PDA

View Full Version : Overclocking


fabry5000
26-04-2011, 00:12
Salve forum,ho comprato un pc così configurato:
scheda madre asus extreme rampage III
S.O. windows 7 ultimate 64 Bit
Intel i7 950
Alimentatore corsair TX650W
scheda video ati 4870
Hard disk western digital 1Tb sataIII
Ram DDr3 3x2GB Corseir Dominetor GT airflow GMT6GX3A2000C8
con raffreddamento liquido ibris: Ybris BLACK SUN Limited Edition XS-F Radiatore Aircube 120 Phobya DC12-400 Pump Liquido 4.50EUR Ybris Cooling H2O
in overclock dalla scheda madre posso mettere 3.71Gh,RAM le metto 1937
ma quando faccio così le ram al posto di essere CL8 ( 8-8-8-24 )
sono 9 9 9 24 98 2t

Quando faccio il test intel burn test v2 sia in modalità standard che maximum dopo qualche seccondo si riavvia, schermo con righe blu bianco
Vi ringrazio vostro aiuto
P.S.Premetto che mi dovete guidare passo passo,già da quando ho messo il raffreddamento liquido all'accensione mi dice control cpu fan errore.
:)

System Shock
26-04-2011, 12:25
Tenere le ram ad oltre 1900 mhz non è facile tieni presente che certi I7 9x0 non reggono neanche 1600.

Potresti postare le schede di cpu-z "cpu","spd" e "memory".

fabry5000
28-04-2011, 13:59
Ciao System Shock,scusa se rispondo oggi ero fuori,ti ringrazio per il tuo aiuto,ti posto le immagini di cpu-Z,mando tre risposte se no non si vedono,spero tu possa aiutarmi,come già detto se puoi postare dove devo mettere le mani nel bios.Grazie

fabry.

fabry5000
28-04-2011, 14:02
Ciao

fabry5000
28-04-2011, 14:04
Ultima

System Shock
28-04-2011, 19:10
ho messo il raffreddamento liquido all'accensione mi dice control cpu fan errore

Nel bioos veai nel menu "power" / sottomenu "Fan Speed Monitor"

Disabilita "CPU Fan"

Por l'overclock dovresti fare un paio di cicli al 100% di memtest 86:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

fabry5000
28-04-2011, 20:41
cpu fan apposto,il controllo con memtest: ho avviato con il dischetto senza far partire il s.o. nessun errore,devo cambiare qualcosa dal bios ho lascio tutte le impostazioni in automatico? grazie x il tuo aiuto

System Shock
28-04-2011, 22:41
Prova con queste impostazioni ed a seguire i suggerimenti che ho messo in questa mini guida.
La frequenza delle ram la aumentiamo successivamente.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre

Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)

Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)

Eventualmente Asus Turbo V per variare il Vcore da Windows.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio


Vai nel bios , ed imposta in questo modo :

Menu >AI Tweaker

Ai Overclocki Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................[23]
BCLK Frequency.......................[160]
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[1600] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12/14/16/18/20 , non superare 1600 .
UncoreCLK Frequency................[3200] I valori selezionabili sono Bclk X 12/16/20/24/28/32/36/40X ,per uso daily è sempre consigliabile impostarlo al minimo possibile = Freq. ddr3 x 2,oltre 3800 mhz può dare instabilità.
DRAM Bus Voltage.....................[1.65] Mai superare 1.65 V
QPI Link Data Rate....................[7200] I valori selezionabili sono Bclk X 36/44/48 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche specie con vga molto potenti in sli/corss.
CPU Voltage.............................[1.300] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
Il valore che messo è indicativo ,varia molto da cpu a cpu,quello ottimale devi trovarlo tu , nel passagio 2 spiego come fare .
QPI/DRAM Core Voltage..............[1.300] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3,freq. Uncore.Ma a parità di mhz da temperature maggiori.
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.

Sottomenu >Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]

Intel(r) HT Technology.................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]

CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.

C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico ,
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu ,
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma vi fa risparmiare anche 70 W in idle oltre a tenere la cpu più riposta.

Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.

Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime + Ottimizzazione Vcore

Lancia Realtemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria più alta che permette al test di partire.

Se la temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore (da bios o con Turbo V) e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo ogni incrementato (o diminuzione) del Vcore , bisogna ripetere il test.

Nota. Fin che fai solo dei sondaggi puoi anche testare con 20 minuti e tenere i 60 (o magari anche 120) per quando hai trovato un impostazione che ti sembra definitiva.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Controlla se il dissipatore non è impolverato , a volte non si nota molto
ma anche 4/6 mesi di uso quotidiano possono depositarti uno strato che ti fa salire anche di 3/4° in OC.
Per pulirlo bene usa una bomboletta di aria compressa , l'aspirapolvere non è molto efficacie.

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Puoi anche Disabilitare da bios "Intel(r) HT Technology" , il calo di temperature spesso è notevole,
un calo di prestazioni si ha solo con applicazione che usano più di 4 core (non tante , i giochi quasi mai) ,
può andare da un 25% (medio) fino ad un 50%.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.

Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato.

E vediamo se va bene per uso daily ;)

fabry5000
28-04-2011, 23:10
ho il raffreddamento liquido,impostato come scritto cpu 3.71 ghz ram 1937 ghz sopra le temp.sono intorno ai 48°/50°.

provo le tue impostazioni e ti faccio sapere Grazie