PDA

View Full Version : Previsioni di Terremoti e catastrofi varie: scienza o superstizione?


Delfino81
26-04-2011, 15:24
a roma è previsto un terremoto per l'11 maggio

http://www.blitzquotidiano.it/ambiente/ ... 11-711447/

Campania, Calabria e Sicilia invece uno tssunami 10 giorni dopo...

http://affaritaliani.libero.it/culturas ... 00510.html


forse Bossi si è messo d'accordo col Padre Eterno per spazzare nel giro di 10 giorni la capitale e il meridione in due colpi secchi?? :D

scherzi a parte ...vi formulo la stessa domanda che potrebbe farvi un bimbo innocente: voi ci credete? quanto di vero poptrebbe esserci in queste affermazioni?

dato che quella dei maya del 2012 è stato argomento trito e ritrito, ecco dall'uovo di Pasqua altre due notizie simili su cui poter dibattere...se c'è qualcosa da dibattere! :rolleyes:

ciao a tutti!!

Dumah Brazorf
26-04-2011, 15:41
Non trovo gli articoli.
Di per certo si stanno scoprendo nuovi metodi per cercare di prevedere terremoti come la misurazione del radon ma non mi risulta che ad oggi abbiano raggiunto un livello di affidabilità ragionevole.
Con questo cosa voglio dire: se mi pronostichi 100 terremoti e ne azzecchi 1 non puoi venirmi a temperare le supposte perchè quello l'hai indovinato e io non ho fatto niente per prevenirlo, non posso mettere la popolazione in panico senza un ragionevole motivo, continua a studiare e portami dati più affidabili.

stbarlet
26-04-2011, 15:51
Non è possibile perchè sono fenomeni intrinsecamente imprevedibili. Sono come una montagna di sabbia che si forma attraverso la caduta di un granello per volta.. non puoi sapere quale granello provocherà una frana e nemmeno quanto questa frana sarà estesa.

mixkey
26-04-2011, 16:06
Non trovo gli articoli.
Di per certo si stanno scoprendo nuovi metodi per cercare di prevedere terremoti come la misurazione del radon ma non mi risulta che ad oggi abbiano raggiunto un livello di affidabilità ragionevole.
Con questo cosa voglio dire: se mi pronostichi 100 terremoti e ne azzecchi 1 non puoi venirmi a temperare le supposte perchè quello l'hai indovinato e io non ho fatto niente per prevenirlo, non posso mettere la popolazione in panico senza un ragionevole motivo, continua a studiare e portami dati più affidabili.

Il metodo del radon non è nuovo, ho una pubblicazione del 1980 che ne parla. C'è correlazione tra emissione di radon e terremoti ma la correlazione è bassa, soprattutto non si conosce l'intensità del sisma che potra avvenire.
Si usano anche metodi che studiano l'inclinazione del terreno, la variazione delle falde acquifere e altro ma siamo ancora praticamente a zero.

a roma è previsto un terremoto per l'11 maggio

http://www.blitzquotidiano.it/ambiente/ ... 11-711447/

Campania, Calabria e Sicilia invece uno tssunami 10 giorni dopo...

http://affaritaliani.libero.it/culturas ... 00510.html


forse Bossi si è messo d'accordo col Padre Eterno per spazzare nel giro di 10 giorni la capitale e il meridione in due colpi secchi?? :D

scherzi a parte ...vi formulo la stessa domanda che potrebbe farvi un bimbo innocente: voi ci credete? quanto di vero poptrebbe esserci in queste affermazioni?

dato che quella dei maya del 2012 è stato argomento trito e ritrito, ecco dall'uovo di Pasqua altre due notizie simili su cui poter dibattere...se c'è qualcosa da dibattere! :rolleyes:

ciao a tutti!!

Di scientifico non c'è proprio niente, la discussione potrebbe proseguire sui metodi scientifici che si stanno studiando per la previsione dei terremoti ma per il momento non abbiamo niente.
L'unica maniera è costruire in maniera antisismica.

sbudellaman
26-04-2011, 17:21
i link non funzionano.

mixkey
26-04-2011, 22:02
Attualmente si usa la previsione statistica, cioe' un terremoto ha un tempo di ritorno medio in una zona.
Qualcuno puo' obiettare che e' simile alla pseudostatistica che pretende di prevedere i numeri del lotto ma non e' la stessa cosa.

