PDA

View Full Version : Un futuro assieme per architetture ARM e AMD?


Redazione di Hardware Upg
28-04-2011, 10:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/un-futuro-assieme-per-architetture-arm-e-amd_36507.html

Un futuro scenario di evoluzione del mercato potrebbe vedere ARM e AMD lavorare assieme per soluzioni destinate al segmento mobile e ai tablet, con un approccio alla Fusion

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
28-04-2011, 10:27
si prospettano anni interessanti :D

ma mi chiedo quale utilità possa avere una cpu formata sia da core x86 che da core arm

supertigrotto
28-04-2011, 10:39
Poi taglierei fuori nvidia dal progetto denver.......

checo
28-04-2011, 10:52
si prospettano anni interessanti :D

ma mi chiedo quale utilità possa avere una cpu formata sia da core x86 che da core arm

questo sfugge anche a me, visto che w8 girerà pure su arm non ha molto senso.

Poi taglierei fuori nvidia dal progetto denver.......

si peccato che il valore di borsa di amd sia inferiore a quello di arm :rolleyes:

dema86
28-04-2011, 10:52
io se fossi amd,farei uno sforzo e comprerei arm Poi taglierei fuori nvidia dal progetto denver.......

:stordita: peccato che ARM Holdings abbia una capitalizzazione di 13,94 miliardi di $ contro i 6,13 miliardi di AMD... la vedo un po' dura come acquisizione.

moklev
28-04-2011, 11:02
Veramente ARM nel suo globale è capitalizzata per 2,73, non per quasi 13,94.

maumau138
28-04-2011, 11:10
Un po strano l'affiancamento di un core x86 e di uno ARM, visto che non credo possano funzionare in contemporanea, per il resto molto simile a quello che sta facendo Nvidia con Tegra, solo Intel si ostina a portare Atom sull'ultramobile, ma dal lato suo ha solo la forza contrattuale e le dimensioni enormi.

dema86
28-04-2011, 11:12
Veramente ARM nel suo globale è capitalizzata per 2,73, non per quasi 13,94.

ARM Holdings plc (http://it.finance.yahoo.com/q?s=ARMH&ql=0) -> 13,94 miliardi di $

Il dato che hai trovato tu è relativo ad ARM.L (http://it.finance.yahoo.com/q?s=ARM.L) che è una controllata di ARM Holdings plc, e che effettivamente è capitalizzata per 2,73 miliardi di $.

E' difficile orientarsi nel mondo di scatole-cinesi che è la finanza :D

Kino87
28-04-2011, 11:15
Domanda estemporanea e non strettamente collegata alla news: Gli attuali processori X86 non sono più CISC, ma sono di fatto dei processori RISC con una parte di logica atta a tradurre le istruzioni X86 nelle istruzioni realmente in uso all'interno del processore... Seguendo questa logica non sarebbe possibile creare un processore che abbia una parte logica capace di interpretare istruzioni sia per architettura x86 che per architettura arm? Sono il primo a non vederne l'utilità, ma credo che quantomeno sia concettualmente più elegante ed efficace che non adottare due core diversi ed appiccicarli insieme.

In parallelo, e magari è già l'idea dietro fusion ma non sono molto informato, non sarebbe possibile fare una cosa simile fra la GPU e la CPU (usando unità di elaborazione generiche che possano essere usate a seconda delle esigenze per calcoli grafici o ad uso di unità centrale)?

Ciaba
28-04-2011, 11:17
...ergo aquisizione non solo auspicabile ma concretamente possibile con vantaggio per entrambi. Mi suona strano solo il fatto dell'annuncio a cose da definirsi, strategicamente discutibile, a meno che non vi sia dietro una sorta di "lanciamo il sasso in acqua e vediamo le onde che fa".

checo
28-04-2011, 11:36
...ergo aquisizione non solo auspicabile ma concretamente possibile con vantaggio per entrambi. Mi suona strano solo il fatto dell'annuncio a cose da definirsi, strategicamente discutibile, a meno che non vi sia dietro una sorta di "lanciamo il sasso in acqua e vediamo le onde che fa".

ma qui nessuno ha parlato di acquisizioni, che viaggi che vi fate!
e poi in caso sarebbe arm ad acquisire amd

zhelgadis
28-04-2011, 11:41
Gli attuali processori X86 non sono più CISC, ma sono di fatto dei processori RISC con una parte di logica atta a tradurre le istruzioni X86 nelle istruzioni realmente in uso all'interno del processore... Seguendo questa logica non sarebbe possibile creare un processore che abbia una parte logica capace di interpretare istruzioni sia per architettura x86 che per architettura arm? Sono il primo a non vederne l'utilità, ma credo che quantomeno sia concettualmente più elegante ed efficace che non adottare due core diversi ed appiccicarli insieme.


