SuperCOP
27-04-2011, 20:56
Rieccomi qui con l'ennesimo problema che mi tocca risolvere ogni volta che acquisto qualcosa di nuovo.
Poco tempo fa ho acquistato un Dell U2410f, avendo letto in molte recensioni che è un monitor di buona qualità.
Su questo niente da dire: le immagini e le animazioni, anche quelle 3D, sono davvero ottime, ma... eh, sì: c'è un "ma" in ogni evento quotidiano.
Ebbene, questo "ma" è rappresentato dal fatto che il sistema non parte più.
Ma cominciamo dal principio: dopo aver installato, peraltro correttamente, il monitor, vedo che tutto fila liscio, cosi come anche dopo aver installato i propri drivers. Lo metto a posto, imposto i parametri corretti della scheda grafica e del monitor stesso, spengo il computer e tolgo la corrente al laboratorio, come faccio di solito. La mattina dopo riattacco la corrente del laboratorio, accendo il PC e qui parte il tutto: appare la solita schermata della BIOS, della RAM, dei dischi fissi, ecc. e poi Windows inizia ad avviarsi. Un bel momento lo schermo diventa nero, resta nero qualche istante e poi si riavvia il computer. «Forse un inconveniente momentaneo» ho pensato. Così, all'avvio successivo premo F8 e opto per l'ultima configurazione valida; il tutto si avvia regolarmente. Il giorno dopo, quando accendo il computer, avviene lo stesso evento: appare la schermata dell'avvio di Windows e poco dopo schermo nero e si riavvia il PC. Allora torno a optare con l'ultima configurazione valida, ma, anche qui, stavolta non parte e si riavvia. Ultima spiaggia: uso lo strumento di ripristino dell'avvio di sistema di Windows. E qui, con tanto sospiri di sollievo, questa utility mi risistema il tutto. Nel frattempo inizio a chiedermi cosa può essere che causa questa anomalìa continua. Fatti un po' tutti i pensieri sul computer, mi viene da pensare che, essendo il monitor l'ultima cosa installata, può essere quello, ma mi pare strano, allora vado sul menu della scheda grafica e provo a cambiare un po' di parametri per vedere se magari i problemi possono essere dovuti a qualche parametro sbagliato. Controllo tutti i driver (Scheda grafica e monitor) e sono a posto e aggiornati.
Il giorno successivo riaccendo il PC e avvengono le stesse cose, ma stavolta neanche lo strumento di ripristino all'avvio funziona: solo errori su errori e decine di riavvii a vuoto. Allora penso di usare il disco di installazione di Windows per far partire l'utility direttamente da disco, ma neanche con quel metodo il sistema si avvia. Per disperazione tiro fuori tutti i CD dei programmi di manutenzione e ripristino del sistema e li provo uno a uno come disco di boot per risolvere questo problema. Niente da fare: non un disco che sia uno riesce a far avviare Windows e nessuno dei programmi di manutenzione mi segnala errori nel master boot record. Allora, ormai incavolato nero per quello che mi succede, decido in estremis di provare a scollegare il monitor dal computer dopo averlo spento. Spengo il computer, stacco la presa DVI-D dalla scheda grafica e riavvio. Miracolo! Windows si avvia correttamente come se niente fosse successo. Allora, dopo aver sentito il suono dell'avvio, collego nuovamente la presa e accendo il monitor. Tutto appare come sempre. Tutto OK, niente errori, prestazioni grafiche perfette. Da qui comincia a venirmi il dubbio che possa esserci qualcosa tra la scheda grafica e il monitor. E sì che tutto fila liscio come parametrizzazione. Spengo il PC la sera e la mattina successiva lo riaccendo e si ripresenta lo stesso problema: Windows non si avvia; memore dell'evento del giorno prima, spengo subito tutto, tolgo la presa del monitor dalla scheda grafica e riaccendo. Windows si avvia normalmente. L'unico particolare che posso segnalare è che, quando si avvia regolarmente dopo aver tolto la presa del monitor, il desktop appare resettato con le icone messe in ordine alfabetico anzichè essere posizionate come le metto io, tutto lì, e nelle impostazioni grafiche, Windows mi segnala il monitor a 59 Hertz, mentre il menu della scheda grafica è impostato a 60 Hertz. Anche qui ho provato più e più volte a cambiare a 60 Hertz l'impostazione del monitor sul pannello di controllo di Windows, ma torna istantaneamente a 59 Hertz dopo aver salvato i settaggi. Fatto sta che sono qui con un computer che, tutte le volte che viene accesso dopo essere stato spento, non avvia Windows se non tolgo, prima di accenderlo, la presa del monitor dalla scheda grafica. Qualcuno potrebbe darmi una mano, per cortesia? Per adesso non sono ancora riuscito a capire cosa può essere, anche perchè, pur optando per la creazione di un file di testo alla partenza di Windows che registri tutto ciò che accade per vedere cosa è che causa l'errore, continuando a riavviarsi a vuoto questo file non viene creato. Se mai esiste un programma diagnostico che possa far capire che genere di errore è e da cosa è causato e, soprattutto, come è risolvibile?
Per vostra informazione:
- scheda madre: Supermicro H8DC8
- processori: 2 Opteron 285 dual core
- RAM: 8 Giga
- Sistema operativo: Windows 7 ultimate 64 bit service pack 1
- Scheda grafica: nVidia Quadro FX3800
- Monitor: Dell U2410F
Grazie mille!
