View Full Version : Tracciamento iOS: da Apple si esige chiarezza
Redazione di Hardware Upg
26-04-2011, 09:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/tracciamento-ios-da-apple-si-esige-chiarezza_36466.html
Le rivelazioni della scorsa settimana mettono la Mela nel mirino: da più parti si vuole sapere con chiarezza che uso viene fatto dei dati sensibili raccolti da iPhone ed iPad
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gualmiro
26-04-2011, 09:46
la richiesta di chiarezza è sacrosanta, ma se ne stanno anche dicendo di tutti i colori da tutte le parti
"il botta e risposta via email tra un utente e Steve Jobs (da considerare con il beneficio del dubbio)"
del tipo che..il cugggggggggino di mio cugggggggino ha sentito due che parlavano, una notte, mentre stava facendo pipì in autogrill e bla bla bla.................manco su DAGOSPIA si leggono certe cose! :(
Se il "beneficio del dubbio" autorizza a scirvere tutte le voci che chiunque può mettere liberamente in giro, allora siamo alla frutta, sempre più vicino al gossip e non all'informazione! la differenza tra informazione spazzatura e Informazione con la I miuscola sta proprio nel filtro e nelle fonti...chi non filtra a dovere e non ha fonti attendibili è meglio che stia zitto...
MacLinuxWinUser
26-04-2011, 11:05
è un bene che su questa cosa si faccia chiarezza...
forse è un bug che risolveranno in pochi secondi ed in una nuova release software
o forse era un bug noto e gradito ai governi e alle forze di polizia, anzi espressamente
richiesto, solo che qualcuno non d'accordo ha inscenato un notevole polverone per farlo
sparire
è vero che lede la mia privacy, ma se penso che magari si può incastrare un assassino,
spacciatore, terrorista, è un prezzo che pago; NON TUTTI PERO' SARANNO DELLA MIA IDEA,
PER QUESTO E' NECESSARIO CHE QUALCHE ORGANO ISTITUZIONALE DECIDA
ma qui si cade nel personale e da come leggo su questo sito, o altrove, in molti per principio o no non vogliono questa intromissione; essendo in democrazia è necessario che questa cosa
venga analizzata bene e risolta!
il problema che è sorto è ormai di tipo morale, più che strettamente tecnico...
MacLinuxWinUser
26-04-2011, 11:08
E ciò vale per tutti i dispositivi con gps...
era un sistema militare ma è stato reso pubblico non per simpatia ma forse per aiutare in certi contesti le forze dell'ordine e non, spero, per creare un grande fratello....
è ovvio che anche i blackberry, i win mobile, i symbian o i palm o i bada debbono esser controllati, mica solo apple e google...
(mi son erso qualcuno nella lista ???)
E ciò vale per tutti i dispositivi con gps...
era un sistema militare ma è stato reso pubblico non per simpatia ma forse per aiutare in certi contesti le forze dell'ordine e non, spero, per creare un grande fratello....
è ovvio che anche i blackberry, i win mobile, i symbian o i palm o i bada debbono esser controllati, mica solo apple e google...
(mi son erso qualcuno nella lista ???)
mmm non capisco il tuo discorso, che cosa importa se il sistema gps ha derivazione militare??? il gps non traccia nulla
Stanno alzando un polverone senza rendersi conto di quello che dicono.
Primo, fintanto che quei dati rimangono sui MIEI dispositivi (e su questo credo non ci siano dubbi) non c'è nessun "tracciamento" e nessuna lesione della privacy. Si può valutare l'opportunità di conservare quei dati, ma immagino ci fosse una ragione puramente tecnica.
Inoltre, vorrei dire al senatore e a tutti gli altri che se qualcuno ha accesso al mio iphone o al mio PC, il fatto che possa guardare i miei spostamenti (con precisione MOLTO approssimativa, fra l'altro) è di certo l'ultimo dei problemi. Sorvolando sul fatto che i miei spostamenti si possono ricostruire altrettanto facilmente dalle mie foto,mail,eccetera eccetera.
Ma poi, da quando la mia "posizione" (approssimativa) è un dato sensibile?? Non c'è informazione più suscettibile di essere "pubblica", con o senza Apple, dal momento che dovunque sono centinaia o migliaia di persone mi vedono e lascio consapevolmente o inconsapevolmente una miriade di tracce.
A mio modo di vedere, sono ben altri i problemi di privacy (che viene invocata spesso a sproposito) rispetto a questo...se qualcuno però vuole davvero frignare perchè sul suo iPhone c'è "scritto" dove ha fatto le vacanze e passato la Pasquetta, liberissimo...
MacLinuxWinUser
26-04-2011, 11:29
beh perchè non penso che un sistema nato per scopi militari sia stato sdoganato per scopi sono economici....
sicuramente era comodo e economicamente vantaggioso che lo supportassero gli utenti comuni, ma chi gli ha vietato di pensare che in un futuro ci sarebbero stati oggetti comuni capaci di usare il gps per tenere traccia dei loro spostamenti ?
si che il gps non traccia nulla di per se ma tramite internet e un sistema di connessione costante ora te lo permette !
MacLinuxWinUser
26-04-2011, 11:31
anche perchè non capisco l'utilità di dire :
dai addosso ad apple perchè invade la privacy degli utenti
e poi dire dopo beh ma in fondo son dati approssimativi di posizione
(perchè non lo si è detto prima ?)
(magari kratos l'hai fatto ed io non ho letto i tuoi commenti precedenti...
concordo con il tuo commento, nella maniera più totale)
ThePcNetor
26-04-2011, 11:35
Scusate, ma ad esempio con Android si può disattivare l'antenna GPS se non serve ?
Tanto per chiarire, il GPS non c'entra niente :D
Le "posizioni" che vengono registrate sono quelle relative alla cella telefonica (o rete wi-fi, credo) a cui si aggancia il telefono, non so con quale frequenza. Ovviamente non è un'informazione precisa come quella che può fornire il sistema GPS, che rimane attivabile a completa discrezione dell'utente e per cui ogni applicazione deve essere autorizzata all'utilizzo.
Gualmiro
26-04-2011, 11:46
Stanno alzando un polverone senza rendersi conto di quello che dicono.
Primo, fintanto che quei dati rimangono sui MIEI dispositivi (e su questo credo non ci siano dubbi) non c'è nessun "tracciamento" e nessuna lesione della privacy. Si può valutare l'opportunità di conservare quei dati, ma immagino ci fosse una ragione puramente tecnica.
Inoltre, vorrei dire al senatore e a tutti gli altri che se qualcuno ha accesso al mio iphone o al mio PC, il fatto che possa guardare i miei spostamenti (con precisione MOLTO approssimativa, fra l'altro) è di certo l'ultimo dei problemi. Sorvolando sul fatto che i miei spostamenti si possono ricostruire altrettanto facilmente dalle mie foto,mail,eccetera eccetera.
