PDA

View Full Version : Fotocamera: sì ma quale? Reflex, mirrorless o compatta?


Redazione di Hardware Upg
28-04-2011, 14:02
Link alla Guida: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2805/fotocamera-si-ma-quale-reflex-mirrorless-o-compatta_index.html

Si fa presto a dire macchina fotografica. Se fino a poco tempo fa le categorie del digitale erano due e ben divise (reflex e compatte) ora il mercato propone molte intepretazioni: ecco una panoramica per orientarsi meglio

Click sul link per visualizzare la guida.

VirtualFlyer
28-04-2011, 14:24
Ho una p100 e ne sono molto soddisfatto, certo la qualità non è sempre al top e non scatta in raw, ma non essendo così bravo poco mi importa.
Ciò che mi ha fermato dal prendere una reflex sono stati tre fattori, l'ingombro, che tra ottiche e quant'altro immagino sia ben superiore, il prezzo, non credo che ci siano reflex da 300€ e più che altro il fatto che non mi ci sarei ritrovato e di milioni di funzioni probabilmente, con tutta la buona volontà, mi sarei ritrovato a usare sempre le stesse, anche senza parlare di modalità auto o semi auto.

Ottimo articolo comunque, anche se includerei nei fattori di scelta appunto il prezzo, c'è ben differenza tra compatte, bridge e reflex.

Detto questo non me ne intendo così tanto, quindi non bastonatemi se sbaglio qualcosa. :D

demon77
28-04-2011, 14:44
Sono dell'idea che una fotocamera, qualsiasi formato abbia, debba essere costruita puntando alla massima qualità possibile delle foto (compatibilmente con il formato della macchina stessa)

Quindi SI alle compatte con sensori 1/1,7 e 10mpx e NO a compatte-pacco con sensori 1/2,33 e 16mpx!

E ovviamente NO (ma proprio NO NO NO NO) alle bridge superzoom o ai cellulari con 10 mpx :read:

Fantaman
28-04-2011, 15:08
Controllando i cataloghi di canon e nikon non ho trovato una compatta che abbia un sensore più grande dell'1/2,3. :cry:
Mi sapete indicare il nome di una compatta a prezzo ragionevole che abbia un sensore migliore? :sofico:

demon77
28-04-2011, 15:30
Controllando i cataloghi di canon e nikon non ho trovato una compatta che abbia un sensore più grande dell'1/2,3. :cry:
Mi sapete indicare il nome di una compatta a prezzo ragionevole che abbia un sensore migliore? :sofico:

Guarda meglio! ;)

Cerca
CANON POWERSHOT S90 e S95
PANASONIC LUMIX LX3 e LX5
OLYMPUS ZX 100 (se mi ricordo giusto)

Sono tutte compatte con i numeri giusti nel posto giusto.

goblin2204
28-04-2011, 17:22
io ho una canon 20d e da due settimane ho preso una 7d ed entrambe mi danno tente soddisfazioni....
non ho compatte....

sdjhgafkqwihaskldds
28-04-2011, 17:37
Ho un cellulare, neanche tanto buono e una compatta economica di mia mammina, che fa le foto leggermente meglio del cell ed entrambe mi hanno dato tante incazzature
non ho reflex...

Lotharius
28-04-2011, 18:07
Personalmente ritengo che il mezzo non sia fondamentale al 100% per ottenere il risultato, nel senso che a prescindere dalla fotocamera, se si ha occhio, sensibilità e fortuna si può fare la bella fotografia.
Ovviamente a seconda della fotocamera si hanno o meno determinati limiti, però dipende anche dalle proprie aspettative (c'è chi compra le compattine 16Mp CCD 1/2,33 e pretende di ottenere risultati da reflex...) e dalla strada che si vuole percorrere.
Io per il momento mi ritengo davvero soddisfatto delle scelte che ho fatto: sono passato dalla compattona Fuji S6500 alla sorellona S100FS (quest'ultima la ritengo ancora la migliore bridge mai fatta e mi ha permesso di scattare foto davvero belle che con altre macchine della stessa categoria non avrei fatto) e ora finalmente ho fatto il salto nel mondo reflex con la magnifica Pentax K-5 che voglio spremere a dovere per ottenere i risultati voluti ;-)

TigerTank
28-04-2011, 20:10
D7000, più che soddisfatto! ;-)

loriss84
28-04-2011, 20:22
io ho una 5dmkII con vari obiettivi e sono l'uomo più felice del mondo!! sono bravo a usarle ovviamente e mi da soddisfazioni enormi!

Kharonte85
28-04-2011, 20:25
Mi rendo conto di dire un'eresia ma la mia ideale sarebbe senz'altro una integrata decente nel cellulare (ma esistono?) dato che non ho l'abitudine ne' la pazienza di portarmi dietro nulla :D

Gargor
28-04-2011, 21:39
Io ho una Sony nex 5 e mi trovo molto bene. Vorrei avere solo ottiche migliori dedicate . Per il resto non rimpiango la mia ex Canon 7d xche era come avere una ferrari e lasciarla sempre in garage . Ora è come se avessi la 500 abart SS tributo ferrari...hihi

avvelenato
28-04-2011, 21:49
Sono dell'idea che una fotocamera, qualsiasi formato abbia, debba essere costruita puntando alla massima qualità possibile delle foto (compatibilmente con il formato della macchina stessa)

Quindi SI alle compatte con sensori 1/1,7 e 10mpx e NO a compatte-pacco con sensori 1/2,33 e 16mpx!

