pildaceus!
27-04-2011, 20:56
Ciao, vorrei cambiare cellulofono e chiedo il vostro aiuto.
Arrivo da un Nokia 5800, e l'uso che faccio del telefono, in ordine di frequenza e priorità, è il seguente:
-Telefonare!! E SMS - quindi buona ricezione e audio
-Organizer: la sincronizzazione con outlùk è un must. Deve poter gestire comodamente riunioni, memo, attività ecc
-Navigatore: lo uso circa una volta ogni 10 giorni (mi perderei anche in un trilocale). Mi farebbe comodo disporre anche di una versione offline - ho una flat per 6 mesi (offerta per cambio gestore) ma quando scadrà... e ho dei dubbi sui costi di roaming per l'estero. Solo la questione mappe gratis è un incentivo gigante per Nokia...
-Lettore mp3 (va bè)
-Macchina fotografica: non pretendo chissàcosa, mi basta una qualità decente - diciamo superiore a quella del 5800 (giusto perchè essendo passati anni mi aspetto qualche miglioramento)
-Ogni tanto navigare in internet e guardare video; qualche app/widget di utility o cazzeggio.
Aggiungo che lo vorrei con un buono schermo ma che ci stia in tasca, quindi direi tra i 3.5 e 4" (max!), buona risoluzione (a me sembra che i 640x360 su cui Nokia insiste siano scarsini per usi multimediali) e Wifi. La querty fisica non è un requisito fondamentale... anzi la sacrificherei per qualche grammo/millimetro in meno. Non mi interessa uno store con centinaia di migliaia di app.
Come prezzo, starei sotto i 300€, ma potrei anche salire un po' per casi eccezziunali (ma eccezziunali veramente!!)
Da un lato Android mi tenta, per mille (buone? :)) ragioni, dall'altra temo che la propensione a un utilizzo "avanzato" e online, in uno scenario daily abbastanza basic/non smanettonic, sia più di intralcio che un vantaggio. Poi, vorrei avere un terminale che possa essere fruibile anche senza vivere online.
Mi ispira il Wave II, complice anche la curiosità per Bada; se non ricordo male, viene offerto con mappe Italia gratis, e credo sia un buon esempio di compromesso.
Nokia la vedo come una "certezza", ma resto dubbioso sulle varie "magagne" (risoluzione, OS non di punta e comunque con che supporto ai modelli che punterei, cioè C7 o C6, con "Anna" alle porte?). Poi, avrei voglia di cambiare e, lo ammetto, il design dei sopracitati C6/7 non mi piace...
Insomma cerco il compromesso che, ancora un anno fa, il 5800 poteva essere - ma stavolta allargo i cordoni della borsa un po' di più.
Ogni suggerimento è ben accetto!
Grazie in anticipo e ciao.
Arrivo da un Nokia 5800, e l'uso che faccio del telefono, in ordine di frequenza e priorità, è il seguente:
-Telefonare!! E SMS - quindi buona ricezione e audio
-Organizer: la sincronizzazione con outlùk è un must. Deve poter gestire comodamente riunioni, memo, attività ecc
-Navigatore: lo uso circa una volta ogni 10 giorni (mi perderei anche in un trilocale). Mi farebbe comodo disporre anche di una versione offline - ho una flat per 6 mesi (offerta per cambio gestore) ma quando scadrà... e ho dei dubbi sui costi di roaming per l'estero. Solo la questione mappe gratis è un incentivo gigante per Nokia...
-Lettore mp3 (va bè)
-Macchina fotografica: non pretendo chissàcosa, mi basta una qualità decente - diciamo superiore a quella del 5800 (giusto perchè essendo passati anni mi aspetto qualche miglioramento)
-Ogni tanto navigare in internet e guardare video; qualche app/widget di utility o cazzeggio.
Aggiungo che lo vorrei con un buono schermo ma che ci stia in tasca, quindi direi tra i 3.5 e 4" (max!), buona risoluzione (a me sembra che i 640x360 su cui Nokia insiste siano scarsini per usi multimediali) e Wifi. La querty fisica non è un requisito fondamentale... anzi la sacrificherei per qualche grammo/millimetro in meno. Non mi interessa uno store con centinaia di migliaia di app.
Come prezzo, starei sotto i 300€, ma potrei anche salire un po' per casi eccezziunali (ma eccezziunali veramente!!)
Da un lato Android mi tenta, per mille (buone? :)) ragioni, dall'altra temo che la propensione a un utilizzo "avanzato" e online, in uno scenario daily abbastanza basic/non smanettonic, sia più di intralcio che un vantaggio. Poi, vorrei avere un terminale che possa essere fruibile anche senza vivere online.
Mi ispira il Wave II, complice anche la curiosità per Bada; se non ricordo male, viene offerto con mappe Italia gratis, e credo sia un buon esempio di compromesso.
Nokia la vedo come una "certezza", ma resto dubbioso sulle varie "magagne" (risoluzione, OS non di punta e comunque con che supporto ai modelli che punterei, cioè C7 o C6, con "Anna" alle porte?). Poi, avrei voglia di cambiare e, lo ammetto, il design dei sopracitati C6/7 non mi piace...
Insomma cerco il compromesso che, ancora un anno fa, il 5800 poteva essere - ma stavolta allargo i cordoni della borsa un po' di più.
Ogni suggerimento è ben accetto!
Grazie in anticipo e ciao.