Ma poi, da quando la mia "posizione" (approssimativa) è un dato sensibile?? Non c'è informazione più suscettibile di essere "pubblica", con o senza Apple, dal momento che dovunque sono centinaia o migliaia di persone mi vedono e lascio consapevolmente o inconsapevolmente una miriade di tracce.
A mio modo di vedere, sono ben altri i problemi di privacy (che viene invocata spesso a sproposito) rispetto a questo...se qualcuno però vuole davvero frignare perchè sul suo iPhone c'è "scritto" dove ha fatto le vacanze e passato la Pasquetta, liberissimo...
in buona sostanza la penso come te, ma permettimi doverosa precisazione
la tua posizione è un'informazione un po' limite, per essere tracciata deve avere precise motivazioni o precise autorizzazioni da parte dell'interessato; permette di ricostruire informazioni tali da violare la riservatezza di una persona, ed è in questo contesto che il tracciamento della posizione diventa dato sensibile.
bada bene, il tracciamento nel tempo della posizione in primis, la singola localizzazione con coordinate temporali associate poi, la semplice localizzazione in fine. son cose molto differenti tra loro e con altrettanto molto differente gravità
tieni presente inoltre che il gps sa quale sia il proprio margine di errore per ogni istante di tempo, ci sono momenti in cui da che sei "più o meno" lì, altri momenti in cui invece sa che la tua posizione è esattamente quella e di approssimativo c'è ben poco, (1-2 metri di scarto)
mantelvaviz
26-04-2011, 11:46
Tanto per chiarire, il GPS non c'entra niente :D
Le "posizioni" che vengono registrate sono quelle relative alla cella telefonica (o rete wi-fi, credo) a cui si aggancia il telefono, non so con quale frequenza. Ovviamente non è un'informazione precisa come quella che può fornire il sistema GPS, che rimane attivabile a completa discrezione dell'utente e per cui ogni applicazione deve essere autorizzata all'utilizzo.
solo cella telefonica, neanche il wi-fi centra nulla, lo posso dire con certezza visto che sul mio iPhone il wi-fi è sempre disattivato ma negli ultimi 10 mesi ho comunque composto una bella mappa su consolidated.db :D
Gualmiro
26-04-2011, 11:48
Tanto per chiarire, il GPS non c'entra niente :D
Le "posizioni" che vengono registrate sono quelle relative alla cella telefonica (o rete wi-fi, credo) a cui si aggancia il telefono, non so con quale frequenza. Ovviamente non è un'informazione precisa come quella che può fornire il sistema GPS, che rimane attivabile a completa discrezione dell'utente e per cui ogni applicazione deve essere autorizzata all'utilizzo.
c'entra c'entra, ogniqualvolta tu autorizzi un'applicazione a far uso del GPS la posizione viene registrata ANCHE in logfiles sul dispositivo ad di fuori dell'applicazione coinvolta, con associate coordinate temporali
Stanno alzando un polverone senza rendersi conto di quello che dicono.
Primo, fintanto che quei dati rimangono sui MIEI dispositivi (e su questo credo non ci siano dubbi) non c'è nessun "tracciamento" e nessuna lesione della privacy. Si può valutare l'opportunità di conservare quei dati, ma immagino ci fosse una ragione puramente tecnica.
Inoltre, vorrei dire al senatore e a tutti gli altri che se qualcuno ha accesso al mio iphone o al mio PC, il fatto che possa guardare i miei spostamenti (con precisione MOLTO approssimativa, fra l'altro) è di certo l'ultimo dei problemi. Sorvolando sul fatto che i miei spostamenti si possono ricostruire altrettanto facilmente dalle mie foto,mail,eccetera eccetera.
Ma poi, da quando la mia "posizione" (approssimativa) è un dato sensibile?? Non c'è informazione più suscettibile di essere "pubblica", con o senza Apple, dal momento che dovunque sono centinaia o migliaia di persone mi vedono e lascio consapevolmente o inconsapevolmente una miriade di tracce.
A mio modo di vedere, sono ben altri i problemi di privacy (che viene invocata spesso a sproposito) rispetto a questo...se qualcuno però vuole davvero frignare perchè sul suo iPhone c'è "scritto" dove ha fatto le vacanze e passato la Pasquetta, liberissimo...
Non ha nessun senso quello che stai dicendo:
Le forze dell'ordine non hanno bisogno dei log del dispositivo per individuare i tuoi spostamenti (gli basta guardare i log delle celle dove il tuo dispositivo si è agganciato, previa autorizzazione del giudice).
Ad apple può tornare utile il tuo log in molti modi diversi (il tuo centro commerciale preferito, o il tuo cinema preferito per esempio) per poterti propinare pubblicità mirata.
Quindi io non sarei così tranquillo nel definire la questione un semplice polverone.
c'entra c'entra, ogniqualvolta tu autorizzi un'applicazione a far uso del GPS la posizione viene registrata ANCHE in logfiles sul dispositivo ad di fuori dell'applicazione coinvolta, con associate coordinate temporali
Sì, ma mi pareva di aver capito che sul "famigerato" file consolidated vengano registrati solo i dati relativi alla posizione GSM, per quello parlavo di posizione approssimativa. Dalla mia mappa risulta che ho visitato mezza Puglia quando in realtà non mi sono mai mosso da Bari e dintorni, tanto per dirne una ;)
Non ha nessun senso quello che stai dicendo:
Le forze dell'ordine non hanno bisogno dei log del dispositivo per individuare i tuoi spostamenti (gli basta guardare i log delle celle dove il tuo dispositivo si è agganciato, previa autorizzazione del giudice).
Ad apple può tornare utile il tuo log in molti modi diversi (il tuo centro commerciale preferito, o il tuo cinema preferito per esempio) per poterti propinare pubblicità mirata.
Quindi io non sarei così tranquillo nel definire la questione un semplice polverone.
Again, io parto dal presupposto che quel file rimanga lì dov'è e che Apple non ci faccia un bel niente perchè NON vi ha accesso. Se tu hai informazioni che indicano il contrario, ok, altrimenti sono solo illazioni ingiustificate causate, appunto, da questo polverone. Poi mi si deve spiegare che senso avrebbe per Apple commettere un illecito così grave per sapere la mia posizione (e NON con una precisione tale da determinare in quale cinema vado) e non approfittarne per carpire tutti gli altri dati BEN PIU' utili che sono sui nostri dispositivi, come contatti, ricerche internet, ecc. ecc.
mantelvaviz
26-04-2011, 12:09
Ad apple può tornare utile il tuo log in molti modi diversi (il tuo centro commerciale preferito, o il tuo cinema preferito per esempio) per poterti propinare pubblicità mirata.
questo è l'uso che ne fa dichiaratamente Google sui telefoni Android autorizzati, daltronde Google campa con la pubblicità quindi neanche in questo caso c'è nulla di strano, Apple invece non riceve nemmeno i dati sulla posizione visto che è stato rilevato che il contenuto di quel file non è inviato in alcun modo
Apple invece non riceve nemmeno i dati sulla posizione visto che è stato rilevato che il contenuto di quel file non è inviato in alcun modo
solo per il momento, e poi nelle città con le micro-celle così fitte e sparse è quasi possibile sapere pure il tavolo dove stai consumando.