E ovviamente NO (ma proprio NO NO NO NO) alle bridge superzoom o ai cellulari con 10 mpx :read:


io sono convinto che ognuno di noi ha un potere grandissimo che sfrutta raramente, ed è il potere di non comprare ciò che non c'interessa. Un potere estremamente utile, superato solo dal potere di tenere la bocca chiusa quando non si sa che cosa dire e si rischia di dire solo sciocchezze.

AleLinuxBSD
28-04-2011, 22:38
Io credo che l'attuale presenza di diverse interpretazioni nel segmento fotografico siano sviluppate dai produttori in modo da occupare specifiche e distinte nicchie di mercato e non per un reale interesse verso l'utente finale.
Chiaro l'utente può decidere se comprare o meno un prodotto, così come è impossibile avere un prodotto perfetto per tutti, dato che le esigenze sono diverse, però mi sembra che c'è più fumo che arrosto.

Per es. le medioformato digitali, ok esistono, ma tanto costano talmente tanto ed hanno impieghi così specifici, che possono essere esclusi dalla lista dalla maggioranza degli utenti.

Le mirrorless, continuano ad essere costose, in rapporto alle reflex entry-level, e dato il loro tiraggio diverso per avere un vantaggio in termini di ottiche un po' più contenute, non dispongono di un parco obiettivi di dimensioni corpose.
Anche se volessero, nonostante il tiraggio più ridotto, la stessa idea di realizzare obiettivi luminosi comporterebbe ingombri non indifferenti (lasciando perdere la realizzazione magari di qualche fisso in stile pancake).
Tra l'altro quasi tutte utilizzano un sensore più ridotto rispetto alle aps-c e questo incide sul comportamento ad alti iso.
Lasciando perdere il loro strizzamento d'occhio al pubblico delle compatte presentano impostazioni di default più sature, per dare l'idea di colori più vividi e brillanti.

demon77
28-04-2011, 22:54
io sono convinto che ognuno di noi ha un potere grandissimo che sfrutta raramente, ed è il potere di non comprare ciò che non c'interessa. Un potere estremamente utile, superato solo dal potere di tenere la bocca chiusa quando non si sa che cosa dire e si rischia di dire solo sciocchezze.


Hai dimenticato di dire che non esistono più le mezze stagioni.

Va da se che non compro cio che ritengo scadente, ma visto che è un forum incentrato sulla tecnologia dico come la vedo io.
E visto la forza delle tue argomentazioni credo capiti a fagiolo una citazione: "potere di tenere la bocca chiusa quando non si sa che cosa dire e si rischia di dire solo sciocchezze"

Redux
28-04-2011, 23:29
una 40d, il 50 1.4 e qualche ora di pratica mi hanno dato i più bei ritratti di mia figlia che sia mai stato capace di fare. veramente soddisfatto della scelta, anche tenuto conto del fatto che i tempi di una compatta (fuji f30 nel mio caso) mal si adattavano alla poca collaborazione dei bimbi :)

zapanisth
29-04-2011, 00:11
io sono convinto che ognuno di noi ha un potere grandissimo che sfrutta raramente, ed è il potere di non comprare ciò che non c'interessa. Un potere estremamente utile, superato solo dal potere di tenere la bocca chiusa quando non si sa che cosa dire e si rischia di dire solo sciocchezze.

dai demon, stacce, che hai una hasselblad...?

Io ho sempre puntato alla qualità, ma dimensioni e mpx sono numeri vuoti se non si prendono in considerazione anche le ottiche. L'articolo mi sembra appropriato visto che è indirizzato a persone che si presuppone non capiscano un cumino di fotografia e magari si fanno una reflex da 21 mpx per tenerla chiusa nel cassetto.
C'è gente che compra una compatta solo per il colore e magari non da peso alla qualità, e quindi? ( la mia prima digitale faceva delle foto scandalose ma mi ha dato tante soddisfazioni e mi ha instillato una grande passione per la fotografia)
C'è chi compra una reflex con l'idea che un giorno comprerà altre ottiche e la vedi che gira con questo mattone al collo settato su auto, con attaccato il plasticotto 18-55 e non fa mezza foto.

Io sono per l'accoppiata reflex e rugged

blade9722
29-04-2011, 00:50
Mi rendo conto di dire un'eresia ma la mia ideale sarebbe senz'altro una integrata decente nel cellulare (ma esistono?) dato che non ho l'abitudine ne' la pazienza di portarmi dietro nulla :D

Il migliore è il Nokia N8.

Qui trovi le caratteristiche:

http://blog.gsmarena.com/how-large-is-the-nokia-n8-12-megapixel-large-image-sensor/

anche se sul sito Nokia riportano 5.9mm di focale, quindi un po' meno grandangolo.

Ad occhio ha performance paragonabili ad una compatta di fascia bassa.

TecnoWorld8
29-04-2011, 02:06
Io la possiedo esattamente da un anno, l'ho comprata appena uscita sul mercato. E' stata la prima compatta con ottica F1.8 e ancora oggi, a detta anche di professionisti, è la miglior compatta in circolazione. Purtroppo il supporto di Samsung è quello che è (pochi update, scarso interesse per i clienti), ma vi assicuro che la qualità dell'immagine è elevatissima, soprattutto usando il Raw. Inoltre grazie alla lente velocissima, ha una bella sfocatura nei ritratti.

demon77
29-04-2011, 06:10
dai demon, stacce, che hai una hasselblad...?

Ne ho cinque con relativo set di obiettivi.
.. poi di solito suona la sveglia e mi devo alzare... :stordita: :Prrr:

C'è chi compra una reflex con l'idea che un giorno comprerà altre ottiche e la vedi che gira con questo mattone al collo settato su auto, con attaccato il plasticotto 18-55 e non fa mezza foto.

