View Full Version : confronto foto cmos vs ccd.
salve a tutti,
da tempo scatto con ogni tipo di fotocamera, dalla tascabile alla reflex d3100. mi diverto a scattare e mi diverto a leggere su questo forum ma non viene mai data importanza ed evidenziata una cosa che, da dilettante, non mi spiego.
faccio continui confronti fra scatti fatti con le diverse fotocamere agli stessi scenari e soggetti e ciò che salta sempre, costantemente all'occhio, è la differenza fra le foto fatte con fotocamere dotate di sensore cmos e ccd.
vorrei postare degli esempi (la guida per l'upload mi rimanda a link di host, ora ci provo...) di foto fatte anche con la reflex, magari raffrontata con la bridge nikon p90, o una sanyo hd1 con una cg10, quindi tipologie e livelli di fotocamere diversissime che raffrontate evidenziano sempre una differenza di brillantezza che rende le foto fatte con fotocamere ccd, più "reali" e quelle con cmos, più "spente", meno nitide e meno brillanti, e con le quali devo combattere di più con le impostazioni come bilanciamento per bianco o tinta per far si che un rosso non mi venga rosa.
potrei sbagliarmi, da dilettante, ma i raffronti mi danno sempre lo stesso risultato:
a sinistra nikon coolpix p100 (cmos 10mpx) a destra sanyo c4 (ccd 4mpx)
http://img64.imageshack.us/img64/358/5658554621ff972c04b0b.jpg
piazzalabomba
27-04-2011, 02:48
salve a tutti,
da tempo scatto con ogni tipo di fotocamera, dalla tascabile alla reflex d3100. mi diverto a scattare e mi diverto a leggere su questo forum ma non viene mai data importanza ed evidenziata una cosa che, da dilettante, non mi spiego.
faccio continui confronti fra scatti fatti con le diverse fotocamere agli stessi scenari e soggetti e ciò che salta sempre, costantemente all'occhio, è la differenza fra le foto fatte con fotocamere dotate di sensore cmos e ccd.
vorrei postare degli esempi (la guida per l'upload mi rimanda a link di host, ora ci provo...) di foto fatte anche con la reflex, magari raffrontata con la bridge nikon p90, o una sanyo hd1 con una cg10, quindi tipologie e livelli di fotocamere diversissime che raffrontate evidenziano sempre una differenza di brillantezza che rende le foto fatte con fotocamere ccd, più "reali" e quelle con cmos, più "spente", meno nitide e meno brillanti, e con le quali devo combattere di più con le impostazioni come bilanciamento per bianco o tinta per far si che un rosso non mi venga rosa.
potrei sbagliarmi, da dilettante, ma i raffronti mi danno sempre lo stesso risultato:
a sinistra nikon coolpix p100 (cmos 10mpx) a destra sanyo c4 (ccd 4mpx)
http://img64.imageshack.us/img64/358/5658554621ff972c04b0b.jpg
fondamentalmente hai ragione, cioè uno CCD lavora meglio sulla "traduzione" del colore, il sogno sarebbe avere un bel triplo CCD anche sulle fotocamere per una perfetta registrazione di ogni canale, però il CMOS è più economico e gestibile per le case che forse anche per questo stan puntando tanto, forse troppo, su di esso. Anche se poi c'è chi prova a sviluppare altro ancora, penso subito all'interessante sistema Foveon preso da Sigma che non so quanta strada avrà davanti...
quindi il sensore cmos, anche retroilluminato, come dimostrano le foto che faccio per i confronti, ha vantaggi in termini di velocità, economia, consumo ma non di qualità, per ora.
skyrunner
27-04-2011, 16:08
Le fotocamere di altissima gamma (pentax 645D, PhaseOne, ecc) montano CCD di grande formato kodak che vincono in quanto a brillantezza, gamma dinamica, profondità di colore ecc....
Il CMOS è più economico se prodotto su grande scala (però gli impianti per produrlo sono più costosi di quelli del CCD, quindi se ne produci pochi come nel grande formato conviene ancora il CCD).
Il CMOS ha vantaggi evidenti nella gestione ad alti ISO, difatti nelle "vecchie" reflex che montano il CCD andare sopra agli 800 era già pericoloso.
Comunque alla fine comanda il marketing, quindi tutti sui CMOS ....:D
piazzalabomba
27-04-2011, 16:14
quindi il sensore cmos, anche retroilluminato, come dimostrano le foto che faccio per i confronti, ha vantaggi in termini di velocità, economia, consumo ma non di qualità, per ora.
tutto mi lascia supporre sia così, uno CCD dovrebbe lavorare con un rigore più da segnale "analogico", magari se c'è un ingegnere elettronico ci saprà spiegare più nel dettaglio.
ARARARARARARA
29-04-2011, 00:27
Le fotocamere di altissima gamma (pentax 645D, PhaseOne, ecc) montano CCD di grande formato kodak che vincono in quanto a brillantezza, gamma dinamica, profondità di colore ecc....
Il CMOS è più economico se prodotto su grande scala (però gli impianti per produrlo sono più costosi di quelli del CCD, quindi se ne produci pochi come nel grande formato conviene ancora il CCD).
Il CMOS ha vantaggi evidenti nella gestione ad alti ISO, difatti nelle "vecchie" reflex che montano il CCD andare sopra agli 800 era già pericoloso.
Comunque alla fine comanda il marketing, quindi tutti sui CMOS ....:D
Bhè l'alta gamma nikon comprende un'ammiraglia CMOS la D3s che mangia in testa a qualsiasi CCD sugli alti iso, io ho avuto per le mani un raw a 10.000 iso della d3s e sono rimasto sbalordito, in confronto i 6400 iso della mia D700 fanno schifo!
piazzalabomba
29-04-2011, 02:07
Bhè l'alta gamma nikon comprende un'ammiraglia CMOS la D3s che mangia in testa a qualsiasi CCD sugli alti iso, io ho avuto per le mani un raw a 10.000 iso della d3s e sono rimasto sbalordito, in confronto i 6400 iso della mia D700 fanno schifo!
e qualche euro di differenza eh?!:D
ARARARARARARA
29-04-2011, 13:53
e qualche euro di differenza eh?!:D
si, ma di certo non si può dire che il CMOS sia inferiore al CCD ci sono pro e contro in entrambe le tecnologie, chiaro che la discriminante è sempre il prezzo.
piazzalabomba
29-04-2011, 14:30
si, ma di certo non si può dire che il CMOS sia inferiore al CCD ci sono pro e contro in entrambe le tecnologie, chiaro che la discriminante è sempre il prezzo.
non è discorso di inferiorità, è un discorso di differente memorizzazione dell'immagine e sopratutto del colore - poi se il CMOS va per la maggiore probabilmente è anzitutto per consumi e costi e più bassi, e investimenti, rispetto a sistemi CCD su cui investono pochi marchi, penso alla magica Leica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.