View Full Version : Intel: nel 2015 l'erede di Thunderbolt
Redazione di Hardware Upg
29-04-2011, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/intel-nel-2015-l-erede-di-thunderbolt_36528.html
Il colosso di Santa Clara rilascia qualche informazione sulla tecnologia destinata a prendere il posto di Thunderbolt fra qualche anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Azz neanche è uscito sul mercato thunderblot e già c'è il successore....:asd: :asd: :asd:
sdjhgafkqwihaskldds
29-04-2011, 09:09
chissà se ci arriverò nel 2015... :fagiano:
Coyote74
29-04-2011, 09:24
chissà se ci arriverò nel 2015... :fagiano:
Ovviamente no, nessuno di noi ci arriverà. Non lo sai che il mondo finisce nel 2012?:D
Tedturb0
29-04-2011, 09:30
tipica mossa Intel.. aspettarsi che tutti passino al suo tunderbolt, per poi cambiarlo.
no comment
Paganetor
29-04-2011, 09:36
"ha mostrato alcuni prototipi non funzionanti dei cavi, che risultano essere più sottili rispetto a quelli utilizzati per Thunderbolt e per USB 3.0"
anche io potrei mostrare un prototipo di nave interstellare, però non funzionante :O
Zeorymer
29-04-2011, 10:34
Azz neanche è uscito sul mercato thunderblot e già c'è il successore....:asd: :asd: :asd:
Nel pieno rispetto del ridicolo copione Intel degli ultimi tempi, se noti: "Gotetevi per poco tempo (e magari con qualche feature pagata MA castrata) i nostri prodotti, tanto poi dovete cambiare di nuovo tutto"
bleachfan70
29-04-2011, 10:47
"ha mostrato alcuni prototipi non funzionanti dei cavi, che risultano essere più sottili rispetto a quelli utilizzati per Thunderbolt e per USB 3.0"
anche io potrei mostrare un prototipo di nave interstellare, però non funzionante :O
Paganetor se ci sn novita' sulla nave fammi sapere :D
Cmq parlare adesso di nuove tecnologie per interconnessioni esterne non ha molto valore fino al 2015 potranno cambiare tante cose.
E sulle piattaforme Intel sempre chip di terze parti per USB 3.0
Ventresca
29-04-2011, 11:06
avevano premesso che sarebbe stato retrocompatibile..
Ventresca
29-04-2011, 11:10
avevano premesso che sarebbe stato retrocompatibile..
Messaggio per la redazione:
evitate di pubblicare news di prodotti che usciranno "forse" tra 4 anni.
ne va della credibilita' del sito, 4 anni nel nostro settore sono 200 negli altri.
non conosciamo quello che uscira' tra 4 mesi, figuriamo 4 anni.
meglio qualche news in meno ma + qualità!
Si tratta di dichiarazioni rilasciate da "Jeff Demain, strategy director of circuits and system research per Intel Labs", quindi non vedo perchè non debbano essere riportate.
Fosse stato un "ho sentito l'amico di mio cuggino che ha un vicino che gli ha detto che sicuramente nel 2015..." capirei, ma riportare una news su una dichiarazione fatta da un impiegato intel di alto livello mi pare abbastanza legittimo.
Oltretutto non capisco le lamentele dei primi interventi, tipo: "neanche uscito thunderbolt, già lo cambiano"... qui si parla del 2015, tra quattro anni: ci mancherebbe pure che non fosse prevista un'evoluzione dopo quattro anni!
A volte certi commenti mi lasciano così... sconcertato.
Saturno2002
29-04-2011, 13:28
Intel richiama inoltre l'attenzione sul fatto che entro il 2015 le risoluzioni attuali quadruplicheranno........
Si riferiscono alle risoluzioni video? Perche sta cosa me la devono spiegare. Come sarà possibile gestire risoluzioni su monitor/TV di 24/26", ma anche su TV da 40"
Oltretutto non capisco le lamentele dei primi interventi, tipo: "neanche uscito thunderbolt, già lo cambiano"... qui si parla del 2015, tra quattro anni: ci mancherebbe pure che non fosse prevista un'evoluzione dopo quattro anni!
Ti ricordo che sono 11 anni che ci tiriamo dietro l'usb2..
...e non la trovo affatto una cosa positiva.
USB2 si è rivelato altamente inefficiente per i dischi esterni, tanto che io da un bel po' acquisto solo roba con esata. Se USB3 fosse arrivato qualche anno fa, mi sarei risparmiato la spesa.
Del resto, vediamo che finalmente la concorrenza porta progresso.