Si assume il fatto che le zolle si muovano in maniera costante e pertanto ogni faglia viene caricata come una molla fino al punto di rottura.

Caratteristicamente si ha questo tipo di comportamento.

Periodo di calma seguito da una ripresa delle scosse in intensificazione, poi si ha la scossa principale seguita dalle repliche e da un altro periodo di calma.

Certo che questo tipo di previsione puo' sbagliare di generazioni e dovrebbe servire solo per ristrutturare le abitazioni nelle zone a rischio.

stbarlet
26-04-2011, 23:32
La previsione è appunto sul tempo di ritorno. data la magnitudo ci si aspetta un tot di terremoti con quella entità (e superiore) nel giro di tot anni..
Si considera la crosta che si organizza allo stato critico.. ma non c'è modo di sapere quale sia il punto di rottura purtroppo

mixkey
27-04-2011, 00:51
La previsione è appunto sul tempo di ritorno. data la magnitudo ci si aspetta un tot di terremoti con quella entità (e superiore) nel giro di tot anni..
Si considera la crosta che si organizza allo stato critico.. ma non c'è modo di sapere quale sia il punto di rottura purtroppo

Infatti e anche un errore di 50 Km e' un disastro.

jumpjack
27-04-2011, 08:56
Thread a rischio chiusura, vediamo se riusciamo a "tenerlo su" a suon di scienza! :)

Cercate Dimitar Sasselov e i suoi studi sui precursori termici dei grandi terremoti: dice che 10 giorni prima di quello de L'Aquila rilevo' anomalie termiche in Abruzzo, e che qualcosa di simile è stato fatto per un paio di altri grandi terremoti del passato. Ma è ancora ricerca, non ancora "scienza". :stordita:

Io sto raccogliendo già da 10 giorni le immagini di Geospazio sulle anomalie termiche italiane, ma per ora vedo anomalie solo su grandi città... :stordita:
http://www.geospazioitalia.it/download.html

Pero' non sono dati grezzi, ma già elaborati, non sono mai riuscito a trovare immagini AVHRR grezze, che sono quelle che servirebbero; se volete aiutarmi nella ricerca, bisogna cercare "LST" (land surface temperature), "temperature anomalies" abbinati a "satellite", e cose cosi'.

marchigiano
27-04-2011, 13:30
a roma è previsto un terremoto per l'11 maggio

Campania, Calabria e Sicilia invece uno tssunami 10 giorni dopo...


che stress il 11 è mercoledì e il 21 è sabato, quest'anno proprio niente ponti :muro:

:asd:

Raven1994
27-04-2011, 17:10
quello dell'11 maggio l'ha previsto bendandi .. studiava il moto dei pianeti ,e tramite allineamenti prevedeva i terremoti.. pensava che anche i pianeti influissero con la propria gravità su di noi, e in particolari allineamenti , ci "stiracchiassero" fino ad avere una scossa di terremoto.. ci sono anche degli studi che correlano i periodi di minimi solari con periodi di ripresa improvvisa con conseguenti scosse , come se fosse un amplificatore dell'effetto della gravità degli altri corpi.. sarà vero?

Ziosilvio
27-04-2011, 17:20
quello dell'11 maggio l'ha previsto bendandi .. studiava il moto dei pianeti ,e tramite allineamenti prevedeva i terremoti.. pensava che anche i pianeti influissero con la propria gravità su di noi, e in particolari allineamenti , ci "stiracchiassero" fino ad avere una scossa di terremoto.. ci sono anche degli studi che correlano i periodi di minimi solari con periodi di ripresa improvvisa con conseguenti scosse , come se fosse un amplificatore dell'effetto della gravità degli altri corpi.. sarà vero?
Sinceramente questa mi sembra astologia più che astronomia.

mixkey
27-04-2011, 17:49
quello dell'11 maggio l'ha previsto bendandi .. studiava il moto dei pianeti ,e tramite allineamenti prevedeva i terremoti.. pensava che anche i pianeti influissero con la propria gravità su di noi, e in particolari allineamenti , ci "stiracchiassero" fino ad avere una scossa di terremoto.. ci sono anche degli studi che correlano i periodi di minimi solari con periodi di ripresa improvvisa con conseguenti scosse , come se fosse un amplificatore dell'effetto della gravità degli altri corpi.. sarà vero?

