PDA

View Full Version : Entry level vs S200exr


whitewolf92
28-04-2011, 22:33
avevo deciso di prendere un nikon d3000 usata per iniziare e spendere poco...ma vagando su internet ho letto che questa S200EXR,una bridge della fuji molto versatile,riesce a fare foto dello stesso livello di una d3000 e in più a varie funzioni che non mi seccherebbe avere...confermate ciò?

AleLinuxBSD
28-04-2011, 22:41
Si tratta di due segmenti distinti, ognuno con pregi e difetti.
Nessuno ti vieta di prenderti la compattina ed un domani prenderti la reflex ma lasciamo perdere paragoni improponibili.
Sperimenta, divertiti, e se poi la passione aumenta, ne riparliamo.

whitewolf92
28-04-2011, 22:52
Si tratta di due segmenti distinti, ognuno con pregi e difetti.
Nessuno ti vieta di prenderti la compattina ed un domani prenderti la reflex ma lasciamo perdere paragoni improponibili.
Sperimenta, divertiti, e se poi la passione aumenta, ne riparliamo.

infatti,questa s200exr mi sembra più versatile da quel punto di vista,cioè pensavo che con questa potrei sperimentare più che con una reflex >_< solo che non verrei che poi facesse foto al livello di una compatta,perchè altrimenti...

AleLinuxBSD
28-04-2011, 22:58
Il sensore di una bridge è lo stesso di quello presente nelle compattine quindi i risultati possibili saranno i medesimi.

Nota:
Prima, con le sigle, mi ero confuso e pensavo fosse una compattina anziché una bridge, dato i suoi maggiori ingombri, che impedisce di portartela ovunque, potresti optare per una compattina dotata del sensore Fuji.

whitewolf92
28-04-2011, 23:01
Il sensore di una bridge è lo stesso di quello presente nelle compattine quindi i risultati possibili saranno i medesimi.

Nota:
Prima, con le sigle, mi ero confuso e pensavo fosse una compattina anziché una bridge, dato i suoi maggiori ingombri, che impedisce di portartela ovunque, potresti optare per una compattina dotata del sensore Fuji.

ma ho letto che è una bridge come non ne avevano mai fatte in termini di qualità dell'immagine :mbe: :confused:

AleLinuxBSD
28-04-2011, 23:04
Nella sua categoria, e grazie al sensore Fuji ma, ripeto nella sua categoria, cioè compatte.

Nota:
Delle compattine mi riferivo alle serie F modelli EXR.
Però non ho visto le ultime novità se si sono decisi o meno a mettere pure il raw ed una completa gestione manuale dello scatto.

BOSH
29-04-2011, 08:50
avevo la s200exr ma dopo 2 mesi la passione ma ha fatto cambiare su una reflex..mi butterei subito su quest ultima soprattutto per le opportunità che ti può dare..spenderai di più ma ne vale la pena

luigiazzarone
29-04-2011, 10:02
Io ti consiglio di partire subito con una reflex. Se hai la passione della fotografia ci arriverai comunque e non avrai speso soldi inutili nell'acquisto di compatte e bridge. Quei soldi puoi inziare ad investirli per il corredo reflex...

megthebest
02-05-2011, 10:52
Io ti consiglio di partire subito con una reflex. Se hai la passione della fotografia ci arriverai comunque e non avrai speso soldi inutili nell'acquisto di compatte e bridge. Quei soldi puoi inziare ad investirli per il corredo reflex...
io invece sono dell'opinione che una bridge ottima come la s200exr ( o volendo la nuova hs20) sono la scelta migliore per chi vuole sperimentare le funzionalità manuali delle fotocamere e prendere confidenza con il gergo tecnico...

ora con 300/350€ avrai una fotocamera versatile e ottima almeno in condizioni di luce buone.

la s200exr che ho (e di cui puoi vedere degli scatti qui http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545 ) è si ingombrante e simil reflex...ma è per questo che ti permette con 300€ di entrare in confidenza con il mondo..

poi come penso di fare io.. rivenderla a 200€ dopo 1 anno ci sta tutto...e non avresti perso poi molto a livello monetario..

ciao

Max

SuperMariano81
02-05-2011, 17:58
inizia con la reflex. :D

Satviolence
02-05-2011, 19:46
avevo deciso di prendere un nikon d3000 usata per iniziare e spendere poco...ma vagando su internet ho letto che questa S200EXR,una bridge della fuji molto versatile,riesce a fare foto dello stesso livello di una d3000 e in più a varie funzioni che non mi seccherebbe avere...confermate ciò?

