View Full Version : Pentax K-x
rivaetruschi
28-04-2011, 09:06
Buongiorno a tutti. Grazie in anticipo a chi cortesemente mi rispoderà.
Dopo alcuni anni di utilizzo compatta (Olympus miu 760), mi sono deciso: voglio acquistare una reflex.
Premetto che non sono un fotografo esperto ma mi piace molto scattare... ed assolutamente non conosco il mondo reflex.
Vorrei acquistare una reflex digiale semplice, che mi consenta di selezionare dei programmi predefiniti (ritratto, pasaggio, notturna, soggetto in movimento, ecc.) senza dover sempre regolare manualmente la macchina, vorrei avere però anche la possibilità di regolare qualche parametro manualmente (magari col tempo acquisendo esperienza potrei divertirmi).
Vorrei una machina non troppo voluminosa (quando sono in vacanza la porto sempre con me, pronta ad immortalere ogni occasione).
Fatte queste premesse, la macchina a cui pensavo è la Pentax K-x - (entery level).
1) da quello che ho letto dovrebbe essere una delle migliori della categoria (se non sbaglio è stata premiata come la migliore) - ed ha un ottimo rapporto prezzo qualita.
2) intendo acquistare il corpo macchina completo d'obbiettivo (quale? Viene fornito un obbiettivo standard con la macchina?), il flash ed eventualmente la custodia.
3) ho visto che la Pentax K-x viene alimentata da pile stilo AA, è una buona soluzione o è una nota negativa? Mi consigliate di acquistare pile ricaricabili?
4) preventivo spesa max 500 euro. Bastano? Qualcuno mi sa consiglia dove acquistarla a buon prezzo on-line?
5) consigli su altro modello/casa?
Satviolence
28-04-2011, 20:15
La K-x è una buona macchina. Viene venduta solo corpo, oppure kit 18-55, oppure kit 18-55 + 50-200. Gli obiettivi base delle Pentax sono piuttosto validi, meglio dei corrispettivi Canon e Nikon. Aspetta ad acquistare un flash esterno, che rispetto alla compatta a cui sei abituato puoi salire più tranquillamente con la sensibilità e magari non sentirai più la stringente esigenza di avere un flash. Le batterie AA hanno un costo molto inferiore rispetto alle batterie proprietarie al litio che si usano di solito, ma per avere la stessa autonomia devi prendere le migliori batterie AA che trovi. Se usi le AA litio non ricaricabili l'autonomia raddoppia, se usi le AA alcaline dimezza.
500 € per la macchina con il 18-55 non bastano, ma non mi pare ce ne vogliano molti di più (non ricordo bene comunque).
Come alternativa... secondo me solo la Nikon D3100.
AleLinuxBSD
28-04-2011, 22:54
Aspetta ad acquistare un flash esterno, che rispetto alla compatta a cui sei abituato puoi salire più tranquillamente con la sensibilità e magari non sentirai più la stringente esigenza di avere un flash.
Dare un'occhiatina al gruppo Strobits su flickr apre un mondo di possibilità ... ;)
Ci sarebbero i Metz oppure l'alternativa cinese (di cui esiste pure un topic corposo nel forum - però diversi si lamentano per la scarsa durata nel tempo).
Come macchina fotografica penso sarebbe meglio orientarsi sulla pentax k-r che dovrebbe trovarsi con il kit leggermente sopra al tuo budget, la pentax k-x rimane una buona macchina, ma dato che il loro prezzo è molto simile penso sia meglio optare per l'altra.
Però, purtroppo, l'uso delle comuni batterie è possibile solo tramite un adattatore opzionale.
Poi se trovassi una buona occasione nell'usato per la kx in modo da esserci una differenza di prezzo più marcata allora la faccenda può cambiare.
rivaetruschi
29-04-2011, 08:26
Pentax k-r nero + obiettivo DAL 18-55 mm + obiettivo DAL 50-200 mm
Disponibilie: € 636.22
Penso che per divertirmi un po, dovrei optare per questa soluzione.
Ieri sono passato da un fotografo ed ho visto che il classico obbiettivo (18-55) in dotazione normalmente cole le reflex da un po poche alternative, avendo a diosposizione anche il 50-200 invece...
Cosa ne pensate?
Oppure questa:
Pentax k-x noir + obiettivo DAL 18-55 mm + obiettivo DAL 55-300 mm + borsa 50099 + scheda SDHC 4 Gb
Disponibile: € 640.31
Quale?
La seconda! Il 55-300 Pentax è meglio del 55-200, un po' da tutti i punti di vista...
...poi quotissimo tutto quello che dice Satviolence, io ho la KX e ti ripeterei tutto quello che ha postato lui!