E' un approccio che AMD adotta fin dal lontano 1999, col lancio dell'Athlon K7... che in realtà era in buona parte un Alpha 21264 con un decoder x86 attaccato (e questo spiegò molte cose ai tempi, se pensiamo che un nanerottolo è riuscito a mettere sotto un gigante per anni e a mandare nel cesso tutti gli investimenti legati ad IA-64 ;) )

In realtà diciamo che una mossa del genere apre un bel po' di strade:

1. AMD si assicura un "piano B" nel caso in cui Brazos non riesca a sfondare nell'ultramobile (non è affatto detto che x86 riesca a prendere piede su palmari e tablet, vedi gli sforzi di Intel per portarci l'Atom su).
2. Fatte le considerazioni di cui al punto 1, AMD decide di usare un "ARM+Radeon" come "piano A" per l'ultramobile, tenendo Brazos e soci per portatili "classici".
3. AMD tira fuori un SoC che contiene CPU x86 + CPU ARM + GPU tutto in uno. Se riescono a contenere i costi di produzione ed i consumi possono vendere lo stesso prodotto su N mercati diversi
4. AMD fa una mossa simile a quella del K7 e tira fuori un ARM + Radeon + decoder x86, che può eseguire codice misto (K7/K8 non hanno mai esposto il nucleo RISC ai programmatori perché una cosa del genere va testata, supportata e co$$$ta, ma non c'è nessun divieto tecnologico nel farlo)
5. AMD sta per fare una fregnaccia e la pagherà cara
6. Non c'è niente di vero e ci stiamo facendo tutti quanti dei gran pipponi mentali per nulla :D

Insomma, le strade aperte sono parecchie al momento... ;)

Unrealizer
28-04-2011, 11:42
Domanda estemporanea e non strettamente collegata alla news: Gli attuali processori X86 non sono più CISC, ma sono di fatto dei processori RISC con una parte di logica atta a tradurre le istruzioni X86 nelle istruzioni realmente in uso all'interno del processore... Seguendo questa logica non sarebbe possibile creare un processore che abbia una parte logica capace di interpretare istruzioni sia per architettura x86 che per architettura arm? Sono il primo a non vederne l'utilità, ma credo che quantomeno sia concettualmente più elegante ed efficace che non adottare due core diversi ed appiccicarli insieme.

In parallelo, e magari è già l'idea dietro fusion ma non sono molto informato, non sarebbe possibile fare una cosa simile fra la GPU e la CPU (usando unità di elaborazione generiche che possano essere usate a seconda delle esigenze per calcoli grafici o ad uso di unità centrale)?

esisteva qualcosa di simile:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crusoe
http://it.wikipedia.org/wiki/Efficeon

WillianG83
28-04-2011, 11:50
ma qui nessuno ha parlato di acquisizioni, che viaggi che vi fate!
e poi in caso sarebbe arm ad acquisire amd

shhhhh, lasciali stare. Non hanno ancora capito che AMD ha avuto in passato un momento di gloria ma poi é callata come fosse un sasso che cade dal cielo e ARM é cresciuta tantissimo negli ultimi 4 anni e ora come azienda ha un valore maggiore rispetto a AMD, sinceramente a me dispiace che AMD sia stata ridimensionata, non per fanboysmo ma per il fattore concorrenza che sinceramente é lontano dall'ideale.

Ciaba
28-04-2011, 11:53
ma qui nessuno ha parlato di acquisizioni, che viaggi che vi fate!
e poi in caso sarebbe arm ad acquisire amd

I viaggi te li fai te...e dammi retta cambia pusher! :D
Non ho detto che AMD aquisisce ARM...ho parlato di aquisizioni e in effetti ARM sta cercando di convincere AMD per poi vendergli le licenze. Faccio disegno?

Ciaba
28-04-2011, 12:15
shhhhh, lasciali stare. Non hanno ancora capito che AMD ha avuto in passato un momento di gloria ma poi é callata come fosse un sasso che cade dal cielo e ARM é cresciuta tantissimo negli ultimi 4 anni e ora come azienda ha un valore maggiore rispetto a AMD, sinceramente a me dispiace che AMD sia stata ridimensionata, non per fanboysmo ma per il fattore concorrenza che sinceramente é lontano dall'ideale.

Secondo me l'articolo in inglese non te lo sei neanche guardato da lontano.
Microsoft ha dichiarato recentemente che con le prossime release di Windows sarebbe intenzionata a fornire pieno supporto alle architetture ARM e questo vuol dire che(ammesso succeda ed è probabile):
1)i processori x86 come li conosciamo noi per desktop, notebook o comunque PC che richiedono una certa potenza, andranno a morire in quanto inutili con l'ottimizzazione ormai piena delle architetture x64(e l'ottimo Windows 7 ne è la dimostrazione).
2)questo determinerà una frattura nel mercato in quanto tutti i PC e derivati(tablet, net, console, etcetc), che richiedono architetture semplici, dal basso consumo, costi ridotti e ottimizzabili in base alle esigenze richiederanno processori dedicati e la risposta a questo sarà ARM(secondo ARM). Dall'altra parte workstation, gamestation, o cmq PC performanti andranno con gli x64 multicore con gpu integrate o meno.
In sintesi ARM sta dicendo ad AMD che la loro architettura per l'x86 è migliore in ogni campo in prospettiva e con la mossa di Microsoft lo diventerà ancora di più, quindi una "partnership" potrebbe essere una soluzione interessante e se consideriamo Fusion lo potrebbe essere ancora di più.