No, non confermo.
Le bridge hanno sensori da fotocamera compatta. In questo caso la Fuji ha un sensore un po' più grande di quello delle compatte, ma se consideri quelle migliori (Canon G12 e S95, Panasonic LX5, Olympus XZ1, etc...) siamo praticamente sulle stesse dimensioni.
Insomma, con questa Fuji hai ingombro da reflex e prestazioni da compatta: per questo ti consiglio una compatta di fascia alta.
Considera che, come controlli, le compatte di fascia alta sono a livello di una reflex, quindi non perdi niente a livello "didattico". Le compatte di fascia alta costano abbastanza, ma te le porti sempre con te (hai presente quant'è piccola una S95?) e quindi hai più occasioni per sperimentare ed imparare.
Se poi vuoi qualcosa di meglio, passa direttamente alle reflex.

Cfranco
03-05-2011, 13:35
io invece sono dell'opinione che una bridge ottima come la s200exr ( o volendo la nuova hs20) sono la scelta migliore per chi vuole sperimentare le funzionalità manuali delle fotocamere e prendere confidenza con il gergo tecnico...

Assolutamente NON d' accordo
Come tanti anch' io son passato da una bridge ... soldi buttati, era meglio puntare subito su una reflex.

sbambi
03-05-2011, 18:10
ho acquistato una bridge (fuji s1600) lo scorso anno, si ti permette di sperimentare tempi e aperture del diaframma ma va bene solo per esterni con luce l'ottica è veramente buia, penso che tra poco acquisterò una reflex anche io perchè alcune foto sono a dir poco oscene!!
cerca una reflex usata (anche non recentissima) e investi il resto su ottiche di qualità secondo me è la scelta migliore

SuperMariano81
03-05-2011, 18:28
ho acquistato una bridge (fuji s1600) lo scorso anno, si ti permette di sperimentare tempi e aperture del diaframma ma va bene solo per esterni con luce l'ottica è veramente buia, penso che tra poco acquisterò una reflex anche io perchè alcune foto sono a dir poco oscene!!
cerca una reflex usata (anche non recentissima) e investi il resto su ottiche di qualità secondo me è la scelta migliore

+1

AlexSwitch
04-05-2011, 08:08
ho acquistato una bridge (fuji s1600) lo scorso anno, si ti permette di sperimentare tempi e aperture del diaframma ma va bene solo per esterni con luce l'ottica è veramente buia, penso che tra poco acquisterò una reflex anche io perchè alcune foto sono a dir poco oscene!!
cerca una reflex usata (anche non recentissima) e investi il resto su ottiche di qualità secondo me è la scelta migliore

+ 2 :)

Oltre al sensore e alle sue performance una ( qualsiasi ) reflex è superiore a una compatta bridge per autofocus, esposimetro, velocità otturatore. Sulle ottiche non c'è proprio paragone, con il fatto che una ottica kit per reflex la puoi sostituire con qualcosa di meglio, su una bridge te la tieni così com'è ( quella della S200 parte da una lunghezza focale non proprio grandangolare ed è afflitta da aberrazioni cromatiche e da una certa morbidezza d'immagine nelle zone periferiche ).

megthebest
04-05-2011, 09:56
+ 2 :)

( quella della S200 parte da una lunghezza focale non proprio grandangolare ed è afflitta da aberrazioni cromatiche e da una certa morbidezza d'immagine nelle zone periferiche ).
scusa ma per dire questo hai utilizzato la s200 per alcuni scatti?
da possessore da + di 1 anno con 8500 scatti ti posso dire (anche andando leggermente OT):

- grandangolare: 30,5mm ... certo non è un grandangolo come si vorrebbe ma non ho mai rimpianto troppo questo limite ed ho potuto apprezzare dei bei paesaggi semplicemente ritagliando la foto per darle un senso di maggior grandangolo.

- aberrazioni cromatiche: nulla di fastidioso ed enormemente inferiori a quelle della s100fs che monta lo stesso obiettivo.. ergo non credo che il problema sia questo e comunque comune a molti obiettivi kit delle reflex (correggibile in post senza patemi)

- morbidezza immagini nelle zone periferiche: mai vista in tutta sincerità... sarà che il 90% delle mie foto sono effettuate con dimensioni M e DR400% che sfruttano soltanto 6Mpixel..ma anche alcuni scatti in HR a 12Mpixel visti al 100% non mi danno impressione di differente nitidezza tra centro e periferia..