Bendandi ne aveva previsto uno nella mia zona nel 1974, non accadde niente e nesssuno ne parlo piu'.

Ritorniamo sul piano scientifico.

I dati dei terremoti sono online e a disposizione di tutti, non c'è nessuna correlazione con l'attività solare.

Dumah Brazorf
27-04-2011, 18:00
Se può esserci un influsso planetario ai terremoti ritengo più plusibile quello della luna. C'era una coppia (nel senso che sono sposati) che faceva previsioni seguendo le fasi di maggior vicinanza della luna alla terra. Ai primordi il nostro satellite era talmente vicino alla terra da deformarla al suo passaggio, certo pure la terra era ancora una palla incandescente per via dell'impatto con l'asteroide che ha permesso appunto la formazione della luna. Ora la luna è relativamente lontana e appare muovere solamente l'acqua ma si sa mai che abbia ancora oggi un ruolo fondamentale nello spostamento delle masse magmatiche sotto la crosta terrestre.

fendermexico
27-04-2011, 18:12
il discorso della luna vs non luna

beh la legge di newton è nota

ora se pensiamo al fatto che i materiali si deformano e rompono secondo diagramma tipico di young quello che non comporta deformazioni visibili o misurabili non vuol dire che non comporti però aumenti degli stati tensionali

anzi...ci sono

se anticamente la terra con la luna vicina si deformava e oggi non "si deforma" la frase è sbagliata. Si deforma ancora ma a scala non misurabile.
Però un aumento di tensione interna può essere una goccia che fa traboccare il vaso in una situazione prossima al limite

fatto sta che al di là delle ipotesi... siamo impotenti
non possiamo nè misurare, nè appurare
è tutto casuale, ogni giorno può succedere qualcosa di pazzo
su questa terra..

fatto sta che ogni giorno è il giorno buono per morire...
quindi trombate finchè potete :D
(se una ragazza non ve la vuole dare tirate fuori tutta la storia e convincetela
che "se domani fosse l'ultimo giorno? dammela adesso no:D "

mixkey
27-04-2011, 22:08
Se può esserci un influsso planetario ai terremoti ritengo più plusibile quello della luna. C'era una coppia (nel senso che sono sposati) che faceva previsioni seguendo le fasi di maggior vicinanza della luna alla terra. Ai primordi il nostro satellite era talmente vicino alla terra da deformarla al suo passaggio, certo pure la terra era ancora una palla incandescente per via dell'impatto con l'asteroide che ha permesso appunto la formazione della luna. Ora la luna è relativamente lontana e appare muovere solamente l'acqua ma si sa mai che abbia ancora oggi un ruolo fondamentale nello spostamento delle masse magmatiche sotto la crosta terrestre.

La crostra terrestre si solleva realmente perche' sottoposta alla forza mareale. Non ci sono pero correlazioni tra passaggi lunari e teremoti.

Le masse magmatiche si muovono in continuazione, si suppone con moto costante e trascinano la crosta che pero', non essendo fluida, si muove a scatti durante i terremoti, in realta' anche nella crostra si possono avere movimenti plastici, senza sismi.