JackZR
28-04-2011, 12:17
Immagino che supertigrotto con "comprare ARM" intedesse "comprare la licenza ARM" e non l'intera holding, tagliando le gambe alla concorrenza di nVidia.
Se invece intendeva quello che dite voi al massimo sarebbe possibile il contrario, cioè che ARM compri AMD acquisendo così la licenza x86, nuove tecnologie ma soprattutto un comparto grafico con le palle; in ambito mobile/tablet non ne vedo la necessità però in quello PC sarebbe un colpaccio e forse si arriverebbe a fare un po' di vera concorrenza ad Intel.

Un po strano l'affiancamento di un core x86 e di uno ARM, visto che non credo possano funzionare in contemporanea, per il resto molto simile a quello che sta facendo Nvidia con Tegra, solo Intel si ostina a portare Atom sull'ultramobile, ma dal lato suo ha solo la forza contrattuale e le dimensioni enormi.Due CPU differenti possono funzionare contemporaneamente se l'OS le supporta entrambe, cosa che Win8 dovrebbe fare.

L'idea di una APU composta da CPU mista (x86/ARM) e anche GPU mista non mi dispiacerebbe per niente perché quando si ha bisogno di risparmiare energia il sistema automaticamente disattiverebbe i core AMD usando solo quello ARM ottenendo consumi bassissimi, mentre quando si ha bisogno di potenza si attivano tutti i core ottenendo alte prestazioni.
Più che su tablet e smartphone sarebbe bello vederla sui PC.

checo
28-04-2011, 12:21
I viaggi te li fai te...e dammi retta cambia pusher! :D
Non ho detto che AMD aquisisce ARM...ho parlato di aquisizioni e in effetti ARM sta cercando di convincere AMD per poi vendergli le licenze. Faccio disegno?

cambia pusher lo dici a qualcun altro.
arm vende licenze, stop.
il termine acquisizione non centra na fava, serve disegnino?

checo
28-04-2011, 12:22
esisteva qualcosa di simile:
http://it.wikipedia.org/wiki/Crusoe
http://it.wikipedia.org/wiki/Efficeon

si solo che l'ipc era molto basso con tale sistema..

checo
28-04-2011, 12:26
Immagino che supertigrotto con "comprare ARM" intedesse "comprare la licenza ARM" e non l'intera holding, tagliando le gambe alla concorrenza di nVidia.

beh non è che tagli le gambe alla fine l'architettura quella è magari potrà fare un cpu migliore, ma non è detto visto che nvidia ci sta investendo molto ed amd lato arm sta a zero.

checo
28-04-2011, 12:28
E' un approccio che AMD adotta fin dal lontano 1999, col lancio dell'Athlon K7...
per la precisione già i k5 erano risc con decoder nel 1995, mentre con intel i primi furono i pentium pro

Relok
28-04-2011, 12:48
Boh, spesso le fusioni non portano a niente di buono, per esempio come fu per Seagate quando comprò Maxtor.

Unrealizer
28-04-2011, 12:48
si solo che l'ipc era molto basso con tale sistema..

beh, l'obiettivo non era mica la potenza :D teoricamente quel processore poteva supportare qualunque ISA

checo
28-04-2011, 13:03
Boh, spesso le fusioni non portano a niente di buono, per esempio come fu per Seagate quando comprò Maxtor.

e che centra la fusione di 2 aziende di hd con la fusione di due archiettture di cpu?:confused: :confused: :confused:

checo
28-04-2011, 13:04
beh, l'obiettivo non era mica la potenza :D teoricamente quel processore poteva supportare qualunque ISA

si lo so, inoltre avevano consumi davvero bassi.

Ciaba
28-04-2011, 13:13
cambia pusher lo dici a qualcun altro.
arm vende licenze, stop.
il termine acquisizione non centra na fava, serve disegnino?

E allora oltre al pusher cambia anche il vocabolario preferito perché il termine "aquisizione" non si usa solo come pensi te: Google-->"aquisizione licenze"(per dirne una ...).

filippo1980
28-04-2011, 13:15
Interessante... speriamo che riescano a fare qualcosa di buono in modo da cercare di combattere il quasi monopolio di Intel...

checo
28-04-2011, 13:28
E allora oltre al pusher cambia anche il vocabolario preferito perché il termine "aquisizione" non si usa solo come pensi te: Google-->"aquisizione licenze"(per dirne una ...).

professore ne ha uno in particolare da consigliare

di pusher intendo :asd::asd:

Ciaba
28-04-2011, 13:35
professore ne ha uno in particolare da consigliare

di pusher intendo :asd::asd:

A parte che si scrive "acquisizione e l'ho cappellata diverse volte :sofico:
no, non ho più un pusher da diverso tempo, ho comprato alcuni vasi per il davanzale e faccio con quelli :asd:

Pleg
28-04-2011, 13:41
Immagino che supertigrotto con "comprare ARM" intedesse "comprare la licenza ARM" e non l'intera holding, tagliando le gambe alla concorrenza di nVidia.

Ehm... come?? :doh:
Se AMD compra una licenza ARM e comincia a sviluppare adesso... buona fortuna :) nvidia sta sviluppando su ARM da qualche anno, e un Tegra con ARM+GPU nvidia uscira' tra un paio d'anni. Ad AMD servirebbero parecchi anni per poter fare qualcosa di analogo (ARM + una delle loro GPU).

