PDA

View Full Version : DELL U2410: un problema inspiegabile e irrisolto


SuperCOP
27-04-2011, 20:56
Rieccomi qui con l'ennesimo problema che mi tocca risolvere ogni volta che acquisto qualcosa di nuovo.
Poco tempo fa ho acquistato un Dell U2410f, avendo letto in molte recensioni che è un monitor di buona qualità.
Su questo niente da dire: le immagini e le animazioni, anche quelle 3D, sono davvero ottime, ma... eh, sì: c'è un "ma" in ogni evento quotidiano.
Ebbene, questo "ma" è rappresentato dal fatto che il sistema non parte più.
Ma cominciamo dal principio: dopo aver installato, peraltro correttamente, il monitor, vedo che tutto fila liscio, cosi come anche dopo aver installato i propri drivers. Lo metto a posto, imposto i parametri corretti della scheda grafica e del monitor stesso, spengo il computer e tolgo la corrente al laboratorio, come faccio di solito. La mattina dopo riattacco la corrente del laboratorio, accendo il PC e qui parte il tutto: appare la solita schermata della BIOS, della RAM, dei dischi fissi, ecc. e poi Windows inizia ad avviarsi. Un bel momento lo schermo diventa nero, resta nero qualche istante e poi si riavvia il computer. «Forse un inconveniente momentaneo» ho pensato. Così, all'avvio successivo premo F8 e opto per l'ultima configurazione valida; il tutto si avvia regolarmente. Il giorno dopo, quando accendo il computer, avviene lo stesso evento: appare la schermata dell'avvio di Windows e poco dopo schermo nero e si riavvia il PC. Allora torno a optare con l'ultima configurazione valida, ma, anche qui, stavolta non parte e si riavvia. Ultima spiaggia: uso lo strumento di ripristino dell'avvio di sistema di Windows. E qui, con tanto sospiri di sollievo, questa utility mi risistema il tutto. Nel frattempo inizio a chiedermi cosa può essere che causa questa anomalìa continua. Fatti un po' tutti i pensieri sul computer, mi viene da pensare che, essendo il monitor l'ultima cosa installata, può essere quello, ma mi pare strano, allora vado sul menu della scheda grafica e provo a cambiare un po' di parametri per vedere se magari i problemi possono essere dovuti a qualche parametro sbagliato. Controllo tutti i driver (Scheda grafica e monitor) e sono a posto e aggiornati.
Il giorno successivo riaccendo il PC e avvengono le stesse cose, ma stavolta neanche lo strumento di ripristino all'avvio funziona: solo errori su errori e decine di riavvii a vuoto. Allora penso di usare il disco di installazione di Windows per far partire l'utility direttamente da disco, ma neanche con quel metodo il sistema si avvia. Per disperazione tiro fuori tutti i CD dei programmi di manutenzione e ripristino del sistema e li provo uno a uno come disco di boot per risolvere questo problema. Niente da fare: non un disco che sia uno riesce a far avviare Windows e nessuno dei programmi di manutenzione mi segnala errori nel master boot record. Allora, ormai incavolato nero per quello che mi succede, decido in estremis di provare a scollegare il monitor dal computer dopo averlo spento. Spengo il computer, stacco la presa DVI-D dalla scheda grafica e riavvio. Miracolo! Windows si avvia correttamente come se niente fosse successo. Allora, dopo aver sentito il suono dell'avvio, collego nuovamente la presa e accendo il monitor. Tutto appare come sempre. Tutto OK, niente errori, prestazioni grafiche perfette. Da qui comincia a venirmi il dubbio che possa esserci qualcosa tra la scheda grafica e il monitor. E sì che tutto fila liscio come parametrizzazione. Spengo il PC la sera e la mattina successiva lo riaccendo e si ripresenta lo stesso problema: Windows non si avvia; memore dell'evento del giorno prima, spengo subito tutto, tolgo la presa del monitor dalla scheda grafica e riaccendo. Windows si avvia normalmente. L'unico particolare che posso segnalare è che, quando si avvia regolarmente dopo aver tolto la presa del monitor, il desktop appare resettato con le icone messe in ordine alfabetico anzichè essere posizionate come le metto io, tutto lì, e nelle impostazioni grafiche, Windows mi segnala il monitor a 59 Hertz, mentre il menu della scheda grafica è impostato a 60 Hertz. Anche qui ho provato più e più volte a cambiare a 60 Hertz l'impostazione del monitor sul pannello di controllo di Windows, ma torna istantaneamente a 59 Hertz dopo aver salvato i settaggi. Fatto sta che sono qui con un computer che, tutte le volte che viene accesso dopo essere stato spento, non avvia Windows se non tolgo, prima di accenderlo, la presa del monitor dalla scheda grafica. Qualcuno potrebbe darmi una mano, per cortesia? Per adesso non sono ancora riuscito a capire cosa può essere, anche perchè, pur optando per la creazione di un file di testo alla partenza di Windows che registri tutto ciò che accade per vedere cosa è che causa l'errore, continuando a riavviarsi a vuoto questo file non viene creato. Se mai esiste un programma diagnostico che possa far capire che genere di errore è e da cosa è causato e, soprattutto, come è risolvibile?
Per vostra informazione:
- scheda madre: Supermicro H8DC8
- processori: 2 Opteron 285 dual core
- RAM: 8 Giga
- Sistema operativo: Windows 7 ultimate 64 bit service pack 1
- Scheda grafica: nVidia Quadro FX3800
- Monitor: Dell U2410F
Grazie mille!