Io sono per l'accoppiata reflex e rugged

Beh una reflexina con ottica pacco tenuta su auto vale pur sempre molto più di una comatta anche bella!
Certo hai la rottura dell'ingombro..

Io uso la D5000 con ottica 18-105, di soddisfazioni ne da non posso certo lamentarmi ma devo ammettere che dopo un po' il peso si fa sentire!
Per le foto "standard" la uso su auto senza flash o su "priorità diaframma", se invece adocchio una inquadratura che merita sto lì col manuale!

iorfader
29-04-2011, 06:50
io ho preferito puntare su questa "Canon PowerShot SX120 IS" che dovrebbe essere una bridge, voi che ne pensate? è abbastanza buona?

sdjhgafkqwihaskldds
29-04-2011, 08:31
Mi rendo conto di dire un'eresia ma la mia ideale sarebbe senz'altro una integrata decente nel cellulare (ma esistono?) dato che non ho l'abitudine ne' la pazienza di portarmi dietro nulla :D

ma che eretico! santo subito :asd:
per fare le mini vacanze senza portarsi una botte appesa al collo come i san bernardo (idea :idea: mi faccio un san bernardo che porta il corredo :D ) per le serate in disco, e riprendere gli amici da mettere su FB, non ha rivali un qualcosa di compatto all inclusive, insomma senza pretendere di essere un fotografo, e lasciare a loro la passione di fare le vere foto.

avvelenato
29-04-2011, 08:36
Hai dimenticato di dire che non esistono più le mezze stagioni.

Va da se che non compro cio che ritengo scadente, ma visto che è un forum incentrato sulla tecnologia dico come la vedo io.
E visto la forza delle tue argomentazioni credo capiti a fagiolo una citazione: "potere di tenere la bocca chiusa quando non si sa che cosa dire e si rischia di dire solo sciocchezze"

demon, dici cose senza senso e speravo non dovessi arrivare a spiegarti perché, ma visto che non ci arrivi sono costretto a dire quelle che a me sembrano ovvietà.
Dici che i sensori piccoli e impaccati sono brutti e cattivi, ma chi te l'ha detto? Sei in grado di fare un'affermazione così generalista e assolutista che potrebbe essere smentita in 2 secondi con un semplice controesempio che rompe la tua generalizzazione?
Io ad esempio se voglio una ultracompatta scopo "fotografare i limoni in disco" della qualità della foto me ne frega relativamente, mentre tra una fotocamera di 24mm di spessore e una di 18 scelgo l'ultima. Poi puoi contestarmi la scelta dei soggetti, ma è un'altra questione...

mò ti faccio un esempio estremo: spia che deve fotografare documenti. I documenti sono in b/n ed è più importante la miniaturizzazione della camera, rispetto alla qualità (ricordo che la qualità di una riproduzione è definita come delta-originale: minore il delta maggiore la qualità), fermo restando che essendo documenti in b/n si può sacrificare la dinamica per la risolvenza. Come vedi un sensore da 16mpx impaccato in uno spazio microscopico, acquista la sua utilità: verranno foto con toni scuri rumorosissimi, ma chissenefrega, mica ci deve fare i ritratti.
Questo per dire che di criteri di scelta ne esistono tanti e a menarla tanto con la qualità, alla meglio si rischia di annoiare la gente, alla peggio di spingere i produttori a darvi ascolto e offrire prodotti meno variegati, spingerli verso una monocultura dove ogni altra caratteristica viene sacrificato sull'altare della Qualità.

RR2
29-04-2011, 09:56
io ho preferito puntare su questa "Canon PowerShot SX120 IS" che dovrebbe essere una bridge, voi che ne pensate? è abbastanza buona?

No fa schifo, buttala.
Scherzo, a te le foto che fai piacciono? Si? E del giudizio degli altri ti deve importare qualcosa?
Le Polaroid son macchine vecchie e limitate in molti aspetti, ma Galimberti ci fa Arte, noi con le fullfreim :) e gli obiettivi luminosissimi da 8 a 800mm facciam foto alle paperelle...
L'articolo di "cultura fotografica" ha per titolo "Fotocamera: si ma quale?" non sarebbe stato male neanche "Fotocamera: si ma perchè?" avrebbe forse dato maggiore enfasi alla parte finale dell'articolo, a quel "La macchina è lo strumento" (e non il fine) che molto spesso ci dimentichiamo.

GiulianoPhoto
29-04-2011, 10:42
Per me la compatta per eccellenza ora è la Fuji X100 che a giorni acquisterò...e porterò sempre con me.

La fotografia deve tornare ad essere fotografia e la Fuji segue questo percorso.

blade9722
29-04-2011, 10:45
Io la possiedo esattamente da un anno, l'ho comprata appena uscita sul mercato. E' stata la prima compatta con ottica F1.8 e ancora oggi, a detta anche di professionisti, è la miglior compatta in circolazione. Purtroppo il supporto di Samsung è quello che è (pochi update, scarso interesse per i clienti), ma vi assicuro che la qualità dell'immagine è elevatissima, soprattutto usando il Raw. Inoltre grazie alla lente velocissima, ha una bella sfocatura nei ritratti.

Beh, ha il sensore piccolo, quindi più che "una bella sfocatura" ha "un minimo accenno di sfocatura".

blade9722
29-04-2011, 10:51
Per me la compatta per eccellenza ora è la Fuji X100 che a giorni acquisterò...e porterò sempre con me.

La fotografia deve tornare ad essere fotografia e la Fuji segue questo percorso.