Nel frattempo però si raccolgono dati da poter essere utilizzati per un immenso database.
Again, io parto dal presupposto che quel file rimanga lì dov'è e che Apple non ci faccia un bel niente perchè NON vi ha accesso.
Giustificami piuttosto il motivo dell'esistenza di quel file.
Se c'è deve pur servire a qualcosa no?
Non saltatemi addosso, chiedo per ignoranza data la confusione di informazioni nella rete.
Che Apple registra in un file la posizione ma non ottenga quel file in alcun modo è ormai assodato. Quello che però non è chiaro è quella "voce" secondo cui invece Google non solo raccoglie informazioni più dettagliate, ma le riceve pure.
È vero o è inventato questo?
Più che altro, su engadget queste stessa news riporta che sono sia Google che Apple a dover rendere conto davanti al Senato americano, mentre qui si parla quasi solo di Apple, lasciando Google all'ultimo paragrafo, quando invece sembrerebbe ancora più grave il suo di operato. :rolleyes:
mantelvaviz
26-04-2011, 13:25
nelle città con le micro-celle così fitte e sparse è quasi possibile sapere pure il tavolo dove stai consumando.
assolutamente no, zoommando al massimo sulla mappa di iPhoneTracker si può vedere come anche in zone con molti ripetitori la precisione sia in realtà piuttosto bassa, i punti tracciati hanno un passo regolare nell'ordine del km, per cui rischi reali sulla privacy sono decisamente ridimensionati
http://img687.imageshack.us/img687/8265/iphonetracker.png (http://img687.imageshack.us/i/iphonetracker.png/)
Giustificami piuttosto il motivo dell'esistenza di quel file.
Se c'è deve pur servire a qualcosa no?
l'unico dubbio lecito penso sia sul perchè il file conserva una cronologia così lunga, non basterebbe forse mantenere memorizzate le ultime ore e cancellare progressivamente i dati più vecchi? perchè il file come è noto serve per far funzionare le applicazioni che fanno richiesta della posizione geografica, previa autorizzazione da parte dell'utente quindi assolutamente nulla di strano
mantelvaviz
26-04-2011, 13:34
Quello che però non è chiaro è quella "voce" secondo cui invece Google non solo raccoglie informazioni più dettagliate, ma le riceve pure.
È vero o è inventato questo?
http://www.ilpost.it/files/2011/04/posizione_android.jpg
"Come si può vedere nella schermata, viene richiesto esplicitamente all’utente di condividere la propria location qualora lo si desidera e al fine unico di ottimizzare i servizi, ad esempio quello della ricerca: cerco pizzeria su Google e il motore mi restituisce risultati che rimandano a pizzerie milanesi, se questa é la città dove mi trovo e ho deciso di condividere questa informazione, anziché mostrarmi risultati che non mi porterebbero alcun valore aggiunto in mobilità.
Ciascuno di noi può scegliere se condividere o meno la propria posizione e questo é un elemento che ci preme sottolineare per chiarire che a monte c’è una decisione dell’individuo e non di Google."
il funzionamento è diverso: Apple non riceve i dati degli smartphone dei suoi utenti mentre Google sì e li utilizza commercialmente traendone guadagno, Apple mantiene memorizzata sugli iPhone una cronologia piuttosto lunga delle posizioni acquisite (e di conseguenza sul computer nel quale si fa backup) mentre Google probabilmente no in quanto riceve i dati sui suoi server e li mantiene memorizzati lì lontani dagli occhi di mogli e mariti curiosi ma vicini ai cuori dei suoi inserzionisti
Capito :)
Direi che Google è più che a posto allora, è solo Apple che deve chiarire il perché iOS abbia bisogno di tenere traccia di tutto..
Gualmiro
26-04-2011, 14:28
Non saltatemi addosso, chiedo per ignoranza data la confusione di informazioni nella rete.
Che Apple registra in un file la posizione ma non ottenga quel file in alcun modo è ormai assodato. Quello che però non è chiaro è quella "voce" secondo cui invece Google non solo raccoglie informazioni più dettagliate, ma le riceve pure.
È vero o è inventato questo?
Più che altro, su engadget queste stessa news riporta che sono sia Google che Apple a dover rendere conto davanti al Senato americano, mentre qui si parla quasi solo di Apple, lasciando Google all'ultimo paragrafo, quando invece sembrerebbe ancora più grave il suo di operato. :rolleyes:
Io parlo per iOS, non so come funzioni la cosa nei meandri di Android già che non lo conosco molto bene.
Prendi la pagina di Google per dispositivi mobili, lì c'è una richiesta specifica che l'utente deve autorizzare di modo che possa esser effettuata la geolocalizzazione.
I fini per i quali la geolocalizzazione venga utilizzata sono facilmente intuibili, sono legittimi e l'utente è libero.
Chiaro che la cosa viene comunicata ai server di Google, tu lo sai e pace a tutti. Se non ti va non autorizzi un bel niente ed amici come prima.
Apple fa una cosa diversa: tiene dei log di vario tipo (celle GSM/CDMA e coordinate GPS) a livello di sistema operativo. Tu autorizzi Mappe o la fotocamera ad usare il modulo GPS, bene, ma questi log giacciono al di fuori delle applicazioni che sono autorizzate e sono "potenzialmente" alla portata di tutti. Questi stessi log verosimilmente servono per offrire un servizio più efficiente e rapido qualora le applicazioni facciano uso di geolocalizzazione e, per le applicazioni che invece non ne fanno uso, per determinare su base probabilistica dove tu ti possa trovare e distribuirti pubblicità più attinente al tuo profilo tramite il circuito iAd, Apple è assodato che non li raccoglie direttamente. Il tutto è legittimo beninteso, ma le cose qui sembrano fatte un po' alla carlona.
Le domande sono: il consumatore è avvertito di tutto ciò? Sommariamente. Perché mai i log di iOS sono così "lunghi"? Se quella è la finalità, se quindi ci fossero buoni motivi per conservarli a livello di sistema operativo non sarebbe meno invasivo tenere log molto brevi (24 ore od anche meno) e tenere invece una statistica di geolocalizzazioni generale? Perché mai i log sono in chiaro e non crittati visto che dei SIMD per la crypting/decrypting in tempo reale sul iPhone ci sono?
Voglio dire... si coprono con certificati digitali le applicazioni per la sicurezza di tutto l'ecosistema, e poi non si provvede a mettere un lucchetto ad un log contenente dati privati in larghissima parte associabili ad una persona fisica e che quindi diventano sensibili?