Abilmen
27-04-2011, 23:45
Veramente strana sta cosa. Io, anche se la faccenda del cavo potrebbe far pensare ad altro, un tentativo di cambio alimentatore (magari in prestito), lo farei.

SuperCOP
28-04-2011, 20:54
Abilmen, a che alimentatore ti riferisci? Quello del monitor o quello del computer? Se è quello del monitor ti dico subito che è impossibile, perchè è incorporato, se invece è quello del computer, potrei anche provarci, ma mi sembra strano, dato che è un alimentatore da server con una capacità di 1100 W e il consumo attuale di tutto il computer è 2,6 A, vale a dire 220V × 2,6A = 572 W, ben al di sotto della capacità massima dell'alimentatore.
Una cosa che sarebbe molto utile consisterebbe nell'avere un programma diagnostico che registri ogni cosa che accade all'avvio di Windows, fino a quando arriva l'errore di uno specifico file di configurazione o driver. Se riuscissi a sapere quale è sarebbe tutto già risolto, presumo.
Nel frattempo ho fatto altre prove: ho lasciato attaccata la corrente, in modo da non spegnere fisicamente computer e monitor, ma niente da fare. Ho tolto il monitor e i suoi drivers da Windows, installando i drivers generici del "Monitor plug and play", ma anche lì niente da fare. Quindi: non è la l'alimentazione interrotta, non sono i drivers del monitor che vanno in conflitto, non è il cavo DVI-D difettoso, altrimenti non si vedrebbe alcunchè o la visione sarebbe distorta e non sono i due hub USB, che ho tolto per vedere se potevano essere quelli. A questo punto cosa accidente può essere che causa questo problema a un qualcosa che Windows tenta di caricare ma che crea un conflitto tale da far ripartire tutto da zero?
Unico nuovo particolare è che ho notato che, quando attacco la presa del monitor una volta che Windows è partito correttamente, sento il suono della periferica sconnessa, tipo quando togli una pendrive dalla presa USB.
Che mistero... A questo punto non so se tenere questo monitor oppure rivenderlo e comprarne un altro, dato che da quando l'ho acquistato mi ha creato solo problemi. Ma ce ne sarebbe un altro equivalente per qualità a questo?

terranux
29-04-2011, 16:03
cosa vuol dire attacco la presa del monitor quando windows è partito? lo puoi avviare anche a pc acceso? di solito i monitor si collegano a pc spento e senza corrente o mi sbaglio? da quello che ho capito probabilmente la scheda video o la scheda madre hanno un problema ma per meglio prova un'altro monitor e guarda che succede.ciao