Per il quadruplicarsi della risoluzione video si intende sicuramente il QFHD (http://it.wikipedia.org/wiki/4k), che non tarderà molto a diventare il prossimo standard ad alta definizione.
ragazzocattivo
29-04-2011, 21:05
Per il quadruplicarsi della risoluzione video si intende sicuramente il QFHD (http://it.wikipedia.org/wiki/4k), che non tarderà molto a diventare il prossimo standard ad alta definizione.
E Certo, vuoi mettere il brivido di vedere le facce incartapecorite con la bavina bianchiccia agli angoli della bocca, in SUPER ULTRA FULL HD.....??
E che dire di tutte le macchie senili in 4K che spuntano tra la FIERA MONDIALE DELLE RUGHE dei nostri vigorosi e baldi esponenti politici e classe dirigente varia presa in prestito dai sanatori, dalle case di riposo, e dagli ospizi con tanto di badanti, cateteri, pannoloni, sospensori e dentiere di ricambio al seguito?....:(
Hai presente certi politici e conduttori che li devono ristrutturare e truccare per 2 ore prima di riprenderli con "la luce giusta" l'angolazione giusta e SOLO dal profilo migliore, nel (vano..) tentativo farli sembrare umani?:(
'Na libbidine!....:cry:
Altro che Dario argento...
Una volta ne ho visti un paio dal vivo, di questi soggetti apparentemente immortali ed immarcescibili,
che infestano di continuo la nostra TV, e la nostra politica, in giro per Milano.
- (in realtà son già putrefatti da oltre 30 anni ma nessuno glielo dice...)
UN TRAUMA.
Ho capito perché cercano sempre di evitare di farsi riprendere o fotografare in pubblico tranne che dai giornalisti amici che poi ritoccano le foto per non farli sembrare le mummie viventi che sono.
Ancora mi sveglio di notte tutto sudato e in preda al panico
Ovviamente no, nessuno di noi ci arriverà. Non lo sai che il mondo finisce nel 2012?:D
Coyote74......per te il mondo.....finisce qui.
Kuru....per te.....Miss Italia....continua. :oink:
A parte gli scherzi io sto Thunderbolt non lo avevo nemmeno mai sentito nominare. Sarà che qui in Italia la connettività fa pietà.
Siamo dietro all'Oman e alle Barbados....però per il Digitale Terrestre siamo dei fighi. Tutto questo grazie a nostro amatissimo Premier.
ARARARARARARA
30-04-2011, 01:23
"ha mostrato alcuni prototipi non funzionanti dei cavi, che risultano essere più sottili rispetto a quelli utilizzati per Thunderbolt e per USB 3.0"
anche io potrei mostrare un prototipo di nave interstellare, però non funzionante :O
Mi hai fatto venire in mente l'elefante elegante:
...
S: Bel modellino signore
B: Modellino?
...
B: Andiamocene, useremo l'elefante elegante. Salta dentro Smithers
S: Ma... signore
B (puntando la pistola): Salta dentro ho detto!
A chi non l'ha capita dico solo: vatti a guardare un po' di Simpson che è meglio.
Scusate l'OT
Cmq non capisco, sta tecnologia è appena uscita, l'ha adottata solo apple per ora e neppure su tutti i prodotti e si pensa di sostituirla entro i prossimi 4 anni? ma che senso ha?
Cmq non capisco, sta tecnologia è appena uscita, l'ha adottata solo apple per ora e neppure su tutti i prodotti e si pensa di sostituirla entro i prossimi 4 anni? ma che senso ha?
Thunderbolt arriva a max. 3 metri per tratto su rame ed è autoalimentato.
La connessione "post thunderbolt" viaggia su fibra ottica, arriva fino a 100 ma dubito che sia autoalimentata.
Probabilmente sarà una specie di "Thurderbolt 2.0" retrocompatibile con "1.0" tramite adattatori, non a caso usa le stesse "interfacce software" (PCI Express e DisplayPort) quindi almeno a livello di software e driver dei S.O. non ci dovrebbero essere differenze.
Sarebbe più interesante di USB 3.0 in termini di margini di crescita, ma almeno per quel che mi riguarda quello che mi preme di più è che emerga presto il successore di fatto di USB 2.0 in modo che cali il prezzo delle periferiche "ad alte prestazioni".
queste sono le classiche notizie tanto per far parlare di intel (o di qualsiasi brand)
tra 4-5anni avremo un prodotto
e che cacchio, parla di quello che hai non di quello che forse, tra 4-5 anni avrai
E Certo, vuoi mettere il brivido di vedere le facce incartapecorite con la bavina bianchiccia agli angoli della bocca, in SUPER ULTRA FULL HD.....??