Costa troppo per quello che offre.

Raghnar-The coWolf-
29-04-2011, 10:59
offre l'eccellenza, costa l'eccellenza. niente di nuovo.

blade9722
29-04-2011, 12:10
offre l'eccellenza, costa l'eccellenza. niente di nuovo.

Non sono d'accordo. E' praticamente una mirrorless, con lo svantaggio di non poter cambiare l'ottica, venduta al doppio del prezzo.

Per 900€ puoi comprarti il kit NX100+20-50+50-200+30mm F/2.

Secondo me hanno fatto il discorso "la Leica la vende a 1500€", senza riflettere sul fatto che quest'ultima vende solo per il blasone.

AlexSwitch
29-04-2011, 12:23
La Leica vende solo per il blasone???? Ma hai mai provato, anche solo maneggiato, una M8.5 o una M9??? Oppure una X1??? La loro costruzione è praticamente perfetta e, nonostante certe limitazioni, hanno una qualità d'immagine pazzesca. Poi se vogliamo parlare di ottiche ( per il sistema M ) trovami qualcosa che abbia le stesse prestazioni di un Noctilux o di un Summilux.......

Raghnar-The coWolf-
29-04-2011, 12:51
Non sono d'accordo. E' praticamente una mirrorless, con lo svantaggio di non poter cambiare l'ottica, venduta al doppio del prezzo.

Per 900€ puoi comprarti il kit NX100+20-50+50-200+30mm F/2.

Secondo me hanno fatto il discorso "la Leica la vende a 1500€", senza riflettere sul fatto che quest'ultima vende solo per il blasone.

Anche per 300 euro puoi comprarti una bridge 30x, scemi chi ne spende 5000 euro in una full frame con 3 fissi buoni.

La qualità di questi prodotti è completamente diversa, almeno in linea di principio, e quindi lo è anche il costo.
Una NX100, per quanto l'apprezzi (l'avrei già comprata se potesse montare Leica M), non è paragonabile alla qualità costruttiva e personalizzazione della Fuji, che vanta qualità da retrò e soluzioni all'avanguardia, a differenza della NX100. Per non parlare del suo 30mm entry level che non è paragonabile al 35mm eq. Fujinon Asferico.

Fare paragoni "eh ma alla stessa cifra prendo XXXX con 15 obiettivi" non regge, allo stesso modo in cui non regge paragonare un obiettivo eccezionale con uno mediocre e dire "non vale quello che costa" solo perchè le caratteristiche "dure" sono simili.
Se si deve paragonare si deve paragonare a obiettivi ben più costosi e compatti, targati Leica ad esempio, che spesso da soli costano quanto e più della Fuji (un 35mm Summicron, anche la versione non Asph. costa più di 1000 euro), non ai vari 30/35mm entry level di plastica (tipo il Canon)

Se si vuole cambiare lente non fa per te, ovviamente, ma dato che c'è chi spende i suoi bei soldini per una GF1 con il 20mm E SOLO QUELLO e non lo cambia mai, questo è un prodotto di gran lunga superiore sotto diversi punti di vista per quello scopo e costa poco di più.

blade9722
29-04-2011, 15:15
La Leica vende solo per il blasone???? Ma hai mai provato, anche solo maneggiato, una M8.5 o una M9??? Oppure una X1??? La loro costruzione è praticamente perfetta e, nonostante certe limitazioni, hanno una qualità d'immagine pazzesca. Poi se vogliamo parlare di ottiche ( per il sistema M ) trovami qualcosa che abbia le stesse prestazioni di un Noctilux o di un Summilux.......

La leica vendeva una compatta da taschino, la c-lux2, che non era altro, per sua stessa ammissione, che una Panasonic fx30 rimarchiata e raddoppiata di prezzo (250€ la Panasonic, 500€ la Leica).

Vende a 800€ una bridge superzoom.

Vende a 2000€ una mirrorless con ottica fissa e sensore APS-C.

Vende a 6000€ una mirrorless con sensore FF e messa a fuoco manuale a telemetro.

Insisto sul blasone, gli stessi prodotti marchiati Sony non li prenderebbe nessuno.

blade9722
29-04-2011, 15:26
Anche per 300 euro puoi comprarti una bridge 30x, scemi chi ne spende 5000 euro in una full frame con 3 fissi buoni.

La qualità di questi prodotti è completamente diversa, almeno in linea di principio, e quindi lo è anche il costo.
Una NX100, per quanto l'apprezzi (l'avrei già comprata se potesse montare Leica M), non è paragonabile alla qualità costruttiva e personalizzazione della Fuji, che vanta qualità da retrò e soluzioni all'avanguardia, a differenza della NX100. Per non parlare del suo 30mm entry level che non è paragonabile al 35mm eq. Fujinon Asferico.

Fare paragoni "eh ma alla stessa cifra prendo XXXX con 15 obiettivi" non regge, allo stesso modo in cui non regge paragonare un obiettivo eccezionale con uno mediocre e dire "non vale quello che costa" solo perchè le caratteristiche "dure" sono simili.
Se si deve paragonare si deve paragonare a obiettivi ben più costosi e compatti, targati Leica ad esempio, che spesso da soli costano quanto e più della Fuji (un 35mm Summicron, anche la versione non Asph. costa più di 1000 euro), non ai vari 30/35mm entry level di plastica (tipo il Canon)

Se si vuole cambiare lente non fa per te, ovviamente, ma dato che c'è chi spende i suoi bei soldini per una GF1 con il 20mm E SOLO QUELLO e non lo cambia mai, questo è un prodotto di gran lunga superiore sotto diversi punti di vista per quello scopo e costa poco di più.