Nexial
28-04-2011, 13:50
Io credo che, considerando l'alto conoscimento già acquisito che ha AMD riguardo package di CPU ed APU, nVidia non abbia assolutamente questo grande vantaggio... ritengo che AMD potrebbe esordire con una APU architettura ARM in tempi relativamente brevi.

marchigiano
28-04-2011, 13:55
per controllare arm basta diventare socio di maggioranza, non è necessario comprare il 100% delle azioni

ma poi basta comprare una licenza estesa che vende arm e puoi fare quello che vuoi con la loro architettura

checo
28-04-2011, 14:01
Ehm... come?? :doh:
Se AMD compra una licenza ARM e comincia a sviluppare adesso... buona fortuna :) nvidia sta sviluppando su ARM da qualche anno, e un Tegra con ARM+GPU nvidia uscira' tra un paio d'anni. Ad AMD servirebbero parecchi anni per poter fare qualcosa di analogo (ARM + una delle loro GPU).

lg ha preso la licenza per produrre a9 ed a15.
i chip quelli sono con la licenza base puoi produrli,con altri tipi di licenze anche modificarli.

Pleg
28-04-2011, 14:09
Io credo che, considerando l'alto conoscimento già acquisito che ha AMD riguardo package di CPU ed APU, nVidia non abbia assolutamente questo grande vantaggio... ritengo che AMD potrebbe esordire con una APU architettura ARM in tempi relativamente brevi.

APU == CPU e GPU sullo stesso die. E nvidia sta progettando adesso una cosa del genere per Tegra4, che vedremo tra ~2 anni. AMD puo' anche partire adesso, ma e' indietro di qualche anno.

Pleg
28-04-2011, 14:11
lg ha preso la licenza per produrre a9 ed a15.
i chip quelli sono con la licenza base puoi produrli,con altri tipi di licenze anche modificarli.

Che c'azzecca LG con AMD?

Aegon
28-04-2011, 14:12
Non è AMD che corteggia ARM ma il viceversa. E' risaputo che ARM voglia andare a pestare i piedi a Intel sotto la loro stessa tavola... con gli A15 puntano a Tablet, Netbook, Notebook, HTPC, Small-server e Router; con la successiva generazione al segmento desktop. Ma ben venga!!!

x86 è obsoleta e poco efficiente (consumo/prestazioni), sarebbe pure ora di trovare un'alternativa migliore e Microsoft l'ha capito.

Apple vuole abbandonare x86 (non è un mistero);
Il segmento mobile è tutto di ARM;
Se AMD si gioca la carta ARM-Desktop ha buone, anzi ottime, possibilità di fare il colpaccio (assicurarsi la fornitura ad Apple è sinonimo di successo), tanto gli altri produttori sono tutti impegnati nel segmento mobile e non hanno il know-how di AMD per sforare ai piani superiori.

checo
28-04-2011, 14:28
Che c'azzecca LG con AMD?

che entrambe produrrano soc arm per tablet umpc etc forse?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

tipo nvidia hai presente?

checo
28-04-2011, 14:30
Non è AMD che corteggia ARM ma il viceversa. E' risaputo che ARM voglia andare a pestare i piedi a Intel sotto la loro stessa tavola... con gli A15 puntano a Tablet, Netbook, Notebook, HTPC, Small-server e Router; con la successiva generazione al segmento desktop. Ma ben venga!!!

x86 è obsoleta e poco efficiente (consumo/prestazioni), sarebbe pure ora di trovare un'alternativa migliore e Microsoft l'ha capito.

Apple vuole abbandonare x86 (non è un mistero);
Il segmento mobile è tutto di ARM;
Se AMD si gioca la carta ARM-Desktop ha buone, anzi ottime, possibilità di fare il colpaccio (assicurarsi la fornitura ad Apple è sinonimo di successo), tanto gli altri produttori sono tutti impegnati nel segmento mobile e non hanno il know-how di AMD per sforare ai piani superiori.

arm x desktop la vedo ancora lunga, però gia tra un anno due arm la vedo bene a rubare quote ad x86

zhelgadis
28-04-2011, 14:36
per la precisione già i k5 erano risc con decoder nel 1995, mentre con intel i primi furono i pentium pro

Vero, purtroppo però le prestazioni del K5 erano imbarazzanti... migliori quelle del K6 acquisito da Nexgen, ma che era comunque relegato al ruolo di CPU value soprattutto a causa della FPU.

Col K7 invece c'era stato il balzo, con Intel che da lì in poi ha mangiato polvere fino all'arrivo di Conroe.

Tedturb0
28-04-2011, 14:40
in realta' questo mi sembrerebbe uno scenario MOOOLTO interessante

e cioe ARM compra AMD, smette di vendere license, e inizia a vendere i chip, piu tutto quello che AMD vende gia'

sarebbe molto interessante :)

checo
28-04-2011, 14:51
in realta' questo mi sembrerebbe uno scenario MOOOLTO interessante

e cioe ARM compra AMD, smette di vendere license, e inizia a vendere i chip, piu tutto quello che AMD vende gia'

sarebbe molto interessante :)

in realtà amd potrebbe diventare un serio concorrente per arm, quindi meglio prevenire....

poi amd potrebbe già in parte esserlo, aveva una sua divisione gpu mobili, quando il 3d sugli smartphone manco era supportato, salvo poi svendere tutto a qualcomm, ed infatti le gpu adreno altro non sono che gpu ati..