Raven1994
28-04-2011, 00:27
e come facciamo a saperlo noi.. il sole e il sistema solare controllano tante cose. In questo periodo c'è un gran minimo di flares solari..e la terra è sballata nel clima.. cioè guarda che casino sta succedendo..a inizio aprile in america c'era la neve in alcuni punti alta 3 metri! può esser concidenza..oppure no?
in america mi pare 200 tornadi e passa in poco tempo.. vabbe dai andiamo off topic .. comunque sia sono per la teoria di bendandi .. magari non aveva ancora perfezionato il suo metodo

mixkey
28-04-2011, 02:04
e come facciamo a saperlo noi.. il sole e il sistema solare controllano tante cose. In questo periodo c'è un gran minimo di flares solari..e la terra è sballata nel clima.. cioè guarda che casino sta succedendo..a inizio aprile in america c'era la neve in alcuni punti alta 3 metri! può esser concidenza..oppure no?
in america mi pare 200 tornadi e passa in poco tempo.. vabbe dai andiamo off topic .. comunque sia sono per la teoria di bendandi .. magari non aveva ancora perfezionato il suo metodo

Il sole sta riprendendo la sua attivita' seguendo il regolare ciclo decennale, qualche mese fa c'e' stato un flares molto potente fra l'altro.
In America dove, l'America e' un continente con clima estremamente variabile.

I terremoti non sono aumentati, aumentano le vittime perche' aumenta la popolazione che costruisce sempre piu' in zone inospitali dato che i posti migliori sono gia abitati da altri.

I terremoti non sarebbero nemmeno un problema se si costruisse a dovere, guarda quanti crolli ci sono stati a Tokio che e' stata agitata con un'accelerazione superiore a quella dell'Aquila.

Ci saranno comunque sempre cataclismi di intensita' tale da spazzare via ogni cosa ma sono rari e sono avvenuti anche in passato come Santorini, Tambora, Kakratoa, terremoto di Lisbona probabilmente il piu' forte mai verificatosi nella storia conosciuta ma non per questo possiamo smettere di vivere.

In quanto alla teoria di Bendandi la colloco tra le pseudoscienze, di gente che dice di prevedere i terremoti e' pieno il mondo, uno di questi lo conosco personalmente e ha un sito in rete del quale non pubblico il link dato che siamo su un forum di scienza e dato che come tutti li ha previsti dopo che sono avvenuti.

alphacygni
28-04-2011, 08:21
Sinceramente questa mi sembra astologia più che astronomia.

Povero Newton, ridotto ad un collega di Branco nel giro di una riga :stordita:

Per quanto non visibile ad occhio nudo, io non escluderei che un'influenza di questo tipo possa esserci.

jumpjack
28-04-2011, 12:37
Io personalmente sono sicuro che luna e terremoti sono collegati; non potrebbe essere diversamente, visto che è noto e stranoto che gli effetti mareali dei satelliti causano nei pianeti addirittura il riscaldamento del sottosuolo, a causa degli "sfregamenti" tra strati di terreno indotti dai "rigonfiamenti" causati dal movimento dei satelliti. E' addirittura l'unica cosa che permette a uno dei satelliti di giove o saturno (non mi ricordo di preciso...) di essere caldo anzichè surgelato!

Quindi la connessione tra movimento dei satelliti naturali e "sommovimento" del sottosuolo dei pianeti esiste... solo che non sappiamo come funziona! :O

Raven1994
28-04-2011, 19:50
bhe ovvio bisogna scoprirlo .. chissà se tutto è collegato
però secondo me è vero che saturno e tutti gli altri pianeti ci attirano un po con la loro gravità.. quel poco impercettibile per noi, ma non per il magma sottostante

jumpjack
01-05-2011, 21:57
E' una credenza popolare piuttosto diffusa, che i pianeti abbiano "per forza" una qualche influenza gravitazionale, su di noi o sulla Terra.

Ho deciso di fare un po' di calcoli...
http://img839.imageshack.us/img839/3756/pianeti1.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/pianeti1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Questa prima immagine mostra gli effetti gravitazionali di Sole, Luna e pianeti vari sulla Terra e sul corpo di una persona.
Gli effetti sulla Terra sono rappresentati nei grafici. Quelli sulle persone sono troppo infinitesimali per poterli rappresentare...