Dunque, per quanto riguarda la qualità di immagine, il sensore della Samsung non è allo stato dell'arte, ma mi sembra che non lo sia neanche quello della Fuuj.

Il 30mm f/2 Samsung (che non è il 30mm entry level, ti confondi con il 20mm f/2.8) dalla recensione di photozone sembra otticamente eccellente.

Volendo, ti compri solo il corpo macchina a 400€ (scelta poco intelligente, IMHO, visto che per 470€ in un centro commerciale ho visto il kit con il 20-50mm e il flash), il 30mm f/2 a 250€, e ti avanzano 250€.

Certo, probabilmente la qualità costruttiva non sarà la stessa, però metti nel carniere 250€ e la possibilità di montarci altre ottiche.

TellaspallaBob
29-04-2011, 15:28
In attesa di un'evoluzione della D300 (D400??), per ora sono uno stra-felice possessore di una D80 che mi ha accompagnato in tanti concerti ed in mezza Europa, sopportando di tutto nonostante non sia tropicalizzata (ma l'ho anche sempre trattata e pulita per come merita).

AlexSwitch
29-04-2011, 17:28
La leica vendeva una compatta da taschino, la c-lux2, che non era altro, per sua stessa ammissione, che una Panasonic fx30 rimarchiata e raddoppiata di prezzo (250€ la Panasonic, 500€ la Leica).

Vende a 800€ una bridge superzoom.

Vende a 2000€ una mirrorless con ottica fissa e sensore APS-C.

Vende a 6000€ una mirrorless con sensore FF e messa a fuoco manuale a telemetro.

Insisto sul blasone, gli stessi prodotti marchiati Sony non li prenderebbe nessuno.

Lasciando perdere le prime hai citato ( C-Lux e V-Lux ), roba da marketing per chi vuole fare il fighetto con il bollino rosso, tutto il resto è materiale di categoria professionale di qualità estrema.

Basta stringere nelle mani una X1 e provarla per rendersi conto di come è stata ingegnerizzata e costruita. Pura meccanica di precisione... E la precisione dei colori e della pulizia la ottieni anche dalle immagini.
Idem per la M9.... La messa a fuoco manuale è stata espressamente voluta da Leica per dare la possibilità di usare tutte le ottiche M e non intaccarne la loro qualità elevata ridisegnandole. E, credimi, se vedi certi scatti fatti con un Noctilux c'è da rimanere sbalorditi....

Leica il blasone se lo è guadagnato nel tempo ( anche le M e le reflex a pellicola non costavano assolutamente poco ) e la sua produzione seria attuale non fa che confermarlo!!!

Se Sony producesse qualcosa di identico, come qualità di costruzione e d'immagine, probabilmente anche lei troverebbe i suoi clienti, come qualsiasi altro costruttore serio.

superalfredorossi
29-04-2011, 19:42
Ottimo articolo, giusto per chi deve acquistare una fotocamera ed è perso tra decine di forum e siti di produttori.
Io ho da poco acquistato una Nikon L110 che per le mie esigenze va strabene...qualcuno mi ha detto che a 50 euro in più potevo prendere un certo modello della Samsung perchè ha il sensore più grande...se lo avessi fatto qualcun altro mi avrebbe detto che per 50 euro in più avrei potuto prendere un certo modello dell'Olympus, e se avessi preso la Olympus da 300 euro qualcun altro mi avrebbe detto: ma a questo punto aggiungi altri 100-150 euro che ti prendi una Reflex!!!!!!
Sono contento della L110 perchè non fa nè più e nè meno, fa esattamente quello per cui l'ho acquistata.
Complimenti ancora per l'articolo.

blade9722
29-04-2011, 19:45
Lasciando perdere le prime hai citato ( C-Lux e V-Lux ), roba da marketing per chi vuole fare il fighetto con il bollino rosso, tutto il resto è materiale di categoria professionale di qualità estrema.

Basta stringere nelle mani una X1 e provarla per rendersi conto di come è stata ingegnerizzata e costruita. Pura meccanica di precisione... E la precisione dei colori e della pulizia la ottieni anche dalle immagini.
Idem per la M9.... La messa a fuoco manuale è stata espressamente voluta da Leica per dare la possibilità di usare tutte le ottiche M e non intaccarne la loro qualità elevata ridisegnandole. E, credimi, se vedi certi scatti fatti con un Noctilux c'è da rimanere sbalorditi....

Leica il blasone se lo è guadagnato nel tempo ( anche le M e le reflex a pellicola non costavano assolutamente poco ) e la sua produzione seria attuale non fa che confermarlo!!!

Se Sony producesse qualcosa di identico, come qualità di costruzione e d'immagine, probabilmente anche lei troverebbe i suoi clienti, come qualsiasi altro costruttore serio.

E' come dire che se la Fiat vendesse la Smart a 13000€ o la Mini a 25000 € troverebbe clienti. O le Ducati fossero marcate Piaggio.....

Se Sony producesse qualcosa di identico alla M9, subito verrebbero fatte le seguenti osservazioni:

- Niente autofocus :doh:
- Niente stabilizzatore :doh:
- Solo 2500 ISO max :doh:
- E la resa è questa
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2317/leica-m9-ritorno-al-futuro_7.html :doh:
- E hai il coraggio di chiedermi 6000€ :doh: :doh: :doh:

vendite zero. Chi compra Leica guarda prima il bollino rosso, poi la fotocamera.

