View Full Version : chiarimento concettuale su cpu e scheda grafica integrata e dedicata
blackwolf
27-04-2011, 09:50
Salve a tutti ragazzi, avrei un dubbio. Avevo sino a poco tempo fa un portatile asus con processore intel i3-350m e scheda grafica dedicata ati radeon 5470. Lo stesso portatile veniva venduto anche in configurazione sempre con processore i3-350m ma con sola scheda grafica intel integrata (a un prezzo minore del mio ovviamente). Quello che mi chiedo è ciò:
siccome strutturalmente l'i3-350m ha la scheda grafica integrata, nel mio portatile con scheda grafica dedicata (la 5470 appunto) la prima era spenta? Oppure non c'era proprio? in quest'ultimo caso però se così fosse, non mi si spiegherebbe il fatto che l'architettura nehalem ha la scheda grafica integrata nel processore(anche se in un altro modulo) per sua natura.
Spero di essere stato chiaro e essermi fatto capire.
scrat1702
27-04-2011, 09:56
Il processore ha la VGA integrata on die, pero e collegata alla CPU tramite BUS Pci-EX essendo un chip a parte, nelle soluzioni SB sono un die unico.
Adesso non so come sia implementato il tutto sul tuo notebook, ma nei profili di risparmio energia dovrebbe switchare tra integrata e discreta a seconda dell'utilizzo. Nei Sony ad esempio il tutto puo essere lasciato suAuto oppure c'e lo Switch che ti permette di settare la GPU attiva che vuoi.
blackwolf
27-04-2011, 10:24
Il processore ha la VGA integrata on die, pero e collegata alla CPU tramite BUS Pci-EX essendo un chip a parte, nelle soluzioni SB sono un die unico.
Adesso non so come sia implementato il tutto sul tuo notebook, ma nei profili di risparmio energia dovrebbe switchare tra integrata e discreta a seconda dell'utilizzo. Nei Sony ad esempio il tutto puo essere lasciato suAuto oppure c'e lo Switch che ti permette di settare la GPU attiva che vuoi.
nel mio ex asus non c'era la possibilità di cambiare tra scheda integrata e dedicata, andava sempre la 5470 per questo mi chiedevo e mi chiedo dove fosse l'integrata.
Phenomenale
27-04-2011, 10:50
nel mio ex asus... mi chiedo dove fosse l'integrata.Sempre lì, ma spenta. Gli ASUS hanno il BIOS che la configura perennemente spenta (in favore della Radeon).
Gli HP hanno invece una tecnologia proprietaria che permette di selezionare la scheda attiva.
Produttore che vai scheda che trovi... :sofico:
blackwolf
27-04-2011, 13:00
Sempre lì, ma spenta. Gli ASUS hanno il BIOS che la configura perennemente spenta (in favore della Radeon).
Gli HP hanno invece una tecnologia proprietaria che permette di selezionare la scheda attiva.
Produttore che vai scheda che trovi... :sofico:
Ottimo chiarito il dubbio allora. Quindi la scheda integrata costrutturalmente c'era però non vi era modo di usarla? oppure qualche modo casalingo esiste ? Per "spenta" meccanicamente cosa vuol dire ? non gli arrivava tensione ?
Phenomenale
27-04-2011, 15:43
Quindi la scheda integrata costrutturalmente c'era però non vi era modo di usarla? oppure qualche modo casalingo esiste ?Ma hai bisogno di usare la video integrata Intel a causa di un problema con la Radeon? Comunque nei portatili ASUS con Radeon esterna non si può scambiare la scheda non essendo supportato nel BIOS, devi risolvere il problema in altro modo.
Per "spenta" meccanicamente cosa vuol dire ? non gli arrivava tensione ?Non è inizializzata dal BIOS, quindi resta in stato dormiente. Se stai pensando di smontare il portatile per modifiche tipo attaccare dei fili elettrici per ri-accendere la video Intel ti dico subito: e' impossibile.
Fai prima a comprarti un portatile HP che supporti la commutazione fra Intel e Radeon, oppure un altro ASUS ma con scheda esterna Nvidia Optimus, che supporta nativamente lo scambio con le integrate Intel e quindi va con qualunque marca di portatile.....
blackwolf
28-04-2011, 11:55
Ma hai bisogno di usare la video integrata Intel a causa di un problema con la Radeon? Comunque nei portatili ASUS con Radeon esterna non si può scambiare la scheda non essendo supportato nel BIOS, devi risolvere il problema in altro modo.
Non è inizializzata dal BIOS, quindi resta in stato dormiente. Se stai pensando di smontare il portatile per modifiche tipo attaccare dei fili elettrici per ri-accendere la video Intel ti dico subito: e' impossibile.
Fai prima a comprarti un portatile HP che supporti la commutazione fra Intel e Radeon, oppure un altro ASUS ma con scheda esterna Nvidia Optimus, che supporta nativamente lo scambio con le integrate Intel e quindi va con qualunque marca di portatile.....
no per fortuna non sono uno scienziato pazzo che vuole smontare il pc per conquistare il mondo :D :D :D Volevo solo sapere se per "spenta" significava appunto dormiente oppure al contrario che non era stata proprio implementata architetturalmente dal punto di vista hardware. Quindi all'interno comunque l'hanno messa no l'integrata Intel Hd?
Phenomenale
28-04-2011, 12:46
Quindi all'interno comunque l'hanno messa no l'integrata Intel Hd?Forse ti è suggita un' informazione di base: questa "integrata intel" non è un pezzo a parte che puoi inserire oppure lasciare il connettore vuoto.
Nell' I3 della Intel fa parte della CPU stessa. E' dentro lo stesso chip. L'unico modo di non mettere l' "integrata Intel" sarebbe stato quello di prendere la CPU, tagliarla a metà, scalpellargli via il pezzetto di silicio dedicato al video, prendere un tubetto di colla e richiudere il tutto. Sperando che funzioni ancora.
Comunque le integrate Intel hanno prestazioni penose, non sentirne la mancanza :p che vivi meglio senza :D
blackwolf
29-04-2011, 11:39
Forse ti è suggita un' informazione di base: questa "integrata intel" non è un pezzo a parte che puoi inserire oppure lasciare il connettore vuoto.
Nell' I3 della Intel fa parte della CPU stessa. E' dentro lo stesso chip. L'unico modo di non mettere l' "integrata Intel" sarebbe stato quello di prendere la CPU, tagliarla a metà, scalpellargli via il pezzetto di silicio dedicato al video, prendere un tubetto di colla e richiudere il tutto. Sperando che funzioni ancora.
Comunque le integrate Intel hanno prestazioni penose, non sentirne la mancanza :p che vivi meglio senza :D
Chiarissimo. Grazie mille. :)
blackwolf
29-04-2011, 11:42
approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra informazione e non aprire un'altro topic : come mai si vedono molti portatili (asus,hp,sony ecc) con cpu Intel e schede grafica radeon, nonostante queste ultime appartengano a Amd (e quindi rivale di Intel)? Grazie mille ancora. :)
approfitto della tua gentilezza per chiederti un'altra informazione e non aprire un'altro topic : come mai si vedono molti portatili (asus,hp,sony ecc) con cpu Intel e schede grafica radeon, nonostante queste ultime appartengano a Amd (e quindi rivale di Intel)? Grazie mille ancora. :)
perchè nulla lo vieta
blackwolf
29-04-2011, 12:13
perchè nulla lo vieta
però magari le ati rendono meglio con cpu Amd e le nvidia con le cpu Intel o no ?
però magari le ati rendono meglio con cpu Amd e le nvidia con le cpu Intel o no ?
e perchè dovrebbero? sono periferiche esterne al più se si usa una piattaforma completa di una marca si accede a feature aggiuntive come ad esempio hybrid crossfire ecc ecc ma le performance delle schede video sono sempre le stesse
Phenomenale
29-04-2011, 13:51
come mai si vedono molti portatili (asus,hp,sony ecc) con cpu Intel e schede grafica radeon, nonostante queste ultime appartengano a Amd (e quindi rivale di Intel)?Lo hai detto tu stesso: perchè quei portatili non li costruisce Intel ma asus,hp,sony ecc.
Ad asus,hp,sony ecc non gliene importa a chi danno i $oldi :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.