jumpjack
25-04-2011, 10:25
Si è sentito parlare più volte, in questi anni, di "mantello dell'invisibilià", con riferimento agli studi in corso su materiali che consentano di rendere invisibili all'occhio umano gli oggetti che ricoprono.
In genere si usano metamateriali con indice di rifrazione negativo, noti come "metamateriali". Un'altra tecnica promettente è invece l'utilizzo di un materiale naturale, la calcite, grazie alle sue proprietà di birifrangenza.
Entrambe le tecniche funzionano bene con oggetti molto piccoli, intorno ai quali la luce viene fatta girare, invece che rimbalzare, ma hanno il difetto di richiedere "mantelli" molto più grandi degli oggetti da "nascondere".
Un nuovo tipo di metamateriale basato sul silicio sembra invece superare questa limitazione:
http://www.gizmag.com/invisibility-cloak-metamaterials-size/18454/
Mi chiedo, in questo caso, quanto grande si possa creare questo "mantello".
In genere si usano metamateriali con indice di rifrazione negativo, noti come "metamateriali". Un'altra tecnica promettente è invece l'utilizzo di un materiale naturale, la calcite, grazie alle sue proprietà di birifrangenza.
Entrambe le tecniche funzionano bene con oggetti molto piccoli, intorno ai quali la luce viene fatta girare, invece che rimbalzare, ma hanno il difetto di richiedere "mantelli" molto più grandi degli oggetti da "nascondere".
Un nuovo tipo di metamateriale basato sul silicio sembra invece superare questa limitazione:
http://www.gizmag.com/invisibility-cloak-metamaterials-size/18454/
Mi chiedo, in questo caso, quanto grande si possa creare questo "mantello".