Raghnar-The coWolf-
30-04-2011, 11:46
Il 30mm f/2 Samsung (che non è il 30mm entry level, ti confondi con il 20mm f/2.8) dalla recensione di photozone sembra otticamente eccellente.

Eccellente significa un'altra cosa.
Eccellente è il summicron 35mm F/2 Asph., eccellente è il Distagon 21/2.8, e questo Fuji si propone (poi non è detto che ci riesca, ma non l'ho mai avuto in mano e non emetto giudizi) di giocare in QUELLA League, non in quella di obiettivi economici che puntano su MTF sparati ma dalla qualità ottica complessiva tutt'altro che perfeta.

Se non sai distinguere il Bokeh di un 35mm IV serie da quello del 30mm Samsung mi dispiace ma ne hai ancora di strada da pedalare prima di sparare giudizi sulla qualità e il sovrapprezzo "Leica"

E' come dire che se la Fiat vendesse la Smart a 13000€

Ha fatto la 500. Simile, e la vende lo stesso. Perchè è un buon prodotto



Se Sony producesse qualcosa di identico alla M9, subito verrebbero fatte le seguenti osservazioni:

- Niente autofocus :doh:
- Niente stabilizzatore :doh:
- Solo 2500 ISO max :doh:
- E la resa è questa
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2317/leica-m9-ritorno-al-futuro_7.html :doh:
- E hai il coraggio di chiedermi 6000€ :doh: :doh: :doh:

vendite zero. Chi compra Leica guarda prima il bollino rosso, poi la fotocamera.

No forse che chi compra leica guarda prima le foto (guardacaso mai citate nei tuoi discorsi :P), poi la fotocamera, cosa che la clientela media Sony non fa.

ficofico
30-04-2011, 11:59
Peccato per il 30 f2 samsung perchè a vederlo sulla carta è davvero una lente attraente, peccato dicevo perchè, la stessa recensione di photozone citata, evidenzia il pessimo bokeh, aspetto quest'ultimo probabilmente più importante per questo tipo di ottica.....

aspetto di vedere questa benedetta nex-c3 con zeiss 24 f1,7 che sulla carta, sembra avere tutti i requisiti per sfondare.. prezzo permettendo...;)

AlexSwitch
30-04-2011, 12:33
E' come dire che se la Fiat vendesse la Smart a 13000€ o la Mini a 25000 € troverebbe clienti. O le Ducati fossero marcate Piaggio.....

Se Sony producesse qualcosa di identico alla M9, subito verrebbero fatte le seguenti osservazioni:

- Niente autofocus :doh:
- Niente stabilizzatore :doh:
- Solo 2500 ISO max :doh:
- E la resa è questa
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2317/leica-m9-ritorno-al-futuro_7.html :doh:
- E hai il coraggio di chiedermi 6000€ :doh: :doh: :doh:

vendite zero. Chi compra Leica guarda prima il bollino rosso, poi la fotocamera.

Leggendoti mi viene da pensare che, senza offesa, ti fai prendere troppo dalle dotazioni dei sistemi di una fotocamera che dal " succo " che questa riesce a tirare fuori.

- Aurofocus: Leica, per la serie M, non lo ha inserito perchè A) usa un sistema a telemetro per la messa a fuoco che restituisce una precisione assoluta in tutte le condizioni di luce ed un controllo maggiore; B) come ti ho detto prima non vogliono compromettere la resa delle ottiche ridisegnandole per ospitare un sistema di autofocus.

- Stabilizzatore: e a cosa serve per quelle ottiche?? Cioè tu avresti davvero bisogno di una lente a 35/50 mm con f 1.4 ( Summilux ) stabilizzata?? :doh:

- ISO max: con ottiche così luminose ( f 1, 1.4, 2 ) e un 35mm di sensore a cosa serve pompare gli ISO oltre una certa soglia? Solo per dire " uhhhh posso scattare a 12000 ISO " e poi stampare lo scatto in formato cartolina per limitare il rumore??? :doh:

Hanno il coraggio di chiederti 6000 Euro, ma anche parecchio di più per le versioni limitate ( molto bella la M9 Titanium disegnata da Da Silva... un sogno da più di 20000 Euro.. ), perchè ogni macchina è costruita a mano, con tolleranze di precisione molto strette. Tutto ciò garantisce una affidabilità assoluta nel tempo sia della meccanica che dell'elettronica.

Ha scritto bene Raghnar: chi compra Leica, i fortunati che possono, guarda prima le foto che si ottengono, poi tutto il resto!!

blade9722
30-04-2011, 15:17
Il fatto che l'ottica sia buona non giustifica il prezzo del corpo macchina, visto che tramite adattatori può essere montata su altre marche. Il sensore della M9 non mi è mai sembrato così entusiasmante.

Ragazzi, per la qualità vale il solito discorso: il giorno in cui voi veri-esperti-con-l'occhio-allenato saprete distinguere con una percentuale di successo almeno del 75% gli scatti effettuati con una Leica M9, in mezzo ad un calderone di foto da cui sono stati rimossi i dati EXIF, allora prenderò in considerazione le vostre osservazioni.

Altrimenti, le considero le solite uscite snob.

Raghnar-The coWolf-
01-05-2011, 22:55
Personalmente invece il giorno in cui la smetterò di leggere commenti tecnici a sproposito quando si parla di Leica, e inizierò a leggere del piacere (o del terrore) di un mirino telemetrico, di uno scatto studiato, della piacevolezza dei chiaroscuri di un cron (che sì, di solito riconosco, anche se non si può pretendere di farlo da scatti alle mire ottiche), e di come, in fin dei conti, la foto sia arte, piacere, passione e allora, se non ci dipende la pagnotta, ma un bel chissenefrega dell'autofocus, degli ISO, dei grafici, degli MTF, dei cazzi e mazzi, dello scatto perfetto ma di prendere ciò che ci dia, personalmente, piacere, ciò che ci aiuti a coltivare la passione e, soprattutto, ciò che ci aiuti a fare della genuina fotografia, allora inizierò a considerarle uscite non a sproposito.