JackZR
28-04-2011, 15:01
beh non è che tagli le gambe alla fine l'architettura quella è magari potrà fare un cpu migliore, ma non è detto visto che nvidia ci sta investendo molto ed amd lato arm sta a zero.

Ehm... come?? :doh:
Se AMD compra una licenza ARM e comincia a sviluppare adesso... buona fortuna :) nvidia sta sviluppando su ARM da qualche anno, e un Tegra con ARM+GPU nvidia uscira' tra un paio d'anni. Ad AMD servirebbero parecchi anni per poter fare qualcosa di analogo (ARM + una delle loro GPU).

Ovviamente ci vuole del tempo.

marcos86
28-04-2011, 15:49
Un telefono o tablet che in modalità mobile usa il core arm a basso consumo ed arrivati a casa infilato nella sua apposita docking station attiva il core x86 e si trasforma in un pc
Così poi arriva una telefonata, il pc inizia a squillare e rispondi "cara, chiama più tardi che sto deframmentando"

Ciaba
28-04-2011, 15:55
Nell'articolo in inglese si legge nelle prime 2 righe che ARM chiede espressamente ad AMD di abbandonare l'architettura x86 in favore della propria. Se le parole hanno ancora un valore questa mossa ha dietro un piano commerciale ben definito da alcune supposizioni:

1)MS, grande colosso qual'è, dopo aver sviluppato con discreto successo Windows Phone, dichiara con il prossimo SO di voler dare pieno supporto ad ARM. Evidentemente(mia idea), hanno riscontrato alcune difficoltà a sviluppare su un tipo di architettura partendo da una ottimizzata per altri scopi, e visto che il mercato in quel settore non è in mano a competitors forti ecco che si apre una prateria commerciale per MS. Probabilmente Windows 8 lo vedremo in sole 2 versioni, ARM e x64.

2)ARM propone ad AMD di abbandonare l'architettura x86 per adottare(e sviluppare ovviamente), la propria. Ora, per chiedere una cosa del genere ad AMD ARM deve avere in mano rassicurazioni da MS che Windows 8 possa far girare in ARM versioni del SO destinate a net, note e desk di fascia bassa o comunque di determinate pretese. Questo perché il mercato di tali prodotti in versione x86 per AMD è ancora molto importante per chiedere di abbandonarlo così, soprattutto alla vigilia di un lancio così importante. AMD da parte sua vedrebbe ampliarsi di molto il mercato mobile con prodotti dedicati e non derivati, mentre per il resto utilizzerebbe la sola architettura x64.

Pier2204
28-04-2011, 16:56
Nell'articolo in inglese si legge nelle prime 2 righe che ARM chiede espressamente ad AMD di abbandonare l'architettura x86 in favore della propria. Se le parole hanno ancora un valore questa mossa ha dietro un piano commerciale ben definito da alcune supposizioni:

1)MS, grande colosso qual'è, dopo aver sviluppato con discreto successo Windows Phone, dichiara con il prossimo SO di voler dare pieno supporto ad ARM. Evidentemente(mia idea), hanno riscontrato alcune difficoltà a sviluppare su un tipo di architettura partendo da una ottimizzata per altri scopi, e visto che il mercato in quel settore non è in mano a competitors forti ecco che si apre una prateria commerciale per MS. Probabilmente Windows 8 lo vedremo in sole 2 versioni, ARM e x64.

2)ARM propone ad AMD di abbandonare l'architettura x86 per adottare(e sviluppare ovviamente), la propria. Ora, per chiedere una cosa del genere ad AMD ARM deve avere in mano rassicurazioni da MS che Windows 8 possa far girare in ARM versioni del SO destinate a net, note e desk di fascia bassa o comunque di determinate pretese. Questo perché il mercato di tali prodotti in versione x86 per AMD è ancora molto importante per chiedere di abbandonarlo così, soprattutto alla vigilia di un lancio così importante. AMD da parte sua vedrebbe ampliarsi di molto il mercato mobile con prodotti dedicati e non derivati, mentre per il resto utilizzerebbe la sola architettura x64.

Mi sembra un'analisi corretta.

C'è la possibilità nel lungo periodo di liberarsi delle forche caudine della licenza x86 in mano all'80% a Intel, una sorta di liberalizzazione del mercato ora ingessato su 2 competitor. Normalmente le rivoluzioni provengono dal basso e si spostano in alto..si comincia dagli smartphone per arrivare in futuro alle soluzioni desktop (non so se in futuro si potranno chiamare così). Probabilmente Windows 8 potrebbe fare da ponte a questa transizione. Sarebbe una prospettiva interessante.

checo
28-04-2011, 18:11
Mi sembra un'analisi corretta.

C'è la possibilità nel lungo periodo di liberarsi delle forche caudine della licenza x86 in mano all'80% a Intel, una sorta di liberalizzazione del mercato ora ingessato su 2 competitor. Normalmente le rivoluzioni provengono dal basso e si spostano in alto..si comincia dagli smartphone per arrivare in futuro alle soluzioni desktop (non so se in futuro si potranno chiamare così). Probabilmente Windows 8 potrebbe fare da ponte a questa transizione. Sarebbe una prospettiva interessante.

beh la strada va in quel senso da quando ms ha dichiarato w8 anche per arm.

poi che effettivamente ci arrivi è un'altro discorso

maumau138
28-04-2011, 19:13
Due CPU differenti possono funzionare contemporaneamente se l'OS le supporta entrambe, cosa che Win8 dovrebbe fare.



