PDA

View Full Version : Macbook Pro e Linux


aeternal
27-04-2011, 13:44
Avrei una qualche perplessità. Dovendo comprare quest'estate un portatile per l'uni mi ritrovo di fronte a un dubbio: Macbook Pro 2011 o Sony Vaio SB. E' tuttavia verosimile che finirò per scegliere un MacBook Pro 2011. Le uniche due cose che mi bloccano sono l'ssd e linux.

Andiamo con ordine, innanzitutto la domanda sull'ssd è abbastanza di tipo pratico, nel caso scegliessi un modello con 256 gb di SDD, si tratterebbe di un disco unico dotato di tale mole o invece sarebbero due da 124 gb? Avendo come idea il dualboot personalmente preferirei avere due sistemi operativi in due dischi separati.

L'altra domanda, quella più importante riguarda linux. Attualmente sono un utente Linux Mint Debian edition (derivata di debian). Ultimamente ho cercato un po' ovunque ma non faccio che trovare fonti discordanti. Mi chiedevo dunque se qualcuno di voi sia riuscito senza andare fuori di matto a installare tale sistema operativo. Mi andrebbe benone pure Debian e basta, il fatto è che non ci capisco più niente. C'è chi dice che non è più possibile a causa di limitazioni forse volute da apple, altri dicono che è possibile. Vorrei sapere se qualcuno di voi, ora, ha un Macbook Pro serie 2011 con installato Debian. Prima di buttare oltre 2000 euro vorrei essere sicuro che sia possibile. Oltre a possibile non sarebbe neanche male se funzionasse in modo non troppo pietoso. Grazie a tutti per eventuali chiarimenti.

PS: altra domanda, supponendo che sia possibile installarci Debian, credete si possano avere problemi di TRIM con l'SSD? O sono supportati?

PS2: credo sia chiaro che non intendo installare debian da virtualbox.

manitta1
27-04-2011, 18:16
io un mbp (vedi firma) e ho installato ubuntu senza problemi seguendo questa guida: https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro

magari facci un salto e vedi se é la stessa cosa per debian

ps: dai uno sguardo anche qui: http://wiki.debian.org/MacBookPro#Install_Debian

khelidan1980
27-04-2011, 18:37
non pensare neanche per un momento di avere la stessa compatibilità che ti da OSX, la prima cosa che mi viene in mente è lo switch tra le schede grafiche, ti dice bene ora che hanno messo ATI e in teoria si puo fare lo switch manuale, lo usavo su un altro portatile ma è ancora roba molto alpha

aeternal
27-04-2011, 18:50
Ciò che mi spaventava di più è il fatto che avevo sentito che attraverso Bootcamp era possibile installare solamente windows. Della serie sbattiamo la porta in faccia a linux.

Per quanto riguarda lo switch avevo già sentito a proposito del problema anche per altri notebook. Certo è che potrebbe essere decisamente fastidioso nel caso non fosse possibile rimediare.

Se non erro l'attuale serie dovrebbe essere la 8.3 (illuminatemi, non conosco molto i prodotti apple). A quanto sembra più o meno quelli di ubuntu sono riusciti a farci girare Natty. Per debian continuo a non trovare nulla. Se proprio proprio non è possibile cercherò poi quale sia la situazione con i Vaio e con i Dell. Anche se magari è solo questione di tempo. Cioè Ubuntu è pur sempre una derivata di Debian, quantomeno dovrebbe significare che possibile lo sia, solo non ora.

Grazie per ora a chi ha risposto, chiunque abbia altre info sono ben accette

EDIT: Maverick, non natty.

manitta1
27-04-2011, 20:36
per vedere la versione e modello del mac fai mela-informazioni su questo mac-piú informazioni