View Full Version : centralino voip: hardware o software?
giorgino87
26-04-2011, 11:20
Allora, ho una piccola azienda e vorrei mettere un centralino voip epr far passare le chiamate sulla linea adsl e risparmiare.
Stavo cercando un centralino voip e mi sono chisto, meglio hardware o software?
Considerate alcune cose:
-ho un server windows HYPER-V con sopra virtualizzate diverse Vm che fanno da server vari (DC, MSSQL, exchange, web server)
-la rete è gestita da uno switch Gigabit POE compliant
-exchange è versione 2010
-il routing verso internet è gestito da una VM
-ho 4TB di spazio storage
Gli obbiettivi sono:
creazione interni separati
-possibilità di usare telefoni non voip
-usare la messaggistica unificata di exchange 2010
-spendere poco
Ora mi chiedo:
con un gateway hardware avrei il vantaggio di non appesantire ulteriormente il server con un'altra VM, però dubito di poter usare la messaggistica integrata di exchange 2010, guardando la lista degli IPBX compatibili con EXCHANGE 2010 ne ho visti ben pochi e mi pare tutti molto cari
con un IPBX software come lync server 2010 (a cui potrei accedere a prezzo agevolato) penso potrei gestire benissimo tutte le chiamate, ma ho apura per la configurazione, potrebbe essere difficoltosa? non si trovano guide...
con un IPBX di terze parti (oer esempio 3CX) potrei anche risolvere tutto, solo che ho visto che hanno alzato enermenmente i prezzi ultimamente, la evrsione con messaggistica unificata ora costa 400 euro, che è troppo per i miei gusti...
Qualsiasi centralino voip o UM tu scelga tieni presente che non è una buona idea virtualizzarlo perchè puoi avere problemi difficilmente diagnosticabili.
djufuk87
27-06-2011, 18:00
ti direi assolutamente hardware.
Un centralino davvero ottimo e completo è epygi. Però per l'integrazione con exchange 2010 bisogna vedere un attimo (ma dovrebbe essere possibile).
Di quanti interni parliamo?:confused:
non sono proprio un professionista del settore ma quando ho configurato il mio centralino hardware il prezzo era ben al di sopra dei 400 euro che reputi molti di software.
L'hardware se non ricordo male parte dai 1500/2000 euro fino ad arrivare oltre i 6000 a seconda delle schede optional e degli interni.
Inoltre gli apparecchi telefonici probabilmente non sono compatibili con un centralino nuovo. Nel mio caso sto valutando per implementare una linea voip (il mio centralino non la supporta) e i costi vanno a vanificare i vantaggi..
Se hai una linea adsl stabile prova ad utilizzare Obelisk di Eutelia, utilizzando 2 o più telefoni voip, oppure telefoni analogici con gateway ata.
Il costo annuale del centralino software, mi pare, è di €.2.5
Un centralino davvero ottimo e completo è epygi.
Hai provato i centralini?
djufuk87
17-08-2011, 13:30
Hai provato i centralini?
Ne ho provati e installati una marea.. :)
Ne ho provati e installati una marea.. :)
Non so se sia possibile sul forum: quali sono i migliori nella fascia bassa di prezzo?
I telefoni IP sono tutti simili oppure spicca qualche marca?
grazie
djufuk87
17-08-2011, 13:48
Al momento il mondo del VoIP è un ginepraio.. ogni produttore cerca di personalizzare gli standard a suo piacimento e i problemi che possono sorgere ad utilizzare prodotti di brand diversi sono un'infinità.
I centralini più economici e compelti penso che siano draytek ed epygi.
Draytek però al momento è abbastanza limitato perchè funziona al 100% solo con i telefoni draytek, mentre con altri brand c'è qualche problema di gioventù.
Epygi invece supporta molti telefoni, quelli che potrei consigliare sono:
- AAstra (ottimi, ben costruiti, alta qualità e funzionamento ineccepibile)
- Snom (buoni, design tedesco che può garbare o meno, anche per come è concepito il software)
- Polycom (buona qualità)
- Grandstream (i più economici di tutti, gli alimentatori fanno pena, qualitativamente scarsi ma costano davvero poco e tralasciando gli alimentatori e l'lcd del display funzionano)
Al momento il mondo del VoIP è un ginepraio.. ogni produttore cerca di personalizzare gli standard a suo piacimento e i problemi che possono sorgere ad utilizzare prodotti di brand diversi sono un'infinità.
I centralini più economici e compelti penso che siano draytek ed epygi.
Draytek però al momento è abbastanza limitato perchè funziona al 100% solo con i telefoni draytek, mentre con altri brand c'è qualche problema di gioventù.
Epygi invece supporta molti telefoni, quelli che potrei consigliare sono:
- AAstra (ottimi, ben costruiti, alta qualità e funzionamento ineccepibile)
- Snom (buoni, design tedesco che può garbare o meno, anche per come è concepito il software)
- Polycom (buona qualità)
- Grandstream (i più economici di tutti, gli alimentatori fanno pena, qualitativamente scarsi ma costano davvero poco e tralasciando gli alimentatori e l'lcd del display funzionano)
Grazie del parere!