SuperCOP
29-04-2011, 19:07
Terranux, ho provato più e più volte: collego il cavo alla scheda grafica quando Windowssi è già avviato correttamente, dopodichè accendo il monitor, e tutto è OK. Per quanto riguarda la prova con un altro monitor, quella l'ho già fatta e lì non dà problemi, come anche il monitor attuale l'ho collegato a un altro computer e funziona perfettamente. A questo puntoil mistero resta tale: attaco il monitor da un'altra parte e va, collego un monitor differente al PC e va, ma se collego questo monitor al PC tutto quanto va a farsi friggere. Che ne dite? Provo a far resuscitare Einstein? ;-)

Matteo_76
29-04-2011, 20:00
Anche a me sembra molto strano sembra che quel monitor non vada bene con la nVidia Quadro FX3800, ma solo se parte in automatico.... :eek: Oltre a dirti di fare la procedura che non ti da errori (a 59Hertz) se lo vuoi lasciare su quel PC :D potrei consigliarti di scrivere nel [THREAD UFFICIALE] DELL ultrasharp U2410 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032081, magari qualcuno lì ha la tua stessa scheda grafica e ti può aiutare meglio. Però chiedi se non è un doppio post. Non vorrei dire una sciocchezza.

Nei vari CD che hai usato, c'era anche una live di linux? Con quella vedi tutto OK? Se si il problema è allora su Windows (driver probabilmente o software della scheda grafica). Hai detto che ti si riavvia, ti fa delle schermate blu? Se si guarda nel thread apposito se c'è una risoluzione.
Io comunque una mail al supporto tecnico Dell la farei. Sarà anche in garanzia suppongo.

SuperCOP
29-04-2011, 20:18
Matteo, schermate blu non ne sono mai apparse. Per quanto riguarda i CD non ho mai provato con Linux. Mi hai dato un buon suggerimento: proverò con quello e vedo se dà lo stesso problema o no.
Comunque proverò a postare anche dove mi hai detto tu, previa richiesta al titolare di questo forum. Grazie mille.
Pensavo però, dato che è il secondo che cambio ed è ancora in garanzia, di fare una ricerca approfondita dei modelli compatibili e poi cambiarlo definitivamente.

Matteo_76
29-04-2011, 20:22
Prova con linux ovviamente, ma se mi dici "continui riavvii" penso che avrai avuto delle schermate blu ma che sono scomparse subito per riavviarsi di nuovo. Prova a vedere il registro eventi per sapere cosa è successo.

SuperCOP
29-04-2011, 22:11
Matteo, ti assicuro che le schermate blu non sono mai apparse, anche perchè su msconfig ho lasciato permanente l'opzione di non riavviare se appare una di queste schermate. Adesso provo a esaminare il registro degli eventi, per vedere se ne ricavo qualche informazione.

SuperCOP
29-04-2011, 22:47
Ho appena finito di esaminare il registro eventi ma non ci ho capito molto... Ho visto errori di vario genere e qualità, incluso errore su controller atapi che però non credo sia all'origine di tutto ciò, altrimenti non partirebbe neanche il sistema, dato che si riferisce al canale 0, dove è collegato il disco fisso di Windows.
Altro errore è attribuito al driver filedisk nella directory SysWOW64, che ho rinominato momentaneamente per vedere se è quello, e via così.
Di altro non ci ho capito un granchè in quel guazzabuglio di istruzioni e stringhe varie.
Adesso spengo il tutto e riavvio il PC domani, così sono sicuro che ora è quando lo avvio per vedere con sicurezza gli eventi che accadranno in quel periodo di tempo.

