva il quadruplo della luce a parità di unità di superficie.

Ma il sensore 4/3 è più piccolo, quindi la quantità di luce reale non è 4 volte superiore ma bisogna prendere in considerazione la superficie del sensore.

È chiaro che a parità di iso si avrà la stessa coppia tempi diaframmi, ma il sensore più grande sarà comunque più sensibile (a parità di tecnologia) perché per avere quegli iso avrà bisogno di una minore amplificazione del segnale e quindi minor rumore.

Iso non è sinonimo di sensibilità in senso stretto.

La sensibilità alla luce di un sistema sensore-obiettivo è direttamente proporzionale alla superficie del sensore e alla luminosità dell'obiettivo.

Una 5D con obiettivo f4 è molto più sensibile di una compatta con obiettivo f2.8 sfido chiunque a dimostrare il contrario!!

mantelvaviz
30-04-2011, 15:07
Gli arriva il quadruplo della luce a parità di unità di superficie.

Ma il sensore 4/3 è più piccolo, quindi la quantità di luce reale non è 4 volte superiore ma bisogna prendere in considerazione la superficie del sensore.

È chiaro che a parità di iso si avrà la stessa coppia tempi diaframmi, ma il sensore più grande sarà comunque più sensibile (a parità di tecnologia) perché per avere quegli iso avrà bisogno di una minore amplificazione del segnale e quindi minor rumore.

Iso non è sinonimo di sensibilità in senso stretto.

La sensibilità alla luce di un sistema sensore-obiettivo è direttamente proporzionale alla superficie del sensore e alla luminosità dell'obiettivo.

Una 5D con obiettivo f4 è molto più sensibile di una compatta con obiettivo f2.8 sfido chiunque a dimostrare il contrario!!

credo sia giusto il ragionamento ed anche la conclusione tratta nel post precedente

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Sensor_sizes_overlaid_inside.svg

un sensore micro 4/3 è solo leggermente più piccolo di un sensore APS-C, di conseguenza questo "svantaggio" dimensionale è nettamente inferiore al vantaggio di aver 4 volte tanto luminosità

per cui confermo pure io: micro4/3 con il Noktor 50mm f/0,95 è una soluzione nettamente più sensibile (a parità di altri parametri) rispetto a una APS-C con il Nikkor in questione 50mm f/1,8

giofal
30-04-2011, 15:49
credo sia giusto il ragionamento ed anche la conclusione tratta nel post precedente

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Sensor_sizes_overlaid_inside.svg

un sensore micro 4/3 è solo leggermente più piccolo di un sensore APS-C, di conseguenza questo "svantaggio" dimensionale è nettamente inferiore al vantaggio di aver 4 volte tanto luminosità

per cui confermo pure io: micro4/3 con il Noktor 50mm f/0,95 è una soluzione nettamente più sensibile (a parità di altri parametri) rispetto a una APS-C con il Nikkor in questione 50mm f/1,8

Vedo che siamo d'accordo, però ti devo rettificare che un sensore 4/3 non è leggermente più piccolo di un aps-c.

un 4/3 ha una superficie di 225 mq mentre (ad es.) il sensore della Nikon D7000 ha una superficie di 368 mq.

La differenza c'è e si sente!

mantelvaviz
30-04-2011, 18:43
Vedo che siamo d'accordo, però ti devo rettificare che un sensore 4/3 non è leggermente più piccolo di un aps-c.

un 4/3 ha una superficie di 225 mq mentre (ad es.) il sensore della Nikon D7000 ha una superficie di 368 mq.

La differenza c'è e si sente!

sisi, non volevo sminuire la dimensione degli APS-C, l'ho detto perchè nel calcolo in esempio stavam parlando di aperture che fanno passare 4X luce in più, mentre la differenza a livello superficiale è attorno a 1.6X quindi meno rilevante nel confronto sulla sensibilità

polymetis
30-04-2011, 21:52
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio

ARARARARARARA
01-05-2011, 00:00
Vedo che siamo d'accordo, però ti devo rettificare che un sensore 4/3 non è leggermente più piccolo di un aps-c.

un 4/3 ha una superficie di 225 mq mentre (ad es.) il sensore della Nikon D7000 ha una superficie di 368 mq.

La differenza c'è e si sente!

Bhè calcola un po' l'area di una FF... hi hi hi è dannatamente superiore!

http://img838.imageshack.us/img838/3668/sensork.jpg

polymetis
01-05-2011, 17:42
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio
Potrei avere una risposta a questa domanda da parte dei 2 utenti che sono intervenuti sull'argomento?

