PDA

View Full Version : Geotermico: il Marsilii ha un potenziale di 4 TWh


LUVІ
27-04-2011, 08:43
Che ne pensate? Sarà fattibile?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/27/geotermico-la-rivoluzione-energeticapassa-per-le-isole-eolie/107130/

Geotermico, la rivoluzione energetica
passa per le Isole Eolie Si chiama Marsili Project l'iniziativa che punta a ricavare energia dall'omonimo vulcano sottomarino al largo della Sicilia. Un potenziale di produzione annua di circa 4.0 TWh, che da solo raddoppierebbe la quota del geotermico in Italia e basterebbe a coprire il fabbisogno di 700 mila personeUn’energia nuova, pulita e praticamente inesauribile. Che arriva dal mare e che potrebbe diventare la scommessa del futuro per un paese povero di fonti energetiche come l’Italia. Il vulcano Marsili, gigante di 3000 metri al largo delle Isole Eolie, il più grande cratere sottomarino d’Europa, oggi è al centro di un progetto per la costruzione della prima centrale geotermica offshore del mondo. Un’idea rivoluzionaria che punta a sfruttare il calore dell’acqua marina che si infiltra lungo le pendici del vulcano, dove raggiunge temperature fino a 300 gradi centigradi, convogliandola in quattro piattaforme galleggianti dove produrre energia elettrica attraverso un sistema di turbine a vapore. Un potenziale di produzione annua di circa 4.0 TWh, che da solo raddoppierebbe la quota del geotermico in Italia e basterebbe a coprire il fabbisogno energetico di 700 mila persone, l’intera popolazione di Palermo.

L’idea di produrre energia dal vulcano è venuta a Patrizio Signanini dell’Università di Chieti ed è stata finanziata da Eurobuilding, impresa specializzata in ingegneria naturalistica. L’azienda ha finanziato un gruppo di ricerca composto da tecnici dell’INGV, del CNR, del Politecnico di Bari e dell’Università di Chieti. Assente dal progetto, almeno a livello economico, lo Stato, che nonostante abbia concesso il permesso esclusivo di ricerca nell’area da parte del ministero dello Sviluppo Economico e una valutazione di impatto ambientale positiva del ministero dell’Ambiente, non ha al momento erogato finanziamenti per la ricerca.

Partito nel 2006 con una campagna di rilievi magnetici che ha permesso di confermare la presenza di decine di milioni di metri cubi di fluidi ad alto contenuto energetico, il Marsili Project, il cui investimento complessivo ammonta a circa 2 miliardi di euro, sta ora per entrare nella fase esplorativa. Entro il 2013 l’obiettivo è arrivare alla costruzione di una prima piattaforma di trivellazione, con un pozzo pilota situato a 800 metri di profondità per perforare fino a 2 chilometri all’interno del vulcano. “Entro il 2016 dovrebbe essere operativa la prima unità produttiva che sarà poi affiancata da altre tre piattaforme”, spiega al fattoquotidiano.it Diego Paltrinieri, geologo marino e direttore del progetto, che esclude anche eventuali rischi per l’ambiente marino. “A differenza delle piattaforme per l’estrazione di idrocarburi dove la materia estratta è del tutto estranea all’ambiente circostante, nel caso del Marsili si tratta di un sistema aperto, con acque in continua circolazione. Un’eventuale fuoriuscita non genererebbe impatti rilevanti perché già esiste un’interazione tra le acque calde in pressione e l’ambiente marino, dimostrata anche dalla presenza di diversi geyser sottomarini nell’area”.

“La geotermia offshore è una reale ed importante risorsa energetica tutta italiana, ci sono molti altri vulcani sottomarini da studiare nell’area del Tirreno meridionale” continua Paltrinieri. “Questo settore può contribuire in maniera determinante e in tempi relativamente brevi alla produzione di un’energia pulita, rinnovabile e non proveniente dall’estero, ponendosi anche come una valida alternativa all’energia nucleare.” Secondo le stime di Eurobuilding lo sfruttamento di tutte le caldaie sottomarine dei nostri mari potrebbe arrivare a coprire il 7-10% dei consumi totali di energia entro 30 anni, proiettando l’Italia all’avanguardia della ricerca geotermica mondiale e ridando linfa a un settore che potrebbe di fatto ridisegnare gli scenari della nostra politica energetica.