Vuoi mettere poter contare i fili d'erba durante le partite di calcio? :p
Scherzi a parte, si potrebbe dire lo stesso del fullHD: il salto di definizione dai vecchi televisori è tale da poter davvero contare le rughe degli attori, ma ad oggi pochi dicono che il fullHD è inutile.
4k è solo l'evoluzione successiva, quando sarà diffusa ci sembrerà assolutamente normale.
Cmq non capisco, sta tecnologia è appena uscita, l'ha adottata solo apple per ora e neppure su tutti i prodotti e si pensa di sostituirla entro i prossimi 4 anni? ma che senso ha?
E che problema ci sarebbe? Come già accennava un altro utente, si tratterà di una teconologia sicuramente retrocompatibile con la precedente che permetterà però di fare di più e meglio.
Se uscirà nel 2015, probabilmente dovrà essere adeguata a gestire i dispositivi connessi fino al 2020, e l'attuale thunderbolt mi sembra già inadeguata per certi utilizzi che molti prevedevano prima che venisse lanciata una versione castrata.
Del resto Intel l'ha detto da subito che l'attuale implementazione di thunderbolt non è quella prevista inizialmente e che la vera thunderbolt sarebbe apparsa con la successiva generazione.
Personalmente, non pensavo si sarebbe dovuto attendere fino al 2015.
fendermexico
30-04-2011, 11:24
all'aumentare delle risoluzioni aumenta anche la visibilità delle piccole
tracce di cellulite o le asperità dei capezzoli nelle attrici xxx rendendo tutto molto più realistico :D
oh yeah :D
all'aumentare delle risoluzioni aumenta anche la visibilità delle piccole
tracce di cellulite o le asperità dei capezzoli nelle attrici xxx rendendo tutto molto più realistico :D
oh yeah :D
Ti esalti troppo ricordati che c'è sempre il photoshop per le immagini e i filtri per i video ;)
flussi quadrupli? non credo proprio in ambito video super ultra hd... ancora adesso i programmi tv in america ecc sono raramente in full hd (più spesso sono in hd ready). già è tanto se per il 2015 si arriverà ad una quantità di contenuti fullhd > hd ready+standard. magari qualche forma di 3d aiuterà ad aumentare il flusso
Del resto Intel l'ha detto da subito che l'attuale implementazione di thunderbolt non è quella prevista inizialmente e che la vera thunderbolt sarebbe apparsa con la successiva generazione.
Personalmente, non pensavo si sarebbe dovuto attendere fino al 2015.
................esatto, all'annuncio era "Light Peak" e quindi ottica,
poi quando quasi ci eravamo, è diventata ".....copper peak":D e della
fibra + neanche l'ombra.........un pò come USB 3.0 che all'inizio sembrava dovesse impiegare anche le fibre nei suoi cavi, e poi ha ripiegato sul "tutto rame".
Mi chiedo se nel 2014 faranno di nuovo marcia indietro, tenendo conto
che il cavo in rame ha ancora margini di sviluppo.......eppoi che ci sarà
di tanto costoso da implementare in un modulatore -demodulatore in fibra, tanto + che il prototipo funzionante l'avevano già presentato qualche anno fa?:confused:
flussi quadrupli? non credo proprio in ambito video super ultra hd... ancora adesso i programmi tv in america ecc sono raramente in full hd (più spesso sono in hd ready). già è tanto se per il 2015 si arriverà ad una quantità di contenuti fullhd > hd ready+standard. magari qualche forma di 3d aiuterà ad aumentare il flusso
......in Giappone NHK in collaborazione con BBC ha già registrato e trasmesso tre anni fa ( e anche dimostrato in italia ) il primo filmato in Hi-Vision 8K ( 7.680 X 4.320 ) ovvero 33.177.600 pixel!!!
Il segnale originale è di 24 Gbit/sec, ma viene compresso in H.264/MPEG-4 fino a "ridurlo" a 140 Mbit/sec e quindi sarebbe adatto già adesso ad essere trasmesso via satellite con codifica DVB-S2 ......quindi se il buon giorno si vede dal mattino:D
Credo nulla... infatti Thunderbolt è stata fatto per guadagnare di più, invece di presentare subito la cosa fica, così prima ci aggiorniamo tutti e quando siamo tutti belli pieni di Thunderbolt arriva il vero LightPeak... mica son fessi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.