Io personalmente penso che alla Apple abbian fatto le cose con molta leggerezza; ma se anche non c'è malafede la responsabilità è comunque loro, se hanno varcato qualche soglia di troppo se la vedranno con la giustizia com'è giusto che sia.
mantelvaviz
26-04-2011, 17:03
Perché mai i log di iOS sono così "lunghi"
questa è la domanda principale, risposta questa tutto il resto è chiaro
la soluzione più probabile alla quale si arriverà è che nel prossimo firmware tale log verrà accorciato drasticamente a 24 ore circa, più comprensibile dal punto di vista delle polemiche sulla privacy
però mi sento di dire che sarà in parte un peccato perdere la cronologia (difficilmente verrà lasciata l'opzione arbitraria di scegliere la lunghezza del log, non è nello stile apple): posso capire chi è preoccupato per un motivo o per l'altro per i propri dati, ma gestendo in modo strettamente personale sia il mio iPhone che il computer con cui è sincronizzato non mi è dispiaciuto affatto vedere una mappa (alla quale posso accedere solo io) di tutte le località visitate come fosse una sorta di diario di vita dei tempi moderni (qualcuno ha detto Foursquare?) certo può piacere o non piacere
masluigi
26-04-2011, 19:40
Cioè la questione è apple ci spia?
La risposta di Apple è stata "noi non spiamo nessuno" in quanto non ricevono alcun dato.
La risposta è precisa e coincisa, non mi sembra che cia sia nulla da chiarire, l' unica cosa che potrebbero puntualizzare è il perchè esista questo log e a cosa serve.
Le possibilità che arrivi sulle mani di qualche malintenzionato sono una barzelletta in quanto dovrebbe avere accesso al mio pc a casa o al mio iphone, le possibilità sono ZERO.
Discorso malware, i cracker non gliene frega niente di dove sei stato ma ti ruba dati sensibili password, numeri di carte di credito ecc. queste sono cose importanti non questa bolla di sapone su cui stiamo discutendo.
Poi altra considerazione cosa ci fà un cracker con i miei spostamenti? un agguato mafioso, vede se tardo al lavoro?, non lo so' ditemi voi.
qiplayer
27-04-2011, 00:13
La cosa che a me non piace è la costante diminuzione della durata della batteria, il continuo lavoro in background di non so quali applicazioni. Inoltre da un pó di mesi aumenta in modo esponenziale la quantità di dati trasferiti a mia insaputa alle 24:00.
In tutto fino a oggi ha trasferito 1.2gb di cui 900 mb per cose che non ho utilizzato alle 24:00
E il bello è che ho disattivato notifiche, ricevo le email manualmente.
Non mi resta altro da fare che utilizzarlocon un piano di dati illimitato.
Se dovessi andare all'estero dovrei prima ripristinarlo dato che non ho idea della causa del lavoro in background.
E qui la apple dovrebbe lavorarci su.
Come anche sul fatto che col 3g attivo iphone cerca la rete 3g costantemente, invece di swicciare sul 3g solo quando uso il gprs. È per questo che col 3g la batteria dura 1/3.
Ben vengano queste inchieste, la apple dovrebbe cambiare policy di spontanea volontà. Senza l'intervento di terze parti.
Stesso riguardo al simlock.
qiplayer
27-04-2011, 00:13
La cosa che a me non piace è la costante diminuzione della durata della batteria, il continuo lavoro in background di non so quali applicazioni. Inoltre da un pó di mesi aumenta in modo esponenziale la quantità di dati trasferiti a mia insaputa alle 24:00.
In tutto fino a oggi ha trasferito 1.2gb di cui 900 mb per cose che non ho utilizzato alle 24:00
E il bello è che ho disattivato notifiche, ricevo le email manualmente.
Non mi resta altro da fare che utilizzarlocon un piano di dati illimitato.
Se dovessi andare all'estero dovrei prima ripristinarlo dato che non ho idea della causa del lavoro in background.
E qui la apple dovrebbe lavorarci su.
Come anche sul fatto che col 3g attivo iphone cerca la rete 3g costantemente, invece di swicciare sul 3g solo quando uso il gprs. È per questo che col 3g la batteria dura 1/3.
Ben vengano queste inchieste, la apple dovrebbe cambiare policy di spontanea volontà. Senza l'intervento di terze parti.
Stesso riguardo al simlock.
La risposta è precisa e coincisa, non mi sembra che cia sia nulla da chiarire, l' unica cosa che potrebbero puntualizzare è il perchè esista questo log e a cosa serve.
Forse tengono il log "lungo" perchè nel momento in cui si da l'assenso ad accedere a quei dati non ti chiedono "da qui in avanti", ma solo se possono accedervi senza specificare da quando. ;)
Le possibilità che arrivi sulle mani di qualche malintenzionato sono una barzelletta in quanto dovrebbe avere accesso al mio pc a casa o al mio iphone, le possibilità sono ZERO.
Se sono malintenzionati, cosa ti fa pensare che non proverebbero ad avere accesso al tuo pc o al tuo telefono ?
Già ora ci sono malware che vengono usati pure per raccogliere e rivendere liste di indirizzi email validi presi dalle rubriche dei pc infettati.
Dal loro punto di vista quel log è valore aggiunto da rivendere a soggetti interessati (anche solo per utilizzi statistici ha un suo piccolo valore).
Se poi hai o fai qualcosa che potrebbe attirare attenzioni malevole, sapere i tuoi spostamenti negli ultimi mesi può tornare utile per un sacco di cose.
Come al solito, ci si deve scannare per un problema di privacy, se la legge sulla privacy esiste, sembra logico che la si deve rispettare, ora se Apple, Goggle ecc.ecc, non la rispettano "questo poi si vedrà" ancora nulla è provato, ma se poi escono altarini fuori, allora bisogna aprire gli occhi, non solo per gli smartphone, iphone ecc.ecc, ma x tutto ciò che ci circonda.
La riflessione che io faccio, è questa : d accordo che la cartella è sempre esistita, anche sui vecchi iOS, ma , fino a prova contraria, ne erano a conoscenza pochi, e se non sbaglio, uno di questi ricercatori che hanno messo in rilievo la famigerata cartella, era un dipendente dell Apple.
Torniamo ai fatti, la cartella non è criptata, la cartella immagazzina dati non del gps, ma bensì quelle degli agganci alla celle degli operatori mobili, e poi, anche quelli dei vari wi-fi, e il punto cruciale è propio questo, per avere un tracciamento dati, "anche se non è corretto al 100% quello della cartella in questione" un funzionario di polizia in fase di indagine, deve avere un mandato giudiziario, ma questo vale anche per noi, nel caso volessimo sapere dove siamo stati 6 mesi fà, penso che se io chiedessi una verifica del genere al mio operatore mobile, di sicuro non accetterebbe la mia richiesta.
Fatto sta cmq, che in caso di perdita dell iphone, il caso diventa sgradevole e inbarazzante.
Poi, la settimana scorsa, ho letto che l Apple aveva previsto questa cartella addirittura per aiutare la polizia, su questo ho seri dubbi, e mi sembra veramente illogico, se la polizia avesse saputo dell esistenza di una cartella dati, sarebbe la prima a infrangere la legge, dunque questo non è una buona difesa, e non penso in nessuno modo che la Apple sia scesa a compromessi di questo genere, ne tantomeno le forze di polizie del mondo.