Questo per dire che prima di sputare su una bridge (che ricordo costare 300€) che monta uno dei sensori più grandi della sua categoria (1/1,6" contro il 90% che monta 1/2,33") si dovrebbero avere le prove.

forse gli scatti in rete (e senza peccare di falsa modestia quelli postate da vari possessori, me compreso, su dpreview) danno più giustizia alla s200 che tante parole scritte..

a mio avviso in condizioni di luce medie la s200exr non sfigura di certo ripetto ad un corpo reflex entry level di 3 anni fa (che già a 400 iso mostra rumore elevato) e anche le sue modalità di riduzione rumore proprie del sensore exr danno ottimi risultati in condizioni di luce non ottimali!

Ciao
Max

megthebest
04-05-2011, 10:21
+ 2 :)

Oltre al sensore e alle sue performance una ( qualsiasi ) reflex è superiore a una compatta bridge per autofocus, esposimetro, velocità otturatore. Sulle ottiche non c'è proprio paragone, con il fatto che una ottica kit per reflex la puoi sostituire con qualcosa di meglio, su una bridge te la tieni così com'è .

Scusa se ribatto ancora, nulla di personale, ma creare disinformazione non è mai stata una mia prerogativa:

Autofocus su reflex: le reflex di fascia bassa hanno bisogno di obiettivi AF perchè al loro interno sono sprovviste di motorino di messa a fuoco...ergo le ottiche costano di + più elevata e la loro qualita e la loro luminosità.. con la s200exr si parte da F/2.8 a 30,5mm per arrivare a F/5,3 a 436mm .. ti sfido a cercare una soluzione su reflex entry level di pari "qualità" a prezzo umano!

Esposimetro: mi risulta che molti corpi entry level abbiano esposimetro non proprio all'altezza.. quello della s200exr con TTL a 256 zone credo sia uno dei più evoluti in questo ambito... difficilmente sbaglia..te lo assicuro!

Velocità otturatore: con 1/8000 secondo sulla s200exr ti sembra possibile avere qualcosa di più rapido?? o stai parlando di velocità di scatto pura dalla pressione del tasto? perchè in questo ultimo caso ti posso dar ragione.., anche se parliamo di appena 0,4 secondio dalla messa a fuoco allo scatto effettivo (sempre in condizioni di luce buone).

Se passiamo alle ottiche...poi credo che il discorso diventi troppo ampio..
su più siti viene confermato che un obiettivo tuttofare 18-250 o 18-270 va anche peggio di quello della s200exr sia come nitidezza che resistenza al flare che qualità su tutta la focale ... certo si potrebbe dire che con le reflex la possibilità di avere obiettivi adatti ad ogni situazione è impagabile... ma aquanto dobbiamo spenderci??? avere una obiettivo kit luminoso che copre range da 17 a 70mm costa almeno 300€ uno che copra range da 70mm a 300mm almeno 300€ ... con il corpo a quanto arriviamo?


Ripeto... non voglio assolutamente fare polemica... ma informazione.. e ve lo dice uno che tra qualche mese sicuramente passerà a reflex mid level (D7000 o 60D) con ottiche 17-50 2.8 , 50mm 1.8 e 70-200mm 2.8 ;)


Ripeto di valutare anche alcuni scatti:
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos

Delle 8500 foto che ho fatto in 1 anno non ne ho eliminate poi molte anche se la luce non era ottimale.. certo non è un fulmine in AF e le foto "sportive" ve le scordate..ma non si può parlare male sole per sentito dire..

ciao
Max

Vendicatore
04-05-2011, 10:27
scusa ma per dire questo hai utilizzato la s200 per alcuni scatti?
da possessore con 8500scatti ti posso dire andando leggermente OT:

- grandangolare: 30,5mm ... certo non un grandangolo come si vorrebbe ma non ho mai rimpianto troppo questo limite ed ho potuto apprezzare dei bei paesaggi semplicemente ritagliando la foto per darle un senso di maggior grandangolo

- aberrazioni cromatiche: nulla di fastidiosi ed enormemente inferiori a quelle della s100fs che monta lo stesso obiettivo.. ergo non credo che il problema sia questo..

- morbidezza immagini nelle zone periferiche: mai vista in tutta sincerità... sarà che il 90% delle mie foto sono effettuate con dimensioni M e DR400% che sfruttano soltanto 6Mpixel..ma anche alcuni scatti in HR a 12Mpixel visti al 1000% non mi danno impressione di differente nitidezza tra centro e periferia..

