PDA

View Full Version : RAID 0, ne vale la pena?


birmarco
24-04-2011, 20:38
Ciao a tutti! :)

Sono in fase aggiornamento PC e mi chiedevo se fosse sensato destinare una parte della spesa alla configurazione di un RAID 0 (il 2 non è supportato dalla mia MB)

Il PC è il PC1 in firma. ;) Userei il controller JMicron Sata2/3 onboard. Le due configurazioni che avrei votato per il RAID 0:

- 2*250GB WD Caviar Blue SATA2 16MB 7200rpm
- 2*Seagate Barracuda 750GB 7200rpm

Nella seconda sfrutterei l'HD da 750 che ho già, nella prima comprerei due HD nuovi ma utilizzerei anche quello da 750 come backup& storage ;)

Che ne pensate? Qual è la configurazione migliore?

Ho cercato un po' in internet ma i test sembrano piuttosto vecchi (2004, 2005) con i conseguenti limiti dell'HW del tempo oppure sono su dischi "speciali". Varrebbe la pena costituire un RAID0? A quanto ammonta l'incremento prestazionale rispetto al disco singolo? ;)

PS. L'SSD non lo voglio perchè costano tantissimo e mi danno pochi GB, sufficienti solo a Windows e/o a qualche programmino ;)

Grazie delle risposte! :)

Capellone
25-04-2011, 11:30
La convenienza di fare un raid 0 dipende da quello che fai con il computer e da cosa ti aspetti di ottenere.
Sicuramente avrai tanto spazio ed elevato transfer rate con una spesa accessibile, ma non aspettarti la capacità di I/O raggiungibile da un SSD.

birmarco
25-04-2011, 15:25
La convenienza di fare un raid 0 dipende da quello che fai con il computer e da cosa ti aspetti di ottenere.
Sicuramente avrai tanto spazio ed elevato transfer rate con una spesa accessibile, ma non aspettarti la capacità di I/O raggiungibile da un SSD.

Faccio un po' di tutto... solo che volendo upgradare le prestazioni stavo pensando anche ad un upgrade della sezione HD... Non volendo spendere tanto per un a me inutile SSD ho pensato ad un bel RAID0... Le prestazioni maggiori sono percepibili in una maggiore velocità generale del sistema oppure no?
Tenendo conto che amplierò la RAM da 4 a 8GB...

damirk
25-04-2011, 18:20
nella prima comprerei due HD nuovi ma utilizzerei anche quello da 750 come backup& storage

Ti consiglio una coppia di Samsung Spinpoint F3 da 500Gb, ottimi, veloci e silenziosi e poco costosi (35€ l'uno). Sicuramente più performanti imho dei Caviar Blue che hai citato.

birmarco
25-04-2011, 18:25
Ti consiglio una coppia di Samsung Spinpoint F3 da 500Gb, ottimi, veloci e silenziosi e poco costosi (35€ l'uno). Sicuramente più performanti imho dei Caviar Blue che hai citato.

Grazie del consiglio! :) Ma sono affidabili? perchè Samsung non mi ha mai dato molta fiducia...

damirk
25-04-2011, 18:38
Credo che i Samsung siano abbastanza affidabili, finora ho sentito in pochi lamentarsi di questi dischi, se poi si vuole avere un miglior servizio rma, questo lo offre WD, quindi l'alternativa sarebbe una coppia di WD Caviar Black o meglio ancora WD RE4 sempre con tagli da 500Gb monopiatto, dischi di classe enterprise con affidabilità superiore ai dischi consumer, e anche costo superiore.

birmarco
25-04-2011, 20:09
Credo che i Samsung siano abbastanza affidabili, finora ho sentito in pochi lamentarsi di questi dischi, se poi si vuole avere un miglior servizio rma, questo lo offre WD, quindi l'alternativa sarebbe una coppia di WD Caviar Black o meglio ancora WD RE4 sempre con tagli da 500Gb monopiatto, dischi di classe enterprise con affidabilità superiore ai dischi consumer, e anche costo superiore.

No i RE gli escludo... costano 50€ in tagli da 250GB e poi ora parto da un singolo Seagate Barracuda ;)

Più che altro vorrei capire a quanto ammonta la differenza No RAID/RAID...

Per la dimensione io starei su due dischi da piccolo taglio così che la somma si attesti attorno ai 500GB... Come disco solo per sistema e programmi e molto abbondante! :D Al massimo in futuro ne aggiungerò un terzo... :D

dirklive
25-04-2011, 21:07
No i RE gli escludo... costano 50€ in tagli da 250GB e poi ora parto da un singolo Seagate Barracuda ;)

Più che altro vorrei capire a quanto ammonta la differenza No RAID/RAID...

Per la dimensione io starei su due dischi da piccolo taglio così che la somma si attesti attorno ai 500GB... Come disco solo per sistema e programmi e molto abbondante! :D Al massimo in futuro ne aggiungerò un terzo... :D

dai retta a damirk, prendi una coppia di f3 in raid0 spendi poco ed ottieni prestazioni tangibili, non ti preoccupare troppo della grandezza dell'array, puoi dividerlo in volumi diversi o partizionarlo, comunque adotti una scelta di dischi monopiatto veloci e silenziosi.

birmarco
25-04-2011, 21:58
dai retta a damirk, prendi una coppia di f3 in raid0 spendi poco ed ottieni prestazioni tangibili, non ti preoccupare troppo della grandezza dell'array, puoi dividerlo in volumi diversi o partizionarlo, comunque adotti una scelta di dischi monopiatto veloci e silenziosi.

Ok ok allora mi fido! :D Voi quindi mi consigliereste di spendere sti 70€ per fare il RAID? :)

Anche perchè ho visto il RAID 5 che dispone anche della parità che permette il recovery dei dati... però la "partizione" di pariry su ogni disco è più piccola del disco.... come fa a contenere tutto? Meglio RAID 5 o RAID0? Purtroppo il RAID 2 che sembra meglio dello 0 non è supportato dalla mia scheda! :(

dirklive
26-04-2011, 08:15
il raid livello 5, salvo casi con array formati da molti dischi, la ridondanza è la rottura di un disco, e la capienza totale è di n-1 del totale dei dischi, per non aver prestazioni penose, ti consiglio di usare per quello un controller dedicato o di lasciar perdere e prendere in considerazione uno stripe.

birmarco
26-04-2011, 08:48
il raid livello 5, salvo casi con array formati da molti dischi, la ridondanza è la rottura di un disco, e la capienza totale è di n-1 del totale dei dischi, per non aver prestazioni penose, ti consiglio di usare per quello un controller dedicato o di lasciar perdere e prendere in considerazione uno stripe.

Capito! :)

Quindi con RAID0 di due F3 otterrei quasi un raddoppio delle prestazioni rispetto ad ora! ;) BENE!

Grazie a tutti delle risposte!! :)

Ah! Ultima domanda: dicono che il RAID0 sia pericoloso per via della rottura dei dischi ecc... ma sono problemi "creati" dal RAID0 o si parla semplicemente della rottura normale di un disco?

dirklive
26-04-2011, 09:21
non si parla di rottura, ma semplicemente di fuoriuscita da matrice raid per avere problemi in quanto i file sono scritti a strisce (stripe) e non interamente su ambedue i dischi, comunque come ha sempre ribadito il sommo MM nella sua guida al raid "Il raid non vi sava da eruzioni vulcaniche" quindi il backup è sempre gradito:)

birmarco
26-04-2011, 11:51
non si parla di rottura, ma semplicemente di fuoriuscita da matrice raid per avere problemi in quanto i file sono scritti a strisce (stripe) e non interamente su ambedue i dischi, comunque come ha sempre ribadito il sommo MM nella sua guida al raid "Il raid non vi sava da eruzioni vulcaniche" quindi il backup è sempre gradito:)

Ok dai mi avete convinto! :D si farà questo RAID!! :D