Cerca poi, quando l'avrai, di "sperimentare" le impostazioni A (apertura diaframma) e T (tempi), è un ottimo modo di imparare da autodidatti fino a diventare dei veri GHETTOFOTOGRAFI! :D
rivaetruschi
29-04-2011, 16:13
La seconda! Il 55-300 Pentax è meglio del 55-200, un po' da tutti i punti di vista...
...poi quotissimo tutto quello che dice Satviolence, io ho la KX e ti ripeterei tutto quello che ha postato lui!
Cerca poi, quando l'avrai, di "sperimentare" le impostazioni A (apertura diaframma) e T (tempi), è un ottimo modo di imparare da autodidatti fino a diventare dei veri GHETTOFOTOGRAFI! :D
Che dilemma!
A parità di prezzo posso prendere:
- Pentax K-X con obbiettivi 18-50 e 55-300
oppure
- Pentax K-R con obbiettivi 18-50 e 50-200
Quindi o scelgo la soluzione con la macchina peggiore (K-X) abbinata all'obbiettivo potente (55-300) - oppure scelgo la macchina migliore (K-R) abbinata all'obbiettivo meno potente (50-200)
Esperti, cosa dite?
secondo me, se riesci a trovare l'occasione, dovresti sfruttare l'ondata di kx usate che si sta trovando in questo periodo. La macchina è ancora nuova e valida (a mio avviso le differenze con la k-r non sono così tante da giustificare il passaggio tra le due, difatti chi vende la kx cambia fascia, e molto probabilmente passa alla k7 o alla k5), e la troveresti ancora in garanzia (anche per un anno) a 360 / 370 euro circa con il 18 55.
Col resto dei soldi risparmiati sul budget iniziale ti prendi un tele fatto bene, magari non subito, tipo il 55 300 già consigliato. Oppure il 50 200 e il 50 mm fisso F1.7 o 2, che per i ritratti è perfetto e soprattutto costa pochissimo ( ma non ha autofocus, essendo ottica vintage ) e su ebay, soprattutto uk, te lo tirano (dovresti trovare la serie A, che ti evita di scattare in stopdown)
Per la tua ultima domanda, kx nuova + 18 55 e 55 300 o kr + 18 55 50 200 credo, anche un po' contraddicendomi, sia meglio la seconda opzione. La Kx nonostante la giovane età è fuori produzione e a mio avviso prenderla nuova quando per poco più ti prendi la sua evoluzione non ha molto senso (per questo dicevo: se vuoi la kx trovala usata e il resto lo butti sulle ottiche), soprattutto se è la tua prima reflex.
Altrimenti, cambiando marca, concordo con chi consigliava la nikon d3100.
Fossi in te cercherei una K-x usata solo corpo per 300€ ( mi pare ne giri una sul forum dei pentaxiani) e le accosterei subito un Da 17-70 ( budget permettendo) Altrimenti il doppio kit che ti è stato proposto va più che bene.
piazzalabomba
01-05-2011, 16:22
Che dilemma!
A parità di prezzo posso prendere:
- Pentax K-X con obbiettivi 18-50 e 55-300
oppure
- Pentax K-R con obbiettivi 18-50 e 50-200
Quindi o scelgo la soluzione con la macchina peggiore (K-X) abbinata all'obbiettivo potente (55-300) - oppure scelgo la macchina migliore (K-R) abbinata all'obbiettivo meno potente (50-200)
Esperti, cosa dite?
ma che potente, lascia sta, son sempre lenti "medie" quelle, a sto punto daje di K-R almeno apprezzerai qualche funzione che, si spera, sarà più "professionale" di una kx... e poi è anche un modello più recente, per l'escursione focale con un 200mm avrai sempre tutto quel che ti può servire.
"potente" ? E che è? Un bazooka!??
skyrunner
02-05-2011, 08:25
Se vai sul nuovo io ti consiglio k-r.
La k-x è da prendere usata, ne trovi messe bene a gran prezzo ed ancora in garanzia, così hai un significativo risparmio.
Il 55-300 è "migliore" del 50-200, ma non è che sia 10.000 volte superiore .... è solo uno scalinino sopra....tieni poi conto che il 50-200 è piccino e leggero, cosa che non guasta se fai escursioni....
Tutto naturalmente IMHO
rivaetruschi
02-05-2011, 12:00
Da quello che ho capito le novita della Pentax K-r rispetto alla precedente Pentax K-x sono:
-Autofocus, la K-r è dotata del nuovo Safor IX, che ha migliorato il già buon Safor VIII.
-Sulla K-r è stato introdotto l’AF assist (fascio di luce generato da un led che aiuta la messa a fuoco in presenza di bassissima luce ambiente e soggetto poco contrastato).
-Sulla K-r introdotta la visibilità nel mirino di un puntino rosso che indica il punto di messa a fuoco utilizzato (mancava sulla K-x).
-Aumento del buffer e della velocità raffica, 6 foto al secondo con la K-r contro le 4,7 foto al secondo della K-x.
