PDA

View Full Version : mio primo overlock su E6750, asrock667


riccardo1885
27-04-2011, 13:53
mi sto a vvicinando al mondo dell'overclocking, ho provato per la prima volta a portare il mio e6750 2,66 a 3,2 soltanto cambiando a 400 il valore nella cpu, volevo chiedere:

come faccio a modificare il vcore? come ci accedo? e a quanto lo metto?

portando il valore a 400 sono arrivato a 3,2 e riavviando è andato tutto ok, se non fosse che il lettore dvd e 2 hd sataII si disabilitano mentre quelli ide rimangono attivi perchè?

la ram dove la modifico?

se avete altri consigli sono ben voluti, vorrei fare un oc tranquillo senza cambiare il dissipatore...

System Shock
27-04-2011, 17:29
come faccio a modificare il vcore? come ci accedo? e a quanto lo metto?

Nella tua mobo non si puo modificare il Vcore,cosa abbastanza comune nelle Asrock di quel periodo.

portando il valore a 400 sono arrivato a 3,2 e riavviando è andato tutto ok, se non fosse che il lettore dvd e 2 hd sataII si disabilitano mentre quelli ide rimangono attivi perchè?

Probabilmente è dovuto alla mancanza o scarso funzionamento dei fix sulle frequenze pci e pci-express , in pratica queste frequenze aumentano troppo.

Idem nel bios non ci sono parametri per risovere il problema.

Unica soluzione provare con un fsb piu basso.

la ram dove la modifico?

Menu advanced / parametro Dram frequency,ma forse conviene lasciarle in [auto].

se avete altri consigli sono ben voluti, vorrei fare un oc tranquillo senza cambiare il dissipatore...

Ti consiglio di testare la stabilità del pc e le temperature massime con questi programmi:

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.57-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.

Lancia coretemp
Lancia cpu-z ,guarda durante il test il voltaggio cpu , e ricordati il valore massimo.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)

Se con memory "ALL" non parte imposta il massimo che permette al test di partire.
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 75° ,se supera ferma tutto.

Poi controlla se puoi aggiornare il bios , magari si risolve qualche cosa.

riccardo1885
27-04-2011, 19:40
grazie mille per i tuoi consigli!!! adesso farò un po di prove...

riccardo1885
28-04-2011, 08:44
avevi ragione! andando per gradi l'hd sata II e lettore li vede fino a 2,83ghz al di sopra li esclude, ma per adesso mi puo bastare, stavo facendo delle registrazioni con parecchi plug e non ce la facevo per poco mi si impallava adesso sembra che va GRAZIE!

riccardo1885
28-04-2011, 16:18
sapresti dirmi come devo fare per aggiornare il bios?
ho visto che nel sito della casa ci sono due download uno dos e uno windows.
la scheda madre è quella della firma.
magari risolvo il problema che ho con il riconoscimento dell'hd sata2 quando locco.

System Shock
28-04-2011, 19:14
Da Windows è preferibile , la procedura è molto semplice.

riccardo1885
29-04-2011, 17:28
sapresti darmi un link di una guida o qualcosa di simile:stordita:

System Shock
29-04-2011, 22:59
Non serve una guida scarichi il programma (per Windows), lo decomprimi in una cartella sul desktop (o dove vuoi), e lanci il file .exe , l'unico rischio è che salti la corrente in quei 2 minuti che dura la procedura.