View Full Version : PlayStation Network continua ad essere offline: rubate informazioni personali
Redazione di Hardware Upg
27-04-2011, 07:43
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/playstation-network-continua-ad-essere-offline-rubate-informazioni-personali_36470.html
Sony assicura che fornirà nuove informazioni all'utenza non appena possibile, ma per il momento il servizio rimane inattivo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
totalitarianmight
27-04-2011, 07:49
Il minimo che ci si dovrebbe aspettare da una multinazionale del calibro della Sony è quello di avere un team di persone addette alla sicurezza degne di questo nome. Troppo difficile eh?
Murakami
27-04-2011, 07:53
Domanda imbecille: mi conviene revocare la carta di credito e farmene emettere un'altra? Senza codice di sicurezza che uso ne possono fare?
miriddin
27-04-2011, 07:59
Piuttosto sarebbe da chiedersi come Sony intenda risarcire tutti coloro danneggiati da una politica di trattamento dei dati sensibili che definire superficiale è decisamente riduttivo, se è vero che i dati delle carte di credito sono stati violati...
totalitarianmight
27-04-2011, 08:01
Domanda imbecille: mi conviene revocare la carta di credito e farmene emettere un'altra? Senza codice di sicurezza che uso ne possono fare?
Solitamente lo chiedono sempre per gli acquisti online quindi non dovresti rischiare.
Comunque conviene sempre usare la postepay online.
Acid Queen
27-04-2011, 08:03
Il codice di sicurezza ha solo 3 cifre, sicuro sarebbe l'ultimo dei problemi per usare la carta di qualcun altro..forse sarebbe un eccesso, ma io bloccherei la carta e passerei a postepay per acquisti online
piererentolo
27-04-2011, 08:04
Domanda imbecille: mi conviene revocare la carta di credito e farmene emettere un'altra? Senza codice di sicurezza che uso ne possono fare?
Il codice di sicurezza sono 3 cifre.... 1000 tentativi al massimo!
Io non dormirei sonni tranquilli!
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 08:09
Domanda imbecille: mi conviene revocare la carta di credito e farmene emettere un'altra? Senza codice di sicurezza che uso ne possono fare?
il codice di sicurezza è composto da 3 cifre; ora, io non l'ho mai sbagliato e non so se esiste presso VISA/MC/ecc un sistema di conteggio tentativi e relativo auto-blocco, ma se non esiste, la possibilità che provando un po si identifichi il codice non è per nulla remota.. :(
Ma Sony non è almeno in grado di avvisare i diretti interessati, cosi che si eviti a mezzo mondo di cambiare carta di credito inutilmente? ..
Steve Grow
27-04-2011, 08:13
Con la mia vecchia CartaSI(Visa) il blocco avveniva al primo sbaglio del codice a 3 cifre.
Ventresca
27-04-2011, 08:18
in teoria sul ps blog hanno scritto che sony manderà una mail agli utenti direttamente interessati nella vicenda
Il codice di sicurezza sono 3 cifre.... 1000 tentativi al massimo!
Io non dormirei sonni tranquilli!
1000 tentativi?? ma se è composto da numeri e lettere.. rifatti bene i conti va.. :read: :Prrr:
Murakami
27-04-2011, 08:21
in teoria sul ps blog hanno scritto che sony manderà una mail agli utenti direttamente interessati nella vicenda
Si, cioè tutti.
totalitarianmight
27-04-2011, 08:23
1000 tentativi?? ma se è composto da numeri e lettere.. rifatti bene i conti va.. :read: :Prrr:
Il codice di cui si sta parlando è quello dietro la carta che è di 3 numeri. Tu rifatti due conti.
AlexSwitch
27-04-2011, 08:24
Certo che Sony, per quanto riguarda la PS3 e i servizi a questa collegati, è scivolata parecchio in basso....:rolleyes: :rolleyes:
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 08:25
bbbbbonii :D
http://www.finanzaeconomia.it/wp-content/uploads/codici2.gif
;)
1000 tentativi?? ma se è composto da numeri e lettere.. rifatti bene i conti va.. :read: :Prrr:
mi sa che sbagli tu ,,, io avevo ,messo una prepagata ed è composto solamente da 3 cifre
comunque è roba da fargli una class action altro che le scuse indecenti del comunicato ufficiale
Paganetor
27-04-2011, 08:26
io ho attivato un srvizio aggiuntivo (con Mastercard) che chiede un codice extra alfanumerico scelto da me per confermare gli acquisti, non so se sia prerogativa della mia banca (Fineco) o del gestore della carta stessa...
Comunque in Sony hanno combinato un bel pasticcio!
mi sa che sbagli tu ,,, io avevo ,messo una prepagata ed è composto solamente da 3 cifre
Magari con le prepagate è diverso, il mio della Carta di Credito è composto da 1 numero, una lettera ed un altro numero..
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 08:28
Magari con le prepagate è diverso, il mio della Carta di Credito è composto da 1 numero, una lettera ed un altro numero..
la mia Mastercard ha 3 numeri :O
uncletoma
27-04-2011, 08:34
Mettiamo le cose in chiaro:
1) Sony deve chiedere scusa ad Anonymous, figurati se si prendono la briga di bucare quell'emmental di PSN
2) il codice eì' di tre numeri, non ci sono lettere, il 3D Secure Password vale solo in Italia (all'estero viene chiesto solo la prima volta, e non sempre).
Soluzioni:
1) cambiare username e psw (magari una strong, meglio una passfrase) su PSN
2) cambiare il 3D secure password
3) usare una carta prepagata per l'online
4) bloccare o no la carta di credito? C'e' il blocco solo per le transazioni Internet (almeno su carte gestite da CartaSI), ma io la bloccherei in toto. Nuovo PIN di 4 numeri da imparare, ma amen, meglio che contestare mila transazioni
5) denuncia alla polizia postale, che male non fa
totalitarianmight
27-04-2011, 08:38
Magari con le prepagate è diverso, il mio della Carta di Credito è composto da 1 numero, una lettera ed un altro numero..
cito da wikipedia
Le carte dei circuiti Visa e MasterCard lo riportano nel retro, in tre cifre sulla banda della firma del titolare; le carte emesse da American Express riportano un codice di quattro cifre sul fronte.
Mettiamo le cose in chiaro:
1) Sony deve chiedere scusa ad Anonymous, figurati se si prendono la briga di bucare quell'emmental di PSN
2) il codice eì' di tre numeri, non ci sono lettere, il 3D Secure Password vale solo in Italia (all'estero viene chiesto solo la prima volta, e non sempre).
Soluzioni:
1) cambiare username e psw (magari una strong, meglio una passfrase) su PSN
2) cambiare il 3D secure password
3) usare una carta prepagata per l'online
4) bloccare o no la carta di credito? C'e' il blocco solo per le transazioni Internet (almeno su carte gestite da CartaSI), ma io la bloccherei in toto. Nuovo PIN di 4 numeri da imparare, ma amen, meglio che contestare mila transazioni
5) denuncia alla polizia postale, che male non fa
Tu sei fuori :D :D
cito da wikipedia
Ok allora ti dico il mio.. 8V5
Vuoi una scansione della carta così me la svuoti tu?? :Prrr:
5) denuncia alla polizia postale, che male non fa
la denuncia va fatta da polizia/carabinieri (come una normale altra denuncia). non appena vengono avviate le indagini poi il caso viene passato alla polizia postale.
totalitarianmight
27-04-2011, 08:49
Tu sei fuori :D :D
Ok allora ti dico il mio.. 8V5
Vuoi una scansione della carta così me la svuoti tu?? :Prrr:
Boh, non so che dirti a questo punto. :fagiano: :sofico:
Boh, non so che dirti a questo punto. :fagiano: :sofico:
Però aspetta.. è nuova nuova la mia, ha 2 settimane di vita su per giù.. xchè l'altra era scaduta.. forse è quello il motivo della lettera.. mah!
...non esagerate con gli allarmismi... se si sbaglia il codice di sicurezza (3 cifre, almeno per le Visa) la carta viene bloccata... quindi 1 solo tentativo...
"denuncia alla polizia postale".... ma per cosa?!.... :rotfl:
AlexSwitch
27-04-2011, 09:00
Il problema non è tanto nel codice della carta di credito e dell'uso inautorizzato di questa....
Il problema, GRAVE, è che qualcuno grazie alla dabbenaggine di Sony, si è rubato più di 70 Mln di identità!! Identità che possono servire a creare titoli e strumenti di credito falsi o per altri raggiri.
Chiunque abbia i propri dati su PSN potrebbe essere usato come paravento per altre identità e per scopi non proprio legali!!!
Il codice di 3 o 4 cifre è davvero il problema minore......
darios81
27-04-2011, 09:01
...non esagerate con gli allarmismi... se si sbaglia il codice di sicurezza (3 cifre, almeno per le Visa) la carta viene bloccata... quindi 1 solo tentativo...
"denuncia alla polizia postale".... ma per cosa?!.... :rotfl:
MA scusa il postepay e' circuito VISA ELECTRON (che e' sempre VISA) e mi fa mettere il Codice Sicurezza tutte le volte che volgio...come mai?
Timewolf
27-04-2011, 09:02
si e poi cambiate pure identita' e nazione...ammazza quanto allarmismo :sofico:
ma solo io ho abilitato il comodo servizio che manda un sms ogni volta che viene fatta una operazione con la carta di credito? cosi' e' immediato vedere se ci sono problemi e poi nel caso bloccare quel pagamento e la carta, prima e' inutile imho.
Oltretutto non penso siano state presi i dati delle carte di credito, ma "solo" dati personali anagrafici e pass del psn
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 09:02
...non esagerate con gli allarmismi... se si sbaglia il codice di sicurezza (3 cifre, almeno per le Visa) la carta viene bloccata... quindi 1 solo tentativo...
"denuncia alla polizia postale".... ma per cosa?!.... :rotfl:
ma dopo 1 tentativo? se mi scivola il dito e scrivo il numero sbagliato o sono distratto mentre lo digito mi auto-blocco la carta da solo come un pollo? :D
Timewolf
27-04-2011, 09:03
Il problema non è tanto nel codice della carta di credito e dell'uso inautorizzato di questa....
Il problema, GRAVE, è che qualcuno grazie alla dabbenaggine di Sony, si è rubato più di 70 Mln di identità!! Identità che possono servire a creare titoli e strumenti di credito falsi o per altri raggiri.
Chiunque abbia i propri dati su PSN potrebbe essere usato come paravento per altre identità e per scopi non proprio legali!!!
Il codice di 3 o 4 cifre è davvero il problema minore......
...come se servisse bucare il PSN per sapere certi dati personali delle persone...
cracker_pazzo
27-04-2011, 09:05
la mia Mastercard ha 3 numeri :O
Booooni!!!
Avendo anche io una Mastercard ne so qualcosa. Ci sono i 3 numeri dietro la carta, a me sono numeri..se poi a qualche carta ci sono anche lettere ben venga!
Io però quando faccio acquisti online (quando non uso la postepay) uso il Mastercard Securcode, ovvero una password alfanumerica (e caratteri speciali) di 8 cifre scelta da me. che renderebbe vano qualsiasi tentativo di utilizzo carta.
Per registrarsi con una Mastercard premere QUI (https://enrollment.securecode.com/vpas/consum-it.html)(è un sito HTTPS!) e seguire ciò che viene detto.
Per maggiori info premere QUI (www.securecode.com)
Per le altre carte non so come funziona...
Tornando IT, la Sony ha toppato alla grande!!
Per fortuna che non è mia abitudine mettere dati veri su questi account, tanto meno carte di credito ecc...
darios81
27-04-2011, 09:06
Il problema non è tanto nel codice della carta di credito e dell'uso inautorizzato di questa....
Il problema, GRAVE, è che qualcuno grazie alla dabbenaggine di Sony, si è rubato più di 70 Mln di identità!! Identità che possono servire a creare titoli e strumenti di credito falsi o per altri raggiri.
Chiunque abbia i propri dati su PSN potrebbe essere usato come paravento per altre identità e per scopi non proprio legali!!!
Il codice di 3 o 4 cifre è davvero il problema minore......
Io direi che il sistema di sicurezza e' stato creato direttamente dalla CHICCO...
Non posso mai pensare che una casa come Sony, non abbia mai pensato ad un simile problema...a cosa lavorano?
Lo faccio anche io ( in piccolo ) quando programmo sul web, ce ipotizzo tutti gli scenari possibili di attacchi cercando di preventivarmi e loro si trovano sprovvisti davanti a 4 hacker e due CFW (se sempre hacker sono)...
A mio avviso il problema e' ben piu' grave e tra l'altro e' slegato a quello fatto da HOTZ con le key della PS3.
Io non vorrei, visto i dati in pericolo, che il PSN avesse una falla quando una casa per un difetto di progettazione e da li e' successo tutto il macello e adesso non sanno che pesci pigliare...
COmunque la Sony, in questa generazione, con la PS3 ha fatto piu buchi nell'acqua che nelle ciambelle...
theJanitor
27-04-2011, 09:06
...come se servisse bucare il PSN per sapere certi dati personali delle persone...
no, non è necessario.
ma intanto i 70 milioni di identità ce li hanno lo stesso
MA scusa il postepay e' circuito VISA ELECTRON (che e' sempre VISA) e mi fa mettere il Codice Sicurezza tutte le volte che volgio...come mai?
Evidentemente la postepay non prevede il blocco dopo un errore... :boh:
ma dopo 1 tentativo? se mi scivola il dito e scrivo il numero sbagliato o sono distratto mentre lo digito mi auto-blocco la carta da solo come un pollo? :D
Con la cartasì (visa) è così... e per sbloccarla ti sottopongono (giustamente) ad un terzo grado, al telefono! :D
AlexSwitch
27-04-2011, 09:09
...come se servisse bucare il PSN per sapere certi dati personali delle persone...
Peccato che su PSN ai " certi dati personali " ( e che dati aggiungerei, visto che non riguardano solamente quali giochi usi più di frequente... ) sono affiancati un nome e cognome. Per i criminali informatici e gli specialisti delle truffe si tratta di materiale che vale oro...
darios81
27-04-2011, 09:09
Evidentemente la postepay non prevede il blocco dopo un errore... :boh:
E' una prevenzione di CartaSi, perche' solitamente il CCV2 lo puoi mettere piu di una volta (e ci mancherebbe, l'errore e' sempre dietro l'angolo).
Poi forse la differenza sta perceh il postepay e' una ricaricabile senza conto corrente dietro.
Timewolf
27-04-2011, 09:09
Con la cartasì (visa) è così... e per sbloccarla ti sottopongono (giustamente) ad un terzo grado, al telefono! :D
ma davvero solo 1 tentativo? meno male che non ho mai sbagliato...
Timewolf
27-04-2011, 09:10
Peccato che su PSN ai " certi dati personali " ( e che dati aggiungerei, visto che non riguardano solamente quali giochi usi più di frequente... ) sono affiancati da un nome e cognome. Per i criminali informatici e gli specialisti delle truffe si tratta di materiale che vale oro...
ripeto, per sapere nome, cognome e data di nascita non serve bucare il psn.
Acid Queen
27-04-2011, 09:12
Io direi che il sistema di sicurezza e' stato creato direttamente dalla CHICCO...
Non posso mai pensare che una casa come Sony, non abbia mai pensato ad un simile problema...a cosa lavorano?
Lo faccio anche io ( in piccolo ) quando programmo sul web, ce ipotizzo tutti gli scenari possibili di attacchi cercando di preventivarmi e loro si trovano sprovvisti davanti a 4 hacker e due CFW (se sempre hacker sono)...
A mio avviso il problema e' ben piu' grave e tra l'altro e' slegato a quello fatto da HOTZ con le key della PS3.
Io non vorrei, visto i dati in pericolo, che il PSN avesse una falla quando una casa per un difetto di progettazione e da li e' successo tutto il macello e adesso non sanno che pesci pigliare...
COmunque la Sony, in questa generazione, con la PS3 ha fatto piu buchi nell'acqua che nelle ciambelle...
Per me la bomba innescata da hotz c'entra eccome!
Non a caso il psn è sotto attacco da quando hanno iniziato a lavorare sui fix per accedere al psn con il firmware taroccato
Timewolf
27-04-2011, 09:15
effettivamente la questione sicurezza-ps3-psn e' sempre piu' fumosa.
Dalle root key scoperte per la prima volta in una console, a questo attacco mai subito prima...
piu' che altro ora subiranno (giustamente) una pesante contraccolpo pubblicitario per i prossimi prodotti, chi si fidera' piu'?
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 09:17
Peccato che su PSN ai " certi dati personali " ( e che dati aggiungerei, visto che non riguardano solamente quali giochi usi più di frequente... ) sono affiancati un nome e cognome. Per i criminali informatici e gli specialisti delle truffe si tratta di materiale che vale oro...
scusa l'ignoranza, qual'e la differenza con una lista di nominativi presi dal'elenco del telefono?
miriddin
27-04-2011, 09:19
scusa l'ignoranza, qual'e la differenza con una lista di nominativi presi dal'elenco del telefono?
Magari il fatto che quel nominativo risulta già associato ad un preciso numero di carta di credito?
darios81
27-04-2011, 09:19
scusa l'ignoranza, qual'e la differenza con una lista di nominativi presi dal'elenco del telefono?
che li non li devi riscrivere a mano, mentre gia rubandoli dal psn li hai in digitale
scusa l'ignoranza, qual'e la differenza con una lista di nominativi presi dal'elenco del telefono?
la differenza direi che è abbissale qui hai:
anagrafica completa e numero e tipo di carta di credito associata ad un vero titolare di carta
non è proprio come prendere a caso un numero del telefono su di un elenco
AlexSwitch
27-04-2011, 09:21
ripeto, per sapere nome, cognome e data di nascita non serve bucare il psn.
E che c'entra scusami? Se io aderisco ad un servizio che richiede certi dati per creare delle credenziali, è obbligo di chi li raccoglie custodirli nel migliore dei modi, fornendo informazioni tempestive agli utenti registrati in caso di problemi e violazioni!! Sony ci ha messo quasi una settimana per comunicare quanto accaduto alla sua utenza...
Nel frattempo un tizio X dall'altra parte del mondo può benissimo prendere il mio nome, associarlo alla mia carta di credito o altro strumento di pagamento, e utilizzare il tutto per acquisti fraudolenti. Il raggirato verrà per prima cosa a cercare me... e sarò io a dover dimostrare di essere stato vittima di un furto di identità.....
Per le altre carte non so come funziona...
..
bastano i 3 numerici magici e la scadenza della carta
darios81
27-04-2011, 09:23
Per me la bomba innescata da hotz c'entra eccome!
Non a caso il psn è sotto attacco da quando hanno iniziato a lavorare sui fix per accedere al psn con il firmware taroccato
Mah, Mah,
Cmq carino il sito bianco ed arancione come layout. Ma fai solo web design?
ma davvero solo 1 tentativo? meno male che non ho mai sbagliato...
eh già... mi è successo un paio di volte... :fagiano:
Acid Queen
27-04-2011, 09:25
Mah, Mah,
Cmq carino il sito bianco ed arancione come layout. Ma fai solo web design?
Grazie, sto iniziando web design in attesa di un nuovo progetto (programmatore junior c#) :D
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 09:30
Grazie, sto iniziando web design in attesa di un nuovo progetto (programmatore junior c#) :D
ho aperto veloce e letto la prima frase
"Il mondo dell'Informazion Technology è in continua evolutione, come del resto, il modo di fare business."
io fossi in te gli darei una bella revisioncina..
scusate l'OT
Acid Queen
27-04-2011, 09:31
ho aperto veloce e letto la prima frase
"Il mondo dell'Informazion Technology è in continua evolutione, come del resto, il modo di fare business."
io fossi in te gli darei una bella revisioncina..
scusate l'OT
LOL
Non gestisco io i contenuti, cmq farò subito presente! :)
Grazie della segnalazione
Ventresca
27-04-2011, 09:45
io non mi ricordo mica se dovevo inserire le 3 cifre quando ho registrato la postepay sul psn...
5) denuncia alla polizia postale, che male non fa
e cosa denunci? :mbe:
Che sia per questi allarmismi che se vai a fare una denuncia seria dai carabinieri la aggiungono ad un pacco da 7000 altre denunce?
Ma da ceh mondo è mondo sui database le password si scrivono criptate.
E dubito che SONY le abbia scritte in chiaro.
Quindi almeno per l'account i dati sono al sicuro.
I dati personali, idirizzo di fatturazione e date di nascita mi rompe molto di più che l'account
Fabrix7777
27-04-2011, 10:00
Il problema non è tanto nel codice della carta di credito e dell'uso inautorizzato di questa....
Il problema, GRAVE, è che qualcuno grazie alla dabbenaggine di Sony, si è rubato più di 70 Mln di identità!! Identità che possono servire a creare titoli e strumenti di credito falsi o per altri raggiri.
Chiunque abbia i propri dati su PSN potrebbe essere usato come paravento per altre identità e per scopi non proprio legali!!!
Il codice di 3 o 4 cifre è davvero il problema minore......
Almeno uno che ragiona e sa di cosa si stia parlando!
Dei vostri 3 numeretti sul retro non gliene frega una mazza.
Timewolf
27-04-2011, 10:02
E che c'entra scusami? Se io aderisco ad un servizio che richiede certi dati per creare delle credenziali, è obbligo di chi li raccoglie custodirli nel migliore dei modi, fornendo informazioni tempestive agli utenti registrati in caso di problemi e violazioni!! Sony ci ha messo quasi una settimana per comunicare quanto accaduto alla sua utenza...
Nel frattempo un tizio X dall'altra parte del mondo può benissimo prendere il mio nome, associarlo alla mia carta di credito o altro strumento di pagamento, e utilizzare il tutto per acquisti fraudolenti. Il raggirato verrà per prima cosa a cercare me... e sarò io a dover dimostrare di essere stato vittima di un furto di identità.....
che siano dei fagiani in sony sulla sicurezza non lo metto indubbio, pero' ripeto sono allarmismi inutili secondo me
..::Redline::..
27-04-2011, 10:03
MMhhh... a novembre ho acquistato un contenuto con una prepagata..ora sul conto ci ho lasciato 4 euro..dite che è meglio chiudere la carta o posso continuare ad usarla?
Timewolf
27-04-2011, 10:05
MMhhh... a novembre ho acquistato un contenuto con una prepagata..ora sul conto ci ho lasciato 4 euro..dite che è meglio chiudere la carta o posso continuare ad usarla?
....per 4 euro?
DodoAlien
27-04-2011, 10:06
Il problema, GRAVE, è che qualcuno grazie alla dabbenaggine di Sony, si è rubato più di 70 Mln di identità!! Identità che possono servire a creare titoli e strumenti di credito falsi o per altri raggiri.
mah, per avere milioni di identità basta fare un whois su un qualunque sito web di persona privata per avere tutte le sue informazioni
nome cognome via email telefono che stando alle normative devono essere pubbliche o facilmente raggiungibili.
per creare un codice fiscale falso (ma valido) ti manca solo la data di nascita ed il luogo ma avendo il numero di telefono quanto ti ci vuole a fare un po di engeneering e scoprirle anche quelli?
c'è chi rovista nella monnezza per avere tutte le informazioni che servono, anche più di quelle che servono.
quando butti una bolletta, una lettera, una notifica bancaria, li ci sono nomi cognomi numeri di utenza numeri di matricola etc etc etc :) (non per niente il consiglio è di bagnare e strappare per bene le carte "sensibili" prima di buttarle)
come sempre l'unica maniera veramente sicura online è avere una prepagata, caricata quando serve della cifra che serve, o prendere direttamente le carte PSN (psn in questo caso) disponibili in vari tagli ed al massimo vi spariscono 20€
Questa credo che sia stata la botta più grossa per Sony e credo che si riprenderà solo con l'uscita di PS4, tra qualche anno. Dopo la Play 2 e con l'avvento di Xbox 360, la casa Giapponese ha perso credibilità soprattutto in ambito Network. Molti erano orgogliosi del fatto di non pagare il PSN rispetto ai 50 euro l'anno che ti fa pagare MS (che poi sono 30 se cerchi gli abbonamenti in Intenet). Ma la solidità e la qualità del Live di Xbox non ha eguali. Dispiace per Sony e per tutti gli utenti e speriamo che non succeda niente di grave
Timewolf
27-04-2011, 10:09
mah, per avere milioni di identità basta fare un whois su un qualunque sito web di persona privata per avere tutte le sue informazioni
nome cognome via email telefono che stando alle normative devono essere pubbliche o facilmente raggiungibili.
per creare un codice fiscale falso (ma valido) ti manca solo la data di nascita ed il luogo ma avendo il numero di telefono quanto ti ci vuole a fare un po di engeneering e scoprirle anche quelli?
c'è chi rovista nella monnezza per avere tutte le informazioni che servono, anche più di quelle che servono.
quando butti una bolletta, una lettera, una notifica bancaria, li ci sono nomi cognomi numeri di utenza numeri di matricola etc etc etc :)
come sempre l'unica maniera veramente sicura online è avere una prepagata, caricata quando serve della cifra che serve, o prendere direttamente le carte PSN (psn in questo caso) disponibili in vari tagli ed al massimo vi spariscono 20€
oooh qualcuno che la pensa come me c'e' allora :D
a parte per la questione prepagata, sembra che io sia l'unico sulla faccia della terra ad usare una visa normale online dal 2001 senza mai subire alcuna fregatura, basta un minimo di attenzione...
Io le prepagate non le uso per principio, hanno costi di gestione esorbitanti, almeno un paio di anni fa non c'era nulla a costo zero come la mia visa..
..::Redline::..
27-04-2011, 10:11
....per 4 euro?
No più che altro per i futuri utilizzi della carta, solitamente resta sempre scarica, tranne nelle occasioni che la ricarico ad hoc per acquisti online..hanno loro i mezzi per sapere quando e quanto una carta è ricaricata?
Timewolf
27-04-2011, 10:15
comunque qua si parla di dati anagrafici e non di carta di credito.
Mi aspetto (visto che non stiamo parlando di incompetenti anche se..) che i dati delle carte di credito siano criptati ed inaccessibili.
Oltre che se davvero fossero compromessi la Sony DEVE comunicarlo, mica possono lasciare nascosta la cosa.
Quindi fino a che non abbiamo la certezza che i dati delle carte di credito siano compromessi, dormite sonni tranquilli
DodoAlien
27-04-2011, 10:16
comunque qua si parla di dati anagrafici e non di carta di credito.
Mi aspetto (visto che non stiamo parlando di incompetenti anche se..) che i dati delle carte di credito siano criptati ed inaccessibili.
Oltre che se davvero fossero compromessi la Sony DEVE comunicarlo, mica possono lasciare nascosta la cosa.
Quindi fino a che non abbiamo la certezza che i dati delle carte di credito siano compromessi, dormite sonni tranquilli
gli hanno fregato anche le CC, solo la cifra di sicurezza dovrebbe essere esente dalla ladrata quindi hanno numeri, intestatario, data di scadenza, ma non il codice di sicurezza :)
Timewolf
27-04-2011, 10:18
gli hanno fregato anche le CC, solo la cifra di sicurezza dovrebbe essere esente dalla ladrata quindi hanno numeri, intestatario, data di scadenza, ma non il codice di sicurezza :)
ma allora son proprio dei fagiani :muro:
Murakami
27-04-2011, 10:22
Se esiste ancora un solo sito web che permette transazioni senza chiedere il CVV, io cambio carta... :(
DodoAlien
27-04-2011, 10:33
Se esiste ancora un solo sito web che permette transazioni senza chiedere il CCV, io cambio carta... :(
non è il sito che lo chiede ma il circuito della carta... mica sa il sito qual'è il tuo CCV, la query la manda al tuo gestore della carta che senza CCV non gli fa fare nessuna transazione
extremelover
27-04-2011, 10:34
La vedo poco probabile che abbiano rubato 70 MLN di account. Se per ogni account ci sono 10 KB, 70 x 10 = 700 MLN KB = circa 670 GB... (se ho fatto bene i calcoli).
Come li trasferivano?
theJanitor
27-04-2011, 10:34
Se esiste ancora un solo sito web che permette transazioni senza chiedere il CCV, io cambio carta... :(
amazon uk, ordine fatto una decina di giorni fa con solo numero e scadenza
Prezioso84
27-04-2011, 10:44
My 2¢.
- Sony a questo giro ha toppato alla grande, si sta facendo bucare in tutte le maniere, e dai toni del loro comunicato sembra non abbiano nemmeno idea di cosa fare e quanto ampia sia stata la loro perdita di dati.
- E' pur vero che situazioni come questa sono ormai sempre più frequenti, e altrettanto spesso questi massivi furti d'identità vengono sottaciuti quando ciò non comporta una perdita di servizio per l'utente (se il psn non fosse offline probabilmente la questione non sarebbe certo saltata fuori subito).
- Chi scrive che per evitare problemi sia meglio una carta prepagata, probabilmente non conosce le condizioni di tutela presenti su tutte le vere carte di credito (nessuna esclusa) che hanno una politica di chargeback che permette di disconoscere eventuali operazioni non autorizzate entro 60 gg dalla data dell'estratto conto.
Quindi la teoria secondo cui online sia meglio una prepagata in questo caso perde di ogni senso, perché dovrei perdere i soldi, ancorché siano pochi spiccioli, quando con una cc posso fare un chargeback e non perdere nulla?
Sicuramente le carte prepagate hanno altri pregi, ma tra questi non rientra assolutamente la sicurezza online, anche per una serie di altri motivi che mi porterebbero ot.
- Per inciso, in tutte le sue declinazioni nazionali, il più grande, famoso e assortito negozio online (amazon) non richiede il cvv2 come verifica di sicurezza al momento del checkout.
Timewolf
27-04-2011, 10:52
My 2¢.
- Sony a questo giro ha toppato alla grande, si sta facendo bucare in tutte le maniere, e dai toni del loro comunicato sembra non abbiano nemmeno idea di cosa fare e quanto ampia sia stata la loro perdita di dati.
- E' pur vero che situazioni come questa sono ormai sempre più frequenti, e altrettanto spesso questi massivi furti d'identità vengono sottaciuti quando ciò non comporta una perdita di servizio per l'utente (se il psn non fosse offline probabilmente la questione non sarebbe certo saltata fuori subito).
- Chi scrive che per evitare problemi sia meglio una carta prepagata, probabilmente non conosce le condizioni di tutela presenti su tutte le vere carte di credito (nessuna esclusa) che hanno una politica di chargeback che permette di disconoscere eventuali operazioni non autorizzate entro 60 gg dalla data dell'estratto conto.
Quindi la teoria secondo cui online sia meglio una prepagata in questo caso perde di ogni senso, perché dovrei perdere i soldi, ancorché siano pochi spiccioli, quando con una cc posso fare un chargeback e non perdere nulla?
Sicuramente le carte prepagate hanno altri pregi, ma tra questi non rientra assolutamente la sicurezza online, anche per una serie di altri motivi che mi porterebbero ot.
- Per inciso, in tutte le sue declinazioni nazionali, il più grande, famoso e assortito negozio online (amazon) non richiede il cvv2 come verifica di
sicurezza al momento del checkout.
tutto giusto sul chargeback, pero' non e' proprio immediato e c'e' il remoto rischio di non avere indietro i soldi.
Prezioso84
27-04-2011, 10:58
tutto giusto sul chargeback, pero' non e' proprio immediato e c'e' il remoto rischio di non avere indietro i soldi.
Chiaramente la segnalazione dev'essere documentata e suffragata da denuncia all'autorità competente. Il rischio di non avere indietro i soldi è solo legato all'eventuale dolo nell'utilizzo della procedura :D.
Il rovescio della medaglia in questo caso è che chi piange è, ahimé, solo l'esercente :).
AlexSwitch
27-04-2011, 11:28
mah, per avere milioni di identità basta fare un whois su un qualunque sito web di persona privata per avere tutte le sue informazioni
nome cognome via email telefono che stando alle normative devono essere pubbliche o facilmente raggiungibili.
per creare un codice fiscale falso (ma valido) ti manca solo la data di nascita ed il luogo ma avendo il numero di telefono quanto ti ci vuole a fare un po di engeneering e scoprirle anche quelli?
c'è chi rovista nella monnezza per avere tutte le informazioni che servono, anche più di quelle che servono.
quando butti una bolletta, una lettera, una notifica bancaria, li ci sono nomi cognomi numeri di utenza numeri di matricola etc etc etc :) (non per niente il consiglio è di bagnare e strappare per bene le carte "sensibili" prima di buttarle)
come sempre l'unica maniera veramente sicura online è avere una prepagata, caricata quando serve della cifra che serve, o prendere direttamente le carte PSN (psn in questo caso) disponibili in vari tagli ed al massimo vi spariscono 20€
Siii certo questa è un altra via.... ma molto meno praticabile.
Con quanto sembra essere accaduto con PSN ( e ribadisco che è Sony stessa che ha lanciato un pericolo di probabile compromissione dei dati di fatturazione ), invece qualcuno può avere accesso a 77 milioni di identità con credenziali valide e verificate. Questo significa porte spalancate per tutti i sistemi di ecommerce, visto che la verifica effettiva della validità del titolo di credito e della effettiva disponibilità di liquido avviene DOPO la transazione. Non si può escludere che vengano incrociati anche i dati ( nome di tizio con i dati di credito di caio ).
E poi non guardiamo solamente il lato " soldi ".... Chi è in possesso di questi dati potrebbe usarli anche per aggirare il sistema antipirateria di PSN, per esempio, con nuove modifiche al firmware della consolle ( e farci anche dei soldini )... e in questo caso ci rimetti l'accesso al tuo account senza aver colpa alcuna!!
Non so te, ma personalmente di sapere che il mio nome e le mie credenziali di fatturazione possano essere usate da un tizio qualsiasi per farci qualsiasi cosa, non mi piace assolutamente....
Asterion
27-04-2011, 12:11
Mi auguro almeno che Sony scopra quali account siano stati compromessi e avvisi i proprietari. Per quello che mi riguarda, non appena PSN torna disponibile, per sicurezza, scollego la mia carta di credito dall'account.
Gemini77
27-04-2011, 12:12
Non so te, ma personalmente di sapere che il mio nome e le mie credenziali di fatturazione possano essere usate da un tizio qualsiasi per farci qualsiasi cosa, non mi piace assolutamente....
menomale, pensavo d'essere l'unico a pensarla così ...
La verità è che Sony sta temporeggiando perchè non sa cosa fare ed è in panico assoluto, credetemi.
Murakami
27-04-2011, 12:24
Mi auguro almeno che Sony scopra quali account siano stati compromessi e avvisi i proprietari. Per quello che mi riguarda, non appena PSN torna disponibile, per sicurezza, scollego la mia carta di credito dall'account.
Quella vecchia o quella che la sostituirà? Perchè per la prima mi pare un pò tardi... :(
Asterion
27-04-2011, 12:24
Speriamo di non esserci capitati in mezzo. Per chiamare una società esterna temo che la situazione non sia rosea.
Asterion
27-04-2011, 12:33
Quella vecchia o quella che la sostituirà? Perchè per la prima mi pare un pò tardi... :(
Facevo un ragionamento per il futuro: non mi fido più di PSN.
PhoEniX-VooDoo
27-04-2011, 12:34
secondo me la società esterna avendo un contratto con Sony ha pagato qualcuno per fare il danno ed ora intascherà il decuplo "facendo finta" di sistemare tutto :sofico: :sofico:
gomblotto inside :O
AlexSwitch
27-04-2011, 13:21
Comunque vadano effettivamente le cose ( si rimane sempre in attesa di comunicati più precisi ), Sony si è giocata una bella fetta di credibilità a tutto vantaggio della concorrenza... Se poi davvero, da come ho letto e sentito, verranno resettati tutti gli account di accesso a PSN... BINGOOO!!!!:rolleyes:
Anche le software house avranno parecchio da dire per quanto accaduto....:rolleyes:
DodoAlien
27-04-2011, 13:24
Non so te, ma personalmente di sapere che il mio nome e le mie credenziali di fatturazione possano essere usate da un tizio qualsiasi per farci qualsiasi cosa, non mi piace assolutamente....
ma guarda che il tuo nome gira già da un bel po per la rete sotto gli occhi di chi non dovrebbe vederlo libero di farci quello che vuole se vuole e se sa come farlo, non c'è mica bisogno che sony perda il suo DB :)
credi che un bancario che vuole fare danni non possa vedere tutto sul tuo conto, quello che fai coi tuoi soldi? quando li prendi, quando li sposti, quando li usi, dove li usi? quanto pensi ci metterebbe a fare quello che deve con tutti i dati sotto mano? chi ti assicura che quello dietro lo sportello in banca non ha già scaricato l'intero DB della sua banca e non l'ha rivenduto a chi sa chi? :)
Io se fossi in voi farei bloccare la carta, almeno mi tolgo il pensiero
Timewolf
27-04-2011, 13:32
Io se fossi in voi farei bloccare la carta, almeno mi tolgo il pensiero
aspe aspe...
hanno rubato milioni di account, con un "forse" sulla carta di credito ed un "sicuro" sull'assenza del codice di sicurezza..
bloccare la carta vorrebbe dire doverne avere una nuova dopo X tempo, mandare la nuova carta ai vari gestori di servizi (tv, fonia, luce, gas...), riassociarla a paypal e chissa' quanto altro che mi dimentico...
piuttosto se mai dovesse esserci un movimento non effettuato da me sulla mia carta faccio un chargeback e faccio prima che lo sbattimento di avere una carta di credito nuova, basandosi su un "forse".
Mi sa tanto che questo sia un bel problemone x Sony. Si è saputo il nome dell'hacker responsabile?
Mi sa tanto che questo sia un bel problemone x Sony. Si è saputo il nome dell'hacker responsabile?
:confused: :confused: :muro: :muro:
Asterion
27-04-2011, 13:52
Io non credo siano stati sottratti 77 milioni di utenze, almeno spero.
ricordo che ci sono anche utilizzi della carta di credito che non richiedono i 3 numeri di sicurezza
coschizza
27-04-2011, 14:06
La vedo poco probabile che abbiano rubato 70 MLN di account. Se per ogni account ci sono 10 KB, 70 x 10 = 700 MLN KB = circa 670 GB... (se ho fatto bene i calcoli).
Come li trasferivano?
internet ?
AlexSwitch
27-04-2011, 14:22
ma guarda che il tuo nome gira già da un bel po per la rete sotto gli occhi di chi non dovrebbe vederlo libero di farci quello che vuole se vuole e se sa come farlo, non c'è mica bisogno che sony perda il suo DB :)
credi che un bancario che vuole fare danni non possa vedere tutto sul tuo conto, quello che fai coi tuoi soldi? quando li prendi, quando li sposti, quando li usi, dove li usi? quanto pensi ci metterebbe a fare quello che deve con tutti i dati sotto mano? chi ti assicura che quello dietro lo sportello in banca non ha già scaricato l'intero DB della sua banca e non l'ha rivenduto a chi sa chi? :)
Un bancario è una persona ben identificabile e può vedere solo certe cose di un conto ( con le credenziali normali ). Inoltre ogni accesso/operazione che esegue viene registrato, e il database è multilivello. Cosa parecchio diversa da quanto accaduto con Sony. Vediamo di non diffondere bischerate senza senso... ;)
DodoAlien
27-04-2011, 14:24
Un bancario è una persona ben identificabile e può vedere solo certe cose di un conto ( con le credenziali normali ). Inoltre ogni accesso/operazione che esegue viene registrato, e il database è multilivello. Cosa parecchio diversa da quanto accaduto con Sony. Vediamo di non diffondere bischerate senza senso... ;)
"solo certe cose"
tipo nome
residenza
CF
quanto hai nel conto
l'estratto conto
etc etc..
gli accessi saranno anche registrati ma se tu vai a chiedere qualcosa in banca e questo mentre è sul tuo profilo fa un bel copia incolla direi che lui li c'è per lavoro, poi fuori dalla banca di lavoro ne fa un altro :)
sarà ben identificabile ma contando che ogni banca ha X filiali con dentro K dipendenti, identificamelo il dipendente :)
AlexSwitch
27-04-2011, 14:29
"solo certe cose"
tipo nome
residenza
CF
quanto hai nel conto
l'estratto conto
etc etc..
gli accessi saranno anche registrati ma se tu vai a chiedere qualcosa in banca e questo mentre è sul tuo profilo fa un bel copia incolla direi che lui li c'è per lavoro, poi fuori dalla banca di lavoro ne fa un altro :)
Aridajeeeee.... Operazioni di manipolazioni dati ( copia, incolla, taglia, memorizza, sposta, etc. ) dal terminale di sportello non possono essere fatte!! La gestione dei terminali avviene da remoto e questi accedono ad un altra macchina con permessi ben precisi; inoltre non viene salvata la cache delle interrogazioni al database in locale!!!
DodoAlien
27-04-2011, 14:38
Aridajeeeee.... Operazioni di manipolazioni dati ( copia, incolla, taglia, memorizza, sposta, etc. ) dal terminale di sportello non possono essere fatte!! La gestione dei terminali avviene da remoto e questi accedono ad un altra macchina con permessi ben precisi; inoltre non viene salvata la cache delle interrogazioni al database in locale!!!
quelli da me hanno un bel computerozzo con winXP dove fare un STAMP e paint ci metti si e no 3 secondi netti :D
i dati saranno anche su remoto ma il tastino stamp sotto win funziona e ti rimane :)
Mi sa tanto che questo sia un bel problemone x Sony. Si è saputo il nome dell'hacker responsabile?
:confused:
si, Howard Stringer, Ryoji Chubachi e Nobuyuki Oneda, sono loro gli hacker
:confused:
si, Howard Stringer, Ryoji Chubachi e Nobuyuki Oneda, sono loro gli hacker
hai dimenticato Masaru Ibuka e Akio Morita.
intendevo l'alias dell'hacker o gruppo. di solito rivendicano le loro azioni x fama.
quelli da me hanno un bel computerozzo con winXP dove fare un STAMP e paint ci metti si e no 3 secondi netti :D
i dati saranno anche su remoto ma il tastino stamp sotto win funziona e ti rimane :)
perchè, l'ottima carta e penna non vi piace? :asd:
aspe aspe...
hanno rubato milioni di account, con un "forse" sulla carta di credito ed un "sicuro" sull'assenza del codice di sicurezza..
bloccare la carta vorrebbe dire doverne avere una nuova dopo X tempo, mandare la nuova carta ai vari gestori di servizi (tv, fonia, luce, gas...), riassociarla a paypal e chissa' quanto altro che mi dimentico...
piuttosto se mai dovesse esserci un movimento non effettuato da me sulla mia carta faccio un chargeback e faccio prima che lo sbattimento di avere una carta di credito nuova, basandosi su un "forse".
Sicuramente ma dopo aver letto questo articolo non sarei così tranquillo: http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1007604/attacco-a-playstation-800mila-utenti-italiani-a-rischio.shtml
Sicuramente ma dopo aver letto questo articolo non sarei così tranquillo: http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1007604/attacco-a-playstation-800mila-utenti-italiani-a-rischio.shtml
Io invece dopo aver capito dall'URL da che testata proviene so già che farà riderissimo ancor prima di leggerlo!:asd: :asd:
Io invece dopo aver capito dall'URL da che testata proviene so già che farà riderissimo ancor prima di leggerlo!:asd: :asd:
voglio il servizio-story di studio aperto
Che prevenuti, poi è un'intervista mica un servizio fatto da zero da Mediaset :rolleyes:
ghiltanas
27-04-2011, 16:42
cavolo, torno e leggo queste belle notiziole :doh:
innanzitutto esigo che sony mi dica con certezza se i miei dati (tra cui quelli della postepay) sono compressi, poi vedrò se è il caso di agire per vie legali
Stanno mandando a tutti delle mail con le indicazioni
mah, questo attacco al colabrodo di sony avviene in un momento secondo me un po' troppo strategico per essere effettuato da hacker (inteso come cavaliere con allineamento buono). Punterei più facilmente il dito sulla concorrenza... gli hacker si accanirebbero più facilmente su microzoft... o no?
miriddin
27-04-2011, 17:22
Comunque và come al solito rilevato il solito comportamento arrogante di Sony: nessuna comunicazione del problema e completo abbandono dei propri clienti.
Da parte mia ho, per il momento, interessato il mio istituto di credito dando comunicazione dell'accaduto:
"Apprendo da informazioni reperite on-line della possibile fraudolenta appropriazione dei dati delle carte di credito associate ad account relativi a console giochi Playstation 3 del produttore Sony. Vista la criminale leggerezza del produttore Sony e la mancata comunicazione del problema agli utenti interessati, gradirei sapere quali iniziative siano state poste in essere dal gestore della mia carta di credito a tutela dei miei dati sensibili e finanziari e se si intenda procedere in qualche modo nei confronti di chi (Sony), con la propria superficialità, mi ha esposto a tale rischio.
Distinti saluti, etc.".
IMHO, indipendentemente dal fatto che i dati delle carte di credito siano stati acquisiti da estranei o meno, Sony ha commesso comunque diversi reati, sia non custodendo in modo sicuro tali dati, sia non adempiendo da subito dell' obbligo di informazioni sul problema in essere!
ghiltanas
27-04-2011, 17:28
IMHO, indipendentemente dal fatto che i dati delle carte di credito siano stati acquisiti da estranei o meno, Sony ha commesso comunque diversi reati, sia non custodendo in modo sicuro tali dati, sia non adempiendo da subito dell' obbligo di informazioni sul problema in essere!
quoto, questo fa veramente rabbia.
Ho controllato adesso la casella di posta, di mail sull'accaduto nulla, in compenso continuano a mandarmi robaccia sulle loro offerte del cavolo :rolleyes:
Ma da ceh mondo è mondo sui database le password si scrivono criptate.
E dubito che SONY le abbia scritte in chiaro.
Quindi almeno per l'account i dati sono al sicuro.
I dati personali, idirizzo di fatturazione e date di nascita mi rompe molto di più che l'account
Questo accadde a meta' febbraio.....
Una persona, che dichiara di aver hackerato il PlayStation Network, ha affermato che non solo le transazioni per l'invio delle informazioni sulle carte di credito sono scambiate in chiaro, ovvero non criptate, ma che la compagnia è anche in grado di tracciare ogni vostra azione nel sistema e di tenere una registrazione di queste.
Secondo il post comparso su ArsTechnica, l'hacker ha aggiunto "che tutti i dispositivi connessi mandano dei dati ai Server della Sony", quindi l'azienda sa tutti i controller che avete usato e tutti i tipi di dispositivo USB che avete pluggato alla console.
L'hacker ha spiegato che tutte le informazioni sulle carte di credito sono inviate alla Sony tramite file di testo non criptati, ovvero alla mercé di potenziali ladri che siano in grado di intercettare semplicemente il pacchetto dati per fruirlo con un banale text editor.
A livello di report, tutte le informazioni sono immagazzinate online da Sony e vengono aggiornate ogni volta che l'utente attiva il sistema, con dati che permettono di capire anche quello che è stato fatto mentre PS3 era offline e se il sistema sia stato hackerato prima del log al PSN.
Questa notizia è facilmente reperibile sui circuiti di news videoludiche inglesi. Prendetela come rumor.
mah, questo attacco al colabrodo di sony avviene in un momento secondo me un po' troppo strategico per essere effettuato da hacker (inteso come cavaliere con allineamento buono). Punterei più facilmente il dito sulla concorrenza... gli hacker si accanirebbero più facilmente su microzoft... o no?
Questi hanno pensato...."beh, se la sicurezza del psn e' stata gestita dallo stesso che s'e' inventato la rootkey fissa per i giochi....siamo a cavallo...."
E sono andati dritti sul psn sapendo di aprirlo con coltello e forchetta di plastica. :asd:
Questi hanno pensato...."beh, se la sicurezza del psn e' stata gestita dallo stesso che s'e' inventato la rootkey fissa per i giochi....siamo a cavallo...."
E sono andati dritti sul psn sapendo di aprirlo con coltello e forchetta di plastica. :asd:
intanto la concorrenza gode
avete dato soldi a questa azienda di peracottari?
e ben vi sta!
Murakami
27-04-2011, 18:11
Comunque và come al solito rilevato il solito comportamento arrogante di Sony: nessuna comunicazione del problema e completo abbandono dei propri clienti.
Da parte mia ho, per il momento, interessato il mio istituto di credito dando comunicazione dell'accaduto:
"Apprendo da informazioni reperite on-line della possibile fraudolenta appropriazione dei dati delle carte di credito associate ad account relativi a console giochi Playstation 3 del produttore Sony. Vista la criminale leggerezza del produttore Sony e la mancata comunicazione del problema agli utenti interessati, gradirei sapere quali iniziative siano state poste in essere dal gestore della mia carta di credito a tutela dei miei dati sensibili e finanziari e se si intenda procedere in qualche modo nei confronti di chi (Sony), con la propria superficialità, mi ha esposto a tale rischio.
Distinti saluti, etc.".
IMHO, indipendentemente dal fatto che i dati delle carte di credito siano stati acquisiti da estranei o meno, Sony ha commesso comunque diversi reati, sia non custodendo in modo sicuro tali dati, sia non adempiendo da subito dell' obbligo di informazioni sul problema in essere!
Mi hai dato un buono spunto: ho fatto copia-incolla della tua mail e inviata via PEC alla mia Banca, aprendo inoltre un thread specifico nel loro forum... utente avvisato... :read:
miriddin
27-04-2011, 18:24
Mi hai dato un buono spunto: ho fatto copia-incolla della tua mail e inviata via PEC alla mia Banca, aprendo inoltre un thread specifico nel loro forum... utente avvisato... :read:
In mancanza totale di informazioni sicure, penso che fosse l'unica cosa da fare!
Di noi utenti non si curano affatto, ma se le banche cominciano a revocarti la concessione per l'utilizzo delle carte di credito magari diventi un pò più "attento" ai tuoi clienti!
Nel mio caso ho inviato il messaggio dal sistema di Home Banking della mia banca...
Mi hai dato un buono spunto: ho fatto copia-incolla della tua mail e inviata via PEC alla mia Banca, aprendo inoltre un thread specifico nel loro forum... utente avvisato... :read:
A meno che non sia una carta di credito "proprietaria", la banca non ha responsabilità sulle carte di credito... lo è chi eroga il servizio (ad es. cartasì, Diner's Club, Keyclient,...)... la banca è solo un "tramite" che vende il servizio...
miriddin
27-04-2011, 18:44
A meno che non sia una carta di credito "proprietaria", la banca non ha responsabilità sulle carte di credito...
Nel mio caso si tratta di una UniCredit Card e tempo fà ho ricevuto la comunicazione dell' avvenuto distacco dal circuito cartaSì, per cui ritengo che si tratti di una carta di credito proprietaria; anche l'estratto conto è gestito direttamente da UniCredit...
Stappern
27-04-2011, 18:48
cavolo, torno e leggo queste belle notiziole :doh:
innanzitutto esigo che sony mi dica con certezza se i miei dati (tra cui quelli della postepay) sono compressi, poi vedrò se è il caso di agire per vie legali
quoto, questo fa veramente rabbia.
Ho controllato adesso la casella di posta, di mail sull'accaduto nulla, in compenso continuano a mandarmi robaccia sulle loro offerte del cavolo :rolleyes:
ma scusate vaneggiate? non è che sony è andata in giro a regalare i vostri dati,li hanno RUBATI,do you know rubati?
" Prendere con la violenza o di nascosto ciò che appartiene ad altri. ~ sottrarre, rapinare. Ottenere in modo disonesto. "
dovete fare manovre legali per fare cosa precisamente? no sono curioso....
se non vi fidate di un servizio(puo essere psn come paypal come il negozietto online di nocera inferiore) NON date i vostri dati, è molto semplice,è che come se andate in giro in casa degli amici lasciando biglietti con scritti i vostri numeri di conto corrente,poi a uno di quelgi amici gli svaligiano la casa e voi andate a chiedere a lui i danni!?!? :asd:
Questi hanno pensato...."beh, se la sicurezza del psn e' stata gestita dallo stesso che s'e' inventato la rootkey fissa per i giochi....siamo a cavallo...."
E sono andati dritti sul psn sapendo di aprirlo con coltello e forchetta di plastica.
ti do 10000 € in monete da un centesimo se riesci a penetrare e sottrare informazioni del genere dai server sony.... te li do anche se riesci a farti assumere,visto che sembri un genio di sistemi di protezioni e rootkeyvariabiliantihackingchesolotusaicomefunzionano
ma scusate vaneggiate? non è che sony è andata in giro a regalare i vostri dati,li hanno RUBATI,do you know rubati?
" Prendere con la violenza o di nascosto ciò che appartiene ad altri. ~ sottrarre, rapinare. Ottenere in modo disonesto. "
dovete fare manovre legali per fare cosa precisamente? no sono curioso....
se non vi fidate di un servizio(puo essere psn come paypal come il negozietto online di nocera inferiore) NON date i vostri dati, è molto semplice,è che come se andate in giro in casa degli amici lasciando biglietti con scritti i vostri numeri di conto corrente,poi a uno di quelgi amici gli svaligiano la casa e voi andate a chiedere a lui i danni!?!? :asd:
ti do 10000 € in monete da un centesimo se riesci a penetrare e sottrare informazioni del genere dai server sony.... te li do anche se riesci a farti assumere,visto che sembri un genio di sistemi di protezioni e rootkeyvariabiliantihackingchesolotusaicomefunzionano
Esempio del menga....usando il tuo esempio....e' come se dassi in mano a un tuo amico la carta di credito dicendogli...."mi raccomando non usarla"....lui la lascia in giro e se la fa' rubare.....con chi ti incazzi?!?!?!? :D
harry-popper
27-04-2011, 19:29
io comunque uso sempre la ricaricabile che ricarico solo quando mi serve
sulla mia non ci troveranno mai + di un euro :Prrr:
Pier2204
27-04-2011, 19:34
mah, questo attacco al colabrodo di sony avviene in un momento secondo me un po' troppo strategico per essere effettuato da hacker (inteso come cavaliere con allineamento buono). Punterei più facilmente il dito sulla concorrenza... gli hacker si accanirebbero più facilmente su microzoft... o no?
Gomblotto...:D
Ma secondo te la concorrenza rischia lo sputtanamento globale, cause penali e radiazione a vita dalla faccia della terra con una mossa come questa?, che poi fossero in tanti, sono in tre, Sony, Microsoft e Nintendo.
Murakami
27-04-2011, 20:02
A meno che non sia una carta di credito "proprietaria", la banca non ha responsabilità sulle carte di credito... lo è chi eroga il servizio (ad es. cartasì, Diner's Club, Keyclient,...)... la banca è solo un "tramite" che vende il servizio...Lo è.
Timewolf
27-04-2011, 20:07
cmq non oso immaginare cosa potranno fare a questi hacker se li trovano :asd:
Io sarò cattivo , ma non sapete come godo ! :-)
Sono fiero di pagare 33€ l'anno di live ! Almeno ho un servizio doc e di notte dormo ... alla faccia degli sbornia che dicevano : Io il PSN non lo pago sfilati , adesso si vedono i risultati ahahahah
Io sarò cattivo , ma non sapete come godo ! :-)
Sono fiero di pagare 33€ l'anno di live ! Almeno ho un servizio doc e di notte dormo ... alla faccia degli sbornia che dicevano : Io il PSN non lo pago sfilati , adesso si vedono i risultati ahahahah
Io sarò cattivo , ma non sapete come godo ! :-)
Sono fiero di pagare 33€ l'anno di live ! Almeno ho un servizio doc e di notte dormo ... alla faccia degli sbornia che dicevano : Io il PSN non lo pago sfilati , adesso si vedono i risultati ahahahah
Gomblotto...:D
Ma secondo te la concorrenza rischia lo sputtanamento globale, cause penali e radiazione a vita dalla faccia della terra con una mossa come questa?, che poi fossero in tanti, sono in tre, Sony, Microsoft e Nintendo.
si ma qui non ci sono trame nascoste, è tutto abbastanza evidente: il mercato vale miliardi e il rischio di essere scoperti se fatto bene è praticamente nullo. comunque ste cose non vengono a galla ma normalmente le società si ricattano anche se dovessero avere una prova... e in ogni caso normalmente ste cose non vengono comandate dai vertici (tipo bill gates) ma da subalterni che vedono la possibilità di fare carriera o la stessa compromessa in caso di perdita di mercato visto che magari sono pagati per avere il risultato opposto. Per esempio Kinect è andato bene ma a quanto pare non è bastato per dare un colpo di grazia alla ps3 che come vendite era tornata sopra alla 360 ultimamente, magari qualcuno ha pensato di aver speso una barca di soldi in sviluppo per un risultato non soddisfacente...
Chi ha rubato quei dati non ci fa una mazza non ci ha guadagnato nulla dalla ruberia ha semplicemente danneggiato sony e probabilmente potrebbe rischiare qualcosa per averlo fatto. difficile pensare che l'abbia fatto per nulla, chi ci ha guadagnato? ovviamente questo non basta per portare tutti i competitor di sony in un tribunale, ma certo il sospetto è più una certezza...
se davvero qualche hacker avesse voluto punire sony per le sue politiche aziendali penso avrebbe puntato su qualcuno ben peggiore su molti punti di vista... sony era semplicemente in crisi profonda.
non è fantasia cospirazionista. semmai è molto improbabile che qualche ragazzino abbia commesso una cosa del genere o che qualche hacker abbia colpito sony perchè cattiva. se mi tirano fuori l'ex dipendente licenziato posso ancora crederci, ma il rischio di essere beccati è un po' troppo elevato in quel caso perchè sia una cosa probabile...
DodoAlien
27-04-2011, 22:00
Io sarò cattivo , ma non sapete come godo ! :-)
Sono fiero di pagare 33€ l'anno di live ! Almeno ho un servizio doc e di notte dormo ... alla faccia degli sbornia che dicevano : Io il PSN non lo pago sfilati , adesso si vedono i risultati ahahahah
guarda che se non è successo al Live non è detto che non succeda prima o poi :rolleyes: o che magari è già successo e M$ ha taciuto o non se ne è nemmeno accorta
quando succederà sarai cornuto e mazziato perchè oltre a vederti rubati i dati hai anche pagato per farteli rubare :D
harry-popper
27-04-2011, 22:04
messaggio appena arrivato da sony:
Stimato Cliente PlayStation Network/Qriocity:
Abbiamo scoperto che tra il 17 e il 19 Aprile 2011, alcune informazioni relative agli account di utenti di servizi PlayStation Network e Qriocity sono state compromesse in relazione a intrusioni illegali e non autorizzate nel nostro sistema. Di conseguenza a quanto riscontrato finora, abbiamo:
1) Temporaneamente disattivato i servizi PlayStation Network e Qriocity;
2) Ingaggiato una competente agenzia esterna per la sicurezza, per condurre una completa ed estesa indagine su quanto accaduto;
3) Tempestivamente preso misure per migliorare la sicurezza e rafforzare l'infrastruttura del nostro network, ricostruendo l'intero sistema per fornire una maggiore protezione dei vostri dati personali.
Apprezziamo la vostra pazienza e buona volontà mentre lavoriamo intensivamente per risolvere questi problemi.
Mentre indaghiamo sui dettagli di questo incidente, riteniamo che un soggetto non autorizzato abbia ottenuto le seguenti informazioni da voi fornite in precedenza: nome, indirizzo (città, stato/provincia, codice postale), nazione, indirizzo email, data di nascita, password, login e online ID di PSN/portatile. Inoltre è possibile che i dati del vostro profilo siano stati rilevati, inclusi la cronologia degli acquisti e l'indirizzo di addebito (città, stato/provincia, codice postale). Se avete autorizzato un sub-account per un vostro familiare, vi informiamo che gli stessi dati relativi possono essere stati rilevati. Nonostante non ci sia prova che i dati della vostra carta di credito siano stati presi in questa circostanza, non possiamo escludere tale possibilita'. Se avete fornito i dati della vostra carta di credito tramite PlayStation Network o Qriocity, per sicurezza vi informiamo che il numero della vostra carta di credito (escluso il codice di sicurezza) e la data di scadenza possono essere stati rilevati.
Per la vostra sicurezza, vi invitiamo a essere particolarmente vigili nei confronti di truffe via email, telefono, e posta cartacea che chiedano informazioni personali o dati sensibili. Sony non vi contatterà in nessun modo, incluso via email, chiedendovi il numero di carta di credito, numero di previdenza sociale, o altri simili dati o informazioni che siano personalmente identificabili con voi. Se vi vengono richieste tali informazioni, potete avere la certezza che non si tratta di Sony. Inoltre, se usate gli stessi nome utente e password per il vostro account dei servizi PlayStation Network o Qriocity e per altri servizi o account a essi non collegati, vi invitiamo fortemente a modificarli. Quando i servizi PlayStation Network e Qriocity saranno nuovamente operativi del tutto, vi raccomandiamo inoltre ad accedervi per modificare le vostre password.
Per proteggervi contro possibili furti di dati personali o danni finanziari, vi incoraggiamo a rimanere vigili per controllare lo stato dei vostri account e monitorare i movimenti del vostro credito.
Vi ringraziamo della vostra pazienza mentre completiamo le indagini su questo incidente, e ci dispiace per ogni inconveniente causato. I nostri team stanno lavorando senza sosta a questo proposito, e ogni servizio tornerà disponibile il più presto possibile. Sony tratta la protezione delle informazioni molto seriamente e continuerà a lavorare per garantire che ulteriori misure vengano prese al fine di proteggere informazioni relative all'identificazione personale. Fornire servizi di intrattenimento di qualità e nella sicurezza dei nostri clienti è la nostra massima priorità. Siete pregati di contattarci presso it.playstation.com/psnoutage in caso abbiate ulteriori domande.
Cordialmente,
Sony Network Entertainment and Sony Computer Entertainment Teams
Sony Network Entertainment Europe Ltd (precedentemente conosciuta come PlayStation Network Europe Ltd) è una subsidiaria di Sony Computer Entertainment Ltd, controller dati per le informazioni personali di PlayStation Network/Qriocity
harry-popper
27-04-2011, 22:09
Io sarò cattivo , ma non sapete come godo ! :-)
Sono fiero di pagare 33€ l'anno di live ! Almeno ho un servizio doc e di notte dormo ... alla faccia degli sbornia che dicevano : Io il PSN non lo pago sfilati , adesso si vedono i risultati ahahahahio pago i 33€ all'anno e ho anche la ps3 , ma non pensare che solo perchè paghi sti 33€ sei al sicuro, può capitare anche sul live.
guarda che se non è successo al Live non è detto che non succeda prima o poi :rolleyes: o che magari è già successo e M$ ha taciuto o non se ne è nemmeno accorta
quando succederà sarai cornuto e mazziato perchè oltre a vederti rubati i dati hai anche pagato per farteli rubare :D
quoto, comunque almeno sul live xbox puoi anche fare a meno di associare una carta di credito all'accunt comprando i ms point su altri siti (magari pagandoli con paypal)
RAMsterdam
27-04-2011, 22:12
E' tutta colpa di sony, non è stato nessun genio assurdo dell'informatica che è riuscito a penetrare dopo mesi di studio davanti al pc e che alla fine a colpi di codici incomprensibili è riuscito a penetrare nei blindatissimi server sony.
Due mesi fa ho letto una notizia che diceva in parole semplici che sony si rompeva ad aggiornare i server e le protezioni. Degli hacker "buoni" hanno scoperto che giravano su una vecchia versione di linux ed apache, quindi già due mesi fa si portavano diverse falle appresso, figuriamoci ora
Ho sonno e mi secco a cercare la fonte, in caso la posto domani. Se siete curiosi comuque chi ha dato questa notizia è il team ( o persona singola) SKFU. Buona googlata
EDIT: ecco la conversazione con chi ha scoperto la falla
14.41 trixter
if sony is watching this channel they should know that running an older version of apache on a redhat server with known vulnerabilities is not wise, especially when that server freely reports its version and its the auth server
14.42 SKFU
its not old version, they just didnt update the banner
14.43 trixter
I consider apache 2.2.15 old
14.43 SKFU
which server
14.43 trixter
it also has known vulnerabilities
14.43 trixter
auth.np.ac.playstation.net
14.43 SKFU
ya the displayed version u see via banner is not the real version
14.43 trixter
unless they updated it in the last couple weeks
14.43 trixter
I doubt that since its not trivial to change that
14.44 trixter
its a bit more invasive than just setting it to Prod like they do on their other servers
14.44 xttl
you know, watching this conversation makes me think about whether it was a good idea after all to buy a couple of games from psn using a visa card
14.44 SKFU
its just backported security patches
14.44 xttl
i did remove all my info after downloading the games though
14.44 trixter
that is just psn not the store
14.45 trixter
they are running linux 2.6.9-2.6.24 on that box too
14.45 trixter
that too is old
14.45 SKFU
lol @ buying on store
14.45 xttl
yes, but their general attitude towards security just seems...ugh
14.45 SKFU
sony wont misuse the info i bet xD
14.45 SKFU
but just prevent using cfw's of unknown ppl
14.46 SKFU
even better from ALL ppl
14.46 SKFU
make ur own lol
14.46 trixter
so I doubt that they are spoofing the network stack on that box as well
14.46 trixter
my guess is that it really is undermaintained "it works why change anything"
14.46 SKFU
could be
14.46 trixter
sony really should update that stuff to something more current
ghiltanas
27-04-2011, 22:22
ma scusate vaneggiate? non è che sony è andata in giro a regalare i vostri dati,li hanno RUBATI,do you know rubati?
" Prendere con la violenza o di nascosto ciò che appartiene ad altri. ~ sottrarre, rapinare. Ottenere in modo disonesto. "
dovete fare manovre legali per fare cosa precisamente? no sono curioso....
se non vi fidate di un servizio(puo essere psn come paypal come il negozietto online di nocera inferiore) NON date i vostri dati, è molto semplice,è che come se andate in giro in casa degli amici lasciando biglietti con scritti i vostri numeri di conto corrente,poi a uno di quelgi amici gli svaligiano la casa e voi andate a chiedere a lui i danni!?!? :asd:
se sei serio un pò è preoccupante, se la tua voleva essere una battuta nn mi ha fatto ridere.
Io do le mie credenziali in mano a una società come sony perchè do per scontato vengano prese misure di sicurezza adeguate, e invece cosi nn è stato.
Se c'è qualcuno qui che vaneggia ( e pesantemente anche) sei te
Stappern
27-04-2011, 22:26
se sei serio un pò è preoccupante, se la tua voleva essere una battuta nn mi ha fatto ridere.
Io do le mie credenziali in mano a una società come sony perchè do per scontato vengano prese misure di sicurezza adeguate, e invece cosi nn è stato.
Se c'è qualcuno qui che vaneggia ( e pesantemente anche) sei te
A ok quindi solo perche questi dati sono stati rubati alloravuol dire che sony non ha sistemi di sicurezza? Guarda che li ha come tutte le società solo che sono stati bucati,punto. No io non ho capito che manovre legali vorresti prendere contro sony,sinceramente sono curioso...:muro:
ghiltanas
27-04-2011, 22:26
cmq non oso immaginare cosa potranno fare a questi hacker se li trovano :asd:
probabilmente li assumeranno, cosi avranno qualcuno di competente nel reparto sicurezza.
io pago i 33€ all'anno e ho anche la ps3 , ma non pensare che solo perchè paghi sti 33€ sei al sicuro, può capitare anche sul live.
ok, ma hai idea del danno qui? nn è che sono saltati alcuni account, sono a rischio tutti e 77 MILIONI di account e tutti i dati relativi. E' palese che i dati sensibili nn sono stati trattati con la dovuta cautela
Pier2204
27-04-2011, 22:26
si ma qui non ci sono trame nascoste, è tutto abbastanza evidente: il mercato vale miliardi e il rischio di essere scoperti se fatto bene è praticamente nullo. comunque ste cose non vengono a galla ma normalmente le società si ricattano anche se dovessero avere una prova... e in ogni caso normalmente ste cose non vengono comandate dai vertici (tipo bill gates) ma da subalterni che vedono la possibilità di fare carriera o la stessa compromessa in caso di perdita di mercato visto che magari sono pagati per avere il risultato opposto. Per esempio Kinect è andato bene ma a quanto pare non è bastato per dare un colpo di grazia alla ps3 che come vendite era tornata sopra alla 360 ultimamente, magari qualcuno ha pensato di aver speso una barca di soldi in sviluppo per un risultato non soddisfacente...
Chi ha rubato quei dati non ci fa una mazza non ci ha guadagnato nulla dalla ruberia ha semplicemente danneggiato sony e probabilmente potrebbe rischiare qualcosa per averlo fatto. difficile pensare che l'abbia fatto per nulla, chi ci ha guadagnato? ovviamente questo non basta per portare tutti i competitor di sony in un tribunale, ma certo il sospetto è più una certezza...
se davvero qualche hacker avesse voluto punire sony per le sue politiche aziendali penso avrebbe puntato su qualcuno ben peggiore su molti punti di vista... sony era semplicemente in crisi profonda.
non è fantasia cospirazionista. semmai è molto improbabile che qualche ragazzino abbia commesso una cosa del genere o che qualche hacker abbia colpito sony perchè cattiva. se mi tirano fuori l'ex dipendente licenziato posso ancora crederci, ma il rischio di essere beccati è un po' troppo elevato in quel caso perchè sia una cosa probabile...
Mi sembra una tesi difficile da sostenere, anche se i rischi sono remoti sarebbe un'arma a doppio taglio devastante in caso di scoperta, non credo che i concorrenti vogliano arrivare a tanto solo per danneggiare sony.
Capire le motivazione degli autori o dell'autore è altrettanto difficile, la prima cosa mi viene in mente è quella di sfruttare in qualche modo le carte di credito associate agli utenti, oppure potrebbe essere solo una bravata di soggetti come quelli che hanno scoperto la rootkey di PS3, potrebbe esserci dietro qualcuno o qualcosa che non conosciamo, le motivazioni potrebbe essere tante.
Certo è che per l'autore in caso venisse scoperto, non se la caverà con un accordo, il furto di dati digitali e carte di credito sono penalmente perseguibile a prescindere dalle decisioni di Sony, in sostanza sono volatili per diabetici.
ghiltanas
27-04-2011, 22:31
A ok quindi solo perche questi dati sono stati rubati alloravuol dire che sony non ha sistemi di sicurezza? Guarda che li ha come tutte le società solo che sono stati bucati,punto. No io non ho capito che manovre legali vorresti prendere contro sony,sinceramente sono curioso...:muro:
prima di continuare vorrei che evidenziassi il punto in cui affermo che sony nn ha sistemi di sicurezza
prima mi quoti con ironia assolutamente fuori luogo , poi replichi accreditandomi cose mai dette :help:
Stappern
27-04-2011, 22:50
prima di continuare vorrei che evidenziassi il punto in cui affermo che sony nn ha sistemi di sicurezza
prima mi quoti con ironia assolutamente fuori luogo , poi replichi accreditandomi cose mai dette :help:
"perchè do per scontato vengano prese misure di sicurezza adeguate, e invece cosi nn è stato."
quindi per te le misure di sicurezza sono adeguate soltanto quando i tuoi dati sono in una specie di sistema(che non esiste per la cronaca) immaginario esente da bug,errori umani e difetti di progettazione?
no perchè da come parli pare che invece di comprare giochi e dlc sul psn tu abbia stipulato una specie di assicurazione sui tuoi dati personale,mi dispiace deluderti ma non è cosi.
i tuoi dati sono stati rubati e l'unica persona con cui te la devi prendere è il ladro.
psychok9
27-04-2011, 23:06
Ma chi ha una postepay registrata è fregato? Io per fortuna credo di aver cambiato carta, e non credo di aver inserito la nuova... però non potendo entrare nel psn, come verifico?
E il danno che ci hanno arrecato?
Anch'io non credo che queste cose accadano per caso, sappiamo bene quanto i Giapponesi siano gli "amici" degli States, ma solo se non alzano troppo la cresta (storia insegna)... e il danno in immagine penso sia rilevante.
DodoAlien
27-04-2011, 23:23
se sei serio un pò è preoccupante, se la tua voleva essere una battuta nn mi ha fatto ridere.
Io do le mie credenziali in mano a una società come sony perchè do per scontato vengano prese misure di sicurezza adeguate, e invece cosi nn è stato.
Se c'è qualcuno qui che vaneggia ( e pesantemente anche) sei te
guarda che per la legge basta anche solo mettere una password tipo "123" a proteggere il sistema che SONY è già discolpata perchè loro la protezione l'hanno messa, se poi glie l'hanno bucata non è un problema che puoi far ricadere su di loro.
tu hai dato per scontato che SONY protegga bene le informazioni... SONY per caso ti ha mai detto come le protegge prima che tu accettassi di fornirgli i tuoi dati? tu hai mai chiesto a SONY come li protegge quei dati?
ora che scopri che la pass è "123" e vedi i tuoi dati prendere il volo inizi a preoccuparti? forse era meglio preoccuparsi prima no? :rolleyes:
e ribadisco che per qualunque legge se c'è anche il minimo sistema di sicurezza SONY non è punibile, quindi puoi ben tenerti stretti i soldi che daresti al tuo avvocato :)
psychok9
27-04-2011, 23:29
Secondo me invece nel momento in cui gli affidi i tuoi dati sono obbligati ad impiegare tutte le precauzioni e operazioni necessarie per tenerli al sicuro. Come del resto chiedono loro a te per la password... non capisco perché non deve valere al contrario.
Chi ha rubato quei dati non ci fa una mazza non ci ha guadagnato nulla dalla ruberia
Se hanno messo le mani sui dati degli utenti ci fanno soldi eccome.
Il comunicato di Sony agli utenti dice esplicitamente:
Mentre indaghiamo sui dettagli di questo incidente, riteniamo che un soggetto non autorizzato abbia ottenuto le seguenti informazioni da voi fornite in precedenza: nome, indirizzo (città, stato/provincia, codice postale), nazione, indirizzo email, data di nascita, password, login e online ID di PSN/portatile. Inoltre è possibile che i dati del vostro profilo siano stati rilevati, inclusi la cronologia degli acquisti e l'indirizzo di addebito (città, stato/provincia, codice postale). Se avete autorizzato un sub-account per un vostro familiare, vi informiamo che gli stessi dati relativi possono essere stati rilevati. Nonostante non ci sia prova che i dati della vostra carta di credito siano stati presi in questa circostanza, non possiamo escludere tale possibilita'. Se avete fornito i dati della vostra carta di credito tramite PlayStation Network o Qriocity, per sicurezza vi informiamo che il numero della vostra carta di credito (escluso il codice di sicurezza) e la data di scadenza possono essere stati rilevati.
Sono tutte informazioni rivendibili agli spammer (qualche milione di indirizzi e-mail validi), inoltre c'e' sempre una percentuale notevole di utenti che usano sempre la stessa password ovunque (trad.: pc potenzialmente zombificabili).
Pure i dati dei profili sono rivendibili, basta passare attraverso qualche intermediario e si finisce con una società di sondaggi (basata in qualche paese che chiude un occhio) che propone a Microsoft e Nintendo un "analisi dei clienti della concorrenza" fatta con moltissime interviste (omettendo che ad essere intervistato è il database dei dati rubati).
Non credo ad un attacco premeditato da parte dei rivali, ma se c'erano vulnerabilita note pronte per essere utilizzate, era un occasione troppo ghiotta per chi su certe attività ci campa.
Io sul PSN ho 4 account, dei quali:
2 con dati completamente falsi (email compresa)
2 con dati completamente falsi xD (qui email esclusa)
Per la carta di credito basta soltanto seguire le direttive della banca e si è salvi, solo una persona ignorante (nel senso che ignora e non vuole informarsi) può avere problemi seri.
La cosa peggiore è il disservizio e la possibilità di perdere il proprio account con le informazioni associate.
Io credo che la situazione sia meno problematica di quanto sembra... Basta pensare che almeno il 70% degli utenti PSN italiani avranno probabilmente un account di facebook e di questi ultimi almeno il 50% ha dati personali in chiaro!
Pensate ai vari virus che si propagano attraverso la chat di facebook e che usano dati personali e l'account di face per "convincere" altri ignari utenti a installare falsi plugin e simili, tutto questo senza nessuno che punta il dito verso la sicurezza scadente di facebook e soprattutto senza nessuno che corre ai ripari.
La verità è che ci sono milioni di siti con una sicurezza scarsa e che potrebbero avere dei nostri dati, ma nessuno li va a buttare giù.... Qualcuno voleva il PSN down e basta.
Se volevano il Live giù, credo che non sarebbe durato tanto di più del PSN...
Stappern
28-04-2011, 01:16
Secondo me invece nel momento in cui gli affidi i tuoi dati sono obbligati ad impiegare tutte le precauzioni e operazioni necessarie per tenerli al sicuro. Come del resto chiedono loro a te per la password... non capisco perché non deve valere al contrario.
Ma assolutamente no,come ho ho detto prima,tu usufruisci di un servizio(gratis tra l'altro) sony fa quello che puo per proteggere i tuoi dati.fine.
Anche perche mi spiegate chi è che puo decidere se i dati erano ben protetti o meno?? Se ci fosse stato una responsabilità in questo senso vedi che psn come anche il 90% degli store online chiuderebbero domano perpaura di qualche denuncia :rolleyes:
Ecco la smentita di alcune cose lette in post precedenti...
http://blog.us.playstation.com/2011/04/27/qa-1-for-playstation-network-and-qriocity-services/
Sembra che le informazioni sulle carte erano criptate...
PaPuAsja
28-04-2011, 02:22
Posso credere che a nessuno sia venuto in mente che questa storia del PSN sia stata creata appositamente per costringere tutti gli utenti del PSN ad aggiornare il firmware della PS3 e, conseguentemente, perdere qualsiasi possibilità di far girare online custom firmware?
Per me e' il modo piu' rapido, oltre che efficace, per far migrare tutti i giocatori online ad un nuovo firmware. Leggo da giorni commenti su questa notizia e non posso fare a meno di notare quanto allarmismo, fondato o no, si sia creato tra gli utenti. Quanti di voi, che fino adesso erano rimasti al FW 3.55 per avere la possibilità di modificare la PS3 e giocare coi "backup" o che sfruttavano il trucchetto per giocare online con la console modficata, aggiorneranno immediatamente e senza pensarci al nuovo firmware? Secondo me un buon 99%.
Il Q&A del link precedente non spiega chiaramente in che modo i dati personali presenti nella tabella separata possano contenere riferimenti alla carta di credito. Ad ogni modo i dati inseriti e che loro hanno sono quelli che voi avete fornito, così come su tanti altri siti presenti sul web. Magari si presuppone maggiore sicurezza da Sony, ma chissà quanti altri siti, dove abbiam fatto shopping online o registrato i nostri dati, lasciano i nostri dati in chiaro nei loro database. Sta nei pro & i contro del diffondere informazioni personali sul web.
Timewolf
28-04-2011, 03:51
Posso credere che a nessuno sia venuto in mente che questa storia del PSN sia stata creata appositamente per costringere tutti gli utenti del PSN ad aggiornare il firmware della PS3 e, conseguentemente, perdere qualsiasi possibilità di far girare online custom firmware?
Per me e' il modo piu' rapido, oltre che efficace, per far migrare tutti i giocatori online ad un nuovo firmware. Leggo da giorni commenti su questa notizia e non posso fare a meno di notare quanto allarmismo, fondato o no, si sia creato tra gli utenti. Quanti di voi, che fino adesso erano rimasti al FW 3.55 per avere la possibilità di modificare la PS3 e giocare coi "backup" o che sfruttavano il trucchetto per giocare online con la console modficata, aggiorneranno immediatamente e senza pensarci al nuovo firmware? Secondo me un buon 99%.
Il Q&A del link precedente non spiega chiaramente in che modo i dati personali presenti nella tabella separata possano contenere riferimenti alla carta di credito. Ad ogni modo i dati inseriti e che loro hanno sono quelli che voi avete fornito, così come su tanti altri siti presenti sul web. Magari si presuppone maggiore sicurezza da Sony, ma chissà quanti altri siti, dove abbiam fatto shopping online o registrato i nostri dati, lasciano i nostri dati in chiaro nei loro database. Sta nei pro & i contro del diffondere informazioni personali sul web.
vado a memoria: credo che non si possa andare online con custom firmware da un mesetto a questa parte.
miriddin
28-04-2011, 05:58
Non ho capito se chi fà determinate affermazioni campate in aria sia stipendiato da Sony o ne possegga delle azioni, motivi per i quali si sente in diritto di difenderla sempre e comunque! :doh:
Il fatto assodato è che Sony non ha osservato quanto previsto per legge in materia di trattamento dei dati personali, ed è in una posizione indifendibile, alla luce delle informazioni già citate e circolate in rete sulla vulnerabilità del sistema.
Qui sembra quasi che la colpa sia nostra per aver fornito i dati a Sony, come si fà quotidianamente con altri soggetti!
Tutto questo senza citare il fatto che non solo hai permesso che i dati venissero trafugati, ma hai anche, colpevolmente, atteso 11 giorni per darne comunicazione ai diretti interessati (l'e-mail informativa è arrivata solo stamattina)!
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1311248
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/03196dl.htm
Cit.: "L'art. 15 del Dlgs. n. 196/2003 (Danni cagionati per effetto del trattamento di dati personali) dice che:
1. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art. 2050 del codice civile
Il citato articolo del codice civile (Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose) a sua volta dice che: Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. In pratica vi è un'inversione dell'onere della prova, in quanto non è il danneggiato a dover dimostrare che chi deteneva i dati non è stato attento, ma è quest'ultimo a dover dimostrare che ha fatto tutto il possibile per evitare il danno, il quale però evidentemente si è verificato!"
Io invece dopo aver capito dall'URL da che testata proviene so già che farà riderissimo ancor prima di leggerlo!:asd: :asd:
quotone :asd:
guarda che se non è successo al Live non è detto che non succeda prima o poi :rolleyes: o che magari è già successo e M$ ha taciuto o non se ne è nemmeno accorta
quando succederà sarai cornuto e mazziato perchè oltre a vederti rubati i dati hai anche pagato per farteli rubare :D
Secondo me non dovresti arrampicarti sugli specchi
Se fosse successo si sarebbe saputo e M$ sarebbe stata messa in croce e cmq se non si è saputo è semplicemente x' non è mai successo e calcola che il LIVE c'è da quasi 10 anni , io l'ho sempre avuto sin dalla prima xbox e al di fuori delle normali manutenzioni non sono mai stato off-line ! quindi vuol dire solamente che il servizio si è a pagamento ma sicuro , migliore e continuativo ... primo
secondo io per rinnovare il live, acquistare servizi aggiuntivi come upgrade dei giochi , acquistare gli Arcade , noleggiare film non uso nessuna carta prepagata o visa o qualsiasi cosa si voglia , acquisto un codice prepagato oppure utilizzo PayPal
sino ad oggi di sicuro sarà stato a pagamento ma si è sempre dimostrato migliore , poi dopo questi fatti ... io ho una prepagata sul PSN ma insomma e poi giorni e giorni di interruzione
insomma veramente una figura ed un servizio penoso e che sia gratis non giustifica queste abnormi falle di sicurezza una volta che richiedi i miei dati personali obbligatoriamente per un servizio sei responsabile della loro conservazione e non divulgazione oltre che della loro protezione
Secondo me non dovresti arrampicarti sugli specchi
Se fosse successo si sarebbe saputo e M$ sarebbe stata messa in croce e cmq se non si è saputo è semplicemente x' non è mai successo e calcola che il LIVE c'è da quasi 10 anni , io l'ho sempre avuto sin dalla prima xbox e al di fuori delle normali manutenzioni non sono mai stato off-line ! quindi vuol dire solamente che il servizio si è a pagamento ma sicuro , migliore e continuativo ... primo
secondo io per rinnovare il live, acquistare servizi aggiuntivi come upgrade dei giochi , acquistare gli Arcade , noleggiare film non uso nessuna carta prepagata o visa o qualsiasi cosa si voglia , acquisto un codice prepagato oppure utilizzo PayPal
Ma che c'entra.. anche noi col PSN non siamo MAI stati offline.. fino alla settimana scorsa! mi sembri uno che si vanta al bar di non aver mai fatto un incidente.. sta attento che certe cose portan male, io non mi vanterei tanto come fai tu.. e i metodi di pagamento che usi tu li usiamo anche noi.. mai sentito parlare ci Card PSN?? :mbe:
DodoAlien
28-04-2011, 08:15
Cit.: "L'art. 15 del Dlgs. n. 196/2003 (Danni cagionati per effetto del trattamento di dati personali) dice che:
1. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'art. 2050 del codice civile
Il citato articolo del codice civile (Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose) a sua volta dice che: Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. In pratica vi è un'inversione dell'onere della prova, in quanto non è il danneggiato a dover dimostrare che chi deteneva i dati non è stato attento, ma è quest'ultimo a dover dimostrare che ha fatto tutto il possibile per evitare il danno, il quale però evidentemente si è verificato!"
le agenzie di certificazione esistono per questo, hai presente quando paghi online che vedi vari bollini tipo "verisign secured" etc? quelle hanno valenza legale, vuol dire che il tuo sistema è in linea con un procedimento standard che supera certe richieste di sicurezza, basta il certificato di un'azienda riconosciuta come valida che da il suo benestare al signor SONY per far si che il signor SONY sia scagionato dalle tue accuse... e se sta cosa la so io la sa anche il signor SONY che di avvocati ne ha a decine in ogni stato dove opera...
Secondo me non dovresti arrampicarti sugli specchi
Se fosse successo si sarebbe saputo e M$ sarebbe stata messa in croce e cmq se non si è saputo è semplicemente x' non è mai successo e calcola che il LIVE c'è da quasi 10 anni , io l'ho sempre avuto sin dalla prima xbox e al di fuori delle normali manutenzioni non sono mai stato off-line ! quindi vuol dire solamente che il servizio si è a pagamento ma sicuro , migliore e continuativo ... primo
secondo io per rinnovare il live, acquistare servizi aggiuntivi come upgrade dei giochi , acquistare gli Arcade , noleggiare film non uso nessuna carta prepagata o visa o qualsiasi cosa si voglia , acquisto un codice prepagato oppure utilizzo PayPal
guarda che non mi arrampico sugli specchi, il fatto che il Live non sia mai andato giù non implica che nessuno l'ha mai bucato... ripeto che potrebbero averlo bucato e continuano a bucarlo e MS non si è mai accorta di nulla o lo sanno, fixano e stanno zitti per non perdere clienti. :rolleyes:
se tu sei uno che buca un sistema per lucrare sui dati rubati lo urli ai quattro venti o ti tieni per te il segreto in modo da poterci rientrare quando ti pare e rubare altri dati? come fai quindi tu cliente a sapere che un omino brutto e cattivo ha rubato i tuoi dati se nemmeno chi i dati li conserva lo sa? :)
AlexSwitch
28-04-2011, 08:50
Intanto Ars Technica riporta i primi prelievi e acquisti fraudolenti con carte di credito e prepagate:
http://arstechnica.com/gaming/news/2011/04/ars-readers-report-credit-card-fraud-blame-sony.ars
Molto probabilmente nelle prossime comunicazioni di Sony sparirà il condizionale..... :rolleyes:
Intanto Ars Technica riporta i primi prelievi e acquisti fraudolenti con carte di credito e prepagate:
http://arstechnica.com/gaming/news/2011/04/ars-readers-report-credit-card-fraud-blame-sony.ars
Molto probabilmente nelle prossime comunicazioni di Sony sparirà il condizionale..... :rolleyes:
I soliti titoloni che portano migliaia di accessi\i soliti utenti che fanno a gara a chi la spara più grossa solo per veder il proprio nome pubblicato da qualche parte.. dai su.. aspettiamo che la notizia venga riportata ANCHE da siti italiani e che siano più d'uno e poi ne riparliamo.. per ora non ci credo..
dejavu92
28-04-2011, 09:02
ahaha ma dai mi scappa da ridere a leggere tutti sti allarmismi..
Sono stati "rubati" 77 mio account- dati, va bene... Ma proprio non capisco come fate a credere che a questi "hacker" interessano veramente questi dati! Non glie ne frega proprio niente della vostra carta e del vostro indirizzo.
La bravata è stata imo solo a scopo distruttivo nei confronti di Sony, che con l'accaduto si vede le quote di mercato precipitare... E ancora imo, questo è l'unico vero motivo.
Non si tratta di hackerini che hanno rubato la password di msn o facebook per arrecare danno direttamente al singolo individuo, ma si tratta di persone che vogliono danneggiare e screditare Sony facendogli fare simili figuraccie sul fronte della sicurezza.
In un certo senso come in "Tron Legacy" quando il ragazzo sputt*na la Ascom.
Murakami
28-04-2011, 09:06
I soliti titoloni che portano migliaia di accessi\i soliti utenti che fanno a gara a chi la spara più grossa solo per veder il proprio nome pubblicato da qualche parte.. dai su.. aspettiamo che la notizia venga riportata ANCHE da siti italiani e che siano più d'uno e poi ne riparliamo.. per ora non ci credo..Io, per ora, ho revocato la carta... :rolleyes:
AlexSwitch
28-04-2011, 09:18
I soliti titoloni che portano migliaia di accessi\i soliti utenti che fanno a gara a chi la spara più grossa solo per veder il proprio nome pubblicato da qualche parte.. dai su.. aspettiamo che la notizia venga riportata ANCHE da siti italiani e che siano più d'uno e poi ne riparliamo.. per ora non ci credo..
Penso che Ars Technica non abbia proprio bisogno di " titoloni " per farsi pubblicità e vedere il proprio nome pubblicato da " qualche parte "..... :rolleyes: :rolleyes:
theJanitor
28-04-2011, 09:26
ahaha ma dai mi scappa da ridere a leggere tutti sti allarmismi..
Sono stati "rubati" 77 mio account- dati, va bene... Ma proprio non capisco come fate a credere che a questi "hacker" interessano veramente questi dati! Non glie ne frega proprio niente della vostra carta e del vostro indirizzo.
.
a loro probabilmente no, a qualcuno che potrebbe comprarsi 77milioni di identità magari si
Il minimo che ci si dovrebbe aspettare da una multinazionale del calibro della Sony è quello di avere un team di persone addette alla sicurezza degne di questo nome. Troppo difficile eh?
Quale? Lo stesso che ha programmato la PS3? Quelli che hanno usato gli stessi identici codici per ogni tipo di gioco, dai quali e' stata tirata fuori la root key? :asd:
Domanda imbecille: mi conviene revocare la carta di credito e farmene emettere un'altra? Senza codice di sicurezza che uso ne possono fare?
Per i pagamenti online direi che sarebbe stato meglio usare una ricaricabile.
Io uso l'Intesa Flash (non la Super) che mi permette di creare carte di credito virtuali che funzionano da 1 giorno ad 1 anno oppure per un singolo pagamento (e poi si disattivano).
Volendo c'e' anche la classica postepay.
Comunque se hai registrato la carta, e' incluso il codice di sicurezza. E' fatto per comodita', per evitare ogni volta di inserire i 3 numeri.
Lo fa paypal, lo fa il sistema di pagamento di iPhone e Android, lo fa qualsiasi sistema di pagamento "fisso" online (abbonamenti di videogiochi online per esempio).
Io fossi in te la cambierei e prenderei una postepay (o altre ricaricabili).
ahaha ma dai mi scappa da ridere a leggere tutti sti allarmismi..
Sono stati "rubati" 77 mio account- dati, va bene... Ma proprio non capisco come fate a credere che a questi "hacker" interessano veramente questi dati! Non glie ne frega proprio niente della vostra carta e del vostro indirizzo.
La bravata è stata imo solo a scopo distruttivo nei confronti di Sony, che con l'accaduto si vede le quote di mercato precipitare... E ancora imo, questo è l'unico vero motivo.
Non si tratta di hackerini che hanno rubato la password di msn o facebook per arrecare danno direttamente al singolo individuo, ma si tratta di persone che vogliono danneggiare e screditare Sony facendogli fare simili figuraccie sul fronte della sicurezza.
In un certo senso come in "Tron Legacy" quando il ragazzo sputt*na la Ascom.
No infatti. Gli attacchi di hacker alle grandi aziende servono solo per fare danni all'azienda, non rubare informazioni preziose, soldi e identita'... Certo certo... Il bianconiglio dice il contrario mi sa...
Murakami
28-04-2011, 09:31
Grazie per i consigli Baboo: esiste qualcosa senza costi, di nessun tipo? Perchè la mia carta non ne aveva... :p
DodoAlien
28-04-2011, 09:33
Comunque se hai registrato la carta, e' incluso il codice di sicurezza. E' fatto per comodita', per evitare ogni volta di inserire i 3 numeri.
sony mi pare non registri il CVC :)
dejavu92
28-04-2011, 09:36
@baboo
perché tu credi che di soldi non ne facciano lo stesso?
Non è rubando dati delle carte di credito di comuni mortali che si fanno le palline d'oro quelli.
sony mi pare non registri il CVC :)
Ah, almeno questa e' una cosa intelligente.
Pero' sono sempre 3 numeri, si fa in fretta a scoprirli.
Grazie per i consigli Baboo: esiste qualcosa senza costi, di nessun tipo? Perchè la mia carta non ne aveva... :p
Mah, sinceramente non saprei, io usando sempre Intesa Flash e Superflash ho 1 euro ad ogni ricarica (anche se lo faccio dalla banca o online, sti stron*i)...
La postepay non so, praticamente non l'ho mai usata. So che ti costa il prelievo dal postamat, ma non mi sembra che ci siano costi nel ricaricarla... Solo che lo puoi fare in 3 modi:
- online se hai un conto in posta
- con un'altra postepay
- vai fisicamente in posta e gli dai i contanti per la ricarica
Altro non so dirti... Prova a chiedere in una sezione apposita qui o in altri forum. So che la postepay e' di solito la soluzione piu' comoda che usano tutti.
ghiltanas
28-04-2011, 09:42
la postepay ricaricarla alla posta ti costa 1 euro di commissione, presso un tabacchino 2 euro.
Attraverso un'altra carta 3 euro e mezzo mi pare.
Acid Queen
28-04-2011, 09:44
Grazie per i consigli Baboo: esiste qualcosa senza costi, di nessun tipo? Perchè la mia carta non ne aveva... :p
Cerca informazioni sulla Lottomaticard.
E' del circuito Visa electron e ha solo un costo iniziale di 5 euro.
E' nata come carta per il conto gioco di lottomatica, scommesse e poker, ma è a tutti gli effetti una postepay, con il vantaggio che se trovi un punto better puoi caricare il conto gioco senza spese, altrimenti 1 euro di spesa ogni ricarica.
la postepay ricaricarla alla posta ti costa 1 euro di commissione, presso un tabacchino 2 euro.
Attraverso un'altra carta 3 euro e mezzo mi pare.
http://www.blogroma.it/files/2009/05/maialino.jpghttp://agenda.filastrocche.it/wp-content/uploads/2009/02/mucca.png
Porca vacca che legnata. Pensavo fosse gratuita finche' usavi le poste.
Che ladri schifosi. 3,5 euro se lo fai da un'altra carta, come se fai il prelievo da un bancomat di un'altra banca (2 euro)...
Ho sbagliato tutto nella vita, dovevo fare il banchiere, il calciatore o il politico (in italia)...
@baboo
perché tu credi che di soldi non ne facciano lo stesso?
Non è rubando dati delle carte di credito di comuni mortali che si fanno le palline d'oro quelli.
Di sicuro non e' SOLO con le carte di credito. Ma dire che non gliene frega nulla dei nostri soldi mica tanto. Se sei una persona qualsiasi ok, se sei il figlio N00B di un riccone che non e' stato attento, direi che interessa gia' di piu' :)
ghiltanas
28-04-2011, 09:53
Porca vacca che legnata. Pensavo fosse gratuita finche' usavi le poste.
Che ladri schifosi. 3,5 euro se lo fai da un'altra carta, come se fai il prelievo da un bancomat di un'altra banca (2 euro)...
Ho sbagliato tutto nella vita, dovevo fare il banchiere, il calciatore o il politico (in italia)...
:D
il mio bancomat nn ha spese per il prelievo, inoltre sei sicuro che prelevare soldi dalla postepay attraverso postamat costi?
dejavu92
28-04-2011, 09:59
Hai ragione, ma come si può sapere chi sia il riccone e chi sia la persona che usa la prepagata da 20 euro?
Sicuramente rubando e usufruendo di tutti i dati delle carte di credito, si tirerebbero assieme parecchi soldi.. Ma non credo sia una cosa plausibile.
Magari intendono mirare ad alcuni precisi individui.. Ma anche qua non credo che tramite PSN sia la cosa più appropriata.
OT: scusate la noob question,ma come si fa per quotare? :/
:D
il mio bancomat nn ha spese per il prelievo, inoltre sei sicuro che prelevare soldi dalla postepay attraverso postamat costi?
Sto leggendo ora.
Ricarica postepay:
- 1 euro in Posta, presso i Postamat se con carta circuito Postamat, dal sito poste.it
- 2 euro presso le ricevitorie SISAL
- 3 euro presso i Postamat con carta di credito
Prelievo postepay:
- 1 euro presso sportelli Postamat
- 1,75 euro presso sportelli Visa / Visa Electron area Euro
- 5 euro presso sportelli Visa / Visa electron area non Euro (COSA???)
Me cojoni... Conviene usare la carta di credito della banca e farsi rubare i soldi da un hacker :asd: :asd: :asd:
@Murakami: senti un po' la tua banca cosa ha da darti e i costi di ricarica e prelievo...
Hai ragione, ma come si può sapere chi sia il riccone e chi sia la persona che usa la prepagata da 20 euro?
Sicuramente rubando e usufruendo di tutti i dati delle carte di credito, si tirerebbero assieme parecchi soldi.. Ma non credo sia una cosa plausibile.
Magari intendono mirare ad alcuni precisi individui.. Ma anche qua non credo che tramite PSN sia la cosa più appropriata.
OT: scusate la noob question,ma come si fa per quotare? :/
Lo sai se scopri l'identita'.
L'attacco a PSN secondo me e' stato fatto ANCHE per tutta la storia di Sony e la sua bambinata con GeoHot...
Comunque c'e' il tasto "Quote" a destra del messaggio che vuoi quotare :D
dejavu92
28-04-2011, 10:05
Si ma sono dalla news, non da un forum:/
darios81
28-04-2011, 10:51
Sto leggendo ora.
Ricarica postepay:
- 1 euro in Posta, presso i Postamat se con carta circuito Postamat, dal sito poste.it
- 2 euro presso le ricevitorie SISAL
- 3 euro presso i Postamat con carta di credito
Prelievo postepay:
- 1 euro presso sportelli Postamat
- 1,75 euro presso sportelli Visa / Visa Electron area Euro
- 5 euro presso sportelli Visa / Visa electron area non Euro (COSA???)
Me cojoni... Conviene usare la carta di credito della banca e farsi rubare i soldi da un hacker :asd: :asd: :asd:
@Murakami: senti un po' la tua banca cosa ha da darti e i costi di ricarica e prelievo...
Lo sai se scopri l'identita'.
L'attacco a PSN secondo me e' stato fatto ANCHE per tutta la storia di Sony e la sua bambinata con GeoHot...
Comunque c'e' il tasto "Quote" a destra del messaggio che vuoi quotare :D
Vedi che la postepay e' una delle migliori carte ricaricabili in giro.
Poi non e' che ci vuole tanto a farsi tre conti, e capire che ormai il conto corrente bancario con un tasso d'interesse quasi nullo ha praticamente senso uguale a zero.
In ogni caso la postepay ha solo costi di ricarica di 1 euro, e c'e da dire che per effettuare pagamenti online non si paga nulla e per di piu non ha nemmeno costi di gestione e quant'altro, pertanto il suo perche ce lo ha ed e' pure molto conveniente per ricevere soldi (immediato e rapido) e per fare pagamenti normali tramite pos od online.
Poi ripeto se volete utilizzare la carta come una carta di credito non avete capito il senso.
Se hanno messo le mani sui dati degli utenti ci fanno soldi eccome.
Il comunicato di Sony agli utenti dice esplicitamente:
Sono tutte informazioni rivendibili agli spammer (qualche milione di indirizzi e-mail validi), inoltre c'e' sempre una percentuale notevole di utenti che usano sempre la stessa password ovunque (trad.: pc potenzialmente zombificabili).
Pure i dati dei profili sono rivendibili, basta passare attraverso qualche intermediario e si finisce con una società di sondaggi (basata in qualche paese che chiude un occhio) che propone a Microsoft e Nintendo un "analisi dei clienti della concorrenza" fatta con moltissime interviste (omettendo che ad essere intervistato è il database dei dati rubati).
Non credo ad un attacco premeditato da parte dei rivali, ma se c'erano vulnerabilita note pronte per essere utilizzate, era un occasione troppo ghiotta per chi su certe attività ci campa.
ok per gli spammers quei dati non sono male, se poi riscono a zombificare le ps3 sono a cavallo :asd: ... non è che voglia difenderla ma resta il fatto che sony è stata massacrata in modo sospetto ultimamente, prima il terremoto e questo è una fatalità... ma immediatamente dopo ci si accanisce anonymus che ancora non ho capito cosa volevano e subito dopo come avvoltoi vene fuori la storia dei dati rubati in massa. magari i dati vengono rubati abitualmente da ogni parte ma non tutti lo ammettono, d'altronde l'utente non ha modo di controllare e se le società possono insabbiano.
la mia non è una difesa di sony, per me possono pure chiudere
Chiudere no, ma queste frustate spero gli servano di lezione per ogni cosa.
Sia per quanto riguarda la sicurezza delle loro console, sia per quanto riguarda la bambinata che ha fatto. Seguire la vicenda contro GeoHot e gli hacker, sembrava di vedere un film di hitler contro gli ebrei... L'unica cosa che hanno ottenuto e' di farsi nemico il pubblico.
Bisogna stare attenti appena verra' rootato l'Xperia Play :mbe: altro bordello. Oppure la nuova PSP2 (cosi' come e' successo gia' per la 3DS, appena uscita gia' l'hack)... Dai, persino Apple non si accanisce cosi', io ancora devo capire che cavolo e' successo alla Sony... Qualcosa di nascosto nella PS3 che non volevano far scoprire? Boh non so... :mbe:
Asterion
28-04-2011, 11:34
Ho ricevuto questa mattina la stessa e-mail da Sony:
Stimato Cliente PlayStation Network/Qriocity:
Abbiamo scoperto che tra il 17 e il 19 Aprile 2011, alcune informazioni relative agli account di utenti di servizi PlayStation Network e Qriocity sono state compromesse in relazione a intrusioni illegali e non autorizzate nel nostro sistema. Di conseguenza a quanto riscontrato finora, abbiamo:
1) Temporaneamente disattivato i servizi PlayStation Network e Qriocity;
2) Ingaggiato una competente agenzia esterna per la sicurezza, per condurre una completa ed estesa indagine su quanto accaduto;
3) Tempestivamente preso misure per migliorare la sicurezza e rafforzare l'infrastruttura del nostro network, ricostruendo l'intero sistema per fornire una maggiore protezione dei vostri dati personali.
Apprezziamo la vostra pazienza e buona volontà mentre lavoriamo intensivamente per risolvere questi problemi.
Mentre indaghiamo sui dettagli di questo incidente, riteniamo che un soggetto non autorizzato abbia ottenuto le seguenti informazioni da voi fornite in precedenza: nome, indirizzo (città, stato/provincia, codice postale), nazione, indirizzo email, data di nascita, password, login e online ID di PSN/portatile. Inoltre è possibile che i dati del vostro profilo siano stati rilevati, inclusi la cronologia degli acquisti e l'indirizzo di addebito (città, stato/provincia, codice postale). Se avete autorizzato un sub-account per un vostro familiare, vi informiamo che gli stessi dati relativi possono essere stati rilevati. Nonostante non ci sia prova che i dati della vostra carta di credito siano stati presi in questa circostanza, non possiamo escludere tale possibilita'. Se avete fornito i dati della vostra carta di credito tramite PlayStation Network o Qriocity, per sicurezza vi informiamo che il numero della vostra carta di credito (escluso il codice di sicurezza) e la data di scadenza possono essere stati rilevati.
Per la vostra sicurezza, vi invitiamo a essere particolarmente vigili nei confronti di truffe via email, telefono, e posta cartacea che chiedano informazioni personali o dati sensibili. Sony non vi contatterà in nessun modo, incluso via email, chiedendovi il numero di carta di credito, numero di previdenza sociale, o altri simili dati o informazioni che siano personalmente identificabili con voi. Se vi vengono richieste tali informazioni, potete avere la certezza che non si tratta di Sony. Inoltre, se usate gli stessi nome utente e password per il vostro account dei servizi PlayStation Network o Qriocity e per altri servizi o account a essi non collegati, vi invitiamo fortemente a modificarli. Quando i servizi PlayStation Network e Qriocity saranno nuovamente operativi del tutto, vi raccomandiamo inoltre ad accedervi per modificare le vostre password.
Per proteggervi contro possibili furti di dati personali o danni finanziari, vi incoraggiamo a rimanere vigili per controllare lo stato dei vostri account e monitorare i movimenti del vostro credito.
Vi ringraziamo della vostra pazienza mentre completiamo le indagini su questo incidente, e ci dispiace per ogni inconveniente causato. I nostri team stanno lavorando senza sosta a questo proposito, e ogni servizio tornerà disponibile il più presto possibile. Sony tratta la protezione delle informazioni molto seriamente e continuerà a lavorare per garantire che ulteriori misure vengano prese al fine di proteggere informazioni relative all'identificazione personale. Fornire servizi di intrattenimento di qualità e nella sicurezza dei nostri clienti è la nostra massima priorità. Siete pregati di contattarci presso it.playstation.com/psnoutage in caso abbiate ulteriori domande.
Cordialmente,
Sony Network Entertainment and Sony Computer Entertainment Teams
Sony Network Entertainment Europe Ltd (precedentemente conosciuta come PlayStation Network Europe Ltd) è una subsidiaria di Sony Computer Entertainment Ltd, controller dati per le informazioni personali di PlayStation Network/Qriocity
La parte che ho evidenziato in rosso è quella che maggiormente mi infastidisce: mi sono fidato e ho concesso a Sony i miei dati personali e quelli della mia carta di credito; io posso anche monitorare la situazione, ma loro devono assumersi la responsabilità di quello che è accaduto.
Una leggerezza simile da parte di una multinazionale così grande è vergognosa :mad:
Asterion
28-04-2011, 11:36
http://www.blogroma.it/files/2009/05/maialino.jpghttp://agenda.filastrocche.it/wp-content/uploads/2009/02/mucca.png
Porca vacca che legnata.
Geniale :D
Ho ricevuto questa mattina la stessa e-mail da Sony:
La parte che ho evidenziato in rosso è quella che maggiormente mi infastidisce: mi sono fidato e ho concesso a Sony i miei dati personali e quelli della mia carta di credito; io posso anche monitorare la situazione, ma loro devono assumersi la responsabilità di quello che è accaduto.
Una leggerezza simile da parte di una multinazionale così grande è vergognosa :mad:
La cosa che mi fa pensare e' questa: ma a chi magari hanno gia' rubato dei soldi, chi glieli ripaga? Sony? :rolleyes:
Geniale :D
Ho cercato un rebus da mettere ma ho fatto prima a mettere 2 immagini insieme :Prrr:
DodoAlien
28-04-2011, 13:18
La parte che ho evidenziato in rosso è quella che maggiormente mi infastidisce: mi sono fidato e ho concesso a Sony i miei dati personali e quelli della mia carta di credito; io posso anche monitorare la situazione, ma loro devono assumersi la responsabilità di quello che è accaduto.
Una leggerezza simile da parte di una multinazionale così grande è vergognosa :mad:
ma tu per caso sai le misure di sicurezza di sony?
ma tu per caso sai come le hanno bucate?
ma tu per caso sai se le misure di sicurezza erano adeguate?
non so le tue capacità informatiche ma così a naso direi che risponderesti NO a tutte e tre le domande, quindi come fai a concludere che le informazioni erano tenute "con leggerezza" e che hanno responsabilità in quanto accaduto?
come ho già detto in precedenza a SONY basta la certificazione di un'azienda privata riconosciuta legalmente che ha dato l'OK a SONY a procedere con le sue misure di sicurezza. se l'azienda è riconosciuta legalmente allora SONY non è imputabile per nessun danno sul piano legale, questo è quanto.
inutile ora dire "io mi sono fidato", un sistema di sicurezza è fatto da umano, controllato da umano, gestito da umano, quindi per definizione è imperfetto. non è che SONY è andato dal tizio a dirgli "oh eccoti le chiavi, entra". glie l'hanno bucato usando qualche bug sulla progettazione del sistema di sicurezza, se in 4 anni nessuno l'aveva mai scoperto forse sto buco non era poi così facile da trovare
Pero' sono sempre 3 numeri, si fa in fretta a scoprirli.
come altri hanno fatto notare se sbagli una sola volta il CVC la scheda si blocca... metti che hai 3 tentativi o hai gran culo o si blocca uguale quindi di quella scheda e dei tre numeri poi non ci fai nulla :)
ma tu per caso sai le misure di sicurezza di sony?
ma tu per caso sai come le hanno bucate?
ma tu per caso sai se le misure di sicurezza erano adeguate?
non so le tue capacità informatiche ma così a naso direi che risponderesti NO a tutte e tre le domande, quindi come fai a concludere che le informazioni erano tenute "con leggerezza" e che hanno responsabilità in quanto accaduto?
come ho già detto in precedenza a SONY basta la certificazione di un'azienda privata riconosciuta legalmente che ha dato l'OK a SONY a procedere con le sue misure di sicurezza. se l'azienda è riconosciuta legalmente allora SONY non è imputabile per nessun danno sul piano legale, questo è quanto.
inutile ora dire "io mi sono fidato", un sistema di sicurezza è fatto da umano, controllato da umano, gestito da umano, quindi per definizione è imperfetto. non è che SONY è andato dal tizio a dirgli "oh eccoti le chiavi, entra". glie l'hanno bucato usando qualche bug sulla progettazione del sistema di sicurezza, se in 4 anni nessuno l'aveva mai scoperto forse sto buco non era poi così facile da trovare
Be' pero' da come hanno reso sicura la PS3... Praticamente le chiavi le hanno quasi date in mano. Sicuramente la sicurezza dei loro server e' affidata a personale diverso, ma viene abbastanza facile pensare che la protezione sia fuffa (come non ricordo chi se tra Sony, Microsoft e Google avevano una copia dei loro dati degli utenti su un server che non era manco protetto... Era una news di qualche mese fa...).
Il fatto che non sia mai stato scoperto in 4 anni non e' che non era facile da trovare, magari nessuno ci aveva mai pensato. Chi pensava che per bucare completamente la console, bastava cercare tra le chiavi dei giochi?
E' come se un ladro entra in una villa per rubare i soldi dalla cassaforte ma poi scopre che i soldi sono in bella vista su un tavolino del giardino :stordita: chi mai ci penserebbe?
come altri hanno fatto notare se sbagli una sola volta il CVC la scheda si blocca... metti che hai 3 tentativi o hai gran culo o si blocca uguale quindi di quella scheda e dei tre numeri poi non ci fai nulla :)
Ma questi 3 tentativi sono consecutivi senza limiti di tempo o dopo, che so, 1 mese tornano a zero? Nel senso, e' come inserire il codice pin di una sim (che a prescindere dopo 3 volte si blocca) oppure e' come lo sblocco degli smartphone (iOS o Android, dopo un po' di tentativi si blocca per tot minuti).
a (come non ricordo chi se tra Sony, Microsoft e Google avevano una copia dei loro dati degli utenti su un server che non era manco protetto... Era una news di qualche mese fa...).
Mozilla :O
http://www.hwfiles.it/news/password-e-username-di-firefox-su-un-server-pubblico_34911.html
Mozilla :O
http://www.hwfiles.it/news/password-e-username-di-firefox-su-un-server-pubblico_34911.html
Uops. Si' era per username e password dei plugin... Be' qualcosa ricordavo :D
Comunque si leggono troppe sviste di questo tipo ovunque e viene normale pensare che ci siano vaccate simili in ogni posto. "Fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio".
C'e' gia' facebook che dimostra che tantissime persone non sono capaci di proteggere da soli la loro privacy (anzi la espongono al mondo) e che non sono capaci di farsi i cavoli propri (ma questo si sapeva gia' dai tempi del Grande Fratello, anzi ancora prima coi vicini di casa :D), ci manca solo che pure chi dovrebbe proteggerti la privacy non lo fa.
Non per ipotizzare nulla, ma come ho detto, e' facile pensare che fosse una falla allucinante e banale...
DodoAlien
28-04-2011, 14:13
Chi pensava che per bucare completamente la console, bastava cercare tra le chiavi dei giochi?
è un po diversa la cosa... :) ed il fatto delle key "scoperte" io personalmente penso pià al fatto delle key "rese pubbliche" da qualcuno dentro SONY perchè andare trovare la key che solo SONY sa (quelle nei giochi sono una sorta di pubblic key se sai come funziona più o meno PGP). quindi se SONY non divulga, nessuno sa.
Ma questi 3 tentativi sono consecutivi senza limiti di tempo o dopo, che so, 1 mese tornano a zero? Nel senso, e' come inserire il codice pin di una sim (che a prescindere dopo 3 volte si blocca) oppure e' come lo sblocco degli smartphone (iOS o Android, dopo un po' di tentativi si blocca per tot minuti).
anche fosse "per tot minuti" sono 1000 combinazioni che devi fare. in genere comunque la scheda viene bloccata e per sbloccarla devi chiamare il centro assistenza della scheda :)
chi semina vento, raccoglie tempesta, cara la mia Sony! son contento, meno eprchè ci rimettono i cosollari, ma per Sony son felice!
ridicolizzata da chi vuole e si ostina a combattere
psychok9
28-04-2011, 14:47
Ma assolutamente no,come ho ho detto prima,tu usufruisci di un servizio(gratis tra l'altro) sony fa quello che puo per proteggere i tuoi dati.fine.
A parte il fatto che i miei dati hanno un valore anche economico, in secondo luogo il servizio è compreso nell'acquisto della Playstation 3.
Anche perche mi spiegate chi è che puo decidere se i dati erano ben protetti o meno?? Se ci fosse stato una responsabilità in questo senso vedi che psn come anche il 90% degli store online chiuderebbero domano perpaura di qualche denuncia :rolleyes:
Un giudice grazie a dei periti. E se non ti dispiace, un conto sono i mezzi che ha un piccolo store online, un altro sono quelli di Sony (e anche le possibilità di attacco si moltiplicano "n" volte).
A me Sony sta pure simpatica, come del resto il popolo Giapponese, ma stavolta a toppato.
psychok9
28-04-2011, 14:51
chi semina vento, raccoglie tempesta, cara la mia Sony! son contento, meno eprchè ci rimettono i cosollari, ma per Sony son felice!
ridicolizzata da chi vuole e si ostina a combattere
Perché ci credi scusa? E Microsoft invece non combatterebbe i pirati nella sua console? Che discorsi sono? :muro: I ban a giorni alterni allora?
Perché si fanno sempre due pesi e due misure con Microsoft o altre aziende di più grosso calibro?
Piuttosto penso che i veri mandanti siano dei concorrenti scomodi o a cui hanno rifiutato un accordo ;) Non mi sembra una breccia casuale e fatta dal ragazzetto di turno.
psychok9
28-04-2011, 15:06
Ho ricevuto questa mattina la stessa e-mail da Sony:
La parte che ho evidenziato in rosso è quella che maggiormente mi infastidisce: mi sono fidato e ho concesso a Sony i miei dati personali e quelli della mia carta di credito; io posso anche monitorare la situazione, ma loro devono assumersi la responsabilità di quello che è accaduto.
Una leggerezza simile da parte di una multinazionale così grande è vergognosa :mad:
Ricevuta anch'io...
Potevano almeno mandarmi il numero di CC esposto al rischio...
scudetto19
28-04-2011, 18:06
sempre meglio la xbox
a quanto pare ci sono state le prime truffe con le carte di credito... dunque in effetti i dati erano utilizzabili... allora gli sta bene a sony e spero gli facciano pagare i danni l'infrastruttura era evidentemente poco sicura...
a quanto pare ci sono state le prime truffe con le carte di credito... dunque in effetti i dati erano utilizzabili... allora gli sta bene a sony e spero gli facciano pagare i danni l'infrastruttura era evidentemente poco sicura...
Sono i soliti che gridano ''al lupo, al lupo!''
Io aspetto prove certe prima di preoccuparmi.. gli ''a quanto pare'' non mi toccano..
scappo1983
30-04-2011, 19:10
certo che uno fornisce i propri dati compresi quelli di CdC ecc epoi succedono queste cose .. bel casino....
a immediatamente dopo ci si accanisce anonymus che ancora non ho capito cosa volevano e subito dopo come avvoltoi vene fuori la storia dei dati rubati in massa. magari i dati vengono rubati abitualmente da ogni parte ma non tutti lo ammettono, d'altronde l'utente non ha modo di controllare e se le società possono insabbiano.
L'unica cosa insolita in questo caso è che Sony ha "bloccato tutto" (probabilmente perchè non sono riusciti a capire esattamente come veniva attaccati e poi hanno dovuto "ripulire" tutti i server prima di ritornare online).
I grossi fornitori di servizi email o i altro tipo (anche Facebook) in caso di attacco possono compartimentalizzare più facilmente le porzioni della loro rete "infette", per questo a volte ci sono "problemi di connessione" che però sono relativamente limitati rispetto al numero complessivo di utenti.
Nel caso di Sony invece l'attacco deve aver bypassato la compartimentalizzazione ed a quel punto l'unica opzione è il Grande Bottone Rosso.
matteo2222
05-05-2011, 12:31
E furono tutti più felici e contenti.....
E anche io sono stato fregato...
harry-popper
07-05-2011, 16:22
E anche io sono stato fregato...
cioè? ti hanno fottuto dei soldi dalla cc?
Roberto11
15-05-2011, 08:06
edit
Roberto11
15-05-2011, 11:10
Manca ancora un po', ho installato il nuovo firmware ma il PSN e' ancora in manutenzione
sembra pero' che ci siamo quasi
non vero l'ora a fifa11 di ridare le pappine agli amici inglesi
http://blog.us.playstation.com/2011/05/14/kazuo-hirai-playstation-network-relaunch-announcement/
il Playstation Network è già funzionante in alcuni Stati USA con il multplayer, in Italia e Europa ancora un po di pazienza
Il firmware 3.61 obbliga l’utente a cambiare la password di accesso al PlayStation Network
per tutti gli iscritti a PlayStation Network e' previsto un mese di abbonamento gratuito a PlayStation Plus oltre a due giochi per PlayStation 3 e PSP
harry-popper
15-05-2011, 12:40
Manca ancora un po', ho installato il nuovo firmware ma il PSN e' ancora in manutenzione
sembra pero' che ci siamo quasi
non vero l'ora a fifa11 di ridare le pappine agli amici inglesi
http://blog.us.playstation.com/2011/05/14/kazuo-hirai-playstation-network-relaunch-announcement/
il Playstation Network è già funzionante in alcuni Stati USA con il multplayer, in Italia e Europa ancora un po di pazienza
Il firmware 3.61 obbliga l’utente a cambiare la password di accesso al PlayStation Network
per tutti gli iscritti a PlayStation Network e' previsto un mese di abbonamento gratuito a PlayStation Plus oltre a due giochi per PlayStation 3 e PSP
ma quindi chi come me ha più di un account riceve 2 giochi per ogni account?
DodoAlien
15-05-2011, 12:41
beh tanto i giochi tra cui scegliere sono 5... ne prenderanno uno per genere e penso possibilmente di basso profilo :p
beh tanto i giochi tra cui scegliere sono 5... ne prenderanno uno per genere e penso possibilmente di basso profilo :p
ma che dici daranno sicuramente dei giochi tripla A :asd:
DodoAlien
15-05-2011, 14:10
ma che dici daranno sicuramente dei giochi tripla A :asd:
tipo gioco "Ah Ah Ah" ? :asd:
tipo gioco "Ah Ah Ah" ? :asd:
:rotfl: :rotfl:
ghiltanas
15-05-2011, 16:49
beh tanto i giochi tra cui scegliere sono 5... ne prenderanno uno per genere e penso possibilmente di basso profilo :p
io dei giochini marci da 20 centesimi me ne infischio, voglio anche il mese di psn plus gratuitamente
Roberto11
15-05-2011, 23:03
Mi sono connesso al PSN alle 21.30 circa, ho reimpostato la password e ho giocato a fifa11 per 1 ora abbondande, mi ha conteggiato tutti i trofei conseguiti in questi giorni offline, tutto normale come prima
poi mi sono disconesso, e purtroppo mi ha ridato PSN in manutenzione
ma credo e spero che ci dovremmo quasi essere
harry-popper
19-05-2011, 20:46
ho appena visto il programma welcome back e i giochi che danno da scegliere,
tutta roba che trovi in giro a 10€ per gioco, che pezzenti, hanno dato solo un contentino!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.