Scusami sono un po 'gnurant, come farebbe il sistema a far convivere software compilati per due architetture diverse, ma soprattutto su quale delle due girerebbe il SO stesso?

Ehm... come?? :doh:
Se AMD compra una licenza ARM e comincia a sviluppare adesso... buona fortuna :) nvidia sta sviluppando su ARM da qualche anno, e un Tegra con ARM+GPU nvidia uscira' tra un paio d'anni. Ad AMD servirebbero parecchi anni per poter fare qualcosa di analogo (ARM + una delle loro GPU).

Scusa ma al momento Nvidia non produce già ARM+GPU Nvidia? Poi è normale che ci voglia un po per creare qualcosa di decente, basti vedere quanto ci hanno messo per tirare fuori Brazos dall'uscita dei primi Atom.

maumau138
28-04-2011, 19:28
Mi sembra che ARM voglia rompere le uova nel paniere ad Intel chiamando in causa il suo più grande competitor, e mettendolo in grado (tramite le licenze) di combatterlo su due fronti.
Mediante una licenza (magari estesa) infatti AMD sarebbe in grado di rompere le scatole ad Intel sul fronte dei bassi consumi (dove Intel ha solo Atom), visto che Intel non comprerebbe una licenza ARM neanche se ARM le desse dei soldi, dando la possibilità ad AMD di espandersi e non rimanere più schiacciata dall'enorme quota di mercato Intel.
Ovviamente AMD ne avrebbe da guadagnare, così come ARM, e penso in definitiva anche noi.

JackZR
28-04-2011, 21:05
Scusami sono un po 'gnurant, come farebbe il sistema a far convivere software compilati per due architetture diverse, ma soprattutto su quale delle due girerebbe il SO stesso?Usando linguaggi interpretati, in pratica si scrive il programma una sola volta e tramite un interprete il software viene tradotto in istruzioni x86 o ARM in base alla CPU che ne richiede la lettura.
Riguardo all'OS non ti so dire come funzionerà esattamente Win8 con architetture miste ma immagino due possibilità:
- quella più semplice è che all'avvio/installazione il sistema determini qual'è la CPU più adatta e usi quella;
- quella più complessa è che l'OS sia scritto in maniera tale che possa essere gestito dalle diverse architetture.

Donbabbeo
28-04-2011, 21:09
in realta' questo mi sembrerebbe uno scenario MOOOLTO interessante

e cioe ARM compra AMD, smette di vendere license, e inizia a vendere i chip, piu tutto quello che AMD vende gia'

sarebbe molto interessante :)

ARM non ha alcun interesse a produrre per se i chip, essendo in una condizione di monopolio de facto nel mondo mobile/embedded, cominciare a produrre processori da sè equivarrebbe ad alienarsi tutti gli attuali licenziatari terzi (TI, Samsung, Qualcomm, Marvell, ST-E, Broadcom, LG, Apple e probabilmente altri che attualmente mi sfuggono).

Comunque sono fiducioso in futuro ARM, IMHO porterà molta più competizione e specialmente potrebbe far aumentare notevolmente la % di utenti Linux (senza GNU).

Mercuri0
28-04-2011, 22:13
Scusami sono un po 'gnurant, come farebbe il sistema a far convivere software compilati per due architetture diverse, ma soprattutto su quale delle due girerebbe il SO stesso?

e beh, 'gnurant o no hai centrato il problema. Mi sa che la risposta è che sarebbe un discreto incubo con gli os attuali.

Magari famo che usiamo un OS per ogni core (o almeno tipo di core) connessi da una rete on-system. :D (che mi sembra la cosa più plausibile, strano a dirsi). L'interfaccia grafica magari girerebbe su un os soltanto, e i programmi eseguiti su un altro tipo di core, se proprio devono disegnare, fanno tipo "desktop remoto" all'interno di una "finestra" nell'os principale.

Un discreto troiaiuccio.

checo
28-04-2011, 22:22
Mi sembra che ARM voglia rompere le uova nel paniere ad Intel chiamando in causa il suo più grande competitor, e mettendolo in grado (tramite le licenze) di combatterlo su due fronti.
Mediante una licenza (magari estesa) infatti AMD sarebbe in grado di rompere le scatole ad Intel sul fronte dei bassi consumi (dove Intel ha solo Atom), visto che Intel non comprerebbe una licenza ARM neanche se ARM le desse dei soldi, dando la possibilità ad AMD di espandersi e non rimanere più schiacciata dall'enorme quota di mercato Intel.
Ovviamente AMD ne avrebbe da guadagnare, così come ARM, e penso in definitiva anche noi.

se non erro intel aveva una licenza arm, non so se ancora valida, quindi mai dire mai..

Pleg
28-04-2011, 22:25
Scusa ma al momento Nvidia non produce già ARM+GPU Nvidia?