I grafici mostrano barre proporzionali all'attrazione gravfitazionale; nel primo è incluso il sole, che predomina totalmente su tutto. Nel secondo il sole non c'e'... ma anche così la preponderanza della Luna è schiacciante.
Se proprio dobbiamo non considerare neanche la Luna, allora qualcosa comincia a vedersi... :stordita:

Qui la rappresentazione grafica delle percentuali di influenza:
http://img689.imageshack.us/img689/5006/pianeti2.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/pianeti2.jpg/)

In sostanza, il colossale pianeta Giove ha sulla Terra un'attrazione gravitazionale pari allo 0,00567% di quella del Sole, o l'1% di quella della Luna.
Quindi, in sostanza... chissenefrega? :O

mixkey
02-05-2011, 13:50
E' una credenza popolare piuttosto diffusa, che i pianeti abbiano "per forza" una qualche influenza gravitazionale, su di noi o sulla Terra.

Ho deciso di fare un po' di calcoli...
http://img839.imageshack.us/img839/3756/pianeti1.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/pianeti1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Questa prima immagine mostra gli effetti gravitazionali di Sole, Luna e pianeti vari sulla Terra e sul corpo di una persona.
Gli effetti sulla Terra sono rappresentati nei grafici. Quelli sulle persone sono troppo infinitesimali per poterli rappresentare...

I grafici mostrano barre proporzionali all'attrazione gravfitazionale; nel primo è incluso il sole, che predomina totalmente su tutto. Nel secondo il sole non c'e'... ma anche così la preponderanza della Luna è schiacciante.
Se proprio dobbiamo non considerare neanche la Luna, allora qualcosa comincia a vedersi... :stordita:

Qui la rappresentazione grafica delle percentuali di influenza:
http://img689.imageshack.us/img689/5006/pianeti2.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/pianeti2.jpg/)

In sostanza, il colossale pianeta Giove ha sulla Terra un'attrazione gravitazionale pari allo 0,00567% di quella del Sole, o l'1% di quella della Luna.
Quindi, in sostanza... chissenefrega? :O

Giove ha un attrazione comunque non trascurabile sui pianeti interni in fatto di precessione delle loro orbite, per quanto riguarda invece lo stress a cui sottoporrebbe la Terra questo e' dovuto all'effetto mareale che e' proporzionale alla massa del pianeta perturbante ma inversamente proporzionale al CUBO della distanza essendo la derivata della forza gravitazionale.

jumpjack
03-05-2011, 17:32
Stavo cercando di capire con Stellarium cosa ha fotografato un tizio convinto di aver fotografato Nibiru l'altro giorno... :rolleyes: , e mi sono involontariamente imbattuto, credo, nell'origine della leggenda metropolitana sul terremoto dell'11 maggio:
http://img146.imageshack.us/img146/7595/bendandi.jpg

Alle 21:00 dell'11 Maggio ci sarà il massimo avvicinamento apparente di Giove a Venere, dopo un "balletto" di diversi giorni (tracciate venere con stellarium e indietreggiate di qualche giorno a step di un'ora per vederlo).

E nei grafici che ho fatto l'altro giorno si vede chiaramente che Giove e Venere sono i pianeti con effetti gravitazionali più forti.

http://img215.imageshack.us/img215/5606/bendandi2.jpg

Se poi aggiungiamo che alle 21 sarà ancora abbastanza giorno, e i due pianeti saranno probabilmente così luminosi e vicini da vedersi mentre c'e' ancora il Sole... :eek: prevedo scene di panico di ufologi vari che parleranno di Nibiru e/o invasioni aliene e/o meteoriti in arrivo. :sofico:

Che c'entra Roma in tutto questo? Forse un tizio che abita a Roma ha fatto questa previsione 200 anni fa, che ne so... :stordita:

Per i meno allocchi :D , vedere la congiunzione tra Venere e Giove con un telescopio dovrebbe essere un bello spettacolo! :read: Ci sono pure Mercurio e Marte l' vicino!

jumpjack
03-05-2011, 17:49
Ho fatto un paio di filmati:
http://www.youtube.com/watch?v=Dq5BTdopZ10

Vediamo se superano il milione di hit! :sofico:

Pero' forse dovevo fare piu' l'allarmista, per guadagnare hits... :stordita:

jumpjack
03-05-2011, 18:14
Se poi aggiungiamo che alle 21 sarà ancora abbastanza giorno, e i due pianeti saranno probabilmente così luminosi e vicini da vedersi mentre c'e' ancora il Sole... :eek: prevedo scene di panico di ufologi vari che parleranno di Nibiru e/o invasioni aliene e/o meteoriti in arrivo. :sofico:
Ah, no, siamo salvi: alle 21.00 tutti i pianeti in questione saranno già tramontati da due ore! :sofico:

Forse ci sarà il terremoto in Australia, pero', li' all'alba saranno visibili! ;)

mixkey
03-05-2011, 18:45
Stavo cercando di capire con Stellarium cosa ha fotografato un tizio convinto di aver fotografato Nibiru l'altro giorno... :rolleyes: , e mi sono involontariamente imbattuto, credo, nell'origine della leggenda metropolitana sul terremoto dell'11 maggio:
http://img146.imageshack.us/img146/7595/bendandi.jpg

Alle 21:00 dell'11 Maggio ci sarà il massimo avvicinamento apparente di Giove a Venere, dopo un "balletto" di diversi giorni (tracciate venere con stellarium e indietreggiate di qualche giorno a step di un'ora per vederlo).

E nei grafici che ho fatto l'altro giorno si vede chiaramente che Giove e Venere sono i pianeti con effetti gravitazionali più forti.

http://img215.imageshack.us/img215/5606/bendandi2.jpg

Se poi aggiungiamo che alle 21 sarà ancora abbastanza giorno, e i due pianeti saranno probabilmente così luminosi e vicini da vedersi mentre c'e' ancora il Sole... :eek: prevedo scene di panico di ufologi vari che parleranno di Nibiru e/o invasioni aliene e/o meteoriti in arrivo. :sofico:

Che c'entra Roma in tutto questo? Forse un tizio che abita a Roma ha fatto questa previsione 200 anni fa, che ne so... :stordita:

Per i meno allocchi :D , vedere la congiunzione tra Venere e Giove con un telescopio dovrebbe essere un bello spettacolo! :read: Ci sono pure Mercurio e Marte l' vicino!

Il miglior modo di osservare una congiunzione e' a occhio nudo, ogni strumento di ingrandimento allontana i pianeti.

Nel 1982 ci fu un grande allineamento e si parlo' come ora di catastrofe. Ho nella libreria il libro di Katerina Kolosimo "Sopravviveremo al 1982?".

Un'altra fine del mondo, con panico abbastanza diffuso, ci fu nel 1961, il 5 febbraio.

Le congiunzioni di Venere e Giove non sono rare, ma escluso gli appassionati non se ne accorge nessuno.

jumpjack
03-05-2011, 18:54
Le congiunzioni di Venere e Giove non sono rare, ma escluso gli appassionati non se ne accorge nessuno.
che sito/programma posso usare per calcolarle?

mixkey
04-05-2011, 09:32
che sito/programma posso usare per calcolarle?

I siti di astronomia sono numerosissimi, non conosco pero' programmi per la ricerca delle congiunzioni.
Dovrebbero essercene dato che esistevano per le calcolatrici programmabili (i calcoli astronomici sono lunghi e ripetitivi ma semplicissimi, un foglio di calcolo e' lo strumento ideale per eseguirli) adesso ho un po' perso la passione e non ti so dire di piu'.

crespo80
05-05-2011, 16:40
beh, un nuovo filone di ricerca promettente potrebbe essere quello della rilevazione di emissione di neutroni dovuta alle cosiddette "reazioni piezonucleari" scatenate dal fenomeno dello scontro delle placche tettoniche che provoca appunto i terremoti.
E' un argomento scaturito nel thread della fusione fredda, spiegato dal prof. Carpinteri durante una conferenza del 14 Aprile scorso al Politecnico di Torino, linkato da un utente, molto molto interessante a mio avviso
http://vimeo.com/23279705

wanblee
05-05-2011, 21:33
Periodicamente torna in auge questo argomento la risposta è sempre la stessa: "allo stato attuale non è possibile prevedere i terremoti".

Ma a questa discussione mancano i fondamentali secondo me.
Prima di capire se è possibile fare delle previsioni bisognerebbe essere tutti d'accordo su cosa intendiamo per "previsione" del terremoto.