Lo snobismo è un'altra cosa.

blade9722
02-05-2011, 12:09
Personalmente invece il giorno in cui la smetterò di leggere commenti tecnici a sproposito quando si parla di Leica, e inizierò a leggere del piacere (o del terrore) di un mirino telemetrico, di uno scatto studiato, della piacevolezza dei chiaroscuri di un cron (che sì, di solito riconosco, anche se non si può pretendere di farlo da scatti alle mire ottiche), e di come, in fin dei conti, la foto sia arte, piacere, passione e allora, se non ci dipende la pagnotta, ma un bel chissenefrega dell'autofocus, degli ISO, dei grafici, degli MTF, dei cazzi e mazzi, dello scatto perfetto ma di prendere ciò che ci dia, personalmente, piacere, ciò che ci aiuti a coltivare la passione e, soprattutto, ciò che ci aiuti a fare della genuina fotografia, allora inizierò a considerarle uscite non a sproposito.

Lo snobismo è un'altra cosa.


Va benissimo. Se sei un nostalgico vai in un negozio di articoli fotografici e ti compri una vecchia fotocamera analogica usata (anche medio formato).

Se però ne compri una di un marchio "blasonato", ci spendi 10000€, e incominci a dire che ti vengono foto nettamente migliori di quelle con le "proletarie" DSLR, allora aspettati obiezioni tecniche.

Raghnar-The coWolf-
02-05-2011, 13:15
incominci a dire che ti vengono foto nettamente migliori di quelle con le "proletarie" DSLR, allora aspettati obiezioni tecniche.

Obiezioni tecniche riguardano il fatto che uno schema retrofocus è a prescindere meno efficiente di uno telecentrico corretto planarmente e questo si rispecchia nella resa degli sfocati. A questi livelli si può discutere con cognizione di causa e a quel punto vedrai che il tuo Samsung c'entra come i cavoli a merenda con un Summicron (e con il fujinon, da cui era partita la diatriba).

Il fatto che a ISO ventordici una Nikon sia meno rumorosa o abbia autofocus fulmineo non è una obiezione tecnica, è, s seconda del tono, una ovvietà o una sciocchezza, che nulla ha che vedere con la fotografia che uno intende fare con una Leica.

blade9722
02-05-2011, 15:20
Il fatto che a ISO ventordici una Nikon sia meno rumorosa o abbia autofocus fulmineo non è una obiezione tecnica, è, s seconda del tono, una ovvietà o una sciocchezza, che nulla ha che vedere con la fotografia che uno intende fare con una Leica.

Che diventa una obiezione tecnica nel momento in cui puoi fare esattamente la stessa fotografia con altri prodotti, più a buon mercato e con caratteristiche comparabili. Prevengo l'obiezione: il noctilux lo puoi montare anche sulle NEX.

Se Leica cerca di venderti una Panasonic da 250€ rimarchiata a 500€ (C-Lux), sei proprio così sicuro che non stia facendo lo stesso con prodotti più costosi?

Raghnar-The coWolf-
02-05-2011, 15:42
Che diventa una obiezione tecnica nel momento in cui puoi fare esattamente la stessa fotografia con altri prodotti, più a buon mercato e con caratteristiche comparabili. Prevengo l'obiezione: il noctilux lo puoi montare anche sulle NEX.

Certo, ma a quel punto hai una lente da 10k euro su un corpo da 500: 12 Megapixel, CMOS, APS-C, di plastica e di ergonomia mediocre al posto di un 18 Megapixel, senza filtro AA (il che lo rende, a bassi ISO, più nitido di D3X e 1Ds3), Full Frame in pelle e metallo assemblato a mano.

Fra l'altro non ti rendi conto che quello della M9 è uno dei migliori sensori in commercio (no, ad alti ISO no, ma ripeto che non è quello il tipo di fotografia che si vuole fare), infilato nel corpo full frame digitale più compatto esistente.

Non c'è niente di comparabile, una APS non è comparabile a una full frame, una costruzione mediocre non è comparabile a un assemblamento a mano, un telemetro gigantesco non è paragonabile ad un live view su display, e, di riflesso, 500 euro non sono comparabili a 5 mila.

Poi i pochi che se lo possono permettere lo spendono, gli altri ripiegano, appunto, ripiegano.

Semplice.

Se Leica cerca di venderti una Panasonic da 250€ rimarchiata a 500€ (C-Lux), sei proprio così sicuro che non stia facendo lo stesso con prodotti più costosi?