-Con la nuova K-r si ha la possibilità di effettuare la correzione del F/B focus (mancava sulla K-x).
-Rispetto alla K-x con la K-r si ha il bilanciamento del bianco in base alla temperatura in gradi Kelvin.
-Con la K-r pannello posteriore più grande (oltre 3 pollici contro i 2,7 della K-x) e maggiore definizione (921.000 punti contro i 230.000 della K-x).
-La nuova K-r permette di impostare la riduzione del rumore per ogni singola sensibilità; inoltre tale intervento, sempre per ogni singola sensibilità, è graduabile da un minimo ad un massimo (mancava sulla K-x).
-La nuova K-r può essere alimentata sia con una ricaricabile al litio (fornita con la macchina assieme al caricabatteria) sia con le stilo (tramite un adattatore da acquistare come optional). La vecchia K-x può essere alimentata solo da stilo.
-Sulla nuova K-r è presente il sistema “dust removal” che permette la rimozione della polvere dal sensore (mancava sulla K-x).
-Miglior impugnatura della K-r rispetto alla K-r.
-La K-r permette di comunicare con i telefonini e trasferire le foto direttamente in rete (mancava sulla K-x).
-Con la K-r è stata aumentata la sensibilità utilizzabile, arrivando al valore di 25.600 iso (contro i 12.800 della K-x).
Le ho messe tutte? Sono novità importanti? Valgono i 100/150 euro di maggior costo?
Il dust removal c'è anche sulla K-x, comunque direi che quei soldi in più la K-r li vale.
rivaetruschi
02-05-2011, 13:54
Grazie a tutti.
Insomma, arrivando da una compatta e volendo passare ad una reflex per migliorare la qualità delle foto, ma non avendo nessuna esperienza di reflex, mi consigliate la Pentax k-r o qualcuno mi da qualche modello/casa alternativo da prendere in considerazione con un budget c.a.600 euro, che come rapporto prezzo/qualità è meglio dlla k-r?
Grazie a tutti.
Insomma, arrivando da una compatta e volendo passare ad una reflex per migliorare la qualità delle foto, ma non avendo nessuna esperienza di reflex, mi consigliate la Pentax k-r o qualcuno mi da qualche modello/casa alternativo da prendere in considerazione con un budget c.a.600 euro, che come rapporto prezzo/qualità è meglio dlla k-r?
fatti un giro su dpreview.com....dovresti avere una panoramica abbastanza generale sui vari modelli.
Sul nuovo le alternative sono nikon d3100 - d5000 - d90 (non sò se ci rientri nel budget), canon 1100d -500d -550d (come d90), sony a390, a290 e un paio di olympus che non conosco affatto...penso ci siano tutte
rivaetruschi
02-05-2011, 15:58
Ho letto però da qualche parte che la K-r rispetto alla K-x presenta alcuni problemi e non tutti quelli che l'hanno acquistata sono soddisfatti (un certo problema in particolare con il front focus, oltre ad altri problemi), mentre leggendo in rete non mi è ancora capitato di leggere di un possessore della k-x insoddisfatto...
Sembrerebbe quasi che con la k-x si va sul sicuro (in commercio orami da parecchio tempo) mentre con la k-r si rischia di avere problemi (prodotto più giovane e per questo meno affidabile).
E' una senzazione che ho avuto solo io, o è un particolare che avete notato anche voi? In particolare voi che utilizzate questo tipo di macchina cosa dite?
Secondo me questi difetti di cui si parla sono ciclici, quando ho preso la K-x alcuni denunciavano del micromosso entro i tempi di sicurezza. Purtroppo i problemi capitano.
piazzalabomba
02-05-2011, 22:44
Ho letto però da qualche parte che la K-r rispetto alla K-x presenta alcuni problemi e non tutti quelli che l'hanno acquistata sono soddisfatti (un certo problema in particolare con il front focus, oltre ad altri problemi), mentre leggendo in rete non mi è ancora capitato di leggere di un possessore della k-x insoddisfatto...
Sembrerebbe quasi che con la k-x si va sul sicuro (in commercio orami da parecchio tempo) mentre con la k-r si rischia di avere problemi (prodotto più giovane e per questo meno affidabile).
E' una senzazione che ho avuto solo io, o è un particolare che avete notato anche voi? In particolare voi che utilizzate questo tipo di macchina cosa dite?
il frontfocus non è un problema, ma anzi una bella funzione in più che avvicina il corpo kr a quelli più professionali come k7 e k5, il frontfocus serve a bilanciare la messa a fuoco dei vari obiettivi accorciando o allungando il punto di messa a fuoco (molto utile per lenti analogiche e serie particolari), funzione che potrai comunque disattivare (basterà leggere sul manuale o al massimo chiedere tutto a Fowa/pentax).;)
kx in confronto a kr è un giochetto, quindi se puoi vai di kr senza esitazione ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.