L' unico neo della questione è la mancanza di criptazione della cartella, e l enorme database immagazzinato in essa, solo questo è imputabile, e a mio avviso, gli avvocati delle varie class action degli states, faranno leva su questo, sarà difficile spiegare che questi dati servono per accelerare il geofix, perchè ad ogni modo è sempre una cartella accessibile sia da compiuter sia da iphone da chiunque abbia un minimo di dimistichezza.
Pier2204
27-04-2011, 07:38
C
L' unico neo della questione è la mancanza di criptazione della cartella, e l enorme database immagazzinato in essa, solo questo è imputabile, e a mio avviso, gli avvocati delle varie class action degli states, faranno leva su questo, sarà difficile spiegare che questi dati servono per accelerare il geofix, perchè ad ogni modo è sempre una cartella accessibile sia da compiuter sia da iphone da chiunque abbia un minimo di dimistichezza.
Questo è il punto, un logfile che memorizza i miei spostamenti per giorni deve essere chiaro ed esplicito all'utente.
Apple ha fatto una stupidata, su questo non c'è dubbio, adesso bisogna capire se l'hanno fatta in buonafede oppure no.
Non è da sottovalutare questa cosa, perchè la legge sulla privacy esiste, nel momento in cui vengono raccolti dati e memorizzati senza l'esplicito consenso dell'utente, si viola la privacy indipendentemente dall'utilizzo che si fa di questi dati e non importa quanto tempo viene memorizzato. Lo sa anche un avvocato appena laureato.
Scusate, ma ad esempio con Android si può disattivare l'antenna GPS se non serve ?
Tolto che il GPS non c'entra ma la localizzazione in questo caso e' fatta con una triangolazione delle celle del telefono...
Io una cosa mi chiedo: perche' su Android viene chiesto (ed e' disattivabile) ed inoltre e' solo una cache per velocizzare il GPS e che dura max 48 ore, inoltre per accedere ai file bisogna rootare il dispositivo e i file non vengono copiati sul pc, mentre iOS si prende la briga di fare UN LOG COMPLETO di tutti gli spostamenti, lo copia con la sincronizzazione di iTunes (quindi il file e' accessibile anche da pc, cosa piu' facile da fare) e non da' nessuna possibilita' di disattivare la cosa?
Ok non vengono inviati questi dati, pero' gente... Non e' una cache, e' un log completo che si trasferisce pure nei nuovi dispositivi nel caso vengano cambiati... E' una cosa che viene fatta INTENZIONALMENTE dai programmatori di iOS, non ditemi che e' involontaria una cosa simile...
Non spunta dal nulla, tu programmatore devi dire all'OS di salvare di continuo le informazioni e di trasferirle al pc (e dal pc ai nuovi dispositivi)...
E mi chiedo anche un'altra cosa: un mio amico ha l'iPhone 2G che e' senza GPS... Ora non ricordo se lui ha aggiornato ad iOS 4, ma pure lui e' tracciato? No perche' qui allora il sospetto del tracciamento volontario e' ormai certo...
Poi mi sento dire "perche' sei contro Apple"? Ma fai un po' te...
L'unico motivo per il quale mesi fa ho preso un iPod usato (2G) e' solo perche' dovevo cambiare lettore mp3 e dato che mi interessavano i giochi, teamviewer e la navigazione in WiFi, allora ho detto "massì dai"...
Ma questo tracciamento fa veramente girare, anche se io non "ne sono affetto"... Voglio proprio vedere quale scusa da bbk tira fuori Jobs stavolta...
mantelvaviz
27-04-2011, 12:15
nel momento in cui vengono raccolti dati e memorizzati senza l'esplicito consenso dell'utente, si viola la privacy indipendentemente dall'utilizzo che si fa di questi dati e non importa quanto tempo viene memorizzato.
si potrà eventualmente dire che il messaggio essendo sintetico è un po' criptico, ma il logfile ha inizio solo dopo l'esplicito consenso da parte dell'utente
http://images.apple.com/euro/ipodtouch/ios4/images/ios4_secure20100901.jpg
mantelvaviz
27-04-2011, 12:26
si trasferisce pure nei nuovi dispositivi nel caso vengano cambiati... E' una cosa che viene fatta INTENZIONALMENTE dai programmatori di iOS, non ditemi che e' involontaria una cosa simile...
Non spunta dal nulla, tu programmatore devi dire all'OS di salvare di continuo le informazioni e di trasferirle al pc (e dal pc ai nuovi dispositivi)...
nein, sul pc viene trasferito il file perchè iTunes effettua un backup COMPLETO del dispositivo (per cui logicamente c'è compreso anche quel file, essendo completo), ricordiamo anche che volendo quel backup è criptabile tramite apposita opzione
altrettanto sul nuovo dispositivo non viene trasferito nulla intenzionalmente: se l'utente cambia iPhone e nel nuovo ci ripristina il backup COMPLETO del telefono precedente... beh, ci finisce logicamente anche quel file, nulla di strano anche qua
l'unica domanda lecita come detto è: perchè un log così lungo? vedremo la risposta ufficiale
E mi chiedo anche un'altra cosa: un mio amico ha l'iPhone 2G che e' senza GPS... Ora non ricordo se lui ha aggiornato ad iOS 4, ma pure lui e' tracciato? No perche' qui allora il sospetto del tracciamento volontario e' ormai certo...
c'è iOS 4 per iPhone 2G?
nein, sul pc viene trasferito il file perchè iTunes effettua un backup COMPLETO del dispositivo (per cui logicamente c'è compreso anche quel file, essendo completo), ricordiamo anche che volendo quel backup è criptabile tramite apposita opzione
altrettanto sul nuovo dispositivo non viene trasferito nulla intenzionalmente: se l'utente cambia iPhone e nel nuovo ci ripristina il backup COMPLETO del telefono precedente... beh, ci finisce logicamente anche quel file, nulla di strano anche qua
Be' grazie, se voglio le app che avevo e i miei dati, cosa ripristino? Il backup e' solo completo da quel che ho visto... :|
A meno che tu non parli di backup completo e sincronizzazione, quest'ultima si puo' far finta di chiamarla backup...
l'unica domanda lecita come detto è: perchè un log così lungo? vedremo la risposta ufficiale
Le domande sono:
- perche' un log cosi' lungo?
- perche' non viene cancellato come fosse una cache?
- perche' e' attivo sempre e non e' nemmeno disattivabile?
c'è iOS 4 per iPhone 2G?
Mi sembra di si', anzi ora che mi ci fai pensare forse ha gia' fatto l'aggiornamento... Perche' un mio amico gli ha chiesto "Come mai non hai il multitasking attivo?" che non ho nemmeno io sull'iPod 2G (qui pero' e' attivabile "per vie traverse") e la causa e' la poca ram a disposizione.
mantelvaviz
27-04-2011, 15:00
ecco le risposte ufficiali http://www.apple.com/pr/library/2011/04/27location_qa.html
1) Perche' Apple sta tracciando il mio iPhone?
