View Full Version : Intel Smart Response: SSD quali memoria cache
Redazione di Hardware Upg
26-04-2011, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-smart-response-ssd-quali-memoria-cache_36465.html
Una delle principali novità del chipset Intel Z68, al debutto a Maggio, è l'integrazione della tecnologia di caching Smart Response, basata su unità SSD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
26-04-2011, 15:45
non costa meno farsi uno smartdrive sfruttando qualche giga di ram? tra l'altro sarebbe pure più veloce!
ma soprattutto aumenta a dismisura i cicli di scrittura/riscrittura sugli ssd, che non è un gran vantaggio... non è che dopo 6 mesi butti via l'ssd? :mbe:
avvelenato
26-04-2011, 16:22
non costa meno farsi uno smartdrive sfruttando qualche giga di ram? tra l'altro sarebbe pure più veloce!
no
ma soprattutto aumenta a dismisura i cicli di scrittura/riscrittura sugli ssd, che non è un gran vantaggio... non è che dopo 6 mesi butti via l'ssd? :mbe:
non si sa
io comunque rimango dell'idea che tutte queste implementazioni di caching siano un fail, anche a fronte di un qualche incremento prestazionale risicato (ma che comunque non vale la pena rispetto ad un utizzo dei dischi ssd e tradizionali disgiunti).
L'unico elemento in grado di discernere correttamente quali files richiedano un accesso veloce e quali invece un accesso lento, è il SO, che operando statistiche interne ed analisi dei metadati e dei tipi di files, potrebbe scegliere agevolmente cosa memorizzare in un disco a stato solido e cosa no.
cache abbastanza inutili, l'ssd è già la risposta al bisogno di velocità, 128gb bastano per il SO e qualche gioco, per il resto un buon nas in raid 0 con dischi green da un tera o due e il problema è risolto con rapporto costo/benefici nettamente migliori. Chissà quanto costerà una scheda madre Z68 con tale tecnologia, meglio una scheda più modesta e la configurazione sopra detta.
paolomarino
26-04-2011, 17:16
sono daccordissimo con kimlop.
un ssd da 128 per so e app.
e un nas in raid 5 per i dati e come server multimediale e download station.
Il punto è la reale efficacia dell'Intel Smart Response, ed a mio avviso è piuttosto limitata, visti un paio di test in rete: migliore di un hdd meccanico, ma ben peggiore di un ssd usato per il SO e programmi.
Personalmente, anche avessi una Mb Z68, non utilizzerei quell'opzione, ma preferirei gestire autonomamente ssd + hdd meccanico e magari pure un ramdisk visti i prezzi della ram.
Il punto è la reale efficacia dell'Intel Smart Response, ed a mio avviso è piuttosto limitata, visti un paio di test in rete: migliore di un hdd meccanico, ma ben peggiore di un ssd usato per il SO e programmi.
Personalmente, anche avessi una Mb Z68, non utilizzerei quell'opzione, ma preferirei gestire autonomamente ssd + hdd meccanico e magari pure un ramdisk visti i prezzi della ram.
veramente lo scopo è un altro: sfruttare una parte dello spazio sull'ssd per fare da cache al disco a piatti rotanti, così da avere l'ssd con il sistema operativo e migliorare le prestazioni anche dei dischi classici montati sul sistema (l'idea di usare un ssd piccolo come cache è semplicemente ridicola, ti danno la possibilità di farlo perchè sarebbe stupido vietarlo, ma sarebbe ancora più stupido utilizzarla :) )... sinceramente, fino a che non mi assicurano che con tutto quel macinamento in più non si accorcia la vita dell'ssd, imho è inutile...
Lo scopo dell''Intel Smart Response ce l'ho presente :)
Ma l'efficacia prestazionale è quella che ti ho illustrato, da qui la mia considerazione.
Ma capisco anche che c'è la stragrande maggioranza degli utenti che non tempo/voglia/capacità di fare una "gestione" ssd+hdd meccanico, da quì la scelta d'Intel.
Ma a questo punto ha più senso l'approccio di Seagate col Momentum XT, anche se il prezzo lascia un po' a desiderare.
Esatto, a questo punto meglio il momentus XT.
Anche se io vedrei bene degli HD non ibridi ma duali cioè due dispositivi in uno: SSD e meccanico. Un must per gli OEM. Con una periferica hai prestazioni da SSD e capacità da HD.
bollicina31
26-04-2011, 19:30
Capisco questo sitema di intel, ma preferisco i il mio ssd patriot inferno 120gb + raid 0 di velociraptor
ragazzocattivo
26-04-2011, 20:54
A me pare una tecnologia inutile.....
Se uno ha già un ssd abbastanza capace per programmi e applicativi, a che gli serve usare una parte del disco ssd come cache per gli altri dischi meccanici?
Ormai l'orientamento che va per la maggiore è l'accoppiata ssd per la velocità + disco tradizionale di grande capacità e a basso consumo come magazzino-dati...
E a chi può servire accedere più velocemente alla collezione di mp3 o di file video lasciati sui dischi meccanici?
Mah!.....:confused:
Pensassero piuttosto a darci in tempi ragionevoli i primi dischi ssd a memoria PRAM che una volta a regime dovrebbero costare meno di un terzo di quelli attuali essere 10 volte più veloci, e con cicli di lettura-scrittura nell'ordine delle decine di milioni contro le poche migliaia delle celle attuali.
MadMax of Nine
27-04-2011, 07:29
sono daccordissimo con kimlop.
un ssd da 128 per so e app.
e un nas in raid 5 per i dati e come server multimediale e download station.
Leggi la ma firma :P
Cmq io sto sperimantando il disco ibrido ed effettivamente lo sento più vicino ad un ssd che ad un disco meccanico, è veramente un ottimo compromesso, sarà anche ce l'alieno in generale spinge davvero forte ma lo sento un sistema molto bilanciato.
PMM deve essere in grado di allocare un minimo di 130 Mbytes di memoria estesa temporanea e non allineata alla OROM legacy
O' ROM, A' RAM e poi c'è A' fase REM :asd:
Vi siete confusi o parlate della Option ROM?
ma soprattutto aumenta a dismisura i cicli di scrittura/riscrittura sugli ssd, che non è un gran vantaggio... non è che dopo 6 mesi butti via l'ssd? :mbe:
6 mesi no, pero' di sicuro si "consuma" piu' in fretta... Infatti pure a me sembra una cavolata.
Leggi la ma firma :P
Cmq io sto sperimantando il disco ibrido ed effettivamente lo sento più vicino ad un ssd che ad un disco meccanico, è veramente un ottimo compromesso, sarà anche ce l'alieno in generale spinge davvero forte ma lo sento un sistema molto bilanciato.
Il Momentus XT e' una figata pazzesca e non costa nemmeno cosi' tanto. Quei 4GB di SSD integrato usato come cache e' una manna, dovrebbero adottarlo anche in tutti i dischi ad alte prestazioni (cosa fa un Velociraptor con 4/8/16GB di cache SSD? A' gara ce fa :asd:).
Io vorrei comprarlo ma sono gia' pieno di hard disk ovunque, poi il notebook putroppo lo sto usando poco (quel maledetto FullHD su 15" sfascia gli occhi) e infine non e' cosi' pieno di roba da avere rallentamenti degni di bestemmie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.