ilratman
29-04-2011, 23:02
generalmente si prova il monitor su un'altro pc

poi si prova il pc con un altro monitor

poi si provano cavi diversi

poi si mette un cero! :D

SuperCOP
29-04-2011, 23:05
Ilratman, ho già fatto tutto quello che hai detto, ma più provo più mi trovo confuso: attaco il monitor da un'altra parte e va, collego un monitor differente al PC e va, ma se collego questo monitor al PC tutto quanto va a farsi friggere. L'unica cosa che non ho ancora fatto è provare con un cavo differente. Proverò anche questo...

ilratman
29-04-2011, 23:19
Ilratman, ho già fatto tutto quello che hai detto, ma più provo più mi trovo confuso: attaco il monitor da un'altra parte e va, collego un monitor differente al PC e va, ma se collego questo monitor al PC tutto quanto va a farsi friggere. L'unica cosa che non ho ancora fatto è provare con un cavo differente. Proverò anche questo...

con la fx3800 viene fornito anche il cavo display port, usa quello per collegare il monitor, oppure usa l'adattatore displayport-dvi.

SuperCOP
30-04-2011, 18:17
Ilratman, ho già provato con il cavo display port fornito con il monitor, ma era sempre lo stesso, anzi, il computer non si avviava neanche. Comunqe proverò a guardare nella scatola della Quadro FX e se mai userò il suo cavo. Nel frattempo, dopo aver esaminato più e più volte il registro degli eventi, ho tolto un driver (Non del monitor) del quale il sistema continuava a segnalare errori e ho cambiato due parametri nella BIOS: uno per la mappatura della RAM, in quanto, pur avendone 8 Giga me ne vedeva 7 (Adesso me ne vede 8 correttamente), poi il parametro del northbridge dove era selezionata la voce "AGP Present" cambiandola in 1 giga per le dimensioni GART. Stamattina, quando ho acceso il computer, è fortunatamente partito tutto regolarmente, ma non bisogna cantare vittoria prima del tempo, in quanto circa 10 giorni fa è successa la stessa cosa, poi è ripreso il problema. Comunque vi tengo aggiornati di tutto. Buona domenica!

SuperCOP
10-05-2011, 22:52
Rieccomi qui, dopo 10 giorni di prove e verifiche. Finalmente sono arrivato alla radice del problema e a risolverlo, anche se resta un mistero la causa. Dopo aver fatto tutte le prove che vi ho detto precedentemente, visto che nulla era risolto, dato che, dopo quel falso positivo che vi ho detto il problema si ripresentava, ho deciso quindi di passare alle prove "fisiche": ho smontato tutta la componentistica connessa alla scheda madre, azzerato i parametri della BIOS, pulito tutti i pettini, le memorie, rimontato il tutto e acceso il PC. Anche lì niente da fare, il problema era sempre lo stesso. Ultimo tentativo: cambiare i cavi. Ho visto nel frattempo che c'era una lieve differenza tra le due prese DVI: quella della Quadro FX uscente è DVI-I DL, quella del monitor entrante è DVI-D. Allora ho pensato: «il cavo fornito con il monitor è un DVI-D a 18 pin. Forse è meglio provare con uno da 24 pin». E così è stato. Ho acquistato un cavo DVI-DL da 24 pin e, per completezza, un cavo da DVI-D a VGA. Ho provato a connettere il cavo da 24 pin, ma niente da fare: il problema rimaneva comunque. Allora ho scollegato quel cavo, connesso il monitor alla scheda grafica tramite il cavo DVI-VGA e riavviato il computer. Da quel momento il computer non ha più dato problemi: in questa ultima settimana è sempre partito regolarmente senza dare segno di anomalie. Beh, fin qui tutto bene, ma a questo punto mi domando: come mai Windows o un suo driver rifiuta la connessione digitale tanto da non far partire più il sistema finchè stacco il monitor, mentre accetta senza problemi il segnale analogico? Veramente un mistero... :confused:

Matteo_76
10-05-2011, 22:57
Bhè ... questo è da chiedere a Microsodt :D Comunque non mi sembra se ci hai detto se con linux partiva tranquillamente. Cambiare? ;)
Sono comunque contento che hai risolto! Ciao. :)