Apple non lo sta facendo.
Ok, ma perche' l'iPhone lo fa?
3) Perche' l'iPhone sta loggando le mie locazioni?
Non sta loggando le locazioni, sta tenendo un database degli hotspot WiFi e delle celle intorno alla locazione del dispositivo.
Ah certo, un'enorme differenza... La localizzazione di un cellulare tramite triangolazione del segnale non e' solo una cosa da film eh... D'altro canto, anche al GPS vero e proprio (che qui non c'entra) bastano 3 satelliti per capire la posizione (certo, con lo scarto, ma di quanto? 1km? Non e' poi cosi' tanto). Le celle e le microcelle sono abbastanza piccole e precise, inoltre anche la presenza di WiFi intorno aumenta la precisione della localizzazione... Insomma...
E comunque nella domanda 3 alla fine viene fuori che questi dati vengono inviati, anche se criptati, dagli altri iPhone: "These calculations are performed live on the iPhone using a crowd-sourced database of Wi-Fi hotspot and cell tower data that is generated by tens of millions of iPhones sending the geo-tagged locations of nearby Wi-Fi hotspots and cell towers in an anonymous and encrypted form to Apple."
Nella 4 poi e' spettacolare. Tentano di dire che e' tutto a posto, pero' stanno pensando di smettere di fare il backup della posizione (bug?).
Poi nella 6 parlano di un bug... Che il log doveva essere (sara') di soli 7 giorni e non di mesi e mesi......e lo scoprono solo ora...
Idem nella 8, che e' un bug il fatto che continui a loggare quando si disattiva la ricerca della posizione...
E la 9 dice che non danno queste informazioni a nessuno pero' viene utilizzata per mirare meglio gli ads (pubblicita') delle app che hanno gli ads.
Fantastico. E' tutto un "Si', ma no, vedi, in realta' e' che...". Come chiamare i servizi di assistenza (soprattutto telefonica e/o adsl) che ti intortano (anzi, li obbligano ad intortarti) con ca**ate.
D'altronde devono fare cosi' per evitare di scatenare casini...
Almeno c'e' di bello questo:
Software Update
Sometime in the next few weeks Apple will release a free iOS software update that:
* reduces the size of the crowd-sourced Wi-Fi hotspot and cell tower database cached on the iPhone,
* ceases backing up this cache, and
* deletes this cache entirely when Location Services is turned off.
In the next major iOS software release the cache will also be encrypted on the iPhone.
In ogni caso... Il perche' non l'hanno spiegato, si sono :mc: dicendo che e' tutto a posto e dove non potevano dirlo, era un bug...
Bah... Chissa' che altro si verra' a scoprire... Tra l'altro ora anche Android verra' un po' tartassato (e' una cache di 48 ore ma non e' criptata)...
Per concludere, spezzo una lancia a favore di Android e di iOS: e' vero che loggano, ma all'80% delle persone a cosa importa se il loro iPhone/Android tiene una cache della posizione (NON gps), se poi si fanno registrare e condividere col mondo la loro posizione gps su Facebook ogni tot di tempo? Ma per favore dai... :rolleyes: E aggiungo anche Google Location che fa una cosa simile e volendo si puo' condividere coi propri amici... Ma facebook e' peggio.
mantelvaviz
27-04-2011, 15:44
Per concludere, spezzo una lancia a favore di Android e di iOS: e' vero che loggano, ma all'80% delle persone a cosa importa se il loro iPhone/Android tiene una cache della posizione (NON gps), se poi si fanno registrare e condividere col mondo la loro posizione gps su Facebook ogni tot di tempo? Ma per favore dai... :rolleyes:
esattamente, si è sollevato un polverone come spesso quando c'è Apple di mezzo, ma guardando dal punto di vista pratico i risvolti negativi son come inesistenti, a maggior ragione quando il log verrà ridotto a 7 giorni o meno
dal punto di vista tecnico, da quel che ho capito, Apple fa la stessa cosa che fa ogni cellulare con A-GPS a partire dai Nokia con Symbian di ormai oltre un lustro fa fino ad i moderni Android e compagnia bella (calcolo della posizione approssimata conoscendo le celle di telefonia aggangiate) solo che per rapidità di calcolo mantiene una piccola porzione del database delle celle salvata sull'iPhone, in modo che quando ci sia da determinare la posizione approssimata si possa fare certamente senza GPS, ma anche senza utilizzare la rete dati visto che il database si trova già sul telefono
esattamente, si è sollevato un polverone come spesso quando c'è Apple di mezzo, ma guardando dal punto di vista pratico i risvolti negativi son come inesistenti, a maggior ragione quando il log verrà ridotto a 7 giorni o meno
dal punto di vista tecnico, da quel che ho capito, Apple fa la stessa cosa che fa ogni cellulare con A-GPS a partire dai Nokia con Symbian di ormai oltre un lustro fa fino ad i moderni Android e compagnia bella (calcolo della posizione approssimata conoscendo le celle di telefonia aggangiate) solo che per rapidità di calcolo mantiene una piccola porzione del database delle celle salvata sull'iPhone, in modo che quando ci sia da determinare la posizione approssimata si possa fare certamente senza GPS, ma anche senza utilizzare la rete dati visto che il database si trova già sul telefono
Mmmh l'A-GPS usa per forza la connessione dati, o almeno cosi' sembrerebbe.
Comunque una cosa mi chiedo: a cosa serve sta cache in entrambi gli OS se tanto poi basta che fa una triangolazione della posizione attuale che puo' fare al momento? Bah... Al massimo gli giustifico la cache dell'ultima posizione triangolata, che viene sostituita da quella successiva nel caso di spostamento ad un'altra cella...
mantelvaviz
27-04-2011, 16:19
Mmmh l'A-GPS usa per forza la connessione dati, o almeno cosi' sembrerebbe.