Questo per dire che prima di sputare su una bridge (che ricordo costare 300€) che monta uno dei sensori più grandi della sua categoria (1/1,6" contro il 90% che monta 1(2m33") si dovrebbero avere le prove.

forse gli scatti in rete (e senza peccare di falsa modestia quelli postate da vari possessori, me compreso, su dpreview) danno più giustizia alla s200 che tante parole scritte..

a mio avviso in condizioni di luce medie la s200exr non sfigura di certo ripetto ad un corpo reflex entry level di 3 anni fa (che già a 400 iso mostra rumore elevato) e anche le sue modalità di riduzione rumore proprie del sensore exr danno ottimi risultati in condizioni di luce non ottimali!

Ciao
Max

Parliamo di gestione della PDC, che sulle bridge praticamente non esiste: per via della dimensione estremamente ridotta del sensore, diventa molto difficile staccare le zone a fuoco da quelle fuori fuoco (si ottiene uno sfocato "accettabile" solo facendo macro).
Per quanto riguarda gli alti ISO... a 400 ISO anche una reflex di 6 anni fa è quasi indistinguibile dai 100 ISO...
Io come secondo corpo ho una D80 (che ha un CCD abbastanza rumoroso), ma a 400 ISO il rumore praticamente non esiste (e, soprattuto, non mi fa l'effetto "impressionist" di gimp se ingrandisco al 100%), ti dirò di più a 800 e 1600 ISO la qualità di immagine è ancora ottima: fai una foto a 800 ISO con la tua bridge e posta un crop al 100%, poi lo confrontiamo con un analogo prodotto dalla D80 e ne riparliamo.

Cfranco
04-05-2011, 10:48
Autofocus su reflex: le reflex di fascia bassa hanno bisogno di obiettivi AF perchè al loro interno sono sprovviste di motorino di messa a fuoco...ergo le ottiche costano di +
Mi sa che non sei molto ben informato


con la s200exr si parte da F/2.8 a 30,5mm

Le ottiche kit partono da f/3,5 , appena 1/3 di stop di differenza .

per arrivare a F/5,3 a 436mm ..
E finiscono a f/5,6, praticamente uguale.
Certamente non sono così estese, e magari sono plasticose, ma offrono prestazioni dignitose, siciramente superiori a una lente 11X di estensione .


ti sfido a cercare una soluzione su reflex entry level di pari "qualità" a prezzo umano!
Non mi pare un compito eccessivamente difficile, spesso e volentieri si parla male delle ottiche kit delle reflex, in effetti non sono il massimo, ma si confrontano con lenti dalla qualità straordinaria, e oltretutto con la dipartita dei vecchi canon 18-55 e Sony 18-70 di lenti kit scarse non ne sono rimaste, restano sicuramente un po' buie, ma la qualità dei vari 18-55 stabilizzati è piuttosto buona.


Esposimetro: mi risulta che molti corpi entry level abbiano esposimetro non proprio all'altezza..
Mi sa che ti risulta male


Se passiamo alle ottiche...poi credo che il discorso diventi troppo ampio..
su più siti viene confermato che un obiettivo tuttofare 18-250 o 18-270 va anche peggio di quello della s200exr sia come nitidezza che resistenza al flare che qualità su tutta la focale ...
Quali siti ?


C' è poco da girarci attorno , la Virgin sarà un cesso di F1, ma puoi prendere la macchina stradale migliore del mondo e non ci arriverà neppure vicino, d' altra parte non è che i fotografi professionisti sono degli idioti a prendere una reflex quando secondo te si possono ottenere risultati analoghi spendendo una frazione del costo, è una questione di sensore, le dimensioni contano.

megthebest
04-05-2011, 10:54
1600 iso modalità riduzione rumore SN in macchina:
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/824926/dscf6778
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/824927/dscf6779

non voglio certo sminuire in alcun modo le qualità delle reflex...e ci mancherebbe!!!

certo come PDC non ci sono paragoni... ma sulle reflex per gestirla al meglio che obiettivi servirebbero??? sbaglio o la cosa si sposa con fissi luminosi o tele luminosi?? con il 18-55 del kit o il 70-300 credo avresti poco di meglio ripetto all'obiettivo della s200exr!


Ripeto parliamo di due mondi diversi...ma non per questo le evoluzioni portate sulle ultime bridge che possono chiamrsi tali, dovrebbero farci propendere esclusivamente su un corpo reflex se vogliamo fare scatti decenti nelle condizioni più disparate!

Non faccio il fanboy della s200exr e ci mancherebbe..solo non vorrei che come molti un principiante si possa pentire della "scomodità" di dover associare la reflex al fatto di portarsi dientro kg di ottiche e una borsa capiente per avere versatilità e qualità degli scatti..

poi certo che se si stampano sempre foto > 20*30 allora la bridge non dovrebbe essere presa in considerazione a priori;)
Max

megthebest
04-05-2011, 10:58
Mi sa che non sei molto ben informato



Le ottiche kit partono da f/3,5 , appena 1/3 di stop di differenza .