Se io dico:"entro il prossimo mese ci sarà un terremoto in Italia" ho fatto una previsione? Certamente no!
La previsione consiste nel fornire 3 grandezze: Energia (una qualche magnitudo), localizzazione nello spazio e nel tempo.

Devo dire: domani alle 17.00 ci sarà un terremoto di questa magnitudo con epicentro nelle tali coordinate con un margine di errore.
Ci sono vari metodi (si, il Radon lo si conosce da decenni, ma non funziona...) lo studio dei precursori ha portato ad alcuni successi, ma siamo davvero lontani dall'avere la soluzione.
Andatevi a vedere gli algoritmi CN ed M8, che probabilmente sono tra i migliori e tra quelli che possono dare risultati più affidabili.

jumpjack
25-08-2016, 14:19
Cercate Dimitar Ouzounov (non Sasselov, che è un altro...) e i suoi studi sui precursori termici dei grandi terremoti: dice che 10 giorni prima di quello de L'Aquila rilevo' anomalie termiche in Abruzzo, e che qualcosa di simile è stato fatto per un paio di altri grandi terremoti del passato. Ma è ancora ricerca, non ancora "scienza". :stordita:

Io sto raccogliendo già da 10 giorni le immagini di Geospazio sulle anomalie termiche italiane, ma per ora vedo anomalie solo su grandi città... :stordita:
http://www.geospazioitalia.it/download.html

Pero' non sono dati grezzi, ma già elaborati, non sono mai riuscito a trovare immagini AVHRR grezze, che sono quelle che servirebbero; se volete aiutarmi nella ricerca, bisogna cercare "LST" (land surface temperature), "temperature anomalies" abbinati a "satellite", e cose cosi'.

La pagina che linkai anni fa non esiste più, e nemmeno quest'altro link (http://www.unibas.it/geospazioitalia/download.html) postato da altri... Sarebbe interessante riuscire a trovare dati sulle temperature di superficie relativi al 23 agosto scorso.
O magari vedere se il tizio, Ouzounov, sta facendo qualche indagine in questi giorni.

Interessante ricerca multinazionale sui precursori sismici:
http://www.eaee.org/Media/Default/2ECCES/2ecces_esc/3141.pdf

jumpjack
25-08-2016, 14:44
Un paio di ricerche sembrano confermare la correlazione tra anomalie termiche di superficie e terremoti: le anomalie si verificherebbero alcuni giorni prima del terremoto!
http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/10/395/2010/nhess-10-395-2010.pdf
http://www.eumetsat.int/website/wcm/idc/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocName=PDF_CONF_P_S1_13_TRAMUTOL_P&RevisionSelectionMethod=LatestReleased&Rendition=Web

Progetti di ricerca su precursori sismici:
https://sites.google.com/site/ingvdpc2012progettos3/documents
http://www.pre-earthquakes.org/

Sembrano siti abbandonati da 2-3 anni, ma sono interessanti.

masand
25-08-2016, 15:37
Ma intanto, invece di fare iperboli mentali, non è meglio mettere in sicurezza le nostre case? Poi, una volta fatto abbiamo tutta la tranquillità mentale per impegnarci a capire come prevederli.

A Norcia, paese colpito in pieno dal terremoto, non è successo niente di grave perché tutto ristrutturato al meglio, all'Aquila si sono formate delle crepe nelle case ricostruite dopo il sisma del 2009.

È vero, la Natura può essere matrigna, ma noi abbiamo molte più colpe...

jumpjack
25-08-2016, 15:51
Ma intanto, invece di fare iperboli mentali, non è meglio mettere in sicurezza le nostre case?
Forse... ma non in questo thread.
Qui non si parla nè di politica nè di polemica, ma di scienza.

masand
25-08-2016, 15:54
Forse... ma non in questo thread.
Qui non si parla nè di politica nè di polemica, ma di scienza.

Il mio è buon senso da genitore... dove avrei messo polemica e, soprattutto politica?

Ziosilvio
27-08-2016, 07:18
Possiamo sicuramente adoperare una discussione nuova, anziché una di cinque anni fa.