Comunque una cosa mi chiedo: a cosa serve sta cache in entrambi gli OS se tanto poi basta che fa una triangolazione della posizione attuale che puo' fare al momento? Bah... Al massimo gli giustifico la cache dell'ultima posizione triangolata, che viene sostituita da quella successiva nel caso di spostamento ad un'altra cella...
magari ho capito male io eh, ma servirebbe proprio per quello la cache: memorizza la posizione di tutte le celle adiacenti così quando c'è da fare un fix sulla posizione ha già tutti i dati a disposizione senza doverne scaricare altri dalla rete
la triangolazione vera e propria come dici tu viene calcolata al momento, ma da qualche parte il sistema deve sapere quali sono le coordinate geografiche delle celle a cui si è aggangiati (in modo da dedurre col calcolo della triangolazione le coordinate del dispositivo e comunicarle all'utente) tali coordinate non vengon trasmesse col segnale GSM ma vanno scaricate a parte con la rete dati ed è il motivo per cui con l'A-GPS attivo ad esempio sui Nokia veniva fatta una rapida connessione da pochi kb, questo con l'iPhone non serve perchè il database con le informazioni necessarie è già presente sul telefono
magari ho capito male io eh, ma servirebbe proprio per quello la cache: memorizza la posizione di tutte le celle adiacenti così quando c'è da fare un fix sulla posizione ha già tutti i dati a disposizione senza doverne scaricare altri dalla rete
la triangolazione vera e propria come dici tu viene calcolata al momento, ma da qualche parte il sistema dovrà pur sapere che coordinate geografiche hanno le celle a cui si è aggangiati? quelle non vengon trasmesse col segnale GSM ma vanno scaricate a parte tramite rete dati (ed è il motivo per cui con l'A-GPS attivo ad esempio sui Nokia veniva fatta una rapida connessione da pochi kb, questo con l'iPhone non serve perchè il database con le informazioni necessarie è già presente sul telefono)
Allora quello che dici tu ok, il problema e' che da quello che ho capito entrambi i sistemi non hanno un database completo (altrimenti via la memoria come dice Apple) ma parziale. Il fatto e' che per farlo parziale ti """"spiano"""" (mille virgolette) la posizione e ti inviano i dati delle posizioni la prima volta che sei collegato in wifi o in 3g. Poi fa la triangolazione per un fix rapido senza richiedere connessione. Certo, tutto criptato, pero' volendo si puo' scoprire dove sei. Per fortuna loro non lo fanno (se no sai che vie legali) ma "usano la scusa" di dover almeno sapere approssimativamente dove sei per mandarti ads piu' mirati e fare il fix piu' rapido del gps.
Il vero problema e' che questo log file con le posizioni e' nel tuo dispositivo e nel tuo pc (o piu' pc) dove sincronizzi e a quanto pare e' anche relativamente semplice guardare questo log. C'e' gente anche qui che per curiosita' ha controllato e si e' rifatta il percorso della sua vita di questi ultimi mesi :D
In ogni caso, ora la faccenda e' piu' chiara. Rimane il fatto che e' ridicolo che l'80% della gente indignata fara' quasi sicuramente il tracking della posizione per postarlo su facebook mobile (tutto automatico, come una mia amica col nuovo Android, anche se non sa di questa faccenda) e magari molti di questi hanno il profilo talmente pubblico che te lo ritrovi anche nel televideo e nelle pubblicita' cartacee nella posta... :rolleyes:
interrompo la discussione con un'esperienza personale
oggi ho finalmente trovato un prog per vederei i log anche da windows
e quello che posso dire è che tutto questo è ridicolo
non solo le posizioni delle celle sono al massimo riconducibili a delle città (altro che casa,vie ecc) ma non si possono controllare nemmeno quelle
io sono del sud delle marche,e ci sono solo dei punti messi a random intorno al confine marche-abruzzo
mi spiegate cosa diavolo dovrebbe farci qualcuno con questa informazione?
e non solo!
ci sono persino punti a monza,città a cui io non mi sono mai avvicinato in vita mia,ma manco nei dintorni...
insomma...da quei dati NON SI PUO RICAVARE LA POSIZIONE DI NESSUNO
solo solo log completamente a random di celle telefoniche
è gia tanto se qualcuno guardando la mia mappa riesce a capire che sono delle marche,quindi questi discorso sulla privacy mi sembrano abbastanza ridicoli su
interrompo la discussione con un'esperienza personale
oggi ho finalmente trovato un prog per vederei i log anche da windows
e quello che posso dire è che tutto questo è ridicolo
non solo le posizioni delle celle sono al massimo riconducibili a delle città (altro che casa,vie ecc) ma non si possono controllare nemmeno quelle
io sono del sud delle marche,e ci sono solo dei punti messi a random intorno al confine marche-abruzzo
mi spiegate cosa diavolo dovrebbe farci qualcuno con questa informazione?
e non solo!
ci sono persino punti a monza,città a cui io non mi sono mai avvicinato in vita mia,ma manco nei dintorni...
insomma...da quei dati NON SI PUO RICAVARE LA POSIZIONE DI NESSUNO
solo solo log completamente a random di celle telefoniche
è gia tanto se qualcuno guardando la mia mappa riesce a capire che sono delle marche,quindi questi discorso sulla privacy mi sembrano abbastanza ridicoli su
dai un'occhiata a questa tabella (http://www.eena.it/tabella.htm)
interrompo la discussione con un'esperienza personale
oggi ho finalmente trovato un prog per vederei i log anche da windows
e quello che posso dire è che tutto questo è ridicolo
non solo le posizioni delle celle sono al massimo riconducibili a delle città (altro che casa,vie ecc) ma non si possono controllare nemmeno quelle
io sono del sud delle marche,e ci sono solo dei punti messi a random intorno al confine marche-abruzzo
mi spiegate cosa diavolo dovrebbe farci qualcuno con questa informazione?
e non solo!
ci sono persino punti a monza,città a cui io non mi sono mai avvicinato in vita mia,ma manco nei dintorni...
insomma...da quei dati NON SI PUO RICAVARE LA POSIZIONE DI NESSUNO
solo solo log completamente a random di celle telefoniche
è gia tanto se qualcuno guardando la mia mappa riesce a capire che sono delle marche,quindi questi discorso sulla privacy mi sembrano abbastanza ridicoli su
Be' ora sappiamo che sei delle marche, verso sud. Ti veniamo a prendere :D
Scherzi a parte, infatti ora la storia e' chiara. Ai primi rumors non si capisce niente (soliti "telefoni senza fili" che sfociano in terrorismo giornalistico di massa) ma ora finalmente si e' capito cosa contiene quel log.
Si' forse tu non riesci a trovare la posizione piu' precisa con software del genere fatti al volo in questi giorni :) o forse non scendono davvero sotto una certa soglia di precisione...
Volendo scoprire la posizione approssimativa si puo', gia' da anni e anni si puo' attivare la funzione microcella e nei cellulari compariva la citta' in cui eri (almeno la provincia), quindi difficile non e'.
In ogni caso, come appena detto, il problema e' che questi dati vengono immagazzinati (non come cache quindi) in continuazione (non so ogni quanto) e che vengono copiati sul pc allegramente e senza criptazione. Tutto qui.
Sai che casino sarebbe successo se i dati erano molto piu' precisi ed inviati ad un server Apple? Se fosse stato cosi', Apple sarebbe stata rasa al suolo, se non dalla legge, dagli utenti...
dai un'occhiata a questa tabella (http://www.eena.it/tabella.htm)
Vero, ma il calcolo che fa la Apple probabilmente e' molto meno preciso (gli conviene...).
dai un'occhiata a questa tabella (http://www.eena.it/tabella.htm)
non ne capisco il senso
io la mia mappa l'ho vista
e precisioni cosi non ce ne sono
quindi?
ce le devo vedere perchè lo dici tu?