Poco tempo fa ho acquistato un Dell U2410f, avendo letto in molte recensioni che è un monitor di buona qualità.
Su questo niente da dire: le immagini e le animazioni, anche quelle 3D, sono davvero ottime, ma... eh, sì: c'è un "ma" in ogni evento quotidiano.
Ebbene, questo "ma" è rappresentato dal fatto che il sistema non parte più.
Ma cominciamo dal principio: dopo aver installato, peraltro correttamente, il monitor, vedo che tutto fila liscio, cosi come anche dopo aver installato i propri drivers. Lo metto a posto, imposto i parametri corretti della scheda grafica e del monitor stesso, spengo il computer e tolgo la corrente al laboratorio, come faccio di solito. La mattina dopo riattacco la corrente del laboratorio, accendo il PC e qui parte il tutto: appare la solita schermata della BIOS, della RAM, dei dischi fissi, ecc. e poi Windows inizia ad avviarsi. Un bel momento lo schermo diventa nero, resta nero qualche istante e poi si riavvia il computer. «Forse un inconveniente momentaneo» ho pensato. Così, all'avvio successivo premo F8 e opto per l'ultima configurazione valida; il tutto si avvia regolarmente. Il giorno dopo, quando accendo il computer, avviene lo stesso evento: appare la schermata dell'avvio di Windows e poco dopo schermo nero e si riavvia il PC. Allora torno a optare con l'ultima configurazione valida, ma, anche qui, stavolta non parte e si riavvia. Ultima spiaggia: uso lo strumento di ripristino dell'avvio di sistema di Windows. E qui, con tanto sospiri di sollievo, questa utility mi risistema il tutto. Nel frattempo inizio a chiedermi cosa può essere che causa questa anomalìa continua. Fatti un po' tutti i pensieri sul computer, mi viene da pensare che, essendo il monitor l'ultima cosa installata, può essere quello, ma mi pare strano, allora vado sul menu della scheda grafica e provo a cambiare un po' di parametri per vedere se magari i problemi possono essere dovuti a qualche parametro sbagliato. Controllo tutti i driver (Scheda grafica e monitor) e sono a posto e aggiornati.
Il giorno successivo riaccendo il PC e avvengono le stesse cose, ma stavolta neanche lo strumento di ripristino all'avvio funziona: solo errori su errori e decine di riavvii a vuoto. Allora penso di usare il disco di installazione di Windows per far partire l'utility direttamente da disco, ma neanche con quel metodo il sistema si avvia. Per disperazione tiro fuori tutti i CD dei programmi di manutenzione e ripristino del sistema e li provo uno a uno come disco di boot per risolvere questo problema. Niente da fare: non un disco che sia uno riesce a far avviare Windows e nessuno dei programmi di manutenzione mi segnala errori nel master boot record. Allora, ormai incavolato nero per quello che mi succede, decido in estremis di provare a scollegare il monitor dal computer dopo averlo spento. Spengo il computer, stacco la presa DVI-D dalla scheda grafica e riavvio. Miracolo! Windows si avvia correttamente come se niente fosse successo. Allora, dopo aver sentito il suono dell'avvio, collego nuovamente la presa e accendo il monitor. Tutto appare come sempre. Tutto OK, niente errori, prestazioni grafiche perfette. Da qui comincia a venirmi il dubbio che possa esserci qualcosa tra la scheda grafica e il monitor. E sì che tutto fila liscio come parametrizzazione. Spengo il PC la sera e la mattina successiva lo riaccendo e si ripresenta lo stesso problema: Windows non si avvia; memore dell'evento del giorno prima, spengo subito tutto, tolgo la presa del monitor dalla scheda grafica e riaccendo. Windows si avvia normalmente. L'unico particolare che posso segnalare è che, quando si avvia regolarmente dopo aver tolto la presa del monitor, il desktop appare resettato con le icone messe in ordine alfabetico anzichè essere posizionate come le metto io, tutto lì, e nelle impostazioni grafiche, Windows mi segnala il monitor a 59 Hertz, mentre il menu della scheda grafica è impostato a 60 Hertz. Anche qui ho provato più e più volte a cambiare a 60 Hertz l'impostazione del monitor sul pannello di controllo di Windows, ma torna istantaneamente a 59 Hertz dopo aver salvato i settaggi. Fatto sta che sono qui con un computer che, tutte le volte che viene accesso dopo essere stato spento, non avvia Windows se non tolgo, prima di accenderlo, la presa del monitor dalla scheda grafica. Qualcuno potrebbe darmi una mano, per cortesia? Per adesso non sono ancora riuscito a capire cosa può essere, anche perchè, pur optando per la creazione di un file di testo alla partenza di Windows che registri tutto ciò che accade per vedere cosa è che causa l'errore, continuando a riavviarsi a vuoto questo file non viene creato. Se mai esiste un programma diagnostico che possa far capire che genere di errore è e da cosa è causato e, soprattutto, come è risolvibile?
Per vostra informazione:
- scheda madre: Supermicro H8DC8
- processori: 2 Opteron 285 dual core
- RAM: 8 Giga
- Sistema operativo: Windows 7 ultimate 64 bit service pack 1
- Scheda grafica: nVidia Quadro FX3800
- Monitor: Dell U2410F
Grazie mille!