Hai ragione sono stato impreciso. Quello che volevo dire e' che Tegra2/3 integrano dei derivati di vecchie GPU NVidia, senza shader unificati. Da Tegra4 invece si useranno versioni semplificate e ottimizzate di GPU di ultima generazione (Kepler).

maumau138
28-04-2011, 22:55
Usando linguaggi interpretati, in pratica si scrive il programma una sola volta e tramite un interprete il software viene tradotto in istruzioni x86 o ARM in base alla CPU che ne richiede la lettura.
Riguardo all'OS non ti so dire come funzionerà esattamente Win8 con architetture miste ma immagino due possibilità:
- quella più semplice è che all'avvio/installazione il sistema determini qual'è la CPU più adatta e usi quella;
- quella più complessa è che l'OS sia scritto in maniera tale che possa essere gestito dalle diverse architetture.

Mi sembra un po un casino, credo sia più facile tenere le due versioni del sistema operativo (ARM e x86) e usare il Net Framework o comunque un layer abbastanza alto, se non una virtualizzazione.

Hai ragione sono stato impreciso. Quello che volevo dire e' che Tegra2/3 integrano dei derivati di vecchie GPU NVidia, senza shader unificati. Da Tegra4 invece si useranno versioni semplificate e ottimizzate di GPU di ultima generazione (Kepler).
Ahh ok, questa non la sapevo, sapevo che erano di derivazione G80.

JackZR
29-04-2011, 07:32
Mi sembra un po un casino, credo sia più facile tenere le due versioni del sistema operativo (ARM e x86) e usare il Net Framework o comunque un layer abbastanza alto, se non una virtualizzazione.Sì, è indubbiamente più facile fare due versioni separate piuttosto che una universale, però sarebbe un peccato non poter sfruttare i vantaggi di una piattaforma mista.

EDIT: da una news che ho letto oggi pare che M$ farà come dicevi tu ossia una distro per ogni architettura e non una unica, quindi andrà o solo con ARM o solo con x86, niente ibridi :(

Donbabbeo
29-04-2011, 08:26
se non erro intel aveva una licenza arm, non so se ancora valida, quindi mai dire mai..

Aveva, i processori Marvell erano costruiti dalla Intel ma la licenza è stata venduta perchè "non profittabile"...
Tecnicamente la cosa ha pure senso, il loro intento è quello di creare un'alternativa ad ARM basata sull'X86 (di cui detengono la licenza), adottare ARM l'avrebbe relegata al ruolo di assemblatore.

Rimane che ARM è Linux compatibile tanto quanto X86, ma lo stesso non è valido per i chip grafici perchè nel mondo embedded va di moda non rilasciare i driver, speriamo che SE AMD produca SoC ARM, rilasci i driver dell'eventuale chipset grafico. :stordita:

yehudili
29-04-2011, 08:27
buona fortuna nvidia sta sviluppando su ARM da qualche anno, e un Tegra con ARM+GPU nvidia uscira' tra un paio d'anni.

Unrealizer
29-04-2011, 10:26
se non erro intel aveva una licenza arm, non so se ancora valida, quindi mai dire mai..

I processori XScale usati in vari palmari (tra cui i miei Asus A636 e A730W) erano prodotti da intel. Successivamente Intel vendette l'intera divisione XScale a Marvell.

Donbabbeo
29-04-2011, 10:54
buona fortuna nvidia sta sviluppando su ARM da qualche anno, e un Tegra con ARM+GPU nvidia uscira' tra un paio d'anni.

Eh? :mbe:
L'anno scorso c'era il Tegra (e tutti a sbavargli dietro), ARM11 con GPU Nvidia: na merda, difatti nessuno se l'è cagato a parte Microsoft con Zune.
Quest'anno c'è il Tegra 2, ARM Cortex A9 MP con GPU Nvidia: ottimo, bassi consumi in idle e parecchio potente, già montato sull'LG Dual e su parecchi Tablet.
L'anno prossimo c'è Tegra 3, nome in codice Kal-El e dicono che faccia anche il caffè.

Ciaba
30-04-2011, 10:11
Mi sembra un'analisi corretta.

C'è la possibilità nel lungo periodo di liberarsi delle forche caudine della licenza x86 in mano all'80% a Intel, una sorta di liberalizzazione del mercato ora ingessato su 2 competitor. Normalmente le rivoluzioni provengono dal basso e si spostano in alto..si comincia dagli smartphone per arrivare in futuro alle soluzioni desktop (non so se in futuro si potranno chiamare così). Probabilmente Windows 8 potrebbe fare da ponte a questa transizione. Sarebbe una prospettiva interessante.

Già, le licenze sull'x86...ci stavo guardando ieri. Per AMD sarebbe una liberazione, e se consideriamo le possibilità di personalizzazione e sviluppo che offre ARM... In questo modo AMD si troverebbe con pochi e dimensionati avversari in un settore di mercato ancora da definirsi ma in espansione continua col "rischio" di andare ad occupare "da subito" una bella fetta della torta.
Ora aspettiamo la risposta di AMD per capire.

Donbabbeo
01-05-2011, 11:30
Già, le licenze sull'x86...ci stavo guardando ieri. Per AMD sarebbe una liberazione, e se consideriamo le possibilità di personalizzazione e sviluppo che offre ARM... In questo modo AMD si troverebbe con pochi e dimensionati avversari in un settore di mercato ancora da definirsi ma in espansione continua col "rischio" di andare ad occupare "da subito" una bella fetta della torta.
Ora aspettiamo la risposta di AMD per capire.