Io ho una D-Lux3. Io L'ho presa usata in ogni caso il prezzo era paragonabile alla Panasonic LX-2 (600 vs 450), l'ergonomia era diversa, i materiali diversi, Photoshop Elements incluso (100 euro di software, lo so che chi è abituato ad accendere torrent non ci fa caso...) ed il software on camera drasticamente diverso scattava RAW sostanzialmente diversi.
Ha il più bel BN on camera che io abbia mai visto.
Sono soddisfatto, a prescindere dal pallino rosso.

demon77
02-05-2011, 21:53
demon, dici cose senza senso e speravo non dovessi arrivare a spiegarti perché, ma visto che non ci arrivi sono costretto a dire quelle che a me sembrano ovvietà.
Dici che i sensori piccoli e impaccati sono brutti e cattivi, ma chi te l'ha detto? Sei in grado di fare un'affermazione così generalista e assolutista che potrebbe essere smentita in 2 secondi con un semplice controesempio che rompe la tua generalizzazione?
Io ad esempio se voglio una ultracompatta scopo "fotografare i limoni in disco" della qualità della foto me ne frega relativamente, mentre tra una fotocamera di 24mm di spessore e una di 18 scelgo l'ultima. Poi puoi contestarmi la scelta dei soggetti, ma è un'altra questione...

mò ti faccio un esempio estremo: spia che deve fotografare documenti. I documenti sono in b/n ed è più importante la miniaturizzazione della camera, rispetto alla qualità (ricordo che la qualità di una riproduzione è definita come delta-originale: minore il delta maggiore la qualità), fermo restando che essendo documenti in b/n si può sacrificare la dinamica per la risolvenza. Come vedi un sensore da 16mpx impaccato in uno spazio microscopico, acquista la sua utilità: verranno foto con toni scuri rumorosissimi, ma chissenefrega, mica ci deve fare i ritratti.
Questo per dire che di criteri di scelta ne esistono tanti e a menarla tanto con la qualità, alla meglio si rischia di annoiare la gente, alla peggio di spingere i produttori a darvi ascolto e offrire prodotti meno variegati, spingerli verso una monocultura dove ogni altra caratteristica viene sacrificato sull'altare della Qualità.

Vedo che non hai letto il mio post. vai su e riguardatelo.

L'esempio della spia non è estremo, è ridicolo.
Parlando di cose sensate invece, io ho detto che qualsiasi categoria di macchine, dal cellulare alla full frame, per essere valida deve essere costruita pensado di ottenere il massimo della qualità in base alla possiblità e NON il massimo delle vendite sapendo che in giro è pieno di ciucci che comprano macchine fotografiche guardando solo "i megapiccsel"

Quindi se vuoi fa reuna ultra compatta va benissimo,
se per ragioni di compattezza devi metterci un sensore 2,33 va benissimo.

Ma per ottenere una qualità decente è chiaro che DEVI sacrificare qualcosa e invece che 16mpx ne metti 8.
Le foto saranno comunque di buona risoluzione ma di qualità indiscutibilmente migliore rispetto a quiei bei pastoni aquerellati che fanno le compattine-pacco di oggi.

L' OTTICA è una scienza non un'opinione.
E' altrettanto noto che il marketing si muove su regole diverse.

NON A CASO sulle compatte di alto livello c'è un sensore 1/1,7 con soli 10mpx.

diabolik71
13-05-2011, 16:16
Io ho una d300s e sono conv che le foto sono frutto del fotografo ma...ognuno di noi deve anche soddisfare il proprio IO,a meno che non siano affari di lavoro in questo caso via al max

axlebasta
26-06-2011, 10:09
Leika... è un'azienda. E se è così sana è perchè qualcuno compra quindi alla fine hanno ragione loro. Se qualcuno vuole quel prodotto e lo compra giustamente qualcuno lo fa.

Poi potrei anche essere d'accordo che per le stesse cifre puoi acquistare roba più performante (non so, una D3 ad esempio) ma forse chi le compra non cerca solo le prestazioni.

E' come scegliere se spendere 200.000 euro per una Mercedes SL ali di gabbiano del '50 o per una Ferrari 458 nuova.

Scrive giusto chi scrive "Cosa ne vuoi fare?"
Io avevo una compattina, mi sono appassionato e mi sono comprato una reflex entry level e ora un buon obiettivo F2.8 per imparare a fotografare... ad ognuno il suo..

Ozzy81
11-07-2011, 11:16
Sono dell'idea che una fotocamera, qualsiasi formato abbia, debba essere costruita puntando alla massima qualità possibile delle foto (compatibilmente con il formato della macchina stessa)

Quindi SI alle compatte con sensori 1/1,7 e 10mpx e NO a compatte-pacco con sensori 1/2,33 e 16mpx!

E ovviamente NO (ma proprio NO NO NO NO) alle bridge superzoom o ai cellulari con 10 mpx :read:

quoto

a.aroldi
11-07-2011, 20:14
Non sono d'accordo. E' praticamente una mirrorless, con lo svantaggio di non poter cambiare l'ottica, venduta al doppio del prezzo.

Per 900€ puoi comprarti il kit NX100+20-50+50-200+30mm F/2.

Secondo me hanno fatto il discorso "la Leica la vende a 1500€", senza riflettere sul fatto che quest'ultima vende solo per il blasone.

Ho recentemente acquistato presso la COMET NX100+20-50+50-200+flash per 399 € in offerta speciale.

nickpick
12-07-2011, 10:41
la scelta è come sempre molto soggettiva. inanzitutto dipende dall'uso che uno vuole farne e dalle disponibilità.
Premesso che una reflex permette fotografie migliori di una compatta, ad una persona non particolarmente interessata al mondo della fotografia sconsiglio vivamente l'acquisto di una reflex: costa tanto ed è ingombrante.
Ad una persona che invece si avvicina al mondo della fotografia, che ha voglia di imparare e di spendersi (e spendere) consiglio naturalmente una reflex, puntando magari a cercare un'occasione o un usato come prima macchina.

Draeyn
17-07-2011, 01:26
Sapete dirmi se la Sony NEX-3K sia buona?

blade9722
17-07-2011, 20:23
Ho recentemente acquistato presso la COMET NX100+20-50+50-200+flash per 399 € in offerta speciale.

Ottimo affare