“Abbiamo nel sottosuolo enormi sorgenti inutilizzate, basta guardare tutta la zona della Toscana fino alla Campania e oltre. Sarebbe importante riuscire a sfruttare queste sorgenti di energia geotermica” dichiarava qualche settimana il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia invitando il governo a puntare di più su un settore in cui, in mancanza di investimenti e politiche di sviluppo adeguate, l’Italia rischia di perdere importanti opportunità economiche oltre che una tradizione di eccellenza.

La conferma che, a quasi un secolo dall’inaugurazione nel 1913 a Larderello della prima centrale del mondo, sul geotermico l’Italia abbia campato quasi solo di rendita arriva dall’ultimo rapporto del Gestore Servizi Elettrici (GSE). Primo produttore in Europa e terzo al mondo, nonostante le decine di pozzi attivi individuati in diverse aree della penisola, il geotermico oggi è una realtà solo in Toscana mentre dal 1999 la produzione è cresciuta solo dello 0,1% attestandosi allo 1,8% del totale dell’energia prodotta. Invariato negli ultimi dieci anni anche il numero degli impianti attivi, fermo a 32, mentre nel 2009, scende al 7.6%, raggiungendo il minimo storico dal 1999, la quota di geotermico sul totale dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

“La geotermia ha un grande potenziale di sviluppo e consentirà di raggiungere più facilmente l’obiettivo del 25% di energia prodotta da fonti pulite (…) Con l’aumento della produzione di energia derivante dall’utilizzo di risorse geotermiche, si contribuirà a ridurre la dipendenza energetica nazionale dall’estero e si concorrerà, inoltre, a contenere le emissioni di gas serra” si legge in un dossier diffuso il 5 aprile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. Dopo decenni di immobilismo forse finalmente se ne sono accorti anche loro.

jumpjack
27-04-2011, 08:51
Che ne pensate? Sarà fattibile?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/27/geotermico-la-rivoluzione-energeticapassa-per-le-isole-eolie/107130/

Geotermico, la rivoluzione energetica
passa per le Isole Eolie Si chiama Marsili Project l'iniziativa che punta a ricavare energia dall'omonimo vulcano sottomarino al largo della Sicilia. Un potenziale di produzione annua di circa 4.0 TWh, che da solo raddoppierebbe la quota del geotermico in Italia e basterebbe a coprire il fabbisogno di 700 mila persone
4 TW = 4.000 GW = 4.000.000 MW = 4 mld di kW = 1 mld di case?!? :confused:

Dumah Brazorf
27-04-2011, 09:07
Stai facendo i calcoli in potenza mentre l'articolo parla di energia in un anno.

jumpjack
27-04-2011, 09:27
Stai facendo i calcoli in potenza mentre l'articolo parla di energia in un anno.

Ops, mi sono perso un' "h"... :stordita: :muro:

Vediamo... Mi pare che io consumo circa 3000 kWh anno. Facciamo 4000 che è più semplice.

Quindi 4 TWh/anno significherebbe
4 mld di kWh / 4000 kWh = 4e9/4e3 = 4.000.000 di case.

Non mi tornano i conti lo stesso...

jumpjack
27-04-2011, 09:33
Facendi i conti al contrario:
4 mld kWh / 700.000 persone = 5714 kW/persona

Magari invece che "persona" intendevano "casa", quindi vabbe', forse i conti tornano.

Certo pero' ammazza quanto consumiamo! :eek: Serve un vulcano per alimentare una sola città!

s12a
27-04-2011, 10:44
Ma non era quel volcano di cui recentemente si era scoperto avesse potenziale per catstrofiche eruzioni? Ed ora vorrebbero sfruttarlo per l'energia geotermica?

http://www.pianetasud.it/vulcano_marsili.htm

«Potrebbe succedere anche domani. Le ultime indagini compiute dicono che l’edificio del vulcano non è robusto e le sue pareti sono fragili. Inoltre abbiamo misurato la camera di magma che si è formata negli ultimi anni ed è di grandi dimensioni. Tutto ci dice che il vulcano è attivo e potrebbe eruttare all’improvviso».
Enzo Boschi presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, pur nella cautela, ha toni preoccupati raccontando i risultati dell’ultima campagna di ricerche compiute sul Marsili, il più grande vulcano d’Europa, sommerso a 150 chilometri dalle coste della Campania.

LUVІ
27-04-2011, 10:52
Ma non era quel volcano di cui recentemente si era scoperto avesse potenziale per catstrofiche eruzioni? Ed ora vorrebbero sfruttarlo per l'energia geotermica?

http://www.pianetasud.it/vulcano_marsili.htm

Si, esattamente lui! Stanno seriamente pensando di utilizzarlo come fonte energetica, visto che sembra sia abbastanza facilmente raggiungibile da offshore.