Grazie
Antonio

mantelvaviz
01-05-2011, 22:33
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio

Immagino non dipenda dalla tecnologia usata: in tutti i casi a rigor di logica se c'è una superficie più grande da impressionare (che sia silicio o pellicola il concetto è uguale) la sensibilità ottenuta a parità di altri parametri sarà maggiore

lo_straniero
02-05-2011, 13:21
50mm su FF
85mm su apsc
;)

ARARARARARARA
02-05-2011, 13:24
50mm su FF
85mm su apsc
;)

?

50mm su FF => 75mm su aps-c => 80mm su "aps-c canon"

lo_straniero
02-05-2011, 13:45
?

50mm su FF => 75mm su aps-c => 80mm su "aps-c canon"

non parlavo di misure ma di accoppiata

ARARARARARARA
02-05-2011, 13:53
non parlavo di misure ma di accoppiata

non ho capito cosa intendi

polymetis
02-05-2011, 14:01
Immagino non dipenda dalla tecnologia usata: in tutti i casi a rigor di logica se c'è una superficie più grande da impressionare (che sia silicio o pellicola il concetto è uguale) la sensibilità ottenuta a parità di altri parametri sarà maggiore
Se le cose stanno come dite voi, in un esposimetro esterno dovremmo avere la possibilità di impostare la dimensioni del sensore per avere una lettura corretta per la macchina che stiamo usando.

'E così?

Antonio

ARARARARARARA
02-05-2011, 14:20
Se le cose stanno come dite voi, in un esposimetro esterno dovremmo avere la possibilità di impostare la dimensioni del sensore per avere una lettura corretta per la macchina che stiamo usando.

'E così?

Antonio

L'esposimetro rileva la luce incidente o riflessa, se lo sai usare (e lo specifico, se lo sai usare) i dati che ti da un esposimetro li puoi usare per settare qualsiasi macchina indipendentemente dal formato a partire dalla compattina fino al banco ottico grande formato, se l'esposimetro dice che va usato es: 1/50s f/4 iso 100 e la lettura l'hai fatta bene puoi mettere queste impostazioni su qualsiasi macchina e la foto verrà correttamente esposta. E' chiaro che in caso di forti contrasti allora è possibile che con lenti molto lunghe o molto corte si debba conpensare anche di parecchio i valori dell'esposimeto o si deve usare la modalità spot (se l'esposimetro lo permette) ma è proprio per questo che ho specificato prima il "se lo sai usare".

Io spesso uso una reflex 35mm (digitale o no) per calcolare i valori da impostare poi sulla medio formato visto che è priva di esposimetro, i "sensori" sono di dimensioni drasticamente diversi ma i risultati... (http://riccardobucchino.com/extra/)

giofal
02-05-2011, 20:07
Se le cose stanno come dite voi, in un esposimetro esterno dovremmo avere la possibilità di impostare la dimensioni del sensore per avere una lettura corretta per la macchina che stiamo usando.

'E così?

Antonio

No.

All'esposimetro non interessa la grandezza del sensore.

Interessa solo tempo-diaframma e iso.

giofal
02-05-2011, 20:16
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio

Certo.

Anche con la pellicola la grana sulla stampa finale è inversamente proporzionale alla superficie della pellicola (a parità di iso) o, se si vuole, a parità di grana si possono utilizzare iso più elevati in proporzione alla superficie della pellicola.

In altre parole anche con la pellicola, un formato più grande ha una sensibilità reale maggiore perché di fatto cattura più luce.

Sensibilità reale che come già detto non deve essere confusa con il valore iso.

polymetis
02-05-2011, 23:31
No.

All'esposimetro non interessa la grandezza del sensore.

Interessa solo tempo-diaframma e iso.

Lo so benissimo, visto che per anni ho usato l'esposimetro esterno con una Bronica con un mirino a pozzetto e perciò senza esposimetro incorporato.

La mia era una domanda "socratica" a chi sostiene che un sensore più piccolo è meno sensibile di uno più grande.

'E la dimensione dei singoli pixel che va considerata, quella sì.

Antonio

polymetis
02-05-2011, 23:32
Certo.

Anche con la pellicola la grana sulla stampa finale è inversamente proporzionale alla superficie della pellicola (a parità di iso) o, se si vuole, a parità di grana si possono utilizzare iso più elevati in proporzione alla superficie della pellicola.

In altre parole anche con la pellicola, un formato più grande ha una sensibilità reale maggiore perché di fatto cattura più luce.

Sensibilità reale che come già detto non deve essere confusa con il valore iso.

Vedi sopra

Antonio