E finiscono a f/5,6, praticamente uguale.
Certamente non sono così estese, e magari sono plasticose, ma offrono prestazioni dignitose, siciramente superiori a una lente 11X di estensione .


Non mi pare un compito eccessivamente difficile, spesso e volentieri si parla male delle ottiche kit delle reflex, in effetti non sono il massimo, ma si confrontano con lenti dalla qualità straordinaria, e oltretutto con la dipartita dei vecchi canon 18-55 e Sony 18-70 di lenti kit scarse non ne sono rimaste, restano sicuramente un po' buie, ma la qualità dei vari 18-55 stabilizzati è piuttosto buona.


Mi sa che ti risulta male


Quali siti ?


C' è poco da girarci attorno , la Virgin sarà un cesso di F1, ma puoi prendere la macchina stradale migliore del mondo e non ci arriverà neppure vicino, d' altra parte non è che i fotografi professionisti sono degli idioti a prendere una reflex quando secondo te si possono ottenere risultati analoghi spendendo una frazione del costo, è una questione di sensore, le dimensioni contano.

qui la mettiamo sul personale.. e lungi da me entrare in polemica..


- Dpreview, il sito più autorevole ne ha a vagonate di scatti della s200exr e della più vecchia ma anche migliore s100fs

- non parliamo di fotografi professionisti mi sembra... altrimenti come già ho accennato non si porrebbe nemmeno il problema!

Detto questo, spero di chiudere !

Scusate se ho leso qualcuno di voi e se sono meno informato di voi, la mia personale opinione di utilizzatore di tale bridge mi fa essere forse poco obiettivo ma il confronto con altri miei amici posssessori di relfex entry level mi conforta in tal senso!

Max

megthebest
04-05-2011, 11:01
Quali siti ?



se dai uno sguardo alla prova del 18-270 tamron ... guarda cosa sono le aberrazioni cromatiche!!
http://www.dpreview.com/news/1105/11050310tamron18_270gallery.asp

Vendicatore
04-05-2011, 11:03
1600 iso modalità riduzione rumore SN in macchina:
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/824926/dscf6778
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos/824927/dscf6779

non voglio certo sminuire in alcun modo le qualità delle reflex...e ci mancherebbe!!!

certo come PDC non ci sono paragoni... ma sulle reflex per gestirla al meglio che obiettivi servirebbero??? sbaglio o la cosa si sposa con fissi luminosi o tele luminosi?? con il 18-55 del kit o il 70-300 credo avresti poco di meglio ripetto all'obiettivo della s200exr!


Ripeto parliamo di due mondi diversi...ma non per questo le evoluzioni portate sulle ultime bridge che possono chiamrsi tali, dovrebbero farci propendere esclusivamente su un corpo reflex se vogliamo fare scatti decenti nelle condizioni più disparate!

Non faccio il fanboy della s200exr e ci mancherebbe..solo non vorrei che come molti un principiante si possa pentire della "scomodità" di dover associare la reflex al fatto di portarsi dientro kg di ottiche e una borsa capiente per avere versatilità e qualità degli scatti..

poi certo che se si stampano sempre foto > 20*30 allora la bridge non dovrebbe essere presa in considerazione a priori;)
Max

Puoi postare un crop al 100% di una di quelle foto? No perchè la spalmatura stile "isolante per pavimenti"(tm) si vede già a risoluzione ridotta.
A livello di gestione di PDC, a parità di focale equivalente, c'è un abisso già col 18-55 base, se fai un primo piano a 55 mm (circa 80eq) a f5.6 alla distanza di messa a fuoco minima (ritratto), la differenza dovrebbe essere una via di mezzo tra "notevole" e "imbarazzante" :D
Per quanto riguarda la "praticità" nieinte da dire.

megthebest
04-05-2011, 11:11
Puoi postare un crop al 100% di una di quelle foto? No perchè la spalmatura stile "isolante per pavimenti"(tm) si vede già a risoluzione ridotta.

Non ho con me lo scatto.. appena rientro in casa lo recupero..

Bella questa mi hai fatto morire dal ridere:D cmq hai ragione e l'effetto "smearing" è notevole dato l'intervento del sotware della fotocamera... ma nel complesso credo che ci siano ancora dettagli e pochi difetti cromatici per essere 1600iso
A livello di gestione di PDC, a parità di focale equivalente, c'è un abisso già col 18-55 base, se fai un primo piano a 55 mm (circa 80eq) a f5.6 alla distanza di messa a fuoco minima (ritratto), la differenza dovrebbe essere una via di mezzo tra "notevole" e "imbarazzante" :D
Per quanto riguarda la "praticità" nieinte da dire.

per la PDC sinceramente non ho avuto modo di fare scatti comparativi ad esempio a f/5.6 su ritratti tra la mia s200 e una 450D di un mio amico con il 18-55 kit... vedrò di organizzarmi

Grazie cmq del tuo contributo che rispetto anche alla luce dell'attrezzatura che hai e che credo ti dia grosse soddisfazioni ( ad averceli i tuoi mezzi:eek: )

Ciao
Max

lappone
04-05-2011, 11:34
Non avrò l'attrezzatura di Vendicatore, ma posso garantirti che di soddisfazioni me ne sono tolte molte anche io con il mio "misero" obiettivo in kit :sofico:
Sono passato da tre compatte/bridge prima di approdare alla reflex, e non tornerei sicuramente indietro. Ammetto che la "portatilità" di una compatta è insostituibile in certe occasioni (ma deve essere davvero compatta, da stare in un taschino!), ma i risultati che puoi ottenere non sono neppure lontanamente comparabili!
E poi... la mia Canon 450D con il 18-55 montato non arriva neppure al kg di peso ed è poco più ingombrante di una bridge ultrazoom!

Cfranco
04-05-2011, 12:21
- non parliamo di fotografi professionisti mi sembra... altrimenti come già ho accennato non si porrebbe nemmeno il problema!
I professionisti scattano con le macchine che danno loro i risultati che cercano e spesso sono entry level ... o bridge, o compatte ... o addirittura col cellulare !
Un professionista è tale perchè conosce gli strumenti del suo lavoro e sa quali usare :O

la mia personale opinione di utilizzatore di tale bridge
Guarda che tanti sono passati dalle bridge ;), non sei mica il solo ...
Poi ci si trova al tramonto a cercare di fotografare qualche macchina ... :stordita:
Poi si prova la reflex dell' amico ... :oink:

Di giorno, qualsiasi macchina fa belle foto, è quando luce ce n' è poca che si vede la differenza.

se dai uno sguardo alla prova del 18-270 tamron ... guarda cosa sono le aberrazioni cromatiche!!
http://www.dpreview.com/news/1105/11050310tamron18_270gallery.asp
Si, il Tamron non è un gran che
Ma pensi veramente che la lente davanti alla S200 EXR sia meglio ? :fagiano:

AlexSwitch
04-05-2011, 13:36
Caro Magthbest, voglio solo puntualizzare alcune cose visto che altri ti hanno già evidenziato le differenze abissali tra una reflex e un bridge di buon livello come la S200 Exr.

1) La velocità massima dell'otturatore della S200 è di 1/4000 e non di 1/8000!

2) Le reflex tutte, comprese le SLT di Sony, hanno un esposimetro a parte e non è " annegato " nel sensore immagine come nella S200 ( ecco perchè si può " vantare " di 256 segmenti di misurazione... ). Ciò si traduce in una lettura più precisa della quantità di luce che passa attraverso la lente, visto che questa non viene ulteriormente " lavorata " dai filtri e dalle microlenti del sensore.

3) Autofocus: le compatte e quindi anche le bridge, vista la loro tipologia di costruzione, sfruttano una tecnica di autofocusing a rilevamento di contrasto direttamente sul sensore. Ciò significa che il processore immagine deve leggere ogni volta le informazioni del sensore al variare dello spostamento della lente di messa a fuoco, fino a trovare la combinazione giusta dei dati e confermare la messa a fuoco. Le reflex usano, anche in questo caso, un sensore di autofocus separato dal sensore immagine che lavora sul cambiamento di fase dell'onda luminosa al variare dell'escursione della lente. La messa a fuoco risulterà quindi più veloce e precisa anche in condizioni di luce scarsa.

4) 30,5mm ( Eqv ) di lunghezza focale minima, si traduce in assenza di grandangolo!! Tutti gli obiettivi Kit ( e non ) per reflex partono da 18mm di lunghezza focale.

5) La mia A300, come tutte le Sony e Pentax, pur non essendo assolutamente una fotocamera professionale ha il motorino per l'autofocus nel corpo macchina.... Canon, Nikon ( alcune versioni ) ed altri no, ma possono vantare lo stesso un parco ottiche ( non solo quelle " lusso " ) con motore AF integrato di assoluta qualità e con un buon range di prezzi.

6) La S100 pur essendo migliore per un sensore leggermente più ampio e un obiettivo minimamente grandangolare, rimanendo su questo, soffre di notevoli aberrazioni cromatiche di " purple fringing ". Su una reflex puoi cassare un obiettivo scarso come resa immagine.... su una bridge no!!

Cfranco
04-05-2011, 13:59
4) 30,5mm ( Eqv ) di lunghezza focale minima, si traduce in assenza di grandangolo!! Tutti gli obiettivi Kit ( e non ) per reflex partono da 18mm di lunghezza focale.

Un attimo però, su APS-C il 18 mm è equivalente a un 27 mm su Nikon e 29 su Canon, vero che sul grandangolo i mm di differenza contano di più, ma non c' è questo divario così immenso ... ;)

AlexSwitch
04-05-2011, 14:04
Vero..
però dipende dalle lenti usate. Sulla mia A300 Sony ( 1.5x di crop factor ) ho trovato lo zoom DT 18-70 ( ex Minolta ) rivisto per Aps-c. ;)

Credo che anche per Canon e Nikon vi siano soluzioni simili....

whitewolf92
04-05-2011, 16:48
alla fine ho deciso di optare per una reflex,semplicemente se devo spendere 300-400 euro voglio avere la migliore qualità fotografica(per quel prezzo ovvio),e poi la s200xr persa quanto 2 reflex:muro:

megthebest
04-05-2011, 17:24
Puoi postare un crop al 100% di una di quelle foto? No perchè la spalmatura stile "isolante per pavimenti"(tm) si vede già a risoluzione ridotta.


chiudo rispondendoti:

original:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t91561_dscf6778-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/91561_dscf6778-1.jpg.html)
Crop 100%:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t91560_dscf6778-100.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/91560_dscf6778-100.jpg.html)

SuperMariano81
04-05-2011, 18:21
Scusa se ribatto ancora, nulla di personale, ma creare disinformazione non è mai stata una mia prerogativa:

Autofocus su reflex: le reflex di fascia bassa hanno bisogno di obiettivi AF perchè al loro interno sono sprovviste di motorino di messa a fuoco...ergo le ottiche costano di + più elevata e la loro qualita e la loro luminosità.. con la s200exr si parte da F/2.8 a 30,5mm per arrivare a F/5,3 a 436mm .. ti sfido a cercare una soluzione su reflex entry level di pari "qualità" a prezzo umano!

Probabilmente io non me ne intendo di bridge ma nemmeno tu di reflex.
Pensa che NESSUNA reflex canon ha il motore af dentro il corpo ma è dentro le ottiche.
Quando confronti una lente la luminosità NON è il solo parametro di confronto. :)

Esposimetro: mi risulta che molti corpi entry level abbiano esposimetro non proprio all'altezza.. quello della s200exr con TTL a 256 zone credo sia uno dei più evoluti in questo ambito... difficilmente sbaglia..te lo assicuro!

?? a me pare che l'esposimentro sia ottimo

Velocità otturatore: con 1/8000 secondo sulla s200exr ti sembra possibile avere qualcosa di più rapido?? o stai parlando di velocità di scatto pura dalla pressione del tasto? perchè in questo ultimo caso ti posso dar ragione.., anche se parliamo di appena 0,4 secondio dalla messa a fuoco allo scatto effettivo (sempre in condizioni di luce buone).

Se passiamo alle ottiche...poi credo che il discorso diventi troppo ampio..
su più siti viene confermato che un obiettivo tuttofare 18-250 o 18-270 va anche peggio di quello della s200exr sia come nitidezza che resistenza al flare che qualità su tutta la focale ... certo si potrebbe dire che con le reflex la possibilità di avere obiettivi adatti ad ogni situazione è impagabile... ma aquanto dobbiamo spenderci??? avere una obiettivo kit luminoso che copre range da 17 a 70mm costa almeno 300€ uno che copra range da 70mm a 300mm almeno 300€ ... con il corpo a quanto arriviamo?

in parte hai ragione ma è il sistema reflex in se ad essere così....


Ripeto... non voglio assolutamente fare polemica... ma informazione.. e ve lo dice uno che tra qualche mese sicuramente passerà a reflex mid level (D7000 o 60D) con ottiche 17-50 2.8 , 50mm 1.8 e 70-200mm 2.8 ;)

bel corredo :)


Ripeto di valutare anche alcuni scatti:
http://forums.dpreview.com/galleries/5941026597/photos

Delle 8500 foto che ho fatto in 1 anno non ne ho eliminate poi molte anche se la luce non era ottimale.. certo non è un fulmine in AF e le foto "sportive" ve le scordate..ma non si può parlare male sole per sentito dire..

ciao
Max

appena ho un attimo di tempo do un occhiata ;)

megthebest
04-05-2011, 18:39
Probabilmente io non me ne intendo di bridge ma nemmeno tu di reflex.
Pensa che NESSUNA reflex canon ha il motore af dentro il corpo ma è dentro le ottiche.


hai ragionissima!! ma solo Canon ha preso questa decisione "drastica".

Nikon ha il motore su medio alto di gamma, sony e pentax su tuttto il parco reflex... è una questione di scelta del marchio!

certo che le ottiche ormai si trovano di tutti i tipi e la differenza tra una che ha l'af e una che non ce l'ha è ridotta a pochi €... ma per chi vuole puntare sull'usato forse non è un parametro da sottovalutare!

Max

lappone
05-05-2011, 07:23
Non voglio passare come un fanatico del marchio ma... sinceramente trovo più coerente la scelta fatta da Canon che quella di Nikon.
Se si decide di optare come soluzione di mettere il motore AF sull'ottica, è giusto che TUTTO il parco ottico abbia il motore interno e NESSUN corpo macchina abbia il motore AF... le vie di mezzo creano solo confusione (a mio parere, ovviamente).
E poi non mi sembra che le ottiche motorizzate costino più delle rispettive ottiche non motorizzate, basta vedere gli obiettivi base delle varie case: paradossalmente, il Canon 18-55 IS costa meno del Nikon 18-55 VR :rolleyes:

roccia1234
05-05-2011, 07:50
Io consiglio di inziare da una reflex usata con ottica kit.

magari non usa entry level ma (parlo di casa nikon, ma il discorso si estende anche a canon/pentax/sony/quelcheè) ad esempio una D70/D80 usata che, con ottica kit, viene via a poche centinaia di € (credo che D70 + ottica kit venga via a 300-350€).
Hai un corpo di gran lunga migliore di una entry, anche se magari il sensore non farà miracoli, ma ti consente comunque un migliore utilizzo generale dela macchina (doppia ghiera, display sulla spalla, e altre varie features "avanzate").
Inizi a scattare con questa attrezzatura, che comunque ti consente di avere una maggiore creatività e maggiore qualità rispetto ad una bridge.

Successivamente, se ti appassioni, inizi ad ampliare il corredo con nuove ottiche, in base a quello che ti serve e al tipo di fotografie che fai.

Quando avrai un buon corredo... se ne senti l'esigenza cambi corpo con uno più evoluto.

roccia1234
05-05-2011, 08:13
Non voglio passare come un fanatico del marchio ma... sinceramente trovo più coerente la scelta fatta da Canon che quella di Nikon.
Se si decide di optare come soluzione di mettere il motore AF sull'ottica, è giusto che TUTTO il parco ottico abbia il motore interno e NESSUN corpo macchina abbia il motore AF... le vie di mezzo creano solo confusione (a mio parere, ovviamente).
E poi non mi sembra che le ottiche motorizzate costino più delle rispettive ottiche non motorizzate, basta vedere gli obiettivi base delle varie case: paradossalmente, il Canon 18-55 IS costa meno del Nikon 18-55 VR :rolleyes:

Sicuramente chi ha iniziato (o comunque inizia ora) con la baionetta eos si trova meglio con canon per la questione dell'AF. Però l'altro lato della medaglia è che per passare all' AF canon ha costretto i suoi clienti a ""buttare via"" tutto il corredo di ottiche FD, che erano vetri tutt'altro che brutti.

In nikon, al momento, chi si trova con un corpo senza motore AF si trova "limitato" nella scelta delle ottiche, se vuole mantenere gli automatismi, soprattuto se decide di acquistare usato. Sul nuovo, a parte un paio di ottiche, è praticametne tutto motorizzato. L'altro lato della medaglia è che puoi montare ottiche manuali di 30-40 anni fa anche sull'ultima uscita senza alcun problema, dato che la baionetta è la stessa da sempre. Quindi chi si trova in soffitta il "corredo del nonno" non è costretto a svenderlo a due soldi o usarlo solo su pellicola (come accadrebbe con le ottiche FD), ma può utilizzarlo su una qualunque macchina nikon. Oppure, in alternativa, può comprare ottiche vecchiotte e spendere qualcosa meno rispetto alla versione AF.

Ah, il 18-55 (sia VR che liscio) è motorizzato anche in casa nikon. Anzi, il nikon è motorizzato ultrasonico (SWM, USM, insomma, quello), mentre il canon ha il motore AF tradizionale (e si sente).