Be' ora sappiamo che sei delle marche, verso sud. Ti veniamo a prendere :D
Scherzi a parte, infatti ora la storia e' chiara. Ai primi rumors non si capisce niente (soliti "telefoni senza fili" che sfociano in terrorismo giornalistico di massa) ma ora finalmente si e' capito cosa contiene quel log.
Si' forse tu non riesci a trovare la posizione piu' precisa con software del genere fatti al volo in questi giorni :) o forse non scendono davvero sotto una certa soglia di precisione...
Volendo scoprire la posizione approssimativa si puo', gia' da anni e anni si puo' attivare la funzione microcella e nei cellulari compariva la citta' in cui eri (almeno la provincia), quindi difficile non e'.
In ogni caso, come appena detto, il problema e' che questi dati vengono immagazzinati (non come cache quindi) in continuazione (non so ogni quanto) e che vengono copiati sul pc allegramente e senza criptazione. Tutto qui.
Sai che casino sarebbe successo se i dati erano molto piu' precisi ed inviati ad un server Apple? Se fosse stato cosi', Apple sarebbe stata rasa al suolo, se non dalla legge, dagli utenti...
Vero, ma il calcolo che fa la Apple probabilmente e' molto meno preciso (gli conviene...).
I dati grezzi non dicono nulla a riguardo.
E' il software di calcolo che in base al tipo di dispositivo (capacità di ricezione dell'antenna) ti calcola la posizione.
Il sestante bisogna saperlo usare dato che le stelle in cielo sono uguali per tutti.
Link (http://www.eena.it/mobile.htm)
Vero, ma il calcolo che fa la Apple probabilmente e' molto meno preciso (gli conviene...).
Il cell non si aggancia a celle che non raggiunge, la precisione è data sopratutto dal software di elaborazione usato, e non solo dagli id dei ripetitori.
Se vuoi lavorare ad su'immagine non pretenderai mica di raggiungere gli stessi risultati con Paint e Photoshop.
per chi non si fida
http://img816.imageshack.us/img816/3008/dffn.jpg
abito a san benedetto (sulla costa al centro)
vi pare che da questa mappa si puo ricavare un qualunque dato reale di qualche significato preciso?
ergo,questa storia è tutta un'esagerazione come al solito
Ok Alessio, pero' adesso stai facendo da solo tutto il lavoro che non ti ha fatto l'iPhone... :asd: :asd: :asd:
Vero che a me non interessa nulla di chi sei e dove abiti, pero' tienitela stretta la privacy :) e' l'ultima cosa che ci e' virtualmente rimasta...
Ok Alessio, pero' adesso stai facendo da solo tutto il lavoro che non ti ha fatto l'iPhone... :asd: :asd: :asd:
Vero che a me non interessa nulla di chi sei e dove abiti, pero' tienitela stretta la privacy :) e' l'ultima cosa che ci e' virtualmente rimasta...
vabbè solo per il nome non succede niente :D
era solo per far vedere quello che realmente il file mostra
cioè tutti dati che non possono essere in alcun modo riconducibili a posizione specifiche dell'utente,ne nulla che sia riconducibile a lui in nessun modo
ho trovato il prog piu preciso che dovrebbe essere il piu preciso possibile (quindi piu di cosi non si puo,sia chiaro)
e posso tranquillamente dire che non cambia un tubo
http://img708.imageshack.us/img708/7060/ssswq.jpg
praticamente i punti segnati sono meno rettilinei (quindi piu precisi) ma in sostanza la mappa è identica a quella di prima
andando a vedere ci sono solo punti a caso in città e vicino a strade dove sono passato
anche qui i punti sono completamente differenti dai posti dove passo veramente,e anche qui ci sono punti in posti come monza o perugia che non ho mia visto in vita mia
(adirittura dove abito non ce n'è manco uno)
quindi ripeto la domanda
cosa dovrebbe tirar fuori un'estraneo da questi punti se non che abito a sud delle marche? (anzi manco quello,perchè all'uni vado da un'altra parte e anche li ci sono un sacco di punti senza senso piu o meno con la stessa concetrazione)
ironoxid
27-04-2011, 18:41
cavolo, ma perché togliere una simile funzione, finalmente si era individuato il cellulare aziendale definitivo!
avete letto oggi sul corriere?
http://www.corriere.it/esteri/11_aprile_27/tom-tom-polizia-olandese-marco-letizia_5faa6aa4-70b7-11e0-ab04-b531fdc27c0d.shtml
dati del TOM TOM venduti alla polizia. quelli penso siano più accurati perché usano il GPS
tornando a iphone io ho provato a guardare i miei spostamenti e non c'è grande accuratezza, però non ho capito come si fa a vedere la data e ora in cui mi sono avvicinato alla posizione.
vedo che sono stato in un tal paese, ma non so quando
Si' ma e' successo in un paese non-italiano quindi qualcosa faranno per rimediare.
Qui invece ti farebbero arrivare la multa direttamente a casa perche' sapevano che andavi a 100 su una strada da 50.
O senza il condizionale, lo faranno punto.
Tornando IT prima che sclero, in questi dati, come gia' detto, non c'e' accuratezza e forse nemmeno l'orario. Viene usata come cache per far sapere al software di navigazione dove sei e diminuire l'attesa nella ricezione del segnale GPS.
Gia' detto che il problema non e' perche' traccia ma perche' tiene traccia di tutti gli spostamenti (e quelli vecchi non vengano cancellati) e perche' viene copiato col backup. Apple ha risposto che sono bug. Facendo finta di crederci, nel prossimo aggiornamento risolveranno.
Tornando IT prima che sclero, in questi dati, come gia' detto, non c'e' accuratezza e forse nemmeno l'orario. Viene usata come cache per far sapere al software di navigazione dove sei e diminuire l'attesa nella ricezione del segnale GPS.
Gia' detto che il problema non e' perche' traccia ma perche' tiene traccia di tutti gli spostamenti (e quelli vecchi non vengano cancellati) e perche' viene copiato col backup. Apple ha risposto che sono bug. Facendo finta di crederci, nel prossimo aggiornamento risolveranno.
secondo me il comportamento dovrebbe essere configurabile.
può essere comodo avere uno storico degli spostamenti (anche se poco accurato) l'importante è saperlo. basterebbe un'opzione per cancellare il log ogni tot ore/giorni così chi vuole può avere il log ripulito con una buona frequenza e non preoccuparsi della privacy
Be' per quello c'e' appunto facebook o google latitude...
Comunque non e' un log, o almeno non avrebbe dovuto esserlo. E' un "A-GPS offline" che aiuta il GPS nella ricerca della posizione ma senza dover essere collegato. Lo sbaglio (bug, se se :rolleyes:) e' stato che teneva in memoria tutti gli spostamenti e che veniva copiato col backup (e' inutile).
Infatti con l'aggiornamento i dati con piu' di 7 giorni verranno cancellati e il file non sara' piu' spostato col backup. Il che e' giusto (7 giorni rimangono tanti, secondo me 48h come Android andava bene).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.