A quanto pare la risposta c'è già stata e non è positiva: click (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-frena-su-arm-e-giura-fedelta-all-architettura-x86/31119/1.html)

Vedremo in futuro, il problema è che se non vuole essere un semplice assemblatore dovrebbe creare un nuovo chip grafico; esattamente quello che sta facendo Nvidia.
Se non si differenzia in qualche modo non vedo perchè dovrebbe essere preferita a TI/Samsung/Apple/ST-E/altri che hanno esperienza pluriennale nel settore.
Fa sorridere che i due colossi X86 erano in possesso di Xscale (Processori Intel ARM, ora in possesso di Marvell) e Imageon (Chip grafici AMD - ora in possesso di Qualcomm e rinominati Adeno).

LMCH
01-05-2011, 20:44
Vedremo in futuro, il problema è che se non vuole essere un semplice assemblatore dovrebbe creare un nuovo chip grafico; esattamente quello che sta facendo Nvidia.
Se non si differenzia in qualche modo non vedo perchè dovrebbe essere preferita a TI/Samsung/Apple/ST-E/altri che hanno esperienza pluriennale nel settore.
Fa sorridere che i due colossi X86 erano in possesso di Xscale (Processori Intel ARM, ora in possesso di Marvell) e Imageon (Chip grafici AMD - ora in possesso di Qualcomm e rinominati Adeno).

Se non sbaglio, Intel ha ancora la licenza di produzione di chip basati su ARM (inizialmente produceva ancora per conto di Marvell gli XScale di cui aveva ceduto i diritti).

Il vero problema per Intel ed AMD è che temono di cannibalizzare quote di mercato x86 a favore degli ARM.
Anche AMD ha interesse che gli x86 continuino a dominare il settore dei dektop e dei portatili perchè li ha solo un concorrente, mentre se gli ARM prendono piede la concorrenza cresce di numero e di temibilità.

Donbabbeo
02-05-2011, 08:16
Se non sbaglio, Intel ha ancora la licenza di produzione di chip basati su ARM (inizialmente produceva ancora per conto di Marvell gli XScale di cui aveva ceduto i diritti).

Ah si? Credevo che avesse ceduto la licenza insieme ai diritti degli XScale, non ho approfondito...

Il vero problema per Intel ed AMD è che temono di cannibalizzare quote di mercato x86 a favore degli ARM.
Anche AMD ha interesse che gli x86 continuino a dominare il settore dei dektop e dei portatili perchè li ha solo un concorrente, mentre se gli ARM prendono piede la concorrenza cresce di numero e di temibilità.

Esatto, per questo motivo credo poco al fatto che AMD abbandoni X86. Certo è che nel "mondo" X86 dove oltre ad avere pochi concorrenti (che io sappia son rimasti AMD, Intel e VIA a produrre X86) abbiamo anche un controllo sulle licenze, se non sbaglio è praticamente impossibile che un nuovo attore entri nel settore senza il vaglio di Intel; al contrario ARM è estremamente felice di avere nuovi produttori che licenziano le sue architetture (dopotutto è su quello che fa soldi)

chris82
02-05-2011, 10:51
Sarebbe anche ora....

Aegon
02-05-2011, 13:42
A quanto pare la risposta c'è già stata e non è positiva: click (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-frena-su-arm-e-giura-fedelta-all-architettura-x86/31119/1.html)

Vedremo in futuro, il problema è che se non vuole essere un semplice assemblatore dovrebbe creare un nuovo chip grafico; esattamente quello che sta facendo Nvidia.
Se non si differenzia in qualche modo non vedo perchè dovrebbe essere preferita a TI/Samsung/Apple/ST-E/altri che hanno esperienza pluriennale nel settore.
Fa sorridere che i due colossi X86 erano in possesso di Xscale (Processori Intel ARM, ora in possesso di Marvell) e Imageon (Chip grafici AMD - ora in possesso di Qualcomm e rinominati Adeno).

Quando si parlava del Nexus S prodotto da Samsung, se ricordate bene pure loro dissero di non avere l'incarico della produzione ecc. Invece l'avevano eccome.
Evidentemente qualcosa sotto c'è e non vogliono che si crei scompiglio mediatico, potrebbe alzare troppa polvere :)
Dopo sta sparata chissà lo spionaggio industriale che s'è messo in moto...

Donbabbeo
02-05-2011, 14:25
Quando si parlava del Nexus S prodotto da Samsung, se ricordate bene pure loro dissero di non avere l'incarico della produzione ecc. Invece l'avevano eccome.
Evidentemente qualcosa sotto c'è e non vogliono che si crei scompiglio mediatico, potrebbe alzare troppa polvere :)
Dopo sta sparata chissà lo spionaggio industriale che s'è messo in moto...

Molto probabilmente è così, entrambe hanno tutto l'interesse a portare avanti l'accordo (che in realtà non sarebbe altro che una vendita della licenza ad AMD, che essa diventi il partner principale ci credo veramente poco, sarebbe svantaggioso per ARM che tecnicamente è il soggetto forte dell'accordo).

Comunque ho risposto qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2350408) :D

matteo2222
06-05-2011, 07:28
Se può giovare ad entrambe secondo me è un'ottima idea.