Hai utilizzato Asterisk? Se si, è facile da configurare?
djufuk87
17-08-2011, 23:17
Si ho utilizzato anche asterisk e no, non è facile da configurare se non si ha esperienza ;)
Poi ci sono varie versioni di asterisk (vedi elastix e simili) molto più friendly, però dipende tutto da cosa ci devi fare..
Si ho utilizzato anche asterisk e no, non è facile da configurare se non si ha esperienza ;)
Poi ci sono varie versioni di asterisk (vedi elastix e simili) molto più friendly, però dipende tutto da cosa ci devi fare..
Interessante elastix!
Le mie esigenze sono:
1) possibilità di comporre il numero con outlook senza dover comporre dalla tastiera del telefono
2) due linee FXO e 2 voip
3) possibilità di comunicare con il citofono e apertura porta
E’ possibile? Grazie
djufuk87
19-08-2011, 11:59
Si, tecnicamente è possibile. Elastix l'ho testato solo per le funzionalità base, quindi non saprei aiutarti per l'integrazione con outlook, però sicuramente è fattibile.
Per quanto riguarda le due linee FXO (ed eventuali FXS) ti conviene comprare due grandstream HT 488 da interfacciare in SIP.
Per il citofono IP e apriporta guarda www.2n.cz però costano cari...
Si, tecnicamente è possibile. Elastix l'ho testato solo per le funzionalità base, quindi non saprei aiutarti per l'integrazione con outlook, però sicuramente è fattibile.
Per quanto riguarda le due linee FXO (ed eventuali FXS) ti conviene comprare due grandstream HT 488 da interfacciare in SIP.
Per il citofono IP e apriporta guarda www.2n.cz però costano cari...
grazie!
Per quanto riguarda le due linee FXO (ed eventuali FXS) ti conviene comprare due grandstream HT 488 da interfacciare in SIP.
Quindi convoglio le due linee esterne nella LAN con il grandstream? Elastix è in grado di gestirle con soli telefoni IP?
E se dalla LAN volessi "prelevare" una linea telefonica e trasformarla in linea analogica per l'utilizzo di telefoni tradizionali, è possibile?
Conosco il fritz-box, ma come sorgente telefonica è internet e non la mia infrastruttura LAN
Per il citofono IP e apriporta guarda www.2n.cz però costano cari...
Cari?? Fuori mercato! come mai con questi prezzi? perchè sono anche molto belli?
...Vorrei provare a costruire un PBX di test con due telefoni IP
djufuk87
19-08-2011, 16:34
Quindi convoglio le due linee esterne nella LAN con il grandstream? Elastix è in grado di gestirle con soli telefoni IP?
Si, Colleghi le linee analogiche alle FXO o gli apparati analogici alle FXS e li registri in SIP sul centralino. Cosa intendi con " Elastix è in grado di gestirle con soli telefoni IP?" ?
I 2n costano cari perchè sono fatti bene e sono tra gli unici citofoni/videocitofoni full IP sip in commercio!
Si, Colleghi le linee analogiche alle FXO o gli apparati analogici alle FXS e li registri in SIP sul centralino. Cosa intendi con " Elastix è in grado di gestirle con soli telefoni IP?" ?
Se elastix gestisce l'istradamento delle telefonate da PSTN ad uno o più numeri interni IP e da un numero interno alla linea PSTN
Probabilmente è una domanda ovvia, ma non ho mai realizzato un centralino IP e i dubbi sono tanti.
Ho dato un'occhiata ai telefoni Yealink con LCD a colori; dal manuale sembrano favolosi e con prezzi abbordabili per le caratterstiche
Il centralino Grandstream GXE5024 mi sembra facile da configurare (... con manuale in italiano)
djufuk87
19-08-2011, 17:05
Si certo, hai piena libertà di call routing!
Quei telefoni non li ho mai provati, ma se vuoi un centralino serio cercati un epygi 2X!
Nel mio caso sto valutando per implementare una linea voip (il mio centralino non la supporta) e i costi vanno a vanificare i vantaggi..
Anche il mio centralino è analogico e non supporta il voip. Ho però aggiunto un fritz-box ata ( prezzo da € 80) e utilizzo regolarmente il voip
se vuoi un centralino serio cercati un epygi 2X!
Sicuramente, visti i prezzi entry-level
djufuk87
19-08-2011, 17:16
Anche il mio centralino è analogico e non supporta il voip. Ho però aggiunto un fritz-box ata ( prezzo da € 80) e utilizzo regolarmente il voip
Esatto, per utilizzare il VoIP sui PBX tradizionali esistono i MediaGateway, come per esempio i mediatrix.
Esatto, per utilizzare il VoIP sui PBX tradizionali esistono i MediaGateway, come per esempio i mediatrix.
ma anche i grandstream 286 486 e 502; oppure hanno caratteristiche inferiori?
djufuk87
19-08-2011, 22:47
il 486 ha 2 FXS, mentre il 488 1FXS e 1FXO
FXS: ci colleghi telefoni analogici, fax, etc
FXO: ti colleghi all'analogica telecom
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.