LuVi

sbudellaman
27-04-2011, 12:27
Ops, mi sono perso un' "h"... :stordita: :muro:

Vediamo... Mi pare che io consumo circa 3000 kWh anno. Facciamo 4000 che è più semplice.

Quindi 4 TWh/anno significherebbe
4 mld di kWh / 4000 kWh = 4e9/4e3 = 4.000.000 di case.

Non mi tornano i conti lo stesso...

Facendi i conti al contrario:
4 mld kWh / 700.000 persone = 5714 kW/persona

Magari invece che "persona" intendevano "casa", quindi vabbe', forse i conti tornano.

Certo pero' ammazza quanto consumiamo! :eek: Serve un vulcano per alimentare una sola città!


Se da 4TWh annui vogliamo ottenerne la potenza media complessiva, basta dividere l'energia totale generata per il numero di ore in un anno :
4Twh/8760h=0,456 GW ovvero 456 megawatt di potenza. Più o meno la metà di una "classica" centrale nucleare, giusto ? Penso abbiano messo il terawattora per fare più scena :D

Se tutti usassero 3KWh di potenza nello stesso istante (credo sia la potenza media installata), la centrale basterebbe a malapena per 152mila persone, però penso che la stima sia stata realizzata sulla base del fatto che non raggiungiamo mai tutti quanti il picco massimo di potenza nello stesso momento.

Comunque il primo calcolo che hai fatto è sbagliato :D
4.000.000 megawatth : 4 megawatth (4000kw/h) = 1.000.000, che più o meno si avvicina a 700 mila.

marchigiano
27-04-2011, 13:25
Ops, mi sono perso un' "h"... :stordita: :muro:

Vediamo... Mi pare che io consumo circa 3000 kWh anno. Facciamo 4000 che è più semplice.

Quindi 4 TWh/anno significherebbe
4 mld di kWh / 4000 kWh = 4e9/4e3 = 4.000.000 di case.

Non mi tornano i conti lo stesso...

ma hai preso la scossa dallo scooter elettrico? :asd:

comunque ottimo questo vulcano se si riesce a sfruttare, l'importante è che non si fermi dopo pochi anni dalla costruzione della centrale altrimenti sai che fregatura :stordita:

sbudellaman
27-04-2011, 13:41
ma hai preso la scossa dallo scooter elettrico? :asd:

comunque ottimo questo vulcano se si riesce a sfruttare, l'importante è che non si fermi dopo pochi anni dalla costruzione della centrale altrimenti sai che fregatura :stordita:

Se non erro è considerato "attivo" da circa 200 mila anni... però non so che cosa si intenda esattamente con attivo, magari le condizioni necessarie per il giusto apporto energetico sono più specifiche.

Comunque l'idea è buona, però mi preoccupa un pochino il fatto che tale vulcano sia considerato particolarmente "instabile"... non so se lo sapete, il CNR dopo studi oceanografici lo ha classificato come vulcano particolarmente pericoloso, perchè la sua sommità potrebbe crollare generando uno tsunami notevole... non si esclude neanche la possibilità di eruzione, che porterebbe a conseguenze simili.
Ammetto di essere ignorante in materia, però spero che prendano le dovute precauzioni !

hibone
27-04-2011, 13:43
Se non erro è considerato "attivo" da circa 200 mila anni... però non so che cosa si intenda esattamente con attivo, magari le condizioni necessarie per il giusto apporto energetico sono più specifiche.

Comunque l'idea è buona, però mi preoccupa un pochino il fatto che tale vulcano sia considerato particolarmente "instabile"... non so se lo sapete, il CNR dopo studi oceanografici lo ha classificato come vulcano particolarmente pericoloso, perchè la sua sommità potrebbe crollare generando uno tsunami notevole... non si esclude neanche la possibilità di eruzione, che porterebbe a conseguenze simili.
Ammetto di essere ignorante in materia, però spero che prendano le dovute precauzioni !

così potremo vantare anche la prima centrale geotermica orbitale :O

inutile dire che sicuramente la geotermia è un'ottima cosa, mi chiedo solo se davvero ci siano così pochi posti per sfruttarla.

jumpjack
27-04-2011, 14:04
Comunque il primo calcolo che hai fatto è sbagliato :D
4.000.000 megawatth : 4 megawatth (4000kw/h) = 1.000.000, che più o meno si avvicina a 700 mila.

Vabbe', insomma devo fa' i conti con la calcolatrice invece che a mente... :stordita:

deimosphobos
27-04-2011, 14:59
Facendi i conti al contrario:
4 mld kWh / 700.000 persone = 5714 kW/persona

Magari invece che "persona" intendevano "casa", quindi vabbe', forse i conti tornano.

Certo pero' ammazza quanto consumiamo! :eek: Serve un vulcano per alimentare una sola città!

Mah secondo me hanno anche computato i consumi energetici indiretti: i beni che compro sono stati prodotti utilizzando energia eletrica, quando prendo il treno viene spesa energia (una motrice in piena accelerazione dovrebbe consumare tra i 700 e 800 kW), le strade illuminate di notte etc

Raven1994
27-04-2011, 17:04
non mi piace molto come idea..
http://notizie.virgilio.it/tecnologia/marsili-vulcano-tirreno-tsunami.html

come lui ci sono pure i campi flegrei .. due supervulcani molto vicini,e molto pericolosi..

:dissident:
27-04-2011, 17:11
non mi piace molto come idea..
http://notizie.virgilio.it/tecnologia/marsili-vulcano-tirreno-tsunami.html

come lui ci sono pure i campi flegrei .. due supervulcani molto vicini,e molto pericolosi..

Sì ma non è che se non ne sfrutti il potenziale geotermico scongiuri il rischio eruzione/tsunami :confused:

hibone
27-04-2011, 17:12
adesso voglio vedere se si farà vivo l'ennesimo gruppo ambientalista ad ostacolare il progetto.

fendermexico
27-04-2011, 17:28
avevo letto che il marsili se eplodesse.. ci sarebbero cambiamenti di tipo "geologico" su tutta europa, sparizione della penisola italica e cambiamento del ciclo delle stagioni
roba del tipo "e quindi ragazzi a capitolo 12 parleremo di glaciazioni ed dinosauri estinti" che sentivamo dire a scuola..insomma alterazioni di quel genere
il vesuvio in confronto è una trombetta giocattolo...

ok sono contentintissimo se ci può dare un po' di calore da qui fino al giorno (forse domani, forse migliaia di anni) in cui esploderà, ma sapere che dormiamo con una bomba sotto al culo mi rende meno contento :D
preferivo se il vulcano stava in oceano aperto...

hibone
27-04-2011, 17:31
avevo letto che il marsili se eplodesse.. ci sarebbero cambiamenti di tipo "geologico" su tutta europa, sparizione della penisola italia e cambiamento delle stagioni

anche irsutismo e meteorismo estesi a tutto il resto della popolazione europea, uomini e donne, non sono da escludere...

fendermexico
27-04-2011, 17:35
anche irsutismo e meteorismo estesi a tutto il resto della popolazione europea, uomini e donne, non sono da escludere...

guarda che non sto scherzando è un vulcano davvero enorme...

sapere che è attivo non è per niente una bella notizia
tralasciando il fatto che nel frattempo possiamo sfruttarne un po' di calore
per il resto tocca solo fare scongiuri e augurarsi che rimanga sempre così...

hibone
27-04-2011, 17:39
guarda che non sto scherzando è un vulcano davvero enorme...

sapere che è attivo non è per niente una bella notizia
tralasciando il fatto che nel frattempo possiamo sfruttarne un po' di calore
per il resto tocca solo fare scongiuri e augurarsi che rimanga sempre così...

sarà anche enorme, ma che scompaia la penisola italica è da barzelletta. pure il cambiamento delle stagioni...

il globo è pieno di vulcani, e non mi pare che nessuno abbia mai fatto casini del genere. forse quello di santorini, ma è scomparsa l'isola, mica la terraferma adiacente...

fendermexico
27-04-2011, 17:54
il globo è pieno di vulcani, e non mi pare che nessuno abbia mai fatto casini del genere. forse quello di santorini, ma è scomparsa l'isola, mica la terraferma adiacente...

sei anche allenatore della nazionale nel tempo libero?

forse sei uno di quelli che crede che le montagne ci son sempre state... le ha disegnate qualche divinità usando Maya per Mac?
peccato che ha usato vulcani e movimenti tettonici come motore di render...

ti consiglio questo è molto piacevole da leggere
http://www.istitutoveneto.it/chiaramentescienza/picture/LaTerraVistaDaUnGeologo.pdf

il cambio delle stagioni è dovuto al fatto che (ci siamo andati quasi vicini con quello islandese che è molto più piccolo) se particelle vengono sparate in alto nell'atmosfera ci rimangono per mesi...
risultato cielo nero stile Highlander per uno o due anni...
estate fredda e agricoltura a zero...
http://www.geology.sdsu.edu/how_volcanoes_work/climate_effects.html
questo nei migliori dei casi... ma l'effetto a catena può coinvolgere l'intero globo
Enzo Boschi lo ha semplicemente definito "pericolo mostro sommerso" questo vulcano

Maverick18
27-04-2011, 17:55
sarà anche enorme, ma che scompaia la penisola italica è da barzelletta. pure il cambiamento delle stagioni...

il globo è pieno di vulcani, e non mi pare che nessuno abbia mai fatto casini del genere. forse quello di santorini, ma è scomparsa l'isola, mica la terraferma adiacente...

Che scompaia la penisola lo trovo assurdo anch'io, "al massimo" ne verrebbe fuori uno tsunami mica da ridere, quello sì. Eruzioni che possono sconvolgere davvero il clima e mettere in serio pericolo la vita di gran parte degli italiani possono essere innescate da un "supervulcano" tipo Campi Flegrei.

hibone
27-04-2011, 18:05
"al massimo" ne verrebbe fuori uno tsunami mica da ridere, quello sì.
questo non lo escludo, ma dato che non ci troviamo esattamente nelle stesse condizioni del giappone, tant'è che gli appennini sono una catena montuosa piuttosto vecchia ( ad esempio rispetto alle alpi ), lascia supporre che una cosa del genere sia piuttosto irrealistica.

Eruzioni che possono sconvolgere davvero il clima e mettere in serio pericolo la vita di gran parte degli italiani possono essere innescate da un "supervulcano" tipo Campi Flegrei.

Per quanto riguarda il clima, che si abbia una variazione o una perturbazione del naturale ciclo delle stagioni ci sta pure, che vi sia un cambiamento permanente e definitivo allo stesso modo è molto improbabile, a meno che la terra non cambi ellittica attorno al sole.

Ziosilvio
27-04-2011, 21:33
sei anche allenatore della nazionale nel tempo libero?

forse sei uno di quelli che crede che le montagne ci son sempre state... le ha disegnate qualche divinità usando Maya per Mac?
peccato che ha usato vulcani e movimenti tettonici come motore di render...
Questo è un forum di discussione, non un forum di polemica.
Fa' in modo di tenerlo a mente, per il futuro.
Questa è un'ammonizione.

mixkey
27-04-2011, 23:50
questo non lo escludo, ma dato che non ci troviamo esattamente nelle stesse condizioni del giappone, tant'è che gli appennini sono una catena montuosa piuttosto vecchia ( ad esempio rispetto alle alpi ), lascia supporre che una cosa del genere sia piuttosto irrealistica.




Per quanto riguarda il clima, che si abbia una variazione o una perturbazione del naturale ciclo delle stagioni ci sta pure, che vi sia un cambiamento permanente e definitivo allo stesso modo è molto improbabile, a meno che la terra non cambi ellittica attorno al sole.

I terremoti violenti in Italia interessano proprio gli appennini, non abbiamo faglie in grado di scatenare sismi oltre magnitudo 7 ma i terremoti in Appennino sono a poca profondita' e decisamente catastrofici, inoltre Messina e' gia stata interessata da uno tsunami.

cama81
28-04-2011, 00:01
peccato che ha usato vulcani e movimenti tettonici come motore di render...

impiegando un qualche milione di anni !

mixkey
28-04-2011, 00:05
impiegando un qualche milione di anni !Si', Ma 10 cm di spostamento su una faglia di 15 Km (piccola) sono un 6.5.

Se questi 10 cm sono sotto una grande citta' italiana con case centenarie e pluricentenarie sono 100.000 morti.

hibone
28-04-2011, 00:10
I terremoti violenti in Italia interessano proprio gli appennini, non abbiamo faglie in grado di scatenare sismi oltre magnitudo 7 ma i terremoti in Appennino sono a poca profondita' e decisamente catastrofici, inoltre Messina e' gia stata interessata da uno tsunami.

lo stai dicendo a me? eventualmente per quale motivo me lo dici?

Raven1994
28-04-2011, 00:22
guarda che si suppone che l'estinzione dei dinosauri sia stata causata proprio da un vulcano di tali proporzioni, tipo yellowstone.. che tira tanti di quei milioni di kg di ceneri da oscurare la terra per chissa quanto..

mixkey
28-04-2011, 03:24
lo stai dicendo a me? eventualmente per quale motivo me lo dici?

Aggancio al post, parlavi di appennini e dico la mia. Che motivo dovrebbe esserci, sinceramente non capisco il senso del tuo post.

black_wizard
28-04-2011, 11:41
idea nuova ma del tutto irrealizzabile... conoscendo i rischi.
E' come se chiedevano di fare un impianto geotermico sul Vesuvio. :mc:

LUVІ
28-04-2011, 11:47
idea nuova ma del tutto irrealizzabile... conoscendo i rischi.
E' come se chiedevano di fare un impianto geotermico sul Vesuvio. :mc:

I sondaggi sul Vesuvio li fece l'ENEL, mi pare, ma non trovarono sufficiente calore sfruttabile.

black_wizard
28-04-2011, 11:58
si ma anche se avessero trovato abbastanza calore sfruttabile..io non credo che avrebbero fatto una centrale geotermica conoscendo i rischi.
Anche se non ho capito bene come vogliono sfruttare il Marsili...vorrei capire come funziona il progetto...cosa intendono fare di preciso per produrre energia.

Nik4sil
28-04-2011, 12:05
si ma anche se avessero trovato abbastanza calore sfruttabile..io non credo che avrebbero fatto una centrale geotermica conoscendo i rischi.
Anche se non ho capito bene come vogliono sfruttare il Marsili...vorrei capire come funziona il progetto...cosa intendono fare di preciso per produrre energia.

Se si risvegliasse il Vesuvio credo che la presenza o meno di una eventuale centrale geotermica sarebbe l'ultimo dei problemi :fagiano:

black_wizard
28-04-2011, 12:20
Se si risvegliasse il Vesuvio credo che la presenza o meno di una eventuale centrale geotermica sarebbe l'ultimo dei problemi :fagiano:

dipende se la centrale può portare a un prematuro risveglio.

sbudellaman
28-04-2011, 12:43
dipende se la centrale può portare a un prematuro risveglio.

Una cosa che fa venire è brividi è che prima o poi erutterà comunque, che ci mettiamo o meno lo zampino.
Il possibile pericolo di costruire una centrale (se tale pericolo è reale) è immaginabile, ma in realtà si tratterebbe solo di anticipare la catastrofe... solo questa sarebbe la colpa imputabile alla centrale, non l'esplosione del vulcano in se. Rimane la speranza che in futuro saremo più preparati... per adesso la situazione è abbastanza complessa, fra case sulle pendici di un vulcano e strutture non antisismiche.

Comunque sarebbe interessante avere la conferma o meno se una centrale può realmente interferire, immagino sia difficile avere una qualche documentazione o teoria a riguardo.

hibone
28-04-2011, 14:25
Aggancio al post, parlavi di appennini e dico la mia. Che motivo dovrebbe esserci, sinceramente non capisco il senso del tuo post.

non riuscivo a capire se stavi replicando a me, per correggere qualche cazzata che ho scritto, o se avevi qualche altra ragione. a quanto leggo avevi qualche altra ragione.

:dissident:
28-04-2011, 14:38
dipende se la centrale può portare a un prematuro risveglio.

Mah...non vedo come

LUVІ
28-04-2011, 14:40
Mah...non vedo come

Ehhh non si sa mai ad andare a sfruculiare un vulcano .... :D

e-commerce84
28-04-2011, 20:26
non mi piace molto come idea..
http://notizie.virgilio.it/tecnologia/marsili-vulcano-tirreno-tsunami.html

come lui ci sono pure i campi flegrei .. due supervulcani molto vicini,e molto pericolosi..

Ma che c'entra scusa ?!?! Se quel vulcano esplode probabilmente sono cazzi amari per tutta la Sicilia...ed il rischio è a prescindere, c'è anche se non lo sfruttano...

Invece mo vogliono bucare sotto Pantelleria perchè pare ci sia il petrolio...così se succede un incidente tipo Golfo Del Messico siamo proprio nella merda visto che il Mediterraneo è piccolo e sopratutto è un mare chiuso...

Raven1994
29-04-2011, 00:32
come che c'entra? gia la parete vulcanica è debole, vai pure a rompergli le scatole e acceleri l'eruzione , no?

Nik4sil
29-04-2011, 08:38
come che c'entra? gia la parete vulcanica è debole, vai pure a rompergli le scatole e acceleri l'eruzione , no?

Fatte le debite proporzioni...dovremo smettere di fare la pipì in mare per non favorire l'innalzamento degli oceani :sofico: