PDA

View Full Version : differenza tra fsb e qpi...


SNAFU
24-04-2011, 22:32
Ho bisogno di chiarimenti riguardo la differenza che c'è tra front side bus, quick path interconnect di intel e hyper transport di amd. grazie in anticipo :)

SNAFU
26-04-2011, 08:07
per gli utenti che come me non avevano capito la differenza tra questi bus:

mentre FSB è il bus che collega la CPU al northbridge, per poi metterla in comunicazione con gli altri bus (tipo memoy controller, PCI-express, etc.), il QPI è un bus che ha una frequenza molto più alta e una maggiore banda passante che collega la CPU direttamente alla memoria e al northbridge; ovviamente se c'è il QPI (negli ultimi processori Intel), non può esserci FSB.

Invece HTT è il bus di sistema nelle architetture AMD, in pratica consente di collegare la CPU con tutti gli altri componenti della scheda madre eliminando molti bus che risulterebbero inutili, perchè trasferiscono informazioni ad una velocità nettamente inferiore.

Phenomenale
26-04-2011, 08:21
Io la sapevo diversa XD.

Ai vecchi tempi, quando le CPU erano solo CPU, esse si interfacciavano con il Northbridge ed il Southbridge (i due chipset della mainboard) attraverso un bus parallelo condiviso (per Intel a 128 bit) denominato FSB (Front Side Bus).

Ad oggi che le CPU hanno il Northbridge integrato, e quindi la mainboard richiede un unico chip ovvero il Southbridge, il collegamento con la CPU viene assicurato con un bus seriale (16 bit) ad alta velocità. Questo collegamento per Intel è il QPI (Quick Path Interconnect).

Per AMD il bus CPU-mainboard è l' HT (Hyper Transport) ed è sempre un bus seriale a 16 bit. Anzi, AMD lo ha introdotto prima di Intel!!! :D



Si attendono ulteriori versioni della cosa...... :read:

SNAFU
26-04-2011, 15:49
quindi in pratica mi staresti dicendo che il bus FSB non esiste più e che al suo posto sono stati introdotti QPI e HTT rispettivamente per intel e amd?

però sono sicuro del fatto che questi due sono bus a 20 bit: 16 effettivi e 4 di parità per il controllo degli errori.

F1R3BL4D3
26-04-2011, 15:59
quindi in pratica mi staresti dicendo che il bus FSB non esiste più e che al suo posto sono stati introdotti QPI e HTT rispettivamente per intel e amd?

QPI e HTT non sostituiscono l'FSB, son bus di sistema che collegano altre parti della piattaforma. L'FSB non esiste più da quando il controller di memoria è stato integrato on-die (K8 per AMD e Nehalem per Intel), come giustamente detto.

Phenomenale
26-04-2011, 16:09
quindi in pratica mi staresti dicendo che il bus FSB non esiste più e che al suo posto sono stati introdotti QPI e HTT rispettivamente per intel e amd?Yesss... :D

però sono sicuro del fatto che questi due sono bus a 20 bit: 16 effettivi e 4 di parità per il controllo degli errori.
Dici bene. Io ho scritto "16 bit" pensando ai dati effettivi..... :p

PS. Tanto per fare il pignolo... in HTT ci stà una T di troppo :) :) :)

SNAFU
26-04-2011, 19:22
QPI e HTT non sostituiscono l'FSB, son bus di sistema che collegano altre parti della piattaforma. L'FSB non esiste più da quando il controller di memoria è stato integrato on-die (K8 per AMD e Nehalem per Intel), come giustamente detto.

in che senso collegano altre parti della piattaforma? io ho letto che mettono in comunicazione la cpu con il chipset, poi da questo partono gli altri bus verso ciascuno degli altri componenti sulla scheda madre.

F1R3BL4D3
26-04-2011, 19:33
in che senso collegano altre parti della piattaforma? io ho letto che mettono in comunicazione la cpu con il chipset, poi da questo partono gli altri bus verso ciascuno degli altri componenti sulla scheda madre.

Si, ma prima il chipset era il northbridge, quindi un ponte tra memoria (con l'MCH), scheda video (AGP o PCI-E) e southbridge (tramite bus vari).
Poi si è passati ad avere una struttura come il PCH (fondamentalmente un southbridge) o una divisione con due chipset ma diversa rispetto a SB e NB.

Northbridge e Southbridge:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080613162534_945_diagram.png

IOH e Southbridge:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-870/x58-scheme.png

PCH:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2684/chipset_intel_p67_schema.jpg

Phenomenale
26-04-2011, 19:58
Grazie per gli schemi, vederli messi insieme mi hanno chiarito alcuni dettagli... :read:

rafpro
26-04-2011, 20:18
NB integrato?:confused:

SNAFU
26-04-2011, 20:39
vediamo se ho capito!!
Praticamente all'inizio il chipset era diviso in NB e SB e la CPU era collegata al NB tramite FSB e da questo si collegava con la memoria (tramite memory controller) e alla scheda video (tramite AG o PCI-E).
Poi le CPU hanno cominciato ad avere un collegamento diretto con la memoria e uno con il NB tramite QPI.
Infine le CPU (quelle di ora per intendersi) integrano il NB e quindi tramite QPI si interfacciano con tutti gli altri componenti sulla scheda madre.
Stesso discorso per quanto riguarda HTT su piattaforma AMD.

Phenomenale
26-04-2011, 22:31
Infine le CPU (quelle di ora per intendersi) integrano il NB e quindi tramite QPI si interfacciano con tutti gli altri componenti sulla scheda madre.
Stesso discorso per quanto riguarda HTT su piattaforma AMD.
Quoto, non avrei saputo esprimermi meglio ;)

F1R3BL4D3
26-04-2011, 23:00
NB integrato?:confused:

Dipende di quale architettura stai parlando. In Lynnfield e Sandy Bridge (per Bloomfield è già diverso) nella CPU c'è sia il controller di memoria che il controller PCI-E. Fuori rimangono le interfacce di comunicazione secondarie.

vediamo se ho capito!!
Praticamente all'inizio il chipset era diviso in NB e SB e la CPU era collegata al NB tramite FSB e da questo si collegava con la memoria (tramite memory controller) e alla scheda video (tramite AG o PCI-E).
Poi le CPU hanno cominciato ad avere un collegamento diretto con la memoria e uno con il NB tramite QPI.
Infine le CPU (quelle di ora per intendersi) integrano il NB e quindi tramite QPI si interfacciano con tutti gli altri componenti sulla scheda madre.
Stesso discorso per quanto riguarda HTT su piattaforma AMD.

Il QPI rimane comunque un bus utilizzato su piattaforme di fascia alta, per le altre si preferisce il più economico DMI (vedi fascia media Intel).
Per il resto si, è fondamentalmente così, considerando come "altri componenti" anche altre CPU o controller particolari.

P.S: per HTT si può intendere anche come Hyper Transport Technology che era più comune quando c'era l'Hyper Threading di mezzo (epoca P4). Per esempio i vecchi CPU-Z riportavano HTT.

EDIT: Lynnfield utilizza comunque un bus QPI, ma è interno alla CPU.

SNAFU
27-04-2011, 10:37
grazie per la spiegazione, ora direi che mi è tutto chiaro!! :rolleyes: