PDA

View Full Version : Mistero della MoBo e degli Alimentatori bruciati...!!!


iaangelo
27-04-2011, 02:24
Salve ragazzi, sono nuovo nuovo di qui e spero vogliate aiutarmi... sono un paio di giorni che mi sto scervellando con il "mistero della mobo e degli alimentatori bruciati!!!" E' una vicenda un pò complicata ma cercherò di spiegarvi: un mio amico aveva un vecchio Hp pavillon e mi ha chiesto un aiuto per rimettere in sesto il pc spendendo poco poco. Senza tirarvela troppo per le lunghe abbiamo deciso di cambiare cmq un pò tutto, tranne il case. La nuova configurazione è questa:

- ALIM: Vultech GS-500R 500W Retail (new)
- CPU : Intel Core 2 Duo E7600 3.06GHz (new)
- MOBO : Asus P5G41T-M LX (new)
- RAM 4GB CORSAIR (new)
- HD 1 x 500GB SEAGATE BARRACUDA sata (new)
- HD 1 x 160GB seagate barracuda IDE (quello vecchio)
- DVD/RW IDE (quello vecchio)

BENE, quando ho avviato il pc per la prima volta, mi ha dato un cenno di avvio e poi è andato in blocco (o qualcosa del genere), ho provato più volte ma il risultato era sempre lo stesso. :rolleyes:

BENE, ho pensato che fosse colpa dell'ali, quindi l'ho sostituito con uno vecchio da 400W e ho riprovato, risultato: il pc si è avviato ma lo schermo rimaneva nero, tempo un paio di minuti ed è venuta su una bella puzzetta di bruciato e l'ali è andato a farsi benedire... :eek: :eek: :eek:

BENE, ho tirato fuori tutto dal case e ho riassemblato tutto sul tavolo (di nuovo con l'ali vultech QUELLO NUOVO) cercando di non far toccare le varie parti, risultato: il pc si è avviato correttamente lo schermo era ben visibile, il bios funzionava ecc... :D

BENISSIMO, ho rimontato tutto nel case e ho riprovato, risultato: il pc si è avviato, ma è ritornato minaccioso lo SCHERMO NERO... a questo punto la cosa cominciava a puzzarmi, ed infatti ho cominciato a sentire proprio puzza di bruciato, fortunatamente ho spento tutto prima che anche questo ali potesse far compagnia al cugino defunto... :read: :Prrr:

BENE, ho tirato fuori solo l'ali dal case ed il risultato è stato che non appena attaccavo la tensione mi si avviava la ventolina del processore senza che avessi avviato il pc... e qui ho cominciato a non capirci più nulla! :confused: :muro: :mbe:

BENINO, pensando che fosse qualche malfunzionamento dell'alimentatore l'ho montato sotto un altro pc, cioè il mio, risultato: il pc funzionava alla prefezione... :doh:

BENE, allora ho smontato la mobo dal case e ho rimontato l'alimentatore facendo un pò di acrobazie coi fili, risultato: il pc si avviava, lo schermo anche e tutto il resto pure... :mbe:

BENE, a queto punto ho rimontato tutto nel case cercando di isolare la mobo dal case inserendo delle rondelle sia tra case e mobo che tra mobo e vite, risultato: il pc funzionava, ho installato il SO e tutti i programmi del mondo, ho visitato tutti i siti web della rete e tutto ciò per due giorni... poi all'improvviso si è ripresentato il minaccioso SCHERMO NERO e serenamente si è spento anche il Vultech edopo si è sentita anche la puzza !!! :cry: :cry: :cry:

In tutto ciò io non riesco a farmene una ragione, ma voi che tutto sapete riuscite a darmi una spiegazione...? e poi xkè quest'ultima volta l'alimentatore non è andato in blocco? so che chiedo molto, ma sarebbe gradita anche una soluzione... :help: :help:

La presente vale anche come ringraziamento

Yasha
27-04-2011, 08:25
Comunque probabilmente gli alimentatori che hai usato, hanno contribuito alla presenza di questo problema. Se sei sfortunato, bruciandosi, si sono portati dietro l'hardware...

un consiglio: in futuro cerca di usare degli alimentatori decenti. Uno buono lo trovi sui 40€, ma almeno stai sicuro...

iaangelo
27-04-2011, 09:14
Ok, lo so, l'alimentatore non è una cima, ma il problema non è quello anche perchè mi sono armato di coraggio è ho smontato il mio bel COOLER MASTER GX 650 W dal mio pc e l'ho sacrificato... dopo un minutino circa si è ripresentata la puzzetta... ho staccato tutto e non è successo nulla di grave.
Il problema si presenta quando monto la mobo nel case, in qualsiasi case... credo che possa essere una questione di contatti anomali attraverso le viti di sostegno...?!? boh :confused: :confused: :confused: :confused:
Aiutatemi please

Azaelneo
27-04-2011, 09:20
Ok, lo so, l'alimentatore non è una cima, ma il problema non è quello anche perchè mi sono armato di coraggio è ho smontato il mio bel COOLER MASTER GX 650 W dal mio pc e l'ho sacrificato... dopo un minutino circa si è ripresentata la puzzetta... ho staccato tutto e non è successo nulla di grave.
Il problema si presenta quando monto la mobo nel case, in qualsiasi case... credo che possa essere una questione di contatti anomali attraverso le viti di sostegno...?!? boh :confused: :confused: :confused: :confused:
Aiutatemi please

potrebbe...fuori al case non lo fa mai? Cmq metti una rondella isolante e ti togli il dubbio :D

http://boh76.interfree.it/shop/utensili/viti/inline-set-distanziali-rondelle-10pz.jpg

iaangelo
27-04-2011, 09:35
Fuori dal case funziona perfettamente, sempre!
Le rondelline le ho messe, come ho detto nel primo post, sia tra case e mobo e sia tra mobo e viti, in pratica sotto e sopra la mobo... ha funzionato per un paio di giorni e poi è partito l'alimentatore!!!
Ma in ogni caso, di norma la mobo non dovrebbe essere a massa con il case??? io le ho sempre montate così, senza rondelle isolanti e non ho mai avuto problemi.,..

Yasha
27-04-2011, 09:39
Domanda banale: hai messo i distanziatori tra case e scheda madre?

Questi per intenderci:

http://i6.ebayimg.com/06/i/001/42/e5/49f4_35.JPG

Azaelneo
27-04-2011, 09:42
Fuori dal case funziona perfettamente, sempre!
Le rondelline le ho messe, come ho detto nel primo post, sia tra case e mobo e sia tra mobo e viti, in pratica sotto e sopra la mobo... ha funzionato per un paio di giorni e poi è partito l'alimentatore!!!
Ma in ogni caso, di norma la mobo non dovrebbe essere a massa con il case??? io le ho sempre montate così, senza rondelle isolanti e non ho mai avuto problemi.,..

si è così, tutto va ad un unica massa. Sicuro non sia qualche altra periferica che fa corto? Provato a lasciare solo mobo senza hd lettori etc...? L'alimentatore l'hai provato su un altro pc ed hai costato che funziona per l'avvio, ma hai verificato che funziona usandolo e stressando il pc? Potrebbe essere stato compromesso dalla primissima volta che ti ha dato il malfunzionamento.

Domanda banale: hai messo i distanziatori tra case e scheda madre?

Questi per intenderci:


LoL si vede che è un utente abbastanza preparato sicuramente non avrà poggiato la scheda sulla paratia :D

iaangelo
27-04-2011, 09:43
[QUOTE=Yasha;35024136]Domanda banale: hai messo i distanziatori tra case e scheda madre?

ovviamente si... :cool:

Yasha
27-04-2011, 09:46
LoL si vede che è un utente abbastanza preparato sicuramente non avrà poggiato la scheda sulla paratia :D

Non c'è niente di male. Gli ho fatto una domanda, che molte volte può sembrare banale, ma delle volte risulta importante.

Poi non ho messo in dubbio le capacità dell'utente né l'ho offeso. Per cui non vedo il senso della tua affermazione...

iaangelo
27-04-2011, 09:49
si è così, tutto va ad un unica massa. Sicuro non sia qualche altra periferica che fa corto? Provato a lasciare solo mobo senza hd lettori etc...? L'alimentatore l'hai provato su un altro pc ed hai costato che funziona per l'avvio, ma hai verificato che funziona usandolo e stressando il pc? Potrebbe essere stato compromesso dalla primissima volta che ti ha dato il malfunzionamento.



LoL si vede che è un utente abbastanza preparato sicuramente non avrà poggiato la scheda sulla paratia :D

Preparato non saprei, cmq grazie...
si provato anche questo... il problema si presenta solo quando metto la mobo nel case, anche se la appoggio soltanto nella sua posizione senza viti...
Quell'alimentatore ormai è andato, ma il mio funzionava benissimo (il cooler master) da 4-5 mesi e messo lì dentro faceva la puzzetta anche lui... non so!!

Azaelneo
27-04-2011, 09:49
Non c'è niente di male. Gli ho fatto una domanda, che molte volte può sembrare banale, ma delle volte risulta importante.

Poi non ho messo in dubbio le capacità dell'utente né l'ho offeso. Per cui non vedo il senso della tua affermazione...

wee calmati...non ho scritto per attaccarti, ridevo della possibilità di mettere una scheda senza distanziali non di te o dell'utente...siamo nervosi? :asd:

Azaelneo
27-04-2011, 09:51
Preparato non saprei, cmq grazie...
si provato anche questo... il problema si presenta solo quando metto la mobo nel case, anche se la appoggio soltanto nella sua posizione senza viti...
Quell'alimentatore ormai è andato, ma il mio funzionava benissimo (il cooler master) da 4-5 mesi e messo lì dentro faceva la puzzetta anche lui... non so!!

a questo punto se hai isolato tutti i fori di aggancio deve esserci qualcosa che tocca da qualche altra parte, perché se lo fa solo nel case sicuro è qualcosa che fa corto.

Yasha
27-04-2011, 09:55
wee calmati...non ho scritto per attaccarti, ridevo della possibilità di mettere una scheda senza distanziali non di te o dell'utente...

Ripeto quello che ho detto: gli ho fatto solo una domanda, che a te può sembrare banale, ma per me non lo è.

Se ti fa ridere, non so che dirti, buon per te. Ma ti posso assicurare che ho visto persone che hanno installato la scheda madre direttamente al case, senza i distanziatori. Ed erano componenti anche di un certo livello...

siamo nervosi? :asd:

No, ho solo risposto alla tua affermazione. E mi sembra di averlo fatto in modo educato senza offenderti.

iaangelo
27-04-2011, 09:56
a questo punto se hai isolato tutti i fori di aggancio deve esserci qualcosa che tocca da qualche altra parte, perché se lo fa solo nel case sicuro è qualcosa che fa corto.

Quindi secondo te non potrebbe essere la mobo difettosa?? che ne so con qulache contatto anomalo sulle masse intorno ai fori di bloccaggio??
anche perchè in una delle prove quando mettevo in tensione l'alimentatore, cioè quando attaccavo la spina, mi partiva la ventolina del processore??? (ovviamente sempre quando era montata nel case )

Azaelneo
27-04-2011, 10:00
Ripeto quello che ho detto: gli ho fatto solo una domanda, che a te può sembrare banale, ma per me non lo è.
Se ti fa ridere, non so che dirti, buon per te. Ma ti posso assicurare che ho visto persone che hanno installato la scheda madre direttamente al case, senza i distanziatori. Ed erano componenti anche di un certo livello...
No, ho solo risposto alla tua affermazione. E mi sembra di averlo fatto in modo educato senza offenderti.

ok hai ragione ;)

Quindi secondo te non potrebbe essere la mobo difettosa?? che ne so con qulache contatto anomalo sulle masse intorno ai fori di bloccaggio??
anche perchè in una delle prove quando mettevo in tensione l'alimentatore, cioè quando attaccavo la spina, mi partiva la ventolina del processore??? (ovviamente sempre quando era montata nel case )

se fuori dal case non lo fa credo che la mobo sia ok. Contatto anomalo intorno ai fori non credo perché hai isolato sopra e sotto. Quando è fuori dal case non parte appena dai alimentazione? Ci sono mobo che fanno questa cosa di natura, però se fuori non lo fa è qualcosa da prendere in considerazione. Quando sta fuori come l'avvii? metti in corto manualmente i piedini?

iaangelo
27-04-2011, 10:08
se fuori dal case non lo fa credo che la mobo sia ok. Contatto anomalo intorno ai fori non credo perché hai isolato sopra e sotto. Quando è fuori dal case non parte appena dai alimentazione? Ci sono mobo che fanno questa cosa di natura, però se fuori non lo fa è qualcosa da prendere in considerazione. Quando sta fuori come l'avvii? metti in corto manualmente i piedini?

Quando è fuori dal case no, si avvia quando avvio io...
per l'avvio ho smontato il pulsantino dal case e ho inserito la presina nella mobo, non ho messo in corto i piedini..

Azaelneo
27-04-2011, 10:10
Quando è fuori dal case no, si avvia quando avvio io...
per l'avvio ho smontato il pulsantino dal case e ho inserito la presina nella mobo, non ho messo in corto i piedini..

quando la metti nel case colleghi oltre al pulsante anche i led ed il tasto reset? Prova a staccarli, vediamo se il corto arriva da li.

iaangelo
27-04-2011, 11:02
quando la metti nel case colleghi oltre al pulsante anche i led ed il tasto reset? Prova a staccarli, vediamo se il corto arriva da li.

Ho fatto la prova ma il problema è lo stesso, tra l'altro qui prova e riprova mi sa che mi gioco anche il mio alimentatore... cmq il tutto avviene quando appoggio la mobo sui distanziatori in ottone. Chissà se provo a sostituirli tutti con quelli in plastica?? anche se con le rondelle avrei dovuto ottenere lo stesso effetto...
Una curiosità: dall'alto della mia INesperienza sapevo che almeno uno dei fori doveva essere fissato con viti e dist in metallo per consentire alla mobo di essere a massa, mi potete confermare questa cosa?? E se mobo e case NON sono allo stesso potenziele cosa succede??

Azaelneo
27-04-2011, 15:48
sapevo che almeno uno dei fori doveva essere fissato con viti e dist in metallo per consentire alla mobo di essere a massa, mi potete confermare questa cosa?? E se mobo e case NON sono allo stesso potenziele cosa succede??

funziona lo stesso, ho montato le schede in qualunque soluzione, anche completamente isolate su un pannello plexiglas e non ho avuto problemi ;)

skadex
27-04-2011, 16:18
il contatto potrebbe avvenire anche nella parte vicina alla mascherina, uso un pò di nastro isolante lungo quel bordo, una volta mi è capitato che fosse dovuto a quello.

hibone
27-04-2011, 16:26
Ho fatto la prova ma il problema è lo stesso, tra l'altro qui prova e riprova mi sa che mi gioco anche il mio alimentatore... cmq il tutto avviene quando appoggio la mobo sui distanziatori in ottone. Chissà se provo a sostituirli tutti con quelli in plastica?? anche se con le rondelle avrei dovuto ottenere lo stesso effetto...
Una curiosità: dall'alto della mia INesperienza sapevo che almeno uno dei fori doveva essere fissato con viti e dist in metallo per consentire alla mobo di essere a massa, mi potete confermare questa cosa?? E se mobo e case NON sono allo stesso potenziele cosa succede??

i distanziali dove li hai messi? sono in corrispondenza dei soli fori della scheda madre che stai installando o ce ne sono anche altri?

iaangelo
27-04-2011, 22:21
il contatto potrebbe avvenire anche nella parte vicina alla mascherina, uso un pò di nastro isolante lungo quel bordo, una volta mi è capitato che fosse dovuto a quello.

Si infatti anche lì c'è il contatto, potrebbe essere... Più che altro mi interesserebbe quale era il tuo problema, se simile al mio e soprattutto come l'hai risolto... so che sto chiedendo un pò troppo ma non so dove appigliarmi :mc:

iaangelo
27-04-2011, 22:22
i distanziali dove li hai messi? sono in corrispondenza dei soli fori della scheda madre che stai installando o ce ne sono anche altri?

solo in corrispondenza dei fori ovviamente

bluv
27-04-2011, 22:56
faccio fatica a capirci ...
riusciresti a postare delle foto?
hai per caso contattato un tecnino nella tua zona?

attendiamo ...

hibone
27-04-2011, 23:07
solo in corrispondenza dei fori ovviamente

boh... allora è strano...

altri possibili cause di cortocircuito tra 12V e massa potrebbero essere il back-plate del dissipatore se c'è o eventuali viti cadute tra la motherboard e il back-panel, eventuali sagomature del back-panel...

per caso hai notato dei segni di bruciatura sul back-panel togliendo la motherboard?

Azaelneo
28-04-2011, 07:22
Si infatti anche lì c'è il contatto, potrebbe essere... Più che altro mi interesserebbe quale era il tuo problema, se simile al mio e soprattutto come l'hai risolto... so che sto chiedendo un pò troppo ma non so dove appigliarmi :mc:

credo sia difficile perché le parti di contatto sulla mascherina del case sono già a massa, ma visto che le hai provate tutte, togli anche quella :D

Comunque due foto potrebbero aiutare ;)

skadex
28-04-2011, 10:08
Si infatti anche lì c'è il contatto, potrebbe essere... Più che altro mi interesserebbe quale era il tuo problema, se simile al mio e soprattutto come l'hai risolto... so che sto chiedendo un pò troppo ma non so dove appigliarmi :mc:

nel mio caso bruciò quasi letteralmente la scheda madre e con un modello uguale avevo le tue stesse problematiche (non si avviava pur partendo le ventole ed il sistema). Dopo i vari controlli del caso, avendo osservato che fuori dal case partiva ho ricontrollato i distanziali ma sempre lo stesso difetto dopodichè per scrupolo ho isolato anche quella zona che ti dicevo e da quel momento non ho avuto più problemi. Mi è capitato solo quella volta ma evidentemente può succedere sopratutto se il telaio del case non è ben isolato o c'è un difetto alla mascherina o boh, comunque vale la pena provare.