PDA

View Full Version : Installare supporto completo per l'acpi su ubuntu


nicolaflute
28-04-2011, 14:25
Ciao a tutti tra un po'(circa più di un'ora) avrò ubuntu Natty narwhal e ubuntu è il mio OS preferito però lo boccio sulsupporto dell'acpi che non è completo e avvolte non va in stanby. Quello che chiedo è se è possibile installare il supporto completo. Grazie

sacarde
29-04-2011, 16:06
che intendi completo?

oltre:

http://packages.ubuntu.com/natty/acpi-support

nicolaflute
06-05-2011, 17:03
Installarlo completo come quello di windows. Cioè che va sempre in standby.

sacarde
06-05-2011, 19:39
letto?

http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_make_ACPI_work#Screen_blanking_.28Standby.29


p.s.
su che computer sei?

nicolaflute
23-05-2011, 20:52
Allora, scusate se rispondo solo ora, non ho più ubuntu 11.04 ma ubuntu 10.10 e diciamo che secondo i miei tentavi ubuntu non va in stanby circa 1 volta su otto, in pratica ci dovrebbe essere sempre una possibilità del 12,5% che ubuntu non vada in stanby. Comunque si l'ho letto quel link. Ho un pc portatile toshiba con 4 GB di RAM e un processore intel core 2 duo.

G|4Di4k
23-05-2011, 20:54
Quanta swap hai ?

nicolaflute
23-05-2011, 20:57
Scusa l'ignoranza, l'informatica mi piace ma non so che cos'è la swap, sei laureato in informatica?

G|4Di4k
23-05-2011, 21:05
Quasi, mi manca la tesi ;)

La swap è una partizione che serve sia per, sui vecchi computer con poca ram, aiutare la ram nel caso fosse tutta utilizzata sia per contenere i dati in ram (e non solo) durante la sospensione e ibernazione del pc.

Di solito è il doppio della ram montata sul sistema quindi per il tuo sistema quindi dovrebbe essere 8 giga circa.

Controlla su gparted se è stata creata correttamente.

sacarde
24-05-2011, 08:05
letto?

https://help.ubuntu.com/community/SuspendHowto


p.s.
che modello hai? lo vedi qui?

http://www.linux-on-laptops.com/toshiba.html

nicolaflute
24-05-2011, 14:07
Ma a voi ubuntu va sempre in stanby?

nicolaflute
01-06-2011, 20:35
Credo di non avere abbastanza swap, lo noto perchè quando cerco di mettere in ibernazione il mio pc (cosa che comunque non riesco a fare) noto che quando sollevo il coperchio mi esce scritto : cannot hibernate not enough free swap. È un problema che si può risolvere? Grazie

sacarde
01-06-2011, 20:53
simile

http://www.loria.fr/~szathmar/pmwiki/index.php?n=Linux.20100807Swap

nicolaflute
02-06-2011, 11:05
Ho seguito la guida, al comando sudo mkswap /swap_file
mi da
mkswap: /swap_file: warning: don't erase bootbits sectors
on whole disk. Use -f to force.
Setting up swapspace version 1, size = 1023996 KiB
nessuna etichetta, UUID=4a1934af-944a-4f6b-93ab-7244393dc6d3
. Che succede? Dopo aver seguito la guida ho tentato di ibernare ma dopo che ho sollevato il coperchio mi è uscito lo schermo nero con delle scritte bianche di cui una era snapshooting system. Che è questo?

nicolaflute
02-06-2011, 12:02
precisamente mi appare la scritta:
Looking for splash system... none
s2disk: Snapshotting system
che vuol dire?

sacarde
02-06-2011, 12:29
una volta cerato il filesystem swap nel file, l'hai fatto:

sudo swapon /swap_file



per controllare gli swap attivi:

swapon -s

nicolaflute
09-06-2011, 15:44
Questa dovrebbere essere la risposta del termianale, ora comunque ho risolto installando proprio la partizione di ubuntu con windows, però il problema dello standby rimane sempre :muro: accidenti quanto mi fa innervosire, ma nessuno ha questo bug come me???

nicolaflute
09-06-2011, 15:46
Questa dovrebbere essere la risposta del termianale:Filename Type Size Used Priority
/dev/sda6 partition 2478076 0 -1
, ora comunque ho risolto installando proprio la partizione di ubuntu con windows, però il problema dello standby rimane sempre :muro: accidenti quanto mi fa innervosire, ma nessuno ha questo bug come me???

sacarde
09-06-2011, 16:01
ti da solo la sda6 ?

e quella del file?

nicolaflute
09-06-2011, 17:59
Non riesco a capirti, questo è l'output del terminale
Filename Type Size Used Priority
/dev/sda6 partition 2478076 14236 -1

sacarde
09-06-2011, 19:24
non stavi cercando di aumentare la swap con un file ?

nicolaflute
09-06-2011, 19:49
Si, ma adesso pongo una piccola domanda; stiamo provando o con questo aumento riuscirò a far funzionare perfettamente l'acpi?

sacarde
09-06-2011, 20:00
io una prova la farei

zephyr83
09-06-2011, 20:04
bisogna distinguere fra standby (suspend to ram) e ibernazione (suspend to disk)! nel primo caso i dati rimangono in ram, il computer ha un minimo di alimentazione (nn puoi togliere la batteria dal portatile se nn è collegato alla rete) e il riavvio è quasi istantaneo! nel secondo caso tutti i dati caricati in ram vengono scritti sull'hard disk nell'area di swap (partizione o file). Il computer si spegne del tutto (puoi anche togliere la batteria dal portatile) e il riavvio è un po' più lungo rispetto al risveglio dallo standby (si parte sempre dal boot del bios) ma più breve rispetto un avvio normale.
Purtroppo nn sn così rari problemi, soprattutto con i portatili! anche su windows un tempo gli inconvenienti nn erano pochi, ora finalmente si sn decisi a fare driver come si deve :sofico:
Una mia amica cn un Acer (e kubuntu) nn ha problemi ad andare in standby o ibernazione ma al ritorno si ritrova cn la connessione disattivata :stordita:

wizard1993
09-06-2011, 20:14
Una mia amica cn un Acer (e kubuntu) nn ha problemi ad andare in standby o ibernazione ma al ritorno si ritrova cn la connessione disattivata :stordita:

problema simile, risolto sostituendo network manager con wicd

zephyr83
09-06-2011, 20:38
problema simile, risolto sostituendo network manager con wicd
ci avevo provato anche io ma poi nn si collegava cn il wi-fi :sofico: a dire il vero sto cacchio di w-fi è stato il problema principale per il quale alcuni amiche hanno abbandonato linux per tornare a windows! :fagiano:

pabloski
09-06-2011, 21:06
concordo con zephyr....ho letto tutto il thread ma non ho ancora capito se stiamo parlando di standby o ibernazione

e comunque è fondamentale sapere di che hardware si parla

nicolaflute
15-06-2011, 11:01
Cerco di chiarirmi, in effetti è vero, mi sono spiegato male:
allora, il problema dell'ibernazione è stato risolto, probabilmente installando ubuntu con una partizione, (prima lo installavo dentro windows)perciò credo che abbia creato bene la swap. Prima infatti mi diceva che non c'era abbastanza swap. Ora il problema che mi fa innervosire è lo standby, come ho letto e ho sentito è dovuto ai driver, che non vanno d'accordo con ubuntu ( correggetemi se sbaglio)
e che il problema è anche collegato al cipset (non ricordo se si scriva così). Quindi cosa dovrei fare? Cambiare drivers?